1 - Velletri - Liceo Scientifico Ascanio Landi

annuncio pubblicitario
Programma di italiano
Liceo scientifico Ascanio Landi
Anno scolastico 2015/2016
Classe VD
Professoressa Mariella Terra
Testo: “Rosa fresca aulentissima” di Bologna, Rocchi
volumi 4,5,6
casa editrice “Loescher”
Neoclassicismo
-Accenni sul Neoclassicismo europeo e confronto con il Romanticismo
-La poesia Ossianica
Romanticismo europeo
-Goethe,Faust
-Lettura integrale
-Schiller
‘Il patto con Mefistofele’
‘I dolori del giovane Werther’
‘ Poesia degli antichi e poesia dei moderni’
Il romanticismo in Italia
-Il ‘Caffè’ e ‘Il Conciliatore’
Ugo Foscolo
-La vita
-Il pensiero e la poetica
Le ultime lettere di Jacopo Ortis
-Genesi, trama, temi e lingua
- L’esordio
- La divina fanciulla
- L’addio alla vita e a Teresa
- Lettera da Ventimiglia
I Sonetti
-Alla sera
-Autoritratto
-A Zacinto
-In morte del fratello Giovanni
Dei Sepolcri
-Genesi e lettura integrale
Giacomo Leopardi
-
-
La vita
Il pensiero e la poetica
I Canti
-
Genesi, titolo e struttura
Le partizioni interne
La lingua dei Canti
-
Il passero solitario
L’infinito
Alla luna
A Silvia
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
A se stesso
La ginestra
La produzione in prosa
Le Operette morali
-
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie
Dialogo di Plotino e di Porfirio
Lo Zibaldone (caratteri generali)
-
La poetica del vago, dell’indefinito, del ricordo
La conversione da poeta a filosofo
Il giardino della sofferenza
Alessandro Manzoni
La vita, il pensiero e la poetica
Le Odi Civili
-
Marzo 1821
Adelchi
-
Coro dell’atto III
Morte di Adelchi
Lettera a M. Chauvet
Lettera sul Romanticismo a Cesare d’Azeglio
I Promessi Sposi
-
Genesi e stesura del romanzo
Le tre forme del romanzo
Le caratteristiche del romanzo
La questione della lingua
‘Il sugo della storia’
Il romanzo europeo
Il romanzo realista francese
Stendhal - Balzac - Flaubert
La cultura del Positivismo e Naturalismo francese
Emile Zola (caratteri generali)
-
J’accuse
Giovanni Verga
-
La vita, il pensiero e la poetica
Il ciclo dei Vinti
- Mastro Don Gesualdo (caratteri generali)
- I Malavoglia (caratteri generali)
Novelle rusticane
-
Libertà
Vita dei campi
-
La lupa
Fantasticheria
Storia di una capinera
-
Lettura integrale
La rivoluzione poetica europea
Il Decadentismo
-
Il quadro storico culturale
I caratteri della modernità
L’Estetismo
Charles Baudelaire
I fiori del male
-
La caduta dell’aureola
L’albatro
Corrispondenze
Paul Verlaine
-
L’arte poetica
Languore
Arthur Rimbaud
-
La metamorfosi del poeta
Vocali
La letteratura italiana fra provincia ed Europa
La scapigliatura
-
I protagonisti e la produzione letteraria
Emilio Praga Preludio
Igino Ugo Tarchetti La lettera U
Gabriele d’Annunzio
-
La vita, il pensiero e la poetica
D’Annunzio prosatore
-
Il Piacere (caratteri generali)
Il notturno (caratteri generali)
D’Annunzio poeta
Il cieco veggente
Le Laudi
- Maia
- Alcyone
Laus vitae
La pioggia nel pineto
L’onda
I pastori
Giovanni Pascoli
-
La vita, il pensiero e la poetica
Il fanciullino (caratteri generali)
-
la poetica pascoliana
Myricae
-
Prefazione
X Agosto
Il tuono
Il lampo
La tempesta
Lavandare
La Siepe
L’assiuolo
Canti di Castelvecchio
-
Nebbia
Il gelsomino notturno
La cavalla storna
La mia sera
La grande proletaria s’è mossa
Il secolo delle rivoluzioni e delle avanguardie
Il Futurismo
Filippo Tommaso Marinetti
-
Primo manifesto del Futurismo
Manifesto tecnico della letteratura futurista
Govoni ‘Il Palombaro’
La poesia italiana: la “linea del crepuscolo”
Aldo Palazzeschi
-
Lasciatemi divertire
Chi sono?
Sergio Corazzini
-
Desolazione del povero poeta sentimentale
Eugenio Montale
-
La vita, il pensiero e la poetica
Ossi di seppia
-
I limoni
Non chiederci la parola…
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
Falsetto
Le occasioni
- Non recidere, forbice, quel volto
La bufera e altro
-
Anguilla
Satura
-
Caro piccolo insetto
Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
Piove
Luigi Pirandello
-
La vita, il pensiero e la poetica
L’umorismo (caratteri generali)
I romanzi
Il fu Mattia Pascal (caratteri generali)
-
Prima premessa e seconda premessa
La lanterninosofia
Il teatro
- Analisi psicologica dei personaggi
- Le quattro fasi del teatro pirandelliano
- Il metateatro
- I rapporti con la cultura europea (Bergson, Nietzsche, Freud)
“Sei personaggi in cerca d’autore”
- Lettura integrale
“Enrico IV” (caratteri generali)
Quaderni di Serafino Gubbio operatore (caratteri generali)
Italo Svevo
-
La vita, il pensiero e la poetica
La coscienza di Zeno (analisi generale)
 La prefazione
 Preambolo
 Il finale
Giuseppe Ungaretti
-
La vita, il pensiero e la poetica
L’Allegria
-
Il Porto Sepolto
Veglia
Sono una creatura
I fiumi
San Martino del Carso
Mattina
Soldati
Sentimento del Tempo
- Sentimento del Tempo
Il Dolore
- Non gridate più
Dante Alighieri
Divina Commedia, Paradiso: canti I, III, VI, XI, ,XV, XVII,XXIV, XXXI, XXXIII
IL DOCENTE
____________
GLI STUDENTI
______________
______________
Programma di Latino
Liceo scientifico Ascanio Landi
Anno scolastico 2015/2016
Classe V D
Professoressa Mariella Terra
Testo: “Lezioni di Letteratura Latina” di Conte, Pianezzola
volume 3
casa editrice “Le Monnier Scuola”
L’età Giulio Claudia
Seneca il Vecchio
-Vita
Opere:
-Le declamationes (caratteri generali)
Fedro
-Vita
Opere:
-Le Fabulae (caratteri generali)
Seneca
-La vita e opere
-Stile
-La filosofia in Seneca
Opere:
 Dialogi
 Epistulae ad Lucilium
 Apokolokyntosis (caratteri generali)
 Naturales quaestiones
Testi in traduzione
 Il tempo, il bene più prezioso (De brevitate vitae, 9)
 Anche gli schiavi sono esseri umani (Epistulae ad Lucilium, 47, 1-13)
 Inviolabilità del perfetto saggio (De constantia sapientis, 5, 3-5)
 L’immoralità della folla (Epistulae ad Lucilium, 7)
Testi tradotti
 Un possesso da non perdere (Epistulae ad Lucilium, 1)
Lucano
-Vita e opere
-Stile
Opere:
 Pharsalia
Testi in traduzione:
 La profezia del soldato: la rovina di Roma
Petronio
-Via e opere
-Stile
Opere:
 Satyricon
Testi in traduzione
 L'ingresso di Trimalchione (Satyricon, 31,3-33,8)
 Chiacchiere tra convitati (Satyricon 44, 1-46,8)
Testi tradotti
 L’ascesa di un parvenu (Satyricon 75, 10-77,6)
L’età dei Flavi
Plinio il Vecchio
-Vita e opere
 Naturalis Historia: caratteri generali
Quintiliano
-Vita e opere
-Stile
Opere:
 Institutio oratoria
Testi in traduzione
 L'oratore deve essere onesto (Institutio oratoria, 12,1-13)
 Il maestro ideale (Institutio oratoria 2,2,4-13)
Tacito
-Vita e opere
-Stile
Opere
 Dialogus de oratoribus
 Agricola
 Germania


