LICEO DELLE SCIENZE UMANE "G. Mazzini" - La Spezia Anno scolastico 2015-2016 Classe V sez. E - Indirizzo Scienze umane Programma svolto Prof. Edo Tosi Materia: Scienze Umane PEDAGOGIA L'ATTIVISMO PEDAGOGICO E LE SCUOLE NUOVE. Le prime esperienze: Pasquali e l'asilo a "misura di bambino"; Le sorelle Agazzi e la scuola materna. DEWEY E L'ATTIVISMO STATUNITENSE. Il significato e il compito dell'educazione. L'esperimento di Chicago. Esperienza ed educazione: una revisione critica. L'ATTIVISMO SCIENTIFICO EUROPEO. Decroly e lo sperimentalismo pedagogico: nuovi programmi. metodo,ambiente, globalizzazione. Maria Montessori e la "casa dei bambini". L'ambiente educativo; Il materiale scientifico; Le acquisizioni di base; La maestra direttrice; L'educazione alla pace. Claparède e l'educazione funzionale. Interesse e sforzo. L'individualizzazione nella scuola. Freinet: un'educazione attiva, sociale e cooperativa. Binet e la nascita della psicopedagogia. RICERCHE ED ESPERIENZE EUROPEE NELL'AMBITO DELL'ATTIVISMO. Neill e l'esperienza non-direttiva di Summerhill. L'ATTIVISMO TRA FILOSOFIA E PRATICA. L'attivismo cattolico. Maritain e "l'umanesimo integrale". L'attivismo marxista. Makarenko e il "collettivo". L'attivismo idealistico. Gentile e l'attualismo pedagogico. Lombardo-Radice e la "didattica viva". LA PSICOPEDAGOGIA DEL NOVECENTO. La psicopedagogia europea. Freud e la "rivoluzione psicoanalitica". Oltre il Freudismo: Adler. La scuola psicoanalitica in Inghilterra: Anna Freud; Melanie Klein. La prosecuzione della psicoanalisi negli Stati Uniti: Erik Erikson; Bruno Bettelheim. Piaget e la psicologia genetica. La psicopedagogia statunitense. Il comportamentismo.: Watson e Thorndike; Skinner e l'insegnamento come condizionamento operante. Bruner : dallo strutturalismo alla pedagogia come cultura; lo strutturalismo pedagogico; Una teoria dell'istruzione; La dimensione sociale dell'apprendimento. La programmazione dell'insegnamento; Bloom e le tassonomie. CRITICA DELLA SCUOLA E PEDAGOGIE ALTERNATIVE. Rogers e la pedagogia non-direttiva. Freire e la pedagogia degli oppressi.Don Milani e l'esperienza di Barbiana. CONTESTI FORMALI E NON FORMALI DELL'EDUCAZIONE.. La scuola in prospettiva mondiale e la formazione degli adulti. I caratteri della scuola. Scuola autoritaria e scuola alternativa a confronto. La crisi della scuola e la sua riforma. La scuola in prospettiva mondiale ed europea: documenti dell'educazione comparata. L'educazione permanente e la formazione continua di adulti e anziani. IL TERRITORIO I SERVIZI E L'EDUCAZIONE. I servizi alla persona e il ruolo degli educatori. I servizi di supporto alle famiglie in difficoltà. Il problema del tempo libero. Il contributo del volontariato e il no-profit. I MASS-MEDIA, LE TECNOLOGIE E L'EDUCAZIONE. Le caratteristiche della scuola di massa nell'età contemporanea. Linguaggi, opportunità e rischi dei mass-media. La fruizione della TV nell'età evolutiva: Le strategie pedagogiche e politiche; La pubblicità. Il ruolo della scuola nell'educazione ai mass-media: La scuola e l'educazione alla TV; La tipografia in classe; Fare libri a scuola. La didattica multimediale e l'uso del computer a scuola. EDUCAZIONE E PROGETTO SOCIALE: DIRITTI, CITTADINANZA E DIVERSITÀ. I diritti umani, la cittadinanza e la tutela dell'infanzia. L'educazione ai diritti umani. L'educazione alla cittadinanza. Educazione alla democrazia. Educazione alla legalità. I diritti dei bambini. UGUAGLIANZA E DIVERSITÀ. Il disadattamento. Lo svantaggio educativo. L'educazione interculturale. La diversa abilità. ANTROPOLOGIA IL SACRO TRA SIMBOLI E RITI. Essenza e significato della religione. Il sacro come fondamento della religione. Funzione e significato dei