EVOLUZIONEDEGLISTATIEMOTIVI,ANSIADISTATOEDITRATTO MARCELLOANDRIOLA* Abstract Inquestobrevesaggiocercheròdidimostrarecomeunatecnicadirilassamento(inquestocasoquella di Dinamica Mentale messa a punto una trentina di anni fa dal dott. Marcello Bonazzola e portata avantidall’AccademiaEuropeaC.R.S.I.D.E.A.consedeinDalmine(BG)esedisecondariesparseunpo’ in tutta Italia col compito di portare avanti il progetto pilota di cibernetica sociale) sia capace di abbassareillivellod’ansiasiaditrattochedistato.Nellaprimaprovasuuncampionerappresentativo deipartecipantialMaster“Dinamicadellamenteedelcomportamento”tenutosiilgiorno13.09.03a VicenzapressolaexsededelcorsodiLaureadiIngegneriaGestionaleinViaCialdini2. E’ stato somministrato due questionari S.T.A.I. Forma Y‐ 1 e 2 messi a punto da O.S., Organizzazioni SpecialiFirenzedel1989suitemsConsultingPsychologistPress‐PaloAlto,California,suuncampione di35AdultiLavoratorietàmediacompostada19uominie15donne.Coordinatoredell’esperimentoè stato lo psicologo abilitato Aldo Frandi istruttore di Dinamica Mentale e ricercatore impegnato dell’AccademiaEuropea. Keywords:ansiaditratto,ansiadistato,psichismo,ansia,nevrosi,stress. Permalink:http://www.neuroscienze.net/?p=1574 *InternationalInstituteOfHumankindStudies.Dipartimentodibiologiaevoluzionistica“LeoPardi”.Gruppodi ScienzeCognitive,UniversitàdegliStudidiFirenze.ViaDelProconsolo,12,50122Firenze‐Email: [email protected] 1 SOMMARIO Evoluzionedeglistatiemotivi,ansiadistatoeditratto........................................................................................1 MarcelloAndriola*..............................................................................................................................................................1 Introduzione..........................................................................................................................................................................3 Lopsichismo,origini..........................................................................................................................................................3 Ansia..........................................................................................................................................................................................4 Tabellariepilogativadeidisturbid’ansia..................................................................................................................4 Risultatiottenutimedieedeviazionistandard.......................................................................................................6 Pulsione...................................................................................................................................................................................7 Conflitto:l’interpretazionefreudiana.........................................................................................................................8 L’interpretazionekleiniana..........................................................................................................................................10 Terapiadell’ansiapatologica.......................................................................................................................................11 Scissione...............................................................................................................................................................................12 Ilconcettodiscissionenelpensierofreudianoekleiniano............................................................................13 Nevrosi..................................................................................................................................................................................16 Nevrosid’angosciaenevrosifobica..........................................................................................................................16 Nevrosiossessiva..............................................................................................................................................................16 Nevrositraumatica...........................................................................................................................................................17 Stress,nellavisionemedica..........................................................................................................................................17 Lamedicinapsicosomatica...........................................................................................................................................19 Bibliografia..........................................................................................................................................................................22 2 INTRODUZIONE ComeCiano,l’anticadivinitàromanadalleduefacce,anchel’ansiahaduefacce.Unaèquellanaturale, positivainsitanellaspecieumanaqualeforzatrainantepermodellareilcomportamentodelbambino edell’adulto.Serveadaffrontareilnormaleprocessodicrescita,lamaturazionepsicologicadelpiccolo èfavoritadallaspintaavincereleproprietensioni.L’ansiainquestocasohaunavalenzapositiva perchésicontrapponeall’apatiaefrenalatendenzaall’inattivitàdovutaall’autocompiacimento.(M. Farné,2003)L’ansiaquindipuòesserevistocomeunperennestimolovitale.Dall’altrafacciadiCiano troviamounostatoansiosochepuòrovinarelapropriael’esistenzadichiliviveaccanto.Ilnevrotico ansiosoècomechiusoinsestesso,occupatoneisuoiproblemi,terrorizzato,senzariuscireaoccuparsi inmodoefficace,diseedeglialtri.Guardiamopiùdavicinoconunabreveanalisiantropologicacome l’uomoabbiasviluppatonellasuastoriaevolutivalacapacitàadattivaadoccuparsialmondodentroe fuoridisétramitelamacchinameravigliosadettapsichismo. LOPSICHISMO,ORIGINI Lopsichismoèl’insiemedifacoltàcognitiveelaboratodalGenereHomoedaisuoiantenatidirettiper ilcontrolloambientale(permezzodellatecnologia)esociale(attraversorelazionielinguaggio).Il prodottoterminale,manonevolutivamentefinale,dellopsichismoèlamenteumana.Inquestosenso, lopsichismoèpiùunprocessochenonunlivellodistatodell’intelligenzaedelsuosupportofisico,il cervello.Apartireda100milionidiannifa,iPrimativedonoselezionataunacrescenteflessibilità cognitiva(unamentenonprestrutturatanellafisiologia,maelaboratanell’ambientefisicoesociale) cheporta,attornoa15milionidiannifa,aun’intelligenzageneralizzata(senzascopispecializzati)e all’intelligenzasociale.(Y.Coppens,2000) Quest’ultimavienedefinita«machiavellica»,inquantosibasasull’ingannoreciprocoesullo sfruttamentodelleabilitànellerelazionisocialiperottenerevantaggifisicienon(qualilealleanzedi potere).Daquestoperiodo,finoa2milionidiannifa,lopsichismotornaversounasortadi specializzazione,conunincrementodimodularizzazione(separazionedifunzionineisettori cerebrali),producendolacomprensionedelmondonaturale,cheappareoggiinnatacomela grammatica,el’intelligenzatecnologica,attraversocui,senzaspecializzazioneanatomica,l’uomoèin gradodirisolvereiproblemidisopravvivenzadisestesso,dellafamigliaedellaspecie. L’utilizzoconsapevoledelfuoco,apartireda400.000annifa,dimostracometaleacquisizionetecnica abbiaavutounaforteinfluenzapiùsullopsichismochenonsullasemplicesussistenza,attraversouna maggiorsicurezzaeun’estensionedelleoredilucepraticamenteillimitataconampieretroazioni sociali.Ilpiccodiquestafasedellopsichismoèraggiuntoconl’acquisizionedellinguaggioparlato (probabilmentenonprimadi200.000annifa).Atalpunto,lopsichismomostraunasecondafasedi crescentefluiditàcognitiva,finoalcompletamentodeltipodiintelligenzageneralizzatatipicodella menteumana.(A.Salza,2000) IlNeolitico,conlatotalegestionedellerisorseambientali,sembraavercompletatoilprocesso10.000 annifa,anchesetroppopocosiconoscedell’influenzadelleaccelerazionitecnico‐percettivesubite dallopsichismonegliultimicentoanni.L’architetturadellamenteèunprodottodellopsichismo, attraversofasisuccessive.(F.Facchini,1995)Nellaprimafase,ilcervellocontienetuttiiprocessidel pensiero,ottenutidall’interazionetraun’intelligenzageneralizzataeleportepercettiveversolarealtà. Lafaseduevede,attornoalnucleogeneralizzato,ilproliferaredimodulispecializzatidiintelligenzae pensiero,condominicircoscritti(tecnico,linguistico,sociale,ambientale),ancheseforseillinguaggio haavutofunzionipiùdicollegamentochenonunaveraepropriaautonomia,inrapportoalla 3 percezionedall’esterno.Nellaterzafase,siapronolecomunicazioniaduevietral’intelligenza generalizzata(nucleodellopsichismo)eivaridomini,dimodochésiavviaunflussodiretroazione conlapercezionedelmondo. Ilprodottofinaleèunasortadimodulocognitivodimetarappresentazione,lopsichismoumano. Ritagliarsiunpostoinunmondocosìcompetitivononèstatofacile,persuperareleprovegiornaliere acuil’Homoerasottoposto,hadovutomunirsidiunsistemanervosotaledametterloingradodi guadagnareprontamentelafuga(comenelcasofosseattaccatodaigrandifelinipresentinellasavana), odiattaccareprontamenteleproprieprede(nelcasodiattivitàdicacciaopredazioneingenere. L’uomohaconvissutopermilionid’anniconunostatod’ansiacapacedimetterlonellecondizioni miglioriperinteragireconl’ambiente,trovandoevidentementepoi,ilmododiridurre,eteneresotto unbuoncontrolloquestostatofisiologico.Vediamopiùdavicinocosasiintendeperansiaequali risvoltihanelquadropsicoanaliticoemedico. ANSIA Sipuòintenderel'ansiacomeunostatoaffettivospiacevole,contraddistintodasentimentidi incertezza,diinsicurezza,dipaurachesicolleganoadunasensazione,spessovagaeindefinitama semprepenosa,dipericolo:comesequalcosadiminacciosoincombessesullapersona,obbligandola adunaspeciediritrazione(odidifesa)rispettoallasuanormalevitadirelazione,all'azioneincorso,ai suoicompitiedaisuoiprogetti.