Historiae
Annales
Testi in traduzione
 L'alternativa stoica: i suicidi di Seneca e T. Peto (Annales, 15,62-64;16,34-35)
 L’elogio di Agricola (Agricola, 44-46)
 Nerone fa uccidere Agrippina (Annales, 14,1-10)
Testi tradotti
 I confini della Germania (Germania,1)
 I Germani:le origini e l’aspetto fisico (Germania, 2;4)
 La società germanica: schiavi e liberti (Germania, 25)
Svetonio
-Vita
Opere:
 De viris illustribus
 De vita Caesarum
L’età degli Antonini
Apuleio
-Vita e opere
-Stile
Opere
 Le metamorfosi
 Apologia
Testi tradotti
 Il proemio: un’ambiguità programmatica (Metamorfosi, 1,1, 1-3)
Testi in traduzione:
 I pesci di Apuleio (Apològia, 29-30)
 La difesa di Apuleio (Apològia, 90-91)
 In viaggio verso la Tessaglia (Metamorfosi, 1,2-3)
 Lucio assiste alla metamorfosi di Panfila (Metamorfosi, 3,21-22)
 Il lieto fine:Lucio iniziato al culto di Iside (Metamorfosi, 11,29-30)
Nascita e diffusione del Cristianesimo
Tertulliano
-Vita e opere
-Stile
Testi in traduzione:



La donna,erede di Eva e diaboli ianua (De cultu feminarum, 1,1-2)
La donna non deve cingersi il capo di corone (De corona,14)
Un buon cristiano non può fare il soldato (De corona, 11,1-5)
Girolamo
-Vita e opere
-Stile

