DURKHEIM E LA SOLIDARIETA` SOCIALE

17/10/2016
L’ipotesi generale di Durkheim
La società è un fatto morale
DURKHEIM E LA
SOLIDARIETA’ SOCIALE
Homo duplex
Due componenti:
una individuale e l’altra sociale
Ognuno può riconoscere in sé
la sua individualità unica e irripetibile
ma
Può riconoscere anche quella parte di
identità che si costituisce per il fatto di
vivere dentro una società particolare
in altri termini è
un insieme di credenze condivise
che
costituiscono la coscienza collettiva
su cui si basa
la solidarietà sociale
Homo duplex
I due aspetti però non sono facilmente separabili
Ogni mia opinione:
è espressione della mia autonomia di pensiero o della mia
appartenenza ad un gruppo sociale?
Durkheim distingue tra rappresentazioni individuali e
rappresentazioni collettive
Ma se le rappresentazioni collettive si impongono
sull’individuo, hanno una particolare forza coercitiva?
L’ambigua relazione individuo/società
La sociologia di Durkheim esplora proprio questa
ambiguità nella relazione tra individuo e società.
Il punto di partenza:
• Divisione del lavoro
• Specializzazione
•Lo sviluppo del moderno sistema
sociale si accompagna allo sviluppo
dell’individualismo …
Perché??
• Individualismo
1
17/10/2016
Individualismo in realtà è il frutto di 2
diversi e coesistenti ideali morali
• Il fenomeno dipende dall’aumento della divisione del
lavoro che determina lo sviluppo di talenti capacità ed
attitudini specifiche: sviluppa la tua personalità secondo le
tue qualità..
• Ma ci sono anche altre tendenze: che esaltano l’individuo
universale: realizzare tutti il medesimo ideale
• Le origini di questi ideali si ricostruiscono solo con l’analisi
storica e sociologica delle cause ed effetti
dell’espansione della divisione del lavoro.
La divisione del lavoro sociale
• Società tradizionali = scarsa divisione lavoro (divisione di
genere)
• Soc moderna = divisione e specializzazione del lavoro:
ambito economico ma non solo, anche politica diritto
scienza arte
• Aumento della specializzazione in relazione con l’ordine
morale (principi secondo cui sono organizzate le società)
Negli stessi anni in cui Simmel affrontava il tema
della differenziazione sociale
Durkheim lavora a una delle opere
più lette della sociologia
La divisione del lavoro sociale (1893)
• Occorre un confronto tra società meno e + sviluppate
La divisione del lavoro sociale
La divisione del lavoro sociale
• Centralità del problema dell’ordine
• Come si può misurare la solidarietà sociale?
• Durkheim coglie un nesso tra forme della divisione del
• confrontando tra loro i tipi di diritto che le società
lavoro e forme della solidarietà sociale
• Per Durkheim esistono due forme diverse di solidarietà
sviluppano
• FVS = regole morali = diritto
• (regola di condotta e sanzioni)
• La prima tipica delle società segmentarie
• La seconda diffusa nelle società moderne
2
17/10/2016
La divisione del lavoro sociale
La solidarietà meccanica
• Ora esistono due tipi di sanzioni:
• Tipica di società semplici dove la divisione del lavoro è
• a) repressive (diritto penale) che sembra presupporre
l’esistenza di di una coscienza collettiva pena = risposta
emotiva alla trasgressione la pena tutela e riafferma la
coscienza collettiva.
• In questo caso parliamo di solidarietà meccanica
• b) restitutive (non tendono a punire il colpevole ma a
ristabilire le condizioni precedenti alla violazione; diritto
civile)
• In questo caso parliamo di solidarietà organica
La solidarietà meccanica
Ciò che tiene insieme queste società
scarsa e le unità che le compongono sono poco
differenziate.
• Tribù o clan di società di cacciatori o raccoglitori o villaggi
nelle società segmentarie
• Dominano condizioni di forte omogeneità
• (ogni unità è un segmento della stessa retta che è la
società)
La solidarietà organica
è un vincolo di solidarietà fondato sulla credenza in una
comune origine o identità
Nelle società moderne
dove prevale la divisione del lavoro
il vincolo di solidarietà è di natura interna
Non essendoci interdipendenza (perché non c’è
differenziazione) il vincolo di solidarietà
• È fondato cioè sui nessi di interdipendenza
si origina dall’esterno,
in una credenza
di natura sacrale e religiosa
tra le varie funzioni e professioni svolte da
individui e gruppi sociali
Discussione
• La solidarietà non deriva dall’accettazione di un insieme
di credenze ma dalla interdipendenza funzionale nella
divisione del lavoro
• La solidarietà organica invece presuppone non la
somiglianza ma la differenza tra individui
• Lo sviluppo della solidarietà organica e l’espansione della
• Se la solidarietà meccanica è la base della coesione
sociale la coscienza collettiva ricopre la coscienza
individuale e quindi presuppone la somiglianza tra
individui
divisione del lavoro implicano la creescita
dell’individualismo.
3
17/10/2016
La divisione del lavoro
e l’anomia
• Il progresso della solidarietà organica, l’aumento della
specializzazione nella divisione del lavoro, determina
necessariamente una diminuzione d’importanza della
coscienza collettiva
• La coscienza collettiva non scompare, si indebolisce
• Tuttavia secondo Durkheim vi sono ancora possibilità di
trovare un assetto morale per le società moderne
• Lo sviluppo del culto dell’individuo
• La divisione delle funzioni economiche ha
sopravanzato lo sviluppo di un sistema di regole
morali ad essa adatto.
