( ) Integrali (di Paolo Urbani – febbraio 2011) 1 x3 x3 8 Area= ∫ 3 − x dx − ∫ ( x − 1)dx = 3x − − + x = 3 3 −1 3 −1 −1 1 2 1 2 Indice in ultima pagina Integrale indefinito Caso 2b: Area fra due funzioni continue segno diverso. Il procedimento non cambia. Esempio: Calcolare l’area compresa fra le funzioni y = x − x − 2 nell’intervallo [− 1;2] . y = x +1 e Sia F ( x) = ∫ f ( x)dx F ( x ) viene detto integrale indefinito (o primitiva) della funzione f ( x ) . Sia ha F ' ( x ) = f ( x ) . 2 L’operazione di integrazione è inversa rispetto a quella di derivazione. Si ha dunque: (∫ f ( x)dx ) = f (x ) e che ∫ f ' ( x)dx = f (x ) ' Una funzione integrabile ammette infinite primitive che differiscono per una costante, ovvero ∫ f ( x)dx = F (x ) + c questo in quanto nell’operazione inversa di calcolo di derivata la costante si annulla (scompare). 2 Area = ∫ −1 = 2 x + 1dx − ∫ ( x − x − 2)dx = −1 3 2 2 2 2 3 (x + 1) − x − x − 2 x = 3 2 −1 3 12 9 24 3 + 45 3+ = 5 2 10 Calcolo dell’integrale Come per la derivata, esiste una tabella degli integrali fondamentali; si tratta di integrali che seguono dalle derivate fondamentali. Tabella integrali fondamentali (vedi tabella pagina successiva) Teoremi sul calcolo integrale Indice Integrale indefinito ................................................................................................. 1 Calcolo dell’integrale ............................................................................................... 1 1. Prodotto fra costante e funzione .................................................................. 1 2. Somma/Differenza fra funzioni .................................................................... 1 3. Integrazione per parti................................................................................. 1 Tabella integrali fondamentali .................................................................................. 2 4. Integrazione per sostituzione....................................................................... 3 5. Integrazione di funzioni razionali fratte ......................................................... 3 Esempi di calcolo di integrale indefinito ..................................................................... 4 Integrali fondamentali, teoremi 1 e 2.................................................................... 4 Integrazione per parti (teorema 3) ....................................................................... 5 Integrazione per sostituzione (teorema 4) ............................................................. 5 Integrali di funzioni razionali fratte ....................................................................... 6 Integrale definito.................................................................................................... 8 Integrale e derivata – Teorema di Torricelli-Barrow..................................................... 9 Proprietà degli integrali definiti............................................................................... 12 Calcolo di aree ..................................................................................................... 