(U.Galimberti,2002)Questasituazioneaffettivaèspesso accompagnatadafenomenisomatici,qualiagitazionepiùomenomarcata,sensodicostrizionee soffocamento,tensionemuscolare,spasmi,accelerazionedelritmocardiaco,ecosìvia;sono modificazionicollegatealsistemanervosoautonomoesoprattuttoall'azionedelsistemasimpatico.(R. J.Blumenschine,J.A.Cavallo,2000) Lebasibiologichedell'ansiarimandanoallacaratteristicaattivitàdellezonemesencefaliche, ipotalamicheelimbicheattraversounacomplessaretedicollegamentitraloroeconzonedellaneo‐ cortecciaparticolarmenteneilobifrontali,nonchéall'azionedeimediatorineuro‐chimici, particolarmentealmetabolismodell'adrenalinaedellanor‐adrenalina.(M.F.Bear,W.B.Connors,A. M.Paradiso,2002)Vistainquest'ottical'ansiaacquistaicontornidiun’emozionespiacevoleincui intervengonoaspettidiordineesperienzialeediordineobiettivovisceraleemotorio,nonché modifichediordineaffettivoecognitivo.(M.Andriola,2008) TABELLARIEPILOGATIVADEIDISTURBID’ANSIA NOME DESCRIZIONE Disturbodipanico Attacchidipanicofrequenti,chesimanifestanoinperiodidiscretiecheiniziano conlacomparsaimprovvisadiun’intensaapprensione,ditimoreoditerrore, spessoassociaticonsentimentididisgraziaimminente. Agorofobia Ansietàlegataalrifiutodiluoghiosituazionidallequalipuòesseredifficileo imbarazzantefuggire,onellequalièdifficileottenereaiutonelcasodiunattacco dipanico. Disturboossessivo‐ Caratterizzatodaossessioni,checausanounaforteansietàeangoscia,e/o compulsivo compulsionicheneutralizzanol’ansia. Disturbid’ansia generalizzati 4 Ansiaeccessivaepreoccupazionechepersisteperalmenoseimesi. Fobiaspecifica Ansiaclinicamentesignificativaprovocatadaesposizioneacertitipidisituazioni particolarmentepaurosi,cheinduconoperlopiùuncomportamento d’evitamento. Fobiasociale Ansiaclinicamentesignificativaprovocatadaesposizioneacertitipidisituazioni socialiodiprestazione,cheportanospessoacomportamentod’evitamento. Disturbopost‐ traumaticoda stress Rivivereuneventoestremamentetraumaticoaccompagnatodasintomidi aumentataeccitazioneedall’evitamentodistimoliassociaticoniltrauma. Tabella1FonteadattatadaAmaricanPsychiatricAssociation.TrattodaM.F.Bear,W.B.Connors,A.M.Paradiso,Neuroscienze, Masson,Milano,2002,p.701 E’statostimatocheogniannoinItaliapiùdel22%deimaschiedel9%dellefemminesoffronodiuno deidisturbid’ansiaconosciutielencatinellatabellan.2.Ciòchecaratterizzaspecificamentel'ansia rispettoalfenomenoemozionaleingenereèlasuatendenzaaduraremaggiormenteneltempo,lasua pervasivitàpsichicaviaviacrescente,edilsensodiinsicurezzacheinducenellapersona.Queste caratteristichepossonotuttaviaesserediportatamoltolieveinquell'ansiachesipuòdefinire «normale»(nelsensodicompariresaltuariamentenellaquasitotalitàdegliindividui)cheassume piuttostolecaratteristichediunallarmedifronteadun«pericolo»esternoechesvolge,quindi,una positivafunzionedimessainallertadell'organismoinsituazionipercepitediparticolaredifficoltà, accrescendonel'attenzioneelecapacitàdireazioneediprestazione. Peres.:l'ansiachesipuòprovaredifronteadunesame,difronteaduncompitoincuileprobabilitàdi riuscitaappaionodubbie,difronteadunasituazionecheappareconscarsepossibilitàdicontrollo,e cosìvia.Èquestaun'ansia,constatabileanchenelmondoanimale,cheèlegatastrettamentealla sopravvivenzaedallosviluppodellaspecie,echesipuòinstauraresuschemidipassateesperienzevia viageneralizzandoliedutilizzandoliattraversolamemoriael'apprendimento.Sitrattainoltredi un'ansiachepuòdefluirerapidamenteespontaneamentesoprattuttosesiriesconoamettereinatto reazioniadeguateallasituazione,oppureanchesoltantoconlascomparsadelpericoloavvertito. Occorretuttaviarilevarechelerispostedaindividuoadindividuoaquesteformediansiapossono esseremoltodiverse,cheinvaricasilostatoansiosotendeapersistereeadacuirsiancheinassenzadi specificipericoliesterni.Questoperché,inrealtà,nell'essereumanoledimensionidell'ansiasi complicanoenormementerispettoall'animale,nonsiincanalanosulbinariodegliistintibensìsulle lororappresentazioni,filtratedaschemicognitivicomplessi,dallastoriaculturale,daitabùedalle inibizionidellepulsionisessualiedaggressive,daimeccanismidiposposizioneeditrasformazionedei soddisfacimentiistintuali,dalleregoleedalleesigenzedellavitasociale,ecosìvia.Èindefinitivanel rapportodell'uomoconglialtriuomini(comenotaG.Benedetti)econilpropriomondointernodi proibizioni,diregole,dirappresentazioni,divicissitudiniaffettiveedisentimenti,esoprattuttodi conflitti,cheoccorrecercareilluogodell'ansia.Edèdaquestopuntodivista–checollocanella capacitàdiintegrazioneedirispondenzadell'Ioalsuomondointernoedesternoilnocciolodell'ansia –chediventanoabbastanzadeboliiconfinitraansianormaleeansiapiùgrave,diordinenevroticoe patologico. Sel'individuononpossiedemezzipsichicisufficientiperrispondereallasituazionecondecisioni idoneeeconadeguateristrutturazionidelpropriomondocognitivo‐affettivo,l'ansiaditipo situazionaletendeatrasformarsiinformepiùgraviegeneralizzateche,ovviamente,possono 5 instaurarsianchealdilàdiognicontingenzasituazionale.Traquestelapiùdiffusa(edanchelameno grave)èquell'ansiaditipogeneralizzato«flottante»,incuiisentimentidiapprensioneediinsicurezza possonodominare–saltuariamentemaanchelargamente–l'individuo,dilatandoleinterpretazioni deglieventiesterniedilpropriosensodiinadeguatezza,facendoapparireicompitipiùdifficili, l'ambientepiùostile,igiudizialtruimenofavorevoliecosìvia.Diventapiùchiarainquesticasi l'eziologiainternadell'ansia,ilsuorimandoadunpericolochevienedal«didentro»dell'individuo piuttostochedall'esterno,incuil'«oggettopericoloso»nonhacontorninettienonaffioracometale allacoscienza,senonattraversoledimensionisintomatologiche.Nell'otticafreudiana,cuisidevono magistralianalisidell'ansia,questopericolosicollegasoprattuttoaiconflittipulsionaliinterni,alla pauradellepulsionidibasesessualiedaggressiveedallalororimozioneinfantile:l'Iosidifendecon l'ansiadifrontealpericolodiesseretravoltodaquestaoscuraminacciainterna. Equandononèingradodicontrollarel'ansiainmodocorrettoattivameccanismididifesainconsci, perrimuovereilpericolo,perproiettarlofuoridisé,ecosìvia.Èintalequadrochel'ansiapuò trasformarsiinfobie,inpaureicuioggettisonolargamentefiltratidall'ordinedelsimbolicoedal mondointernodellerappresentazioni:sembrapiùfaciledifendersidaunnemicoesternochedauno interno:inrealtàsitrattadiunirrigidimentonellaprigionesintomatologicacherendepiù problematicalaremissionedell'ansia.Anchealdilàdell'otticapsicoanaliticainsensostretto,quasi tuttigliorientamentipsicologiciepsichiatricivedononell'ansiaunagenesicherimandaasituazioni conflittualiinterne,anodinonrisoltinellastoriapsichicainfantileenelmondodellerelazioni primarie:nodicheesperienzesuccessivedivitapossonoaggravareanzichérisolvere. Seèverochel'Ioumanononèpersuanaturaadattoallaliberasoddisfazionedegliistintispecie quandosiconfrontaconilprincipiodirealtà(comehanotatoAnnaFreud),èancheverocheunpeso importanteacquistanonellaformazionedell'ansiaesperienzefrustrantiedidisapprovazioneprovate nellerelazioniinterpersonali(H.S.Sullivan),oppuregraviattentatichevengonocommessiaivalori esistenzialidellapersona(R.May)ecosìvia.Nonbisognainoltresottovalutareilfattochecondizioni generalidellavitasocialepossonoriflettersisulmondoindividualeedintrapsichico,rendendo maggiorel'insicurezza,piùdifficilelaformazionedellaidentitàpersonaleedell'autocollocazione esistenzialeesociale. Potrebbeessere,questo,ilrisvoltonegativo,sulpianoesperienzialeeadattivo,diunavitasociale fattasipercertiversimoltopiùmobileeliberaeperaltriversidominatadaproblemichesfuggonoalla dimensioneedalcontrolloindividuale(incerteposizionidiruolo,comunicazionispessocosìmediate daescludereilrapportointerpersonale,consapevolezzadiarmipericolosealivelloplanetario,ecosì via).Questedimensioni,percosìdire,socialidell'ansianonvannoenfatizzatetroppomasicuramente nonignorateancheall'internodellaricercaedellapraticaterapeuticasucasipiùspecificamentedi interesseclinico. RISULTATIOTTENUTIMEDIEEDEVIAZIONISTANDARD STATOA MEDIA Adultilavoratorietàmedia38anni Adultilavoratorietàmedia38anni‐esperimento Maschi1296femmine1007 Maschi19femmine16 36 Deviazione 9,711 6 39,93 24,6923,68 5,73,70 standard TRATTOA MEDIA 36,4741,27 Deviazione 9,69,68 32,4732,5 6,628,61 standard Tabella2TrattodaO.S.OrganizzazioniSpeciali.Firenze1989 Daidatiottenutisinotacheilcampionesottopostoaltestsiaprimadelrilassamentochedopoha evidenziatounlivellod’ansiaassaipiùbassodiquellodellamedianazionale.Peransiaditrattosi intendequellostatod’ansiaabituale,ordinario,peransiadistatosiintendequellorilevatoinundato momentodopocondizionamentiparticolaricomequelloderivatodopounatecnicadirilassamento. L’esperimento,hadimostratocomel’usoabitualeodoccasionaledelrilassamentopsico‐fisicoabbiaun beneficoeffettonelteneresottocontrollolostatod’ansia.Nellesezionisuccessivecercheròdispiegare l’originidellopsichismoecos’èl’ansiaeglistatipatologiciconseguenti.