5LA - Liceo Classico-Linguistico Zanella

annuncio pubblicitario
LICEO STATALE "GIACOMO ZANELLA"
CLASSICO E LINGUISTICO
fondato nel
1947
ESAME DI STATO
a. s. 2015 - 2016
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Classe 5^LA
La Coordinatrice di classe
prof.ssa Paola Costa Cavion
Il Dirigente Scolastico
prof. Giorgio Guerra
1
INDICE
Presentazione della classe
pag. 3
Finalità generali e didattiche, competenze didattici trasversali
pag. 4
Metodi, strumenti e spazi
pag. 8
Verifica, valutazione e simulazioni di prove d'esame
pag. 8
Attività di recupero e sostegno
pag. 9
Attività di promozione delle eccellenze
pag. 10
Progetti e attività integrative
pag. 10
Relazioni dei docenti
Lingua e Letteratura Italiana
pag. 13
Lingua e Letteratura Straniera 1 (Inglese)
pag. 18
Lingua e Letteratura Straniera 2 ( Tedesco )
pag. 21
Lingua e Letteratura Straniera 3 (Spagnolo )
pag. 24
Filosofia
pag. 28
Storia
pag. 30
Matematica
pag. 33
Fisica
pag. 36
Scienze Naturali
pag. 39
Storia dell’Arte
pag. 41
Scienze Motorie
pag. 47
IRC
pag. 49
Allegati:
simulazioni di III prova
griglie di valutazione
2
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe, composta da 23 alunni, 18 femmine e 5 maschi è l’esito di un percorso che ha avuto un
cambiamento di scuola, da parte di un’alunna dopo il primo anno e di una non ammissione di
un’alunna al secondo anno. Un alunno è stato inserito al terzo anno, mentre al quarto anno si sono
verificate 3 non ammissioni a Giugno e una non ammissione a Settembre. Inoltre, sempre nel
precedente anno scolastico, un’alunna si è ritirata per iscriversi a una scuola privata di Thiene .
Nell’anno scolastico in corso si è iscritta un’alunna, proveniente da una scuola privata di Vicenza.
Il gruppo classe giunge a conclusione del percorso scolastico, nell'attuazione della riforma dei cicli,
con la seguente situazione nel corso del triennio:
Anno scolastico
Iscritti
Inserimenti
trasferimenti
altre scuole
2013 - 2014
27
1
2014 - 2015
27
1 trasferimento
2015 - 2016
23
1 inserimento
o Alunni con giudizio Non
ammessi
in sospeso
all'anno
successivo
3
7
0
4
Nella classe non è presente alcun alunno con disabilità. Una alunna, però, soffre attualmente di
gravi problemi di salute che non le hanno permesso la frequenza regolare delle lezioni. Nel corso
del triennio la continuità didattica ha riguardato le seguenti discipline : lingua e letteratura italiana,
filosofia, storia dell'arte, religione, scienze motorie. Relativamente alle altre discipline, si sono
verificati i seguenti cambiamenti :
- Matematica , la docente attuale è stata assegnata alla classe all'avvio del quarto anno
- Scienze, il docente attuale è stato assegnato all’avvio del quinto anno.
-Storia: il docente attuale, già insegnante di Filosofia dal terzo anno
è subentrato
nell’insegnamento di Storia al quarto anno.
- Inglese :La classe è stata seguita da un docente per i primi due anni del triennio; All’avvio di
quest’anno scolastico, è stata assegnata alla classe una docente la quale, a fine novembre, ha
ottenuto il trasferimento presso la propria regione d’appartenenza e da gennaio la classe è
seguita da una docente in servizio presso la stessa scuola.
- Tedesco: la docente attuale è stata assegnata all’inizio del quarto anno.
- Spagnolo: la docente attuale è stata assegnata all’avvio del quarto anno. In questi ultimi mesi è
subentrata una supplente in quanto la docente è assente per maternità.
Profilo della classe
Nel corso del triennio, il clima di classe è progressivamente migliorato. Soprattutto quest’anno, la
classe presenta più coesione e spirito di collaborazione. La frequenza scolastica, per alcuni
alunni, non è stata sempre regolare in tutti e tre gli anni.
La partecipazione alle lezioni è stata abbastanza attiva, con un atteggiamento di ascolto, nel
complesso buono ma, talvolta, un po’ passivo. Nel corrente anno scolastico, il comportamento è
stato sufficientemente corretto e responsabile. L'impegno, nel lavoro domestico, è risultato
3
diversificato, come anche la capacità di organizzare lo studio. Un piccolo gruppo di alunni ha
maturato abilità rielaborative tali da consentire un approccio multidisciplinare a tematiche e
concetti; un gruppo consistente è maggiormente ancorato, invece, a uno studio manualistico e
mnemonico, evidenziando, talvolta difficoltà espositive ed elaborative. In genere, gli alunni, anche
se con impegno e capacità diversificate, hanno evidenziato un interesse personale crescente
verso le discipline.
La classe ha vissuto bene l'esperienza scolastica soprattutto nel biennio e nel primo anno del
triennio; tuttavia, il significativo cambio di insegnanti, verificatosi all’inizio del quarto anno e, in
parte, all’inizio di quest’anno, ha procurato alla classe una certa difficoltà nell’apprendimento di
alcune discipline in quanto gli alunni hanno dovuto cambiare il metodo di studio appreso nei tre
anni precedenti. Un gruppo di alunni non ha saputo, all’inizio, fronteggiare la metodologia richiesta
dai nuovi docenti. Quest’anno, la classe, nel complesso, dimostra di aver compreso,
sufficientemente, il metodo d’insegnamento dei docenti e le attività loro proposte.
FINALITÀ GENERALI
Il Consiglio di classe ha fatto proprie le finalità generali dell’Istituto:
Area della formazione globale della persona
Aiutare la persona nel suo itinerario formativo verso una maturazione umana e culturale orientata
al sapere, all’essere e al saper fare.
Favorire un percorso evolutivo in cui le relazioni interpersonali siano finalizzate allo sviluppo
armonico, fisico e psichico delle potenzialità individuali degli alunni per una crescita serena e
per la formazione di un senso di identità sempre più consapevole, che induca ciascun allievo
ad esprimersi nella propria originalità.
Promuovere l’acquisizione di un metodo di studio e di lavoro efficace e personale, che renda lo
studente corresponsabile nella costruzione di un’esperienza scolastica significativa.
Far crescere gradualmente nell’alunno la consapevolezza delle proprie inclinazioni in vista delle
sue scelte future.
Area dell’interazione con l’ambiente
Far crescere nell’alunno la comprensione dei problemi mondiali, attinenti allo sviluppo, ai suoi
limiti, alla corretta gestione delle risorse e all’uso del territorio per educare alla pace e alla
collaborazione fra i popoli, nel rispetto della natura e della società.
Area della conoscenza del sé attraverso l’apertura alla socialità
Stimolare la riflessione per una responsabile presa di coscienza sulla vita quotidiana della società
che si evolve verso una realtà interculturale, favorendo il senso di appartenenza alla Unione
Europea in relazione al resto del mondo.
Sollecitare l’attenzione e la conoscenza Educare alla legalità per abituare gli alunni non ad un
passivo esercizio di obbedienza ma ad un attivo esercizio di corresponsabilità.del contesto
sociale in cui la scuola è inserita.
FINALITA’ DIDATTICHE
L’attività didattica è stata indirizzata a sviluppare negli studenti le seguenti condizioni :
• affinare la conoscenza di se stessi, delle proprie possibilità, attitudini e capacità nonché i propri
limiti, per affrontare in modo responsabile e costruttivo le situazioni personali e relazionali, in
coerenza con i principi e le regole della convivenza civile fatti propri durante il corso di studi;
• utilizzare un metodo logico e critico per trattare argomenti loro proposti, usando le capacità di
analisi, di sintesi e di elaborazione del pensiero strutturato;
4
• avere una visione unitaria delle discipline che aiuti a cogliere le reciproche connessioni e
interdipendenze del sapere;
• riflettere sulla struttura, l’uso e la variazione dei diversi sistemi linguistici;
• rapportarsi in modo critico e assumere un atteggiamento positivo nei confronti di realtà
culturali diverse dalla propria;
• conoscere e gestire le fondamentali tecnologie informatiche, consapevoli che i moderni
sistemi di comunicazione sono manifestazione della razionalità e della creatività dell’uomo;
• conoscere il passato, coglierne la permanenza e le trasformazioni nel presente e sfruttare
questa consapevolezza per la soluzione di problemi e per la progettazione del futuro;
• assimilare la cultura dello sviluppo sostenibile, comprendere il valore del patrimonio ambientale
del pianeta ed assumere comportamenti compatibili con la tutela dell’ambiente, lo
sfruttamento responsabile delle risorse e la prevenzione dell’inquinamento.
LICEO LINGUISTICO
“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo
studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze
necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per
comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6
comma1)
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, se pur livelli differenziati, oltre a raggiungere i
risultati di apprendimento comuni, dovranno:
· avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
· avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
· saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali
utilizzando diverse forme testuali;
· riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed
essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
· essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
· conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo
studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee
fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
· sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di
scambio.
Il consiglio di classe ha operato al fine di conseguire/rafforzare le seguenti competenze chiave di
cittadinanza, stabilite in sede europea (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio
del 18 dicembre 2006) che, pur a livelli differenziati, sono state raggiunte:
COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA
•
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione
comunicativa orale in vari contesti
•
Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo
•
Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi
5
•
Riconoscere le linee fondamentali del quadro culturale di riferimento, con
all’evoluzione storica, letteraria, artistica, sociale e scientifica
•
Operare collegamenti e/o confronti tra la tradizione culturale italiana e quella europea in
prospettiva interculturale
agganci
COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE
A livello differenziato, gli alunni sanno:
• Usare correttamente la lingua straniera dal punto di vista morfologico, sintattico, lessicale e
fonetico
•
Esporre - oralmente e per iscritto - in modo pertinente, coerente, chiaro in lingua straniera
• Comprendere testi scritti di tipo diverso e i loro contenuti, individuarne la tipologia
(narrativo, espositivo ed argomentativo) sapendo coglierne il significato in relazione al contesto
comunicativo
•
Applicare la metodologia di analisi in testi letterari e non letterari
• Ricercare informazioni in lingua straniera, traendole da fonti differenti, finalizzate
all’ideazione di testi scritti con scopi comunicativi di vario tipo
• Produrre testi in lingua straniera applicando correttamente le regole grammaticali e
morfosinttatiche e utilizzando un linguaggio pertinente al contesto di riferimento
• Collocare il testo in lingua straniera in relazione con altri testi dello stesso autore e/o di
altri autori
•
Cogliere le relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica
COMPETENZA MATEMATICA
- utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche
sotto forma grafica
- confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni
- individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
- analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con
l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo.
COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA
1 - Osservare, descrivere e analizzare fenomeni, appartenenti alla realtà naturale e artificiale
utilizzando le tecniche, le procedure e le funzioni matematiche e riconoscendo nelle sue varie
forme i concetti di sistema e di complessità
2 - Utilizzare consapevolmente le potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita
quotidiana
COMPETENZA DIGITALE
1 - Utilizzare e produrre testi multimediali
2 - Utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di
approfondimento
6
IMPARARE A IMPARARE
• Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e
varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in
funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro
•
Acquisire gli strumenti indispensabili per mettere a punto un metodo di lavoro efficace
(consultare dizionari, manuali, fonti, prendere appunti e redigere sintesi e schemi …)
•
Saper organizzare le conoscenze acquisite per ricostruire i fenomeni presi in esame
•
Utilizzare un metodo di studio autonomo e flessibile
•
Ricercare, acquisire, selezionare e rielaborare informazioni generali e specifiche
COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
•
Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi
storici in dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica
attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’
•
Affrontare collegialmente i problemi e trovare soluzioni in ciascuno dei progetti intrapresi
•
Stabilire obiettivi, pianificare e realizzare progetti trasformando le idee in azioni
•
Redigere una relazione, un piano di lavoro, un progetto anche in riferimento alla esperienza
nel contesto straniero
•
Essere rigorosi negli impegni e partecipare alla vita scolastica e sociale
CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
•
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e
culturale
•
Riconoscere/interpretare le linee fondamentali della storia letteraria ed artistica nazionale
anche in riferimento all’evoluzione sociale e scientifica
•
Interpretare, analizzare, comparare manufatti artistici, riconoscendone la funzione e
l'intenzionalità dell'artista
•
Fruire in modo consapevole e responsabile del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini
della sua tutela e valorizzazione
•
Utilizzare la corporeità come strumento espressivo e comunicativo della propria personalità.
