SCUOLA PRIMARIA - AMBITO ANTROPOLOGICO GEOGRAFIA TRAGUARDI DI SVILUIPPO L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza. Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi (di montagna, collina, pianura, costieri, vulcanici ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani. È in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici (monti, fiumi, laghi,…) e antropici (città, porti e aeroporti, infrastrutture…) dell’Italia. Utilizza il linguaggio della geograficità per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, fotografiche, artisticoletterarie). OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO al termine della terza classe della scuola primaria Orientamento Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gli organizzatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.). Carte mentali Acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi nello spazio grazie alle proprie carte mentali, che si strutturano e si ampliano man mano che si esplora lo spazio circostante. Linguaggio della geo-graficità Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell'aula, di una stanza della propria casa, del cortile della scuola, ecc.) e rappresentare percorsi esperiti nello spazio circostante. Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino, basandosi su punti di riferimento fissi. Paesaggio Esplorare il territorio circostante attraverso l'approccio sensopercettivo e l'osservazione diretta. Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio. Conoscere e descrivere gli elementi CONOSCENZE E ABILITA’ Classe prima L’alunno: conosce le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici; usa punti di riferimento e indicazioni topologiche per descrivere posizioni di sé e degli oggetti nello spazio; rappresenta e colloca oggetti nello spazio grafico; conosce gli ambienti scolastici e li distingue secondo caratteristiche e funzioni; riconosce e rappresenta lo spazio vissuto attraverso mappe e simboli condivisi. Classe seconda L’alunno: utilizza gli indicatori spaziali per descrivere spazi e percorsi; si orienta nello spazio conosciuto utilizzando riferimenti e indicazioni topologiche; rappresenta lo spazio vissuto attraverso mappe, simboli e plastici; conosce il significato della simbologia convenzionale; si muove consapevolmente in uno spazio grafico utilizzando indicatori di tipo topologico; individua gli elementi che caratterizzano un paesaggio. CONTENUTI Classe prima Gli ambienti della scuola e le loro funzioni; Percorsi motori Caccia la tesoro Orientamento nello spazio: banco, foglio, lavagna, aula; Punti di riferimento; Simboli condivisi nell’organizzazione dello spazio. Classe seconda I reticoli Percorsi dettati; Spostamenti sul foglio a quadretti Regioni aperte e chiuse; Spazi privati e pubblici; Posizioni degli oggetti e punti di vista; Pianta dell’aula e della scuola; Simboli e legenda; Preconoscenze sui paesaggi (naturale e antropico) fisici ed antropici che caratterizzano l’ambiente di residenza e la propria regione. Classe terza L’alunno: descrive l’ambiente geografico attraverso l’osservazione diretta e indiretta; conosce le relazioni fra realtà geografica e rappresentazione cartografica; legge e interpreta semplici carte geografiche; conosce e descrive l’origine, gli elementi costitutivi e le modificazioni degli ambienti geografici; Comprende l’interdipendenza tra elementi fisici e antropici del territorio; Classe terza I punti di riferimento I punti cardinali I percorsi L’organizzazione di spazi vissuti funzionali a diverse competenze (aula, laboratorio, cameretta, parco…) e dei comportamenti da assumere in tali spazi Il concetto di scala Rapporto tra realtà geografica e sua rappresentazione: primi approcci con il globo e la carta geografica; posizione relativa ed assoluta, localizzazione Lettura di rappresentazioni cartografiche di vario genere e decodifica dei simboli e delle legende convenzionali con l’uso dei punti cardinali Le differenze fra diversi elementi geografici: fisso/mobile, fisico/antropico, … Semplici rappresentazioni grafiche dei principali tipi di paesaggio I paesaggi geografici, le principali caratteristiche e i rapporti di connessione/interdipendenza L’uomo e le sue attività come parte dell’ambiente e della sua fruizionetutela Il proprio territorio comunale con la distribuzione dei più evidenti e significativi elementi fisici e antropici e le loro trasformazioni nel tempo Elementi fisici/antropici del proprio territorio (provinciale e regionale) Comportamenti adeguati al rispetto dell’ambiente al termine della quinta classe della scuola primaria Orientamento Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando la bussola e i punti cardinali. Carte mentali Estendere la proprie carte mentali al territorio italiano e a spazi più lontani, attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici e immagini da satellite, ecc.). Linguaggio della geo-graficità Analizzare fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, grafici, immagini da satellite. Localizzare sulla carta geografica dell'Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative. Paesaggio Classe quarta L’alunno: si orienta nello spazio circostante e su diversi tipi di carte geografiche; consolida il concetto di punto di riferimento e determina la posizione degli elementi nello spazio attraverso i punti cardinali; conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi (montano, collinare, marino…), in particolare riguardo all’Italia; ricava informazioni e dati da carte tematiche; utilizza un lessico appropriato alla disciplina. Classe quarta La carta geografica come rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica di un territorio. La scala grafica e la scala numerica. Tipologia di carte basata sulle diverse riduzioni in scala. La legenda e i simboli. Carte fisiche, politiche, tematiche. I punti di riferimento occasionali. I punti cardinali La bussola. Gli elementi del territorio: morfologia, idrografia, flora, fauna, opere dell’uomo. La struttura del territorio: elementi naturali e elementi antropici. Gli elementi fisici del territorio italiano. L’Italia in Europa, l’Italia nel mondo. Le città in Italia. Il concetto di regione. Le regioni morfologiche: la regione alpina, appenninica, collinare, le pianure italiane, la regione mediterranea. - Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale. Regione Conoscere e applicare il concetto polisemico di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa), in particolar modo, allo studio del contesto italiano. Territorio e regione Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti e che l'intervento dell'uomo su uno solo di questi elementi si ripercuote a catena su tutti gli altri. - Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, analizzando le soluzioni adottate e proponendo soluzioni idonee nel contesto vicino. Classe quinta L’alunno: riconosce e descrive le principali tipologie di paesaggio e di fascia climatica; localizza i principali elementi geografici fisici e antropici in particolare dell’Italia; considera lo spazio territoriale come sistema, individuando le fondamentali connessioni fra elementi; usa in modo appropriato il linguaggio della geograficità. Classe quinta Rappresentare lo spazio: La carta geografica come rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica di un territorio. La scala grafica e la scala numerica. Tipologia di carte basata sulle diverse riduzioni in scala. La legenda e i simboli. Carte fisiche, politiche, tematiche. Il planisfero. I tre settori dell’economia: Il settore primario: agricoltura, allevamento, pesca, sfruttamento dei boschi, estrazione minerali. Il settore secondario: industria, artigianato, commercio. Il settore terziario: i pubblici servizi; banche, assicurazioni, mezzi di comunicazione; turismo; cultura. Le regioni amministrative: Gli elementi amministrativi del territorio italiano: comune; provincia, regione. Le regioni: ambiente e territorio; popolazione e insediamenti; vie di comunicazione; attività economiche; curiosità. Due stati nello stato: San Marino e la Città del Vaticano. L’Italia in Europa, l’Italia nel mondo: I continenti. Il continente Europa. Cenni all’Europa fisica e politica. L’Unione Europea.