M.I.U.R. MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE “PAOLO RUFFINI” 01100 VITERBO Piazza Dante Alighieri 13 0761/340694 0761/227186 [email protected] Cod.Mecc.VTPS010006 C.F. 80015790563 [email protected]; www.liceoruffiniviterbo.gov.it DOCUMENTO DI CLASSE (Comma 2, art. 5 D.P.R. 323/98) Anno scolastico 2013/2014 Classe V sez. B 1 Elenco dei docenti componenti il Consiglio di Classe DOCENTE DISCIPLINA ITALIANO Prof.ssa Veschi Nadia LATINO Prof.ssa Veschi Nadia INGLESE Prof.ssa Storcè M. Grazia MATEMATICA Prof. Frontini Massimo FISICA Prof. Frontini Massimo SCIENZE Prof.ssa Cepparotti Marina STORIA Prof. Mancini Bonafede FILOSOFIA Prof. Mancini Bonafede DISEGNO/STORIA DELL’ARTE Prof. Testa Mauro SCIENZE MOTORIE Prof. Chiusaroli Massimo I.R.C. Prof.ssa Moschini Rosa ATTIVITÀ ALTERNATIVA Prof.ssa Soggiu Tiziana 2 Elenco degli alunni: COGNOME NOME 1 BELARDINELLI ROBERTO 2 BOCCANERA GIORDANO 3 BONI FULVIO 4 BUSTI PAOLO 5 CANALETTI DAVIDE 6 CASODI MATTEO 7 CELESTINI LAURA 8 CIALDEA GIULIO 9 COLAGROSSI VALENTINA 10 CUTIGNI MARCO 11 DOMINICI SOFIA 12 FAZZI ALESSANDRO 13 FERRETTI ANDREA 14 FERRETTI SARA 15 FORESE LEONARDO 16 GERONZI LEONARDO 17 LATTANZI CHIARA 18 LICASTRO ALESSIA 19 MAFTEI OANA 20 OREFICE GIULIA 21 ORIOLESI ELISA 22 PALOMBI FEDERICO 23 PIRRONE MARIA CHIARA 24 POLI AURORA 25 SINGH USHA 26 SOZIO STEFANO 27 TEMPERINI FEDERICO 28 TURCHETTI ANDREA 3 Competenze e abilità relative alle singole discipline Comunicative Saper utilizzare una pluralità di lingue e linguaggi e di forme di comunicazione per comprendere, interpretare, narrare, descrivere e rappresentare fenomeni e processi, rielaborare dati, esporre e argomentare idee. Metodologico – operative Saper analizzare dati, valutare situazioni e prodotti, formulare ipotesi e previsioni, sperimentare scelte, soluzioni e procedimenti, utilizzare strumenti, eseguire operazioni ed elaborare prodotti. Relazionali Sapersi relazionare con se stessi e con gli altri; agire con autonomia e consapevolezza; riflettere e valutare il proprio operato; rispettare gli ambienti, le cose e le persone; confrontarsi, collaborare, cooperare all’interno di un gruppo. Conoscitive Saper riconoscere i nuclei fondanti delle tematiche portanti. 4 AREA DEI LINGUAGGI Saper rielaborare in forma personale conoscenze ed esperienze: esprimere giudizi personali, sostenere una tesi, compiere deduzioni concettuali, confronti e collegamenti cognitivi ed operativi. Padroneggiare la lingua italiana sul piano della comunicazione orale. Saper elaborare un testo scritto in modo chiaro e corretto in relazione alle strutture elementari della lingua (ortografia, interpunzione, morfologia) e a quelle più avanzate ( sintassi, lessico), alla linearità e all’efficacia argomentativa, in diversi contesti e scopi comunicativi. Saper comprendere i messaggi altrui, espressi in forma scritta o orale, nei diversi contesti culturali e situazionali, in modo da cogliere sia i nuclei logici e informativi principali sia la struttura d’ordine testuale. Saper riassumere un testo in modo chiaro, organico e completo, cogliendone i tratti informativi salienti. Saper leggere in modo scorrevole ed espressivo. Saper rielaborare in forma personale conoscenze ed esperienze: esprimere giudizi personali, sostenere una tesi, compiere deduzioni concettuali, confronti e collegamenti cognitivi ed operativi. Consapevolezza semantica e morfosintattica per la comprensione del testo Ricodificazione corretta sotto il profilo grammaticale e lessicale di testi non noti, con l’aiuto del vocabolario e di note di contestualizzazione e/o di guida all’individuazione delle strutture sintattiche più complesse Individuazione dei legami con il lessico italiano e con le altre lingue straniere moderne Padronanza degli elementi fondamentali della letteratura e della cultura latina nel suo sviluppo storico utilizzabili in diversi contesi culturali e situazionali, collegati anche alle realtà socioculturali contemporanee. Livello B2 relativo al Quadro Europeo di riferimento per la lingua Inglese. Confrontarsi con la visione cristiana del mondo padroneggiandone le fonti, in modo da elaborare una posizione personale e responsabile nella ricerca della verità. Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso degli eventi storico- culturali, nella realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato. Interrogarsi sulla propria identità umana e religiosa, in relazione con gli altri e con il mondo al fine di sviluppare un senso etico e orientare le proprie scelte di vita. 5 AREA STORICO-SOCIALE Essere in grado di contestualizzare la problematica individuo-stato. Sapersi relazionare e confrontare con posizioni e tesi diverse dalla propria. Usare in modo trasversale il linguaggio filosofico costruendo percorsi interdisciplinari. Costruire e sostenere le proprie argomentazioni in modo logico e coerente. Utilizzare il metodo proprio dell’indagine filosofica nell’esperienza personale. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali, inquadrando il fatto storico come complesso di relazioni cronologiche, spaziali, sociali, politiche, economiche e culturali. Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e del patrimonio storico-artistico e antropologico. Riconoscere le, caratteristiche essenziali del sistema socio- economico per orientarsi nel vissuto produttivo locale, nazionale, europeo. Assumere uno spirito critico nei confronti della realtà passata e presente. AREA MATEMATICA AREA SCIENTIFICA TECNOLOGICO Raggiungere una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze naturali e una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali. Saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana e saper apprendere concetti, principi e teorie scientifiche. Elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica. Comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana. Riconoscere la complessità del rapporto Uomo-Ambiente -Salute. Riconoscere nello sport e nella propria corporeità l’aspetto valoriale finalizzato anche ad un comportamento sociale corretto Analizzare in modo autonomo e critico le tematiche proposte anche in contesti e ambiti diversi e/o specifici. Modellizzare in modo autonomo e personalizzato le problematiche proposte anche in contesti e ambiti diversi. Rappresentare anche graficamente le soluzioni ricavate utilizzando un linguaggio specifico e appropriato. Astrarre i risultati ottenuti utilizzando metodi adeguati. Contestualizzare l’evoluzione del pensiero matematico in ambito storico, filosofico, scientifico e tecnologico. Sperimentare fenomeni reali attraverso l’ osservazione diretta. Analizzare in modo autonomo e critico le tematiche proposte anche in contesti e ambiti specifici. Modellizzare in modo autonomo e personalizzato le problematiche proposte anche in contesti e ambiti diversi. Rappresentare anche graficamente le soluzioni ricavate utilizzando un linguaggio specifico e appropriato. Contestualizzare l’evoluzione del pensiero fisico in ambito storico, filosofico, scientifico e tecnologico. 6 2. Criteri di valutazione e giudizio sul grado di raggiungimento degli obiettivi VALUTAZIONE Assolutamente insufficiente (voto 1/2) CONOSCENZA CONTENUTI COMPETENZE Mancanza di indicatori minimi per la valutazione Mancanza di indicatori minimi per la valutazione (voto 3) Conoscenza nulla o gravemente carente Incapacità di individuare i concetti fondamentali Insufficiente (voto 4) Conoscenze frammentarie, solo parzialmente assimilate Mediocre (voto 5) Conoscenze superficiali non sufficientemente assimilate Sufficiente (voto 6) Conoscenze adeguate seppur non approfondite Discreto (voto 7) Conoscenza completa, adeguatamente coordinata Buono (voto 8) Conoscenza completa adeguatamente meditata e ben strutturata (voto 9) Conoscenza completa meditata, ben strutturata ed Approfondita Scarso Ottimo Eccellente (voto 10) Completa padronanza dei contenuti e delle leggi fondamentali della disciplina Difficoltà di individuare e rielaborare i concetti fondamentali per operare semplici correlazioni Difficoltà di individuazione e rielaborazione autonoma dei dati cognitivi Capacità di analisi e sintesi, corretta applicazione dei concetti fondamentali Capacità di analisi e strutturazione, applicazione autonoma dei dati fondamentali Piena consapevolezza dei dati, rielaborati e correlati in modo personale ed attivo Padronanza dei dati, rielaborati e coordinati in modo attivo e personale. Capacità di istituire rapporti di correlazione tra più discipline Sicura consapevolezza nella rielaborazione e strutturazione dei dati. Uso appropriato di conoscenze pluridsciplinari. Attiva autonomia di ricerca CAPACITA’ ESPOSITIVA Mancanza di indicatori minimi per la valutazione Incapacità di esposizione corretta seppur semplice Esposizione non corretta e difficoltà nell’uso di terminologia specifica Esposizione incerta ed uso saltuario della terminologia specifica. Esposizione semplice ma corretta e rispetto della terminologia specifica Esposizione corretta, logicamente coerente. Utilizzo regolare di terminologia specifica Esposizione fluida e pertinente, pieno rispetto della terminologia specifica Pertinenza e ricchezza di linguaggio. Utilizzo sicuro della terminologia specifica Esposizione cura, critica e personale. Utilizzo sicuro e rigoroso della terminologia specifica 3. Presentazione e storia della classe La classe si compone di 28 studenti, compreso un inserimento avvenuto nel mese di marzo; nel corso degli anni altri studenti si sono aggiunti al nucleo iniziale che, nel complesso, ha mostrato un buon grado di inclusività. II corpo docente è stato stabile solo in parte, registrando un avvicendamento nell’insegnamento di di lingua e letteratura straniera al 5° anno e di disegno / storia dell’arte, per una sostituzione del docente titolare da due anni. Rispetto agli interessi e alle attitudini si è registrata una certa disomogeneità sia per diversità dei singoli profili, sia per metodologia di studio oltre che per le competenze acquisite in modo differenziato. L'impegno e la frequenza sono stati mediamente discreti in questo ultimo anno, così come il ritmo di apprendimento che, nel complesso, può essere considerato regolare. Molti studenti, durante il secondo periodo dell’a.s., si sono trovati nella condizione di dover affrontare prove di selezione per l’accesso programmato agli Atenei e all'Accademia, con un conseguente aggravio di lavoro. 7 Nell’area storico-linguistico-letteraria come in quella scientifica nella classe si sono evidenziate tre fasce di livello: a. Ottimo – Buono: conoscenza completa e articolata dei contenuti padronanza dei codici linguistici specifici, capacità di analisi, sintesi e collegamenti pluridisciplinari. b. Discreto – Sufficiente: conoscenza dei contenuti, uso di terminologia specifica, capacità di operare correlazioni più evidenti all’interno della stessa disciplina e tra discipline diverse. c. Sufficiente complessivamente: conoscenze non approfondite dei contenuti, uso saltuario della terminologia specifica; capacità di individuare i concetti fondamentali, rielaborarli in modo sintetico e operare semplici correlazioni. La partecipazione della classe al dialogo educativo ha avuto un andamento regolare; durante la visita di istruzione, gli alunni hanno mostrato interessi culturali e curiosità artistiche di particolare rilievo. I rapporti scuola famiglia, cordiali anche se non frequenti si sono svolti secondo il calendario dei ricevimenti. La classe ha svolto, durante il triennio, le seguenti attività extracurriculari: Visite guidate: Visite di Istruzione: 2011/12 Musei Vaticani - Roma 2012/13 Vittoriano - Roma 2013/14 Planetario - Roma 2011/12 ”Ambiente fino in fondo” - Asiago 2013/14 Berlino Adesione ai Giochi Sportivi e Studenteschi e ai Tornei del Liceo Certificazioni PET e FCE di lingua inglese Attività di Orientamento presso l’Università di Viterbo Donazione AVIS Vincita di una studentessa al quarto anno al Concorso AIRC-SCUOLA Conferenze : 2012/13 Brain week 2013/14 B.L.S. 2013/14 A.I.D.O. 8 Relazioni sulle singole discipline Lettere italiane Prof. ssa Veschi Nadia Ore di lezioni svolte 116 / 132 Obiettivi L’attività didattica è stata finalizzata e programmata per il conseguimento del seguente obiettivo generale: Fornire agli alunni, tramite l’indagine linguistico-letteraria, gli strumenti idonei all’acquisizione del possesso saldo e consapevole della lingua d’uso e di una attenta disamina critica della realtà, attraverso il pensiero, la lettura, l’arte, la funzione intellettuale indagati – negli aspetti stilistici ed espressivi, nelle componenti ideali ed ideologiche -nel loro svolgimento storico e in relazione con i vari eventi economici, sociali e politici. Pertanto il programma è stato svolto nell’intento di provvedere gli studenti degli strumenti idonei a: conoscere il quadro complessivo delle varie epoche artistiche, nei necessari collegamenti tra forma letteraria e altre forme dell’arte e della cultura contestualizzare le espressioni letterarie nello svolgimento storico, esaminandone le relazioni con gli aspetti socio-economici, politici, culturali