13 16 1. Prodotto fra costante e funzione ∫ k ⋅ f ( x)dx =k ⋅ ∫ f ( x)dx dunque la costante può essere portata al di fuori dell’integrale 2. Somma/Differenza fra funzioni ∫ [ f ( x) ± g ( x)]dx = ∫ f ( x)dx ± ∫ g ( x)dx dunque l’integrale di una somma/differenza è uguale alla somma/differenza fra integrali 3. Integrazione per parti ∫ f ( x) ⋅ g ' ( x)dx = f ( x) ⋅ g ( x) − ∫ f ' ( x) ⋅ g ( x)dx tale teorema deriva da quello della derivata di un prodotto; per la dimostrazione basta derivare le espressioni a sinistra e a destra dell’uguale. 1 Tabella integrali fondamentali Funzioni semplici 1. ∫ dx = x + c 2. n ∫ x dx = 1. x n+1 + c con n ≠ −1 n +1 1 3. ∫ dx = ln x + c x dx 4. ∫ = 2 x + c (o regola 2) x 5. ∫e dx = e + c x Funzioni composte 2. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 6. ∫ cos xdx = sin x + c ∫ sin xdx = − cos x + c 7. 8. dx ∫ cos 2 x = tan x + c dx ∫ sin 2 x = − cot x + c dx ∫ 1 − x 2 = arcsin x + c dx ∫ 1 + x 2 = arctan x + c dx 2 ∫ x 2 + 1 = ln( x + x + 1) + c ∫ dx x2 −1 = ln x + x − 1 + c 2 dx 1 1+ x 15. ∫ = ln +c 2 2 1− x 1− x 9. ⋅ f ' ( x )dx = f ' ( x)dx f ( x) ∫e f ( x) ∫a f ( x) (o n.2) f ' ( x)dx = e f (x) +c a f ( x) f ' ( x)dx = +c ln a ∫ f ' ( x) ⋅ cos f ( x)dx = sin f ( x) + c ∫ f ' ( x) ⋅ sin f ( x)dx = − cos f ( x) + c f ' ( x)dx = tan f ( x) + c 2 f ( x) ∫ cos f ' ( x)dx = − cot f ( x) + c 2 f ( x) 11. ∫ 12. ∫ 1 + [ f ( x) ] 13. ∫ [ f ( x )] f ' ( x)dx 1 − [ f ( x) ] 2 f ' ( x)dx 2 f ' ( x )dx 2 +1 f ' ( x) dx ∫ [ f ( x )] 2 2 n ≠ −1 = 2 f ( x) + c ∫ sin 15. n +1 ∫ 10. 14. [ f ( x)]n +1 + c f ' ( x) dx = ln f ( x) + c f ( x) 4. 5. f ( x) + c ∫ 3. x 7. ∫ [ f ( x)] n x ax 6. ∫ a dx = +c ln a ∫ f ' ( x)dx = −1 f ' ( x)dx ∫ 1 − [ f ( x )] 2 = arcsin f ( x) + c Occorre dunque suddividere il calcolo dell’area come segue: 1 3 x3 5 x3 5 2 Area= ∫ ( − x − x + 3)dx − ∫ ( − x 2 − x + 3)dx = 2 2 2 2 −1 1 1 3 x4 x3 5 2 x4 x3 5 2 16 8 = − − x + 3x − − − x + 3x = + =8 8 3 4 8 3 4 3 3 −1 1 Caso 2a: Area fra due funzioni continue con lo stesso segno. Esempio: Calcolare l’area compresa fra le parabole y = 3 − x2 e y = x 2 + 1 nell’intervallo delimitato dai punti di intersezione. Le due parabole si intersecano nei punti x1, 2 = ±1 ; l’intervallo in questione è dunque [− 1;1] e qui le parabole sono entrambe positive. = arctan f ( x) + c = ln( f ( x ) + [ f ( x)]2 + 1) + c = ln f ( x ) + [ f ( x)]2 − 1 + c = 1 1 + f ( x) ln +c 2 1 − f ( x) Si sottraggono le aree fra le parabole e l’asse delle x come segue: 15 1 x3 x2 1 1 8 4 9 + + x = + + 1 − − + − 2 = Area= ∫ ( x + x + 1) dx = 2 3 2 2 3 −2 3 2 −2 1 2 4. Integrazione per sostituzione Talvolta nel calcolo integrale può essere utile effettuare sostituzione di variabile, per esempio x = g (t ) ; in tal caso si ha: ∫ f ( x)dx = ∫ f [g (t )]⋅ g ' (t )dt Caso 1b: Area fra una funzione continua negativa ed asse x Esempio: Calcolare l’area compresa fra la parabola di equazione y = x 2 + x − 6 e l’asse delle x nell’intervallo delimitato dai punti di intersezione con l’asse x. L’’intervallo in questione è [− 3;2] e qui la parabola è negativa: una 5. Integrazione di funzioni razionali fratte Caso di funzioni date