DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA Coordinatore prof.ssa Carmela Farina SCHEDA DI CONSULTAZIONE – OBIETTIVI MINIMI MATEMATICA A.S. 2010-2011 Classi prime Obiettivi minimi a conclusione del primo quadrimestre. Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre. Conoscenze: I numeri reali e le proprietà delle operazioni Il concetto di monomio e le sue proprietà Semirette, segmenti, semipiani e angoli Le definizioni di altezza, mediana e bisettrice Significato di analisi e organizzazione di dati numerici. Capacità: Saper operare con i numeri reali. Sapere eseguire le operazioni con i monomi Sapere semplificare un’espressione algebrica intera Sapere rappresentare semirette, segmenti, semipiani e angoli Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. Conoscenze: I numeri reali e le proprietà delle operazioni I concetti di polinomio e monomio e le loro proprietà Le regole per lo sviluppo dei prodotti notevoli(quadrato di binomio, differenza di quadrati) Semirette, segmenti, semipiani e angoli Le definizioni di altezza, mediana e bisettrice I criteri di congruenza dei triangoli(senza dimostrazione) Significato di analisi e organizzazione di dati numerici. Funzione di proporzionalità diretta, inversa, e relativi grafici. Incertezza di una misura e concetto di errore. Capacità: Saper operare con i numeri reali. Sapere eseguire le operazioni con i monomi e i polinomi Sapere semplificare un’espressione algebrica intera Sapere riconoscere i prodotti notevoli e saperli calcolare Sapere rappresentare semirette, segmenti, semipiani e angoli Saper riconoscere il soggetto, l’ipotesi e la tesi nell’enunciato di un teorema Saper enunciare i criteri di congruenza dei triangoli Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta. Leggere ed interpretare tabelle e grafici in termini di corrispondenza fra elementi di due insiemi. Riconoscere una relazione tra variabili in termini di proporzionalità diretta o inversa e formalizzarla attraverso una funzione matematica Competenze: Competenze: Utilizzo consapevole delle tecniche e Utilizzo consapevole delle tecniche e delle procedure del calcolo aritmetico delle procedure del calcolo utilizzo consapevole delle tecniche e procedure del calcolo algebrico aritmetico Applicare i criteri di congruenza nella dimostrazione di qualche teorema utilizzo consapevole delle tecniche e Analizzare dati ed interpretarli con l'ausilio di rappresentazioni grafiche procedure del calcolo algebrico Classi Obiettivi minimi a seconde conclusione del primo quadrimestre. Conoscenze: Il significato di un sistema di primo grado a due incognite e delle sue soluzioni. Il metodo di sostituzione. Definizioni e proprietà delle rette perpendicolari. Definizioni e proprietà delle rette parallele. L’assioma di Euclide. Criteri di parallelismo. I quadrilateri e le loro proprietà. Il concetto di equiestensione e i teoremi di Euclide e Pitagora. Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre. Conoscenze: Il significato di un sistema di primo grado a due incognite e delle sue soluzioni. Il metodo di sostituzione. La potenza di un numero reale. Definizione di radice quadrata di un numero reale. Il trasporto di fattori fuori o dentro il segno di radice. Le operazioni sui radicali quadratici. La razionalizzazione di una frazione. Definizioni e proprietà delle rette perpendicolari. Definizioni e proprietà delle rette parallele. L’assioma di Euclide. Criteri di parallelismo. I quadrilateri e le loro proprietà. Il concetto di equiestensione e i teoremi di Euclide e Pitagora. La circonferenza e il cerchio. Definizione di arco e corda con relative proprietà. Posizioni reciproche di una retta e di una circonferenza e di due 1 circonferenze complanari. Angoli al centro ed alla circonferenza corrispondenti Angoli al centro ed alla circonferenza corrispondenti con relativo teorema e corollari. Capacità: Saper ridurre un sistema lineare in forma normale. Saper utilizzare il metodo di sostituzione Saper enunciare i criteri per stabilire quando un quadrilatero è un parallelogramma. Saper enunciare i teoremi relativi ai quadrilateri. Saper enunciare i criteri per stabilire quando un parallelogramma è un rombo, un rettangolo o un quadrato. Competenze: Utilizzare in modo autonomo e consapevole