dei vari periodi acquisire strumenti di confronto tra il panorama culturale italiano e il contemporaneo svolgersi della cultura europea riflettere sulla funzione intellettuale, indagandone le risposte ai condizionamenti del contesto socio-economico, politico, culturale decodificare, comprendere e interpretare i testi letterari individuare le peculiari caratteristiche della prosa, della poesia e del linguaggio teatrale, nei loro aspetti lessicali, morfo-sintattici, retorici, tecnici usare in modo corretto e appropriato alle differenti situazioni comunicative la lingua d’uso, nella produzione verbale e scritta educarsi alla lettura e alla consapevole fruizione della produzione scritta, evitando la passivizzazione irriflessiva, rischio connesso all’uso immediato della visualizzazione, tipico della società contemporanea Metodi operativi Si è attuato uno studio di tipo storico-letterario, finalizzato a fornire un quadro panoramico il più possibile articolato e completo dei vari periodi esaminati e delle specificità dei singoli autori più rappresentativi. Si considera in ogni caso strumento fondamentale all’acquisizione degli obiettivi sopra indicati l’analisi testuale: si è mirato pertanto ad un accostamento dialettico ai testi, per condurre alla produzione di meditate e consapevoli ipotesi interpretative, sostenute da conoscenze storicoculturali e teoriche, anche mediante l’apporto - che si ritiene essenziale – di dati acquisiti tramite elaborazioni di tipo interdisciplinare. Il proposito è di favorire l’accostamento ad un discorso critico personalizzato, passibile di vivacizzare lo studio e di evidenziare le capacità di rielaborazione concettuale e di produzione individuale. Perciò si è cercato di evitare l’accostamento meccanico ed eminentemente ricettivo agli oggetti di studio, così come l’esposizione mnemonica, scarsamente selettiva e nozionistica. Nella lettura e analisi dei testi si è seguito il seguente procedimento: 9 1. parafrasi volta all’individuazione dei contenuti espliciti 2. analisi della struttura del testo, indagato nei valori formali più significativi e nei contenuti profondi, senza eccessivi tecnicismi mirando all’elaborazione di fondate ipotesi interpretative 3. commento critico del brano, contestualizzato nel rapporto con l’opera di appartenenza e con la vicenda biografica e artistica dell’autore 4. contestualizzazione del testo in rapporto al sistema ideologico e culturale coevo. Verifiche L’accertamento dei livelli cognitivi, delle abilità strumentali e delle competenze critiche e operative degli alunni è stato verificato attraverso prove scritte e orali. Le prove scritte, effettuate in forma di elaborati di varia tipologia e analisi interpretative di testi letterari o non letterari, sono state intese quale accertamento della padronanza linguistica, delle conoscenze culturali, delle capacità logico-argomentative e critiche raggiunte dagli alunni. Le prove orali, in forma di tradizionale interrogazione individuale, proposte di libero intervento durante lo svolgimento del lavoro in classe, presentazione facoltativa di singoli argomenti di studio con personali approfondimenti da parte degli studenti alla classe e le prove collettive costituite da questionari a risposta breve e/o multipla, sono state volte anch’esse ad accertare l’acquisizione di conoscenze e competenze. Valutazione Nelle prove scritte sono state ritenute necessarie per ottenere una valutazione sufficiente le seguenti condizioni: rispondenza tra proposta e svolgimento correttezza formale organicità nello sviluppo dell’argomento consequenzialità nello svolgimento delle argomentazioni La valutazione ha assunto connotazioni più positive in presenza delle seguenti caratteristiche: particolare ricchezza del contenuto utilizzazione consapevole del linguaggio specifico rielaborazione di dati e informazioni Nelle prove orali le condizioni necessarie per ottenere una valutazione sufficiente sono state le seguenti: 1. possesso delle nozioni essenziali dell’argomento oggetto di verifica 2. capacità di elaborazione di un discorso organico e coerente 3. correttezza e chiarezza espressiva La valutazione ha assunto connotazioni più positive in presenza delle seguenti caratteristiche: approfondimenti personali capacità di analisi e di sintesi particolare capacità critica 10 Lettere latine Prof. ssa Veschi Nadia Ore di lezione svolte 72 / 99. L’attività didattica è stata finalizzata e programmata per il conseguimento del seguente obiettivo generale: Ricostruire i valori fondamentali della civiltà latina, evidenziando la coerenza tra i vari sistemi linguistici e culturali con il rendere ragione delle molteplici derivazioni della cultura moderna dalla matrice classica Il programma, pertanto, è stato svolto con l’intento di fornire agli alunni gli strumenti idonei a: 1. apprendere le strutture linguistiche del latino allo scopo di conseguire la padronanza lessicale, morfo-sintattica e concettuale che costituisce la chiave d’accesso alla comprensione e interpretazione dei testi 2. indagare criticamente i fenomeni linguistici, per spiegarli razionalmente in una prospettiva storica che ne chiarisca le specifiche causalità, evitando che il sistema linguistico, nel suo complesso, venga malinteso come sistema di norme perentorie ed astratte 3. motivare lo studio del latino in quanto lingua sostanziale alla consapevolezza della lingua d’uso e di tutte le lingue moderne da esso derivate 4. esaminare lo sviluppo storico della produzione letteraria in lingua latina 5. conoscere gli autori più rappresentativi dei periodi esaminati, ricostruendone la fisionomia umana ed artistica attraverso le peculiarità concettuali, tematiche e stilistiche 6. contestualizzare gli autori e la produzione culturale in prospettiva storica, evidenziando il rapporto problematico tra cultura e potere 7. individuare le possibilità di uno studio comparato delle letterature classiche e moderne, che ne interpreti i prodotti come elaborazioni artistiche e concettuali, in ambiti storici e contesti culturali diversi, di problematiche pertinenti alla ricerca umana universale Metodi operativi trattazione generale dei periodi storico-letterari, esaminati nell’evolversi delle manifestazioni culturali conseguente alle linee di sviluppo socio-economico, ideologico, politico e istituzionale trattazione contestuale dei singoli autori maggiormente rappresentativi analisi interpretativa e riflessione linguistica su testi considerati significativi per valenza concettuale, linguistica, stilistica raffronto tra testi latini e testi italiani contemporaneamente esaminati, per cogliere i riecheggiamenti tematici e stilistici della cultura classica nei diversi periodi e autori moderni 11 Verifiche Si è proceduto all’accertamento dei livelli di conoscenza, competenza critica e operativa degli alunni attraverso prove scritte e orali. Le prove scritte sono consistite in esercizi di versione di brani latini scelti in base alle conoscenze morfo-sintattiche e stilistiche degli alunni e in relazione allo svolgimento dello studio storicoletterario. Le prove orali - in forma di interrogazione individuale, proposte di libero intervento durante lo svolgimento del lavoro in classe, presentazione facoltativa di singoli argomenti di studio con personali approfondimenti da parte degli studenti alla classe - e le prove collettive costituite da questionari a risposta breve e/o multipla, sono state volte ad accertare l’acquisizione di conoscenza dei dati di studio storico-letterario. Valutazione Per la valutazione positiva delle prove scritte sono state considerate necessarie le seguenti condizioni: capacità di individuare le principali strutture morfo-sintattiche comprensione ed esatta interpretazione dei valori semantici e del significato complessivo del testo correttezza e precisione nella trasposizione in italiano Per la valutazione positiva delle prove orali si sono poste le seguenti condizioni: conoscenza degli aspetti più significativi della storia letteraria capacità di comprensione e analisi dei testi fatti oggetto di trattazione capacità di cogliere gli aspetti distintivi della civiltà latina Grado di raggiungimento degli obiettivi La classe è attualmente composta da 28 alunni, nessun ripetente, un alunno si é aggiunto in aprile. Gli studenti hanno mostrato un adeguato livello di impegno e motivazione allo studio, volontà di collaborazione con l’insegnante. Essi sono apparsi nella maggioranza dei casi consapevoli delle capacità di cui si ritiene essenziale il possesso per il conseguimento delle finalità che ci si prefigge: conoscenza sicura ed organica dei dati, competenza di elaborazione concettuale e argomentazione, metodologia corretta e autonomia di studio, propositività, rispetto e senso di responsabilità. Disponibili, se motivati, a diverse forme di sollecitazione in ambito culturale, questi ragazzi – seppur ancora non del tutto scevri da manifestazioni di eccessiva esuberanza, talora facili alla noia e alla distrazione – si mostrano desiderosi e capaci di un lavoro di classe che sia, appunto, stimolante, per se stessi riuscendo ad ottenere risultati in alcuni casi davvero molto positivi, talora meno brillanti ma discreti o in ogni caso adeguati, e comunque l’accrescimento delle proprie conoscenze e potenzialità. 12 Lingua e Civiltà Inglese Prof.ssa Storcè M. Grazia La classe ha seguito nell’insieme con sufficiente interesse e sebbene alcuni abbiamo sempre diligentemente svolto i compiti assegnati, frequentando anche le lezioni pomeridiane di preparazione all’esame P.E.T., ho registrato in altri, nel corso dell’anno, minore partecipazione e conseguentemente un profitto sufficiente. Infine molti hanno aderito ad altre attività proposte strettamente legate alla cultura anglo-sassone, quali la partecipazione al Torneo delle Sei Nazioni di Rugby a Roma ed a alcune conferenze tenutesi presso il Disucom dell’Università della Tuscia sulla letteratura inglese. Fra le altre attività extra-curriculari svolte : visita guidata di Roma e partecipazione a spettacolo teatrale in lingua (I anno), visita di Berlino ( Parlamento, Giardino dell’Esilio, il Lager di Sachsenhausen, Checkpoint Charlie, etc.). Avendo preso solo quest’anno la classe, che avevo avuto in prima, non ho avuto modo di conoscere i singoli approfonditamente, sebbene possa ritenermi nell’insieme soddisfatta sia del rapporto istaurato con gli studenti che, globalmente, degli obiettivi raggiunti. Obiettivi Obiettivi minimi raggiunti : Comprensione di testi orali e scritti : comprensione di informazioni principali fornite da domande fattuali ed interferenziali di un testo e/o messaggio proprio di brani concernenti tematiche legate alla storia della letteratura e alla società contemporanea, riconoscimento delle fondamentali tecniche caratterizzanti i testi letterari. Produzione di testi orali e scritti: produzione minimamente autonoma di un discorso corretto dal punto di vista grammaticale con un linguaggio semplice su contenuti che richiedono un certo collegamento con altre discipline, produzione corretta e piuttosto scorrevole di un testo scritto che contestualizzi il contenuto di vari argomenti affrontati con un certo grado di apporto personale e di lessico adeguato. Abilità e competenze raggiunte: - Conoscenza a approfondita delle principali strutture e funzioni linguistiche acquisite negli anni precedenti; - Conoscenza degli strumenti tecnici utili all’analisi del testo letterario; - Conoscenza di un vocabolario più ampio che permetta loro di capire diversi codici linguistici, - Conoscenza di un lessico ampio per la conversazione quotidiana e specifico caratterizzante il più possibile il discorso letterario e non. - Saper comprendere le principali informazioni di un testo scritto di una certa complessità su argomenti di carattere generale; - Saper riconoscere e produrre un testo contenente strutture grammaticali più complesse con una vasta scelta lessicale; - Saper utilizzare le tecniche di analisi testuale in testi poetici narrativi e teatrali - Saper esporre in modo autonomo i contenuti desunti sia dall’analisi testuale che da argomenti inerenti il corso di studi; - Saper esporre in modo autonomo i contenuti stilistici caratterizzanti uno scrittore; - Saper produrre un discorso autonomo che contestualizzi i contenuti letterari e che affronti anche argomenti scientifici e tematiche moderne e contemporanee, quali l’imperialismo, la rivoluzione femminista etc. - Saper collegare i fenomeni letterari a quelli storici, o sociali o ad altre espressioni artistiche. - Saper produrre un discorso scritto autonomo su argomenti studiati usando un linguaggio adeguato; - Saper comprendere ed interpretare prodotti culturali di diverse tipologie e generi anche su temi di attualità, cinema, musica ed arte. 13 Contenuti del corso di lingua inglese Oltre alla presentazione storico-letteraria del periodo che dall’Ottocento all’Età Moderna, sono stati analizzati brani di autori significativi, svolti esercizi di listening comprehension, proiettati films, quali “Oliver Twist”, “Gone with the Wind”, “Apocalypse