7
METODI, STRUMENTI E SPAZI
L’attività didattica si è svolta attraverso:
lezioni frontali,
lezioni partecipate,
discussioni guidate in classe su temi specifici,
lavoro a coppie e/o a piccoli gruppi,
correzione dei lavori assegnati e interrogazioni come ulteriori spunti di approfondimento,
problem solving.
Si sono utilizzati:
libri di testo,
fotocopie,
giornali, riviste,
materiali audio e video proposti attraverso la LIM,
presentazioni digitali,
internet,
dizionario monolingue e bilingue, dizionario dei sinonimi e contrari,
calcolatrice, programmi specifici,
laboratori, biblioteca e palestra.
PREPARAZIONE AL COLLOQUIO D’ESAME
In relazione alla prova orale è stato consigliato agli studenti di approfondire in chiave
multidisciplinare (max.3 discipline di cui necessariamente una lingua straniera) un argomento
trattato o uno non trattato in classe. Sarà possibile, per gli studenti, esporre in lingua straniera
un’eventuale parte dell’Approfondimento. Sono state fornite indicazioni sulle modalità e i tempi di
presentazione dell’argomento scelto.
VERIFICA, VALUTAZIONE E SIMULAZIONE DI PROVE D'ESAME
Per le materie scritte e orali sono state effettuate almeno due verifiche scritte e una orale nel 1°
periodo; due/tre verifiche scritte e 2 orali nel 2° periodo.
Per le materie solo orali almeno due valutazioni.
Per la valutazione si sono utilizzate: la griglia di istituto e le griglie elaborate dai Dipartimenti.
Nel corso dell’anno sono state realizzate tre simulazioni di I prova scritta, tre di II prova e due di III
prova:
Simulazioni di prima, seconda, terza prova
06/11/15 Tipologia A
prova per classi parallele – simulazione
Durata n° 5 unità orarie di 50 minuti
Durante lo svolgimento della prova è stato consentito l'uso del dizionario
Prima prova
(italiano)
09/03/16 Tipologia A + B + C + D (ambiti storico-politico e socioeconomico, artistico letterario tecnico scientifico)
prova per classi parallele – simulazione
Durata n° 6 unità orarie di 50 minuti
Durante lo svolgimento della prova è stato consentito l'uso del dizionario
8
17/05/15 Tutte le tipologie
prova per classi parallele – simulazione
Durata n° 6 unità orarie effettive di 60 min.
Durante lo svolgimento della prova è stato consentito l'uso del dizionario
29/02/16 Tutti gli ambiti previsti
prova per classi parallele - simulazione (I lingua straniera)
Durata n° 6 unità orarie di 50 min.
Durante lo svolgimento della prova è stato consentito l'uso del dizionario
mono e bilingue
Seconda prova
(inglese, tedesco,
spagnolo)
18/05/16 Tutti gli ambiti previsti.
prova per classi parallele - simulazione (I lingua straniera)
Durata n° 6 unità orarie di 60 min.
Durante lo svolgimento della prova è stato consentito l'uso del dizionario
mono e bilingue
16/03/16 Tipologia B
prova per classi parallele - simulazione (II lingua straniera, III lingua
straniera, filosofia, scienze)
Durata n° 3 unità orarie effettive di 60 min.
Durante lo svolgimento delle terze prove è stato consentito l'uso del
dizionario mono e bilingue e della calcolatrice non programmabile
Terza prova
20/05/16 Tipologia B
prova per classi parallele - simulazione (II lingua straniera, III lingua
straniera, storia, scienze)
Durata n° 3 unità orarie effettive
Durante lo svolgimento delle terze prove è stato consentito l'uso del
dizionario mono e bilingue e della calcolatrice non programmabile.
9
ATTIVITA' DI RECUPERO E SOSTEGNO
Durante l’anno sono state attivate le seguenti iniziative:
sostegno in itinere attraverso l’assegnazione di lavori individualizzati con correzione da parte
dell’insegnante, anche on-line, per alcune discipline
approfondimento autonomo dei contenuti e delle metodologie delle discipline
Valorizzazione delle eccellenze
Anno scolastico 2013-2014
Olimpiadi di Italiano (1 partecipante)
Anno scolastico 2014-2015
Olimpiadi di Italiano (1 partecipante)
Certificazione Linguistiche:
Anno scolastico 2014-2015
Lingua Spagnola: Dele B2 (1 partecipante);Lingua Inglese : Cae C1 (1 partecipante)
Anno scolastico 2015-2016
Lingua inglese : FCE B2 : (4 partecipanti)
CAE C1: ( 1 partecipante)
Lingua tedesca: Goethe Zertifikat B2 :( 1 partecipante)
PROGETTI E ATTIVITA’ INTEGRATIVE curricolari ed extracurricolari
Nel corso del quinquennio gli studenti hanno svolto attività integrative curricolari ed
extracurricolari; in particolare nel triennio conclusivo del corso di studi:
classe terza
Gemellaggio con Landshut (Ottobre 2013 – ricevimento/Marzo 2014 visita in Germania)
Teatro: “SAD” ovvero “come sopravvivere all’autodistruzione di e con F. Tognazzo
Il quotidiano in classe (per tre mesi)
Educazione alla salute :prevenzione HIV
Giornata della Memoria
Giornata della Legalità
Corso propedeutico alla danza (5 lezioni)
Giornata risparmio energetico
CLIL (un modulo di storia in inglese)
Sportello di ascolto (C.I.C)
Giornalino d'istituto
Patentino ECDL
Social Day
Incontri pomeridiani sulla legalità (Cittadini per costituzione)
Corsa campestre.
10
classe quarta:
Educazione alla salute: donazione organi e spettacolo teatrale "Fate il nostro gioco"
Progetto sicurezza: prove di evacuazione
Progetto volontariato durante le ore di religione
Spettacolo teatrale in lingua italiana “Don Chisciotte” della compagnia teatrale “Lo Stivalaccio”
Attività su tematiche ambientali
Giornata del risparmio energetico
Attuazione del Decalogo ambientale e raccolta differenziata
Quotidiano in classe (per due mesi)
Partecipazione a concorsi
Giornata della legalità
Convegno di filosofia comparata
C.I.C. sportello di ascolto
Certificazioni Linguistiche ( lingua spagnola e lingua inglese)
Uscita didattica: Padova: mostra “Sperimentando” con visita di un sito d'arte
Viaggio d’istruzione: Roma
Giornata della Legalità
Social Day
Coro d’istituto
Corso di sci
Stage lavorativo
Progetto PartecipAzione: associazione “Cittadini per Costituzione”
Attività di orientamento
classe quinta:
Convegno di Filosofia comparata presso Itis “De Pretto “ a Schio
Partecipazione a due spettacoli teatrali in lingua italiana : Eroi per una nazione” di e con Aristide
Genovese e Matteo Zandonà; Antigone ’39 rappresentato dalla Compagnia dell’Orsa..
Partecipazione a spettacolo in lingua Spagnola a Vicenza : Tenorio D.J
Attività di orientamento: Job Orienta; incontri di orientamento con varie facoltà.
Open Day
C.I.C sportello d’ascolto
Giornata della memoria
Progetto carceri: Laboratorio propedeutico e visita alla Casa Circondariale S. Pio X di Vicenza.
Uscita alla Biennale di Venezia
Visita alla Fabbrica Alta del Lanificio Rossi.
Visita al museo africano di Verona.
Coro d’Istituto.
Gare di Atletica
Corsa campestre.
11
IL CONSIGLIO DI CLASSE
Lingua e letteratura Italiana
Lingua e letteratura Inglese
Costa Cavion Paola
Troisi Tiziana
Docente madrelingua Inglese
Sartoretto Marisa
Lingua e letteratura Tedesca
Sguerzi Maria Gabriella
Docente madrelingua Tedesca
Lutter Andrea
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lingua e letteratura Spagnola Sancho Cano Sheila(Garzaro Elisabetta)------------------------------Docente madrelingua Spagnolo
Storia
Martinez Crujeiras Hermenegildo ----------------------------------Potami Andrea
-------------------------------------
Filosofia
Potami Andrea
-------------------------------------
Matematica
Fanchin Rosa Lucia
-------------------------------------
Fisica
Fanchin Rosa Lucia
-------------------------------------
Scienze naturali
Bazzano Sebastiano
--------------------------------------
Storia dell'arte
Grande Maria Berica
--------------------------------------
Scienze Motorie
Facci Amneris
--------------------------------------
Insegnamento Religione Cattolica
Milani Patrizia
--------------------------------------
Schio, 15 maggio 2016
Il Dirigente Scolastico
Prof. Guerra Giorgio
…………………………………
12
RELAZIONE FINALE
Materia : LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 5 sez. LA
DOCENTE: prof.ssa Paola Costa Cavion
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE
Gli alunni conoscono, sia pur a livello diversificato, lo studio della Letteratura Italiana dell’Ottocento
e Novecento, attraverso gli scrittori e poeti più significativi. A ogni corrente è stata premessa una
presentazione del periodo storico per permettere agli studenti una miglior comprensione
dell’autore.
Sono,invece, stati affrontati solo 5 canti del Paradiso dantesco per lasciare più tempo allo studio
della letteratura. Purtroppo, a causa di attività curricolari approvate dal consiglio di classe non è
stato possibile approfondire meglio la conoscenza e la trattazione di alcuni autori, anche
stranieri,previsti dalla programmazione iniziale.
COMPETENZE
Gli alunni sanno, sia pur a livello diversificato, cogliere le tematiche presenti nei brani affrontati;
riescono a riconoscere,sufficientemente, le figure retoriche più comuni( similitudine, assonanza,
allitterazione, metafora, anafora, sineddoche, chiasmo); sanno sufficientemente riassumere un
brano; sanno rispondere sufficientemente a domande di analisi testuale. Talvolta,però, dimostrano
una certa difficoltà a presentare un brano o una poesia. Per quanto riguarda lo scritto, gli studenti
sanno redigere un articolo di giornale e un saggio breve. Tuttavia, solo un esiguo gruppo di
studenti sa scrivere con competenza un articolo o un saggio. Un gruppo più numeroso, invece,
trova ancora difficoltà a stendere la tipologia B per scarsa competenza argomentativa.
Anche nell’esposizione orale, si nota un esiguo gruppo che sa esprimersi con scioltezza e
proprietà lessicale .Un gruppo, invece, consistente si esprime ancora con notevoli difficoltà di
proprietà e di lessico.
13
Settembre -ottobre
I Teorici del Romanticismo
Introduzione al Paradiso
G .Leopardi
Canto I Paradiso
h.3
h.2
h.11
h.2
Dicembre
Scapigliatura: I.Tarchetti e E. Praga
Naturalismo, Verismo
Canto III Paradiso
h.3
h.2
h.2
Gennaio- Febbraio
G.Verga
Canto VI Paradiso
Decadentismo e Simbolismo
Canto XVII
G D’Annunzio
Canto XXXIII
h.11
h2
h.2
h.2
h.8
h.2
Ottobre-Novembre
Febbraio
Marzo
Marzo- Aprile
Aprile -Maggio
Maggio -Giugno
G.Pascoli:
L.Pirandello
I. Svevo
Crepuscolari: G.Gozzano
Futurismo: F.T.Marinetti.
Ermetismo: G.Ungaretti.
E.Montale
h.7
h.9
h.6
h.2
h.1
h.4
h.4
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
I contenuti del programma sono i seguenti:
Il Romanticismo: tematiche diffusione, idee:
I Teorici del Romanticismo
Lettura e analisi de
M.me de Stael: Sull’utilità delle traduzioni
A.W.Schlegel: Spirito classico e Spirito romantico
Giovanni.Berchet: Il nuovo pubblico
Giacomo Leopardi :vita, opere pensiero:
Da Zibaldone :
La poetica e lo stile del vago e della rimembranza(righe14-20)
Canti: Lettura e analisi de
L’infinito
A Silvia.
Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia.
La quiete dopo la tempesta.
Il sabato del villaggio .
A se stesso
La ginestra(vv.1-51) (vv.111-157) (vv.297-317).
(in fotocopia)
(in fotocopia)
(in fotocopia)
pg.G488
pg.G418
pg.G429
pg.G434
pg.G440
pg.G445
pg.G454
pg.G456
Operette Morali:
Lettura e analisi de:
Dialogo della Natura e di un Islandese
pg.G466
14
La Scapigliatura :: tematiche, diffusione, idee
Arrigo Boito Lettura e analisi de:.