riti. Riti religiosi e non religiosi. I riti di iniziazione. Gli specialisti del sacro. La nascita della religione nella preistoria. Il monoteismo e le sue forme. Il politeismo. La forza dei simboli religiosi. Il Cristianesimo. L'Islam. L'Induismo. Il Buddismo. L'Ebraismo. Le religioni “altre”. SOCIOLOGIA COM'È STRUTTURATA LA SOCIETÀ. Il concetto di istituzione. Le istituzioni come norme sociali e come strumenti di controllo sociale. Come legittimiamo le norme sociali. Le istituzioni come reti di status e ruoli. L organizzazioni sociali. La burocrazie. Le disfunzioni della burocrazia. Le istituzioni penitenziarie. LA CONFLITTUALITÀ SOCIALE. Durkheim e il concetto di anomia. La stratificazione sociale. Forme di stratificazione sociale. La stratificazione secondo Marx e secondo Weber. La stratificazione sociale nella società contemporanea. Le disuguaglianze sociali. Nuove forme di povertà. La mobilità sociale. La devianza. La labelling theory. INDUSTRIA CULTURALE E SOCIETÀ DI MASSA. La nascita dell'industria culturale. Le gazzette del Settecento; la stampa popolare; il fumetto; la fotografia; il cinema; la musica. Le trasformazioni dell'industria del libro. La cultura della Tv. La fabbrica dell'immaginario. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE. La religione come fatto sociale. Cosa la religione non è. La religione come istituzione. Comte e Marx: il superamento della religione. Durkheim: la religione come “autocelebrazione della società”. Weber: calvinismo e capitalismo. Le principali forme di aggregazione religiosa. Glock: le dimensioni della religiosità. La religione nella società contemporanea. Laicità e globalizzazione. La secolarizzazione. Il fondamentalismo. Il pluralismo religioso. La “favola dei tre anelli” di Lessing. Religione invisibile sacro fatto in casa. Il Pianeta New Age. LA POLITICA. Nel cuore della politica: il potere. Cos'è il potere. Pervasività del potere. Potere e Stato nell'analisi di Weber. Stato moderno e sovranità. Lo stato assoluto. La monarchia costituzionale. La democrazia liberale. Lo stato totalitario. Il Welfare State. Luci e ombre del Welfare State. Declino o riorganizzazione del Welfare? Le politiche per le famiglie. Toqueville: luci e ombre della democrazia. La partecipazione politica diretta e indiretta. Le consultazioni elettorali. DENTRO LA GLOBALIZZAZIONE. Definizione di globalizzazione. Radici antiche e moderne. Verso il villaggio globale. La globalizzazione economica. Le multinazionali, la delocalizzazione, la mondializzazione dei mercati finanziari. La globalizzazione politica. Spazio transnazionale e democrazia esportata. La globalizzazione culturale. La macdonaldizzazione. La globalizzazione è un bene o un male? Un'alternativa possibile. La teoria della decrescita. La coscienza globalizzata. L'effetto serra. L'acqua, una risorsa in via di esaurimento. SALUTE, MALATTIA E DISABILITÀ. La salute come fatto sociale. Dal disease al sickness. La sociologia della salute. La malattia mentale. La medicalizzazione dei disturbi mentali. La legge Basaglia. Le strutture psichiatriche oggi. Dalla malattia al soggetto sofferente. Tra educazione e terapia. La diversabilità. Disabilità. Menomazione, handicap. Le cause della disabilità. Il ritardo mentale. L'educazione del soggetto diversabile. L'inserimento del diversabile nella scuola italiana: la legge 517 del '77 e la legge 104 del 1992. NUOVE SFIDE PER L'ISTRUZIONE. La scuola moderna. In viaggio verso la scolarizzazione: alfabetizzazione esplosione scolastica del XX° secolo. Le funzioni sociali della scuola. Oltre la scuola: nuovi soggetti e nuovi bisogni; una vita di apprendimento; l'educazione degli adulti. Il lifelong learning. Imparare da adulti. Il docente