Now”, “Pearl Harbour”. Sono stati svolte alcune “reading comprehension “ su argomenti della quotidianità ed attualità. Tematiche e Metodologia Sono stati presentati autori dell’Ottocento e del Novecento, attraverso testi significativi, con uno sguardo anche ad un collegamento interdisciplinare con la Storia, la Filosofia e la Stioria dell’Arte. La lettura è stata estensiva e poi intensiva dei brani. Il metodo, “student centred”, è stato il comunicativo- situazionale. Verifiche e Valutazione Sono state numerose sia le verifiche scritte che quelle orali : brani di comprensione ( brani letterari e non), anche come oggetto della III prova, produzioni, anche su argomenti di attualità o sociali, questionari, analisi di testi letterari e non. Per la valutazione si è fatto riferimento a quanto deliberato dal Collegio docenti e dal Consiglio di classe. Criteri e strumenti di valutazione,verifiche ( tipologia e numero) e valutazione Sono state numerose sia le verifiche scritte (2 nel primo periodo e 3 nel pentamestre) che quelle orali (almeno due per periodo): brani di comprensione (brani letterari e non), anche come oggetto della III prova, produzioni, anche su argomenti di attualità o sociali, questionari, analisi di testi letterari e non (sia oralmente che per iscritto). Per la valutazione si è fatto riferimento a quanto deliberato dal Collegio docenti e dal Consiglio di classe. Si allega comunque la griglia di valutazione adottata : Griglia di valutazione della prova scritta di lingua straniera: Comprensione e produzione del testo Indicatori 1.Comprensione 2.Competenza linguistica 3.Competenza testuale 4.Competenza cognitivoelaborative Descrittori Individuazione dei nuclei informativi Morfo-sintassi Lessico Ortografia punteggiatura Organizzazione del discorso/frase Coerenza e coesione argomentativi Pertinenza delle informazioni Capacità di sintesi/rielaborazione delle informazioni 0 Punt. di prestazione 1 2 3 4 5 0 1 2 3 0 1 2 3 0 1 2 4 5 Liv. di valutazione Del tutto insufficiente Gravemente insufficiente /10 1-2 /15 0-3 3 4-5 Insufficiente 4 6-7 Lievemente insufficiente 5 8-9 Sufficiente Discreto Buono Molto buono Ottimo 6 7 8 9 10 10 11-12 13 14 15 14 Descrizione dei livelli di prestazione 1. Comprensione: 0: non rilevabile 1: individua qualche informazione isolata 2: individua solo alcune informazioni generiche e incomplete 3: individua le informazioni essenziali con qualche inesattezza o lacuna 4: individua informazioni complete e pertinenti 5: individua informazioni complete, pertinenti e dettagliate 2. Competenza linguistica: 0: uso totalmente scorretto del sistema linguistico, che impedisce la decodifica dei contenuti 1: il sistema linguistico è usato in modo molto frammentario : Frequenti e gravi gli errori che incidono sulla comunicazione 2: limitata la capacità di usare il sistema linguistico in modo appropriato: Errori che in parte incidono sulla comunicazione. Lessico decisamente limitato 3: uso elementare del sistema linguistico con errori che non incidono sulla comunicazione. Lessico talvolta ripetitivo 4: il sistema linguistico è usato in modo sostanzialmente corretto e adeguato. Non vi sono errori significativi nelle strutture morfo-sintattiche. 5: il sistema linguistico è usato in modo assolutamente appropriato con qualche occasionale imprecisione. Efficace la varietà lessicale e apprezzabile la capacità di usare correttamente strutture morfo-sintattiche complesse. 3. Competenza testuale: 0 : discorso/frase totalmente incoerente e confuso; uso improprio degli elementi di coesione 1 : discorso/frase non sempre coerente; uso limitato degli elementi di coesione; esposizione talvolta incompleta 2 : discorso/frase abbastanza coerente e coeso; argomentazione lineare con elaborazione stilistica di grado elementare 3 : discorso/frase coerente e coeso/a; argomentazione articolata 4. Competenza cognitivo-elaborativa: 0 : non si rilevano capacità rielaborative e di sintesi 1 : abbastanza adeguate le capacità di rielaborazione e sintesi 2 : significative le capacità di rielaborazione e di sintesi Griglia di valutazione della prova orale di lingua straniera La valutazione orale basa i suoi criteri su un’esposizione orale, foneticamente accettabile e comprensibile, della materia proposta in verifiche formali alla lavagna, da interventi significativi, ovvero da attività volte alla comunicazione linguistica efficace e pregnante. Gli indicatori ed i pesi relativi alle attività di produzione orale sono così ripartiti: 1. Pronuncia ed intonazione: 20%. 2. Grammatica e lessico: 20% 3. Interazione 20% 4. Fluidità 40% Ore di lezione: 129/ 132. 15 Matematica Prof. Frontini Massimo Obiettivi e contenuti dell’attività didattica Obiettivi cognitivi e formativi Il livello in ingresso di alcuni studenti risentiva di lacune pregresse riscontrate soprattutto nel calcolo e nella geometria analitica. La partecipazione alle attività didattiche è stata buona così come l’impegno sia nel recupero dei contenuti di base sia nell’affrontare la complessità degli argomenti trattati. La classe, nel corso dell’anno scolastico ha tenuto un comportamento sostanzialmente corretto e responsabile. La maggior parte degli alunni si sono dimostrati interessati ai contenuti proposti, la partecipazione al dialogo educativo per molti di loro è stata costante. Gli alunni conoscono gli argomenti proposti, comprendono la terminologia tecnica anche se alcuni incontrano ancora difficoltà nel trattare sinteticamente gli argomenti matematici, e utilizzano a volte un linguaggio non del tutto appropriato. Quasi tutti sono in grado di affrontare esercizi di base, anche dal punto di vista algebrico, e di ripetere schemi risolutivi classici. Alcuni trovano difficoltà nella risoluzione di esercizi di media complessità, solo pochi sono in grado di affrontare e risolvere problemi più complessi e operare con il corretto simbolismo matematico. Nel complesso gli studenti sono riusciti ad acquisire un metodo di studio proprio per questa disciplina. Sono stati svolti moduli di recupero di dieci ore dal 27/1 al 07/02/2014; successivamente si sono svolte due verifiche per l’accertamento del recupero nei mesi di marzo e di maggio. Contenuti svolti FUNZIONI E LIMITI Definizione di funzione, dominio e codominio di una funzione. Interpretare graficamente le proprietà di simmetria di una funzione: funzioni pari o dispari. Condizioni di invertibilità di una funzione e sua deduzione grafica mediante simmetrie rispetto alla bisettrice I e III quadrante. Definizione dei vari limiti. Interpretazione grafica del significato dei vari limiti. Dimostrazione dei teoremi dell’unicità del limite e del confronto. Enunciato e significato del teorema della permanenza del segno. Grafici deducibili FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto. Classificazione dei punti di discontinuità di una funzione e loro interpretazione grafica sin x 1 Dimostrazione Lim x 0 x x 1 Enunciato Lim 1 e x x Definizione di funzione infinita e funzione infinitesima. Condizioni necessarie e/o sufficienti per gli asintoti verticali, orizzontali, obliqui. 16 TEORIA DELLE DERIVATE Definizione di rapporto incrementale di una funzione e suo significato geometrico. Definizione di derivata di una funzione come limite del suo rapporto incrementale e suo significato geometrico. Enunciato della continuità delle funzioni derivabili. Interpretazione del segno della derivata prima in termini di crescenza e decrescenza di una funzione. Definizione di differenziale di una funzione e sua utilizzazione in termini di approssimazione di una funzione nell’intorno di un punto. MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE Condizioni necessarie e sufficienti affinché una funzione ammetta massimi o minimi locali. Dimostrazioni e significati dei teoremi di Rolle e Lagrange. Enunciato dei teoremi di Cauchy e di de l’Hopital Classificazione e descrizione dei punti di non derivabilità. Definizione di funzione concava e convessa in un punto. Interpretazione della derivata seconda in termini di concavità e convessità di una funzione. Definizione di flesso e deduzione dello stesso dalla variazione del segno della derivata seconda. TEORIA DEGLI INTEGRALI Definizione di funzione primitiva. Le somme integrali, le somme integrali generalizzate, l’integrale definito, suo significato geometrico, proprietà. Dimostrazione del teorema di Torricelli Barrow. Integrale indefinito. Integrazione immediata, per sostituzione, per parti Calcolo di aree, volumi, volumi di solidi rotazione, integrale improprio. Risorse e strumenti impiegati Si è fatto uso del libro di testo: Lamberti L., Mereu L., Nanni A. “Matematica tre + problemi analisi” ed.: Etas Scuola, di appunti e dispense, del software GEOGEBRA per la rappresentazione delle funzioni. Metodi didattici e criteri di valutazione La lezione è stata sempre svolta in modo frontale dal docente. Ogni nuovo argomento introdotto è stato seguito da una serie di esempi esplicativi e di esercizi svolti, le prime volte, dal docente e, successivamente dagli alunni, nel tentativo di coinvolgere attivamente l’intera classe. Sono state svolte tre verifiche scritte e due valutazioni orali a periodo. Le verifiche scritte sono state valutate assegnando un punteggio a ciascuna risposta e il voto finale è stato ottenuto effettuando la somma dei singoli punteggi ottenuti in ciascun esercizio. Le verifiche orali sono state condotte cercando di stimolare il più possibile il dialogo. Nella valutazione si è tenuto conto non solo dell’esito, ma anche dell’interesse, dell’attenzione e dell’impegno mostrati. Ore di lezione Sono state svolte n. 95 ore su 99 previste 17 Fisica Prof. Frontini Massimo Obiettivi e contenuti dell’attività didattica La partecipazione alle attività didattiche è stata buona così come l’impegno sia nel recupero dei contenuti di base sia nell’affrontare la complessità degli argomenti trattati. La classe, nel corso dell’anno scolastico ha tenuto un comportamento sostanzialmente corretto. Gli alunni si sono dimostrati sufficientemente interessati ai contenuti proposti, la partecipazione al dialogo educativo è stata costante per la maggior parte degli alunni. Gli alunni conoscono gli argomenti proposti, comprendono la terminologia scientifica anche se alcuni incontrano ancora difficoltà nel trattare sinteticamente gli argomenti. Nel complesso la maggior parte degli studenti sono riusciti ad acquisire un metodo di studio proprio per questa disciplina, conseguendo i seguenti obiettivi: Selezionare gli opportuni modelli fisico - matematici per la realtà da descrivere. Commentare in chiave critica i risultati di un esercizio e la loro “ragionevolezza” relativamente alla realtà descritta. Riconoscere i campi di validità delle teorie studiate motivandone le ragioni. Fare ipotesi riguardo ad una realtà osservata, saperle verificare e dedurre eventuali implicazioni Saper interpretare il significato fisico delle relazioni matematiche a supporto di un modello. Comunicare con idoneo linguaggio specifico. Contenuti svolti Forze e campi elettrici Unità di misura della carica elettrica La legge di Coulomb e descrizione delle forze che si esercitano tra cariche elettriche Descrizione ed applicazioni dell’induzione elettrostatica Definizione operativa di campo elettrico Espressione del campo elettrico generato da una carica puntiforme Definizione e proprietà delle linee di campo e deduzione di queste a partire dalla definizione operativa di campo stesso Definizione di flusso di un vettore attraverso una superficie Teorema di Gauss Campo elettrico generato da distribuzioni lineari, piane, sferiche di carica Espressione del campo elettrico tra due piastre metalliche piane Effetti di un dielettrico sul campo elettrico Energia potenziale e potenziale elettrico Espressione dell’energia potenziale elettrostatica nel caso di cariche puntiformi e di cariche all’interno di campo elettrico tra due piastre metalliche piane La circuitazione del campo elettrico Definizione di potenziale elettrico e suo significato fisico Descrizione del potere dispersivo delle punte Definizione di capacità di un conduttore e suo significato fisico Calcolare il valore della capacità di un conduttore sferico e di un condensatore a facce piane. Descrivere gli effetti di un dielettrico sulla capacità di un condensatore Lavoro di carica di un condensatore e sua interpretazione intermini di energia associata al campo elettrico Modelli atomici Descrizione dell’esperienza di Rutheford e il conseguente modello atomico Descrizione dell’esperienza di Millikan 18 Migrazioni di cariche elettriche e circuiti in corrente continua Conduzione nei liquidi e nei gas (cenni) Definizione di corrente elettrica e sua unità di misura Espressione delle leggi di Ohm, loro significato fisico e limiti di validità Descrizione fisico – matematica dell’effetto Joule Concetto di resistenza equivalente e caso di resistenze in serie e in parallelo Concetto di capacità equivalente e caso di condensatori in serie e in parallelo Definizione e significato fisico di forza elettromotrice I due principi di Kirchhoff e loro significato fisico Cicuito RC Magnetismo Evidenza e rappresentazione del campo magnetico Una corrente genera campo magnetico Definizione operativa di campo magnetico. Esperienze di Oersted e Ampere. Espressione della forza di Lorentz ( sia nel caso di in filo percorso da corrente sia di una singola carica elettrica in movimento ) e descrizione delle sue caratteristiche. Lo spettrometro di massa. Interazione corrente-corrente Il campo magnetico generato da un filo rettilineo indefinito percorso da corrente, da una spira, da un solenoide. La circuitazione del campo magnetico. Il teorema di Gauss per il campo magnetico Espressione e significato fisico del momento magnetico di una spira percorsa da corrente immersa in un campo magnetico. Proprietà magnetiche della materia (cenni). Induzione elettromagnetica Evidenze della f.e.m. indotta Interpretazione della f.e.m. indotta sia in termini di forza di Lorentz sia in termini di variazione di flusso del campo magnetico Legge di Faraday- Neumann Legge di Lenz e suo significato fisico Risorse e strumenti impiegati Si è fatto uso del libro di testo,: A.Caforio, A. Ferilli “Fisica tre” ed.: Le Monnier, di filmati ed animazioni, del laboratorio di Fisica, nel quale sono state condotte esperienze di elettrostatica, la verifica sperimentale della prima legge di Ohm e dei circuiti resistivi in serie e parallelo, di campi magnetici ed interazioni tra magneti e correnti. Metodi didattici e criteri di valutazione La lezione è stata quasi sempre svolta in modo frontale dal docente. Talvolta si è introdotto l’argomento per via sperimentale in laboratorio o con la visione di filmati di esperienze (Rutherford e Millikan). Sono state svolte un minimo di due verifiche orali a periodo. Nella valutazione si è tenuto conto non solo dell’esito, ma anche dell’interesse, dell’attenzione e dell’impegno mostrati in classe. Ore di lezione Sono state svolte n. 92 ore su 99 previste. 