Dualismo
Igino Tarchetti: Lettura e analisi de
Fosca, o della malattia personificata
pg.H57
pg.H68
Naturalismo e Verismo : tematiche, diffusione, idee.
Giovanni Verga: Vita , opere , pensiero:
Vita dei Campi : Lettura e analisi de:
Lettera Prefatoria a Salvatore Farina
Rosso Malpelo
La Lupa
I Malavoglia: lettura e analisi de:
Prefazione al ciclo dei Vinti
‘Ntoni al servizio di leva e il negozio dei lupini
Novelle Rusticane: Lettura e analisi de:
La Roba
pg.H236
pg.H245
pg.H257
pg.H263
pg.H266
pg.H281
Decadentismo : origine, tematiche, idee
Giovanni Pascoli: vita, opere, tematiche:
Lettura e analisi de:
La poetica del fanciullino
Da Myricae:Lettura e analisi de:
Temporale
Il lampo
Il tuono
X Agosto
Da Primi poemetti: lettura e analisi de:
Digitale purpurea
Da Canti di Castelvecchio:
ll gelsomino notturno
pg.H362
(in fotocopia)
(in fotocopia)
pg.H369
pg.H372
(in fotocopia)
pg.H384
Gabriele D’Annunzio: Vita, opere, tematiche
Da Il Piacere : Lettura e analisi de :
La vita come un’opera d’arte
Da Le Vergini delle Rocce: lettura e analisi de:
Sii quale devi essere
Da Alcyone Lettura e analisi de :
La sera fiesolana
La pioggia del pineto
La narrativa del primo Novecento
Italo Svevo: vita, opere, pensiero.
Senilità:
Il Carnevale: “una triste commedia”
La coscienza di Zeno: lettura e analisi de
L’ultima sigaretta:
La liquidazione della psicanalisi
Luigi Pirandello: vita, opere, pensiero:
Da: Novelle per un anno : lettura e analisi de
La patente
pg.H466.
pg.H478
pg.H484
pg.H487
pg.M155
pg.M172
pg.M180
pg.M254
15
Il treno ha fischiato
pg.M260
Da Il fu Mattia Pascal : lettura e analisi de:
Una “Babilonia di libri”
.
Lo “strappo nel cielo di carta”
La lanterninosofia
pg.M272
pg.M278
pg.M281
Volume VI
Le Avanguardie : Futurismo, Crepuscolarismo, Ermetismo:origine, tematiche,idee:
Il Futurismo
F.T.Marinetti: Manifesto del Futurismo
(in fotocopia)
I Crepuscolari:
G.Gozzano : vita, opere , tematiche:
L’amica di Nonna Speranza
(in fotocopia)
Cocotte
(in fotocopia)
G.Ungaretti :vita, opere , tematiche:
Da Vita di un uomo, il porto sepolto :lettura e analisi di
In memoria
pg.M418
Veglia.
pg.M423
S.Martino del Carso
pg.M429
pg.M433
Soldati.
E.Montale: vita, opere, tematiche.
Da Ossi di seppia: lettura e analisi de
Meriggiare pallido e assorto
pg.M501
Spesso il male di vivere
pg.M503
Da Le occasioni: lettura e analisi de
La casa dei doganieri
pg.M515
E' stato affrontato lo studio dei seguenti canti del Paradiso dantesco: I, III, VI, XVII, XXXIII
METODOLOGIA
Nel corso delle lezioni frontali, la docente ha cercato di integrare i brani proposti dal manuale con
spiegazioni e interventi mirati ad avviare gli allievi ad un lavoro corretto di analisi ed interpretazione
dei testi. La lettura di poesie e brani è avvenuta sempre in classe guidata dall’insegnante, che ha
curato la presentazione, la parafrasi, l’analisi e il commento, anche avvalendosi di altri manuali .
Agli studenti è stato affidato il compito di studiare il contesto letterario e l’analisi del testo proposta
dal libro in adozione integrata dall’insegnante. I temi trattati sono stati spesso richiamati nelle loro
linee fondamentali nelle lezioni successive per istituire collegamenti tra argomenti trattati in tempi
diversi e rafforzare la capacità di orientamento, recupero ed approfondimento delle conoscenze
acquisite. Tutti sono diventati oggetto di verifica nel corso delle prove orali e scritte. Sono state,
inoltre, distribuite fotocopie per la presentazione di brani o poesie non presenti nel testo adottato.
Per quanto riguarda le interrogazioni orali, la docente ha preferito, talvolta, chiedere prima il
contesto letterario, successivamente la poetica dell’autore e l’analisi di una poesia o di un brano
letterario. Talvolta, invece, ha preferito partire dall’analisi di un brano o di una poesia e poi risalire
alla poetica dell’autore e al contesto storico. Per quanto riguarda la “Divina Commedia”, la docente
ha preferito, soprattutto per questioni di tempo, somministrare alla classe test scritti. Durante le
lezioni, la docente ha approfondito, soprattutto, i personaggi e le tematiche piuttosto che la
parafrasi che, comunque, è stata eseguita per tutti i cinque canti affrontati in classe. Sempre per
questioni di tempo, anche per alcuni autori della Letteratura Italiana, l’insegnante ha preferito la
somministrazione di test a risposta aperta.
Per quanto, invece, riguarda la parte scritta, nel corso del Triennio, sia in classe che per casa, gli
alunni hanno affrontato le varie tipologie richieste all’Esame di Stato. Per quanto riguarda l’analisi
16
del testo, gli alunni sono abituati a rispondere alle domande, segnando il numero per ogni
domanda.
Per quanto riguarda, invece, la tipologia B l’insegnante ha svolto delle lezioni, nell’arco del
Triennio, avvalendosi anche di articoli di giornale, di Power Point e mappe concettuali per
insegnare loro a redigere le due tipologie richieste. La tabella inserita indica le modalità insegnate
agli alunni per la realizzazione dell’articolo e del saggio.
Le operazioni preliminari che ogni studente deve effettuare sono una attenta lettura dei documenti,
, cercando, anche, se necessario, nel Vocabolario, termini sconosciuti per poter capire pienamente
il significato dei documenti. La scelta, poi, di una buona parte dei documenti atti alla elaborazione
di una tesi. Nella stesura, poi, non devono essere citate lunghe porzioni di testo, ma solo quelle
necessarie a supportare la tesi o confutare un’antitesi.
Articolo di giornale
Notizia o richiamo all’attualità
Inserimento di una tesi,argomentata in modo
adeguato
Non necessariamente inserimento di un’antitesi
Destinazione editoriale
Saggio breve
Presentazione dell’argomento
Inserimento di una tesi,argomentata in modo
adeguato
Inserimento di un’antitesi e sua confutazione
Suddivisione in paragrafi con relativo titolo
Citazione, all’interno del testo, del titolo e Note a piè di pagina o alla fine della trattazione
dell’autore
Titolo coerente con la trattazione
Titolo coerente con la trattazione.
MATERIALI DIDATTICI
Testi in adozione: G.Langella, P.A. Frare ,P.Gresti, U.Motta Letteratura.it, Vol.3a e 3b, ed.
scolastiche B. Mondadori ; A. Tortora, La mente innamorata, Mondadori.
Altri materiali
Fotocopie
Power Point
Mappe concettuali
VERIFICHE E VALUTAZIONE
Sono state periodicamente effettuate verifiche orali, 1 e 2 test scritti con valutazione orale
Sono state somministrate due prove scritte nel primo quadrimestre e tre nel secondo (3 per classi
parallele).
Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lettere
e conformi a quanto indicato nel POF.
ATTIVITA’ DI RECUPERO/SOSTEGNO/POTENZIAMENTO
E’ stata effettuata un’ attività di recupero alla fine del Primo Quadrimestre
Sono state effettuate attività di potenziamento durante tutto l’anno sia con verifiche che lavori
domestici.
I rappresentanti di classe
Sara Dall’Amico
Carlotta Fontana
La docente
Paola Costa Cavion
17
RELAZIONE FINALE
Classe 5LA Ind. Linguistico
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
Disciplina:
LINGUA E LETTERATURA INGLESE
Docente: Prof.ssa Tiziana Troisi
CONOSCENZE
La classe conosce, sia pure a livello diversificato, lessico e strutture morfosintattiche della lingua
inglese ed il linguaggio fondamentale della letteratura. Ha arricchito le conoscenze lessicali inerenti
agli ambiti tematici trattati. La classe conosce, inoltre, le tipologie testuali richieste per affrontare le
prove dell’Esame di Stato (tema e testi di letteratura, di attualità, di ambito storico-sociale e di
ambito artistico) e testi di alcuni autori fra i più rappresentativi del XIX e XX secolo, visti nel loro
contesto storico-letterario e sociale.
COMPETENZE
La competenza linguistica raggiunta, sia pur a livello assai differenziato, corrisponde al livello B2
del Quadro di Riferimento Europeo. Gli allievi sanno, sia pur a livelli individuali diversificati,
comprendere le informazioni esplicite di un testo e quelle che richiedono operazioni di inferenza e
analizzarne le strutture e il contenuto riconoscendo l’organizzazione sequenziale. Il continuo
riferimento a fatti storici, artistici e al pensiero filosofico ha permesso agli studenti di allargare le
loro prospettive: essi sanno considerare un fatto letterario in un’ottica interdisciplinare e hanno
maturato i presupposti per un apprendimento permanente.
L’esposizione orale è nel complesso adeguatamente ordinata e corretta; la maggior parte degli
allievi sa esprimersi con scioltezza e proprietà lessicale buone e, in qualche caso, ottime. La
classe è inoltre in grado, a livelli individuali differenziati, di affrontare la 2°prova scritta dell’Esame
di Stato (analisi e comprensione di un testo e produzione di un tema di circa 300 parole).
CONTENUTI
Unità didattica
Lezioni - Contenuti
An
Age
Revolutions
of - Negative effects of the Industrial Revolution
- William Blake: the artist, the poet, the prophet (p. 186)
- Blake’s interest in social problems. His style (p.187)
- William Blake: London. Songs of Experiences (p.188)
- The Chimney Sweeper. Songs of Innocence (p.189)
- The Chimney Sweeper. Songs of Experience (p.190)
- The American War of Independence (p.194)
The Romantic Spirit
- English Romanticism (p.213)
- What is fiction? (slides e appunti dell’insegnante)
- Jane Austen and the theme of love (p.240 e appunti)
- Jane Austen’s life (p.241)
- Pride and Prejudice (p.242 e appunti)
-“Darcy Proposes to Elizabeth” (pp.243-245 e appunti)
- Currently prejudices and stereotypes; reflection about
the Holocaust (slides)
Periodo
Ore di
lezione
Settembre
Ottobre
ore 6
Novembre
3
1
1
Dicembre
Gennaio
7
18
The Victorian Age
- The life of young Victoria (pp.282-283)
- Industrial revolution: new technological inventions, new
factories and the transport revolution (p.286-287 e slides)
-The Victorian compromise (p.299 e appunti )
- The Victorian novel (p.300)
- Charles Dickens’s life (p.301)
- Oliver Twist. London life. The world of workhouse (p.302)
- “Oliver wants some more” (p. 303-304)
- The exploitation of children: Dickens and Verga (p.306)
- New aesthetic theories (p.447)
- Walter Pater and the Aesthetic Movement (p.349)
- The dandy (p.350)
- Oscar Wilde’s life (p.351)
- The picture of Dorian Gray. The theme of beauty (p.352)
- “Basil’s studio” (p.353-354 e appunti per l’analisi del
testo)
- “I would give my soul” (p.354-356 e appunti)
- The Decadent artist: Wilde and D’Annunzio (p.358)
Febbraio
Modernism
- The Modernist spirit (p.447)
- The Modern novel. The stream of consciousness and the
interior monologue (appunti forniti dall’insegnante)
- James Joyce’s life (p.463)
- Dubliners. The use of epiphany. Themes: paralysis and
escape (p. 464 e appunti)
- “Eveline” (p.465- 468 e appunti sull’analisi del testo)
- “Gabriel’s epiphany (p.469- 470 e appunti)
Aprile
Ore
7
George Orwell
The consequences of tyranny. Burma: the price of Maggio
independence (p.325)
Ore
George Orwell’s life (p.532)
5
Animal Farm. “The execution” (fotocopie)
Nineteen Eighty-Four. “Big brother is watching you” (p.534)
Aestheticism
8
Marzo
Ore
9
METODOLOGIA
Ogni autore è stato trattato in relazione alla sua opera. L’analisi del testo ha permesso non solo la
riflessione sulle tematiche e il pensiero dell’autore, ma ha dato l’occasione di lavorare con le parole
facendo sì che il testo divenisse veicolo per sperimentare novi modi dire, nuove espressioni,
arricchire il lessico e interpretare il contesto letterario, storico e sociale in cui ha vissuto l’autore. La
riflessione sulla lingua e sulla letteratura è stato anche il presupposto per un confronto con la
cultura e le problematiche dei paesi anglofoni e non solo, ma anche con la cultura italiana ed
europea. L’analisi di testi autentici di varia natura, soprattutto con l’esperta di madre lingua, ha
permesso di sviluppare le abilità di comprensione scritta e orale e le tecniche richieste per gli
esami di Stato.
