PRATICHE E DISPOSITIVI PER FORMARE ALLA POSIZIONE DI RICERCA MATERIALE DIDATTICO A CURA DI: S. FACCO, P. GARDOIS, G. GRILLO, B. MARTIN, C. RUFFINENGO, C. VILLANACCI Corso di formazione Tutoriale – 1° ed. Torino, 24 marzo 2011 Tecniche della ricerca nelle banche dati online LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN DUE PASSAGGI STRATEGIA PROGETTAZIONE quesito Æ scomposizione databaseÆ quale utilizzare? parole chiave Æ PICO i tesauri Æ il MESH e non solo operatori booleani Æ concatenazione delle parole la ricerca Æ per voce di tesauro /termine libero i sottodescrittori Æ da quale punto di vista affrontare l’argomento cercato Focus/explode Æ le voci di soggetto principali, l’inclusione delle diramazioni secondarie di un soggetto i limiti e tipi di pubblicazione Tecniche della ricerca nelle banche dati online LA PROGETTAZIONE quesito Æ scomposizione fase preliminare Focalizzare il problema Scomporlo in termini essenziali Tradurre i termini in inglese esecuzione Cercare i termini MESH che rappresentano i concetti e i subheading relativi ad ogni termine Combinare i termini scegliendo gli operatori booleani adeguati Tecniche della ricerca nelle banche dati online LA PROGETTAZIONE Operatori booleani Æ concatenazione delle parole AND In Ovid può essere sostituito dall’opzione “Combine” a A+B OR NOT Tecniche della ricerca nelle banche dati online b LA PROGETTAZIONE Parole chiaveÆPICO In EBM viene richiesta la capacità di trasformare lo scenario o caso clinico in domande (quesiti clinici) correttamente formulate. Saranno caratterizzate dalla peculiarità di: •Essere centrate sul paziente •Generare risposte appropriate e precise I quesiti clinici dovrebbero contenere 4 elementi: Il modello PICO : Patient group(s) Intervention treatment Comparison Outcome Tecniche della ricerca nelle banche dati online “TRADURRE” il PICO Patient and Problem Come descriveresti un gruppo di pazienti simili a colui che stai trattando? Quali sono le principali caratteristiche del paziente? Considera il problema primario, ma anche condizioni correlate: età, sesso, talvolta il gruppo sociale o etnico a cui appartiene, la sua storia personale. (es: è un fumatore? è stato esposto a sostanze tossiche? etc.) Intervention Quale intervento fondamentale stai per prendere in considerazione? Prescrizione di un farmaco? di un test diagnostico? di un intervento chirurgico? Quali altri fattori possono influenzare la prognosi del paziente (vedi sopra)? Comparison Quali sono le alternative prinicipali all’intervento preso in esame? Stai per scegliere tra due farmaci, un farmaco ed un placebo, due test diagnostici? Non sempre è presente un paragone specifico Outcome Che cosa vuoi ottenere, misurare, migliorare o modificare? Cosa stai cercando di fare per il tuo paziente? Ridurre il numero di eventi avversi? Migliorare i risultati funzionali? Tecniche della ricerca nelle banche dati online LA STRATEGIA databaseÆquale utilizzare MEDLINE Caratteristiche della banca dati: Parte dal 1950, prodotto dalla National Library of Medicine Indicizza solo articoli di riviste (5.197 riviste biomediche internazionali, 80% del contenuto in lingua inglese) Settori: Medicine, Biology,Environmental science, Marine biology, Plant and animal, science, Biophysics, Chemistry, Nursing, Dentistry, Veterinary medicine, Allied health, Pre-clinical sciences Thesaurus: MESH (Medical Subject Headings della NLM) Tecniche della ricerca nelle banche dati online LA STRATEGIA I tesauri Æ il MeSH e non solo Le pubblicazioni specifiche di una disciplina vengono recensite o indicizzate e successivamente raccolte in un repertorio bibliografico (cartaceo: soggettiautore; elettronico: database) che ne agevola il ritrovamento. Il metodo più efficace per interrogare un repertorio bibliografico è l’utilizzo