Giampaolo Azzoni Syllabus del Corso di Teoria generale del diritto - A.A. 2010-2011 (argomenti delle lezioni e testi commentati) 1 2 28.02.11 01.03.11 3 02.03.11 4 07.03.11 5 09.03.11 6 14.03.11 7 15.03.11 Definizione di diritto nella prospettiva di Aristotele e Tommaso. La modernità giuridica. La dimensione valoriale del diritto. La dimensione conoscitiva. La dimensione sociale. La dimensione tecnico-giuridica. Eugène Delacroix, Il naufragio di Don Juan. Erodoto, Storie, III, 37-38: pluralismo giuridico e relativismo culturale. L‟arroganza di Cambise e l‟interrogatorio di Dario a Greci e Indiani. La prima tesi di Trasimaco nella Repubblica di Platone: il giusto è l‟utile del più forte. La seconda tesi di Trasimaco: la persona ingiusta (in quanto più forte) è felice. Attualità della prima tesi di Trasimaco e possibili critiche. Il relativismo (vs. universalismo) di giustizia umana e diritto in Blaise Pascal. Il “fondamento mistico dell‟autorità” della consuetudine. La ragionevolezza delle consuetudini e il dovere di conformarvisi. Il concetto di “narrazione” (o “metanarrazione”) in JeanFrançois Lyotard. Esempi di “narrazioni” della modernità. La definizione di „post-moderno‟ data da Lyotard. I tre livelli della configurazione del potere globale secondo Michael Hardt e Antonio Negri. La contesa tra Eteocle e Polinice (l‟antefatto di Antigone); cfr. vv. 100-161 I valori e la posizione di Antigone nel dialogo con Ismene (vv. 1-99). I valori e la posizione di Ismene nel dialogo con Antigone (vv. 1-99). La rhēsis [il discorso] di Creonte ai tebani (vv. 162210). I valori di Creonte nella rhēsis ai tebani. Senso di deinós in riferimento all‟uomo (vv. 332-375). L‟ambivalenza della tecnica e la funzione di leggi della terra e di giustizia degli dèi (vv. 365-375). 1 8 16.03.11 9 21.03.11 10 22.03.11 11 23.03.11 12 28.03.11 13 29.03.11 Le leggi di Antigone (vv. 449-470). Gli argomenti di Creonte nel dialogo con Antigone (vv. 473-496). Il dialogo tra Creonte, Ismene e Antigone (vv. 531581). I passaggi-chiave della rhēsis di Creonte nel dialogo con Émone (vv. 639-680). Gli argomenti di Émone nel dialogo con Creonte (vv. 635-638; 683-765). L‟arcaicità di Antigone (vv. 891-928). L‟arcaicità di Antigone nel confronto con la giustizia in Giobbe (Giobbe, § 1 e § 42: http://www.vatican.va/archive/ITA0001/_INDEX.HTM ) I valori di Tiresia e le indicazioni date a Creonte (vv. 988-1114). Bacco, l‟oblio e il ritorno all‟ordine (vv. 148 ss. e vv. 1115 ss.). Elogio della phrónesis (vv. 1192-1353 passim). La vicenda delle Eumenidi (cfr. http://it.wikipedia.org/wiki/Orestea ). Le ragioni delle Erinni. L‟istituzione del Tribunale dell‟Areopago contro i crimini di sangue: composizione e regole di funzionamento. La difesa di Oreste da parte di Apollo e l‟introduzione di una “prova scientifica”. La trasformazione delle Erinni in Eumenidi. Struttura della Summa theologiae di Tommaso d‟Aquino. I costitutivi essenziali della legge in Tommaso d‟Aquino (Summa theologiae, Ia-IIae, q. 90 passim). Appartenenza della legge alla ragione (Summa theologiae, Ia-IIae, q. 90, a. 1 passim). Finalizzazione della legge al bene comune (Summa theologiae, Ia-IIae, q. 90, a. 2 passim). Possibili esempî di leggi prive di ragione o non finalizzate al bene comune. Le divisioni della legge in Tommaso d‟Aquino (Summa theologiae, Ia-IIae, q. 91 passim). La legge eterna (Summa theologiae, Ia-IIae, q. 91, a. 1 passim). La legge naturale (Summa theologiae, Ia-IIae, q. 91, a. 2 passim). 2 14 04.03.11 15 05.04.11 16 17 06.04.11 11.04.11 12.04.11 18 18.04.11 19 19.04.11 La legge umana (Summa theologiae, Ia-IIae, q. 91, a. 3 passim). La legge divina positiva (Summa theologiae, Ia-IIae, q. 91, a. 4 passim). “Se la legge naturale sia unica per tutti” (Summa theologiae, Ia-IIae, q. 94, a. 4, co.). “Se la legge naturale possa mutare” (Summa theologiae, Ia-IIae, q. 94, a. 5, co.). “Se la legge naturale si possa cancellare dal cuore dell‟uomo” (Summa theologiae, Ia-IIae, q. 94, a. 6, co.). “Se ogni legge umana positiva derivi dalla legge naturale” (Summa theologiae, Ia-IIae, q. 95, a. 2, passim). “Se la legge umana in qualche modo possa mutare” (Summa theologiae, Ia-IIae, q. 97, a. 1, passim). “Se la legge umana si debba mutar