Istituto Comprensivo “Don Milani” Via Cambray Digny, 3 – 50136 Firenze tel.055690743– fax 055690139 e-mail: [email protected] [email protected] [email protected] Sito web: www.icdonmilani.gov.it Scuole Primarie “B. da Rovezzano”, “G. E. Nuccio” e “G. Pilati” Scuole dell’Infanzia “B. da Rovezzano”, “G. E. Nuccio Scuola Secondaria 1° “Don Milani” Programma svolto Docente Anno scolastico Silvia Filippelli 2014/2015 Materia Classe Italiano II C ANTOLOGIA Parlare di sé: diario, lettera, autobiografia A. Petrosino, Terrò un diario R. Asquith, La festa di compleanno Y. Coppard, Diario di Jenny (e di sua madre!) D. Palumbo, Amici vecchi, amici nuovi S. Townsend, La solita fortuna J. Ure, Che cosa ho che non va? S. Roncaglia, Un litigio tra amiche D. e R. Luciani, Mi chiamo come te G. Fink - M. Akram Sha'ban, Ho voglia di scriverti P. Danzicher, Sono arrabbiatissima con te R. Dahl , Sentirsi un eroe L. N. Tolstoj, Saremo per sempre nemici? Suad, La mia infanzia A. Fonzi, Lui, mio fratello Diario, lettera, autobiografia: caratteristiche di questi generi, comprensione dei brani letti e produzione di testi. Il racconto giallo E. Queen, Il sosia M. Good Eberhart, Le perle Wagstaff A. Conan Doyle, Un caso affascinante I. Asimov, Un misterioso frammento di meteorite A. Christie, Uno scherzo arguto A. Camilleri, Una romantica signorina A. McCall Smith, In cerca degli asini G. Rodari, Una sonora truffa Il “giallo”: caratteristiche del genere, lettura, comprensione ed elaborazione di brevi racconti gialli. “Io e dintorni” . Raccontare se stessi e il proprio mondo di adolescenti. J. Gaarder, Scopro di esistere A. Valente, Matteo e lo specchio D. Maraini, Quando avevo la tua età V. Zucconi, La grande occasione Pietro Grossi, Ho dei numeri… G. Maiolo, L'adolescenza: una seconda nascita C. Nostlinger, Mamma o papà? M. Mazzeo, Li odiavo tanto S. Bohlke, Ma io vivo adesso! G. Paulsen, Come due palline di vetro N. Ammaniti, Come un fiume sotterraneo J. Spinelli, Uno scherzo ben riuscito? H. Hamilton, La forza nella pancia R. Philbrick, Il gigante e il nano M. Menesini, Che cos'è il bullismo? Letture, analisi, commenti di brani scelti. Esercizi di comprensione, scrittura, riassunti e produzione di testi narrativi realistici e riflessivi. Laboratorio: Io al cubo… laboratorio sull’identità come complessità. Letture da gustare G. Paulsen, Mi piace, non mi piace A. Skye, Madri che non possono capire Libertà e rispetto dei valori. P. Mastrocola, I giorni delle scarpe J. Spinelli, Una ragazza diversa Autori vari, spacciatori di mode E. Fromm, Alla ricerca della felicità Laboratorio: Da te al mondo.. Le immagini degli adolescenti nei messaggi pubblicitari. Letture e poesie da gustare M. Burgess, Quando è vera passione R. Bach, Libero come un gabbiano M. Cruz Smith, Verso la neve e la libertà Il protocollo di Kyoto: salvare la terra si può Il mio nome è mai più di Ligabue, Pelù, Jovanotti Leggenda del re infelice, di F. De André Un’altra vita di F. Battiato Visioni La programmazione è stata integrata con la visione e la discussione di alcuni film: Tutti per uno di Romain Goupil, lo sguardo dei bambini sulle politiche d’immigrazione francesi. La famiglia Belier di Eric Lartigau, una commedia sui pregiudizi, l’adolescenza, il rapporto genitori-figli, i desideri. Narrativa La classe ha partecipato al progetto Libri in jeans (Chiavi della città) che ha previsto un’uscita didattica alla Biblioteca dei ragazzi dove gli alunni hanno potuto sperimentare un gioco letterario e scegliere un libro da leggere. Biblioteca di classe e lettura del testo di Marie-Aude Murail, Nodi al pettine. LETTERATURA ITALIANA Dal latino all’italiano Il volgare e la letteratura. Diffusione del volgare fiorentino. Federico II e La scuola siciliana Stefano Protonotaro, Pir meu cori alligrari Jacopo da Lentini Cielo D’Alcamo La Divina Commedia di Dante Alighieri Biografia di Dante Alighieri Lingua, struttura, significato della Divina Commedia Inferno “Nel mezzo del cammin…” La porta dell’Inferno Caronte Paolo e Francesca Il “volo” di Ulisse Purgatorio Manfredi Il Decameron di Giovanni Boccaccio Biografia di Giovanni Boccaccio Melchisedech e il Saladino Federico degli Alberighi Chichibio e la gru Andreuccio da Perugia Lisabetta da Messina Il buon uomo e l’inquisitore Erminio dei Grimaldi e Guglielmo Borsiere L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto Biografia di Ludovico Ariosto Le donne e i cavalier… La fuga di Angelica Il percorso di studio di letteratura è stato integrato dal progetto Dante: per i 750 anni dalla nascita a cura delle Chiavi della città. Gli studenti hanno assistito a due lezioni “universitarie” di Riccardo Bruscagli e Eugenio Giani. GRAMMATICA Riflessione linguistica Morfologia: il verbo (la forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva, impersonale; verbi con funzioni particolari: servili, fraseologici); l' avverbio (le forme, il significato, gradi e alterazioni); la preposizione (le forme, il significato); la congiunzione (le forme e le funzioni, le congiunzioni coordinanti, le congiunzioni subordinanti); l'interiezione (forma e significato). Sintassi: la frase (la frase semplice e la frase complessa, la frase semplice e la frase minima, l'espansione della frase minima); il predicato (il predicato verbale, il predicato nominale, il predicato con verbo copulativo, il complemento predicativo del soggetto, la frase nominale); il soggetto (caratteri generali, il soggetto partitivo, quando il soggetto non c'è); l'attributo e l'apposizione; i principali complementi (complemento oggetto, complemento predicativo dell'oggetto, complementi d'agente e di causa efficiente, complemento di termine, complemento di specificazione, complemento partitivo, complementi di tempo determinato e continuato, complementi di luogo: stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo, complemento di denominazione, complemento di causa, complemento di fine, complemento di mezzo, complemento di modo, complementi di compagnia e di unione). 5 giugno 2015 Silvia Filippelli