di parole chiave (o termini di soggetto) che formano un tesauro (o soggettario): vocabolario controllato con l’abolizione dei sinonimi in cui le varie voci sono strutturate tra loro in una rete di relazioni gerarchiche: “struttura ad albero” Nell’ambito delle scienze mediche ed infermieristiche il repertorio principale è: MEDLINE (Pubmed gratuito http://www.pubmed.gov) N.B. Per l’accesso al testo pieno, al catalogo e ad altri servizi ricordarsi l’integrazione con Tecniche della ricerca nelle banche dati online LA STRATEGIA La ricerca Æ per voce di tesauro e/o termine libero Ricerca libera sconsigliabile in genere poiché riduce il controllo. Implica una ricerca in tutti i campiÆ[Tag] (TIAB, Text Word, MeSH Terms, etc.) Thesaurus livello ottimale di controllo, consente univocità nei termini di ricerca IMPORTANTE! La ricerca può anche essere effettuata tramite parole troncate, in questo caso il sistema ricerca tutti i termini che iniziano con la stringa data, es.: inserendo: bacter* il sistema ritrova bacteria, bacterium, bacterophage etc… Tecniche della ricerca nelle banche dati online LA STRATEGIA I sottodescrittoriÆda quale punto di vista affrontare l’argomento cercato Gli indicizzatori possono anche assegnare un ulteriore elemento descrittivo ad un termine MeSH: i subheadings o sottodescrittori. La loro funzione è di dettagliare ulteriormente un aspetto specifico di un termine MeSH. Es.: Diagnosis Surgery Metabolism Pathology Tecniche della ricerca nelle banche dati online LA STRATEGIA explodeÆl’inclusione delle diramazioni secondarie di un soggetto Quando si sceglie un termine MeSH in Medline/PubMed viene selezionata in automatico l’opzione “explode”. Occorre deselezionare, se si vuole fare la ricerca solo sul termine scelto es.: Infection Tecniche della ricerca nelle banche dati online LA STRATEGIA Major Topic headings Æuna possibilità di restringere la ricerca Restringere la ricerca agli articoli che hanno il soggetto scelto come soggetto rilevante (in PubMed es. = infection*, l’asterisco indica che il soggetto è argomento principale ) Tecniche della ricerca nelle banche dati online LA STRATEGIA i limiti •Età •Specifici sottoinsiemi (subsets: systematic reviews…) •Tipo di pubblicazione •Lingua •Data •Altro… Tecniche della ricerca nelle banche dati online LA STRATEGIA tipi di pubblicazione Tra i vari generi di pubblicazioni utilizzati dalla National Library of Medicine per la recensione del materiale bibliografico (e utilizzabili come limiti nella ricerca) , ricordo i principali: Clinical Trial rapporto di uno studio clinico pre-organizzato sulla sicurezza, efficacia o dosaggio ottimale di uno o più farmaci, dispositivi o tecniche diagnostiche terapeutiche o profilattiche in esseri umani selezionati in base a criteri predeterminati di idoneità e osservati per verificare l’evidenza di effetti favorevoli o sfavorevoli. Controlled Clinical Trial lavoro che consiste in un esperimento clinico che implica uno o più trattamenti di prova, almeno un trattamento di controllo, misure specifiche dei risultati per valutare l’intervento e una metodologia priva di pregiudizi finalizzata ad assegnare i pazienti al trattamento. Meta-Analysis lavoro che consiste in studi che utilizzano un’analisi quantitativa per combinare i risultati di studi indipendenti e riassunti e conclusioni che possono essere usati per valutare l’efficacia terapeutica. Practice Guideline lavoro che consiste in un insieme di direttive o principi per indirizzare il personale medico in decisioni sanitarie circa le procedure diagnostiche, terapeutiche o cliniche da adottare in specifiche circostanze cliniche. Possono essere sviluppate da agenzie governative a qualunque livello, istituzioni quali società professionali o comitati governativi. Randomized Controlled