Ciceronianus es, non Christianus (Epistulae, 22,30) (testo in traduzione)
Agostino
-Vita e opere
-Stile
Opere:
 Confessiones
 De civitate Dei
IL DOCENTE
____________
GLI STUDENTI
______________
______________
Liceo Scientifico “A.Landi” di Velletri (RM)
Programma di Lingua e Civiltà Inglese
A.S. 2015 -2016
CLASSE 5D
1. Dal libro di testo “Witness in Two” volume 1 - di Rosa Marinoni Mingazzini e
Luciana Salmoiraghi - casa editrice – Principato ed.2014 –(fotocopie)
A. The Romantic Age from 1798 to 1837 ( Unit 6)
 George Gordon Byron- life and works
 The concept of – Byronic Hero
 “Lara” –reading comprehension –(text n°43)
 Percy Bysshe Shelley -life and works
 “Ode to the West Wind”- reading comprehension-(text n°45)
 John Keats – life and works
 “Ode to a Nightingale” – reading comprehension- (photocopy)
 The Gothic novel
 Mary Shelley – life and works
 Frankenstein, or The Modern Prometheus –( text n°48)
 The novel of manners
 Jane Austen –Life and works
 “Pride and Prejudice”- reading comprehension- (texts n°51, n°52)
 Spettacolo in lingua inglese “Pride and Prejudice” (Teatro Orione)
2.Dal libro di testo “Insights into Literature” volume B di Giulia Lorenzoni e Beatrice
Pellati – ed. Black Cat- DEA SCUOLA –2015
B. The Victorian Age from 1832 to 1901 (Section 4)
 Introduction – pp.12-20
 Historical and social context – reforms
 Currents in Victorian Literature – Victorian Fiction
 The Victorian Novel – types of novels
 Charlotte Bronte - life and works (pp.22-29)
 “Jane Eyre”- text –pp. 24-25 “Life at Lowood”,
 Watching the film “Jane Eyre” (2011- director Cary Fukunaga)
 Charles Dickens - life and works- (pp.30-39)
 “Oliver Twist” – reading comprehension- “Before the Board”
 “Hard Times”-reading comprehension –“Square Principles”
 Viewing Roman Polanski’s film- “Oliver Twist”
 Aestheticism and Decadence – dandyism as a lifestyle
 Oscar Wilde- life and works (pp.64-73)
 “The Picture of Dorian Gray”- reading comprehension –“The Preface”,
 “A New Hedonism”
 Reading extracts from “The Importance of Being Earnest” (photocopies)
 Watching the film- The Importance of Being Earnest”
1
C. Unita didattica CLIL – Learning History through English and English
Through History
( video,fotocopie, internet, ricerca individuale – classe capovolta)
 Facts and events that led to First World War (Militarism,
Alliances, Imperialism, Nationalism)
 The Western Front
 The Eastern Front
 The Balkans
 The Southern Front (Italy)
 Beyond the European Borders
 The Peace Treaties – the impact of the War
D. The War Poets:
 Rupert Brooke – life and works-(pp.175-176
 Reading comprehension – “The Soldier”
 Wilfred Owen – life and works- pp.177-179
 Wystan Hugh Auden –life and works –pp.187-189
 Watching a film “Woman in Gold” (2015)
E. The 20th Century: The Age of Extremes – pp.110-122
 Historical and Social Context
 The Edwardian Age
 Britain and World War II
 The Twenties and the Thirties
 Watching the film “King’s Speech” (2011)
 World War II : Key events
 The Welfare State
 Literary Production – from Experimentation to the Transition Period
 Modernism – modern poetry, modern novel
 Stream of consciousness – the interior monologue
 Epiphany- moment of being
 Thomas Stearns Eliot – life and works-pp. 124-135
 The Love Song from J. Alfred Prufrock”- reading comprehension
 Reading and analysing extracts from “Waste Land” ( from “Burial of the Dead”,
 from “What the Thunder Said”)
 The touchstone of modernist poetry – “objective correlative”
 T.S. Eliot and Eugenio Montale
 James Joyce – life and works –pp.151-164
 “Dubliners”- reading comprehension- “Eveline”, “The Dead”
 “Ulysses”- reading comprehension “I said Yes I Will Yes”
 Virginia Woolf- life and works –pp.136-146
 “Mrs Dalloway” – reading comprehension “A Walk through the Park”, “Death in the
Middle of life”
2
F. From the Past to the Present (pp.262-269)
 The Post-War English novel
 Michael Cunningham –life and works – pp.364-369
 “The Hours”- reading comprehension –“The Struggle to Live”
Watching the film “The Hours”
 George Orwell – life and works –pp.374-378
 “Nineteen Eighty-Four”- a dystopian novel
 Ian Mc Ewan “ – life and works –pp.341-344
 Reading comprehension “How can a Novelist Reach Atonement”
Watching the film “Atonement” (2002)
Power point presentations – Zanichelli –Performer Culture and Literature
Docente
Prof.ssa Katarzyna Goscinska
Velletri maggio 2016
Gli studenti
3
Liceo Scientifico A. Landi di Velletri
Anno scolastico 2015 – 2016
Programma di Storia svolto dalla classe VD
Prof. Angelo Piacentini
Argomenti trattati
Economia e società alla fine dell’Ottocento
I cambiamenti del sistema produttivo
La crescita del socialismo
L’evoluzione della Chiesa cattolica
Il nazionalismo permea l’Europa
La politica di fine secolo in Europa e l’Italia della Sinistra storica
Le diverse situazioni di Gran Bretagna, Francia, Russia e Impero asburgico
La Sinistra al potere in Italia: trasformismo e riforme
Da Crispi alla crisi di fine secolo
L'alba del Novecento
Le potenze europee e la crisi dell'equilibrio
L'Italia di Giolitti
La Prima guerra mondiale
Le origini e lo scoppio della guerra
Dalla guerra di movimento allo stallo delle trincee
Interventismo e neutralismo: l'Italia in guerra
Una guerra diversa da tutte le precedenti
Il 1917: l'anno della svolta e della rivoluzione in Russia
Versailles o la pace difficile
La Conferenza di Parigi e i trattati di pace
La Società delle Nazioni
La difficile diplomazia degli anni Venti
Il comunismo in Russia da Lenin a Stalin
La guerra civile in Russia
La Nep e la nascita dell'Unione Sovietica
Stalin al potere
La collettivizzazione delle campagne e l'industrializzazione forzata
Il potere totalitario: propaganda, “Grandi purghe” e gulag
Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo
La crisi economica e quella istituzionale
Mussolini dai Fasci di combattimento alla Marcia su Roma
Dall'assassinio di Matteotti alle leggi fascistissime
Il fascismo al potere: gli anni Trenta
Il fascismo nella vita degli italiani
La politica economica del regime
Stato totalitario e partito nel fascismo
Imperialismo e impresa d’Etiopia
Le leggi razziali
Hitler e il regime nazionalsocialista
Nascita e crisi della Repubblica di Weimar
L'ascesa e la conquista del potere da parte di Hitler
Il controllo nazista della società
La persecuzione antiebraica
Dalla Grande crisi economica al crollo del “sistema di Versailles”
Gli Stati Uniti: dagli anni ruggenti alla crisi del 1929
La risposta americana alla crisi: la presidenza Roosevelt e il New Deal
La guerra civile spagnola
Dall’Anschluss a Monaco e alla questione di Danzica
La Seconda guerra mondiale
La prima fase della guerra: l’Asse all’attacco
La seconda fase: apogeo dell'Asse e intervento americano
La terza fase: svolta e crollo dell’Italia
Il contributo delle Resistenze europee e di quella italiana
Verso la fine: il crollo della Germania e del Giappone
Guerra ai civili e massacri
La guerra razziale e la Shoah
Guerra fredda: Est e Ovest nemici
Dalla nascita dell'Onu alla “Dottrina Truman”
La situazione negli Stati Uniti e in Europa occidentale
L'Unione sovietica e l'Europa orientale
Kruscev dalla destalinizzazione alla rivolta d'Ungheria
Testo utilizzato:
Ciuffoletti, Baldocchi, “Dentro la storia”, casa editrice D’Anna
Velletri, 15 maggio 2016
Firma dell’insegnante:
__________________________
Firme degli alunni:
___________________________________
___________________________________
2
Liceo Scientifico A. Landi di Velletri
A.S. 2015 –16
Programma di Filosofia svolto dalla classe VD
Prof. Angelo Piacentini
Argomenti trattati
• Aspetti salienti del criticismo kantiano:
• La Critica della ragione pura
• La Critica della ragione pratica
• La Critica del giudizio
• Panorama della filosofia dell’idealismo articolato nelle filosofie di Fichte, Schelling e Hegel
• Schopenhauer
• Kierkegaard
• Il contrasto tra Destra e Sinistra hegeliana
• Feuerbach: una filosofia per l’uomo
• Marx : Il ‘rovesciamento’ di Hegel e la riscoperta degli uomini concreti
• Il positivismo e l’evoluzionismo in Francia e in Gran Bretagna: Comte, Mill, Darwin, Spencer
• Nietzsche e la crisi delle certezze
• La psicoanalisi di Freud
• La Scuola di Francoforte
Testi utilizzati:
• Occhipinti, “Uomini e idee”, Einaudi scuola
• Dispense fornite dall'insegnante
Velletri, 15 maggio 2016
Firma dell’insegnante:
________________________
Firme degli alunni:
___________________________________
___________________________________
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“A. LANDI” – VELLETRI
Anno scolastico 2015-2016
PROGRAMMA DI MATEMATICA
classe:
5D
Insegnante: Sabina Scaffardi
Topologia di R