19 Scienze Naturali Prof.ssa Cepparotti Marina La classe si compone di 28 alunni. Il mio insegnamento in questa classe è iniziato al secondo anno, trattandosi dell’ultima classe del vecchio ordinamento degli studi liceali. La fisionomia della classe è determinata da alunni disponibili al dialogo educativo; vi si riconosce una percentuale significativa riconducibile alla fascia media e qualche elemento di eccellenza; solo per alcuni alunni il conseguimento di un sufficiente grado di preparazione ha comportato maggiore difficoltà. In fase di programmazione, a settembre, si era convenuti sull’opportunità di trattare in una prima fase dell’a.s. la Terra e lo Spazio e nella seconda fase la dinamica esterna ed interna della Terra; così è stato fatto pur dovendo rilevare che il numero esiguo delle ore curriculari di questa disciplina ha sicuramente influenzato lo svolgimento del programma. Obiettivi di apprendimento Alla fine del quinquennio, gli alunni, naturalmente per livelli diversi, dimostrano di: saper collocare la Terra nel Sistema solare e nell'Universo lontano comprendere i meccanismi che regolano la dinamica e l'evoluzione dei corpi celesti sapersi orientare nello spazio e sulla Terra e conoscere la misura del tempo saper individuare i più comuni oggetti geologici quali minerali e rocce saper inquadrare le attività sismiche, vulcaniche e tettoniche in un più vasto contesto di dinamica terrestre. saper utilizzare le conoscenze acquisite su litosfera, atmosfera ed idrosfera per una impostazione razionale in termici di problemi ambientali. Indicazioni Metodologiche Il lavoro è stato organizzato tenendo conto del graduale sviluppo delle conoscenze, abilità e competenze proprie di questa disciplina; in particolare, si è cercato di rafforzare negli studenti la capacità di effettuare scelte autonome e responsabili, la capacità di gestire dati e osservazioni e di riconoscere la complessità del rapporto Uomo – Ambiente - Salute. Si è riflettuto sugli atteggiamenti e comportamenti auspicabili perché si delinei una nuova e più corretta etica delle relazioni tra l’Uomo e la Terra. Sistematico è stato l’utilizzo del testo che è apparso come un valido supporto così come le lezioni in PowerPoint ed i filmati Nel mese di Dicembre 2013 la classe ha fatto visita al Planetario di Roma. Verifica e valutazione Per la verifica si è tenuto conto di interrogazioni orali, tests oggettivi ed esercizi formulati secondo una tipologia di tipo misto (2/3 verifiche a trimestre e pentamestre). Durante l’anno gli alunni si sono esercitati risolvendo, in modalità risposta sintetica, i quesiti proposti nelle varie unità didattiche. Per la valutazione si è tenuto conto del grado di conoscenza, comprensione, analisi, sintesi e capacità espositive unitamente all'interesse, partecipazione e motivazione allo studio mostrato dagli alunni, nonché dei progressi evidenziati durante l’anno scolastico. Griglia di valutazione per la simulazione di terza prova di ES: INDICATORI CONOSCENZA CONTENUTI TERMINOLOGIA SPECIFICA CAPACITA’ DI SINTESI ERRATA ESATTA PUNTEGGIO ASSEGNATO QUESITO 0.0 - 0.30 0.0 - 0.20 0.0 - 0.15 QUESITO A RISPOSTA MULTIPLA 0.00 0.30 N. ore di lezione svolte / N. ore lezioni previste: 64/ 66. 20 Storia Prof. Mancini Bonafede Lo sviluppo del percorso didattico è avvenuto tenendo sempre conto degli obiettivi da perseguire e delle situazioni concrete all’interno delle quali si è operato, sia in relazione agli interessi manifestati dalla Classe che ai rapporti interdisciplinari. Il lavoro didattico è stato impostato tenendo conto dei seguenti obiettivi: Fornire una conoscenza sistematica della storia nel suo sviluppo cronologico Riconoscere/definire i fatti Ricostruire o scomporre nei suoi nessi le relazioni tra fatti Utilizzare e collegare le conoscenze storiche acquisite in un contesto interdisciplinare Riconoscere le dinamiche storiche attraverso le fonti e il dibattito storiografico Conoscere gli elementi dell’evoluzione politica, economica, sociale della storia. Giudizio sul grado di raggiungimento degli obiettivi. Gli obiettivi fissati nell’ambito della programmazione d’inizio anno scolastico sono stati conseguiti dalla quasi totalità degli studenti. Il livello di preparazione raggiunto dalla classe è complessivamente discreto. L’interesse verso la materia, costantemente sollecitato con il dialogo, è costantemente cresciuto nel corso dell’intero anno scolastico. Un certo numero d’alunni ha partecipato all’attività scolastica con impegno e senso di responsabilità costanti, dimostrando di aver acquisito efficaci modalità operative e un buono od ottimo livello di preparazione. Alcuni, invece, che si sono impegnati con discontinuità, hanno conseguito un grado di preparazione discreta ma con qualche incertezza nell’esposizione dei contenuti. Qualche alunno, nonostante l’applicazione, ha fatto registrare qualche fragilità per la parziale acquisizione di un efficace metodo di studio e delle competenze richieste. In quest’ultima fascia di livello la preparazione raggiunta è in ogni modo pienamente sufficiente. Verifiche Si è proceduto all’accertamento dei livelli di conoscenza, delle abilità strumentali e delle capacità critiche degli alunni, attraverso prove orali e scritte orali. Le prove orali, realizzate con le tradizionali interrogazioni individuali (formative e sommative), sono state volte ad accertare l’acquisizione da parte degli allievi di conoscenze e competenze, delle capacità di esprimere ed elaborare un discorso organico e critico. I livelli di conoscenza sono stati verificati anche con prove scritte uguali per tutti, costituite da quesiti a risposta multipla e singola, Vero Falso, perché. Criteri di Valutazione La valutazione oltre l’impegno: (Produttivo - Sufficiente - Opportunistico – Scarso) la partecipazione: (Costruttiva – Ricettiva – Passiva – di Disturbo), il metodo di studio: (Elaborativo – Ripetitivo – Dispersivo), ha tenuto conto della capacità logico-espositiva, conoscitiva e competenza, in funzione degli obiettivi didattici. Nelle prove orali le condizioni necessarie per conseguire una valutazione sufficiente sono state le seguenti: possesso delle nozioni essenziali dell’argomento oggetto di verifica capacità di elaborazione di un discorso organico e coerente correttezza e chiarezza espressive. 21 Più positiva è risultata la valutazione in presenza delle seguenti caratteristiche: approfondimenti personali capacità di sintesi e analisi particolare capacità critica capacità di saper relazionare i dati della storia con le altre discipline La valutazione finale terrà conto anche del percorso individuale di ogni alunno, della crescita in merito all'apprendimento degli obiettivi prefissati, del dialogo aperto con la classe. Contenuti: Sono stati presentati temi e contenuti della storia che vanno dalla fine dell’Ottocento fino agli anni ‘70 del secolo XX. Gli argomenti sono stati trattati operando gli opportuni collegamenti interdisciplinari, in particolare con gli insegnamenti dell’area linguistico-letteraria. Alcuni studenti hanno inoltre seguito un percorso con approfondimenti personali. Lo svolgimento dei contenuti, rispetto alla programmazione di inizio a.s., ha subito una lieve riduzione in conseguenza di eventi contingenti (festività) e delle attività della scuola che si sono sovrapposte alle ore settimanali a disposizione per la disciplina. Il manuale in adozione (A. Brancati, T. Pagliarani, Il nuovo dialogo con la Storia, Il Novecento, La Nuova Italia) è risultato scarno in alcune sezioni degli argomenti trattati. Le ore di lezione effettivamente svolte alla data del 15 Maggio 2014 è stata di 89/ 99 ore. Al termine del calendario scolastico 2013/14 è presumibile l’aggiunta di altre 6 ore per un totale complessivo di 95/ 99 ore. 22 Filosofia Prof. Mancini Bonafede Lo sviluppo del percorso didattico è avvenuto tenendo sempre conto degli obiettivi da perseguire e delle situazioni concrete all’interno delle quali si è operato, sia in relazione agli interessi manifestati dalla Classe che ai rapporti interdisciplinari. Il lavoro didattico è stato impostato tenendo conto dei seguenti obiettivi: Conoscere periodizzazioni e correnti filosofiche del pensiero moderno e del primo Novecento Analizzare concetti Individuare differenze di significato degli stessi concetti in diversi filosofi Analizzare i mutamenti avvenuti nei saperi filosofici e comprenderne le ragioni. Giudizio sul grado di raggiungimento degli obiettivi. Gli obiettivi fissati nell’ambito della programmazione di inizio anno scolastico sono stati conseguiti dalla quasi totalità degli studenti. Il livello di preparazione raggiunto dalla classe è da ritenere pressoché discreto. L’interesse dimostrato verso la materia è stato vivace. La preparazione presenta differenziazioni per quanto riguarda la conoscenza e la capacità di rielaborazione dei contenuti. Una parte degli allievi ha studiato con continuità e tenacia, ha assimilato in modo approfondito i contenuti, organizza e rielabora le nozioni acquisite, usa con precisione il linguaggio specifico della filosofia. Il livello di preparazione raggiunto è ottimo, buono. Un'altra parte, pur non avendo portato avanti con costanza lo studio, ha dimostrato proficue capacità di recupero raggiungendo un livello di preparazione discreto. Un'altra più esigua parte degli allievi mostra qualche fragilità ma conosce in modo pienamente sufficiente i contenuti della materia. Verifiche I livelli di conoscenza, delle abilità strumentali e delle capacità degli alunni sono state accertate, attraverso prove orali e scritte. Le interrogazioni individuali (formative e sommative) sono state finalizzate ad accertare l’acquisizione da parte degli allievi di conoscenze e competenze, delle capacità di esprimere ed elaborare un discorso organico e critico. I livelli di conoscenza sono stati verificati anche con prove scritte uguali per tutti, costituite da tipologie con quesiti a risposta multipla e singola., Vero Falso perché, prove semistrutturate (trattazioni sintetiche). Criteri di Valutazione La valutazione oltre l’impegno: (Produttivo - Sufficiente - Opportunistico – Scarso) la partecipazione: (Costruttiva – Ricettiva – Passiva – di Disturbo) metodo di studio: (Elaborativo – Ripetitivo – Dispersivo), ha tenuto conto della capacità logico-espositiva, conoscitiva e competenza, in funzione degli obiettivi didattici. Nelle prove orali le condizioni necessarie per conseguire una valutazione sufficiente sono state le seguenti: possesso delle nozioni essenziali dell’argomento oggetto di verifica capacità di elaborazione di un discorso organico e coerente correttezza e chiarezza espressive. Più positiva è risultata la valutazione in presenza delle seguenti caratteristiche: 23 approfondimenti personali capacità di sintesi e analisi particolare capacità critica capacità di saper relazionare i contenuti della filosofa con le altre discipline La valutazione finale terrà conto anche del percorso individuale di ogni alunno, della crescita in merito all'apprendimento degli obiettivi prefissati, del dialogo aperto con la classe. Contenuti Il programma svolto ha toccato gli argomenti salienti del XIX secolo e parte del XX. In particolare le problematiche affrontate concernono: l'Idealismo tedesco e la crisi delle “certezze” a cui si approda, attraverso il pessimismo e l'irrazionalismo di fine secolo. Gli argomenti sono stati trattati operando gli opportuni collegamenti interdisciplinari, in particolare dell’area storicolinguistico-letteraria. In classe ho sempre stimolato il dialogo tra gli studenti per migliorarne la competenza linguistica e per farne emergere la valutazione critica degli autori e correnti studiati. Lo svolgimento dei contenuti, rispetto alla programmazione di inizio a.s., ha subito una lieve riduzione in conseguenza del calendario delle festività ed attività della scuola che si sono sovrapposte alle ore settimanali a disposizione per la disciplina (in particolare il giorno di venerdì). Le ore di lezione effettivamente svolte alla data del 15 Maggio 2014 è stata di 83/ 99. Al termine del calendario scolastico 2013/14 è presumibile l’aggiunta di altre 8 ore per un totale complessivo di 91/ 99. 