Trial lavoro che consiste in un esperimento clinico che include fasi specifiche e preordinate di gestione dello stesso. Revisione sistematica differiscono dalle revisioni tradizionali della letteratura in quanto riuniscono risultati di tutti gli studi clinici condotti su un determinato argomento, ottenendo una stima basata su un Tecniche della ricerca banche dati online numero maggiore di soggetti, quindi statisticamente più nelle stabile e clinicamente più affidabile. Strumenti di ricerca • • • • • • • Database bibliografici Cataloghi Subject gateways Motori di ricerca Mailing list e rispettivi archivi Forum di discussione Siti di associazioni professionali Tecniche della ricerca nelle banche dati online Le fonti per la ricerca bibliografica online in ambito biomedico: I database: definizione • La gestione dell’informazione è lo scopo principale di un database • Esso è un insieme di descrizioni standard, strutturate e organizzate, accessibile all'utenza attraverso interfacce che ne permettano l'interrogazione e il recupero di dati Tecniche della ricerca nelle banche dati online Una tabella di database • Sono visibili i campi (colonne) in verticale e i record (righe) in orizzontale Tecniche della ricerca nelle banche dati online Relazione tra tabelle • Esempio di database relazionale, in cui le tabelle sono collegate tra loro Tecniche della ricerca nelle banche dati online Ricercare in un database bibliografico • Vanno distinti: – la struttura del database – il software di IR (= information retrieval, recupero dell’informazione) Tecniche della ricerca nelle banche dati online Ricapitolando: cosa sono i database bibliografici? • In un database bibliografico i dati sono divisi in campi e record • I record rappresentano le citazioni bibliografiche (che derivano dallo spoglio di articoli di riviste prese in considerazione dal database) • Per ogni articolo viene prodotta una citazione bibliografica che comprende una serie di elementi (metadati). Questi riferimenti bibliografici sono relativi alla letteratura biomedica (prevalentemente periodici) Le singole citazioni bibliografiche sono organizzate in campi (Autore, titolo, rivista …) Tecniche della ricerca nelle banche dati online RISORSE A PAGAMENTO ACCESSO DA CASA http://proxy-medicina.unito.it Tecniche della ricerca nelle banche dati online TROVA@UNITO E PUBMED Come posso accedere ai servizi di trova@unito Collegarsi a Pubmed da link presenti su pc universitari oppure da casa tramite proxy http://proxy-medicina.unito.it inserendo le proprie credenziali SCU: Tecniche della ricerca nelle banche dati online ? MEDLINE IN PUBMED tutorial e FAQ strumenti risorse utili Tecniche della ricerca nelle banche dati online La ricerca per parole “libere” inserendo le parole della ricerca, Pubmed procede con la funzione di completamento automatico, suggerendo i termini Tecniche della ricerca nelle banche dati online gli esiti della ricerca: Tecniche della ricerca nelle banche dati online selezionando gli articoli, posso gestirli in vario modo, posso (cliccando su send to): mandare le citazioni in un file, mandarle in una collection virtuale all’interno di MY NCBI, mandarle nel “clipboard”=parcheggio temporaneo (max 8 ore) di citazioni inviarle via mail Tecniche della ricerca nelle banche dati online Sulla destra della schermata trovo: La possibilità di gestire i risultati e di filtrarli La possibilità di capire come il sistema ha interpretato la mia ricerca La possibilità di visualizzare le ultime ricerche effettuate Tecniche della ricerca nelle banche dati online Come Pubmed ha interpretato la ricerca – tramite parole libere - di hospital infections: "cross infection"[MeSH Terms] OR ("cross"[All Fields] AND "infection"[All Fields]) OR "cross infection"[All Fields] OR ("hospital"[All Fields] AND "infections"[All Fields]) OR "hospital infections"[All Fields] Tecniche della ricerca nelle banche dati online La chiave per accedere: a. all’eventuale full-text b. al catalogo d’Ateneo Questa citazione era stata selezionata per l’invio in clipboard, resta segnalato anche nel corso di ulteriori ricerche Tecniche della ricerca nelle banche dati online Fornisce informazioni importanti per l’articolo: a. Tipo di disegno di studio b. Termini MeSH correlati c. Sostanze correlate Tecniche della ricerca nelle banche dati online Consente di impostare formati diversi di visualizzazione dei dati Importante: Medline, contiene tutti i tag relativi all’articolo, da utilizzare per importare i dati in un sistema di gestione della bibliografia Tecniche della ricerca nelle banche dati online In Advanced Search trovo: la “search history” cliccando sui numero di esiti di ogni ricerca, ritorno all’elenco complessivo cliccando sul numero progressivo di ogni ricerca, posso: combinare le ricerche con gli operatori, cancellarle, rilanciarle, vedere come il sistema ha interpretato la ricerca, salvarla in MY NCBI Tecniche della ricerca nelle banche dati online In Advanced Search posso limitare una ricerca per autore, rivista, data di pubblicazione o altri campi a scelta Tecniche della ricerca nelle banche dati online In Advanced Search, posso gestire ulteriori limiti Tecniche della ricerca nelle banche dati online La ricerca per termini MeSH Opzione di ricerca tramite termini MeSH Tecniche della ricerca nelle banche dati online Inserimento termine “libero” Il sistema “interpreta” il termine, suggerendo il termine di vocabolario controllato semanticamente più vicino al termine di partenza Sottodescrittori: essenziali per capire da quale punto di vista ci interessa l’argomento cercato Nella parte sottostante della schermata, trovo: a. Tutti i termini che, inseriti, avrebbero portato a quel termine MeSH, utili (correlandoli con OR) per ricerche per parole libere in database o altri sistemi non provvisti di tesauro b. La ramificazione del MeSH all’interno della quale si trova il termine cercato, utile per sapere se ci interessa anche il termine “figlio” nella funzione Explode “figlio” di “cross infection” Tecniche della ricerca nelle banche dati online ADESSO Nella nuova versione non è più necessario selezionare il termine Si aggiunge alla finestra di composizione della stringa di ricerca 2 funzioni importanti: a. Restringere la ricerca ai soli articoli aventi questo soggetto come argomento PRINCIPALE b. Non esplodere: non includere nella ricerca gli articoli soggettati con le diramazioni “figlie” di questo termine ADESSO Invio della ricerca (dopo aver selezionato le opzioni dei subheadings desiderate) nel box di composizione della stringa di ricerca con gli operatori più opportuni ADESSO La ricerca è ora impostata all’interno del box, possibilità di verificarla ed eventualmente modificarla, poi invio cliccando su Stringa di ricerca lanciata e relativi risultati Tecniche della ricerca nelle banche dati online La “carta d’identità” di un articolo Dati bibliografici Mesh attribuiti Tecniche della ricerca nelle banche dati online Non utilizzare i MeSH per: Argomenti recenti Argomenti poco studiati o poco consueti Articoli inseriti nel database nel corso delle ultime settimane Tecniche della ricerca nelle banche dati online Registrazione per apertura account in Pubmed, che consente di: Salvare le ricerche (anche in modalità alert = con avviso automatico di ulteriori pubblicazioni inerenti la ricerca salvata) Salvare collezioni di citazioni bibliografiche Salvare la propria bibliografia, anche di altra letteratura non indicizzata in Pubmed Visionare le ricerche svolte negli ultimi 6 mesi (solo se collegati nel corso di sessioni in My NCBI) Personalizzare i