le tecniche e le procedure di calcolo per risolvere un sistema lineare Individuare e utilizzare le strategie appropriate per la dimostrazione di semplici enunciati. Classi terze Obiettivi minimi a conclusione del primo quadrimestre le equazioni Competenze: Utilizzare in modo autonomo e consapevole le tecniche e le procedure di calcolo per risolvere un sistema lineare Utilizzare in modo autonomo e consapevole le tecniche e le procedure di calcolo per risolvere un’espressione contenente radicali aritmetici e algebrici. Utilizzare in modo autonomo e consapevole le tecniche e le procedure di calcolo per risolvere un’equazione di I grado a coefficienti irrazionali. Individuare e utilizzare le strategie appropriate per la dimostrazione di semplici enunciati. Individuare e utilizzare le strategie appropriate per la risoluzione di semplici esercizi di geometria euclidea. Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre Conoscenze: Equazioni di secondo grado. Decomposizione di un trinomio di secondo grado. Segno di un trinomio di secondo grado. Disequazioni di secondo grado. Equazioni di grado superiore al secondo riconducibili ad equazioni di grado inferiore. Equazioni biquadratiche. Disequazioni di grado superiore al secondo. Disequazioni frazionarie Capacità: Saper risolvere secondo grado. Capacità: Saper ridurre un sistema lineare in forma normale. Saper utilizzare il metodo di sostituzione Saper definire la radice quadrata di un numero reale, Saper applicare le cinque operazioni ai radicali quadratici. Saper razionalizzare frazioni con denominatore irrazionale. Semplificare espressioni contenenti radicali aritmetici. Risolvere semplici equazioni a coefficienti irrazionali. Saper enunciare definizioni e proprietà utilizzando il linguaggio specifico . Saper applicare i criteri di parallelismo. Saper enunciare i criteri per stabilire quando un quadrilatero è un parallelogramma. Saper enunciare i teoremi relativi ai quadrilateri. Saper enunciare i criteri per stabilire quando un parallelogramma è un rombo, un rettangolo o un quadrato. Saper enunciare le proprietà relative agli archi e alle corde di un cerchio. Conoscenze: Equazioni di secondo grado. Segno di un trinomio di secondo grado. Disequazioni di secondo grado. Equazioni di grado superiore al secondo riconducibili ad equazioni di grado inferiore. Equazioni biquadratiche. Disequazioni di grado superiore al secondo. Disequazioni frazionarie Coordinate cartesiane nel piano. Distanza tra due punti. Equazione della retta e grafico. Intersezione di due rette. Rette parallele e rette perpendicolari. Equazione della retta passante per un punto e con un assegnato coefficiente angolare. Equazione della retta passante per due punti. Distanza di un punto da una retta. Equiestensione delle figure piane. Teoremi di Euclide e di Pitagora. Capacità: Saper risolvere le equazioni di secondo grado. di Saper risolvere le disequazioni di secondo grado. Saper risolvere le equazioni di grado superiore al secondo. 2 Classi quarte Saper risolvere le disequazioni di secondo grado. Saper risolvere le equazioni di grado superiore al secondo. Saper risolvere le disequazioni frazionarie Competenze: Individuare le tecniche e le procedure di calcolo appropriate per la soluzione dei problemi Saper risolvere le disequazioni frazionarie. Saper risolvere semplici problemi relativi alla retta nel piano cartesiano Saper risolvere semplici problemi geometrici con l’applicazione dei Teoremi di Euclide e di Pitagora Obiettivi minimi a conclusione del primo quadrimestre. Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre. Conoscenze: Circonferenza, parabola,: definizioni, proprietà, equazioni Funzione esponenziale e logaritmica: definizioni e proprietà; equazioni esponenziali e logaritmiche Conoscenze: Circonferenza, parabola,: definizioni, proprietà, equazioni Funzione esponenziale e logaritmica: definizioni e proprietà; equazioni esponenziali e logaritmiche funzioni e formule goniometriche. Equazioni goniometriche elementari; Teoremi, problemi e applicazioni sui triangoli rettangoli. Teoremi sui triangoli rettangoli. Area di un triangolo qualunque. Teorema della corda, dei seni e del coseno. riconoscere le curve algebriche circonferenza e parabola, individuare le proprietà