L’approccio comunicativo è stato privilegiato perché ogni allievo potesse elaborare ed esprimere
un proprio pensiero critico sugli aspetti letterali e culturali trattati. Gli allievi sono stati coinvolti non
solo in lezioni frontali, ma in lavori di cooperative learning o di riflessione individuale e successivo
confronto in gruppo.
19
MATERIALI DIDATTICI
Per i testi letterari si è fatto uso di:
- il libro di testo: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, Performer Culture & literature 1+2, 3 con
risorse
digitali, Zanichelli, Bologna, 2012;
- appunti presi durante le lezioni frontali;
- materiali con sintesi e analisi del testo forniti dall’insegnante;
- fotocopie fornite dall'insegnante;
- mezzi audiovisivi;
- LIM/Internet.
VERIFICHE E VALUTAZIONE
Prove scritte: sono state somministrate due prove nel primo periodo, mentre nel secondo periodo,
una prima prova ha riguardato lo svolgimento di un saggio e due ulteriori prove sono consistite in
simulazioni di seconda prova dell’Esame di Stato, per classi parallele, con la proposta di quattro
testi di diverso ambito tematico (attualità, letteratura, storia, arte). Altre valutazioni sono scaturite
da prove assegnate per casa e da esercitazioni mirate allo sviluppo della produzione scritta
condotte durante le ore di lettorato.
Prove orali: i colloqui di verifica orale (una nel primo e due nel secondo quadrimestre) si sono
basati sull'analisi di un testo, passando poi alla contestualizzazione storico-culturale dell'autore e
ponendo soprattutto l'accento sui possibili collegamenti nell'ambito della stessa e di altre discipline.
La seconda valutazione orale è stata programmata in fase di ripasso, dopo il 15 maggio 2015.
Tutte le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di
Lingue e conformi a quanto indicato nel POF.
ATTIVITA’ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO
Le attività didattiche in classe hanno avuto una funzione di monitoraggio e di recupero/sostegno
per eventuali difficoltà individuali per tutto il corso dell’anno scolastico.
Per quel che concerne le attività di potenziamento, nelle ore di lettorato, si è lavorato sulle abilità di
comprensione e sintesi di testi giornalistici e di video su argomenti di attualità che sono serviti
come stimolo per esercitazioni di produzione orale e scritta.
Schio, 15 maggio 2016
I rappresentanti di classe
Il docente
…………………………………………….
…......................................
…........................................................
20
RELAZIONE FINALE
LINGUA E LETTERATURA TEDESCA
SECONDA LINGUA
DOCENTE: Gabriella Sguerzi
CONOSCENZE
A livello differenziato la classe conosce:
lessico e strutture morfosintattiche della lingua tedesca corrispondenti al livello B1 del Quadro
di Riferimento Europeo;
il linguaggio letterario fondamentale;
alcuni testi di autori della letteratura tedesca dell’Ottocento e del Novecento;
il loro ambito storico-culturale di appartenenza;
gli aspetti legati alle tematiche ambientali affrontate.
COMPETENZE
A livello differenziato la classe è in grado di:
•
comprendere un testo, scritto ed orale ( comprensione globale, comprensione
selettiva, comprensione dettagliata) concernente argomenti legati alla quotidianità;
•
riassumere i punti essenziali di un testo scritto noto (testo letterario, articolo di
giornale);
•
comprendere i testi letterari affrontati e tradurli in italiano;
•
riferire il contenuto dei testi letterari in programma;
•
analizzarne in modo semplice la struttura ed il contenuto;
•
descrivere i dipinti analizzati in classe e collegarli ai testi letterari letti,;
•
collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza;
•
formulare risposte ai quesiti previsti dalla terza prova dell’esame di stato.
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
„Junges Deutschland“, „Vormärz“
(10 h)
G. Büchner
„Frieden den Hütten, Krieg den Palästen“ (aus „Der
Hessische Landbote“)
H. Heine
„Die Schlesischen Weber“
C.W. Hübner
K. Kollwitz
„Die Schlesischen Weber“ (Bildbeschreibung)
„Weberzug“ (Bildbeschreibung)
Jahrhundertwende
(18 h)
R. M. Rilke
„Der Panther“
„Herbst
21
„Herbsttag“
F. Kafka
„Gib’s auf!“
„Der Schlag ans Hoftor“
„Die Verwandlung“ (Auszug aus Kapitel 1)
E. Munch
„Der Schrei“ (Bildbeschreibung)
Literatur im Nazionalsozialismus
(14 h)
B. von Schirach
„Dem Führer“
Ödön von Horwath
„Jugend ohne Gott“ (Auszug, Kapitel 3: „Die reichen
Plebejer“)
A. Seghers
„Das Obdach“
B. Brecht
„Maßnahmen gegen die Gewalt“
„Deutschland 1933“
Der Krieg der kommen wird“
„Mein Bruder war ein Flieger“
Zeitgenössische Literatur
P. Bichsel
G. Wohmann
(5 h)
„San Salvador“
„Kompakt“
Durante le ore di lettorato, oltre alla descrizione di alcuni dipinti (vedi sopra) sono stati analizzati:
semplici test e video inerenti tematiche ambientali:
„Wie ändert der Klimawandel das Leben der Tiere?
„Mangos auf Weltreise”
(video) tematica ambientale)
(video, tematica ambientale)
una prova d’esame di stato inerente tematica ambientale:
“Kaum Fleisch – Sind Sie auch schon längst ein Flexitarier?“
prova esame di stato
il film „Im Labyrinth des Schweigens“ , Germania 2014, di G. Ricciarelli, inerente la genesi del
primo processo di Ausschwitz (Francoforte 1963). In particolare ci si è soffermati sulla
posizione dei diversi personaggi rispetto al tema della rielaborazione del passato
nazionalsocialista nella Germania degli anni cinquanta.
METODOLOGIA
Nell’approccio al testo letterario si è impiegata la tecnica dell’analisi del testo, per mezzo della
quale gli alunni sono arrivati in un primo momento alla comprensione globale, per poi procedere,
tramite domande guidate, all’analisi del contenuto ed infine della forma (struttura del testo e
linguaggio). Con opportuni esercizi si è cercato di sviluppare le capacità critiche e di sintesi
dell’alunno per mettere in relazione il testo e l’autore con il suo contesto storico-culturale.
22
MATERIALI DIDATTICI:
Libro di testo in adozione ( “Autorenporträts” di Montali, Mandelli,Czernohous, Linzi, Loescher,
2012) fotocopie di alcuni brani, materiale didattico inviato dall’insegnante, DVD, mezzi audiovisivi.
VERIFICHE E VALUTAZIONE:
Sono state periodicamente effettuate verifiche orali nelle quali veniva richiesto all’alunno di:
riferire il contenuto di un testo,
analizzarne contenuto e forma (struttura e lingua),
tradurlo a volte in italiano,
fare riferimenti essenziali al contesto storico e culturale di appartenenza dell’autore.
Sono state somministrate tre prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo (una per
classi parallele). Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal
Dipartimento di Lingue e conformi a quanto indicato nel POF.
La valutazione finale tiene conto non solo dei risultati delle verifiche, ma anche dei singoli interventi
e delle domande formulate, dalle quali si poteva evincere la capacità di riflessione, di analisi, di
sintesi, di collegamento e le abilità comunicative dello studente.
La valutazione é stata espressa facendo riferimento alle griglie predisposte dal Dipartimento di
Lingue e a quelle d’Istituto.
ATTIVITA’ DI RECUPERO/SOSTEGNO/POTENZIAMENTO
Sono state effettuate attività di recupero: correzione individuale di terze prove svolte come lavoro
domestico.
Schio 10 maggio 2016
Le rappresentanti di classe
La docente
…………………………………….
…………………………………………………
……………………………………….
23
RELAZIONE FINALE
LINGUA E LETTERATURA STRANIERA 3 (SPAGNOLO)
DOCENTE: prof.ssa Sancho Cano Sheila
DOCENTE SUPPLENTE: Elisabetta Garzaro
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE
La classe conosce il lessico e le strutture morfosintattiche della lingua spagnola corrispondente al
livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo; il linguaggio letterario fondamentale, le
caratteristiche specifiche del testo poetico, narrativo e teatrale, le caratteristiche specifiche delle
tipologie testuali richieste per l’esame di Stato (testo letterario e articolo di giornale), i testi
selezionati di autori della letteratura spagnola dell’Ottocento e del Novecento e i principali
avvenimenti storici e culturali in Spagna nel corso di XIX e XX secolo.
COMPETENZE
Gli studenti, a livello differenziato, sonno in grado di:
Esporre oralmente con fluidità i contenuti affrontati durante l’anno;esprimersi con correttezza e con
una pronuncia adeguata; comprendere un testo, scritto ed orale (comprensione globale,
comprensione selettiva, comprensione dettagliata); riassumere i punti essenziali di un testo scritto;
elaborare un testo argomentativo, commentando e motivando le proprie opinioni.
Comprendere i testi letterari affrontati; riconoscere le caratteristiche dei testi poetici, teatrali e
narrativi affrontati; riferire il contenuto di un testo letterario, analizzare la struttura, riconoscere le
principali figure retoriche, le tecniche stilistiche e la tipologia dei personaggi, collocare un autore
nel periodo storico-letterario di appartenenza, formulare risposte ai quesiti previsti dalla terza prova
dell’Esame di Stato, tipologia B.
L’esposizione orale e scritta è complessivamente ordinata e corretta:
- alcuni alunni sanno esporre con sufficiente pertinenza e chiarezza espositiva usando
sostanzialmente in modo corretto la lingua straniera dal punto di vista morfologico, sintattico,
lessicale e fonetico, commettendo solo alcune imprecisioni formali ed strutturando un
discorso complessivamente appropiato.
- altri studenti sanno esprimersi con scioltezza e cura della pronuncia e della scelta lessicale
dimostrando ottime capacità di analisi e di elaborazioni personali; riescono ad esporre in
lingua straniera cogliendo relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica nonché
operando collegamenti interdisciplinari con sicurezza e in modo pertinente ed efficace.
- un piccolo gruppo di alunni riesce ad esporre in modo generalmente coerente strutturando un
discorso in modo semplice; viene spesso guidato dal docente nell’analisi dei testi proposti
dimostrando discreta capacità di sintesi e alcune difficoltà linguistico-espressive che limitano
lievemente l’efficacia comunicativa.
Un’alunna ha affrontato l’esame di certificazione linguistica (DELE), livello B2: Sandri Anna
2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Nei primi giorni di lezione sono state svolte le correzioni degli esercizi del libro di vacanze per poter
fare un ripasso degli aspetti grammaticali dell'anno scorso.
•
LENGUA ESPAÑOLA Testo: Repaso el Español 2, De Agostini.
24
Contenuti: Oraciones Subordinadas sustantivas, adjetivas, modales, finales, condicionales,
causales, consecutivas y concesivas; Hipótesis y probabilidad; El estilo indirecto.
Testo: Repaso el Español 2, De Agostini
• Contrastes entre los tiempos del pasado
• Uso del Subjuntivo
• Oraciones subordenadas temporales
• Oraciones Subordenadas adjetivas y modales
• Indicativo y subjuntivo en oraciones sustantivas.
• Hipótesis y probabilidad
• Oraciones finales.
• Imperativo (afirmativo y negativo).
• Oraciones condicionales y causales.
• Oraciones consecutivas y concesivas.
• El estilo indirecto
Modulo
EL ROMANTICISMO
Contenuti
Características generales. Contexto Cultural: histórico,
social y literario.
El teatro romántico. Características principales.
◦ Zorrilla ''Don Juan Tenorio'' (lectura de la obra).
La poesía romántica. Temas de las Rimas de Bécquer.
