Classi: I D e 1C Anno scolastico: 2010-2011 Materia: Fisica PROGRAMMA SVOLTO Le grandezze fisiche: grandezze fondamentali e derivate, la misura delle grandezze e il sistema di misura, i sistemi M.K.S., C.G.S. e il S.I., le potenze di 10 e la notazione scientifica (uso della calcolatrice), multipli e sottomultipli, le equivalenze. Strumenti matematici: le equazioni, le funzioni, i grafici, la proporzionalità diretta, inversa, quadratica diretta, quadratica inversa, la dipendenza lineare; le definizioni delle funzioni goniometriche dato un triangolo rettangolo e data la circonferenza goniometrica: coseno, seno, tangente (uso della calcolatrice, anche per le funzioni inverse) La misura: gli strumenti e le loro caratteristiche (sensibilità, portata, precisione, prontezza); misure dirette e indirette; la miglior stima di una grandezza e l’errore assoluto: semidispersione massima, scarto semplice medio, scarto quadratico medio (utilizzo della sommatoria), l’errore relativo e percentuale; la propagazione degli errori nella somma, differenza, prodotto, quoziente; grafici sperimentali con barre d’errore. L’energia: definizione di lavoro di una forze ed unità di misura; definizione di energia cinetica; definizione di energia potenziale elastica e della forza peso La temperatura e il calore: la dilatazione lineare, superficiale e volumica, legame tra i coefficienti di dilatazione; la temperatura e le scale termometriche (Celsius, Fahrenheit, Kelvin); il calore e la sua propagazione; capacità termica e calore specifico, il calorimetro e la massa equivalente; i cambiamenti di stato e il calore latente; la temperatura di equilibrio di un sistema isolato (utilizzo della sommatoria) La luce: l’ottica geometrica e la propagazione della luce, caratteristiche della velocità della luce e indice di rifrazione; le leggi della riflessione; le leggi della rifrazione, il fenomeno della riflessione totale; costruzione e caratteristiche dell’immagine prodotta da uno specchio piano e da uno specchio sferico di piccola apertura, legge dei punti coniugati. I vettori: forza e spostamento come esempi di grandezze vettoriali, caratteristiche e rappresentazione di un vettore; prodotto tra un vettore e uno scalare; somma tra vettori (metodo della poligonale e del parallelogrammo); differenza tra vettori. Classe: IIID Anno scolastico 2010-2011 Materia: Fisica PROGRAMMA SVOLTO Le grandezze fisiche Grandezze fondamentali e derivate. Sistemi di misura. Teoria degli errori Errori sistematici ed errori casuali. La media, l’errore assoluto e l’errore relativo: semidispersione, scarto semplice medio, scarto quadratico medio. Propagazione degli errori nella somma, nel prodotto e nel quoziente. I vettori Definizione Operazioni tra vettori: somma, scomposizione, versori e componenti cartesiani prodotto di un vettore per uno scalare, prodotto scalare, prodotto vettoriale. Cinematica Grandezze cinematiche: posizione, spostamento, velocità, accelerazione (tangenziale e normale) I moti monodimensionali: il moto rettilineo uniforme, il moto rettilineo uniformemente accelerato, il moto armonico semplice. I moti piani: il moto circolare uniforme, il moto parabolico. Dinamica I tre principi della dinamica e i sistemi inerziali. Le forze: la forza gravitazionale, la forza peso, la forza elastica, le reazioni vincolari, la forza d’attrito, la forza centripeta. Applicazioni del secondo principio: piano inclinato, pendolo semplice, pendolo conico, oscillatore armonico semplice. Cenni ai sistemi di riferimento non inerziali e le forze apparenti. Classi: IV C e IVD Anno scolastico 2010-2011 Materia: Fisica PROGRAMMA SVOLTO Lavoro ed energia: lavoro di una forza costante e variabile, energia cinetica di un corpo puntiforme, teorema dell’energia cinetica; forze conservative ed energia potenziale (elastica e della forza peso), teorema dell’energia potenziale, forze non conservative ed energia meccanica, teorema dell’energia meccanica, teorema di conservazione dell’energia meccanica La gravitazione: moto dei pianeti e leggi di Keplero; legge della gravitazione universale; campo gravitazionale; energia potenziale gravitazionale; conservazione dell’energia meccanica e orbite dei pianeti. Sistemi di punti: forze interne e forze