CLASSE CONCORSO A013
1.
2.
Il colesterolo è:
a. un acido grasso
b. un ormone steroideo
c. una molecola planare
d. un fosfolipide di membrana
e. un derivato del ciclopentanoperidrofenantrene
b.
c.
d.
e.
Il NADH:
trasporta ioni H+
partecipa a reazioni acido-base
è un cofattore di enzimi proteolitici
è la forma ridotta della nicotinammide adenin dinucleotide
è la forma ossidata della nicotinammide adenin dinucleotide
a.
b.
c.
d.
e.
Nella glicolisi:
si producono NAD+ e ADP
si producono ATP e NADH
si produce glutammato
si producono NADP+ e AMP
si producono GTP e NADPH
a.
3.
4.
Nel ciclo di Krebs:
a. avvengono reazioni di decarbossilazione
b. è presente aspartato come intermedio
c. sono degradati acidi grassi a lunga catena
d. il succinato non è un intermedio
e. è presente glutammato come intermedio
5.
a.
b.
c.
d.
e.
Codice genetico degenerato significa che:
Alcuni amminoacidi sono codificati da più di un codone
Tutti gli amminoacidi sono codificati da più di un codone
ogni codone è codificato da più di un amminoacido
ogni amminoacido è codificato da più di un anticodone
ogni amminoacido è codificato da un solo codone
6.
Tra i seguenti campioni di acidi, quale produce la maggiore massa di idrogeno H2(g)
reagendo completamente con zinco metallico?
a.
b.
c.
d.
e.
100 mL di HCl(aq) 0,10 mol L-1
100 mL di H2SO4(aq) 0,10 mol L-1
150 mL di CH3COOH(aq) 0,10 mol L-1
50 mL di H3PO4(aq) 0,10 mol L-1
100 mL di CH3COOH(aq) 0,10 mol L-1
7.
Nelle condizioni ordinarie di temperatura e pressione (circa 18 °C e circa 1 atm ) quale
dei seguenti gas presenta un comportamento più vicino a quello del gas ideale?
a.
b.
c.
d.
e.
HCl
SF4
H2S
CH4
NH3
8.
A 18 °C e 1 atm l’etere dimetilico è un gas (punto di ebollizione = -25 °C) al contrario
dell’etanolo, suo isomero, che è un liquido (punto di ebollizione = 78 °C). Questa differenza è
dovuta a:
a.
b.
c.
d.
e.
forze di London più intense nell’etanolo
legami idrogeno tra le molecole di etanolo
legami dipolo-dipolo più deboli tra le molecole dell’etere
assenza di legami intermolecolari nell’etere
forze di London più intense nell’etere
9.
Quale delle seguenti coppie di sostanze sciolte in acqua non può dare luogo ad una
soluzione tampone?
a.
b.
c.
d.
e.
CH3COOH – NaOH
H3BO3 - Na3BO3
NaHCO3 - Na2CO3
NH4Cl – HCl
Na3PO4 - Na2HPO4
10.
Quale dei seguenti ioni in soluzione acquosa può agire da acido e da base secondo la
teoria di Bronsted e Lowry?
a.
C6H5NH3+
b. HSO4c. HSd.
CNe.
SO32-
11.
Relativamente all’energia di attivazione di una generica reazione A + B ⇆ C + D,
quale delle seguenti affermazioni è corretta?
a.
b.
c.
d.
e.
E’ uguale al calore della reazione diretta
Dipende dalla natura dei reagenti
E’ uguale nella reazione diretta e in quella inversa
Aumenta all’aumentare della temperatura
E’ uguale alla costante di velocità della reazione diretta
12.
Affinché una reazione evolva spontaneamente verso uno stato di equilibrio, la
condizione necessaria e sufficiente è che avvenga:
a.
b.
c.
d.
e.
con aumento di entropia
con aumento di entalpia
con diminuzione di entropia
con diminuzione di energia di Gibbs
con aumento di entropia e di entalpia
13.
Per aumentare la resa di idrogeno, quale delle modifiche indicate deve essere effettuata
sul seguente sistema in equilibrio:
CO(g) + H2O(g) ⇆ CO2 (g) + H2(g)
a.
b.
c.
d.
e.
∆H < 0
Aggiunta di un catalizzatore
Aumento della pressione
Raffreddamento
Aggiunta di CO2 (g)
Aumento della temperatura e della pressione
14.
Le seguenti affermazioni riguardano la variazione di entalpia ∆H. Quale tra esse è
corretta?
a.
b.
c.
d.
e.
15.
Il
Il
Il
Il
Il
∆H di solubilizzazione di un composto può essere positivo o negativo
∆H di neutralizzazione di un acido e una base è sempre positivo
∆H di evaporazione di un liquido può essere positivo o negativo
∆H di combustione è sempre positivo
∆H di combustione può essere positivo o negativo
In quale delle seguenti trasformazioni il reagente subisce una ossidazione?
a. acido fosforico → fosfato di calcio
b. acetone → 2-propanolo
c. acetato di sodio → acido acetico
d. cicloesene → cicloesano
e. etanolo → acido acetico
16.