filtri di ricerca Tecniche della ricerca nelle banche dati online Ricerche salvate Collezioni salvate Bibliografia salvata Attività recente (ultimi 6 mesi) Tecniche della ricerca nelle banche dati online Da qui posso salvare la ricerca in My NCBI Tecniche della ricerca nelle banche dati online Da qui, dopo averli selezionati, invio gli articoli nelle “Collections” Tecniche della ricerca nelle banche dati online Esempio di comunicazione dell’avvenuto inserimento di nuova citazione all’interno di una ricerca salvata in Pubmed con funzione di “alert” Tecniche della ricerca nelle banche dati online Le collections possono essere rese “pubbliche”, in questo modo posso comunicare il link a dei colleghi o inserire l’URL all’interno di blog, pagine web… Tecniche della ricerca nelle banche dati online TROVA@unito Tecniche della ricerca nelle banche dati online TROVA@UNITO: COS’È Tecniche della ricerca nelle banche dati online I SERVIZI DI TROVA@UNITO SERVIZI DI BASE 1 TESTO COMPLETO Guida all'uso di TROVA@unito Tutti i possibili accessi per UNITO al full-text dell’articolo Tecniche della ricerca nelle banche dati online I SERVIZI DI TROVA@UNITO SERVIZI DI BASE 2 CERCA DOCUMENTO CARTACEO PRESSO Ricerca la rivista nel catalogo di ateneo Tecniche della ricerca nelle banche dati online LE RIVISTE ON-LINE Tutte offrono gratuitamente: Abstracts, norme per gli autori, indici… MA La maggior parte sono a pagamento. L’abbonamento per l’accesso è pagato da UNITO /FACOLTÀ DI MEDICINA/ASO Un esempio: NATURE http://www.nature.com/ Tecniche della ricerca nelle banche dati online IL SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO - SBA http://www.unito.it/SBA.htm Tecniche della ricerca nelle banche dati online LA LISTA A-Z PER CERCARE UN PERIODICO ELETTRONICO IN ABBONAMENTO O GRATUITO http://malachia.unito.it:3210/unito/a-z/unito Tecniche della ricerca nelle banche dati online LA LISTA A-Z PER CERCARE UN PERIODICO ELETTRONICO IN ABBONAMENTO O GRATUITO http://malachia.unito.it:3210/unito/a-z/unito Tecniche della ricerca nelle banche dati online LA LISTA A-Z RICERCA PER TITOLO DI PERIODICO = RIVISTA Ricerca per ordinamento alfabetico lanciare la ricerca Scrivere il titolo del periodico per esteso o abbreviato Selezionare prima di lanciare la ricerca Tecniche della ricerca nelle banche dati online LA LISTA A-Z RICERCA PER TITOLO DI PERIODICO = RIVISTA UN ESEMPIO Accesso ai servizi di trova@Unito Tecniche della ricerca nelle banche dati online ricerca semplice Possibilità di creare un’area personale dove salvare ricerce e bibliografie ricerca avanzata Catalogo Unico di Ateneo Accedendo all'interfaccia on-line del catalogo si possono ricercare, utilizzando i campi disponibili, i libri e/o i periodici e/o altri documenti, materiali multimediali, etc. posseduti dalle biblioteche dell'Università di Torino e verificarne la localizzazione e la disponibilità per il prestito e/o la consultazione. Ricerca avanzata: •ha un maggior numero di campi interrogabili •è possibile effettuarla anche ponendo dei limiti su: biblioteca, natura, tipologia del documento ...le riviste online gestite dalla Biblioteca DSPM: Per le riviste: Esito: Il primo è la versione cartacea, cliccando su arrivo ai dati sulla localizzazione e sul posseduto Il secondo è la versione online, cliccando su vedo i dati catalografici del periodico, cliccando su questi ultimi accedo al periodico online Per i libri: Oltre alla normale ricerca per autore e/o titolo, è possibile ricercare tutti i libri catalogati presso questa biblioteca tramite voci di soggetto MeSH, inserendo la voce in “Ricerca libera” Cliccando sul titolo si accede ai dati catalografici e all’indicazione relativa alla localizzazione Cliccando su si accede all’indicazione relativa alla localizzazione LAVORO DI GRUPPO provate a