Programma svolto italiano 1 U a.s. 14-15

annuncio pubblicitario
 LICEOSTATALE“A.MEUCCI”–APRILIA(LT)‐LICEODELLESCIENZEUMANE
PROGRAMMADIITALIANOA.S.2014–2015
Prof.ssaMARTAMINA’
CLASSEIU
NARRATIVA
1.
Il testo narrativo a. La struttura di un testo narrativo b. Le sequenze del racconto – narrative, descrittive, dialogiche, riflessive c. Lo schema narrativo – fabula e intreccio, ordine e ritmo, flashback, flash forward, montaggio incrociato d. I personaggi, i loro tratti e la loro presentazione – personaggi piatti, a tutto tondo, a basso rilievo, statici, dinamici, tipi, individui, tecniche di presentazione, protagonisti, comprimari, comparse, aiutanti, antagonisti e. La rappresentazione dello spazio e del tempo – epoca, distanza, durata, descrizioni f. Il narratore – autore reale, autore implicito, lettore implicito, narratario, narratore di primo e secondo grado, interno ed esterno, onnisciente e inattendibile g. Il punto di vista – focalizzazione interna, esterna, zero, straniamento, suspense, ironia h. Le scelte stilistico – espressive dell’autore – lessico, sintassi, figure retoriche, stile, discorsi diretti e indiretti legati, diretti e indiretti liberi, flusso di coscienza, monologo interiore i. L’analisi tematica di un testo narrativo – titolo, incipit, parole‐chiave, rimandi intertestuali j. Percorsi di lettura 2. Il riassunto a. Che cos’è un riassunto – Come si fa un riassunto – Le caratteristiche stilistiche e formali di un riassunto b. Percorsi di lettura e di scrittura 3. La narrativa d’avventura a. Lo schema tipico – I personaggi – Le caratteristiche stilistiche e formali – Le tecniche narrative – Breve storia del genere b. Percorsi di lettura 4. La narrativa fantasy e di fantascienza a. Lo schema tipico – I personaggi – I modelli ‐ Le caratteristiche stilistiche, ideologiche e formali – L’ambientazione – Breve storia del genere b. Percorsi di lettura 5. La narrativa dell’orrore a. L’ambientazione – I personaggi – Le tecniche narrative – Breve storia del genere b. Percorsi di lettura 6. La narrativa gialla, noir e thriller a. Lo schema tipico – I personaggi – L’ambientazione – Breve storia del genere b. Percorsi di lettura 7. La narrativa umoristica a. Lo schema tipico – Le caratteristiche stilistiche e formali – Breve storia del genere b. Percorsi di lettura 8. Il romanzo di formazione a. Lo schema tipico – I personaggi – Le tecniche narrative – Breve storia del genere b. Percorsi di lettura 9. Il romanzo psicologico a. I personaggi – Le caratteristiche stilistiche e formali – Le tecniche narrative – Breve storia del genere b. Percorsi di lettura 10. Leggere romanzi e racconti a. Che cos’è e come si fa una scheda di lettura: intestazione, analisi, commento b. Percorso di lettura e scrittura. Parallelamente ai moduli di narrativa sono stati trattati i seguenti argomenti per la conoscenza e l’approfondimento delle strutture grammaticali della lingua italiana: GRAMMATICA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Fonetica, fonologia e ortografia della lingua italiana a. Suoni, foni, fonemi e grafemi b. Vocali, consonanti, semivocali e semiconsonanti c. Sillabe, dittonghi, trittonghi, iato d. Elisione e troncamento e. Accento e regole di accentazione La struttura e la formazione delle parole a. Radice, tema, desinenza b. Affissi, suffissi, prefissi Le parti del discorso e le loro caratteristiche L’articolo a. Le funzioni dell’articolo b. Le forme dell’articolo – determinativo e indeterminativo c. L’uso dell’articolo d. L’articolo partitivo e le preposizioni articolate Il nome a. Le funzioni del nome b. Le forme dei nomi c. La classificazione dei nomi d. Il genere dei nomi – la formazione dei femminili e. La formazione del plurale dei nomi – nomi invariabili e difettivi L’aggettivo a. Le funzioni dell’aggettivo – l’aggettivo sostantivato b. I tipi di aggettivo c. L’aggettivo qualificativo – le tre classi d. I gradi dell’aggettivo qualificativo – comparativo di maggioranza, di minoranza, di uguaglianza, superlativo assoluto, superlativo relativo, comparativi e superlativi sintetici Il pronome a. Le funzioni del pronome b. La classificazione dei pronomi c. I pronomi personali d. I pronomi e gli aggettivi possessivi e. I pronomi e gli aggettivi dimostrativi f. I pronomi e gli aggettivi indefiniti g. I pronomi relativi h. I pronomi e gli aggettivi interrogativi i. I pronomi e gli aggettivi esclamativi Il verbo a. Le funzioni del verbo b. La classificazione dei verbi – predicativi, copulativi, personali, impersonali, transitivi, intransitivi, servili, causativi, ausiliari, fraseologici, intransitivi pronominali, difettivi c. La forma dei verbi – attiva, passiva, riflessiva d. Il modo, il tempo e l’aspetto dei verbi e. Le tre coniugazioni verbali Cenni sulle parti invariabili del discorso – avverbio, congiunzione, preposizione, interiezione. Aprilia, 3‐06‐2015 La docente Marta Minà Gli alunni 2 
Scarica