sempre, quando si prospetta un miglioramento” (Summa theologiae, Ia-IIae, q. 97, a. 2, passim). Hans Kelsen e la Reine Rechtslehre. La purezza della Reine Rechtslehre. Persona fisica e persona giuridica nella Reine Rechtslehre. L‟etica del medico da Ippocrate al Health Technology Assessment (Prof. Antonio Dal Canton) Le critiche di Sergio Cotta alla concezione kelseniana di persona fisica e persona giuridica. I limiti della concezione kelseniana del diritto rispetto alle società “primitive”. I difetti di un ordinamento costituito di sole norme primarie e la necessità di norme secondarie secondo Herbert L. A. Hart. Norma di riconoscimento: concetto ed esempi. Norme di mutamento: concetto ed esempi. Norme di giudizio: concetto ed esempi. Regola regolativa in John R. Searle: concetto, forma ed esempi. Regola costitutiva in John R. Searle: concetto, forma ed esempi. Differenze tra regola costitutiva e regola regolativa in John R. Searle. Correlazioni e opposizioni tra i concetti giuridici fondamentali in Wesley N. Hohfeld. La relazione tra diritto/pretesa e dovere. Esempi. La relazione tra privilegio e non-diritto. Esempi. La relazione tra potere e soggezione. Esempi. La relazione tra incapacità e immunità. Esempi. 3 20 20.04.11 21 02.05.11 22 03.05.11 23 09.05.11 24 10.05.11 25 16.05.11 La performatività del linguaggio: fare cose con parole (John L. Austin). Norma costitutiva in Gaetano Carcaterra: concetto ed esempi. Art. 12 delle “Preleggi”. Interpretazione letterale, estensiva, restrittiva. Argomento a simili ad simile (analogia). Analogia legis vs. analogia iuris. Argomento psicologico. Principali argomenti interpretativi (dettaglio di ogni singolo argomento). Circolo ermeneutico. Sentinella di Fredric Brown. Vendetta barbaricina come ordinamento giuridico in Antonio Pigliaru. I contenuti principali del “codice della vendetta barbaricina”. La tesi principale di Eugen Ehrlich. Affinità tra giusnaturalismo e Scuola storica. Societas sceleris vs. ordinamento barbaricino in Pigliaru. Diritto come regola dell‟agire vs. diritto come coercizione in Ehrlich. Ordine spontaneo vs. ordine costruito/progettato in Friedrich A. von Hayek. Superiorità epistemologica (per conoscenze incorporate) dell‟ordine spontaneo. La giustizia come virtù etica (vs. virtù dianoetica). Giustizia distributiva vs. giustizia pareggiatrice nell‟Etica Nicomachea. Giustizia (pareggiatrice) commutativa vs. giustizia (pareggiatrice) correttiva nell‟Etica Nicomachea. Giustizia in D. 1.10.: “suum cuique tribuere”. Tripartizione del diritto privato: diritto naturale, diritto delle genti, diritto civile. Il velo d‟ignoranza nella teoria della giustizia di John Rawls. Gli elementi coperti dal velo d‟ignoranza. Gli elementi conosciuti nonostante il velo d‟ignoranza. Padrone vs. governante della pólis / re nella Politica di Aristotele. Villaggio come prima comunità. Pólis come comunità perfetta. Anteriorità della pólis rispetto all‟individuo. Dialettica di Io e Noi: l‟esempio del linguaggio (Giovanni Gentile, Genesi e struttura della società, II., § 2). 4 26 17.05.11 27 18.05.11 28 23.05.11 29 24.05.11 Vox populi come ratio conoscendi vs. vox populi come ratio essendi (Genesi e struttura della società, II, §5). Comunità come prius e comunità come posterius (idem). Autolimitazione e liberazione nell‟eticità del matrimonio (Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Grundlinien der Philosophie des Rechts, § 162). L‟eticità del matrimonio come istituzione (§ 163). L‟atto matrimoniale come atto sociale (§ 164). La svalutazione romantica del matrimonio in quanto istituzione sociale (§ 164). Antigone come opposizione di maschile e femminile (§ 166). Il lavoro come mediazione tra i bisogni e i mezzi del loro appagamento. La società come sistema di dipendenza onnilaterale (§ 183). Il ruolo dell‟economia politica (§ 189). La specie del bisogno e dell‟appagamento (§§ 190, 191). Il lavoro come mediazione tra i bisogni e i mezzi del loro appagamento. Segue. (§§ 196, 198). Il patrimonio generale della società (§ 199). Il neonato come prototipo del soggetto giuridico in Antonio Rosmini. Diritti connaturali e persona. Coscienza e titolarità di diritti. Attitudine a patire e titolarità di diritti. Proprietà e libertà. 5