essenziali delle curve algebriche; Capacità: risolvere problemi sulla circonferenza e parabola; anche con l’ausilio di schemi grafici comprendere il significato di funzione esponenziale, di logaritmo e funzione e logaritmica; individuare le proprietà essenziali dei logaritmi; applicare le proprietà dei logaritmi; risolvere semplici,equazioni esponenziali.e logaritmiche. riconoscere le funzioni goniometriche e saperle rappresentare graficamente; individuare le relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche; risolvere semplici equazioni goniometriche; risolvere semplici problemi sui triangoli rettangoli utilizzando le formule dirette ed inverse Capacità: risolvere problemi sulla circonferenza e parabola; anche con l’ausilio di schemi grafici comprendere il significato di funzione esponenziale, di logaritmo e funzione e logaritmica; individuare le proprietà essenziali dei logaritmi; applicare le proprietà dei logaritmi; risolvere semplici,equazioni esponenziali.e logaritmiche. Competenze: Confrontare ed analizzare le curve algebriche, individuando eventuali relazioni. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo dei logaritmi. Individuare le strategie appropriate per la soluzione delle equazioni esponenziali e logaritmiche Competenze: Individuare le tecniche e le procedure di calcolo appropriate per la soluzione dei problemi Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi, anche con la rappresentazione grafica Competenze: Confrontare ed analizzare le curve algebriche, individuando eventuali relazioni. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo dei logaritmi. Individuare le strategie appropriate per la soluzione delle equazioni esponenziali e logaritmiche. Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo nella goniometria e trigonometria,; individuare le strategie appropriate nella soluzione di semplici problemi. 3 Classi quinte Obiettivi minimi a conclusione del primo quadrimestre. Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre Conoscenze: Definizione di intervallo, di intorno e di punto di accumulazione. Le funzioni e la classificazione. Dominio e condominio di una funzione. Funzione crescente e decrescente in un intervallo I limiti Asintoti orizzontale e verticale Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Conoscenze: Definizione di intervallo, di intorno e di punto di accumulazione. Le funzioni e la classificazione. Dominio e condominio di una funzione. Funzione crescente e decrescente in un intervallo I limiti Asintoti orizzontale e verticale Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Definizione di rapporto incrementale Definizione di derivata Le derivate fondamentali I teoremi sulle derivate (senza dim) La definizione di massimo e di minimo relativo e di flesso a tangente orizzontale Schema generale per lo studio di una funzione Capacità: Capacità: Sapere indicare la notazione e la rappresentazione geometrica di un intervallo e di un intorno Sapere determinare l’insieme di definizione di una funzione Sapere calcolare il valore di un limite assegnato Sapere calcolare la derivata di una funzione applicando i teoremi sul calcolo delle derivate Sapere indicare la notazione e la rappresentazione geometrica di un intervallo e di un intorno Sapere determinare l’insieme di definizione di una funzione Sapere calcolare il valore di un limite assegnato Sapere calcolare la derivata di una funzione applicando i teoremi sul calcolo delle derivate Sapere determinare gli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione Sapere determinare i massimi e minimi relativi e i flessi a tangente orizzontale con lo studio della derivata prima Sapere tracciare il grafico di una funzione a partire dalla sua equazione Competenze: Competenze: Correttezza e sintesi nell’esecuzione dei calcoli. Analizzare e interpretare i risultati di un esercizio mediante rappresentazione grafica Correttezza e sintesi nell’esecuzione dei calcoli. Analizzare e interpretare i risultati di rappresentazione grafica. analizzare il grafico di una funzione un esercizio mediante I CRITERI DI SUFFICIENZA Conoscenze: saper ripetere, indicare, riconoscere e definire in modo essenziale i concetti oggetto del programma svolto. Competenze: comprensione globale dei procedimenti da seguire e loro applicazione al momento opportuno con sufficiente correttezza di calcolo. Capacità: orientarsi nel decodificare le parti essenziali dei processi cognitivi e saper riprodurre correttamente procedimenti noti. L’alunno per ottenere la sufficienza dovrà aver conseguito gli obiettivi minimi programmati per il primo e secondo quadrimestre. 