Definizione di intervallo, intervallo aperto, chiuso, limitato, illimitato.

Definizione di intorno di un punto, intorno completo, intorno circolare.

Definizione di punto isolato e punto di accumulazione.

Definizione e calcolo dell’estremo inferiore, minimo, estremo superiore, massimo di un
insieme.
Limiti di funzioni

Definizione di limite di una funzione.(tutte le tipologie)

Limite sinistro e limite destro di una funzione.

Verifica del limite di una funzione.

Teoremi sulle operazioni con i limiti.(dimostrazione del limite di una somma)

Teorema di unicità del limite (con dimostrazione), Teorema della permanenza del segno con
dimostrazione), Teorema del confronto (con dimostrazione).

Calcolo dei limiti di funzioni continue.

Forme indeterminate.

Asintoto di una funzione: orizzontale, verticale, obliquo.

Limiti notevoli:
𝑠𝑒𝑛 𝑥
𝑥
1
, (1 + 𝑥 )𝑥 e limiti da essi derivati. (con dimostrazioni)
Funzioni

Richiami sulle funzioni reali di una variabile reale e loro proprietà.

Definizione di funzione continua.

Punti di discontinuità di una funzione e loro classificazione: prima, seconda, terza specie.

Studio della continuità di una funzione.

Teorema di esistenza degli zeri.

Teorema dei valori intermedi.

Teorema di Weierstrass.
1

Funzioni infinite e infinitesime e loro confronto, ordine di infinitesimo/infinito di una
funzione, gerarchia degli infiniti, infiniti/infinitesimi equivalenti.

Studio di funzione: studio del segno della derivata prima e seconda

Grafico di una funzione.
Derivate di funzioni

Rapporto incrementale di una funzione.

Derivata di una funzione: definizione come limite del rapporto incrementale, significato
geometrico, significato fisico.

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione.

Studio delle derivabilità di una funzione.

Punti di non derivabilità, definizione di punto angoloso, cuspide, flesso a tangente verticale.

Derivate fondamentali.

Derivata della somma di funzioni, derivata del prodotto di funzioni, derivata del rapporto di
funzioni, derivata di funzioni composte.

