Comenius-Project 134018-LLP-1-2007-1-CY-COMENIUS-CMP 1 Teacher In-Service Training for Roma Inclusion (INSETRom) Curriculum -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- A. PRESENTAZIONE 1. Modulo: Docente: Francesca GOBBO TITOLO: CULTURA ED EDUCAZIONE (1a) Ciascuna/o è un soggetto culturale (ovvero, esercitazioni e riflessioni sul concetto di cultura) (1b) Come si diventa soggetti culturali (ovvero, riflessioni sul processo educativo prima, durante e dopo la scolarizzazione) 2. Titolo delle sessioni e ordine: (1a), (1b) (1a) Ciascuna/o è un soggetto culturale (ovvero, esercitazioni e riflessioni sul concetto di cultura) (1b) Come si diventa soggetti culturali (ovvero, riflessioni sul processo educativo prima, durante e dopo la scolarizzazione) 3. Durata delle sessioni: (1a) 2 ore (1b) 2 ore 4. Finalità: (1a) comprendere I nostri modi, credenze e valori culturali per comprendere I modi, le credenze e I valori culturali degli altri (1b) comprendere come I nostri modi, credenze, valori culturali sono insegnati a, e appresi da, bambini e giovani, e come anche nell’età adulta si continui ad apprendere (e/o a trasforrmare) i modi, le credenze e I valori culturali precedentemente appresi e insegnati. Riflettere se, e attraverso quali processi, sono introdotti o prodotti cambiamenti da parte di chi apprende. Comenius-Project 134018-LLP-1-2007-1-CY-COMENIUS-CMP 2 Teacher In-Service Training for Roma Inclusion (INSETRom) Curriculum -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 5. Modalità di svolgimento delle sessioni: 6. Letture consigliate (1a) presentazione e lavoro di gruppo; (1b) presentazione e lavoro di gruppo (1a) vedi Riferimenti bibliografici (1b) vedi Riferimenti bibliografici 7. Struttura delle sessioni (1a) introduzione; lavori di gruppo; riflessioni individuali e collettive, conclusioni (2 ore) (1b) introduzione; lavori di gruppo; riflessioni individuali e collettive, conclusioni (2 ore) B.DESCRIZIONE ANALITICA SESSION 1a Obiettivi: Ciascuna/o è un (1a) comprendere I nostri soggetto culturale modi, credenze e valori (ovvero, esercitazioni e culturali per comprendere I riflessioni sul concetto modi, le credenze e I valori di cultura) culturali degli altri Introduzione (1a) comprendere I nostri modi, credenze e valori culturali per comprendere I modi, le credenze e I valori culturali degli altri Modalità di svolgimento Materiali (1a) introduzione; lavori di gruppo; riflessioni individuali e collettive, conclusioni (2 ore) vedi Riferimenti bibliografici Presentazione della docente e del modulo. Aspettative e presentazione dei partecipanti, loro conoscenze pregresse Valutazione Comenius-Project 134018-LLP-1-2007-1-CY-COMENIUS-CMP 3 Teacher In-Service Training for Roma Inclusion (INSETRom) Curriculum -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Attività 1.1a Attività 1.2a Conclusionevalutazione Lavoro di gruppo su “Che cosa c’è in un nome?”. Attraverso la presentazione reciproca della storia del proprio nome tra i membri di gruppo, i medesimi prenderanno in considerazione i modi culturali di assicurare la continuità o di introdurre cambiamenti in una cultura. Lavoro di gruppo su “La complessità delle culture”. I membri dei gruppi saranno invitati a considerare le caratteristiche di modalità, abitudini, tradizioni settoriali della complessa cultura italiana, i ruoli e le conoscenze che mettono in atto, le situazioni di routine e di non routine. Lavoro di gruppo: i membri del gruppo confrontano e propongono interpretazioni dei processi di continuità e cambiamento culturali Saperi, esperienze e riflessioni dei membri dei gruppi. Lavoro di gruppo: I membri dei gruppi descrivono la diversità della cultura di appartenenza e interpretano in quale misura, e attraverso quali processi, le credenze, le aspettative, i valori e i comportamenti culturali sono, o non sono, interconnessi. Saperi, esperienze e riflessioni dei membri dei gruppi. Alcune indicazioni