capacità elettrica

annuncio pubblicitario
Tutorato 3
23 ottobre 2015
capacità elettrica
B Esercizio 1
Un condensatore è composto da due armature quadrate di lato L e distanti d. Inizialmente viene caricato con una carica Q.
· Determinare la tensione del condensatore.
· Trascurando gli effetti di bordo, quale forza subisce una lastra di dielettrico
di dimensioni d × L × L che venga inserita parzialmente nel condensatore per una
distanza x all’interno del condensatore, nel caso in cui quest’ultimo sia in condizione
di circuito aperto?
· Calcolare la forza nel caso in cui il condensatore sia mantenuto al potenziale
iniziale.
B Esercizio 2
Calcolare la capacità di un condensatore le cui armature siano composte da due gusci
sferici concentrici di raggio R1 e R2 .
· Come cambia la capacità del condensatore se l’intercapedine è riempita con un
dielettrico di costante dielettrica k1 ?
· Calcolare la massima tensione applicabile al condensatore sapendo che la rottura del dielettrico avviene per un campo elettrico Es .
· Come cambia la capacità del condensatore se il guscio sferico più piccolo è riempito di un dielettrico di costante dielettrica k2 ?
B Esercizio 2b
Calcolare la capacità di un condensatore composto da un singolo guscio sferico di
raggio R. (Si considera un doppio guscio sferico e si fa tendere il raggio del secondo
all’infinito).
B Esercizio 3
Calcolare la capacità per unità di lunghezza di un condensatore composto da due
armature metalliche cilindriche e coassiali di raggi R1 e R2 e riempito con un dielettrico di costante dielettrica k.
B Esercizio 3b
Calcolare la capacità per unità di lunghezza di un condensatore composto da un singolo condensatore metallico cilindrico di raggio R. (Si considera due cilindri coassiali
e si fa tendere il raggio del secondo all’infinito).
B Esercizio 3c
Calcolare la capacità per unità di lunghezza di un cavo coassiale riempito di un
dielettrico con costante dielettrica k (ovvero sia un cilindro metallico di raggio R1
circondato da un conduttore cilindrico cavo di raggi interno ed esterno R2 e R3 coassiale al primo con il dielettrico a riempire l’intercapedine).
B Esercizio 4
Calcolare la capacità per unità di lunghezza di due fili conduttori che si trovano a
1
distanza d.
NOTA: Sono stati svolti gli esercizi 2 e 3C.
2
Scarica