4 Tabella dei criteri di valutazione delle prove Conoscenza degli argomenti 9/10 8 7 Rielaborazione autonoma Completa, approfondita completa Applicazione delle procedure Precisa, organica, Appropriata, personale sicura, consapevole Formulazione e Autonoma, Appropriata, verifica di ipotesi precisa, completa sicura Uso linguaggio specifico del Pertinente, sicuro, Appropriato, consapevole consapevole 6 Completa, non approfondita Corretta, ma Corretta, ma non sempre insicura sicura Corretta, ma Corretta, ma non sempre insicura sicura appropriato Corretto, non sempre specifico 5 4 3/2 Superficiale, Frammentaria nessuna lacunosa e carente Parzialmente inadeguata corretta inesatta Parziale, Confusa, confusa, non inadeguata autonoma Limitato, a improprio volte improprio Inesatta, molto confusa inadeguato 5 SCHEDA DI CONSULTAZIONE – OBIETTIVI MINIMI FISICA A.S. 2010-2011 Classi terze Obiettivi minimi a conclusione del primo quadrimestre. Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre. Conoscenze: Introduzione allo studio della fisica. Il metodo sperimentale. Le grandezze fisiche e le loro unità di misura. I sistemi di unità di misura. Grandezze scalari e vettoriali. Misura delle grandezze. Errori di misura. La legge fisica. I vettori. Composizione e scomposizione di Concetto di forza. Misura statica delle forze. Peso e massa. Condizioni di equilibrio di un punto materiale. Baricentro di un corpo. I corpi vincolati. Le coppie di forze. Conoscenze: Introduzione allo studio della fisica. Il metodo sperimentale. Le grandezze fisiche e le loro unità di misura. I sistemi di unità di misura. Grandezze scalari e vettoriali. Misura delle grandezze. Errori di misura. La legge fisica. I vettori. Composizione e scomposizione di Concetto di forza. Misura statica delle forze. Peso e massa. Condizioni di equilibrio di un punto materiale. Baricentro di un corpo. I corpi vincolati. Le coppie di forze. Il sistema di riferimento. La relatività del moto. Lo studio del moto. La velocità. L’accelerazione. Il moto rettilineo uniforme. Il moto uniformemente accelerato. Il moto circolare uniforme.. L’accelerazione centripeta. Il principio d’inerzia. La legge fondamentale della dinamica. Il terzo principio della dinamica.. Abilità/Capacità: Abilità/Capacità: Saper individuare i concetti fondamentali. Saper individuare i concetti fondamentali. Uso del linguaggio specifico Uso del linguaggio specifico Classi quarte Competenze: Uso consapevole dei contenuti Competenze: Uso consapevole dei contenuti Obiettivi minimi a conclusione del primo quadrimestre. Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre. Conoscenze: concetti di energia, massa inerziale, lavoro I concetti di temperatura e calore, misura della temperatura, i gas ideali, elementi di meccanica statistica Conoscenze: concetti di energia, massa inerziale, lavoro I concetti di temperatura e calore, misura della temperatura, i gas ideali, elementi di meccanica statistica, primo e secondo principio della Termodinamica sistema solare, massa gravitazionale concetti di fluido e solido, pressione e densità, corrente e portata Abilità/Capacità: conoscere le diverse forme di energia e distinguerne il ruolo giocato nei diversi sistemi fisici studiati conoscere i fenomeni legati ai cambiamenti di temperatura dei sistemi fisici capire l’influenza della massa nel sistema spazio-tempo Abilità/Capacità: conoscere le diverse forme di energia e distinguerne il ruolo giocato nei diversi sistemi fisici studiati conoscere i fenomeni legati ai cambiamenti di temperatura dei sistemi fisici capire l’influenza della massa nel sistema spazio-tempo utilizzare i concetti fondamentali relativi all’ equilibrio di corpi immersi in un fluido ed al moto di un fluido ideale Competenze: Competenze: osservare, descrivere ed analizzare i sistemi osservare, descrivere ed analizzare i sistemi meccanici meccanici applicare le leggi relative all’equilibrio ed al moto dei fluidi nell’analisi di semplici sistemi fisici distinguere tra sistemi macroscopici e microscopici ed applicare appropriatamente le leggi legate ai cambiamenti termodinamici a seconda dello stato fisico osservato . 