(M.Andriola,2008) PULSIONE ConpulsionesitraduceinitalianoilterminetedescoTrieb,utilizzatodaFreudperindicarequelle spintecheorientanoilcomportamentoumanosenzapredeterminarneunametaerichiedereun oggettofisso.Quandositrattadicomportamentiistintuali,fissatiereditariamenteepresentiinforma pressochéidenticaintuttigliindividuidiunastessaspecie,FreudnonusailtermineTriebmaquello diInstinkt.Lapulsione,adifferenzadegliistinti,nonimplicauncomportamentopreformatonelsuo svolgimentoeadattatoalsuooggetto,maunavariabilitàdimeta,lacontingenzadell’oggetto,eduna spintafortesepurrelativamenteindeterminata.IltermineInstinktèpertantoriservatodaFreud, comesottolineanoLaplancheePontalis,aglischemifilogeneticioriginari:quali,p.es.,ifantasmi originaridellavitaintrauterina,dellascenaprimaria,dellacastrazioneedellaseduzione. Scheda1 Fantasia ( dal gr. fantàzŌ, appaio). Il concetto di fantasia riveste nella letteratura psicoanalitica numerosi significati, partecipando delle ambiguità inerenti all'uso quotidiano del termine. Da un lato ci si riferisce ad esso in quanto attività immaginativa (sognare ad occhi aperti, fantasticare), come contrapposta al pensiero ed al comportamento adattativo; dall'altro, in quanto attività mentale inconscia, che accompagna ogni pensiero, sentimento, comportamento, e che può divenire o no cosciente. Quest'ultima accezione del termine e del concetto è quella che più propriamente contraddistingue la ricerca psicoanalitica, rispetto ad altre metodologie di indagine e di osservazione. La psicoanalisi ha, infatti, per oggetto peculiare di studio la fantasia inconscia e le sue varie manifestazioni nel transfert. Nell'opera di Freud, il termine Phantasien compare la prima volta negli Studi sull'isteria, dove Breuer e Freud sottolineano la frequenza e l'importanza dell'attività di fantasia nell'isterico, considerandola inconscia e avvicinandola agli stati ipnoidi. Nelle Minute teoriche per Wilhelm Fliess del 1897, Freud già la indica come la via indiretta per 7 raggiungere le «scene primarie» alla base dell'eziologia dell'isteria e la descrive in quanto facciata psichica costituita per sbarrare l'ingresso ai ricordi, sottolineando – come approfondirà ne L'interpretazione dei sogni – che le fantasia si formano sulla base di cose udite, e successivamente utilizzate, che combinano esperienze vissute e cose udite, fatti passati (dalle vicende dei genitori e degli antenati) e cose viste con i propri occhi, ed hanno pertanto una struttura paragonabile a quella del sogno, in quanto come i sogni possono venire analizzate anch'esse come «formazioni di compromesso». Tratto da J. Laplanche e J.-B. Pontalis, Enciclopedia della Psicoanalisi, Laterza, Bari, 1973, vol. II, pp. 161-167. Inbaseaquestadistinzione,lapulsioneèinFreudun«concettolimitetralopsichicoedilsomatico», checonsisteinunprocessodinamicocostituitodaunaspintache,quandoopera,promuoveunostato dieccitazionepsichicaotensione(fonte),cheoriental’individuoaun’attività,geneticamente determinatamalargamentemodificatadall’esperienzaindividualeedalrapportoconl’ambiente,che intendesopprimerelostatoditensioneodieccitazione(meta). Lapulsionehaunoggetto,definibilecome«ciòinrelazioneacui,omediantecuilapulsionepuò raggiungerelasuameta».L’oggettoè,perFreud,«l’elementopiùvariabiledellapulsione»;nonèad essa«originariamentecollegato»,maconnessosoltantoinforzadellasuaproprietàdirendere «possibileilsoddisfacimento»;puòconsistereanchein«unapartedelcorpodelsoggetto;epuòvenire mutato«infinitevoltedurantelevicissitudinichelapulsionesubiscenelcorsodellasuaesistenza».Il concettodipulsioneènelpensierodiFreudstrettamentelegatoaquellodiconflitto. CONFLITTO:L’INTERPRETAZIONEFREUDIANA Ilconcettodiconflittopsichico,intesocomerelazioneantagonisticatraesigenzediverseall'interno dell'individuo,èimplicitamentealleradicidellastessaconcezionestrutturalefreudianadella personalitàfindaquando,nel1920‐23,FreudintrodusseperlaprimavoltailtermineEs(mutuatoda GeorgeGroddeck)adindicare«ilgrandeserbatoio»dellalibido,ilpolopulsionaledellapersonalità, cheentradinamicamenteinconflittoconlealtredueistanzedellapersonalitàstessa:l’IoeilSuper‐Io. (S,Freud,1976)Ilconflittoè,cioè,condizioneimprescindibiledellavitapsichicaindividualepoichéla psichestessapossiede,secondolaformulazionediFreud,unastrutturaconflittuale;tuttaviaegli collegaimmediatamenteconflittoenevrosi.Il21‐V‐1894,inunaletteraaFliess,Freudindicavail conflittocometerzopuntosottocuiclassificarelenevrosiespecificava:ilconflittocoincideconquella cheioconsideroladifesa.Comprendeicasidinevrosiacquisiteinpersonechenonsonoanormaliper eredità. Sitratta,inquestomomentostoricodell'evoluzionedelpensierofreudiano,diconflittointesocome scontrotradesiderioeinterdizione,traistintoemondoesterno.NelbrevescrittoIlsognodel1900 Freud–comegiàavevafattonellapartedeIlmaterialeelefontidelsognodedicataai«sognitipici» (1899)–interpretalasensazioneoniricadelmovimentoinibitocomeespressionedi«uncontrasto d'impulsi,unconflittodivolontà»;neLapsicopatologiadellavitaquotidianadel1901,ilconflittoè postoalcentrodell'interpretazionedeilapsusverbali,deidisturbideldiscorso,delleazionicasualio sintomatiche.Lasituazioneconflittualeèquivistacomerelazioneantagonisticatradesiderioe interdizioneprovenientedalmondoesterno,cometestimonial'esemplificazioneclinicapropostada Freud:«unapazientecheintraprendeunabrevegitaaBudapestcontrariamenteallamiavolontà,ma confortepropositoproprio,sigiustificadifronteamedicendochecivasoltantopertregiorni,ma 8 commetteunlapsusedice:solopertresettimane,facendocosìcapireche,amiodispetto,preferirebbe rimaneretresettimaneanzichétregiorniinquellacompagniacheioritengoperleiinadatta». Scheda2 Desiderio. Per Freud è uno dei poli del conflitto difensivo, ossia dello scontro fra desiderio e interdizione. Nella concezione freudiana bisogno e desiderio non si identificano: mentre il bisogno trova soddisfacimento con la specifica azione che procura l'oggetto adeguato, il desiderio è indissolubilmente legato a «tracce mnestiche», cioè è appagato quando riesce a ripristinare i segni legati alle prime esperienze di soddisfacimento e quindi a determinare la ricomparsa della percezione presente in quelle esperienze. Istinto. Il concetto di Istinto è stato talvolta utilizzato nella letteratura psicoanalitica come traduzione del termine freudiano Trieb, che in accordo al pensiero di Freud è meglio reso dal concetto di pulsione. Quando Freud si pone il problema se esista nell'uomo una formazione psichica ereditaria, in qualche modo analoga all'Istinto degli animali (1915), si serve invece del termine Instinkt. In tal caso si tratta di un elemento filogeneticamente acquisito dalla specie umana, «di un nucleo dell'inconscio, di una sorta di attività mentale primitiva, una sorta di sapere che sfugge a un’esatta definizione, qualcosa che assomiglia a una preparazione alla comprensione» nelle parole di Freud, che riguarderebbe in particolare i processi della vita sessuale e quelle che egli definisce fantasie primarie. Queste ultime verrebbero ereditate e sarebbero presenti nell'individuo indipendentemente dalla sua esperienza. Nel1908conTeoriesessualideibambinieleosservazionisull'analisidelpiccoloHans,contenute nell'opera,ilconcettodiconflittoriaffermatuttalapropriacentralità.Essosiconfiguraconchiarezza comeconflittotraistintoemondoesterno,allorchéFreudillustrainchemodoibambinisipongonola domandadadovevenganoibambini.(S.Freud,1976)Èalloracheessidebbonofarfronte, contemporaneamente,alpropriodesideriodiaccettarela«favoladellacicogna»,impostadall'autorità degliadulti,ealproprioimpulsoaformularealtre«possibilispiegazioni,percuiavvertonouna preferenzadinaturapulsionale»,echesitrovanocosìavivereunconflittopsichicodalqualepuòben prestooriginarsiuna‘scissionepsichica’.Laspiegazioneconnessaconl'‘esserebuoni’,maaltresìconla sospensionedellariflessione,diventaquelladominante,cosciente;l'altraspiegazione,perlaqualeil lavoroesplorativohanelfrattempofornitonuoveprove,cuituttavianonèconsentitodiesserevalide, diventaquellarepressa,“inconscia”.Vieneintalmodoacostituirsiilcomplessonuclearedellanevrosi. Freudnonprestaulterioreattenzionealleconseguenzechetaleconflittopuòaveresull'istinto epistemofilico,sulprocessodiconoscenza,sull'ulterioresviluppomentale,ilsuointeresseè focalizzatosullostudiodellepulsioni,edèseguendoquestofilonechenel1909conOsservazionisuun casodinevrosiossessiva(Casoclinicodell’uomodeitopi)eglipervienealriconoscimentodelconflitto mentalecomeeventoassolutamenteintrapsichico,nonsoltantonelsuosviluppomaanchenellasua genesi.Quiegliriconosceilconflittotraamoreedodiocomepuntodioriginedellanevrosi,anchese nonsispingeadelaborareunaveraepropriateoriadegliaffettirestandovincolatoaconcettodi pulsionidellequaligliaffettinonsono,perlui,chesottoprodotti. 