◦ Bécquer Las Rimas: XI- XXI – XXIII – XXXIX – XLII
- LIII
La prosa romántica.
◦ Bécquer ‘’La leyenda de los ojos verdes’’
•
Ottobre
•
•
•
EL
REALISMO
NATURALISMO
Novembre
Y
EL MODERNISMO Y LA
GENERACIÓN DEL 98
Dicembre/Gennaio
Características generales. Contexto Cultural.
La prosa realista.
◦ Leopoldo Alias Clarín ''La Regenta'' (análisis de
algunos fragmentos y de los puntos importantes de
la obra)
- Visión y análisis de la serie histórica de TVE
•
•
•
La generación del 27. Federico García Lorca.
Poesía ''Romance de la luna, luna'' y El Romancero
Gitano
''La Aurora'' y Poeta en Nueva York.
Teatro ''La casa de Bernarda Alba''
-
LAS VANGUARDIAS Y
GENERACION DEL 27
Febbraio/Marzo
NARRATIVA
HISPANOAMERICANA DEL
S.XX
1 ora
6 ore
3 ore
1 ora
3 ore
9 ore
Características generales. Contexto literario, social y 1 ora
cultural
La poesia modernista.
1 ora
◦ Ruben Darío ''Sonatina''.
La prosa en la Generación del 98.
5 ore
Miguel de Unamuno ''Niebla''
-
CONTEXTO HISTÓRICO
DEL S.XX
Aprile/maggio
Tempi
•
La II República y el golpe de Estado:
Visión de la película La lengua de las mariposas
adaptada del cuento homónimo de Manuel Rivas y
análisis de textos
La Guerra Civil y la postguerra: consecuencias
1 ora
2 ore
3 ore
7 ore
2 ore
9 ore
1 ora
6 ore
• El Realismo Mágico
• Visión y comentario de la película ''Como agua para
chocolate'’ adaptada del cuento homónimo de Laura
25
Maggio/giugno
Esquivel
Ore effettivamente svolte dal docente Sheila Sancho Cano e dalla supplente durante l’anno
scolastico in data attuale (07/05/2015): 63
Sono state dedicate al lettorato: 23 ore. Ore dedicate alle verifiche scritte e orali: 23
3. METODOLOGIA
Le lezioni frontali partecipate e la trattazione strutturata degli argomenti con supporto multimediale
come introduzione tematica è stata sempre seguita dal coinvolgimento diretto degli studenti, in
classe e per casa, in attività di analisi, riflessione ed approfondimento. Si ha dedicato particolare
attenzione agli aspetti storico- letterari e culturali della disciplina, all’analisi guidata dei testi
proposti, all’approfondimento tematico e al coinvolgimento diretto degli allievi nel dialogo,al fine di
potenziare le competenze linguistiche, e in attività autonome di analisi e rielaborazione. Si è
cercato di favorire un’operatività il più possibile interattiva.I tempi sono stati definiti in relazione al
ritmo di apprendimento della classe, oltre che al tempo-scuola a disposizione
4. MATERIALI DIDATTICI
Appunti e fotocopie
Manuale di letteratura Contextos literarios 2
Fotocopie del manuale di letteratura Escenarios abiertos dei seguenti brani:
- Don Juan Tenorio
- Niebla
- La casa de Bernarda Alba
- La lengua de las mariposas
- Como agua para chocolate
Lettura completa: Don Juan Tenorio (libro preso dalla biblioteca)
Materiale audiovisivo:
- visione della serie letteraria :La Regenta.
- visione del film: La lengua de las mariposas.
- visione del film: Como agua para chocolate
- presentazione in power point degli argomenti svolti.
Materiale integrativo prodotto del insegnante attraverso la LIM in forma di slides per approfondire i
contenuti affrontati in classe.
5. VERIFICHE E VALUTAZIONE
Prove scritte:
- due nel primo periodo, una simulazione di 2^ prova dove è stata valuta la comprensione e la
produzione scritta, la competenza grammaticale e linguistica e una 3^ prova.
- due prove nel secondo periodo dove sono state valutate due simulazioni di 3^ prova
Prove orali di letteratura, una nel primo periodo e due nel secondo, dove è stata valutata la
acquisizione e la applicazione delle conoscenze, la capacità di analisi e sistesi e le abilità
linguistico espressive.
Nessuna prova ha valore autonomo.
Le verifiche orali sono state fatte attraverso le interrogazioni frontali di letteratura, allo scopo di
valutare la capacità di rielaborazione. Per la valutazione si è tenuto conto della fluidità, della
rielaborazione personale, della conoscenza dell’argomento e dell’esposizione.
26
Per le verifiche scritte sono stati valutati: la comprensione del testo, la capacità di rielaborazione,
il contenuto, la correttezza formale, la scelta lessicale e la capacità di sintesi. Inoltre si è tenuto
conto dell’interesse, della partecipazione, degli interventi e dei progressi fatti.
La valutazione è stata espressa con un voto compreso tra 1 e 10. Per la valutazione sono state
seguite le griglie predisposte dal Dipartimento di Lingue.
6. ATTIVITA' DI RECUPERO/SOSTEGNO/POTENZIAMENTO
•
•
•
Studio autonomo
Verifiche scritte ed orali di recupero del primo periodo
Attività di potenziamento:
I Rappresentanti degli studenti
La Docente Supplente
Prof.ssa Elisabetta Garzaro
Dall’Amico Sara ...............................................
Fontana Carlotta ...........................................
……………………………….
27
Relazione finale di filosofia
Classe 5LA a. s. 2015/16
DOCENTE: prof.Andrea Clemente Potami
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE
La classe ha acquisito, a livelli diversificati, la conoscenza delle linee fondamentali del pensiero
degli autori proposti nel corso dell'anno, e della genesi ed evoluzione dei problemi filosofici del
periodo compreso tra l' inizio dell'Ottocento e la prima metà del Novecento.
COMPETENZE
COMPETENZE E CAPACITA'
Gli alunni hanno sviluppato le capacità, seppur in diverso grado , dal livello base di una ricezione
nozionistica, in alcuni casi , sino ad una appropriazione più personale in altri, di esporre i contenuti
appresi in modo pertinente e di istituire collegamenti; sanno definire e comprendere termini e
concetti, enucleare le idee centrali di un autore o di una corrente culturale.
CONTENUTI DISCIPLINARI E PERIODI DI REALIZZAZIONE
1) Schopenhauer: il mondo come rappresentazione e come volontà, servitù dell’intelletto,
liberazione estetica ed etica. (settembre 4 h)
2) Kierkegaard: la possibilità e la scelta: vita estetica e vita etica, la dimensione della
fede. Il concetto dell’angoscia. (ottobre 3h)
3) Marx: Feuerbach e il problema dell'alienazione. La concezione materialistica della
storia,la critica del socialismo utopistico e dell’economia politica, l’analisi della società
capitalistica e delle sue contraddizioni. (novembre 5h)
4) La dissoluzione della metafisica. Caratteri generali del positivismo: Comte e la
nascita della sociologia. Darwin e la teoria dell'evoluzione. (dicembre 3h)
5) Nietzsche: la nascita della tragedia, spirito apollineo e spirito dionisiaco; il
prospettivismo nietzscheano, “Sulla verità in senso extramorale”; “Sull’utilità e il danno
della storia per la vita”; La genealogia della morale e della metafisica; l’annuncio della
morte di Dio, l’oltreuomo, la volontà di potenza e l’eterno ritorno. ( gennaio 5h)
6) La psicoanalisi freudiana. La formazione del metodo terapeutico, la scoperta
dell'inconscio, la teoria della sessualità e il conflitto edipico, l'origine della morale e della
religione, il disagio della civiltà, eros e thanatos .(febbraio 4h)
28
7) L’ontologia ermeneutica di M. Heidegger. Dilthey e le scienze dello spirito . Il
problema del senso dell’essere in Essere e Tempo. Semplice-presenza e utilizzabilità; il
poter-essere come orizzonte della manifestazione dell’ente: esser gettato, comprensione e
discorso; autenticità e inautenticità dell’esserci; l’angoscia, l’essere-per-la-morte. La
metafisica come oblio dell'essere e il dominio della tecnica. ( marzo-aprile 6h)
ATTIVITA’ DI POTENZIAMENTO
Sono state effettuate le seguenti attività di potenziamento: La crisi ecologica, lezioni di
approfondimento tenute dal Prof.ssa Paola Pellegrini (Heidegger e la questione della tecnica, Hans
Jonas e il principio di responsabilità, Gregory Bateson e la crisi ecologica ).
METODI:
lezioni frontali, lavori di gruppo, lezioni dialogate, uso della classe virtuale.
MEZZI E STRUMENTI :
Appunti delle lezioni,testo in uso, piattaforma elearnig Moodle .
VERIFICHE E VALUTAZIONE:
Oltre alle consuete verifiche orali sono stati svolti test scritti al fine di ottenere un congruo numero
di valutazioni e per preparare gli alunni alla terza prova degli esami di stato ; per quanto riguarda I
criteri di valutazione sono state utilizzate le griglie di valutazione stabilite dal dipartimento. Nella
valutazione complessiva sono stati considerati i livelli di partenza di ogni singolo alunno, il livello
medio della classe, il grado di partecipazione, la qualità degli interventi,l’impegno.
Testo in adozione:
adozione
Francesca Occhipinti, Il coraggio della domanda vol.3, Einaudi editore.
29
Relazione finale di storia
Classe 5LA a. s. 2015/16
DOCENTE: prof.Andrea Clemente Potami
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE
Nell’insegnamento della storia ho ricostruito sincronicamente e diacronicamente gli avvenimenti,
analizzati nelle loro molteplici interconnessioni , decorrenti dall’età giolittiana alla formazione di un
mondo bipolare dopo la seconda guerra mondiale. ho cercato di ricostruire la complessità del
Novecento mettendo in risalto l’intreccio di tre prospettive fondamentali che coinvolgono le
dinamiche economiche e sociali, le dinamiche politico istituzionali (interne a singoli stati o ad aree
politiche omogenee) e le dinamiche internazionali (assetti geopolitici). La dimensione cronologico
evenemenziale ha costituito gli assi di riferimento essenziali di un percorso in cui ha avuto uno
spazio preponderante l’attenzione per l’evoluzione delle strutture economico sociali e politiche.
ABILITA' E COMPETENZE
La classe ha sostanzialmente sviluppato le fondamentali capacita' logico-rielaborative: dalla
comprensione alla gerarchia delle informazioni (analisi e sintesi), alle correlazioni storico-critiche
(collegare, raffrontare, stabilire rapporti); gli alunni sono in grado , anche se in modo differenziato ,
di inquadrare organicamente un fenomeno storico come risultato della correlazione di fattori
economici, sociali e politici. Sono in grado di produrre brevi analisi e sintesi orali e scritte dei
contenuti appresi.
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
1) L’età giolittiana. Il decollo industriale in Italia; il progetto politico riformista di Giolitti e la sua
apertura ai socialisti, l’inserimento dei cattolici nello stato liberale; la politica estera (triplice
alleanza e guerra di Libia). (settembre 3h)
2)La prima guerra mondiale. Dal sistema bismarckiano delle alleanze al nuovo corso della
politica tedesca. Le cause e lo scoppio della guerra, dalla guerra di movimento alla guerra di
posizione, l’intervento dell’Italia a fianco dell’intesa. La svolta del 1917, la fine della guerra, la pace
e la ricerca di un nuovo ordine internazionale. (ottobre 5h)
3)L'avvento
L'avvento del fascismo.Il
fascismo biennio rosso e la crisi dello stato liberale italiano; il fascismo alla
conquista del potere. Il regime fascista, le diverse fasi della politica economica del fascismo,
l’evoluzione della politica estera di Mussolini. (novembre 5h)
4) La crisi del 1929 e le nuove politiche economiche . L’economia mondiale dal dopoguerra alla
grande crisi, il crollo di Wall street, la diffusione della Grande Crisi nel mondo. La rivoluzione
30
keynesiana e il New deal di Roosvelt, l’autarchia in Germania e Italia . La collettivizzazione forzata
dell’agricoltura e i piani quinquennali in Unione Sovietica. (dicembre 5h)
5)L’ascesa delle dittature in Europa. Lo stato sovietico; la guerra civile e la fondazione dello
stato sovietico, la NEP di Lenin , l’affermazione del totalitarismo burocratico di Stalin. la Germania
nazista; il collasso della Repubblica di Weimar, l’ideologia del partito nazista, la dittatura
nazista.(gennaio 4h)
6) La seconda guerra mondiale. Le difficoltà della pace(1919/1929), la fine della politica di
cooperazione, verso la seconda guerra mondiale. La Germania conquista l’Europa(1939/40), la
guerra diventa mondiale(1940/42), la svolta della guerra (1942/43), la vittoria degli alleati (1943/45)
(febbraio 3h)
7) Un ordine internazionale bipolare
La “guerra fredda”, la formazione dei blocchi contrapposti. la crisi di Berlino ,la guerra di Corea, la
corsa agli armamenti. La dottrina della coesistenza pacifica di Kruscev e il processo di
destalinizzazione. Le due crisi del 1956: Suez e Ungheria. La seconda crisi di Berlino e la crisi dei
missili a Cuba. La “nuova frontiera” di Kennedy. La guerra del Vietnam. La contestazione
studentesca .Gli accordi di Bretton Woods e il piano Marshall, dal miracolo economico al crollo del
sistema monetario internazionale, le difficoltà delle economie socialiste pianificate.(marzo- 5h )
8) Il tramonto del bipolarismo . Breznev e la distensione. La rivoluzione conservatrice di Reagan.