6 Classi quinte Obiettivi minimi a conclusione del primo quadrimestre. Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre. Conoscenze: le modalità di elettrizzazione dei corpi la forza elettrica e la forza gravitazionale la polarizzazione degli isolanti il carattere quantizzato della carica elettrica concetto di campo elettrico e di vettore campo elettrico il concetto di energia potenziale la definizione dell’energia potenziale elettrica per due cariche puntiformi e di un sistema di più cariche puntiformi il concetto di potenziale elettrico le superfici equipotenziali Conoscenze: le modalità di elettrizzazione dei corpi la forza elettrica e la forza gravitazionale la polarizzazione degli isolanti il carattere quantizzato della carica elettrica concetto di campo elettrico e di vettore campo elettrico il concetto di energia potenziale la definizione dell’energia potenziale elettrica per due cariche puntiformi e di un sistema di più cariche puntiformi il concetto di potenziale elettrico le superfici equipotenziali il concetto di corrente elettrica, di generatori di tensione e di circuito elettrico la prima legge di Ohm il concetto di resistenza il concetto di potenza elettrica e di forza elettromotrice la seconda legge di Ohm l’effetto Joule il concetto di capacità elettrica la definizione di condensatore le proprietà dei magneti permanenti e temporanei i campi magnetici generati dai magneti e da un filo percorso da corrente le forze che un campo magnetico esercita su una corrente e quelle che agiscono tra due correnti Capacità: utilizzare in modo corretto le unità di misura del Sistema Internazionale saper applicare la legge di Coulomb in semplici problemi saper descrivere in modo corretto le modalità di elettrizzazione dei conduttori e la polarizzazione degli isolanti saper definire e caratterizzare il campo elettrico prodotto da una carica elettrica saper calcolare il campo elettrico dovuto a due carica saper rappresentare semplici campi elettrici mediante linee di forza saper formulare le definizioni di lavoro, di energia potenziale e potenziale elettrico e saperle applicare in semplici esempi Competenze: Capacità: utilizzare in modo corretto le unità di misura del Sistema Internazionale saper applicare la legge di Coulomb in semplici problemi saper descrivere in modo corretto le modalità di elettrizzazione dei conduttori e la polarizzazione degli isolanti saper definire e caratterizzare il campo elettrico prodotto da una carica elettrica saper calcolare il campo elettrico dovuto a due carica saper rappresentare semplici campi elettrici mediante linee di forza saper formulare le definizioni di lavoro, di energia potenziale e potenziale elettrico e saperle applicare in semplici esempi sapere che cosa si intende per corrente elettrica e saper definire l’intensità di corrente saper definire le principali grandezze elettriche relative alla conduzione elettrica conoscere le condizioni in cui può fluire una corrente e le funzioni di un generatore e di un circuito conoscere il significato della resistenza elettrica e le leggi di Ohm sapersi servire delle linee di forza per rappresentare un campo magnetico saper determinare intensità, direzione e verso del campo magnetico generato da un filo percorso da corrente saper determinare in casi semplici intensità, direzione e verso delle forze che agiscono tra campi magnetici e correnti Competenze: saper cogliere le differenze e le analogie tra forza 7 saper cogliere le differenze e le analogie tra forza elettrica e gravitazionale saper cogliere le analogie e le differenze tra induzione e polarizzazione saper utilizzare consapevolmente e leggere in forma discorsiva la legge di Coulomb applicazione dei contenuti in situazioni reali elettrica e gravitazionale saper cogliere le analogie e le differenze tra induzione e polarizzazione saper utilizzare consapevolmente e leggere in forma discorsiva la legge di Coulomb applicazione dei contenuti in situazioni reali sapere individuare le differenze e analogie tra campo magnetico e campo elettrico 8