9 Freud,dunque,sebbeneintuissefindagliStudisull’isterial'esistenzadiimpulsierappresentazioni inconciliabiliall'internodell'individuo,ecomprendessech'essieranoallabasedellasofferenzaumana edeidisturbimentali,noncolsedeltuttocomelepersonesoffrisseroperleideeeisentimenti contrastantieambivalentiversoséeipropricari,néquantocomplicatefosserolevicendediqueste ideeequestisentimenti,legatiaglioggetti,nelpropriomondointernoeneirapporticolmondo esterno.Cidiedetuttaviamoltielementidiquestafondamentalepresenzadelconflittoall'internodegli individuieneirapportisociali,edeivarimotiviemodiattraversocuisigeneraesimanifesta;tali elementisiritrovanoperlopiùnelledifferentispiegazionidiordinetopico(conflittofrasistemie istanze;fraconscioepreconscio,separatidallacensura,fraprincipiodelpiacereeprincipiodirealtà; fraEs,Io,Super‐Io)odiordineeconomico‐dinamico(conflittofrapulsionisessualiepulsionidell'Ioo diautoconservazione;fralibidorivoltaaunoggettoesternoelibidorivoltaversol'Io;frapulsionidi vitaedimortedopoil1920)chedelconflittoeglidà.D'altrapartenonsipuòdeltuttosepararele varieteoriediFreudsulconflitto,dalsuocontinuoricorsoall’Edipo,strutturarelazionaledipersé conflittualeesoggiacente,comegiustamentesostengonoLaplancheePontalis(1967),aqualsivoglia giocodellepulsioniedelledifeseeatuttalariflessionefreudianasuesse. L’INTERPRETAZIONEKLEINIANA ChihasviluppatoedestesoleideediFreudsulconflittopsichicoèMelanieKlein,ilcuipensieroal riguardosintetizzaadunlivellodicomprensionemaggioreiproblemiapertidaFreuderaccogliee risolvemoltisuoidubbieincertezze.FreudinAldilàdelprincipiodelpiacereavevariaffermato,con l'ipotesimetapsicologicadipulsionidivitaedimorte,lacentralitàdell'ambivalenzanelconflitto. Abraham,studiandolapsicosieinparticolareglistadimaniaco‐depressivi,avevacollegatola contemporaneapresenzadiamoreeodioalrapportoprimarioconlamadre,siaistituendo l'ambivalenzacomecategoriageneticachespecificalarelazioneoggettualediognifasedellosviluppo dellalibido,siaindividuandoglieffettiediconflittogeneratidall'ostilitàversol'oggettoe dall'incorporazionecannibalicadelsenomaterno. M.Klein,sollecitatadaAbrahamnellasuasecondaanalisiconlui,sviluppòl'ultimateoriasullepulsioni diFreudeleindicazionidiAbraham;elladescrissecomeEroseThanatosoperinoinstretto antagonismoeconflittonellamenteumanafindaiprimigiornidivita,eivarimodiincuil'amoreela distruttivitàsicompenetrinosempreneirapporticonglioggetti,essendol'amoreperlamadrefin dall'iniziostrettamentecongiuntoconintentiostiliedistruttivi(enonsuccessivamente,comeper Abraham,cheipotizzavaunprimostadiopreambivalenteelacomparsadell'ambivalenzaconla dentizione)inconcomitanza,nonnecessaria,aesperienzedifrustrazioneeprivazione,odidisagio interno. Lasuaoperaèunosforzodidescrizionediquestoconflittointrapsichico,chedominatuttalavita umana,edeidifferentitentativichegliindividuiattuanoperalleviarloerisolverlooalcontrario eliminarloenegarlo,giàall'internodellaprecocerelazionecolsenoeconlamadre.PerlaKleinil conflittononèpiù,comepursempreeraperFreud,unconflittofralaviolenzadellepassioniela moraleel'autoritàcheleinibiscono,sianopuresseoggettiinternienonregoleesterne,masoprattutto unconflittomoraleinconscio,chegeneranell'individuoinibizionicognitiveedemotiveedècausadi ognisofferenzapsicologica,senonvieneintegrato,elaboratoecompreso.Possiamoquindidirechela Kleinrispondeconisuoiscrittieilsuolavoroclinicoalle«prove,cuituttavianonèconsentitodi esserevalide»,acuiFreudnellasuaoperaalludevaecheinparteaccantonava.L'osservazionediFritz, nonostantesiailsuoprimoscritto,mettebeneinlucelasuafuturateoriadelconflitto: 10 1) conflittoedinibizioneepistemofilicasiaccompagnanoesonostrettamentecollegateal sadismoeall'invidiainconscia,chesostituisconoallarealebontàealvaloredelséedegli oggettiun«esserebuoni»dinaturacompiacente,timorosaesuperficiale; 2) ilconflittopuòessererisoltononattraversoladiminuzionedelle«passioni»,odell'odioo dell'ostilitàinparticolare,quantoattraversoillororiconoscimentoelapienaassunzionedi esseedeiloroeffettisulséesuglioggetti;ciòcomportagraviansietà,dolore,rinuncee perdite,eungrossoelentolavoropsichico(passaggiodallaposizioneschizo‐paranoide allaposizionedepressiva; 3) ilconflittoèdinaturaemotivamaanchecognitiva,comesoprattuttoBioneMoney‐Kyrle svilupperannoinseguito. LaKleinevidenziòsostanzialmentecomelacausadeiconflittidelbambinoedell'adultosianogli intensisentimentiinconscisperimentatinellerelazioni.Questivengonoproiettati,introiettatiescissi dalsoggetto,cheintendeevitaredisentirsicattivoeprovaredolore.L'usodeimeccanismidifensivi ammalaeconfondel'individuo,eloprecipitainunconflittopercuieglinonsapiùchiècattivoechiè buono,checosaèveroechecosaèfalso,qualeèlarealtàequaleèlafantasia.Ilbambino,già piccolissimo,comel'uomomaturo,hannoperòdesideriodiconoscereetrovanosollievonella conoscenza,chesiaccompagnastrettamenteaisentimentidiamoreedigratitudine. Larisoluzionedelconflittoèpermessasolodall'integrazionediesso,tramiteilriconoscimento dell'ambivalenzadeisentimenti,cheinparteèrimossanell'individuoeinparteèscissaeproiettata neglioggettiinterniedesterni,eattraversoglisforzidiriparazionedeglioggettidiamore, indispensabiliallavitaeadogniformadicrescitaumana. Scheda3 Posizione depressiva. Secondo Melanie Klein è una fase dello sviluppo infantile analoga al quadro clinico della depressione. Essa si costituisce verso il quarto mese ed è in genere superata entro il primo anno di vita; consiste essenzialmente nell'angoscia di distruggere o perdere la madre e viene superata dal bambino mediante due processi: l'inibizione della propria aggressività e la riparazione fantasmatica dell'oggetto materno; questa, in particolare, si concreta nella restituzione dell'integrità all'oggetto amato, che viene introiettato in modo stabile e rassicurante, e nella vittoria delle pulsioni di vita sulle pulsioni di morte. La posizione depressiva può ripresentarsi nel corso dell'infanzia e, nell'età adulta, nel lutto e negli stati depressivi. TERAPIADELL’ANSIAPATOLOGICA Separtedell'ansiapuòrimettersispontaneamente,seunacertatolleranzaalla«sofferenzapsichica»di questotipoènecessaria,restanopursempresituazionichevannoaffrontateconopportuneterapie, soprattuttoicasidiansianevroticaocomunquegrave.Laterapiasiavvalediduefondamentaliviedi approccio:unasulpianobiochimicoattraversoqueifarmacicomunementenoticomeAnsiolitici, appunto;l'altrasulpianopsicologicoattraversounapprocciopsicoterapeutico.Questosiavvaledi forme,tecnicheemetodidifferentiderivatidallevariescuoleeorientamentidellapsicologia: psicoanalisiepsicoterapiederivatedaessa,formediordineesistenziale,relazionale,non‐direttivo, socio‐cognitivo,cognitivo‐comportamentale(tracuiquelleutilizzantitecnichebasatesulc. biofeedbak),ecc.Incontestipsicologiciemedicipossonoimpiegarsiancheformedirilassamento, trainingautogeni,ecc.Nelcampodell'ansiapossonoessereparticolarmenteutilipsicoterapiebrevi 11 (short‐term)chehannoilvantaggiodellarapiditàdell'interventoedanchedelcontenimentodella spesa.Insvilupposono–permotivipraticimaancheteorico‐clinici–psicoterapiedigruppo.La sostanzaminimalediogniinterventopsicologicodovrebbecomunqueesserequelladiriportarela personainsintoniaconilpropriointernoeconl'ambiente,diaccrescerelasuacapacitàdiaffrontare conrealismolesituazioni,diaiutareilprocessodiconsolidamentodellapropriaidentitàedilsenso dellarelazioneinter‐umana. Inmolticasidiansialacollaborazionemedico‐psicologo(elacontemporaneitàditrattamento farmacologicoepsicologicoshort‐term)sirivelaparticolarmenteutileperaiutareilsoggettoad affrontarel'emergenzaequindiadinserirsiineventualitrattamentidimaggiordurata. SCISSIONE Sulfiniredelsec.XIX,moltidisturbipsicopatologicifuronodescritti,soprattuttoinFrancia,coni terminidi«doppiacoscienza»,«personalitàmultipla»,«sdoppiamentodellapersonalità», «dissociazionedeifenomenipsicologici».Conessisiintendevaporreinrisaltoquelfenomenoda tempogiàdescrittoinletteratura(vediiraccontidiE.A.Poe,eromanzicomeIldoppiodiDostoevskij, IlritrattodiDorianGraydiOscarWildeeIldottorJekylleMrHydediR.L.Stevenson),percuiun individuoindeterminaticasipuòesseredivisoinsestessoindueopiùpersone,chepossonoignorarsi reciprocamenteeperseguiresulpianodelcomportamentoedelpensierometeefinalitàdiversee contrapposte. Freudstessopartìnellasuaesplorazionedellamenteumanadaifenomenidiscissione,influenzatoin partecertamentedaJanetedallapsichiatriafranceseedinseguitodaBreuer,madiversamenteda questiautoriabbandonòmoltoprestoilconcettodiscissionesostituendoviquellodiinconscio,di rimozioneediconflittopsichico.Così,daunlato,Freudesteseilprocessodiscissioneatuttigli uomini,dimostrandoconlesuenuoveteoriecomeinognipersonaesistesseun'areapsichica inconscia,rimossaeseparatadallacoscienza;dall'altro,relegòiltermineinsecondopiano, utilizzandolosolamenteperdesignareladivisionedell'apparatopsichicoinpiùsistemi(inconscioe preconscio‐conscio)eistanze(Es,Io,Super‐Io)operindicareladivisionedell'Ioinunaparteche osservaeinunacheèosservata. Nonostanteegliabbiaripresonegliultimiannidellasuavitailtermine,assegnandoaifenomenidella scissioneunalorospecificaimportanza,èaMelanieKlein,piuttostocheaFreud,chesidevelaloro centralitàinpsicoanalisi.Lascissioneè,infatti,nelsuosistemateoricounelementodibase,siaquale modalitàprecoceconcuioperalamente,siacomecausadeidisturbipsichici.Lavorandoconi bambini,MelanieKleinprestosiaccorsedicomeimeccanismidiscissionecostituisserolaprimissima difesadell'Ioneiconfrontidell'angosciaedelladistruttivitàeiniziòadesplorarnelevarieforme. Successivamente,anchestimolatadaglistudiedalleosservazionidiW.R.Fairbairn,vidiedeunrilievo ancoramaggiore,intitolandounadelleposizionidelfunzionamentomentaleposizione schizoparanoide.Inessalascissionesarebbeilmodopeculiarealbambinodiesperireagliinizile vicendedellavitaoanchedinonesperirle,frammentandoilproprioIo;esidistinguerebbeinalcune formeconnaturaliallosviluppoemotivoecognitivoeinaltre,decisamentepatologiche.Leprime,di carattereevolutivo,permetterebberodidistinguerelequalitàegliaspettideglioggettiedellarealtà, avviandoilprocessointegrativo;leseconde,dinaturadifensiva,determinerebberoall'oppostouna frantumazionedell'esperienzaeunadivisioneinpezzettidell'Io,prevalendoinquellesituazioniincui l'istintodimorte,inpersonalitàgiàcaratterizzatedaunIocarenteefragile,vieneadominaresuquello divita. 