Risk management ( M1 - Strumenti e tecniche )

annuncio pubblicitario
Risk management ( M1 - Strumenti e tecniche )
Corsi di studio
Analisi, consulenza e gestione finanziaria
anno crediti
1
4
Obiettivo del corso
Il corso si propone di fornire una conoscenza degli strumenti derivati sufficientemente approfondita
per la comprensione delle tecniche per la gestione del rischio di mercato.
A tal fine, rispetto ai contenuti di un corso del triennio quale ad es. Modelli per gli investimenti
finanziari M2, si rende necessario un approfondimento ed una estensione sia delle tipologie di titoli
derivati che dei modelli e delle tecniche per la loro valutazione e gestione.
Didattica
Il corso prevede 34 ore di attività didattica in aula, a fronte delle quali viene stimato un impegno di
studio individuale di 66 ore (per un totale di 100 ore di lavoro).
Il superamento dell'esame dà diritto a 4 crediti formativi.
Nelle 34 ore di didattica, gli argomenti verranno svolti nell'ordine indicato nella scheda sulla
struttura del corso.
Durante le lezioni saranno discusse numerose applicazioni, e ciò avverrà in due modi: 1. tramite gli
esercizi proposti nel testo alla fine di ogni capitolo (la maggior parte dei quali ha soluzione nel
manuale delle soluzioni consigliato), 2. tramite l’analisi degli strumenti del mercato italiano, il che
avverrà utilizzando le informazioni reperibili sul Sole 24 Ore e sui più importanti siti finanziari.
Si prevede inoltre l’intervento di operatori del settore finanziario e la partecipazione degli studenti a
seminari specialistici.
Come prerequisito, si dà per scontata una conoscenza di base dei principali titoli derivati acquisita
in uno o più corsi delle lauree triennali (ad es. presso questa Facoltà: Modelli per gli investimenti
finanziari M2, Mercato obbligazionario e dei derivati). Alcuni richiami sono comunque previsti ad
inizio corso.
Modalità di valutazione
La valutazione avviene mediante una prova in forma scritta.
Testi
John C. Hull, Opzioni, futures e altri derivati, Pearson, Prentice Hall, Milano, VI Edizione, 2006.
John C. Hull, Opzioni, futures e altri derivati. Manuale delle soluzioni, Pearson, Prentice Hall,
Milano, VI Edizione, 2006.
Materiale didattico integrativo
V. Moriggia, S. Muzzioli, C. Torricelli , “Call and put implied volatilities and the derivation of
option implied trees”, Frontiers In Finance and Economics, in corso di pubblicazione.
V. Moriggia, S. Muzzioli, C. Torricelli, “Option implied trees when the put call parity is not
fulfilled”, Materiali di discussione n.448, Novembre 2003, Dipartimento di Economia Politica,
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Eventuali altri riferimenti verranno segnalati durante il corso in aula e sul sito del docente. E’
prevista l’integrazione con letteratura specialistica in lingua inglese.
Struttura del corso
Argomenti
Richiami
Concetti chiave
Caratteristiche
dei principali
derivati e riskneutral valuation
Studi di casi e
applicazioni
(alcuni esempi)
Testi
Ore di
didattica
Ore
di
studio
Uso del Sole 24
Hull
4
Ore. Consultazione Capp.1,2,5,8,9,11
del sito della Borsa
Italiana.
6
Coperture
Rapporto di
mediante futures copertura a
varianza minima,
roll over,
contango e
backwardation,
copertura di
portafogli
azionari
Esercizi
Hull Cap.3
dall’eserciziario ed
uso del Sole 24
ore.
4
8
Swaps
Uso del Sole24
Hull Cap.7
ore, intervento
operatore su
copertura aziendale
del rischio di tasso
e di cambio
6
14
Strategie
Hedge, Spreads e Strategie operative Hull Cap.10
operative
combinazioni
sul mini S&P500
mediante opzioni
2
4
La derivazione
del modello di
Black e Scholes
6
14
4
8
Swap sui tassi
(IRS) e sui
cambi: casi plain
vanilla
Processi
stocastici ed
equazioni
differenziali
stocastiche:
cenni. Il Lemma
di Ito. Le ipotesi
del modello di
Black e Scholes.
Le formule di
valutazione di
Black e Scholes.
Opzioni esotiche Alcune tipologie
e strutturati
di opzioni
esotiche: con
barriera,
asiatiche, path
dependent. I
titoli strutturati:
definizione e
Esercizi
dall’eserciziario.
Hull Capp. 12 e
13
Prodotti offerti sul Hull Cap. 22
mercato:
caratteristiche,
rischiosità. Come
si coprono gli
intermediari.
Presentazione
esempi dal Sole 24
copertura.
Ore.
Strategie di
copertura
Le lettere greche.
Strategie stop
loss. Delta,
gamma e vega
hedging.
Esercizi
Hull Cap.15
dall’eserciziario ed
uso del Sole 24
ore.
4
8
Approfondimenti
e deviazioni dal
mondo di Black
e Scholes.
La volatilità
implicita.
Volatilità non
costante. La putcall parity.
Alberi impliciti,
cenni.
Esercizi
dall’eserciziario e
analisi del mercato
italiano: opzioni
isoalfa ed opzioni
sul S&P/Mib.
4
4
Hull Capp. 13 e
16 e MoriggiaMuzzioliTorricelli
(facoltativo)
Scarica