Derivabilità di |x| e |f(x)|.

Derivata della funzione inversa.

Derivate successive.

Differenziale di una funzione.

Relazione derivabilità e continuità (con dimostrazione).

Teoremi del calcolo differenziale: Teorema di Rolle (con dimostrazione), Teorema di
Lagrange (con dimostrazione) e sue conseguenze, Teorema di Cauchy.

Teorema di De L’Hospital.

Definizione di punto stazionario.

Punto di massimo e minimo relativo e assoluto, punto di flesso di una funzione.

Crescenza, decrescenza e concavità di una funzione.

Ricerca dei punti di massimo, minimo e flesso di una funzione con lo studio del segno della
derivata prima e della derivata seconda.
Integrali

Definizione di funzione primitiva di una funzione data.

Integrale indefinito.

Integrali indefiniti immediati.

Regole di integrazione.

Integrali delle funzioni razionali fratte: divisione tra polinomi, caso particolare con un
polinomio di secondo grado al denominatore (metodo nel caso: Δ>0, Δ=0, Δ<0).

Integrazione per sostituzione.

Integrazione per parti.

Integrale definito: definizione e significato geometrico.

Proprietà degli integrali definiti.

Definizione di funzione integrale.

Teorema della media (con dimostrazione).
2

Teorema di Torricelli-Barrow (con dimostrazione).

Formula per il calcolo degli integrali definiti (con dimostrazione).

Calcolo di aree di superfici piane, calcolo dell’area della regione di piano delimitata da più
curve.

Calcolo del volume di solidi di rotazione.

Calcolo del volume di un solido mediante integrali.

Integrale improprio.
Equazioni differenziali

Definizione di equazione differenziale.

Equazioni differenziali del primo ordine del tipo 𝑦 ′ = 𝑓(𝑥).

Problema di Cauchy.

Equazioni differenziali a variabili separabili.

Equazioni differenziali lineari del primo ordine omogenee e complete.

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine omogenee.
Elementi di calcolo combinatorio

Definizione di fattoriale di un numero

Binomio di Newton e coefficiente binomiale.
Elementi di geometria analitica nello spazio

Equazione del piano e della retta.

Distanza tra due punti nello spazio, punto medio di un segmento.

Condizione di parallellismo e perpendicolarità tra piani.

Condizione di parallellismo e perpendicolarità tra rette.

Equazione frazionaria e parametrica di una retta.
Libro di testo: Nuovo Lezioni di Matematica, Lamberti, Mereu, Nanni, ed. Etas.
Gli alunni
L’insegnante
3
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“A. LANDI” – VELLETRI
Anno scolastico 2015-2016
PROGRAMMA DI FISICA
classe
5D
Insegnante: Sabina Scaffardi
ELETTROSTATICA
Campo elettrico

Richiami sul concetto di campo elettrico, legge di Coulomb.

Definizione di flusso del campo elettrico.

Teorema di Gauss (dimostrazione nel caso di una sfera contenente una carica puntiforme ).

Densità superficiale e lineare di carica.

Campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica (dimostrazione mediante
teorema di Gauss).

Campo elettrico generato da una distribuzione lineare infinita di carica.

Campo elettrico all’interno e all’esterno di una distribuzione sferica omogenea di carica
(dimostrazione mediante teorema di Gauss).
Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico

Definizione di energia potenziale elettrica e potenziale elettrico.

Potenziale elettrico di una carica puntiforme.

Superfici equipotenziali.

Deduzione del campo elettrico dal potenziale (con dimostrazione).

Circuitazione del campo elettrostatico.
Conduttori in equilibrio elettrostatico

Localizzazione della carica.

Campo elettrico e potenziale elettrico per un conduttore in equilibrio elettrostatico.

Teorema di Coulomb (dimostrazione mediante teorema di Gauss).

Capacità di un conduttore.

Condensatore: definizione e proprietà.

Capacità di un condensatore.

Condensatore piano: definizione, campo elettrico generato e capacità.

Condensatori in serie e in parallelo, capacità equivalente (con dimostrazione).

Energia immagazzinata in un condensatore.

Lavoro di carica di un condensatore.

Densità di energia elettrica in un condensatore (dimostrazione nel caso particolare del condensatore
piano).
1
Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica.

Intensità di corrente elettrica.

Circuito.

Resistenza elettrica.

Leggi di Ohm.

Resistività.

Resistenze in serie e in parallelo, resistenza equivalente (con dimostrazione).

Leggi di Kirchhoff.

Potenza dissipata ed effetto Joule.

Potenza per conduttori ohmici.

Forza elettromotrice.

Generatore di tensione ideale e reale.

Semiconduttori e superconduttori.

Elettronvolt.

Effetto termoionico, effetto fotoelettrico (interpretazione classica del fenomeno, non relativistica).

Effetto Volta, effetto termoelettrico (effetto Seebeck).
MAGNETISMO ED ELETTROMAGNETISMO
Campo magnetico

Campo magnetico.

Poli magnetici.

Linee del campo magnetico.

Campo magnetico terrestre.

Campo magnetico e campo elettrico: analogie e differenze.

Esperienze di Oersted, Faraday e Ampere.

Legge di Ampere.

Permeabilità magnetica del vuoto.

Definizione di Ampere e di Coulomb.

Forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente.

Legge di Biot e Savart.

Campo magnetico al centro di una spira circolare.

Campo magnetico di un solenoide.