12 Scheda4 Posizione Schizoparanoide. Uno dei concetti cardine della teoria psicoanalitica kleiniana è quello di posizione. Con esso la Klein designò sostanzialmente due diverse configurazioni delle relazioni oggettuali: la posizione Schizoparanoide la posizione depressiva. Presenti in modo successivo nello sviluppo del primo anno di vita, esse sono anche operanti alternativamente ed in modo oscillante durante tutta l'esistenza. In questo senso, il concetto di posizione è per la Klein strutturale, e non più cronologico come quelli di fase o stadio libidico utilizzati da Freud ed Abraham, ed indica le differenti caratteristiche dell'Io, delle modalità relazionali, dell'angoscia e delle difese che si manifestano «a più riprese» nel processo di crescita progressiva dell'individuo. Considerando le posizioni «configurazioni specifiche che persistono tutta la vita», alla Klein interessava sottolineare come l'integrazione raggiunta dall'individuo non fosse mai completa nello sviluppo, ma richiedesse una costante e continua elaborazione dei conflitti che l'esistenza comporta. La posizione depressiva non prenderà così mai completamente il posto della posizione Schizoparanoide, anche se una sua buona elaborazione nei primi anni dell'infanzia funzionerà da solida base per affrontare gli eventi futuri con minor angoscia, in modo più realistico e maturo, e più creativamente. Il che — dal suo punto di vista — suggerisce sia che in ogni momento di vita (soprattutto di fronte a situazioni di conflitto, cambiamento, separazione e perdita) l'individuo possa riadottare modalità di comportamento e relazionali più primitive e già abbandonate, sia che il neonato — benché funzioni prevalentemente in un'ottica schizoparanoide — non sia sempre scisso e perseguitato e che fin dagli inizi operino in lui i germi della successiva posizione depressiva. ILCONCETTODISCISSIONENELPENSIEROFREUDIANOEKLEINIANO Ripercorrendopiùindettagliolastoriadelconcettoinpsicoanalisi,se,comeabbiamodetto,Freudin unprimomomentohaabbandonatoilterminespiegandoessenzialmenteconiconcettidiinconscio,di conflittopsichico,didifesaedirimozioneifenomenisottesialprocessodiscissione,nonsipuònon sottolinearecom'eglivisiaritornatoinunafasefinaledellasuaelaborazioneteoricaapropositodel feticismoedellapsicosi,parlandodiunaspecifica«scissionedell'Io».Questasarebbeunadifesa particolare,chepermetterebbelacoesistenzasimultaneanell'Iodidueoppostiatteggiamenti,chenon verrebberoadinfluenzarsireciprocamente,néprodurrebberoalcunasortadicompromesso.Nel feticista,l'Iocrederebbenellostessotemposiacheladonnanonhaunpene,siachecel'abbia (l'oggettofeticcio),mantenendoentrambiipuntidivistaattivieseparati.Nellapsicosi,nonsarebbe (comenelfeticista)lacastrazionecheverrebbedenegatadaunapartedell'Iosottol'effettodegli impulsipulsionali,malarealtàstessa,acuiverrebbesostituitaunaveraepropria«costruzione delirante». Lopsicoticoconserverebbeanch'eglicomeilfeticistaunapercezionecorrettadellarealtà,manello stessotemposenedistaccherebbetotalmenteattraversoildelirioalfinedievitarneglielementi penosiespiacevoliodisoddisfarelepulsioni.Lascissionedell'Ioimplicherebbequindipersfuggiread unconflitto,secondol'ultimoFreud,un'alterazionedeirapportifral'Ioelarealtàesarebbeoperante 13 nonunicamentenelleperversionienellapsicosi,maanchenellanevrosieneicomportamentiinfantili. Questisonomoltospessoconnotatidaunconflittoinsanabilefralepretesedellepulsioniequelledella realtàecomporterebbero,comeogninevrosiadulta,unacerta«spaccaturadell'Io»,variabileda personaapersona. LeconclusioniraggiuntedaFreudnegliultimiannidellasuavitafuronoanticipatedallaKleinnelsuo lavorofindal1919‐20.Ellasiimbattéimmediatamente,nell'analisiinfantile,nellacompresenzanei bambinidiatteggiamenticontrastantiereciprocamenteindipendentievidenellascissione dell'oggettounprocessofondamentaleagliinizidellavita,chemiseinconnessionesiaall'immaturità dell'apparatopercettivoinfantile,siaall'ambivalenzainnata.Lascissionefupertantodaleidescritta,in unprimotempo,nelcontestodell'unificazionedell'oggettoedelSéeinrapportoallaproiezionee all’introiezione.Ellainsostanzaosservòcomenelgiocoenellefantasieibambinidistribuisseroinvari personaggidiversiaspettidisestessiedeglioggettitenendolibenseparatiperpadroneggiareiloro conflittiinterni.Questadivisionedelbuonoedelcattivo,dell'odioedell'amore,delrealeedel fantastico,avrebbesecondolaKleinnonsolounafunzionedifensiva,mapermetterebbedimettere ordineneirapportioggettuali,diclassificarliedidifferenziarli,facilitandocoltempol'integrazionee l'elaborazionedellaposizionedepressiva. Scheda5 Proiezione.Conproiezionesiintendeinpsicoanalisiunprocessodifensivoinconsciomediantecuisi attribuisconoadaltrisentimenti,desideri,qualitàpersonali,epersinooggettiepartidelsé,ritenuti nondesiderabilialpropriointerno.Usatoperlopiùperdesignareunmeccanismopatologico,il termineindicaanchedinamismidifensivirientrantinellanormalitàe,piùingenerale,staasignificare chelapercezionesensorialeelastrutturazioneinternadellarealtàesterioresonosempre,almenoin parte,soggettiveLaprimavoltacheFreuddescrivelaproiezioneènel1894inLegittimitàdiseparare dallanevrasteniaunprecisocomplessodisintomicome«nevrosid'angoscia».Essavieneinquesto scrittodaluidefinitacomeunamodalitàpsichicachelanevrosiutilizzaperfronteggiarestimoli interni,pulsionali,vissuticomepericolosi.Pochiannipiùtardi,inNuoveosservazionisulleneuropsicosi dadifesa,laproiezioneèperògiàpresentenelsuopensieronelsensocorrentedimeccanismodi difesa,tramitecuisiimputainconsapevolmenteadaltriqualcosachenonsivuolericonoscerecome appartenenteasé.Ilprocessodiproiezioneèsindagliinizi(sivedanoleMinuteeteoricheperWilhelm Fliess,1892‐97),connessodaFreudaunaspecificapatologia:laparanoia.Classicaèlasequenzach'egli evidenzianelcasoSchreber:nonsonoiocheloodio,maèluichemiodia;oquellachevede,inAlcuni meccanisminevroticinellagelosia,paranoiaeomosessualità,sottesaacertisentimentidigelosia:non sonoioinfedeleedostile,matuloseiemitradisci.Laproiezionenonècomunquedaluiattribuita soltantoaifenomeniparanoidi,maancheconsiderataallabasedialtresintomatologie,lefobie,p.es.,e vistaoperanteinogninevrosienellastessavitaquotidiana.Comemodalitàpiùgenerale,lasiritrova inTotemeTabù,quandoFreudtrattadellasuperstizione,dellamitologiaedell'animismo,inL'avvenire diun'illusione,eintuttiqueipassiincuiegliaffrontailtemadellacostituzionedelmondonelbambino. Sarebbeconilraggiungimentodiquest'ultimacheilbambinoscoprirebbechel'oggettobuonoequello cattivocostituirebberoununicooggetto,diversamentecoloratoasecondadeimomentidalsuo intensoamoreodalsuoviolentoodio.Lapresadicoscienzadelladuplicitàecontraddittorietàdei proprisentimentinaturalmentedeterminerebbeun’ulteriorescissionedell'Ioedell'oggettoper eluderelasofferenzaperlapropriaambivalenzaesoprattuttoleangoscedinaturadepressiva, collegatealtimorediaverguastatoerovinatoirreparabilmentel'oggettochesiamaeilproprioSé 14 amorevoleecapacedibuonisentimenti.Lacrescitacomporterebbel'elaborazionedituttiquei processidifensivisorrettidallascissione(ildiniego,l'idealizzazione,l'identificazioneproiettiva)ela riparazionecostruttiva,enonmaniacale,deglioggettiedelSé. Inunasecondafasedelsuopensiero,conloscrittoNotesualcunimeccanismischizoididel1946,la Kleininiziòadinteressarsipiùapprofonditamentealleformeviolenteepatologichediscissione, differenziandoleprogressivamentenelcorsodellasuaoperadaquellascissionedicotomicanecessaria allacrescitaeall'integrazione.Notòinnanzituttocomeadogniscissionedell'oggettocorrispondesse unascissionedell'Ioecomequestafossedinaturaframmentanteedisintegrativaquando nell'individuopredominanol'istintodimorteelapersecuzioneel'idealizzazione.Lascissione patologicacostituirebbealloraunareazioneallaminacciadelladistruttivitàavvertitainternamente: unadifesacheinrealtàfinirebbeperporsialserviziostessodell'istintodimorteanzichéproteggere daesso,inquantolospezzettamentodell'Ioedellesuefunzionigenererebbeuncrescente impoverimentodellapersonalitàattraversolosvuotamentodellegameconglialtriedelcontattocon sé,larealtàeglioggetti.Untaleprocessospiegherebbeilcarattereschizoide,cheèindifferentee distaccatonellerelazionielontanodallaconsapevolezzadellarealtàemotivaepsichica,eivaricasidi dissociazioneedipsicosi,chepresentanoterribiliangoscediannichilimentodelSé,diessereal contempopiùpersoneedidistruzionedellarealtà. Scheda6 Thanatos.ConiltermineT.cisiriferisceinpsicoanalisiall'ultimateoriafreudianadellepulsioni,che vedecontrappostelavitaelamorte.L'usodeltermine(introdottonellaletteraturaanaliticada Federn,seppurelostessoFreudsenesiaservitonellaconversazione)designailcarattereradicale,e decisamentespeculativo,diquestanuovaconcezionemetapsicologica.InAldilàdelprincipiodi