dal rapporto fra due polinomi di grado (numeratore) ed m (denominatore) n Pn ( x) a0 + a1 x + x 2 x 2 + ... + a n x n ∫ b0 + b1 x + b2 x 2 + ... + bm x m dx = ∫ Pm ( x) dx l’integrale va cambiato di segno. Per l’integrazione occorre distinguere i seguenti casi: n>m Si divide il polinomio del numeratore con quello del denominatore; detto Q (x ) il quoziente e R (x ) il resto di tale divisione si ha: Pn ( x) = P m ( x) ⋅ Q ( x) + R( x) ovvero, dividendo il tutto per Pm (x) Pn ( x ) R( x) = Q ( x) + P m ( x) P m ( x) quindi, per il calcolo integrale, si ha: Pn ( x) R( x) dx = ∫ Q( x)dx + ∫ dx P m ( x) m ( x) ∫P 2 x3 x2 8 4 27 9 125 Area= − ∫ (x + x − 6)dx = − + − 6x = − + −12− − + +18 = 3 2 6 3 2 −3 3 2 −3 2 2 n≤m In tal caso occorre scomporre in fattori il polinomio del denominatore e trasformare la frazione originaria come somma di frazioni più semplici Caso 1c: Area fra una funzione continua positiva ed asse x in un intervallo di cambio segno. Esempio: Calcolare l’area compresa fra la parabola di equazione x3 5 − x 2 − x + 3 e l’asse delle x nell’intervallo [− 1;3]. 2 2 Nell’intervallo in questione la funzione cambia segno in x = 1 y= 14 3 Esempi di calcolo di integrale indefinito Esempi di calcolo di integrali definiti Integrali fondamentali, teoremi 1 e 2 1. 1. x +c 4 ∫ x dx = 3 1 2. 4 2 3. dx = −7 arctan x ∫x (ln x ) 1 (ln x )2 ⋅ 1 dx = 1 (ln x ) + c = (ln x ) + c ∫ 2x 2 x 2 3 6 x+5 1 2x 1 1 9. ∫ dx + 5∫ dx = ln 1 + x 2 + 5 arctan x + c dx = ∫ 2 2 2 2 1+ x 2 1+ x 1+ x 2 8. 10. ∫ 3 2 dx 3 x2 [ ] = 33 x 8 1 = 3 ⋅ (2 − 1) = 3 Calcolo di aree Si prenderanno in esame i seguenti casi 1) Area fra una funzione continua ed asse x a) la funzione è positiva b) la funzione è negativa c) la funzione cambia segno 2) Area compresa fra due funzioni continue a) le funzioni hanno lo stesso segno b) le funzioni hanno segno diverso Caso 1a: Area fra una funzione continua positiva ed asse x Esempio: Calcolare l’area compresa fra la parabola di equazione y = x 2 + x + 1 e l’asse delle x nell’intervallo [− 2;1] . Si tratta di una parabola sicuramente positiva: ) x3 x3 + x − x x x2 +1 − x 1 2x dx = dx = ∫ x2 +1 ∫ x2 +1 ∫ x 2 + 1 dx =∫ xdx − 2 ∫ x 2 + 1 dx = x2 1 − ln x 2 + 1 + c 2 2 ∫ 11. sin 3 xdx = − cos x + 12. 3 dx = ( ∫ 1 2x + 1 dx = ln x 2 + x + c 2 +x 2 2 1 3 3 2 x 2 +1 6. ∫ 3 xe dx = 3∫ 2 xe x +1 dx = ∫ 2 xe x +1 dx = e x +1 + c 2 2 2 4 5 4 4 5 4 7. ∫ sin xdx = ∫ sin xdx = − cos x + c 5 4 5 5 4 5 5. 3 2 x3 3 15 3. ∫ 5 ⋅ 3 x dx = 5∫ x dx = 5 = 5 ⋅ 3 x 4 = x3 x 43 4 4 7 ) 1 1 1 9 9 3 1 ∫1 2 x + 3 dx = 2 ln 2 x + 3 1 = 2 (ln 9 − ln 4) = 2 ln 4 = ln 4 = ln 2 8 1 3 ∫ − 1+ x 2 3 x −3 1 1 −4 2. ∫ 4 dx = ∫ x dx = +c =− 3 +c −3 x x 4. ∫( 4 x3 64 1 x + 1 dx = + x = + 4 − + 1 = 24 3 3 3 1 4 4 ∫ (1 − cos x )sin xdx = ∫ sin xdx + ∫ cos 2 2 x ⋅ (− sin x )dx = cos 3 x +c 3 x2 + 4 x2 + 1 + 3 x2 + 1 1 dx = dx = ∫ x2 + 1 ∫ x2 + 1 ∫ x 2 + 1 dx + 3∫ x 2 + 1 dx =x + 3 arctan x + c 4 13 h ⋅ f ( x + h ) < S ( x + h) − S ( x) < h ⋅ f ( x ) dividendo per h S ( x + h) − S ( x ) f (x + h ) < < f ( x ) essendo la funzione continua in x si ha h lim f ( x + h ) = f ( x ) ; in base al teorema del confronto dei limiti1 si ha h →0 S ( x + h) − S ( x ) = f ( x ) ; ricordando la definizione di derivata di ha h h→ 0 che S ' ( x ) = f ( x ) . Il teorema si può enunciare nel seguente modo: Integrazione per parti (teorema 3) 1. 