formulare il PICO • Esempio: In un paziente di mezza età lievemente iperteso la dieta e lo stile di vita da soli possono ridurre e/o normalizzare i valori pressori? P Paziente iperteso di mezza età I dieta e cambio stile di vita C farmaco o nessuno O riduzione o miglioramento pressione sanguigna LAVORO DI GRUPPO provate a formulare il PICO • Esempio: I programmi di stimolo all’esercizio fisico sono in grado di prevenire le cadute tra i pazienti anziani non completamente indipendenti o istituzionalizzati? P Pazienti geriatrici parzialmente non autosufficienti o ricoverati I esercizio fisico C nessun intervento O prevenzione delle cadute LAVORO DI GRUPPO provate a formulare il PICO • Esempio: quali interventi infermieristici sono indicati per la riduzione dell’ansia nella persona sottoposta a coronarografia in regime elettivo? P Paziente ansioso che deve essere sottoposto a coronarografia I qualsiasi intervento per ridurre o controllare l’ansia C O farmaco o nessuno riduzione o miglioramento dell’ansia CINAHL : Cumulative Index to Nursing & Allied Health Caratteristiche della banca dati: 9Prodotto dall’American Nurses Association e dalla National League for Nursing 9E’ la principale banca dati per le scienze infermieristiche ed affini 9Parte dal 1981 Indicizza non solo riviste (quasi 3.000), ma anche libri, materiale audiovisivo, tesi, atti di convegni... Ha un proprio tesauro (Il 70% del CINAHL subject headings (12,414 ) corrisponde ai MeSH del MEDLINE; gli altri termini sono specifici per l’infermieristica e le scienze alleate) Dal 1 gennaio 2009 è accessibile tramite la piattaforma EBSCOhost CINAHL : Cumulative Index to Nursing & Allied Health Le varie specialità dell’infermieristica: Discipline collaterali: Chirurgia Chirurgia plastica Fisioterapia e riabilitazione Gastroenterologia Ginecologia Nutrizione e dietetica Oncologia Assistenza medica Optometria Pediatria Pronto soccorso Servizio sociale nella cura della salute Tecnica radiologica Terapia occupazionale Tecnica chirurgica Finestra di ricerca di base dove inserire parola o frase libera Ricerca di base Opzioni di ricerca Cancellazione della ricerca Avvio la ricerca Vado in ricerca avanzata Storia della ricerca Guida animata per la ricerca Alla mia ricerca di base posso abbinare una serie di opzioni (ora subito presenti) che la limitano restringendone i risultati. RICERCA DI BASE (opzioni) Opzioni di ricerca Possibili limiti OPZIONI DI RICERCA IN DETTAGLIO ricerca tramite operatori booleani corrisponde alla ricerca con AND corrisponde alla ricerca con OR da utilizzare per un testo corposo (normalmente ricavabile da un abstract di un articolo), verrà interpretato dal sistema, creando in automatico una strategia di ricerca per ulteriori articoli simili. RICERCA CON SCARSO CONTROLLO! I LIMITI IN DETTAGLIO (adesso) Unica voce per limitare mese ed anno Novità!! Si possono selezionare solo le pubblicazioni in lingua inglese ed escludere le citazioni non ancora indicizzate (Pre-CINAHL) Per una ricerca veloce e non approfondita puoi usare parole libere con i limiti sottostanti, ricorda però che per una buona ricerca è sempre meglio utilizzare il tesauro della banca dati: CINAHL Headings Se, ad esempio, dobbiamo cercare una linea guida sulla prevenzione delle piaghe da decubito I risultati ottenuti possono aiutarmi a trovare un articolo importante per la mia ricerca e attraverso la lettura dei suoi descrittori di soggetto ho la possibilità di ripeterla utilizzandoli in ricerca avanzata (ADESSO) Nuova versione record RICERCA AVANZATA ADESSO RICERCA AVANZATA Come ricercare collegamento al tesauro di CINAHL indirizza alla voce di soggetto proposta possibilità di inserire “righe” per aggiungere termini di ricerca e campi ECCO COME PUOI FARE: 1. Inserisci in ricerca avanzata il