piaceredel1919Freudutilizzaaspiegazionedelconflittopsichicoildualismofrapulsionidivita(o Eros),chemiranoallasopravvivenzadell'individuoedellaspecie,epulsionidimorte(oT.),che tendonoallariduzionecompletadelletensioniearicondurrel'essereviventeallostatoinorganico. Malgradoledifficoltàdaluiincontratenelfondarlonell'esperienzaconcretaenelfarloaccettaredai colleghi,ilconcettodipulsionedimortesaràsostenutocontinuativamentedaFreudnellesueultime opereedescrittoapartiredallecomplessevicissitudinichecaratterizzanointerattivamente(fusionee defusione,inproporzionisvariate)idueinsiemidiimpulsi.UnadelleragionipercuiFreudvisi atterràsaràlacrescenteconsiderazionedelpesoedell'importanzadelladistruttivitàumana nell'esperienzaclinicaenell'analisie,ingenerale,nelcomportamentodegliindividuiedeigruppi. Questaformadiscissioneimpedirebbeladistinzioneeladifferenziazione,edunquel'integrazione,e sarebbeallabasedeidisturbimentaligravi,caratterizzatidaintensepreoccupazionipersecutoriee depressive,nontotalmenteaccessibiliallaconsapevolezzainquantovissutetroppodolorosee lacerantiperilsoggetto,edaungeneralesensodiconfusionesianeiconfrontideglioggettiche rispettoallapercezionediséedeiproprisentimenti.Sidiversificherebbeperciòdeltuttodaqueltipo discissioneevolutivatrabuonoecattivo,cheèallabasedell'individuazioneedellafacoltà discriminativaedigiudizio(capacità,p.es.,difocalizzarelapropriaattenzionesuunaspetto, prescindendomomentaneamentedaglialtriedisospenderelapropriaemozioneperpervenireadun giudiziorazionaleeobiettivo)edeisuccessiviprocessidirimozioneediseparazionepermeabilefra conscioeinconscio.Laframmentazionenonpermetterebbe,infatti,l'accessoalpensierosimbolico maturoedarebbeorigineauntipodirimozioneparticolarmenterigidoeimpenetrabile,percui l'inconsciorimarrebbeestraneoallacoscienza,ediconseguenzalevariepartidellapersonalitànon 15 entrerebberoreciprocamenteincomunicazione,nédiverrebberotuttequanteconsapevoliall'Iodel soggetto,producendoqueifenomenidi«sdoppiamentodellapersonalità»edi«personalitàmultipla», dacuiFreudelaricercapsicoanaliticapreserol'avvio. NEVROSI Ilterminenevrosidesignaquellemalattiedelsistemanervosoche,puravendounasedeanatomica precisa(nevrosicardiaca,nevrosidigestiva,ecc.),nonpresentanoalcunalesione.ConFreudtale termineèdivenutosinonimononpiùdimalattiedelsistemanervosobensìdivaridisturbidi personalità.PerFreudisintomidellanevrosihannosempreunsignificato:sarebbero,infatti, l'espressionesimbolicadiunconflittopsichicoinconscioecostituirebberouncompromessofrai desideriproibitieladifesa. Dalpuntodivistanosograficolaclassificazionedellenevrosihasubitodellemodificazioninelcorso dell'operafreudiana.InunprimotempoFreuddistinsepsiconevrosienevrosiattuali.Nellenevrosi attuali(neurastenieenevrosid'angoscia)l'origineandrebbericercatanelpresenteedisintomi sarebberol'espressionedirettadiunsoddisfacimentosessualeassenteoinadeguato.Nelle psiconevrosiinvece,imotiviattualiavrebberosoltantoilruolodicausascatenantelariattivazionedel conflittopsichicoinfantile.Inunsecondotempo,Freuddifferenziòlenevrosiditransfert(isteriadi conversione,nevrosifobicaoisteriadiangoscia,nevrosiossessiva)dallenevrosinarcisistiche indicando,conquesteultime,leaffezionichelanosografiapsichiatricaclassicadefinivacomepsicosi (schizofrenia,psicosimaniaco‐depressiva).Accantoaquestesuddivisioni,benprestoFreuddistinse pureleperversioni,dallenevrosi,efralenevrosi,quelleincuiilconflittodifensivositraducevanella formazionedisintomispecificieisolabiliequelle(nevrosidicarattere)incuiilsintomoera rappresentatodall'interastrutturapatologicadellapersonalitàodaparticolarimodidi comportamentoedisturbidicarattere. Sicuramentelenevrosivengonodifferenziatedallepsicosiedalleperversioni,seppureiconfininon sianosemprefacilmentedemarcabili.Inquestosensosiparladicasilimiteoborderlineperdesignare tuttiqueidisturbipsichiciallimitefranevrosiepsicosi,psicosieperversione,perversioneenevrosi. NEVROSID’ANGOSCIAENEVROSIFOBICA Lanevrosidiangosciaèunadelledueformedinevrosiattualeinsiemeallaneurastenia.Si distinguerebbedaquest'ultimainquantoilsuosintomoprincipalesarebbel'angoscia.Allasuaorigine, differentementedall'isteria,visarebbeunaccumulodieccitazionesessuale,cheperl'assenteo insufficienteelaborazionepsichicasitrasformerebbedirettamenteinangosciaoinequivalenti somaticidiessa(vertigini,dispnea,sudorazione,disturbicardiaci,ecc.),sprovvistidicontenuto simbolico. Connevrosifobicaoisteriad'angosciaFreudindicavaunanevrosi,ilcuisintomoprincipaleèlafobia. Talesintomosiritrovaancheinaltreaffezioninevroticheepsicotichesenzaesserneperòilnucleo centrale.Glioggettidellafobiasonoipiùnumerosiedisparati(animali,malattie,mezzidi locomozione,spazichiusieaperti,ecc.)erappresentanoperilsoggettofobicounafontediintensa angoscia,inquantosimbolidisituazioni,oggetti,impulsiinconsciamentetemutieritenutipericolosi. LafobiasicostituirebbeperFreudsimilmenteall'isteriadiconversione,attraversolarimozioneche separal'affettodellarappresentazione.L'affetto,dapprimatrasformatoinangoscia,nonverrebbeperò convertitoinsintomisomaticicomenell'isteriadiconversione,masarebbelegatoinunsecondo momentoall'oggettofobico. NEVROSIOSSESSIVA 16 Nellanevrosiossessivailconflittopsichicosiesprimerebbeinideeossessive,incomportamenticoattie nellalottacontroquestiattraversogestiecondotterituali.Lostiledipensieronellanevrosiossessivaè ripetitivo,monotonoecontrassegnatodaldubbio,dagliscrupoli,dallaruminazionementaleedalla superstizione,cheallafineinibirebbesial'azionesialalibertàelacreativitàdeiprocessidi simbolizzazione.Freudhaevidenziato,comemeccanismididifesaspecifici,lospostamento, l'isolamentoel'annullamentoretroattivo,mettendoinlucelaforteambivalenzadiquestipazienti versolefigureparentalielaloroprevalentefissazioneeregressionealleproblematichedicontrolloed espulsionedellafaseanale. Haaltresìillustratolarelazionesadomasochisticacheessiintrattengonoconilorooggettiesternie interni.MelanieKleinhainvecerilevatocomelanevrosiossessivapossaesserpresentegiànellaprima infanziaecom'essarappresentiunblocconellosviluppoeilfallimentodeltentativodidominaree padroneggiareconlemodalitàtipichedellafaseanalelefortiangoscepersecutoriederivantidal sadismoedalladistruttività.Imeccanismiossessivi,leformazionireattive,ilbisognodicontrollosono dunque,sempreperlaKlein,l'indicediangosceparanoidisottostanti,chefannovivere, alternativamente,ilproprioséeglioggetti,terrificantiedannosi,eilsegnodiunalottainterna all'individuofraprocedurepiùevolutedirapporto,menoviolenteepiùmitigatedall'amoree dall'interesseperl'oggetto,elatendenzaantilibidicaeantiemotivadelnarcisismodistruttivo.Quando lemodalitàanaliedossessivediventanoparticolarmentefortietenacisiavrebbelanevrosiossessiva veraepropria. NEVROSITRAUMATICA Lanozionedinevrositraumatica,utilizzatainpsichiatriaperindicaretuttiqueicasididisturbi psicologiciconseguentiaduntrauma(incidentidivarianatura,situazionibelliche,catastrofi,ecc.). Attualmentevieneprevalentementepostulataun'originepsicogenaesiconsideralanevrosi traumaticacomeundisturboessenzialmentefunzionale.Freudhasostanzialmentepostoinlucecome iltraumaagiscadaelementoscatenanteunastrutturanevroticaprecedenteelatente. STRESS,NELLAVISIONEMEDICA Lostressèunterminedellaletteraturascientifica,entratonellinguaggiocorrenteasignificareuna reazionestereotipadell'organismodifronteaevenienzepotenzialmentepericoloseperl'integrità psico‐fisica.Nelconcettodistressèpertantoimplicitoquellodireazionedidifesa.Iltermineè indissolubilmentelegatoallafiguraeall'operadelfisiologoHansSelyecheloproposenel1936eche vollesintetizzareinun'unicaparolaunacomplessaearticolatarispostaorganismica,cheluistesso definì«adattativa»neiconfrontidinumerosistimoliesterni.Nellinguaggioscientifico,siintende spessocomestresslasommadelleforze(nonimportaquali)checomportanounaresistenzae,nel linguaggiobiomedico,lareazioneneuro‐endocrinaaspecificacheconsegueall'esposizionea qualsivogliastimoloingradodievocare,appunto,quellareazione.Lostimoloincausaèdefinito stressor.Quest'impostazioneconcettualeèlimitativarispettoall'originalepropostadiSelye,che consideravastressognirispostaadattativaaeventinocivi.Peres.,l'infiammazioneeraintesacome tipicaespressionediunostresslocalizzato;loshockeraintesocometipicaespressionediunostress generalizzato. Nelladefinizioneattualedistressorrientrapressochéognitipodimodificazioneambientaleagentecon diversemodalitàtemporali:acuta,cronica,intermittente,ripetuta.Sipossonocitare:variazioni dell'ambientefisico,cheprovocanosensazionitermiche,acustiche,dolorose;traumi,compresiquelli chirurgici;situazioniconflittualichesiinseriscononellaroutinedivitaecheriguardanol'ambiente familiare,sociale,irapportiinterpersonali;modificazionidelleprecedentiabitudini;tensioni emozionali,ecc.Lemodalitàconcuigliinnumerevolipotenzialistressorsvengono«affrontati»dalla 17 reazioneadattativasonomolteplicietuttal'imponenteletteraturasullostresssottolineal'eterogeneità deicomportamentielasostanzialeimpossibilitàdiprevedereunaparticolarerispostaafrontediuno stresschenonsiarigidamenteprogrammatosulpianosperimentale.Sipuòcomunquedirechela reazionedistresscoinvolge,inprimoluogo,ilsistemanervoso,centraleedautonomo,conriflessi immediatisugliapparatiendocrino,cardiovascolare,gastrointestinale,immunitario,eanchesul