2. lim Se la funzione integranda è continua, la derivata della funzione integrale è uguale alla funzione integranda calcolata nel limite superiore d’integrazione. Si può generalizzare quanto prima scritto nel seguente modo: b ∫ f (x ) = S (b) − S (a) = [S (x )] b a 3. a 4x ∫ x ⋅ e dx = x e4x e4x e4x e 4x e 4x − ∫ e 4 x dx =x −∫ dx = x − +c 4 4 4 4 16 x x x ⋅ sin dx = x 2 − 2 cos − ∫ 2 x − 2 cos dx = 2 2 2 x x − 2 x 2 cos + 4 ∫ x cos dx continua * 2 2 x x x x x ∫ x cos 2 dx = x ⋅ 2 sin 2 − ∫ 2 sin 2 dx = 2 x ⋅ sin 2 + 4 cos 2 + c x x x * − 2 x 2 cos + 8 x ⋅ sin + 16 cos + c 2 2 2 ∫x 2 ∫ sin 2 xdx = ∫ sin x sin xdx = − sin x cos x − ∫ cos x(− cos x )dx = ovvero che l’integrale definito fra a e b di una funzione continua f(x) è la differenza fra i valori assunti da una generica primitiva di f nei punti b e a (formula di Newton-Leibniz) − sin x cos x + ∫ cos 2 xdx = − sin x cos x + ∫ 1 − sin 2 xdx quindi ∫ sin 2 xdx = − sin x cos x + x − ∫ sin 2 xdx isolando l’integrale si ha Proprietà degli integrali definiti ∫ sin 2 xdx = b 1. ∫ b 2. ∫ a a Integrazione per sostituzione (teorema 4) b 1. f ( x)dx = − ∫ f ( x)dx a − sin x cos x + x +c 2 c b a c f ( x)dx = ∫ f ( x)dx + ∫ f ( x)dx 2. ln x dx sostituzione: ln x = t → x = e t → dx = e t dt x t t (ln x )2 + c t2 e dt = + c quindi ∫ et 2 2 ∫ e2x 1 x ∫ e x + 1 dx sostituzione: e = t → x = ln t → dx = t dt t2 1 t t +1−1 1 ∫ t + 1 ⋅ t dt = ∫ t + 1 dt = ∫ t + 1 dt = ∫ 1 − t + 1 dt = t − ln t + 1 + c x x quindi e − ln e + 1 + c ( ) f ( x ) , g ( x ) , h( x ) definite bello stesso intervallo, se per ogni valore di x dell’intervallo di ha f ( x ) ≤ g ( x ) ≤ h( x ) o f ( x ) ≥ g ( x ) ≥ h( x ) e se lim f ( x ) = lim h( x ) allora lim f ( x ) = lim g ( x ) = lim h( x ) 1 Teorema del confronto. Date 3 funzioni 12 5 1 ∫1+ 3. x dx sostituzione: 2t ∫ 1 + t dt = 2∫ quindi 4. ( t +1−1 1 dt = 2 ∫ 1dt − ∫ dt = 2(t − ln 1 + t ) + c 1+ t 1+ t x+ h Osservando i grafici si ha, ovviamente: ∫ f ( x)dx = S ( x + h) − S ( x) che x esprime l’area del trapezoide CEFD ) 2 x − ln 1 + x + c x ∫ x = t → x = t 2 → dx = 2tdt dx sostituzione: x − 1 = t → x = t 2 + 1 → dx = 2tdt x −1 t3 t 2 +1 2 + t + c 2 2 ( 1 ) 2 tdt = t + ⋅ dt = ∫ t ∫ 3 ( x − 1)3 quindi: 2 + x −1 + c 3 Integrali di funzioni razionali fratte Caso numeratore di grado superiore x 3 − 3x 2 + 5 x + 2 dx Dividendo N e D si ha: ∫ x2 +1 1. x 3 − 3x 2 + 5 x + 2 x3 + x Ovviamente l’area del trapezoide CEFD è compresa fra quella dei rettangoli CEGD e CLFD (vedi grafico seguente) x2 +1 x−3 − 3x 2 + 4 x + 2 − 3x 2 − 3 ∫ (x 2 ) 4x + 5 + 1 ( x − 3) + 4 x + 5 2x 1 dx = ∫ ( x − 3)dx + 2∫ 2 dx + 5∫ dx = 2 x +1 x +1 1+ x2 x2 − 3x + 2 ln x 2 + 1 + 5 arctan x + c 2 area rettangolo CLFD<area trapezoide CEFD<area rettangolo CEGD ovvero 6 11 2. x4 − x + 3 − x + 4 x3 1 2x 1 2 dx = x − 1 + dx = −x− ∫ 2 dx + 4∫ 2 dx = 2 ∫ x2 +1 ∫ 3 2 x +1 x +1 x +1 x3 1 − x − ln(x 2 + 1) + 4 arctan x + c 3 2 Caso numeratore di grado inferiore - Sottocaso denominatore scomponibile ∫x 2 5x + 7 5x + 7 dx = ∫ dx bisogna trasformare la frazione: (x + 3)(x − 1) + 2x − 3 A + B = 5 A = 2 5x + 7 A B x ⋅ ( A + B ) − A + 3B = + = ⇒ ⇒ (x + 3)(x − 1) x + 3 x − 1 (x + 3)(x − 1) − A + 3 B = 7 B = 3 2 3 ∫ x + 3 dx + ∫ x − 1 dx = 2 ln x + 3 + 3 ln x − 1 + c Si indichi con S(x+h) l’area compresa fra la funzione e l’asse delle x nell’intervallo (a,x+h), ovvero S ( x + h) = x+h ∫ f ( x)dx - Sottocaso denominatore non scomponibile 1. ∫x 2 1 dx Il denominatore ha ∆ < 0 e non si può scomporre. + 2x + 6 Bisogna trasformarlo come somma fra due quadrati, eliminando il termine di 1° grado, in modo che il secondo sia=1 a ∫x 2 1 1 dx = ∫ dx = ∫ + 2x + 1 + 5 (x + 1)2 + 5 1 (x + 1)2 + 5 5⋅ dx = 5 1 x +1 1 1 5 5 5 dx = dx = arctan + c 2 2 ∫ ∫ 5 x + 1 5 x + 1 5 5 + 1 + 1 5 5 1 1 1 2. ∫ 2 dx = ∫ dx = ∫ dx =… 2 1 3 x + x +1 2 1 3 x + x + + x + + 4 4 2 4 e, con pazienza, si arriva alla soluzione 10 7 2 3 2 3 3 +c arctan x+ 3 3 3 Integrale definito Il calcolo integrale nasce dall’esigenza di calcolare l’area compresa fra una funzione e l’asse delle x. Prendiamo, per esempio, una funzione y=f(x) continua in un intervallo a,b; supponiamo inoltre che sia anche positiva. L’area che interessa calcolare è quella del trapezoide ABCD Quindi le due aree, interna ed esterna, forniranno un’approssimazione, per difetto e per eccesso, dell’area del trapezoide. L’approssimazione migliorerà all’aumentare del numero dei piccoli intervalli, ovvero al diminuire di ∆x Nel caso limite, se n tende a infinito, ∆x tende a 0 le aree coincideranno con l’area del trapezoide. n Area Trapezoide = lim ∑ areeEsterne = lim ∑ areeInterne ∆ x → 0 i =1 ∆ x →0 Si può osservare un’interessante animazione nella pagina internet http://www.cuppari.an.it/matematica/lavoroGeoGebra.asp?id=76 L’integrale definito viene indicato nel seguente modo b ∫ f (x ) dx = area trapezoide a Il simbolo, una specie di S, sta ad indicare una somma di infiniti prodotti fra f(x) e dx nell’intervallo a,b Osserviamo che questa area sarà compresa fra l’area del rettangolo ABCD e quella del rettangolo ABC’D’ Integrale e derivata – Teorema di Torricelli-Barrow Si vuole dimostrare che l’integrale è l’operazione inversa della derivata, ovvero che sia l’integrale indefinito F ( x) = ∫ f ( x)dx allora F ' ( x ) = f ( x ) F ( x ) viene detto anche primitiva della funzione f ( x ) : dunque la primitiva è quella funzione la cui derivata è la funzione assegnata Per un calcolo approssimato dell’area del trapezoide potremmo suddividere l’intervallo a,b in n intervalli di ampiezza ∆x; l’area del trapezoide sarà compresa fra la somma delle aree dei rettangoli inscritti nella funzione (che stanno al di sotto) e la somma dei rettangoli circoscritti (che stanno al di sopra). Dimostrazione: Sia f(x) una funzione continua in un intervallo (a,b). Si prenda un punto intermedio di ascissa x e si indichi con S(x) la funzione che esprime l’area compresa fra la funzione f(x) e l’asse delle x nell’intervallo (a,x), x ovvero l’integrale definito di f(x) fra a e x: a Area interna < Area trapezoide < Area esterna 8 S ( x) = ∫ f ( x)dx 9