Il fallimento della perestrojka di Gorbacev, lo sfaldamento del blocco socialista e il rilancio della
distensione. (aprile 6h) Le crisi petrolifere e la stagflazione. La terza rivoluzione industriale e le
politiche neoliberiste . (aprile 3h )
9)L'Italia
repubblicana. Dalla monarchia alla repubblica, La fine dell'unità antifascista e
9)
l'egemonia democristiana, il centro sinistra e il progetto riformatore di Fanfani. il “miracolo
economico”, La crisi del centro sinistra, il “1968” studentesco, l’”autunno caldo”, la “strategia della
tensione”, “la solidarietà nazionale”. L'assassinio di Aldo Moro. Il pentapartito e “tangentopoli”
(aprile 3h )
ATTIVITA’ DI POTENZIAMENTO
Sono state effettuate le seguenti attività di potenziamento: Le crisi economiche del Novecento,
lezioni di approfondimento tenute dal Prof.Steven Ghezzo (la crisi del '29, dal sistema aureo ai
cambi flessibili, la crisi del 2007)
METODI:
lezioni frontali, lezioni dialogate, uso della classe virtuale.
31
MEZZI E STRUMENTI :
Testo in uso, appunti delle lezioni, ricerca ed elaborazione di informazioni su piattaforma elearnig
Moodle.
VERIFICHE E VALUTAZIONE
Oltre alle consuete verifiche orali sono stati svolti test scritti al fine di ottenere un congruo numero
di valutazioni e per preparare gli alunni alla terza prova degli esami di stato. Le prove sono state
valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di storia e filosofia e conformi
a quanto indicato nel POF.
Testo in adozione:
adozione Gentile,Ronga,Rossi.Millennium vol.3,La scuola editrice.
I rappresentanti di classe
Il docente
32
RELAZIONE FINALE
MATEMATICA
Docente: Rosa Lucia Fanchin
Classe 5A indirizzo Linguistico
a.s. 2015/16
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze:
Gli alunni conoscono, sia pur a livello diversificato:
- il concetto di funzione reale ad una variabile reale;
- i concetti di dominio, di limite, di asintoto, di derivata prima, di punti di massimo e di
minimo e di flesso una funzione.
Competenze/abilità:
Gli alunni sanno, sia pur a livello diversificato:
- Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta.
- Calcolare limiti di funzioni razionali.
- Riconoscere la continuità e/o la discontinuità di una funzione razionale in un punto.
- Determinare gli asintoti orizzontali, verticali e obliqui di una funzione razionale.
- Disegnare l’andamento della funzione in prossimità di un asintoto.
- Calcolare la derivata prima e seconda di una funzione razionale.
- Trovare punti di massimo, minimo e di flesso per una funzione razionale.
- Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale.
- Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio, codominio,
segno, limiti e asintoti, intervalli di crescenza e decrescenza, massimi e minimi, flessi).
Contenuti disciplinari
INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI
Caratteristiche di un insieme di numeri reali: limitato, illimitato (inferiormente e/o
superiormente); intervallo aperto o chiuso; intorno di un punto x0 (generico, di
centro x0 e ampiezza delta, destro, sinistro); intorno di + infinito , di - infinito, di
infinito; punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri
reali.
-
5 ore
Funzione reale a variabile reale: insieme di definizione o dominio; insieme delle
immagini o codominio; massimi e minimi; funzioni crescenti, decrescenti e
intervalli di monotonia; punti di intersezione con gli assi cartesiani; segno.
17 ore
LIMITI DI UNA FUNZIONE
-
Tempi
Concetto di limite di una funzione. Definizione unitaria di limite. Limite destro e
sinistro. Teoremi di unicità del limite, della permanenza del segno, del confronto
33
(enunciati).
Operazioni sui limiti. Calcolo limiti e risoluzione delle forme indeterminate riferite a
funzioni razionali intere o fratte.
Limiti e asintoti di una funzione (verticali, orizzontali e obliqui). Rappresentazioni
grafiche.
-
FUNZIONI CONTINUE
•
•
Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo.
Punti di discontinuità di una funzione e loro classificazione nelle tre specie.
3 ore
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
•
•
•
Rapporto incrementale e suo significato grafico. Definizione di derivata di una
funzione in un punto e sua interpretazione geometrica. Funzione derivata. Calcolo
delle derivate delle funzioni fondamentali : y = k , y = x, y = x2, y = x3 . Derivata di
y = xn ( dimostrazione omessa)
Principali regole di derivazione : derivata della somma e del quoziente di due
funzioni.
Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte.
7 ore
STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI
•
•
Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e
studio dei punti stazionari mediante la derivata prima.
ricerca dei punti di flesso di una funzione razionale fratta.
Studio di una funzione razionale (intera o fratta) .
8 ore
Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dell’anno scolastico : 63 di cui 40 di lezione e 23
dedicate alle verifiche orali, scritte e orali e relative correzioni.
METODOLOGIA
Le metodologie si possono così sintetizzare:
lezione frontale;
discussione guidata a partire da un problema;
consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa;
controllo e verifica della comprensione e delle abilità acquisite con prove orali e scritte;
MEZZI E SUSSIDI
Libri di testo in adozione: Bergamini-Trifone-Barozzi “Matematica.azzurro” Vol. 5 ed. Zanichelli.
Lavagna, appunti, fotocopie riassuntive e di esercizi.
VERIFICHE E VALUTAZIONE
Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e un test valido per l'orale. Nel secondo
periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte, un test valido per l'orale e una prova orale.
Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si è utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento.
ATTIVITA’ DI RECUPERO:
Sono state attivate le seguenti attività di recupero:
Ripasso insieme in classe: gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare
i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite.
34
Recupero durante la normale attività didattica.
I rappresentanti degli alunni:
Carlotta Fontana
Sara Dall'Amico
L'insegnante
Rosa Lucia Fanchin
Schio, 15 maggio 2016
35
RELAZIONE FINALE
FISICA
Docente: prof.ssa Rosa Lucia Fanchin
Classe 5A
a.s. 2015/16
indirizzo Linguistico
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze:
Gli alunni conoscono, sia pur a livello diversificato, i concetti e le definizioni essenziali relativi agli
argomenti trattati:
elettromagnetismo, relatività, fisica del '900.
Competenze:
Gli alunni sanno, sia pur a livello diversificato,
Interpretare fenomeni fisici.
Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la ricerca fisica nel ‘900.
Capacità:
- Gli studenti sono in grado di attualizzare l’importanza della ricerca scientifica.
CONTENUTI DISCIPLINARI:
ELETTRICITA': CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE:
LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO:
1. La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati, l'elettrizzazione per strofinio, la carica
elettrica, l'interazione fra cariche elettriche, l'elettricità a livello microscopico, l'elettrizzazione è un
trasferimento di elettroni, la carica elettrica non si crea né si distrugge, il principio di conservazione
della carica elettrica.
2.Conduttori e isolanti, l'elettrizzazione per contatto, gli elettroni di conduzione, uno strumento per
misurare la carica elettrica: l'elettroscopio, l'induzione elettrostatica, l'elettrizzazione per induzione.
3. La legge di Coulomb e l'unità di misura della carica elettrica, la forza tra due cariche elettriche, la
legge di Coulomb, interazione elettrica e interazione gravitazionale, il principio di sovrapposizione.
4. Il campo elettrico, il vettore campo elettrico, dal campo elettrico alla forza.
5. Il campo elettrico generato da una carica puntiforme, la rappresentazione del campo elettrico, le
linee del campo elettrico, il campo elettrico generato da più cariche puntiformi, il campo elettrico di
una distribuzione sferica di carica.
6. I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico: l'equilibrio statico dei conduttori.
IL POTENZIALE E LA CAPACITA':
1. L'energia potenziale elettrica, il lavoro di un campo elettrico uniforme, il lavoro di un campo
elettrico generato da una carica puntiforme, il campo elettrico è conservativo.
2. Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale, relazione tra differenza di potenziale e lavoro.
L'atomo, un'entità quantistica, gli spettri a righe degli atomi, il modello planetario dell'atomo, i limiti
del modello, l'atomo di Bohr.
3. Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori. Il potenziale di un conduttore in
equilibrio elettrostatico, il potenziale di un conduttore sferico, l'equilibrio elettrostatico di due
conduttori collegati tra loro, il potere dispersivo delle punte.
4. I condensatori e la capacità. Il condensatore, come si carica un condensatore, capacità di un
condensatore, il condensatore piano.
LA CORRENTE ELETTRICA:
1.La corrente elettrica e la forza elettromotrice: la conduzione elettrica nei metalli, la corrente
elettrica, il verso della corrente, l'intensità della corrente elettrica.
36
IL MAGNETISMO:
1. Campi magnetici generati da magneti e da correnti, i poli magnetici, poli magnetici e cariche
elettriche, i campi dei magneti, come si rileva la presenza di un campo magnetico, le linee di campo
del campo magnetico, un campo magnetico uniforme, il campo magnetico terrestre, i campi
magnetici delle correnti.
2. Interazioni magnetiche tra correnti elettriche, la forza tra due fili percorsi da corrente, Legge di
Ampère: la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli, unità di corrente e di carica elettrica,
l'equivalenza tra una spira percorsa da corrente e un magnete.
Tecnologia: i treni a levitazione magnetica (MAGLEV).
L'INDUZIONE ELETTROMAGNETICA:
1. La corrente indotta, le esperienze di Faraday, la corrente indotta in un circuito in movimento, il
flusso del campo magnetico. La relazione tra campo elettrico e campo magnetico.
LE ONDE ELETTROMAGNETICHE:
1. Il campo elettromagnetico, un campo magnetico variabile genera un campo elettrico,un campo
elettrico variabile genera un campo magnetico, il campo elettromagnetico è una perturbazione che
si propaga, la luce diventa un capitolo dell'elettromagnetismo, la conferma sperimentale
dell'esistenza delle onde elettromagnetiche.
2. La propagazione delle onde elettromagnetiche, onde elettromagnetiche armoniche.
3. Produzione e ricezione di onde elettromagnetiche.
4. Lo spettro elettromagnetico, le onde radio, le microonde, la radiazione infrarossa. L'inquinamento
elettromagnetico. La radiazione ultravioletta, i raggi X, i raggi gamma.
Il laser: un prodotto tecnologico della fisica dei quanti, un fascio laser è collimato, monocromatico e
coerente, tipi di laser, emissione spontanea ed emissione stimolata, i principali campi di
applicazione del laser.
RELATIVITA' e FISICA DEL '900:
LA TEORIA DELLA RELATIVITA’: Storia dell'etere, la contraddizione tra le due teorie, Michelson e
Morley alla ricerca dell'etere, l'interferometro di Michelson, l'esperimento di Michelson e Morley. I
fondamenti della relatività ristretta: i due postulati di Einstein, la teoria della relatività include la
meccanica classica. Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo, il concetto di simultaneità, la
simultaneità è relativa. Il tempo per due osservatori in moto relativo. La legge della dilatazione dei
tempi. Il paradosso dei gemelli. La distanza per due osservatori in moto relativo. Legge della
contrazione delle lunghezze. La relazione tra massa, energia e velocità. Un quanto elementare di
energia: il fotone.
Einstein: un simbolo del potere creativo del pensiero umano. Il 1905: l'annus mirabilis della fisica
moderna, scienziato e celebrità internazionale, Einstein filosofo, Einstein e la guerra.