di lettura (vedi Riferimenti bibliografici). Riflessioni e valutazioni dei partecipanti su queste attività e riflessioni/indicazioni su come estenderla al contesto classe. Riflessioni e valutazioni dei partecipanti su queste attività e riflessioni/indicazioni su come estenderla al contesto classe. Comenius-Project 134018-LLP-1-2007-1-CY-COMENIUS-CMP 4 Teacher In-Service Training for Roma Inclusion (INSETRom) Curriculum -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- SESSIONE 1b (1b) Come si diventa soggetti culturali (ovvero, riflessioni sul processo educativo prima, durante e dopo la scolarizzazione) Obiettivi: (1b) comprendere come I nostri modi, credenze, valori culturali sono insegnati a, e appresi da, bambini e giovani, e come anche nell’età adulta si continui ad apprendere (e/o a trasforrmare) i modi, le credenze e i valori culturali precedentemente appresi e insegnati. Riflettere se, e attraverso quali processi, sono introdotti o prodotti cambiamenti da parte di chi apprende. Modalità di svolgimento: (1b) introduzione; lavori di gruppo; riflessioni individuali e collettive, conclusioni (2 ore) Materiali Vedi Riferimenti bibliografici Valutazione Comenius-Project 134018-LLP-1-2007-1-CY-COMENIUS-CMP 5 Teacher In-Service Training for Roma Inclusion (INSETRom) Curriculum -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Introduzione Obiettivi: (1b) comprendere come I nostri modi, credenze, valori culturali sono insegnati a, e appresi da, bambini e giovani, e come anche nell’età adulta si continui ad apprendere (e/o a trasforrmare) i modi, le credenze e i valori culturali precedentemente appresi e insegnati. Riflettere se, e attraverso quali processi, sono introdotti o prodotti cambiamenti da parte di chi apprende. Presentazione della docente e del modulo. Aspettative. Presentazione dei partecipanti, loro aspettative e conoscenze pregresse Comenius-Project 134018-LLP-1-2007-1-CY-COMENIUS-CMP 6 Teacher In-Service Training for Roma Inclusion (INSETRom) Curriculum -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Attività 1b Conclusionevalutazione Lavoro di gruppo su “L’educazione come acquisizione e trasmissione culturale”. I membri dei gruppi sono invitati a descrivere e riflettere su come hanno appreso alcuni saperi culturali, come questi sono stati loro insegnati e da chi (“altri significativi”, come adulti e coetanei). Discuteranno anche su come i loro alunni/studenti fanno esperienze differenti dell’acquisizione e trasmissione culturale (sia in famiglia sia a scuola e con i loro coetanei). Lavoro di gruppo: I membri dei gruppi descrivono, riflettono e interpretano i processi di acquisizione e trasmissione culturale. Riflessioni e valutazioni dei partecipanti su queste attività e riflessioni/indicazioni su come estenderla al contesto classe. Esperienze e riflessioni dei membri dei gruppi. Riflessioni e discussioni di eventuali letture. Riflessioni e valutazioni dei partecipanti su queste attività e riflessioni/indicazioni su come estenderla al contesto classe. Comenius-Project 134018-LLP-1-2007-1-CY-COMENIUS-CMP 7 Teacher In-Service Training for Roma Inclusion (INSETRom) Curriculum -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Sessione 1a) Gobbo F. (2000), Pedagogia interculturale, Carocci, Roma, cap. 2, § 2.4 (pp. 63-68). Linton, Ralph (1937), “One Hundred Percent American”, see www.vagablogging.net/one-hundred-percent-american-byralph-linton.html Miner, Horace (1956), “Body Ritual among the Nacirema”, see https://www.msu.edu/~jdowell/miner.html6 Sessione 1b) Gobbo F. (2000), Pedagogia interculturale, Carocci, Roma, cap. 2, § 2.5 (pp. 68-72). Wolcott H. F. (1996), “Educazione come trasmissione ed acquisizione culturale”, in Gobbo F. (a cura di), Antropologia dell’educazione, Unicopli, Milano, pp. 49-64. Ogbu J. U. (1996), “Educazione e stratificazione sociale”, in Gobbo F. (a cura di), Antropologia dell’educazione, Unicopli, Milano, pp.113-126.