Motore elettrico (descrizione del funzionamento di un semplice modello a corrente continua) .

Momento magnetico e torcente.

Forza di Lorentz.

Moto di una particella carica all’interno di un campo magnetico uniforme.

Spettrometro di massa.

Definizione di flusso del campo magnetico.
2

Teorema di Gauss per il magnetismo (dimostrazione nel caso particolare del campo magnetico
generato da un filo rettilineo infinito).

Circuitazione del campo magnetico.

Teorema di Ampere (dimostrazione nel caso particolare del campo magnetico generato da un filo
rettilineo infinito percorso da corrente).

Proprietà magnetiche della materia: sostanze diamagnetiche, paramagnetiche, ferromagnetiche.
Elettromagnetismo

Corrente indotta.

Legge di Faraday-Neumann (dimostrazione nel caso particolare di una sbarretta che si muove a contatto
con un filo fermo).

Legge di Lenz.

Correnti di Foucault (definizione).

Autoinduzione.

Induttanza di un circuito.

Induttanza in un solenoide.

Densità di energia del campo magnetico (dimostrazione nel caso di un solenoide).

Campo elettrico indotto.

Equazioni di Maxwell.

Campo elettromagnetico.

Onde elettromagnetiche.

Velocità della luce.

Esperimento di Fizeau.

Raggi catodici, esperimento di Thompson, esperimento di Millikan.

Carica specifica dell’elettrone.

Energia trasportata da un’onda piana (dimostrazione del valore medio).

Spettro elettromagnetico.
RELATIVITÀ RISTRETTA

Velocità della luce e meccanica classica.

Esperimento di Michelson -Morley (analisi qualitativa).

Assiomi della Teoria della relatività ristretta.

Simultaneità.

Sincronizzazione degli orologi.

Concetto di tempo assoluto e tempo relativo.

Dilatazione temporale e intervallo di tempo proprio.

Paradosso dei gemelli.

Contrazione delle lunghezze.

Trasformazioni di Lorentz.

Equivalenza massa-energia e massa relativistica.

Espressione della quantità di moto relativistica.
3
CENNI DI FISICA MODERNA

Dualismo onda-particella della materia con particolare riferimento alla dualità
onda-particella della luce.

Lunghezza d’onda di DeBroglie.

Principio di indeterminazione di Heisenberg.

Equazione di Schodringer e funzione d’onda (definizione intuitiva e concetto fondamentale)