24 Disegno e Storia dell'Arte Prof. Testa Mauro ORE DI LEZIONE ORE PREVISTE PER LEGGE ORE SVOLTE FINO AL 15 MAGGIO (compreso) ORE PRESUMIBILMENTE SVOLTE AL TERMINE DELLA SCUOLA 66 56 60 OBIETTIVI DELLA MATERIA Disegno: Saper applicare le principali regole della geometria descrittiva alla rappresentazione architettonica; Saper produrre elaborati grafici significativi basati su temi architettonici assegnati; Conoscere le tecniche del rilievo architettonico e saperle applicare praticamente; Saper utilizzare quanto appreso per approfondire la conoscenza dello spazio urbano in cui vive. Storia dell’Arte: Saper utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico; Saper analizzare l’opera d’arte nei suoi diversi aspetti: tecnico, iconografico, stilistico, storicoartistico; Saper individuare nelle corrette categorie spazio-temporali le correnti artistiche trattate; Compiere riferimenti relativi al rapporto tra il linguaggio artistico ed il contesto storico-sociale nel quale questo è maturato; Aver maturato un personale senso critico supportato dalle conoscenze acquisite. OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE Conoscere il linguaggio disciplinare (per il disegno e la storia dell’arte). Conoscere le fondamentali regole della geometria descrittiva applicate alla rappresentazione architettonica (per il disegno). Conoscere le tecniche del rilievo architettonico (per il disegno). Conoscere i concetti fondamentali del pensiero degli autori studiati (per la storia dell’arte). Conoscere le principali tecniche artistiche tradizionali e sperimentali (per la storia dell’arte). COMPETENZE Saper applicare le principali regole della geometria descrittiva alla rappresentazione di semplici architetture (per il disegno). Sapere applicare praticamente le regole per il rilievo architettonico (per il disegno). Saper individuare i concetti fondamentali dei contenuti appresi (per la storia dell’arte). Saper organizzare una breve trattazione coerente e mirata (per la storia dell’arte). Conseguito Conseguito Conseguito Non da tutti maggioranza minoranza Conseguito X X X X X Conseguito Conseguito Conseguito Non da tutti maggioranza minoranza Conseguito X X X X 25 Saper individuare analogie e differenze tra gli autori (per la storia dell’arte). Saper esporre le conoscenze acquisite seguendo schemi teorici (per la storia dell’arte). Saper analizzare e descrivere un’opera d’arte utilizzando termini appropriati, dal punto di vista formale, tecnico e iconografico (per la storia dell’arte). CAPACITÀ X X X Conseguito Conseguito Conseguito Non da tutti maggioranza minoranza Conseguito Di sintetizzare conoscenze (per il disegno e la storia dell’arte). Di comprendere testi sulla base delle conoscenze pregresse (per la storia dell’arte). Di collegare ad un’immagine una serie di informazioni di carattere storico, sociale e culturale (per la storia dell’arte). Di esporre concetti specifici sapendoli collegare ad altri più generici (per la storia dell’arte). X X X X In relazione allo schema precedente, agli obiettivi fissati e raggiunti, gli alunni migliori sanno utilizzare in modo adeguato la terminologia specifica, riconoscere, comprendere nei caratteri generali i vari periodi artistici. Sanno affrontare la lettura di un’opera d’arte attraverso l’analisi degli elementi del linguaggio visivo, delle caratteristiche compositive, della denotazione iconografica, della connotazione iconologica, evidenziando capacità di sintesi, di produzione e di rielaborazione personale. La seconda fascia di alunni, ha nel complesso una buona conoscenza dei caratteri generali dei diversi periodi artistici. Usa la terminologia specifica in modo discreto, sa affrontare la lettura di un’opera d’arte. La terza fascia ha nel complesso una discreta conoscenza dei caratteri generali dei diversi periodi artistici presi in esame. Usa la terminologia specifica in modo accettabile. CONTENUTI DIDATTICI Storia dell’Arte - Il Romanticismo: C. D. Friedrich; J. Constable; J.M. William Turner; T. Géricault; E. Delacroix. - F. Hayez - C. Corot - Il Realismo e G. Courbet. - I Macchiaioli: G. Fattori; S. Lega. - L'architettura del ferro: La Torre Eiffel; la Galleria Vittorio Emanuele II a Milano. - L'Impressionismo: E. Manet; C. Monet; E. Degas; P. A. Renoir. - Il Postimpressionismo: P. Cézanne; G. Seurat e il Neoimpressionismo; P. Gauguin; V. van Gogh. - Art Nouveau; La Secessione viennese; G. Klimt. - L'Espressionismo: I Fauves e E. Matisse; La Die Brücke e L. Kirchner; E. Munch. - Il Cubismo e P. Picasso. Disegno - Proiezioni prospettiche e progettazione architettonica. 26 METODI E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO Per quanto riguarda la disciplina, il mio personale intervento didattico ha coinvolto la classe soltanto in questo ultimo anno del loro percorso di studi nel quale non si sono mai presentati problemi di carattere disciplinare nonostante l’elevato numero di alunni. Per il conseguimento degli obiettivi raggiunti, le unità didattiche sono state sviluppate prima in classe con lezioni frontali e partecipative con mezzi tradizionali specifici della materia e con mezzi audiovisivi, quindi è stato dato tempo ai ragazzi di comprendere ed elaborare quando veicolato. Al termine di ogni attività ed unità didattica sono state svolte verifiche in itinere e sommative, quindi in relazione alle risposte ricevute e alle difficoltà incontrate, dove necessario si sono affrontati nuovamente gli argomenti ed i contenuti non compresi con interventi didattici individuali. Solo quando il gruppo classe ha raggiunto gli obiettivi minimi previsti, si è passato alle unità didattiche successive. VERIFICHE E VALUTAZIONI Pertanto le verifiche attuate periodicamente dal docente sono state di tipo orale, pratico (esercitazioni pratiche di disegno), scritto e a test: - nel trimestre: 1 prova orale e 2 pratiche. - nel pentamestre: 1 orale, 1 test-interrogazione scritta, 2 pratiche. Inoltre è stata effettuata la simulazione della terza prova, tipologia B e C. Per la valutazione si è tenuto conto del livello di partenza di ciascun allievo, dei progressi fatti, dei contenuti appresi, delle proprietà di linguaggio espressivo, della partecipazione al dialogo educativo e dei criteri di valutazione presenti all’interno del Piano di Offerta Formativa di questo Istituto. 27 Educazione Fisica Prof. Chiusaroli Massimo ORE DI LEZIONE: Nella VB composta da 28 alunni sono state svolte 62 ore di lezione su 66 previste ad inizio anno. Prove pratiche effettuate nel corso dell’anno n°8; tipologia: test sulle capacità condizionali forza (lancio del peso e salto in alto) velocità ( 60 mt) resistenza (1000 mt), a cui si aggiungono osservazioni sistematiche riguardo agli obiettivi formativi comportamentali. Prove scritte effettuate nel corso dell’anno: n° 0; tipologia: /. Prove orali effettuate nel corso dell’anno: n° 0; tipologia: /. Criteri didattici utilizzati (tipo di lezioni,appunti o utilizzo del testo ect.): lezioni frontali in palestra e nello spazio all’aperto dell’istituto con utilizzo di varie attrezzature ginnico-sportive; metodologia prescrittiva e per assegnazione dei compiti con alternanza del metodo globale e analitico; lavoro individuale, a coppie e a gruppi (ad es. circuiti a stazioni). Per i contenuti teorici lezioni frontali fornendo agli studenti dispense e appunti come materiale di studio unito all’ utilizzo del libro di testo Relazione sintetica della classe , con particolare riguardo agli obiettivi raggiunti: La classe ha dimostrato nel corso dell’ anno una buona partecipazione all’attività didattica, un discreto impegno e capacità di autonomia nel lavoro rispetto alle consegne assegnate. In generale si evidenzia un comportamento responsabile, una buona capacità organizzativa e risultati apprezzabili sul piano del profitto. Gli obbiettivi didattico-educativi prefissati nella programmazione curricolare sono stati raggiunti. Il livello di preparazione è risultato più che discreto sia in ambito strettamente tecnico-motorio e sportivo (conoscenze-competenze-capacità), che in quello formativo, più ampio, inerente la sfera socio-affettiva (struttura della personalità: autostima, rispetto di sé, degli altri e della legalità, autocontrollo, socializzazione e confronto, capacità di lavorare in squadra, ecc.). In fase di programmazione il livello base delle competenze prevedeva: sa percepire le informazioni sensoriali dei vari organi di senso. Sa praticare i principali giochi sportivi. Sa riconoscere le principali nozioni igienico sanitarie e assumere comportamenti che non arrechino danno a sé e agli altri. Sa orientarsi e stabilire un rapporto corretto con l’ambiente naturale. Nello specifico: • gli obiettivi riguardanti la conoscenza di sé, delle proprie possibilità e dei propri limiti nell’ambito delle capacità condizionali e coordinative possono considerarsi conseguiti; • le conoscenze teoriche riguardo l’educazione alla salute e sui giochi sportivi e relativi regolamenti di base sono stati acquisiti; • l’interazione delle difficoltà e delle capacità personali nel gruppo squadra e la socialità sono obiettivi adeguatamente raggiunti; • gli obiettivi didattico-educativi sono stati: formazione della persona dell’alunno sotto il profilo civile, sociale, etico-professionale, (acquisizione pienamente soddisfacente); • rispetto delle norme nei diversi ambiti (acquisito); • acquisizione delle conoscenze previste dal programma (mediamente buone); • conseguimento di capacità organizzative ed elaborative dei contenuti acquisiti (soddisfacenti); • capacità di confronto e correlazione di argomenti in ambiti diversi (acquisiti); • la continuità didattica è di 5 anni. 28 Insegnamento Religione Cattolica Prof.ssa Moschini Rosa La classe VB nei cinque anni trascorsi insieme si è mostrata vivace, abbastanza interessata e disponibile al dialogo educativo proposto dall’insegnante. Gli studenti hanno maturato una discreta capacità di partecipare alle lezioni con correttezza, realizzando in classe un confronto aperto, complessivamente rispettoso della pluralità delle posizioni che ha permesso di approfondire le varie tematiche rapportandole all’attualità e al vissuto degli studenti. Secondo le Indicazioni Nazionali per l’Insegnamento della Religione Cattolica nei Licei e la programmazione iniziale disciplinare l'obiettivo fondamentale perseguito è stato quello di rendere in grado gli studenti di definire il senso della vita come presentato dalla teologia cattolica, riconoscerne i valori di riferimento e saperli confrontare con le diverse ideologie presenti nella cultura contemporanea. Nel percorso educativo sono stati raggiunti i seguenti obiettivi minimi disciplinari in relazione a conoscenze acquisite e abilità sviluppate: - riconoscere i tratti essenziali della teologia cristiana su alcuni temi scelti: il rapporto con la scienza, il rapporto tra carità e giustizia; - presentare come il Cristianesimo si pone di fronte ai diritti dell’uomo e definire il concetto cristiano di “carità”; - riconoscere con chiarezza le ragioni di una corretta etica delle relazioni umane; - individuare la visione che l’etica cristiana propone nella società sull’economia contemporanea; - individuare ragioni e contenuti fondamentali dell’etica della vita e rilevare che nella conoscenza ciò che è scientificamente possibile non è sempre moralmente lecito; - essere in grado di rielaborare, sintetizzare ed esporre correttamente quanto appreso nel dialogo educativo. Le competenze conseguite sono così espresse: - competenze trasversali: collaborare e partecipare; agire in modo autonomo e responsabile; individuare collegamenti e relazioni. - competenze disciplinari di base: fondare sulla Bibbia le strutture portanti dell’antropologia cristiana; individuare i principi etici universali e saperli rapportare alla quotidianità; essere in grado di scegliere di compiere azioni sostenute da motivazioni ideali e/o spirituali. - competenze disciplinari specifiche: sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale. Nelle 32/33 ore di lezione effettuate in questo anno scolastico l'insegnante ha proposto l'analisi e la discussione di unità didattiche presenti nel libro di testo inerenti alcune tematiche specifiche come definito nelle Indicazioni Nazionali. 