descrittore 2. Selezione il campo dei “descrittori” 3. Inserisci nella seconda finestra di ricerca l’altro termine da associare 4. Seleziona il campo delle parole nei “descrittori” 5. Puoi limitare la ricerca con i limiti sottostanti (come in quella di base) Un altro percorso : ricercare il descrittore di soggetto nel database dei CINAHL Heading Risultati della ricerca con indicazione dei dettagli Non conosco il descrittore: inserisco un termine che mi sembra adatto in modo che il database con il tasto “Browse” mi suggerisca il descrittore corrispondente nel tesauro il tasto “scope” mi descrive il descrittore aiutandomi nella scelta Cliccando sopra il descrittore entro nel tesauro e posso selezionarmi gli aspetti particolari del soggetto Si tratta di un tesauro … (Thesaurus = vocabolario controllato). I suoi descrittori fanno parte di una struttura gerarchica che permette di ricercare a vari livelli di specificità. Selezionando il termine scelto “Pressure ulcer”appare la tabella dei “Subheadings” che ci permette di circoscrivere la nostra ricerca ad un aspetto particolare del descrittore (ad es: in questo caso: “Prevention and Control” ) Ciò che viene selezionato è riportato in una finestra per la composizione della stringa di ricerca come in Pubmed e clicco su “Search Database” per avere i risultati relativi alla prevenzione (in generale) delle piaghe da decubito Selezionato “Prevention and Control” clicco su “Search Database” per avere i risultati relativi alla prevenzione (in generale) delle piaghe da decubito Questi primi risultati possono essere ridotti utilizzando i limiti (cliccando “Edit”) già presenti nella ricerca di base Una volta selezionati i limiti cliccare su “Save” per avere i risultati La ricerca è conclusa e posso iniziare la valutazione dei risultati I RISULTATI Visualizzazione e clustering “Clustering” (posso filtrare) dei risultati per: tipo di pubblicazione, argomenti affrontati, riviste più frequenti, età e genere dei pazienti e inserire ulteriori limiti come solo con FT o “abstract” La citazione bibliografica (titolo della rivista, volume, fascicolo, pagine, anno, mese) mi permette di recuperare il documento Cliccando sul titolo posso vedere l’intera citazione (complete reference) con ulteriori informazioni sul documento titolo dell'articolo autori istituzione fonte bibliografica (titolo della rivista, anno, mese, volume, fascicolo, pagine) Tipo di pubblicazione lingua originale in cui l'articolo è stato pubblicato descrittori di soggetto principali CINAHL Headings descrittori minori Posso aggiungerlo ad una cartella temporanea per stampare invio per e-mail salvo in un file Elenca gli articoli che la citano Collegamento a Trova@unito per l’accesso al documento intero Cerco gli articoli simili Per esportare la citazione in un programma di gestione bibliografica esterno LA GESTIONE DEI RISULTATI PRIMA Nel folder vengono sia “parcheggiate” temporaneamente sia salvate con possibilità di “alert” = comunicazione via mail delle ultime novità possibilità di creare un account per salvare e per condividere le proprie ricerche/bibliografie Adesso si può inviare al folder anche solo la stringa di riceca Con il tasto “Add” aggiungo le citazioni (tutte o solo quelle selezionate) ad una cartella temporanea “Folder”che mi permetterà di salvarle Posso anche mettere tutte le citazioni bibliografiche che mi interessano in un archivio temporaneo o permanente (attraverso la creazione di un account personale con “My EBSCOhost” ) L’AREA PERSONALE Area personale in cui salvare le singole citazioni bibliografiche e le ricerche (per 24h, in modo permanente, con alert) Possibilità di creare delle cartelle in cui salvare la bibliografia, organizzandola anche in più livelli (fino a 4) Possibilità di condivisione dei folder creati