esterne; impulso e quantità di moto e teorema dell’impulso; conservazione della quantità di moto; urti elastici ed anelatici; centro di massa e prima equazione cardinale della dinamica Corpi estesi: momento d’inerzia; energia cinetica di rotazione; momento meccanico ed equilibrio di un corpo esteso. Statica dei fluidi: pressione e sue unità di misura; principio di Pascal, legge di Stevino; spinta di Archimede e galleggiamento di un corpo. Termometria e calorimetria Temperatura e dilatazione termica, temperatura ed equilibrio termico, calore e sua misura, capacità termica e calori specifici, cambiamento di stato e calore latente Gas perfetti e teoria cinetica: leggi dei gas; temperatura assoluta; equazione di stato; teoria cinetica dei gas perfetti: calcolo della pressione (equazione di Clausius), legame temperatura energia; principio di equipartizione dell’energia e energia interna. Primo principio della termodinamica Trasformazioni reversibili e irreversibili. Funzioni di stato. Primo principio della termodinamica e applicazione alle trasformazioni dei gas perfetti: isoterma, isobara, iscora, adiabatica. Calori molari a volume e pressione costante, relazione di Mayer. Secondo principio della termodinamica e entropia Enunciato di Kelvin e Clausius ed equivalenza. Le macchine termiche e il rendimento. Il ciclo di Carnot. Il teorema di Carnot. La disuguaglianza di Clausius. Definizione macroscopica di variazione di entropia. Possibili espressioni della variazione di entropia (gas perfetto, corpo di capacità termica nota, corpo che compie un passaggio di stato, sorgente). Definizione microscopica di entropia e significato statistico. Principio di accrescimento dell’entropia. Onde: definizione di onde e possibili classificazioni (meccaniche o elettromagnetiche; longitudinali o trasversali); fronte d’onda, onde piane, onde piane armoniche e parametri caratteristici (lunghezza d’onda, numero d’onda, frequenza, pulsazione, periodo, velocità); principio di sovrapposizione: onde stazionarie (per una corda con gli estremi fissi o per una canna con un estremo chiuso ed uno aperto), battimenti, interferenza ed esperimento di Young. Classi: IVC e IVD Anno scolastico: 2010-2011 Materia: Matematica PROGRAMMA SVOLTO Funzioni goniometriche: definizione, grafico e proprietà delle funzioni goniometriche sinx, cosx, tanx, cotanx e delle funzioni inverse; archi associati e archi complementari. Grafici goniometrici deducibili Formule goniometriche: formule di addizione e sottrazione, di duplicazione, di bisezione, formule parametriche. Grafici di funzioni lineari in seno e coseno ( y = a cos x + b sin x + c) e di 2° grado in seno e coseno y = a cos 2 x + b sin 2 x + c sin x cos x + d ) Equazioni e disequazioni goniometriche: equazioni elementari, riconducibili ad equazioni elementari, omogeneee, lineari (metodo dell’angolo aggiunto, della circonferenza goniometrica e delle formule parametriche), disequazioni elementari, omogenee, lineari. Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni goniometriche Relazioni fra lati e angoli di un triangolo: teoremi dei triangoli rettangoli, area di un triangolo, teorema della corda, teorema dei seni, teorema di Carnot; applicazioni Esponenziali e logaritmi: potenze con esponente reale; la funzione esponenziale; equazioni esponenziali; disequazioni esponenziali; definizione di logaritmo: logaritmo decimale e naturale; proprietà dei logaritmi; cambiamento di base; la funzione logaritmica; equazioni logaritmiche; disequazioni logaritmiche. Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche. Grafici esponenziali o logaritmici deducibili. Limiti: significato qualitativo di limite, calcolo dei limiti per le funzioni continue, algebra dell’infinito ed elenco delle forme di indecisione, risoluzione di alcune forme di indecisione ∞ 0 algebriche di tipo + ∞ − ∞; ; ; 0 ⋅ ∞ . Infiniti e ordini di infinito. Definizione e utilizzo ∞ 0 dell’asintotico Funzioni: dominio, parità o disparità, intersezioni con gli assi, studio del segno, limiti agli estremi ed asintoti, grafico probabile. Calcolo combinatorio: definizione di fattoriale per ricorrenza, permutazioni semplici e con ripetizioni, disposizioni semplici e con ripetizione, combinazioni semplici, binomio di Newton