Paradosso del gatto di Schrödinger.
ATTIVITÁ DI LABORATORIO

Esperienze di elettrostatica e magnetismo, tubo a raggi catodici.
Libro di testo: “Dalla meccanica alla fisica moderna” vol. 3, Walker, linx-Pearson.
L’insegnante
Gli alunni
4
Liceo scientifico “ A.LANDI” VELLETRI
Programma di Scienze
a.s.2015/2016
Classi V sezioni C e D
Elementi di Scienze della terra
I minerali. Minerali e rocce. Struttura dei cristalli. Classificazione dei solidi cristallini. Minerali
polimorfi e minerali isomorfi. Proprietà dei minerali. Classificazione dei minerali.
La Terra: un pianeta a strati. I materiali del pianeta. Composizione della crosta terrestre.
Abbondanza relativa degli elementi.
Le rocce e la loro formazione : processo magmatico, processo sedimentario e processo
metamorfico. La struttura dei silicati. Rocce magmatiche: composizione e struttura. Famiglie
di rocce magmatiche. Origine dei magmi. Rocce sedimentarie: formazione e struttura. Rocce
sedimentarie clastiche, organogene e chimiche. Rocce metamorfiche: la ricristallizzazione.
Azione della temperatura e della pressione. Tipi di metamorfismo . Serie e facies. Il ciclo
litogenetico.
I Vulcani: la formazione dei magmi. Raffreddamento del magma e cristallizzazione frazionata.
Eruzioni vulcaniche e prodotti dell’attività vulcanica. Edifici vulcanici. Attività idrotermale.
I fenomeni sismici: modello del rimbalzo elastico. Ciclo sismico. Tipi di onde. Scale sismiche. I
sismografi. Epicentro stumentale ed epicentro macrosismico. I maremoti. Il rischio sismico in
Italia e la difesa dai terremoti.
Tettonica delle placche
La struttura stratificata della Terra: costruzione di un modello. Il calore interno. Litologia dell’interno
della Terra: nucleo, mantello e crosta. Le discontinuità sismiche. Correnti convettive nel mantello. ll
campo magnetico della Terra. Il paleomagnetismo: le inversioni di polarità e la stratigrafia magnetica.
La suddivisione della litosfera in placche: concetti generali e cenni storici. Che cosa è una placca
litosferica. I margini delle placche, placche e moti convettivi . Il mosaico globale. Placche e terremoti,
placche e vulcani. L’espansione del fondo oceanico. Modalità e prove dell’espansione oceanica. I
margini continentali: i tre tipi di margine continentale. Collisioni e orogenesi. Tettonica delle placche
e risorse naturali.
Chimica organica di base
Le proprietà dei composti organici. La chimica del carbonio : le proprietà dell’atomo di
carbonio. L’isomeria nei composti organici. La forza di legami . I gruppi funzionali. La
reattività del carbonio. La reattività dei doppi legami. Atomi elettrofili ed atomi nucleofili.
Proprietà fisiche dei composti organici. Classificazione dei composti organici. Idrocarburi:
alcani, alcheni, alchini, cicloalcani. Idrocarburi aromatici. Le reazioni di polimerizzazione.
Composti mono e polifunzionali. Gli alogenuri. Gli alcoli. I fenoli. I tioalcoli. Gli eteri. Le
aldeidi. I chetoni. Gli acidi carbossilici. Gli acidi grassi. Gli esteri. I saponi. Le ammine. I
composti eterociclici.
Biochimica
La Biochimica. I carboidrati : mono-di e polissaccaridi. Lipidi semplici e lipidi complessi. Gli
amminoacidi e le proteine. Basi azotate, nucleosidi e nucleotidi. L’ATP. Gli acidi nucleici.
Geografia astronomica
La sfera celeste : coordinate celesti . Le unità di misura in astronomia. La parallasse stellare.
Stelle singole e sistemi stellari. Gli spettri. Il diagramma H-R .Nascita ed evoluzione delle
stelle. L’origine degli elementi. Le galassie e la struttura dell’Universo. Origine ed evoluzione
dell’Universo.
Testi in adozione : La chimica di RIPPA ed. Zanichelli; Le scienze della Terra di BOSELLINI ed.
Zanichelli; Il globo terrestre e la sua evoluzione di PALMIERI-PAROTTO ed. Zanichelli.
Velletri, 14/05/2016
L’insegnante
Gli alunni
Liceo Scientifico “Landi” Velletri Anno scolastico 2015-2016
PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
CLASSE 5D
prof.ssa Silvia De Bortoli
DISEGNO
Prospettiva accidentale di gruppi di solidi geometrici con applicazione della teoria delle ombre. Disegno a
mano libera: gli alunni hanno lavorato sul tema della rappresentazione della figura umana attingendo,
principalmente, alla Storia dell’Arte tra Ottocento e Novecento.
STORIA DELL’ARTE
Il Neoclassicismo La polemica anti-barocca, la riscoperta dell’arte classica, il “bello ideale” negli scritti dei
teorici.
David: La morte di Marat, Il giuramento degli Orazi.
Canova: Dedalo e Icaro, Teseo e il Minotauro, Monumenti funebri di Clemente XIII, Clemente XIV e Maria
Cristina d'Austria, Paolina Borghese, Venere italica, Amore e Psiche.
Fermenti preromantici.
Goya: La fucilazione del 3 maggio 1808, Il sonno della ragione genera mostri, La famiglia di Carlo IV.
Fussli: L'incubo.
Il Romanticismo in Europa.
Hayez: Il bacio.
Turner: Pioggia, vapore, velocità, Pace. Esequie in mare, Luce e colore. Il mattino dopo il Diluvio
Constable: Studi di nuvole.
Delacroix: La Libertà che guida il popolo.
Gericault: La zattera della Medusa.
Friedrich: Viandante sul mare di nebbia, Monaco sulla riva del mare, Abbazia nel querceto.
Il Realismo in Francia.
Courbet: Il seppellimento a Ornans, Gli spaccapietre, L’atelier del pittore.
L’Impressionismo Caratteri generali e influenza della fotografia sul nuovo modo di percepire la realtà.
Manet: Déjeuner sur l'herbe, Olympia, Monet che dipinge sulla sua barca, Il bar delle Folies Bergère.
Monet: La Grenouillère, I papaveri, Impressione. Il levar del sole, Cattedrale di Rouen a mezzogiorno,
Cattedrale di Rouen in pieno sole, La rue Montorgueil a Parigi, Ninfee.
Renoir: La Grenouillère, Bal au Moulin de la Galette, La colazione dei canottieri a Bougival.
Degas: La lezione di ballo, L'assenzio, La tinozza, Piccola danzatrice (scultura).
Verso il Novecento. Le tendenze post-impressioniste
Il Neoimpressionismo. Seurat: Una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte, Le modelle.
Cezanne: La casa dell'impiccato, I giocatori di carte, Natura morta con mele e arance, Le grandi bagnanti,
La montagna Sainte-Victoire (3 versioni).
Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratti, Notte stellata, Girasoli, La camera da letto.
Gauguin: Autoritratto, Il Cristo giallo, La visione dopo il sermone, La Orana Maria, Da dove veniamo? Cosa
siamo? Dove andiamo?