comportamentopsichico. Tradizionalmente,econestremaschematizzazionedelprocesso,sidistinguonotrefasidellarisposta. Laprimafaseèlareazionediallarme:selostressèdibrevedurata,tuttosirisolveinquestafase;se, viceversa,lostresssiprolunga,sopravvienelafasediadattamento.Questapuòdurarealungoe corrispondealperiododuranteilqualel'organismomodifical'assettometabolicogeneraleperfar fronteaglieffettinegatividellostressor.Può,aquestopunto,sopravvenireunaterzafase,definitadi esaurimento,durantelaqualevienmenolosforzoadattativoel'organismorischiadiperderela capacitàdiresistenzadifronteaeventilesivi(ilmedesimostressor,oppureunonuovo). Comeconseguenzafinaledellostressnonv'èdubbiochepossainsorgereunostatopatologico provocatodirettamenteocondizionatodallarispostaadattativa;siparleràalloradidistress.Manonè esclusocheperl'organismolareazionesirisolvainunsoggettivomiglioramentodeltonodell'umore, delleprestazioniintellettiveepsichichee,persino,inunpotenziamentodelledifese,comese determinatistressorsvenisserorecepitiqualiutileallenamentoperunprogrammadimolteplici meccanismiadattativi;inquestecircostanze,siparladieustress.Fraglieffettisistematicirilevabili nellafasediallarmesipossonocitaregliaumentidellafrequenzacardiacaedellapressionearteriosa, equellidellaproduzioneepaticadiglucosio(neoglicogenesi)edellademolizionedeigrassiperiferici (lipolisi).Moltieffettisonoconseguenzadell'aumentatasecrezionediCatecolaminedapartedella midollaresurrenaleediglicocorticoidi(Corticosteroidi)dapartedellacorticalesurrenale. L'attivazionerepentinadell'asseipotalamo‐ipofisi‐surrenenellostressèemersafindaiprimilavoridi SelyeeCannoncomeunelementochiavesianellafasediallarmecomeinquelladiadattamento. Tuttavia,sonocoinvolteanchealtreattivitàormonali:aumentanoilivellicircolantidiprolattina,di ormonedell'accrescimentoediglucagone,mentresimodificanovistosamenteisistemi neurotrasmettitorialiipotalamicichecontrollanolamaggiorpartedellefunzionineurovegetative. LeCatecolamine(oCatecolamine)sonosostanzeadelevataattivitàbiologica,cosìdenominateperché caratterizzatedaungruppoamminicoedallapresenzadiunanellofenolicodeltipocatecolo(di‐ idrossibenzene).Nell'uomolecatecolaminesonosintetizzatenelcervello,nelleterminazioninervose postgangliaridelsistemanervososimpatico,einalcunecelluledelsistemacromaffine, particolarmentenellapartemidollaredelleghiandolesurrenali.Inendocrinologia,iltermine catecolaminevienespessousatoperidentificaregliormonidellamidollaresurrenale:adrenalinae noradrenalina.Piùcorrettamente,aquesteduesostanzedeveaggiungersiladopamina,cheèun fondamentaleneurotrasmettitoreencefalicoeperiferico;nellamidollaresurrenale,peraltro,la dopaminanonrappresentacheunprodottointermediodellabiosintesidellealtreduecatecolamine. Adrenalina‐Noradrenalina‐Dopamina.Ilsurreneumanoproducecatecolamineall'incircanelle seguentiproporzioni:adrenalina70‐80%,noradrenalina20‐30%.Lamidollaresurrenaledev'essere consideratalasolasorgentediadrenalinacircolante,mentre,incondizionifisiologiche,meno importanteèilsuocontributoalmantenimentodellanoradrenalinacircolante,cheoriginaassaipiù dalleterminazionipostgangliaridelsistemanervososimpatico.Perlapreponderanteattivitàdi quest'ultimo,ilrapportofraleduecatecolamineènelsanguepraticamenteinvertitorispettoalla midollaresurrenale:lanoradrenalinacostituisceca.l'80%dellaquotaormonalecircolante. 18 Ancheglioppioidiendogenisonointeressati.Inbreve,siverificaun'attivazione«straordinaria», indipendentedalconsuetoprogrammagenetico,dellasintesiedellatrasformazioneendocellulare dellapro‐oppiomelanocortina(POMC),molecolaprogenitricedell'ACTHipofisarioedidiversipeptidi oppioidi.Imeccanismiingiocosonodiversi:oltreallaliberazioneacutadellospecificoreleasing hormoneipotalamico,sihainmoltecircostanzeunaliberazioneipotalamicaaltrettantovistosadi vasopressina(ormoneantidiuretico,ADH).Questamolecolaèoggimoltovalorizzataproprioperilsuo possibileruolocentraleinmoltecondizionidistress.Mentrel'ACTHstimolalasecrezionediormoni dellacorticalesurrenale,soprattuttoglicocorticoidi,ipeptidioppioidihannoprincipalmenteeffetti neuromodulatorisull'attivitàdell'ipotalamoedialtreareeencefalichecoinvolte,p.es.,nelcontrollo delsistemacardiovascolare.PeptidididerivazionedallaPOMCelastessavasopressinahannoanche azioniimportantisumemoria,attenzione,vigilanzaeconcentrazionementale,azionituttefinalizzate allamiglioreefficienzapisco‐comportamentale. Nellaletteraturascientifica,eancheinquelladivulgativa,ilterminedistressricorrefrequentemente quandosiprendonoinconsiderazionelecausescatenantisituazionipatologichediverse,dalla cardiopatiaischemicaalleulcerepeptiche,dalleriacutizzazionidimalattieinfiammatorieintestinali allecrisid'asma,dallesindromidepressiveamalattieimmunologichecomelamalattiadiBasedowo l'artritereumatoide.Inalcunicasi,sièarrivatiadefinirecomeentitànosologicaautonoma(p.es.,la gastritedastress)unacondizionepatologicachesarebbespecificamentecausatadallareazione adattativa. Lacronicaesposizioneastressorsdivarianaturaèmoltoaumentataconlostiledivitacontemporaneo, finoadiventarneunacaratteristica.Lostressèormaiconsideratotraifattoripredisponentiperlo svilupparsidialcunemalattiediparticolareimpattosociale.Nell'ambitodellemalattiecardiovascolari, èriconosciutounprofilopsicologico,definitopersonalitàditipoA,incuilareattivitàaglistressors ambientalièpiùspiccata,concomponentipsico‐dinamichediaggressivitàediperemotività.Isoggetti conquestapersonalitàsembranomaggiormentepredispostiallosviluppodicardiopatiaischemica. Altrecondizionimorboseassociateastresscronicosonol'ipertensionearteriosa,lamalattiaulcerosae alcunemalattieinfiammatoriecronichedell'intestino.Lostresshaeffetticompositi,prevalentemente disegnonegativo,sumoltapatologiapsichiatricacaratterizzatadaansiaedepressione;haunruolo patogeneticoimportanteindisturbidellafunzionesessualefemminile(amenorrea;anovularietà)e maschile(impotenza,eiaculazioneprecoce). Recentemente,èstatavalorizzatalapossibileinfluenzanegativadeglistresscronici sull'immunosorveglianza.Alcunidegliormonicheaumentanoinmodovistosonelcorsodellarisposta adattativa(inprimoluogoiglicocorticoidi)esplicanolaloroazioneanchesulsistemaimmunitario, diminuendoinmodoparticolarel'attivitàimmunecellulo‐mediatael'attivitàcitotossicanaturale. Questieffettipotrebberocomprometterel'immunosorveglianzaantitumoraleenonèesclusoche situazionidistresspossanoaccelerareildecorsoditumorigiàinprogressione,mentrenonesistonoa tutt'oggielementisicuri,chepossanofarattribuireaquestestessesituazioniunruolocosiddetto promozionaleneiconfrontidicelluletrasformateinsensoneoplastico. LAMEDICINAPSICOSOMATICA Lamedicinasipresentacomeinscindibiledallamalattia,suooggettoprimariorispettoallaricerca anticadelregimedellasalute;persalaconnotazionediscienzaolistica(basatasull'osservazionedi sintomiesegni,reazioniecomportamentidellapersonanellasuainterezza)edivenuta«analitica» (basatasuanalisidilaboratorioerilevamentistrumentali),postadifronteallasemprepiùevidente complessitàdell'organismoumanodicuiisolal'aspettopatologico,lamedicinastarecuperando «globalità»inunanuovadimensioneintegrata.Ilvertiginosoaumentodelleconoscenzemediche,tanto 19 inmedicinaclinica,quantoinchirurgia,difronteaiqualisorgonosemprenuoviepressanti interrogativisulfrontedellabioetica,haprodottounproliferaredispecializzazionie subspecializzazioni;dicontro,lenuovestrategiediagnosticheeterapeutichesiorientanoaunastretta collaborazioneeintegrazioneconaltrediscipline,dallabiologiaallagenetica,dallafarmacologiaalla cronobiologiaealleneuroscienze Lamedicinapsicosomaticainorigine,èuncomplessodiconcezioniacarattereesclusivamente applicativoeintalsensopresentidasempre,comeorientamentoterapeutico,nellapraticamedica,la medicinapsicosomaticahatrovatotuttavialapropriavestedottrinaleabbastanzarecentemente,nella primametàdelnostrosecolo,peroperasoprattuttodeglistatunitensiF.DunbareF.Alexander.Il presuppostoteoricoditaledottrina,dettapiùcorrettamentedell’approcciopsicosomatica(al paziente),èlaconsiderazionedell’uomocomeinscindibileunitàpsicofisica:taleprincipio,notogià all’anticamedicinaippocraticaeconfortato,piùmodernamente,daidatisuiriflessicondizionati(I.P. Pavlov,1975),daglistudisullafunzionedelsistemanervosovegetativoedendocrinonell’emozione (Cannon)edalleipotesidellascuolapsicoanalitica,implicacheinogniformamorbosa,efinanchenel traumaaccidentale(èbennota,infatti,lacosiddettadisposizioneall’infortunio)giochinounruolo, accantoaifattorisomatici,ancheifattoripsicologici:lacorrettavalutazionedelgradodiimportanzadi talifattorinell’eziologia,nellasintomatologiaenellaterapiadellamalattiaèappuntol’essenzadella medicinapsicosomatica. Scheda7 Alexander,Franz.Psicoanalistaepsichiatradiorigineungherese(Budapest1891‐PalmSprings, California,1964).FigliodiunprofessoreuniversitariodifilosofiadiBudapest,cheperprimosegnalò alfiglioillibrodiFreudL'interpretazionedeisogni,fuinfluenzatonotevolmentedalclimaculturale familiareedallafigurastessadelpadre.Laureatosiinmedicina,divenne,dopolaguerradel1914‐18,il primoallievodell'IstitutopsicoanaliticodiBerlino,poiassistente,avvalendosidiunalunga frequentazioneconFreud.Nel1930sitrasferìaChicagodoveoccupòlaprimacattedrauniversitariadi psicoanalisi,edovecreòl'IstitutopsicoanaliticodiChicagoche,daluidirettoper25anni,divenneuno deigrandicentridelmovimentopsicoanalitico.Nel1938Alexanderdivenneprofessoredipsichiatria