29 I contenuti proposti, esplicitati nei programmi allegati, sono i seguenti: Il senso e l’etica: - Alle frontiere tra scienza e fede. - I cristiani e la carità. - L’etica delle relazioni. - L’etica della solidarietà in politica. - L’etica della vita. Nel dialogo educativo il docente ha utilizzato una metodologia che ha tenuto conto di prospettive diverse e complementari facenti riferimento a tre aree di significato: biblico-teologica, antropologico-esistenziale e storico-teologica. I metodi usati hanno privilegiato la lezione frontale, la stimolazione della partecipazione attiva degli studenti al dialogo e al confronto, la problematizzazione. Si è sempre cercato, attraverso la problematizzazione, di stimolare il dialogo e il confronto con le altre confessioni cristiane, le altre religioni e i vari sistemi di significato. Per quanto riguarda i mezzi è stato usato il libro di testo “Religione” di F. Pajer, ed. SEI e, come fonte primaria di riferimento, “La Bibbia Via Verità e Vita”. A volte, l’insegnante ha fornito materiale vario ad integrazione delle tematiche proposte. La valutazione è stata vista come attività presente in modo continuativo nel processo didattico, così l'intera azione educativa è stata un continuo confronto e dialogo con gli alunni, che hanno liberamente espresso le loro opinioni e considerazioni sui vari argomenti proposti. Gli interventi degli studenti sono stati parte fondamentale delle valutazioni orali. Nella valutazione di questi interventi si è tenuto conto della adeguatezza delle conoscenze espresse, della capacità di analisi, rielaborazione e sintesi dimostrata nel ragionamento oltre alla capacità di dialogo e confronto aperto, rispettoso e sereno con l’intera classe. Le verifiche sono state orali, integrate da approfondimenti e/o considerazioni personali. La valutazione finale ha tenuto conto dell’interesse, dell’attenzione e dell’impegno, oltre della fattiva partecipazione al dialogo educativo-formativo, evidenziati sia durante le lezioni che nel lavoro individuale. La classe ha evidenziato una valutazione media di Distinto. 30 Insegnamento di Attività Alternativa Prof.ssa Soggiu Tiziana Contenuti Le attività alternative all'IRC devono rimanere escluse le attività curricolari comuni a tutti gli alunni (CM 368/85); L’attività è stata rivolta all'approfondimento degli argomenti che hanno più stretta attinenza con i documenti del pensiero e dell’esperienza umana relativa ai valori fondamentali della vita e della convivenza civile (CM131/86); Metodi Nel dialogo educativo-formativo sono stati usati diversi metodi attuativi che hanno tenuto conto di prospettive diverse e complementari. Sono state svolte lezioni, principalmente, di tipo “antropologico-culturale” riguardanti problematiche della cultura contemporanea; lezioni di tipo “etico-sociali” con lo scopo dell'attualizzazione dei valori umani e degli ideali civili nel vivo delle questioni aperte. - Utilizzazione dei documentazione multimediale reperita attraverso la navigazione in Internet; - potenziamento della ricerca individuale; - analisi della documentazione; - stimolazione della partecipazione attiva; - operatività. Mezzi Gli studenti sono stati i protagonisti dell'opera didattica, capaci di utilizzare con autonomia il materiale proposto dall' insegnante e i testi ricercati sul WEB; distinguere nei vari temi gli elementi fondamentali da quelli secondari ed essere poi stati in grado di compiere confronti e rielaborazioni a partire dalle proprie convinzioni personali. Particolare importanza è stata data alla rielaborazione del progetto Il Quotidiano in classe.it. Il progetto è rivolto agli studenti italiani, da soli o riuniti in redazioni. È l’iniziativa per tutti gli studenti delle scuole superiori italiane promossa dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori in collaborazione con i siti internet di Corriere della Sera, Il Sole 24 ORE e Quotidiano.net. La partecipazione al progetto ha offerto agli studenti l’opportunità di esprimere la propria opinione attraverso un articolo, una galleria fotografica, un video o una vignetta sui temi settimanali lanciati dai blogger dei tre testate giornalistiche nazionali. Questa attività ha consentito un confronto con tutti gli studenti italiani e ha permesso una comunicazione reale, organizzata e programmata. Il progetto educativo, che è l’evoluzione naturale dell’iniziativa cartacea dello scrivere un giornale degli studenti, ha voluto dare spazio e voce ai ragazzi stimolandone la creatività e il confronto delle opinione con gli studenti italiani partecipanti. 31 Criteri e strumenti di valutazione . La valutazione, in quanto opera complessa, è stata vista come attività presente in modo continuativo nel processo didattico. Nella valutazione finale si è tenuto conto dell'interesse, dell'attenzione ed impegno, oltre che alla partecipazione al dialogo educativo-formativo, evidenziata sia durante le lezioni, sia nel lavoro individuale. Nella valutazione si è tenuto conto del raggiungimento degli obiettivi sia a livello cognitivo sia operativo-comportamentale. Obiettivi raggiunti Gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi proposti educativo-didattici specifici della disciplina e si sono rivelati capaci di: - acquisire la conoscenza dei principali documenti nazionali e internazionali in tema di diritti umani e delle istituzioni previste per la loro attuazione; - acquisire consapevolezza e conoscenza della complessa genesi culturale e della progressiva determinazione dei diritti dell’uomo nel corso della storia; - acquisire strutture concettuali trasversali. - saper leggere, analizzare e schedare i documenti e i testi proposti nella loro specificità; - acquisire e/o consolidare la capacità argomentativa; - saper utilizzare le conoscenze acquisite per costruire e illustrare percorsi tematici. - saper essere disponibili e partecipi al confronto dialettico con gli altri rispettandone i diversi punti di vista. I due alunni della classe hanno partecipato con interesse alle attività proposte raggiungendo buoni risultati. 32 5. Contenuti disciplinari: ITALIANO Libro di testo: Baldi – Giusso – Razetti La Letteratura – Volume 4, 5, 6. LETTERATURA Romanticismo: etimologia e tematiche. GIACOMO LEOPARDI Biografia ed opere Il pensiero, il pessimismo e le sue fasi, la poetica del vago e dell’infinito, Leopardi ed il Romanticismo, lo Zibaldone, l’evoluzione del pensiero. ALESSANDRO MANZONI Biografia ed opere Gli scritti precedenti alla conversione (Linee generali), la conversione, scritti successivi. Le opere: Marzo 1821, 5 Maggio, Lettre a M. Cheveux, Lettera sul Romanticismo, Inni sacri, Le tragedie, I Promessi Sposi(le tre edizioni analogie/differenze), Il rapporto di Manzoni con la storia, “il vero per oggetto”, la Provvidenza, Manzoni ed il Cristianesimo. L’ETA’ POSTUNITARIA: La contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati. Principali esponenti della Scapigliatura. Il Naturalismo francese e il Verismo italiano (analogie/differenze). La genesi e le peculiari caratteristiche letterarie. GIOVANNI VERGA Biografia ed opere. I romanzi preveristi (linee generali), la svolta verista, l ‘ideologia verghiana, la poetica dell’ impersonalità e l’eclissi dell’autore, analisi delle opere principali, il ciclo dei vinti,”Novelle rusticane”,”vita dei campi”. IL Decadentismo I diversi aspetti caratterizzanti, la visione del mondo decadente, la poetica del Decadentismo, le tecniche espressive, il ruolo del poeta, l’ “oscurità” del linguaggio, figure retoriche utilizzate. Il Decadentismo in rapporto con il Positivismo. GABRIELE D’ANNUNZIO Biografia e opere La sua influenza sulla cultura italiana del periodo. I tratti distintivi del Decadentismo di D’Annunzio e il Dannunzianesimo, L’Estetismo e la sua crisi, i romanzi del superuomo, le Laudi, il periodo del “Notturno”. GIOVANNI PASCOLI Biografia e opere La visione del mondo, la crisi della matrice positivistica, il mito del “nido”, la poetica del Fanciullino, la “poesia pura”, l’ideologia politica, i temi della poesia pascoliana, il grande Pascoli decadente, gli aspetti formali della sua poetica, la sintassi, il lessico, gli aspetti fonici, la metrica, le figure retoriche. LUIGI PIRANDELLO Biografia ed opere La visione del mondo, il relativismo gnosologico, analisi: le novelle, i romanzi e le commedie, “Così è (se vi pare)”, il teatro, lo svuotamento del dramma borghese, la rivoluzione teatrale di 33 Pirandello, il “grottesco”, la trilogia metateatrale, Enrico IV, Sei personaggi in cerca d’autore: vicenda e i temi. **ITALO SVEVO Biografia ed opere I rapporti con la psicoanalisi i maestri letterari analisi: “Una vita”: trama, impostazione narrativa, “Senilità”: trama, struttura psicologica del protagonista, impostazione narrativa, La “coscienza di Zeno”, trama , impianto narrativo, il tempo, evoluzione dell’ inettitudine nei tre romanzi. Linee generali dell’Ermetismo, il significato del termine Ermetismo e la chiusura nei confronti della storia. **GIUSEPPE UNGARETTI Biografia ed opere La funzione della poesia, la poesia come illuminazione, gli aspetti formali. **EUGENIO MONTALE Biografia ed opere Il primo Montale: “Ossi di seppia”, ( le edizioni, il titolo, la crisi dell’identità, la memoria e l’indifferenza, il varco, la poetica, le soluzioni stilistiche) . DANTE ALIGHIERI Struttura e geografia del Paradiso e dell’Universo Dantesco La genesi sentimentale e letteraria, il titolo della “Comedìa” Plurilinguismo dantesco Il tempo della composizione Gli aspetti medioevali della Divina Commedia e la simbologia dei numeri. Lettura, costruzione, parafrasi, analisi e commento dei canti indicati nella sezione “testi”. Testi di letteratura italiana. Giacomo Leopardi: L’infinito , A Silvia , La sera del dì di festa , Canto notturno di un pastore errante per l’Asia, Il passero solitario, A se stesso, La ginestra (vv1-69). Dalle Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese. Alessandro Manzoni: Il cinque maggio, dall’Adelchi: il coro della morte di Ermengarda,” Lettre a M. Chauveux Arrigo Boito: “IL dualismo” Cletto Arrighi: “Sulla tomba” Giovanni Verga: Le novelle: La lupa, Rosso Malpelo, La roba. Gabriele D’Annunzio: Dalle Laudi: La pioggia nel pineto, Il vento scrive, Nella belletta. Dal Piacere: Una fantasia “In bianco maggiore”, Da “Le vergini delle rocce”: Il programma politico del Superuomo. 34 Giovanni Pascoli: I puffini dell’Adriatico, X Agosto, Temporale,Il Gelsomino notturno, Novembre. Luigi Pirandello: “Il treno ha fischiato”, “Di sera, un geranio”, brano tratto dall’ “Umorismo”: “un’arte che scompone il reale”,Così è se vi pare. Giuseppe Ungaretti Veglia, San Martino del Carso, Mattina, Soldati. Eugenio Montale Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato. Dante Alighieri Divina Commedia,Paradiso Canti: I – III – VI – X – XI – XV – XXXIII Gli argomenti contrassegnati da due asterischi alla data del presente documento non sono stati ancora espletati. Docente : Veschi Nadia Studente: 35 LATINO Libro di testo: Garbarino Giovanna Nova Opera Vol. 3 Ed. Paravia L’ETA’ DELLA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA Contestualizzazione storica( da Cesare Ottaviano Augusto a Nerone) FEDRO Biografia ed opere Fabula latina LUCANO Biografia ed opere. L’epica, Pharsalia (Bellum Civile), temi e contenuti. SENECA Biografia, La filosofia, i due momenti della filosofia di Seneca. Dialogi, Consolatio ad Helviam matrem, Consolatio ad Polybium, Consolatio ad Marciam, Naturales questiones, Epistulae ad Lucilium, Le Tragedie, Apokolokyntosis. Lo stile di Seneca e la sua innovazione, i temi fondamentali della filosofia di Seneca: Il tempo della vita e il significato della morte. PERSIO Biografia ed opere. La satira. Contenuto delle satire,lo stile. L’ETA’ DEI FLAVI Aspetti storico-culturali. I prìncipi e la cultura. MARZIALE Biografia ed opere. Lo sviluppo dell’epigramma. QUINTILIANO Biografia ed opere. Breve “excursus” sull’oratoria latina. Il pensiero pedagogico. La formazione dell’oratore ,”Institutio oratoria”. La poetica. GIOVENALE Biografia ed opere.,La satira, l’ “Indignatio”. PETRONIO La questione petroniana. Il Satyricon, il problema dei generi e i modelli. Il realismo Petroniano. **APULEIO Biografia ed opere: “Florida”,” Apologia” e L’asino d’oro( trama e sezioni narrative), la lingua e lo stile. Contestualizzazione storica-letteraria dell’età di Traiano ed Adriano **TACITO Biografia ed opere .Agricola, Germania, Dialogus De Oratoribus, Annales, la concezione storiografica di Tacito, la lingua e lo stile. 