Il Simbolismo Caratteri del movimento nelle opere di Moreau, Redon e Segantini.
L’Europa tra Ottocento e Novecento: Secessioni e Art Nouveau, Gaudì, Klimt, Ensor e Munch.
Gaudì: Casa Milà, Casa Batllò Sagrada Familia.
Klimt: Giuditta, Il bacio, Fregio di Beethoven.
Olbrich: il Palazzo della Secessione a Vienna
Le avanguardie storiche. I movimenti artistici del primo ‘900 sono stati analizzati negli elementi di
formazione e nei caratteri generali, non sempre soffermandosi sulle singole personalità artistiche.
Precursori dell’Espressionismo
Munch: L’urlo, La bambina malata, Pubertà, Sera sul viale Karl Johann .
Ensor: L’ingresso di Cristo a Bruxelles
L’Espressionismo in Francia e in Germania: i Fauves e Die Brucke.
Matisse: La danza, La musica, La stanza rossa, Lusso, calma, voluttà.
Kirchner: Marcella, Donna allo specchio.
Il Cubismo.
Picasso: Il vecchio chitarrista, La famiglia dei saltimbanchi, Les demoiselles d'Avignon, Fabbrica a Horta de
Ebro, Ritratto di D. H. Kahnweiler, Natura morta con sedia impagliata, Grande bagnante, Guernica.
Braque: Case all'Estaque, Il portoghese, Natura morta con carte da gioco
Il Futurismo.
Boccioni: Forme uniche nella continuità dello spazio, Autoritratto, Materia, La città che sale, Stati d'animo
(Quelli che vanno, Quelli che restano, Gli addii).
Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Le mani del violinista, Compenetrazione iridescente.
Libro di testo: Dorfless, Civiltà d’arte, vol. 4° e 5°
Velletri, 31 Maggio 2016
l’insegnante..........................................................
gli studenti............................................................
...........................................................
Liceo Scientifico "A. Landi" di Velletri
Programma svolto di EDUCAZIONE FISICA
Classe 5D, anno scolastico 2015/2016
TEORIA
La funzione del sistema scheletrico, nomenclatura.
La gabbia toracica, struttura della colonna vertebrale, le curve fisiologiche della
colonna, le regioni della colonna.
Le articolazioni: tipi, funzionamento, i movimenti articolari.
Il morbo di Osgood-Schlatter.
Le leve e il movimento.
I paramorfismi: i difetti posturali, i vizi del portamento.
I dismorfismi della colonna vertebrale: ipercifosi, iperlordosi, scoliosi.
I dismorfismi degli arti inferiori: ginocchia valghe, ginocchia vare, ginocchia
recurvate, piede piatto, piede cavo, la cinesiterapia.
L’apparato cardiocircolatorio: le funzioni, il muscolo cardiaco, il ciclo cardiaco e
i
suoi parametri, come circola il sangue, i vasi sanguigni, il mal di milza,
la
composizione del sangue, la funzione dell’emoglobina, la pressione arteriosa,
la
variazione dei parametri durante l’esercizio, il cuore e l’allenamento, la rilevazione del
battito, variazioni in relazione alla posizioni del corpo.
L’apparato respiratorio: le funzioni dell’apparato respiratorio, le vie aeree, i polmoni,
la meccanica respiratoria, la ventilazione polmonare, la respirazione addominale,
il
muscolo diaframma, lo spazio morto respiratorio, la respirazione interna ed esterna, i
volumi e le capacità polmonari, la ventilazione durante l’esercizio.
La muscolatura addominale, l’ileopsoas.
Primo soccorso: codice comportamentale.
I traumi più comuni nella pratica sportiva: la prevenzione attiva e passiva,
le
contusioni, le ferite, le emorragie, l’epistassi, il crampo muscolare, lo stiramento
muscolare, lo strappo muscolare, le tendinopatie, la distorsione, la lussazione,
la
frattura ossea, la perdita di sensi, la tecnica RICE.
Il soffocamento.
Fumo del tabacco: principali sostanze tossiche, effetti sulla salute.
La pallavolo: conoscenze fondamentali sul regolamento della pallavolo.
PRATICA
Attività ed esercizi a carico naturale.
Attività ed esercizi per il miglioramento della mobilità articolare, della forza muscolare
e delle capacità cardio-respiratorie.
Attività ed esercizi per il controllo segmentario ed intersegmentario, per il controllo
della respirazione.
Attività ed esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche, statiche ed in volo.
Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spaziotemporali variate.
Attività ed esercizi di resistenza ed opposizione, di stretching.
Attività ai grandi attrezzi (suolo, spalliera, trave bassa).
Attività sportiva: Pallavolo (fondamentali individuali, fondamentali di squadra),
Tennis tavolo (fondamentali individuali), Atletica leggera (corse).
Organizzazione di attività ed arbitraggio della pallavolo.
Velletri,15/05/2016
Gli alunni
_______________________________
_______________________________
_______________________________
L’insegnante
_______________________________
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
LICEO “A. LANDI”
PROGRAMMA SVOLTO
_____________________________________
_____________________________
PROF MANCINI ALESSANDRA DISCIPLINA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
INDIRIZZO ORDINAMENTALE CLASSE QUINTA
SEZ D A.S. 2015-2016
Si riporta di seguito la scansione modulare dei contenuti oggetto delle unità
didattiche svoltesi nel corso delle lezioni (come da percorso disciplinare annuale);
 La responsabilità dell’uomo verso se stesso, gli altri e il mondo: coscienza,
legge, libertà. La dignità.
 Il problema dell’etica e della morale.
 Gesù Cristo, Il Figlio di Dio fatto uomo. Implicazioni morali. Il mistero
dell’incarnazione e della redenzione.
 Il relativismo etico. Il bene e il male.
 L’etica della vita: le sfide della bioetica delle tecnologie avanzate applicate
alla ricerca; i metodi naturali: conoscenza del proprio corpo e scelte di vita.. I
principi teologici alla base delle concezioni etiche.
 Il dolore. La shoah e l’eugenetica. Memoria e ricordo. Approfondimento del
linguaggio specifico. Riflessioni e approfondimenti etici. Incontro con Enrico
Modigliani.
 La realtà dei rifugiati. L’immigrazione.
 La solidarietà ed il volontariato. Il bene comune.
 Educazione dell’intelligenza emotiva: percezione di sé, strutturazione
dell’autostima, analisi delle prospettive future.
 Educazione alla legalità. I valori. Le regole.
 Approfondimento dei temi etici con il Catechismo della Chiesa Cattolica.
Analisi antropologica ed implicazioni etiche e morali.
Velletri, 12 maggio 2016
Gli alunni
__________________________
___________________________
___________________________
Il docente
_____________________________
Scarica