20160609171148_programma di scienze umane V L

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE
Classe 5L Scienze Umane
Prof.ssa Anna Ruzzini
Anno scolastico 2015/16
PEDAGOGIA
Educatori del risorgimento pedagogico:
Raffaello Lambruschini ( lo scopo dell’educazione, il concetto generale direttivo, le
agenzie educative, la cooperazione tra docente e discente, l’educazione indiretta
negativa e positiva, i limiti dell’educazione diretta, le idee madri).
Ferrante Aporti ( la nascita della scuola dell’infanzia italiana, sviluppo armonico,
graduale e completo, l’educazione linguistica e l’organizzazione delle attività).
Il positivismo: caratteri generali
Emile Durkheim: rapporto società ed educazione, la socializzazione, l’arte educativa.
Edouard Seguin: l’educazione speciale e il valore dei sensi.
Aristide Gabelli: educazione e civiltà, la scuola e lo “strumento testa”, il ruolo della
religione, le abitudini per la formazione morale.
Educazione infantile e rinnovamento scolastico in Italia tra fine ‘800 e inizio ‘900
Le sorelle Agazzi: la continuità tra vita scolastica e vita familiare, ambiente e
material,i le attività di vita pratica, l’educazione linguistica e i contrassegni,
l’educazione estetica.
L’ attivismo: caratteri generali
John Dewey: vita, opere, il pragmatismo e il valore dell’azione ,”Il mio credo
pedagogico”, la scuola e l’istruzione, l’introduzione del lavoro e l’esperimento di
Chicago, Democrazia ed educazione.
Maria Montessori: vita, opere, l’infanzia come “disturbo degli adulti”, l’ambiente
educativo, il materiale scientifico, il ruolo della “direttrice”, la mente assorbente,
l’educazione alla pace.
Edouard Claparède: vita, i riferimenti teorici, l’interazione tra psiche e ambiente,
l’educazione funzionale, interesse e sforzo, l’individualizzazione nella scuola.
Ricerche ed esperienze europee nell’ambito dell’attivismo
Roger Cousinet: didattica per gruppi (vantaggi e svantaggi), il ruolo dell’insegnante.
Cèlestin Freinet: educazione popolare e sociale, il lavoro scolastico.
Critiche all’attivismo:
Jacques Maritain e l’umanesimo integrale, gli errori dell’educazione.
Giovanni Gentile: vita, opere, l’attualismo, il rapporto educatore-educando, il
metodo.
Psicopedagogia del 1900:
la psicoanalisi e l’educazione; il cognitivismo e l’apprendimento
Critica della scuola e pedagogie alternative:
Carl R. Rogers: la pedagogia non direttiva, l’autorealizzazione e la terapia centrata
sul cliente, l’insegnante facilitatore e l’apprendimento significativo
Don Zeno Saltini e l’esperienza di Nomadelfia
Connessioni tra il sistema scolastico italiano e le politiche dell’istruzione a livello
europeo:
le dimensioni della scuola e le richieste istituzionali e socialmente percepite, la scuola
di massa, la crisi della scuola, la superscolarizzazione e la riscolarizzazione, la scuola
e il welfare, l’educazione comparata e l’OCSE, il rapporto Faure e l’educazione
permanente, il rapporto Coleman e l’educazione compensatoria, il rapporto Cresson
e l’investimento nell’immateriale.
Diritti, cittadinanza e diversità, formazione alla cittadinanza, educazione ai diritti
umani, educazione in prospettiva multiculturale:
il percorso educativo e il ruolo della famiglia, la Dichiarazione universale dei diritti
umani e la Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo, l’educazione
comunitaria e alla cittadinanza, scuola e democrazia, l’educazione alla legalità,
l’educazione monoculturale e l’integrazione, strategie dell’educazione interculturale.
I mass media, media, tecnologia e l’educazione:
mass-media e socializzazione, i videogiochi, bambini e televisione, le posizioni di U.
Eco, N. Postman, P.P.Pasolini e l’omologazione.
L’educazione e la formazione in età adulta e i servizi di cura alla persona:
la pedagogia curativa e l’educatore professionale, i servizi sul territorio, il problema
del tempo libero, il volontariato.
ANTROPOLOGIA
Il sacro:
l’antropologia della religione ,il concetto di “sacro”, la religione secondo Durkheim e
Geertz, la funzione sociale dei riti, riti religiosi e non religiosi, la figura dello
sciamano, la nascita della religione nella preistoria.
Famiglia, parentela e differenze sociali:
inincrocio ed esincrocio, i legami della parentela, il legame madre-figlio, il legame
padre-figlio, adozione e affidamento, le teorie di Bachofen e Levy Strauss, il
matrimonio romantico, il matrimonio come scambio i !Kung Sun del Kalahari (la
ricchezza della sposa e il servizio per la sposa), M. Mead e “Sesso e genere in tre
società primitive”.
Il corpo:
dimensione biologica e culturale, le decorazioni del Big man e l’uso dei cosmetici, il
piercing in occidente, il corpo come merce, le mutilazioni, l’abbigliamento, la morale
e la religione.
Forme di vita politica:
oggetto e metodo di studio, la democrazia degli Irochesi, “Sistemi politici africani” di
E.Evans Pritchard e M. Fortes, le bande (!Kung, Pigmei, Inuit), le tribù ( aborigeni
australiani, Beduini, Nuer, i Papua), le origini dello Stato, il potere, funzione dei
simboli politici.
L’economia:
le dottrine economiche, Franz Boas e il potlach, Malinowski e il Kula, M.Mauss e il
“Saggio sul dono”, forme economiche.
SOCIOLOGIA
Religione e secolarizzazione:
religione come istituzione, le teorie di E. Durkheim, A. Comte, K Marx e Weber,
laicità e globalizzazione, la secolarizzazione, il fondamentalismo, il pluralismo
religioso e la favola dei tre anelli di Lessing.
Socializzazione e mobilità sociale
L’industria culturale:
l‘invenzione della stampa, l’industria culturale nella società di massa (economia,
politica e scolarizzazione), la televisione secondo U.Eco, Giovanni Sartori e l’homo
videns, il divo, vantaggi e svantaggi della ricerca online, , free software, Josè Ortega
y Gasset e la massa, Edgar Morin, la scuola di Francoforte e l’industria culturale.
Il cittadino e la politica:
iI concetto di potere, il potere secondo Foucault, Weber, lo Stato assoluto, la
Monarchia costituzionale, la democrazia liberale, Tocqueville e la democrazia, lo
Stato totalitario, il totalitarismo secondo Hannah Arendt, il welfare state e sua
evoluzione, politiche per la famiglia, la partecipazione politica.
Globalizzazione:
definizione, la profezia di Marx, gli eventi storici, le multinazionali, la
delocalizzazione, Stati nazionali e globalizzazione, il paradosso della democrazia,
vantaggi e svantaggi della globalizzazione, i no global, crescita, decrescita e
benessere.
Salute,malattia, disabilità:
lo status di malato, la malattia mentale, la medicalizzazione dei disturbi mentali, la
legge Basaglia.
La diversabilità: danno, menomazione e handicap, disabilità e salute, cause, tipi di
prevenzione, ritardo mentale e obiettivi educativi, legge 517/77, 104/92
Libro di testo:
Clemente E. Danieli R. - Antropologia lsu ec testo base teorie temi e metodi (lsu lsues) - Paravia
Scarica