• Il concetto di anomia
Tipi di società
• 1) società semplice  scarsa divisione del lavoro 
solidarietà meccanica  coscienza collettiva
• 2) società complessa  elevata divisione del lavoro 
solidarietà organica  anomia
DURKHEIM
La ricerca sul suicidio
Durkheim
• La ricerca sul suicidio
• Esistono due diversi modi di fondare il legame sociale:
• Il primo tipico delle società premoderne, integrate attorno
a valori comuni
• Il secondo caratteristico delle società moderne basato
sull’integrazione funzionale di competenze specializzate
• Ma in questo secondo caso il legame sembra fondarsi su
interessi reciproci e non su credenze condivise
• Anche la società moderna ha bisogno di una morale
collettiva: il ruolo delle associazioni e dei gruppi
professionali.
4
17/10/2016
La scelta del tema…
• “È assolutamente certo che un aumento costante
•
rivela anche un’obiettivo metodologico: applicare
il metodo sociologico alla spiegazione di un
fenomeno a prima vista del tutto individuale.
•
Dimostrare empiricamente la validità della
sociologia spiegando un comportamento che
riguarda un singolo individuo.
•
Anche il gesto estremo dell’individuo che si
sottrae alla coesione sociale è riconducibile a
spiegazioni di carattere sociologico.
di suicidi testimonia un grave turbamento nelle
condizioni organiche della società”
• Obiettivo di Durkheim è quello di indagare la
natura di questa lacuna morale delle società
moderne …
• … attraverso lo studio di un fenomeno specifico: il
suicidio
L’oggetto della ricerca:
• Non il suicidio di singoli individui
ma il tasso di suicidi
di una data società
L’oggetto della ricerca
• Durkheim
• 1) separa nettamente la spiegazione della distribuzione
dei tassi di suicidio dall'eziologia dei casi individuali di
suicidio
• 2) Prende in esame la letteratura esistente: gli esperti di
statistica del XIX secolo riconducevano l'andamento dei
tassi di suicidio a tre tipi di fattori: geografico, biologico,
sociale.
• 3) Rifiuta i primi 2 tipi di spiegazioni e si concentra sul
fattore sociale
La distribuzione dei tassi di suicidi
nei paesi dell'Europa occidentale
5
17/10/2016
La prima “variazione concomitante”
L’ipotesi di Durkheim
• Secondo Durkheim esiste uno stretto rapporto tra tassi di
• La religione protestante fornisce ai suoi membri un grado
suicidio e confessione religiosa
di integrazione sociale minore di quella fornita da altre
confessioni.
• I paesi a maggioranza cattolica hanno sempre tassi di
suicidio più bassi di quelli a maggioranza protestante
• I membri di confessioni protestanti presentano tassi di
suicidi maggiori di quello presente tra i membri di altri
confessioni (cattolici, ebrei..).
• Come si può spiegare questa correlazione?
• Diversità nella dottrina morale, le credenze diverse?
• Organizzazione sociale delle due chiese
• C’è una correlazione tra il numero dei suicidi e la
coesione della società (l’integrazione del singolo nella
comunità)
La spiegazione di Durkheim
La spiegazione di Durkheim
• Protestantesimo favorisce lo spirito del
• Il cattolicesimo inserisce il credente in una
libero esame … il protestante è solo
davanti a Dio …
• Il Cattolicesimo invece presenta un forte
vincolo gerarchia/credente … cioè tra
credente e Dio c’è una mediazione…
L’ipotesi si rafforza
Se non esiste alcun motivo religioso che spiega la
differenza tra i tassi…
… allora
posso ipotizzare che anche in altri settori
della vita sociale
vi sia un rapporto
tra grado di integrazione e tassi di suicidio
comunità capace di fornire un saldo punto
di riferimento morale
• Questo fa sì che la chiesa protestante sia
meno saldamente integrata del
cattolicesimo
Estensione dell’ipotesi
• Verificare se esiste un rapporto analogo tra grado di
integrazione in altri settori della società e tassi di
suicidio:
• Struttura familiare…
• Crisi politiche e guerre…
6
17/10/2016
Prima sintesi
• Famiglia
• Individui non sposati in genere hanno tassi di suicidio più
alti di persone sposate
• Più la famiglia è numerosa meno tassi di suicidio
• Situazione politica
• Il suicidio varia in ragione inversa
al grado di integrazione dei
gruppi sociali di cui l’individuo fa
parte …
• Tassi diminuiscono in tempo di crisi politiche nazionali e in
tempo di guerra
• Crisi e guerre determinano un maggior coinvolgimento e
producono almeno temporaneamente una integrazione
più salda
Suicidio egoistico
Suicidio anomico
• Quando il tasso di suicidio varia in ragione inversa al
• Durkheim individua un secondo tipo di suicidio
grado di integrazione dei gruppi sociali di cui l'individuo fa
parte
il suicidio ANOMICO
(mancanza di regolazione morale
che caratterizza le relazioni economiche)
• questo tipo di suicidio si può chiamare EGOISTICO
• CORRELAZIONE TRA
• L'io individuale si afferma in modo eccessivo rispetto all'io
sociale tipo di suicidio caratteristico delle società moderne
•
• tassi di suicidio settore di occupazione
• Depressione economica/prosperità economica
• Periodi in cui le aspettative abituali sono messe in crisi
• Insieme all’egoismo, l’anomia è il secondo fattore
costante e specifico del suicidio nelle società moderne.
• Nelle società tradizionali il suicidio assume una forma
diversa
• Durkheim parla di suicidio
• ALTRUISTA (ECCESSO DI INTEGRAZIONE SOCIALE)
• FATALISTA (ECCESSO DI REGOLAMENTAZIONE)
7
17/10/2016
8