36 Testi FEDRO Lupus et agnus SENECA Da: “Epistulae ad Lucilium” Solo il tempo ci appartiene (pag 88-90) Fuggire la folla MARZIALE Erotion APULEIO T 115: Amore e Psiche(In Italiano) TACITO T 96: La scelta del migliore(In Italiano) Gli argomenti contrassegnati da due asterischi non sono stati ancora espletati alla data del presente documento. Docente : Veschi Nadia Studente: 37 LINGUA E CIVILTA' INGLESE Libro di testo: “ CAKES and ALE” - di Cattaneo- De Flaviis (Signorelli Scuola) – Volume II e III Volume 2 : From the Pre-Romantics to the late Victorians UNIT E - THE ROMANTIC AGE The feeling of the age – page 2 The age in perspective : HISTORY and SOCIETY – pages 4-15 Romantic Literature Romantic poetry – page 18 W.Wordsworth (1770-1850) Lyrical Ballads – pages 40-41 “ Daffodils “ - page43 The Preface to the Lyrical Ballads – page 48 S.T.Coleridge ( 1772 –1834 ) “ The Rime of the Ancient Mariner “ ( extracts) – pages 52-64 “ Kubla Khan “ - page 120 G.G.Byron (1788-1824) The Byronic Hero “My spirit walked not with the souls of men” P.B.Shelley (1792-1822) “ Ode to the West Wind “ -pages 76-78 “ England in 1819” J.Keats ( 1795-1821 ) “ Ode on a Grecian Urn “ pages 83-84 “ La belle Dame sans merci'' – page 88 UNIT F – THE VICTORIAN AGE The feeling of the age – page 132 The age in perspective : HISTORY and SOCIETY – pages 134-135 Culture : The Victorian Compromise – page 144 Victorian Literature The Victorian novel – pages 152-157 C.Dickens (1812-1870) page 158-159 from “Oliver Twist” - Oliver is taken to the Workhouse – page 160 The Bronte Sisters from “ Wuthering Heights” by Emily Bronte pages 166-167 Catherine Marries Linton but Loves Heathcliff – page 169 T.Hardy (1840-1921) pages 222-223 from “ Tess of the D’Ubervilles” - The Woman Pays – page225 R.Stevenson (1850-1894) : from “Dr Jekyll and MrHyde” : - Jekyll turns into Hyde – page 218 38 O.Wilde (1854-1900).: Art for art’s sake – pages 232-233 Analysis of the PREFACE to “ The Picture of Dorian Gray “ page 235 “ The Ballad of Reading Goal” -pages 246-247 J.Conrad (1857-1924) – page 262 from “Heart of Darkness” - Mistah Kurtz- He Dead – page267 History : The Colonization of Africa – page 270 Victorian Poetry : R.Browning (1812-1889): The dramatic monologue THEME 9 : THE INDUSTRIAL REVOLUTION - pages 304-307 Volume 3 : MODERNISM Historical and literary background of the twentieth century James Joyce (1882-1941) extracts from “ Ulysses” -Yes I said Page 98 The Free State of Ireland page 39 From “Dubliners” : The living and the Dead -page93 Virginia Woolf (1882-1941): “To the Lighthouse” ( If it’s fine tomorrow....) G.Orwell. (1903-1950): from “1984” Big Brother is Watching You page 181 A few notes on D.H.Lawrence Modern Poetry : T.S.Eliot (1888-1965) from “ The Waste Land” -The Burial of the Dead- page 43 Death by Water - page 45 What the Thunder Said page 47 Docente : Storcè M. Grazia Studente: 39 MATEMATICA Libro di testo: Lamberti L., Mereu L., Nanni A. “Matematica tre + problemi analisi” - Etas Scuola FUNZIONI E LIMITI Definizione di funzione, dominio e codominio di una funzione. Interpretare graficamente le proprietà di simmetria di una funzione: funzioni pari o dispari. Condizioni di invertibilità di una funzione e sua deduzione grafica mediante simmetrie rispetto alla bisettrice I e III quadrante. Funzioni composte Definizione dei vari limiti. Interpretazione grafica del significato dei vari limiti. Dimostrazione dei teoremi dell’unicità del limite e del confronto. Enunciato e significato del teorema della permanenza del segno. grafici deducibili FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua in un punto. Classificazione dei punti di discontinuità di una funzione e loro interpretazione grafica sin x 1 Dimostrazione Lim x 0 x x 1 1 e Enunciato Lim x x Definizione di funzione infinita e funzione infinitesima. Condizioni necessarie e/o sufficienti per gli asintoti verticali, orizzontali, obliqui. TEORIA DELLE DERIVATE Definizione di rapporto incrementale di una funzione e suo significato geometrico. Definizione di derivata di una funzione come limite del suo rapporto incrementale e suo significato geometrico. Enunciato della continuità delle funzioni derivabili. Interpretazione del segno della derivata prima in termini di crescenza e decrescenza di una funzione. Definizione di differenziale di una funzione e sua utilizzazione in termini di approssimazione di una funzione nell’intorno di un punto. MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE Condizioni necessarie e sufficienti affinché una funzione ammetta massimi o minimi locali. Dimostrazioni e significati dei teoremi di Rolle e Lagrange. Enunciato dei teoremi di Cauchy e di de l’Hopital Classificazione e descrizione dei punti di non derivabilità. Definizione di funzione concava e convessa in un punto. Interpretazione della derivata seconda in termini di concavità e convessità di una funzione. Definizione di flesso e deduzione dello stesso dalla variazione del segno della derivata seconda. 40 TEORIA DEGLI INTEGRALI Definizione di funzione primitiva. Le somme integrali, le somme integrali generalizzate, l’integrale definito, suo significato geometrico, proprietà. Dimostrazione del teorema di Torricelli Barrow. Integrale indefinito. Integrazione immediata, per sostituzione, per parti Calcolo di aree, volumi, volumi di solidi rotazione, integrale improprio. Docente : Frontini Massimo Studente: 41 FISICA Libro di testo: A. Caforio, A. Ferilli “Fisica tre” ed.: Le Monnier Forze e campi elettrici Unità di misura della carica elettrica La legge di Coulomb e descrizione delle forze che si esercitano tra cariche elettriche Descrizione ed applicazioni dell’induzione elettrostatica Definizione operativa di campo elettrico Espressione del campo elettrico generato da una carica puntiforme Definizione e proprietà delle linee di campo e deduzione di queste a partire dalla definizione operativa di campo stesso Definizione di flusso di un vettore attraverso una superficie Teorema di Gauss campo elettrico generato da distribuzioni lineari, piane, sferiche di carica Espressione del campo elettrico tra due piastre metalliche piane Effetti di un dielettrico sul campo elettrico Energia potenziale e potenziale elettrico Espressione dell’energia potenziale elettrostatica nel caso di cariche puntiformi e di cariche all’interno di campo elettrico tra due piastre metalliche piane La circuitazione del campo elettrico Definizione di potenziale elettrico e suo significato fisico Descrizione del potere dispersivo delle punte Definizione di capacità di un conduttore e suo significato fisico Calcolare il valore della capacità di un conduttore sferico e di un condensatore a facce piane. Descrivere gli effetti di un dielettrico sulla capacità di un condensatore Lavoro di carica di un condensatore e sua interpretazione intermini di energia associata al campo elettrico Modelli atomici Descrizione dell’esperienza di Rutheford e il conseguente modello atomico Descrizione dell’esperienza di Millikan Migrazioni di cariche elettriche e Circuiti in corrente continua Conduzione nei liquidi e nei gas (cenni) Definizione di corrente elettrica e sua unità di misura Espressione delle leggi di Ohm, loro significato fisico e limiti di validità Descrizione fisico – matematica dell’effetto Joule Concetto di resistenza equivalente e caso di resistenze in serie e in parallelo Concetto di capacità equivalente e caso di condensatori in serie e in parallelo Definizione e significato fisico di forza elettromotrice I due principi di Kirchhoff e loro significato fisico Cicuito RC Magnetismo Evidenza e rappresentazione del campo magnetico Una corrente genera campo magnetico Definizione operativa di campo magnetico. Esperienze di Oersted e Ampere. Espressione della forza di Lorentz ( sia nel caso di in filo percorso da corrente sia di una singola carica elettrica in movimento ) e descrizione delle sue caratteristiche. Lo spettrometro di massa. Interazione corrente-corrente 42 Il campo magnetico generato da un filo rettilineo indefinito percorso da corrente, da una spira, da un solenoide. La circuitazione del campo magnetico. Il teorema di Gauss per il campo magnetico Espressione e significato fisico del momento magnetico di una spira percorsa da corrente immersa in un campo magnetico. Proprietà magnetiche della materia (cenni). Induzione elettromagnetica Evidenze della f.e.m. indotta Interpretazione della f.e.m. indotta sia in termini di forza di Lorentz sia in termini di variazione di flusso del campo magnetico Legge di Faraday- Neumann Legge di Lenz e suo significato fisico Definizione di induttanza e suo significato fisico in termini di inerzia elettromagnetica Descrizione fisico dell’extracorrente di chiusura e di apertura di un circuito. Docente : Frontini Massimo Studente: 43 SCIENZE della TERRA Libro di testo: Palmieri-Parotto IL GLOBO TERRESTRE E LA SUA EVOLUZIONE Zanichelli L’Universo, stelle, galassie Le stelle: i riferimenti e la sfera celeste Le distanze astronomiche La magnitudine, le stelle doppie, gli spettri stellari ed il movimento delle stelle L’evoluzione dei corpi celesti Il diagramma H-R e l’evoluzione stellare Le galassie: aspetti generali Ipotesi sull’origine dell’Universo Il Sole e il sistema solare Il Sole nel sistema solare: struttura e attività solare Le leggi di Keplero Famiglie di pianeti La Terra e le sue caratteristiche Le coordinate geografiche e celesti Prove e conseguenze della rotazione terrestre Prove e conseguenze della rivoluzione terrestre Le unità di misura del tempo Il tempo vero, il tempo civile e i fusi orari La Luna e la scansione del tempo L’atmosfera come sistema dinamico Composizione, suddivisione e limite dell’atmosfera La radiazione solare ed il bilancio termico La temperatura dell’aria La pressione atmosferica e i venti La circolazione generale Il tempo atmosferico e le perturbazioni cicloniche L’ idrosfera marina Il fondo marino Le caratteristiche chimico-fisiche I movimenti: correnti, onde e maree La litosfera e la sua composizione I minerali Le rocce magmatiche o ignee Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche Il ciclo litogenetico Attività vulcanica Il vulcanismo Edifici vulcanici e tipi di eruzione Attività sismica Definizione del fenomeno sismico Propagazione e registrazione delle onde sismiche Le scale di misurazione Dinamica delle placche La struttura interna della Terra L’espansione dei fondi oceanici La Tettonica delle placche Docente : Cepparotti Marina Studente: 44 STORIA Libro di Testo: A. Brancati, T. Pagliarani, Il nuovo dialogo con la Storia, Il Novecento, La Nuova Italia Nazionalismo ed Imperialismo. L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo. La spartizione dell’africa e dell’Asia. La Germania di Gugliemo II.. La belle èpoque (Dossier pp.32-39). La Russia degli zar. Il nazionalismo razzista e l’antisemitismo. Lo scenario extraeuropeo: Giappone Cina. La crescita economica degli Stati Uniti. L’America latina. * Quando inizia il Novecento, pp.136-138 L’Italia Giolittiana La crisi di fine secolo e la svolta liberale. Decollo industriale e questione meridionale. I governi Giolitti. Socialisti e cattolici. La guerra di Libia e la crisi del sistema giolittiano. Mod. GUERRA E RIVOLUZIONE. La Prima Guerra Mondiale. Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea. Dalla guerra di movimento alla guerra di usura. L’Italia dalla neutralità all’intervento. La grande strage (1915-16). La guerra nelle trincee. La nuova tecnologia militare. La mobilitazione totale ed il ‘fronte interno’. La svolta del 1917. L’ultimo anno di guerra. I trattati di pace e la nuova carta d’ Europa. La Rivoluzione Russa: La rivoluzione d’ottobre. Dittatura e guerra civile. La Terza Internazionale. Dal comunismo di guerra alla NEP. Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese. * I 14 punti di Wilson, p. 121 L’Europa e il mondo dopo il conflitto. I trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa. Il crollo dell’impero turco. I paesi Afroasiatici. L’Unione Sovietica fra le due guerre e lo stalinismo. Il crollo dell’impero cinese e la rivoluzione maoista. Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo. Le difficoltà economiche della ricostruzione. Le trasformazioni sociali. Le conseguenze economiche. La questione di Fiume. Il ‘biennio rosso’ Nascita e avvento del fascismo. La costruzione del regime Mod. LA GRANDE CRISI E I TOTALITARISMI Economia e società negli anni ’30: Gli Stati Uniti e il grande crollo del ’29. La crisi in Europa. Roosvelt e il ‘New Deal’. Il nuovo ruolo dello Stato. I nuovi consumi. La crisi della Repubblica di Weimar e l’avvento del nazismo. Il nazismo al potere. L’ideologia nazista e l’antisemitismo. Il regime fascista in Italia Il consolidamento del regime. Il totalitarismo imperfetto. I rapporti tra Chiesa e fascismo. Cultura, scuola e comunicazioni di massa. Il fascismo e l’economia. L’impresa etiopica. Le leggi razziali. L’antifascismo in Italia. * Il totalitarismo (338-340) 45 Mod. LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LE SUE CONSEGUENZE L’Europa verso una nuova guerra: Il riarmo della Germania e l’alleanza con l’Italia e il Giappone. I fascismi in Europa. La guerra civile spagnola. La Seconda Guerra Mondiale. Le origini e le responsabilità. La distruzione della Polonia e l’offensiva al Nord. La caduta della Francia e l’intervento italiano. La battaglia d’Inghilterra e il fallimento della guerra italiana. L’attacco all’URSS e l’intervento degli USA. Il ’nuovo ordine’. Resistenza e collaborazionismo. 