La relatività generale, perchè una teoria relativistica più generale di quella ristretta? Il
Gedankenexperiment dell'ascensore, l' equivalenza fra inerzia e gravità e il principio di relatività. La
gravità e la curvatura dello spazio-tempo. Spazio curvo e curve geodetiche, ogni massa
dell'universo incurva lo spazio-tempo. Alcune verifiche sperimentali della relatività generale: la
deflessione della luce da parte del Sole, lo spostamento gravitazionale verso il rosso, i famelici
buchi neri.
EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO: gli anni della formazione, i lavori del 1905, la relatività
generale e la celebrità internazionale, vicende e idee politiche, il pericolo nazista e la costruzione
della bomba atomica, gli ultimi anni.
I FISICI E LA COSTRUZIONE DELLE PRIME ARMI ATOMICHE: un'importante scoperta
scientifica: la fissione nucleare. La vita e il lavoro di Enrico Fermi. Dalla teoria all'impegno
37
concreto: il progetto “Manhattan”, l'atomica tedesca, la bomba cambia obiettivo, la responsabilità
etica dei fisici.
ORE DI LEZIONE svolte nel corso dell'anno scolastico: 45, di cui 37 di lezione (dedicate alla
spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione, di commento e di
discussione), 2 ore di esperienze in laboratorio e 6 ore impiegate per le verifiche scritte e
orali.
METODOLOGIA
Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo. Per quanto riguarda i contenuti
disciplinari, ci si è sostanzialmente limitati al testo in adozione, rimanendo ad un livello descrittivo
molto essenziale, ma adatto alla preparazione fisico-matematica della classe.
Alla classica lezione frontale, si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari
divulgativi successivamente commentati a fondo in classe.
MEZZI E SUSSIDI
testo in adozione: Caforio-Ferilli "Fisica! Le leggi della natura" vol. 3, ed. Le Monnier scuola.
FILMATI VISIONATI:
- " Madame Curie: la scoperta della radioattività"
“E=mc², un'equazione da leggenda”,
“Einstein” da "Superquark", di Piero Angela,
“L'incredibile storia di Enrico Fermi ” da "Superquark", di Piero Angela,
“Chernobyl, 20 anni dopo” da "Ulisse, il piacere della scoperta", di Piero Angela. “
ATTIVITA' DI LABORATORIO:
- Esperienze di elettrostatica.
- Esperienze sul magnetismo.
VERIFICHE E VALUTAZIONE
Si sono effettuate: due tests e una relazione di laboratorio nel primo quadrimestre; un test valido
per l'orale, una relazione di laboratorio e una relazione al filmato sulla relatività, nel secondo.
Per la valutazione globale si tiene conto di: interesse per la materia, motivazione allo studio,
continuità d’impegno, capacità ricettiva, disponibilità all’ascolto, contributi individuali alla lezione.
Le rappresentanti degli studenti:
Carlotta Fontana
Sara dall'Amico
L'insegnante:
Rosa Lucia Fanchin
Schio, 15 maggio 2016
38
RELAZIONE FINALE
Scienze Naturali
DOCENTE: prof. Sebastiano Bazzano
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE
Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato:
• le caratteristiche delle principali molecole organiche (dagli idrocarburi alle biomolecole),
gli enzimi e le principali caratteristiche del metabolismo energetico (cenni).
• i minerali, le rocce (caratteristiche chimico-fisiche e criteri di classificazione) e il ciclo
litogenetico
• i vulcani e i terremoti
• la struttura della Terra - il calore interno - il magnetismo terrestre e il paleomagnetismo le forze endogene
• la teoria della deriva dei continenti e la tettonica delle placche
COMPETENZE
Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato:
•
effettuare connessioni logiche
•
riconoscere e stabilire relazioni, classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre
conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate
•
risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici
•
applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo
critico e consapevole di fronte ai problemi di attualità di carattere scientifico e tecnologico
della società moderna
•
inquadrare i fenomeni sismici, vulcanici e tettonici in un contesto più ampio di dinamica
terrestre
•
utilizzare le conoscenze acquisite per riconoscere ed interpretare i problemi ambientali
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Modulo - Argomenti
Periodo/ore
Ripasso di elementi, composti, miscugli e concetto di Settembre (2 ore)
valenza
Riferimenti al testo
Rippa
Modulo 1. La chimica del carbonio – Il carbonio, i Settembre/Ottobre/No Rippa + appunti
composti organici e gli isomeri. Stereoisomeria. Gruppi vembre (17 ore)
funzionali e reattività chimica. Reattività del carbonio.
Elettrofili e nucleofili e loro reazioni. Proprietà fisiche
dei composti organici. Soluti e solventi. Gli alcani e la
nomenclatura IUPAC. Reazioni degli alcani. Alcheni:
legame doppio, isomeria, reazioni e polimerizzazione.
Alchini e cicloalcani.
Modulo 2. La biochimica – I carboidrati: Novembre/Dicembre/ Taddei + appunti
classificazione, funzioni e strutture. I lipidi: acidi grassi Gennaio/Febbraio (22
e trigliceridi, fosfolipidi, sfingolipidi e colesterolo. Le ore)
vitamine. Le proteine: classificazione, funzioni e
strutture. Gli enzimi. I cofattori. Cenni sul metabolismo
energetico.
39
Modulo 3. La litosfera – I minerali e le rocce: Marzo/Aprile/Maggio
proprietà e classificazione. Il ciclo delle rocce. I (20 ore)
vulcani: il magma, le eruzioni e la struttura dei vulcani.
I terremoti: caratteristiche, cause e distribuzione. La
teoria del rimbalzo. Le faglie. Le onde sismiche.
Intensità e magnitudo. La teoria della deriva dei
continenti. La teoria dell'espansione dei fondali
oceanici. La teoria della tettonica delle zolle.
Pignocchino Feyles
+ appunti
METODOLOGIA
Il docente ad inizio anno ha illustrato la programmazione e ne ha discusso con gli allievi per permettere
loro di comprendere i percorsi proposti, quindi ha motivato le scelte del dipartimento, il modo in cui
attuarle e gli obiettivi da raggiungere.
Il docente ha indicato in modo chiaro i criteri di valutazione ed ha favorito l’acquisizione di modalità di
auto valutazione così da permettere agli allievi di capire il livello delle proprie conoscenze ed imparare
a valutare criticamente il loro operato.
Il docente ha attuato lezioni frontali, lezioni partecipate, discussioni guidate, lettura di articoli da riviste
specializzate e attività di gruppo, al fine di favorire una più attiva partecipazione.
Per lo svolgimento delle lezioni ha utilizzato principalmente i libri di testo, integrando il lavoro con
materiali forniti dall’insegnante (schemi e mappe).
MATERIALI DIDATTICI
Testi in adozione:
-
Pignocchino Feyles – Scienze della Terra (SEI)
Taddei – Biochimica (Zanichelli)
Rippa – Introduzione alla chimica (Bovolenta)
Altri materiali: appunti
VERIFICHE E VALUTAZIONE
Sono state periodicamente effettuate verifiche scritte validi per l'orale, oltre che interventi dal
posto.
Sono state somministrate due prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo (di cui
due simulazioni di terza prova).
La valutazione delle prove si è verificata secondo i parametri delle griglie approvate dal
Dipartimento di Scienze e conformi secondo quanto indicato nel POF.
ATTIVITA’ DI RECUPERO/SOSTEGNO/POTENZIAMENTO
Sono state effettuate attività di recupero solo in casi rari, in particolare per i pochi alunni che non
hanno potuto partecipare alle verifiche scritte prefissate secondo il calendario.
Sono state effettuate attività di potenziamento durante l'anno, al fine di ripassare ed approfondire
gli argomenti da affrontare in occasione delle varie verifiche.
Verso la fine delle attività didattiche agli alunni è stata data la possibilità di effettuare lavori di
gruppo, per favorire il potenziamento degli apprendimenti e l'approfondimento dei principali
argomenti svolti durante la programmazione di scienze naturali.
I rappresentanti di classe
………………………………………….
.
Il docente
Sebastiano Bazzano
40
LICEO STATALE "GIACOMO ZANELLA"
CLASSICO E LINGUISTICO
RELAZIONE FINALE
STORIA DELL’ARTE
Anno scolastico 2015 – 2016
DOCENTE: prof.ssa Maria Berica Grande
Classe 5LA
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE
Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato :
Il Movimento Romantico;
La Rivoluzione industriale: i nuovi materiali e le tecniche costruttive, la città borghese e le
grandi ristrutturazioni urbanistiche, le periferie industriali della seconda metà dell'Ottocento;
Dal Realismo all’Impressionismo, il rapporto fotografia-pittura;
le ricerche post-impressioniste, intese come premesse allo sviluppo dei movimenti
d’avanguardia del XX ° secolo;
L’architettura dei nuovi materiali (ferro e vetro) e delle nuove tipologie costruttive dalle
esposizioni universali, alle Secessioni ed alle realizzazioni dell’Art Nouveau;
le principali avanguardie artistiche del Novecento: Espressionismo, Fauvismo, Cubismo,
Futurismo, Dadaismo, Surrealismo, Astrattismo;
Lo sviluppo delle tendenze artistiche in Italia della prima metà del '900.
COMPETENZA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato :
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e
culturale
Analizzare sul piano iconografico e stilistico manufatti artistici, produrre comparazioni e
contestualizzazioni, cogliere e definire l'intenzionalità dell'artista
Utilizzare correttamente il lessico disciplinare
Riconoscere/interpretare le linee fondamentali della storia letteraria ed artistica anche in
riferimento all’evoluzione sociale, scientifica e tecnologica
Fruire in modo consapevole e responsabile del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della
sua tutela e valorizzazione.
Al termine del percorso liceale lo studente, sia pur a livello differenziato, ha raggiunto una chiara
comprensione del rapporto tra le opere d’arte e la situazione storica in cui sono state prodotte,
quindi dei molteplici legami con la letteratura, il pensiero filosofico e scientifico, la politica, la
religione. Attraverso la lettura delle opere pittoriche, scultoree, architettoniche, ha inoltre
acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed è capace di
coglierne e apprezzarne i valori estetici.
