Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE VIA DELLE SETTE CHIESE
00147 ROMA - via delle Sette Chiese, 259 - Tel. 065123106 – Fax 0651882892 –
Distretto 19 - Cod.Mec. RMIS01600N – COD. FISC. 97196890582
PROGRAMMA D’ITALIANO
ANNO SCOLASTICO 2011-2012
CLASSE I A L
INSEGNANTE: Gabriella Romano
LA COMUNICAZIONE
Gli elementi fondamentali della comunicazione – Il contesto – Comunicare per segni – Il
significante e il significato – Linguaggi verbali e non verbali – Il codice lingua
LA FORMAZIONE E IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE
Le parole e la loro forma: la struttura delle parole – la formazione delle parole – la
derivazione mediante suffissi e prefissi ( l’alterazione) – la composizione delle parole (le
parole composte, i conglomerati, le “parole-frase”, le “parole-macedonia”, le unità lessicali
- le famiglie di parole
MORFOLOGIA
L’articolo - il nome o sostantivo - l’aggettivo - il pronome - l’avverbio - la preposizione - la
congiunzione - l’interiezione
Il verbo e la sua struttura: le “variabili” del verbo – la persona e il numero – il modo – il
tempo – l’aspetto
L’uso dei modi e dei tempi: il modo indicativo e i suoi tempi – Il modo congiuntivo e i suoi
tempi – Il modo condizionale e i suoi tempi – Il modo imperativo e i suoi tempi – Il
participio e i suoi tempi – Il modo infinito e i suoi tempi – Il gerundio e i suoi tempi
Il verbo secondo il significato: il genere e la forma – Il genere dei verbi: transitivi e
intransitivi – La forma del verbo: attiva, passiva e riflessiva
La coniugazione attiva e passiva dei verbi ausiliari
La coniugazione attiva e passiva dei verbi regolari
LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE
La frase semplice e la frase complessa – la forma base della frase semplice: la frase
minima – l’espansione della frase minima – l’analisi della frase semplice o analisi logica
Gli elementi essenziali delle proposizione: soggetto e predicato – Il predicato nominale – Il
predicato verbale – La frase nominale
Gli altri elementi della proposizione: attributo, apposizione, predicativi
I complementi: Il complemento oggetto – Il complemento di specificazione – Il
complemento partitivo – Il complemento di denominazione – Il complemento di termine – Il
complemento d’agente o di causa efficiente – Il complemento di causa – Il complemento di
fine o scopo – Il complemento di mezzo o strumento – Il complemento di compagnia o
unione – Il complemento di modo o maniera – I complementi di luogo – Il complemento di
allontanamento o separazione – Il complemento di origine o provenienza – I complementi
di tempo – Il complemento di limitazione – Il complemento di paragone – Il complemento
di età – Il complemento di argomento – Il complemento di qualità – Il complemento di
materia – Il complemento di quantità – i complementi di abbondanza e privazione – Il
complemento di colpa – Il complemento di pena – I complementi di vantaggio e di
svantaggio – Il complemento distributivo – Il complemento di esclusione – Il complemento
di sostituzione o scambio – Il complemento concessivo – I complementi vocativo ed
esclamativo
Il TESTO E LE ABILITA’ LINGUISTICHE
Il testo – Le strategie dell’ascolto – Le strategie della parola – Le strategie della lettura –
Le strategie della scrittura – Il testo descrittivo: caratteri generali – pianificazione:
individuare scopi e destinatario – la descrizione oggettiva – la descrizione soggettiva –
individuare il punto di osservazione - La stesura: descrivere una persona – descrivere un
luogo – la revisione.
LA NARRAZIONE
IL TESTO NARRATIVO LETTERARIO
Fabula e intreccio – Tecniche di alterazione della fabula – Le sequenze – La
struttura di base del testo narrativo.
Esopo, Il leone e il topo
Daniela Losini, Dessert
Italo Calvino, Il bosco sull’autostrada (da Marcovaldo ovvero le stagioni in città)
Michel Tournier, La leggenda della pittura
Robley Wilson, Ladro
I personaggi – Il sistema dei personaggi – Presentazione e caratterizzazione del
personaggio
Anonimo cinese, Chang Fa Mei
Stefano Benni, La chitarra magica
Heinrich Böll, Il pescatore e il turista
Lo spazio e il tempo
Guy del Maupassant, Il ritorno
Heinrich Böll, Viandante, se giungi a Spa...
Dino Buzzati, I sette messaggeri
Dino Buzzati, Le mura di Anagoor
Il narratore, il punto di vista, le tecniche espressive
Jorge Luis Borges, La forma della spada
James Joyce, Eveline
Andrea Camilleri, Guardie e ladri
Riassumere un testo narrativo: le fasi operative – Capire il testo di partenza –
Stendere il riassunto – Riscrivere contando le parole
G. Romagnoli, Lettera a Cristina
V. Cerami, Momenti sbagliati
Gianni Rodari, Giacomo di cristallo
EPICA
L’EPICA GRECA
I poemi omerici: le caratteristiche dell’epica – Omero fondatore della “testualità”
occidentale – Le norme fondamentali del genere epico – Mitologia e divinità della
Grecia antica – Gli dei greci – La civiltà micenea e i poemi omerici
ILIADE
L’antefatto dell’Iliade – I nuclei narrativi dell’Iliade – Gli eroi greci e le divinità
Il proemio
La lite tra Achille e Agamennone
Ettore e Andromaca
La morte di Patroclo
La morte di Ettore
Achille e Priamo
ODISSEA
I nuclei narrativi dell’Odissea – I viaggi di Odisseo nel Mediterraneo – I temi
dell’Odissea – Uomini e donne dell’Odissea
Il proemio
Penelope e Telemaco
Odisseo e Calipso
Odisseo e Nausicaa
Polifemo
La maga Circe
L’incontro di Odisseo con la madre
Odisseo ed Euriclea
La strage dei pretendenti
Testi in adozione:
Marcello Sensini, Il sistema della lingua, Arnoldo Mondatori
Beatrice Panebianco, L’esperienza del testo, La narrazione, Zanichelli
Beatrice Panebianco, L’esperienza del testo, Epica, Zanichelli
Gli Alunni
L’Insegnante