1942-43: la svolta della guerra. La campagna d’Italia, la caduta del fascismo, la Resistenza italiana. La sconfitta della Germania. La sconfitta del Giappone e la bomba atomica. Le conseguenze della seconda guerra mondiale. La fine della ‘grande alleanza’. La divisione dell’Europa. * La Shoah (pp. 323-329) * C. Pavone, per un bilancio storico della Resistenza (p. 358); * A. Lepre: L’esercito di Salo (359-361) Mod. Il BIPOLARISMO USA-URSS, LA GUERRA FREDDA Usa ed Urss da alleati ad antagonisti. 1948-1949; l’assetto bipolare di alleanze durante la Guerra fredda; L’Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica; La guerra fredda in Asia; 19531963: la coesistenza pacifica e le sue crisi (il muro di Berlino, Cuba). SCENARI DI CRISI DELL’ASSETTO BIPOLARE: l’Unione Sovietica e la crisi di Praga; gli Usa e il conflitto nel Vietnam (pp. 430-437) Gli scenari della DECOLONIZZAZIONE: (L’Indipendenza dell’India –fino p. 400-; La nascita dello Stato di Israele – fino p. 407). Mod. L’ITALIA REPUBBLICANA Il referendum istituzionale e l’Assemblea costituente. Costituzione e le elezioni del ’48. La ricostruzione economica. Il trattato di pace e le scelte internazionali. Gli anni del centrismo. Verso nuovi equilibri. L’Italia dal boom economico agli anni Settanta Il miracolo economico. Le trasformazioni sociali. Il centro-sinistra. Il ’68 e l’autunno caldo. La crisi del centro-sinistra. Il terrorismo e la solidarietà nazionale. La crisi della prima Repubblica. * Dossier: Il ’68: una generazione in rivolta (450-457) Docente : Mancini Bonafede Studente: 46 FILOSOFIA Libro di Testo: N. Abbagnano, G. Fornero, La Filosofia vol. III, Torino, Paravia Dizionario di Filosofia. 1. Dal Criticismo all’Idealismo FICHTE: La Dottrina della Scienza e i suoi tre principi; la struttura dialettica dell’Io; I caratteri del Romanticismo: l’esaltazione della fede, del sentimento, dell’arte. Infinito, sehnsucht, titanismo. 2. G. HEGEL.: il giovane Hegel. Il divenire come divenire dell’Assoluto. L’Assoluto come Spirito in divenire: Idea, Natura, Spirito. La struttura della Dialettica. La Fenomenologia dello Spirito. La Filosofia dello Spirito: Spirito Soggettivo; Spirito Oggettivo; Spirito Assoluto. La Filosofia della Storia. MOD. 3 L’ Eredità di Hegel 3.1 Destra e Sinistra hegeliana. 3.2 L. FEUERBACH e il rovesciamento della filosofia speculativa. F. e l’alienazione religiosa. 3.3 K. MARX: La critica al misticismo logico di Hegel. La critica al socialismo utopistico e borghese. La critica a Feuerbach. Materialismo storico e dialettico. Il Manifesto. Il Capitale: il Plusvalore. La lotta di classe. La dittatura del proletariato. Il comunismo. MOD. 4 Filosofia, Scienze Naturali e Umane tra ‘800 e ‘900 4.1 L’età del Positivismo: caratteri generali. 4.2 A. COMTE. La legge dei tre stadi. Filosofia e scienza. La classificazione delle scienze. 4.3 Il Positivismo evoluzionistico (Darwin). MOD. 5 Critica della Razionalità 5.1 A. SCHOPENHAUER: Il mondo come rappresentazione. La volontà di vivere. Il pessimismo e la critica alle varie forme di ottimismo. Le vie di liberazione dal dolore: arte, etica della pietà, ascesi. 5.2 S. KIERKEGAARD: l’esistenza come possibilità e fede. Gli stadi dell’esistenza.. L’angoscia. Disperazione e fede 5.3 F. NIETZSCHE: Spirito Apollineo e Dionisiaco. La critica della morale e la trasvalutazione dei valori. La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche. Il nichilismo. L’eterno ritorno. Ubermensch e la volontà di potenza. 5.4. S. FREUD. La rivoluzione psicoanalitica: dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi.La struttura della psiche. L’inconscio e i modi per accedere ad esso. I sogni e la libido. La teoria della sessualità e il complesso edipico. La religione e la civiltà. 5.5. H. BERGSON. Lo Spiritualismo. Tempo, durata e libertà. Lo slancio vitale. Società, morale e religione. 47 Mod. 6 La teoria critica della Società: La Scuola di Francoforte. Horkheimer: la dialettica autodistruttiva dell’Illuminismo.. I limiti del marxismo. Adorno: la dialettica.; la critica dell’industria culturale; l’arte. Marcuse: Eros e civiltà. L’uomo a una dimensione. MOD. 7 L’epistemologia di K. Popper: Il criterio di falsificabilità. La mente come “faro”. La teoria della democrazia. MOD. 8 L’esistenzialismo di M. Heidegger: Il primo Heidegger (cenni) Docente : Mancini Bonafede Studente: 48 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Libro di Testo: “Disegno e rappresentazioni grafiche”, Dorfles Gillo Pinotti Annibale, Ed. ATLAS. Il Cricco Teodoro “Itinerario nell’Arte” - Dall’età dei lumi ai giorni nostri, Ed. Zanichelli, Volume 3° colore verde. In relazione alla programmazione presentata all’inizio dell’anno scolastico e da quanto si evidenzia dalle attività svolte, sono stati trattati i seguenti contenuti: Storia dell’Arte Il Romanticismo: il contesto storico-culturale, i caratteri fondamentali, il sublime e il pittoresco. C. D. Friedrich: Mare Artico J. Constable: Studio di nuvole J.M. William Turner (la sua poetica e lettura delle seguenti opere): Ombra e tenebre. La sera del diluvio; Tramonto. T. Géricault (la sua poetica e lettura delle seguenti opere): Uomo seduto visto da tergo; Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia; La zattera della Medusa; alcuni dipinti della serie degli alienati, in particolare Alienata con monomania dell'invidia. E. Delacroix (la sua poetica e lettura delle seguenti opere): La barca di Dante; La Libertà che guida il popolo; Il rapimento di Rebecca. F. Hayez (la sua poetica e lettura delle seguenti opere): Atleta trionfante; La congiura dei Lampugnani; Pensiero Malinconico; il bacio; Ritratto di Alessandro Manzoni. C. Corot (la sua poetica e lettura delle seguenti opere): La città di Volterra; La cattedrale di Chartres. Il Realismo: il contesto storico-culturale, i caratteri fondamentali. G. Courbet (la sua poetica e lettura delle seguenti opere): Gli spaccapietre; Fanciulle sulla riva della Senna. I Macchiaioli: il contesto storico-culturale, i caratteri fondamentali. G. Fattori (la sua poetica e lettura delle seguenti opere): Campo italiano alla battaglia di Magenta; La rotonda di Palmieri; In vedetta. S. Lega (la sua poetica e lettura delle seguenti opere): Il canto dello stornello; Il pergolato. L'architettura del ferro: La Torre Eiffel; la Galleria Vittorio Emanuele II a Milano. L'Impressionismo: il contesto storico-culturale, i caratteri fondamentali, il rapporto con la fotografia. E. Manet (la sua poetica e lettura delle seguenti opere): Colazione sull'erba; Olympia. C. Monet (la sua poetica e lettura delle seguenti opere): Impressione, levar del sole; serie della cattedrale di Rouen; serie delle ninfee, La Grenoullere. E. Degas (la sua poetica e lettura delle seguenti opere): nudo di donna, la lezione di danza, l'assenzio. P. A. Renoir (la sua poetica e lettura delle seguenti opere): La Grenoullere; Moulin de la Galette; Le bagnanti. Il Postimpressionismo P. Cézanne (la sua poetica e lettura delle seguenti opere): Boccali e barattoli di marmellata; La casa dell'impiccato; I giocatori di carte; La montagna Sainte-Victoire. 49 G. Seurat e il Neoimpressionismo (la sua poetica e lettura delle seguenti opere): Une baignade à Asnières; Un dimanche après-midi à l'île da la Grande Jatte, Il circo. P. Gauguin (la sua poetica e lettura delle seguenti opere): Il Cristo giallo; Aha oe feii?; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?. V. van Gogh (la sua poetica e lettura delle seguenti opere): I mangiatori di patate; alcuni autoritratti, Il ponte di Langlois; La notte stellata; Campo di grano con volo di corvi. Art Nouveau: accenni ai caratteri fondamentale e storico-cultutali. La Secessione viennese e il Palazzo della Secessione (accenni ai caratteri fondamentali). G. Klimt: la sua poetica attraverso la lettura dell’opera: Giuditta I. Le avanguardie storiche L'Espressionismo: il contesto storico-culturale, i caratteri fondamentali. I Fauves e E. Matisse (la sua poetica attraverso la lettura delle seguenti opere): Donna con il cappello; La Danza. Die Brücke e L. Kirchner (la sua poetica attraverso la lettura delle seguenti opere): Due donne per la strada. E. Munch (la sua poetica attraverso la lettura delle seguenti opere): Il grido. Il Cubismo *: il contesto storico-culturale, i caratteri fondamentali, differenze tra cubismo analitico e sintetico. P. Picasso * (la sua poetica e lettura delle seguenti opere): Poveri in riva al mare; La famiglia di saltimbanchi; Les Demoiselles d'Avignon; Guernica. Disegno Proiezioni prospettiche Prospettive centrali ad accidentali di gruppi di solidi composti e forme architettoniche semplici. Progettazione architettonica * Elaborazione grafica in fase di ex-tempore di un oggetto architettonico di arredo urbano o di design. * Contenuto del programma non ancora completato alla data del 9 maggio 2014 Docente : Testa Mauro Studente: 50 EDUCAZIONE FISICA Libro di Testo: Nuovo praticamente sport – Del Nista, Parker, Tasselli Nel corso dell’anno scolastico sono stati trattati i seguenti argomenti: sviluppo delle capacità condizionali attraverso l’uso dei giochi di squadra, ed in particolar modo della FORZA: soprattutto veloce ed esplosiva attraverso il gioco della pallavolo, della pallacanestro, ed attraverso l’uso di palle mediche e il lancio del peso per gli arti superiori. Massimale attraverso l’uso di esercitazioni a corpo libero. VELOCITA’: nelle espressioni di capacità e potenza anaerobica alattacida inseriti nei giochi sportivi sopra citati e in gare e staffette appositamente preparate. Svolti test sui 60 metri. RESISTENZA: nelle espressioni di capacità e potenza aerobica con esercitazioni di corsa all’aperto e test sui 1000 metri. Tecnica e didattica dei giochi di squadra Pallavolo Regolamento tecnico. Battuta, palleggio, bagher, schiacciata, muro. Pallacanestro Regolamento tecnico. Fondamentali individuali con palla e di squadra. Atletica Regolamento, teoria, esercizi propedeutici del getto del peso e salto in alto. Teoria – Storia dell’educazione fisica nel ‘900 con particolare riferimento al ventennio fascista – Le Olimpiadi – Prevenzione: alcool e fumo – Lo sport contemporaneo. Docente : Chiusaroli Massimo Studente: 51 INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA Libro di Testo: “Religione” di F. Pajer, ed. SEI. Il senso e l’etica. Alle frontiere tra scienza e fede. • Scienza e fede: sorelle o nemiche. • Quando scienza e fede si ascoltano. I cristiani e la carità. • L’amore del prossimo un hobby? • La storia cristiana della carità. • Carità e giustizia. • I diritti dell’uomo nel magistero della chiesa. L’etica delle relazioni. • L’uomo un essere in relazione. • In relazione con se stesso. • La relazione con gli altri. • Il rapporto uomo donna. • Il rapporto con lo straniero. • L’etica della comunicazione sociale. L’etica della solidarietà in politica. • Le tre componenti del vivere umano. • Etica ed economia. • Il pensiero sociale della chiesa. • Etica e politica. L’etica della vita. • La vita, unica e irreversibile. • Punti di vista sulla vita umana. • Sete di vivere o cultura di morte. • La Bibbia e il Dio della vita. • Il non uccidere nella storia cristiana. Docente : Moschini Rosa Studente: 52 INSEGNAMENTO di ATTIVITA’ ALTERNATIVA: “Educazione ai diritti dell’uomo” - I diritti civili e politici - I diritti dei minori - I diritti della donna - Pregiudizi, discriminazioni e razzismo - Il diritto alla sicurezza - Il diritto alla salute. Docente : Soggiu Tiziana Studente: 53 6. ALLEGATI Preparazione alla terza prova scritta: Presa visione delle tipologie possibili, relative alla terza prova scritta, il Consiglio di Classe si è orientato verso la tipologia mista B + C relativamente a quattro discipline. In tal senso sono state svolte due esercitazioni che sono di seguito allegate. La prova di lingua inglese è costituita da due domande aperte, tipologia B. Per la valutazione della prova, si è proceduto assegnando il punteggio nel seguente modo: prima simulazione : Il punteggio assegnato a ciascun quesito a risposta multipla è 0.25 punti. Il punteggio massimo assegnato a ciascun quesito a breve risposta aperta è 0.75 punti. Il punteggio assegnato a ciascuno dei due quesiti a risposta aperta in lingua inglese è al massimo 1.875 punti. seconda simulazione : Il punteggio assegnato a ciascun quesito a risposta multipla è 0.30 punti. Il punteggio massimo assegnato a ciascun quesito a breve risposta aperta è 0.65 punti. Dalla comparazione dei due diversi criteri di attribuzione del punteggio il CdC ritiene che il secondo offra maggiore coerenza con il profilo della classe. Si allegano le simulazioni di terza prova di Esame di Stato. 54 Firma dei docenti: DISCIPLINA DOCENTE Italiano Veschi Nadia Latino Veschi Nadia Inglese Storcè M. Grazia Matematica Frontini Massimo Fisica Frontini Massimo Scienze Cepparotti Marina Storia Mancini Bonafede Filosofia Mancini Bonafede Disegno/Storia dell’Arte Testa Mauro Scienze motorie Chiusaroli Massimo I.R.C. Moschini Rosa Attività alternativa Soggiu Tiziana Viterbo, 15 / 05 / 2014 55