41
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Primo quadrimestre :
Romanticismo
(n. 5 unità didattiche)
Il contesto storico e culturale
La condizione umana irripetibile dell’artista
Le tematiche prevalenti
Lo sviluppo del Romanticismo nei Paesi europei
J. H. Fussli,
L’incubo, 1781
W. Blake,
ll vortice degli amanti, Francesca da Rimini e Paolo Malatesta, 1825
J. A.D. Ingres,
T. Gericault,
F. Goya,
E. Delacroix,
Il sogno di Ossian, 1813
La zattera della Medusa, 1818-1819
Le fucilazioni del 3 Maggio 1808, 1814
La libertà che guida il popolo, 1830
F. Hayez,
Il bacio, 1859
I Profughi di Parga, 1831
C. D. Friedrich,
Monaco in riva al mare,1808-10
Viandante sopra un mare di nebbia, 1818
Le bianche scogliere di Rugen, 1818
W. Turner,
Incendio della Camera dei Lords, 1835
J. Constable
Studio di nuvole, 1822
La cattedrale di Salisbury, 1829
Realismo
(n. 4 unità didattiche)
Il contesto storico e culturale
Il nuovo volto della città, i piani urbanistici europei di fine Ottocento
Il progetto urbanistico dei Rossi per Schio città industriale
Le nuove tematiche della pittura
Il superamento della tradizione pittorica
Il fenomeno italiano dei Macchiaioli tra realismo e ricerca di un nuovo linguaggio espressivo
C. Corot,
Il ponte di Augusto a Narni, 1826
G. Courbet,
Gli spaccapietre, 1849
L'atelier del pittore, 1855
J. F. Millet,
Le spigolatrici, 1857
L’Angelus, 1857
Il vagone di terza classe, 1864
La rotonda di Palmieri, 1866
Cucitrici di camicie rosse, 1863
Il pergolato, 1866
H. Daumier,
G. Fattori,
O. Borrani,
S. Lega
42
L'architettura del ferro (n. 1 unità didattica)
L’impiego dei nuovi materiali in architettura
J. Paxton,
G. A. Eiffel,
G. Mengoni,
E. Manet,
Palazzo di Cristallo, 1850-1851
Torre Eiffel, 1889
Galleria Vittorio Emanuele II, 1865-1878
Colazione sull'erba, 1863
Olympia, 1863
I cambiamenti urbanistici nelle città europee nella seconda metà dell’ Ottocento
Il caso della “Nuova Schio” di A. Rossi (n. 1 unità didattica)
Impressionismo
(n. 3 unità didattiche)
Il contesto storico e culturale
Le caratteristiche della pittura impressionista
Gli apporti : la fotografia, il giapponismo
La rappresentazione del quotidiano
Parigi nelle opere dei pittori impressionisti
Monet,
La grenouillere, 1869
La terrazza a Sainte Adresse, 1867
Impressione, sole nascente, 1872
La cattedrale di Rouen, 1892-94
E. Degas,
La lezione di ballo,1873-1875
L'assenzio, 1875-1876
Ballerina di 14 anni, 1865-1881
P. A. Renoir,
G. Caillebotte,
Ballo al Moulin de la Galette, 1876
La grenouillere, 1869
I raschiatori di parquet, 1875
Postimpressionismo e Simbolismo (n. 5 unità didattiche)
Le tendenze post-impressioniste nell'ambito del linguaggio della pittura, a fine secolo
La diffusione del Simbolismo in Europa
P. Cezanne,
I giocatori di carte, 1898
La montagna Sainte-Victoire vista da Lauves, 1904-1906
Natura morta con amorino, 1894
G. Seurat,
Una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte, 1883-1885
P. Gauguin,
Il Cristo giallo, 1889
La visione dopo il sermone, 1888-89
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, \897-1898
V. Van Gogh,
I mangiatori di patate, 1885
La camera ad Arles, 1888
Notte stellata, 1889
43
Campo di grano con volo di corvi, 1890
O. Redon,
L'occhio mongolfiera, 1878
G. Moreau,
L'apparizione, 1876
A. Bocklin,
Tritone e nereide, 1873-1874
L'isola dei morti, 1880
Alma Tadema,
Le rose di Eliogabalo, 1888
G. Pellizza da Volpedo, Lo specchio della vita, 1898
Quarto Stato, 1899-1901
G. Segantini,
Le due madri, 1889
G. Previati,
Maternità, 1890
A. Sartorio,
La Sirena, 1898
Secondo quadrimestre :
Art Nouveau (n. 4 unità didattiche)
Il contesto culturale europeo
La “Arts and Crafts Exhibition Society” di W. Morris
La nascita delle scuole d'arte e mestieri
Le Secessioni
F. Von Stuck,
J. M. Olbrich,
G. Klimt,
Il peccato, 1893
Palazzo della Secessione a Vienna, 1897-1898
Il fregio di Beethoven, 1902
Giuditta I , 1901
Ritratto di Adele Bloch Bauer, 1907
A. Gaudì,
La Sagrada Familia 1884 -1887
Casa Batllò, 1904 – 1906
H. Guimard,
Metro di Parigi, 1899 - 1905
Tendenze espressioniste dell'arte in Europa tra la fine del XIX° secolo e l'inizio del XX° (n. 2
unità didattiche)
E. Munch,
J. Ensor,
La fanciulla malata, 1883-1886
Sera nel corso K. Johan, 1892
Il Grido, 1893
Pubertà,1893
Entrata di Cristo a Bruxelles, 1889
La rivoluzione dei linguaggi nelle Avanguardie storiche di inizio Novecento : Espressionismo,
Cubismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo, Astrattismo
Il contesto storico-artistico ad inizio Novecento
44
Espressionismo
(n. 2 unità didattiche)
H. Matisse,
Lusso, calma e voluttà, 1904
La danza, 1910
E. L. Kirchner,
Cinque donne per la strada,1913
E. Nolde,
Indigeni nel villaggio, 1914
E. Schiele,
Autoritratto, 1911
Cubismo
(n. 3 unità didattiche)
P. Picasso,
Les Demoiselles d'Avignon, 1907
Ragazza con mandolino, 1910
Natura morta con sedia impagliata,1912
La rappresentazione della crudeltà della guerra: Guernica, 1937
G. Braque,
Viadotto all'Estaque, 1908
Violino e brocca, 1910
Futurismo
(n. 2 unità didattiche)
U. Boccioni,
La città che sale, 1910-1911
Stati d'animo : gli addii, II versione, 1911
Forme uniche della continuità nello spazio, 1913
C. Carrà,
Manifestazione interventista, 1914
A. Sant'Elia,
La centrale elettrica, 1914
Stazione d'aeroplani e treni ferroviari, 1914
G. Balla,
Velocità d'automobile, 1913
Dinamismo di un cane al guinzaglio, 1912
F. Depero,
Corteo della gran bambola, 1920
Dadaismo
Duchamp,
M. Ray,
Surrealismo
(n. 1 unità didattica)
Ruota di bicicletta, 1913
Fontana Ready-made, 1916
Cadeau Ready-made, 1921
(n. 2 unità didattiche)
J. Mirò,
Il carnevale di Arlecchino,1925
R. Magritte,
L'uso della parola, 1928-1929
La condizione umana, 1933
S. Dalì,
La persistenza della memoria, 1931
45
Astrattismo
(n. 2 unità didattiche)
V. Kandinskij ,
P. Mondrian,
Primo acquerello astratto, 1910,
Alcuni cerchi, 1926
ll tema dell'albero, dal fauvismo all'astrazione geometrica
Molo e Oceano, 1915
Composizioni astratto-geometriche
L’esperienza del Bauhaus : la nascita dell’architettura “razionale”, l’unificazione delle arti,
l’avvio del design industriale (cenni) (n. 1 unità didattica)
La pittura italiana fra le due guerre: Ritorno all’ordine, Novecento, Realismo magico (n.1
unità didattica)
MATERIALI DIDATTICI
Testo utilizzato :
S. Bietoletti, L. Conte, M. Dantini, L. Lombardi, a cura di G. Fossi, ARTEVIVA, vol. 3, ed. Giunti
Utilizzo di fonti iconografiche multimediali
VERIFICHE E VALUTAZIONE
Sono state periodicamente effettuate verifiche orali, e scritte
Sono state somministrate due prove nel primo quadrimestre (una orale ed una scritta) e tre nel
secondo (tre scritte ed una orale)
Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Storia
dell'arte e conformi a quanto indicato nel POF.
ATTIVITA’ DI RECUPERO/SOSTEGNO/POTENZIAMENTO
Sono state effettuate attività di sostegno in itinere mediante il ripasso di alcuni argomenti
I rappresentanti di classe
La docente
……………………………………….
……………………………………….
……………………………………….
46
LICEO STATALE "GIACOMO ZANELLA"
CLASSICO E LINGUISTICO
fondato nel
1947
RELAZIONE FINALE CLASSE 5 LA
SCIENZE MOTORIE
DOCENTE: prof.ssa Facci Ameris
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE
Le alunne conoscono sia pur a livello diversificato, i diversi linguaggi corporei, le tecniche di base
della difesa personale, le modificazioni fisiologiche degli apparati, nozioni di primo soccorso e
traumatologia sportiva,conoscenza dei danni provocati dall'uso di fumo, alcol e droghe, tecniche di
respirazione attraverso il metodo Pilates ; conoscono l'uso di grandi e piccoli attrezzi, le diverse
caratteristiche dei diversi generi musicali e come ideare a tema progressioni individuali e/o di
gruppo su base musicale. Conoscono sport di squadra e i relativi regolamenti.
COMPETENZE
Le alunne sanno sia pur a livello diversificato tollerare un carico di lavoro aerobico. Sanno
collaborare, condividere e mettere a frutto i propri talenti. Sanno realizzare a tema progressioni
individuali e di gruppo; sanno praticare discipline individuali e di squadra , sono in grado di
utilizzare le tecniche di difesa personale. La classe nel complesso ha una buona capacità di
espressione personale di movimento e alcune alunne si esprimono con più sicurezza.
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Periodo di realizzazione
Titolo del modulo
capacità aerobica, resistenza
Settembre/inizio ottobre
Ore utilizzate
7
Teoria: il linguaggio non verbale; autostima, Una lezione a settembre e una a 2
empatia ed espressione corporea
conclusione del corso di difesa personale
( aprile )
Esercizi di gruppo su base musicale con piccoli e Novembre/dicembre
grandi attrezzi
8
Pilates
dicembre
1
Zumba
marzo
2
Corso di difesa personale
Gennaio/inizio marzo
14
Combinazioni a coppie ai grandi e piccoli Fine marzo/maggio
attrezzi
12
Teoria : l'intervento di primo soccorso, aprile
traumatologia in palestra, fumo alcool e droghe
2
Giochi di squadra/torneo di volley
6
Fine maggio/giugno
47
METODOLOGIA
Basata sull’approccio comunicativo, la metodologia prevede la partecipazione al dialogo il più
possibile attivo degli alunni , cercando di indurre riflessioni, approfondimenti e collegamenti fra i
vari argomenti.
Per la parte pratica si è utilizzato il metodo dal globale all'analitico e spesso con lezioni frontali.
MATERIALI DIDATTICI
Libro in adozione : Cultura sportiva ( Rispetto del corpo )
Pier Luigi del Nista, June Parker, Andrea Tasselli
Casa Editrice G. D'Anna
Altri materiali: slide, power point, fotocopie, dispensa di difesa personale.
VERIFICHE E VALUTAZIONE
Sono state periodicamente effettuate verifiche orali, e pratiche.
Sono state somministrate tre prove pratiche nel primo quadrimestre e tre nel secondo
quadrimestre : ( per gli alunni esonerati solo prove teoriche ) .
Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di
scienze motorie e conformi a quanto indicato nel POF.
ATTIVITA’ DI RECUPERO/SOSTEGNO/POTENZIAMENTO
Non Sono state effettuate attività di recupero
Non Sono state effettuate attività di potenziamento
Schio, 15 maggio 2016
Le rappresentanti di classe
La docente
……………………………………….
……………………………………….
……………………………………….
48
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
RELAZIONE FINALE
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
CLASSE V Linguistico sez. A
DOCENTE:
Prof.ssa Milani Patrizia
In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento, sono stati
conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze
I ragazzi sono in grado di: conoscere i vari modi in cui l’essere umano ricerca la libertà e l’Assoluto;
individuare gli ambiti della ricerca umana; riconoscere il mondo come spazio in cui l’uomo esercita la sua
responsabilità; prendere in esame la vocazione dell’uomo e il suo progetto di vita.
Competenze
Gli studenti sono in grado di: percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della società;
esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualità; scoprire l’importanza di una sana convivenza
civile, di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature, pur nella consapevolezza dei propri limiti;
individuare l’originalità della proposta cristiana; motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della
società di oggi; riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone; argomentare le
scelte etiche in relazione alle potenzialità ed ai rischi delle nuove tecnologie.
Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione:
Il tempo
Concezione del tempo antropologica, sociologica e biblica
Settembre
La bioetica
Ottobre - Aprile
Che cos’è la bioetica
Eutanasia
Accanimento terapeutico
Donazione organi
Clonazione e cellule staminali
La procreazione medicalmente assistita, la legge n.40/2004.
Maternità surrogata, stepchild adoption, coppie arcobaleno, disegno di legge Cirinnà
La legge n. 194/1978; pillola abortiva e pillola del giorno dopo
Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito
Visione del film: “Million dollar baby”
Etica ambientale: Laudato si’” di Papa Francesco; inquinamento e fonti alternative
Il Concilio Ecumenico Vaticano II
Aprile - Giugno
La novità del Concilio, le costituzioni e i principali documenti
Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo
La donna e i laici nella Chiesa
I papi del Concilio e del post-Concilio: Papa Giovanni XXIII, Papa Paolo VI, Papa Giovanni Paolo I,
Papa Giovanni Paolo II, Papa Benedetto XVI e Papa Francesco
Bolla apostolica di Papa Francesco sull'anno della Misericordia.
Durante l’anno si sono svolte attività di approfondimento sui campi profughi siriani, sulla
49
presentazione del progetto “No-dalla guerra, su fatti di attualità, nozioni di fondamentalismo
islamico e su testimonianze relative ad associazioni di volontariato.
Metodologia
Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dall’insegnante.
Visione di filmati a tema.
Gruppi di lavoro, con relazione finale in classe.
Strumenti
Utilizzo di strumenti multimediali, articoli di giornale e appunti fotocopiati.
Proiezione di power-point e di documentari.
Considerazioni finali
21 alunni su 23 si sono avvalsi dell’insegnamento della religione.
Il programma è stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati mediamente raggiunti. Il
comportamento è stato corretto e collaborativo, in continuazione con gli anni precedenti.
Il profitto risulta complessivamente buono.
Schio, 02.05.2016
I rappresentanti di classe
La docente
50
Scarica