Se un sale si scioglie spontaneamente in acqua e la soluzione si raffredda, l’energia di
Gibbs e l’entalpia del sistema subiscono una delle seguenti variazioni. Quale?
a. ∆ G < 0
b. ∆ G < 0
c. ∆ G >0
d. ∆ G > 0
e. ∆ G = 0
e
e
e
e
e
∆H<0
∆H>0
∆H>0
∆H<0
∆H>0
17.
Quale valore avrebbe il pH della pioggia se l’aria contenesse soltanto i normali
componenti?
a.
b.
c.
d.
e.
7
Circa 8
Tra 3 e 4
Tra 4 e 5
Tra 5 e 6
a.
b.
c.
d.
e.
Due composti in equilibrio tautomerico hanno:
Diversa disposizione, nella struttura della molecola, di un legame π e di un idrogeno
Diverso grado di ossidazione
Diversa ibridazione
Diversa formula molecolare
Addizionato o eliminato una molecola d’acqua
a.
b.
c.
d.
e.
Quale di questi composti è più basico in acqua?
CH3NH2 (metilammina)
NaOH
CH3-O-Na+ (metossido di sodio)
Acetammide
acetato di sodio
a.
b.
c.
d.
e.
Il nome dell’acetato di etile, secondo le regole ufficiali IUPAC, è:
Etil-etanoato
Etil-propanoato
Etil-metanoato
Metil-butanoato
Propil-propionato
18.
19.
20.
21.
a.
b.
c.
d.
e.
L’ibridazione del carbonio nel metanale (formaldeide) è:
1s2 2s2 2p2
sp3
sp2
sp
Planare quadrata
22.
Nell’etilene il legame π carbonio-carbonio è dato dalla sovrapposizione degli
orbitali atomici:
sp2 con sp2 dell’altro carbonio
2p con 2p dell’altro carbonio
2s con 2s dell’altro carbonio
sp3 con sp3 dell’altro carbonio
sp con sp dell’altro carbonio
a.
b.
c.
d.
e.
23.
a.
b.
c.
d.
e.
Quale, tra questi composti, è classificato come un derivato degli acidi
carbossilici?
Ammina
Ammide
Reattivo di Grignard
Alchino
Aldeide
a.
b.
c.
d.
e.
La disidratazione di un alcol porta a:
alcano
aldeide
alchene
estere di acidi carbossilici
acido carbossilico
24.
25.
Quale tra questi composti non è capace di formare un legame idrogeno?
a. alcol
b. acqua
c. ammina
d. etere
e. acido carbossilico
26.
Una soluzione acquosa di un sale inorganico (Punto normale di ebollizione = 110° C) è
trattata in un evaporatore, che funziona a pressione atmosferica, per essere sottoposta a
concentrazione dal 20% al 30% in peso. L'acqua che alimenta il fascio tubiero
dell'evaporatore deve essere almeno:
a. vapore a pressione atmosferica
b. liquido bollente a pressione atmosferica
c. vapore a pressione superiore ad una atmosfera
d. liquido caldo a non più di 90°C
e. vapore a pressione minore di una atmosfera
27.
Una portata d'acqua è posta in una vasca di sedimentazione alta 5 m. Essa trasporta
particelle di diametro medio 4 mm/particella e peso medio 50 mg/particella. La viscosità del
mezzo fluido è valutata a 2 cP. In queste condizioni è vero che:
a. Le particelle possono sedimentare
b. Il tempo di sedimentazione dipende solo dalla viscosità del mezzo
c. Il numero di Reynolds indica che la sedimentazione è impedita
d. Non può esservi bilanciamento tra il peso delle particelle, la spinta di Archimede e la forza
di Stokes
e. Particelle di diametro tanto piccolo non possono sedimentare
28.
Benzene (1000 moli/h) e etilene (1000 moli/h) alimentano un reattore per la produzione
di etil benzene. La conversione è del 30%. La portata oraria riciclata dell'etilene non reagito
è:
a.1800 moli/h
b.5000 moli/h
c.4000 moli/h
d.800 moli/h
e.200 moli/h
29.
Se HF = entalpia dell'alimentazione, HL = entalpia del liquido, HV = entalpia del
vapore, e q = (HV - HF )/(HV - HL ) è il rapporto di alimentazione di una colonna di
distillazione frazionata di tipo industriale, si ha che l'alimentazione costituita da vapore
saturo è espressa dal seguente valore o intervallo di valori possibili di q:
a. 1
b. 0<q<1
c. >1
d. 0
e. <0
30.
Un termometro è posto in seno ad una corrente fluida la cui temperatura T, ad un dato
istante, salta al valore T' e si mantiene poi costante. Il tempo che impiega il termometro per
leggere il nuovo valore T' della temperatura della corrente fluida è un problema di controllo
del primo ordine e se K rappresenta la costante dinamica del sistema, tale problema è
esprimibile con una sola delle seguenti funzioni:
a.
T' = costante e-K/T
b. T' = costante (T-1)
c. T' = costante (1 - e-K/T)
d. T' = costante (T2- 1)
e. T' = costante (e-K/T -1)
CORRETTORE
1-e
2-d
3-b
4-a
5-a
6-b
7-d
8-b
9-d
10-c
11-b
12-d
13-c
14-a
15-e
16-b
17-e
18-a
19-c
20-a
21-c
22-a
23-b
24-c
25-d
26-c
27-a
28-c
29-d
30-c