pressol'universitàdell'Illinois.Fusicuramenteilgrandepionieredellanuovapsichiatriaamericanaed ancheunodegliinnovatoripiùvivacidellapsicoanalisiingenerale,soprattuttosottoilprofilodella terapia:ilrapportotrapazienteedanalista,ifenomenicomplessicheviavvengono,isuoiriflessisulla vitadelpazienteanchedilàdelcontestorelazionale,furonoalcentrodegliinteressidiAlexander.La sualezioneintemadimedicinapsicosomatica(cioèsullagenesipsichicaesulledinamiche psicologichedimoltidisturbiorganici),lesuetesisullapossibilitàdipsicoterapiaabrevetermine, testimonianodiquestasuaotticaditipopragmatico:anzipiùprecisamentediun'otticadirettaal rinnovamentodellateoriaattraversoilrinnovamentodellapratica.Unrinnovamentochesigiovò anchedelvivaceinteressediAlexanderperlenuoveteoriematuratedallescienzefisichee matematiche(soprattuttoperilprincipiodiindeterminazionediHeisenberg)daunlato,eper l'attenzioneallelineeditendenzadellasocietàcontemporaneadall'altro.Lesueideeelesuetesisono stated'altrocantoalcentrodigrandicontroversiespecieall'internodelmondopsicoanalitico,nelcui ambito,comehanotatoM.Grotjahn,«peralcunirappresentavanounprogressomentreperaltrinon eranocheuntipospuriodipsicoanalisi».Dal1956fuchiamatoadirigereilnuovoDipartimentodi ricerchepsichiatrichedelMountSinaiHospitaldiLosAngeles.Tralesueoperesiricordano: PsychoanalysisoftheTotalPersonality(1930);TheMedicalValueofPsychoanalysis(1936); PsychoanalyticTherapy(conM.French,1946;1950);FoundamentalsofPsychoanalysis(1948;Gli elementifondamentalidellapsicoanalisi,Firenze1950);StudiesinPsychosomaticMedicine(conM. 20 French,1948;Medicinapsicosomatica,ivi1962);PsychosomaticMedicine(1949).Dicarattere filosofico‐socialel'operaTheWesternMindinTransitions:anEyewitnessStory(Ilpensierooccidentale intransizione:unatestimonianza,1960).TrattodaIstitutodell’EnciclopediaItaliana,LaPiccola Treccani,Roma,1995vol.Ip.279 Piùprecisamente,essafaluogoall’importanzadellereazioniemotivenelloscatenamentodi disfunzionibiologiche.Ilmomentopiùsignificativoditaleindirizzofudeterminatodallapossibilitàdi individuarealcunemalattielacuioriginepotevaessereconsiderataesclusivamentediquestotipo.Si parlò–esiparlatuttora–dipatogenesinoncausalemadeterministicacioècomportantecomunque unasceltadapartedelsoggetto;nonvièdunquedainvocarelacausa‐effettobiologicabensìla transazionalitàovverosial’importanzadelcontestorelazionale.(S.I.Greenspan,2002)Fralemalattie dioriginepsicosomatica,sullacuieziopatogenesisieraaccanitainvanolamedicinabiologica,sonoda ricordarel’ulceragastricaeduodenale,l’asmabronchiale,l’ipertensionearteriosa,lacoliteulcerosa, determinateartropatie. Secondoalcuneipotesipsicodinamicheilsintomofisicoesprimerebbealivellobiologicounadifesa analogaaquelledeterminanti,alivellopsichico,lasituazioneneurotica.Secondoaltre,ilsintomo rappresenterebbeunaspeciedi«linguaggiod’organo»,destinatoacomunicareunadeterminata sofferenzaemotiva.(W.W.Dyer,2002)DalcantosuoAlexander,conlatesidegli«schemidinamici specifici»,hasostenutoilparallelismofradeterminatemalattieelaspecificitàdicerticonflitti.Peres., un’iperparasimpaticotonia(dacuiulcere,colite,asma)testimonierebbefenomeniregressivitendenti alladipendenza,tantoquantoun’ipersimpaticotoniasignificherebbel’oppostoeinpraticaun compensonelsensodell’attività(ipertensione,emicrania,artrite).D’altrocantoilproblemadella somatizzazioneodellapsicologizzazionedelconflittohacreatomoltiinterrogativirimastisenza risposteplausibili.(G.J.Taylor,1993) L’ipotesidelfranceseMartyècheildisturbopsicosomaticopossainsorgereinsoggettidiscarsa fantasia,coninsufficiente«mentalizzazione»,confortitendenzerealistiche,conpensiero essenzialmenteoperativoepertantopsicologicamente«muti».Asostegnoditalemododivedere,si citalagenericaconvinzionedeglipsichiatricheunanevrosid’organosiamenoimpegnativaperil soggettochenonuna(psico)nevrosi.(G.Lindzey,S.C.Hall,F.R.Thompson,1982) 21 BIBLIOGRAFIA AndriolaM.,(2003).“IFondamentiantropologicidellacreatività”,AngeloPontecorboliEditore, Firenze; ‐(2004).“Motivazionealsuccesso”,AngeloPontecorboliEditore,Firenze; ‐(2006).Aggressivitàumana,risvoltiinetologiaeinantropologia,“Antropos&Iatria”,Gennaio‐marzo, NovaScripta,Genova; ‐(2006).“Leoriginineurobiologichedell’ansia”,AngeloPontecorboliEditore,Firenze; ‐(2006).Theanthropologicalprinciplesofcreativity,“InternationalJournalofAnthropology”, Pontecorboli,FlorensJanuary‐Dicembern.1‐4pp.215‐220; ‐(2007)Primeculturedellaregionemediterranea,“CegliePlurale”,CeglieM.(BR)daln.56al60 Gennaio‐Maggio; ‐(2008).QuozienteEmotivo(Qe)eQi,PsicoLAB,LaboratoriodiRicercaeSviluppoinPsicologia,27.03., www.psicolab.net; ‐(2008).L’Istintocostruttivo:comel’UomohamodificatolaNaturaesestesso,Pontecorboli,Firenze; ‐(2008).Manualeperanimatoredicomunità,Pontecorboli,Firenze,instampa; ‐(2008).Psicodrammainazione:unpercorsoversolaguarigione,Pontecorboli,Firenze,instampa; ‐(2008).Neurofisiologiadelsistemafonatorioumano,EdizioniAltravista,Pavia; ‐(2008).Ilsacronell’AnticoEgitto,“QuadernidiEtnologiaeArcheologiadelSacro”,AlineaEditrice, Firenze; ‐(2008).AggressivitàeMobbing.Firenze:PsicoLAB,19.06,www.psicolab.net; ‐(2008).NeurobiologiadeiProcessiCognitiviLegatiallaMemoria,05.08,www.psicolab.net; ‐(2008).RetineuralieIntelligenzaArtificiale(IA)PsicoLAB,29.09,www.psicolab.net; ‐(2009).NeuroscienzeeAntropologiacognitiva,PsicoLab,13.01,www.psicolab.net; ‐(2009).Ilruolodell’oblioneiprocessimnemonici,Pisolab,24.11,www.psicolab.net. BlumenschineR.J.,J.A.Cavallo,Comportamentoalimentareedevoluzioneumana,“LeScienze”,Milano, 2000,Quadernin.113,pp.46‐53. CoppensY.,L’originedell’uomonellaRiftValley,“LeScienze”,Milano,2000,Quadernin.113,pp.16‐22. DyerW.W.,Levostrezoneerronee,Rizzoli,Milano,2002pp.23‐25 FacchiniF.,Antropologia.Evoluzione,uomo,ambiente,UtetLibreria,Torino,1995pp.120‐132. FarnèM.,L’ansia,IlMulino,Bologna,2003,pp.127‐128. FreudS.,Casiclinici4,IlpiccoloHans,Borighieri,Torino,1976,pp.13‐25. GalimbertiU.,Dizionariodipsicologia,Garzanti,Torino,2002,p.72. GreenspanS.I.,L’intelligenzadelcuore,Mondadori,Milano,2002,pp.3‐12 LaplancheJ.eJ.‐B.Pontalis,EnciclopediadellaPsicoanalisi,Laterza,Bari,1973,vol.II,pp.161‐167. PavlovI.P.,Psicologiaefisiologia,NewtonCompton,Roma1975pp.37‐46 TaylorG.J.,MedicinaPsicosomaticaePsicoanalisicontemporanea,Astrolabio,Roma,1993,pp.25‐29. 22 Come pubblicare su Neuroscienze.net Neuroscienze è una rivista on-line di informazione scientifica che tratta tematiche di Neuroscienze, Psicologia e Scienze Cognitive. Chi può collaborare? Se sei un medico, un neurologo, uno psichiatra, uno psicologo, o se hai conoscenze specifiche di neuroscienze, psicologia o scienze cognitive in genere, Neuroscienze ti offre la possibilità di collaborare inviando i tuoi lavori. Che percorso farà il tuo articolo? Gli articoli ricevuti verranno considerati per la pubblicazione dall’Editorial Board e successivamente inviati ai referee per la valutazione. Come devono essere gli articoli? Per poter essere pubblicato su Neuroscienze, il tuo lavoro deve rispettare le prescrizioni contenute nella pagina “LINEE GUIDA PER GLI AUTORI“. Come inviare il tuo articolo? Per inviare il tuo articolo a Neuroscienze devi essere registrato al portale ed aver effettuato l’accesso con username e password forniti al momento dell’iscrizione. A quel punto potrai accedere direttamente alla zona riservata ed inserire autonomamente il tuo articolo. Linee Guida per gli Autori Tutti i manoscritti sono soggetti a revisione redazionale. La presentazione di un articolo per la pubblicazione NON implica il trasferimento del diritto d’autore da parte dell’autore all’editore. Tutti i documenti sono pubblicati sotto Licenza Creative Commmons. E’ responsabilià dell’autore ottenere il permesso di riprodurre immagini, tabelle, ecc da altre pubblicazioni. Requisiti Titolo, Autore e sottottotitolo: titolo, nome dell’autore e un sottotitolo sono necessari. Parole chiave (keywords): per motivi di indicizzazione, un elenco di 3-10 parole chiave è essenziale. Abstract: Ogni articolo deve essere accompagnato da un Abstract di un massimo di 10 righe. Note: Evitare le note a piè di pagina. Quando necessario, numerarle consecutivamente e riportare le diciture appropriate a piè di pagina. Bibliografia: nel testo segnalare i riferimenti degli autori (cognomi ed anno di pubblicazione) tra parentesi. L’elenco dei riferimenti deve essere in ordine alfabetico secondo il cognome del primo autore di ogni riferimento. Il cognome di ogni autore è seguito dalle iniziali del nome. Si prega di citare tutti gli autori: ‘et al.’ non è sufficiente. A questi devono seguire: l’anno tra parentesi, titolo, rivista, volume e numero delle pagine. Esempi: Articoli pubblicati su Giornale: Gillberg, C. (1990). Autism and pervasive developmental disorders. Journal of Child Psychology and Psychiatry, 31, 99–119. Libri: Atkinson, J. (2000). The developing visual brain. Oxford: Oxford University Press Oxford Psychology Series. Contributi a Libri: Rojahn, J, e Sisson, L. A. (1990). Stereotyped behavior. In J. L. Matson (Ed.), Handbook of behavior modification with the mentally retarded (2nd ed.). New York: PlenumPress. Pubblica un Articolo Dopo esserti registrato al portale, invia il tuo articolo dalla pagina: http://www.neuroscienze.net/?page_id=1054