Liceo Scientifico “G. Galilei” Anno Scolastico 2015/2016 Classe I D PROGRAMMA DI FISICA. Prof. Boscagli Ivano. Gli obiettivi della Fisica. Le grandezze fondamentali e i prefissi. Il Sistema Internazionale. Equivalenze tra misure. Cifre significative. La notazione scientifica. Ordine di grandezza. Calcolo della misura di una lunghezza. La media delle misure: valore medio. Errore assoluto. Errore relativo. Il concetto di massa. La densità ed il volume. Unità di misura della massa e della densità La densità dell'acqua come materiale campione. Esperienza sotto la campana a vuoto, il palloncini si gonfia (un gas cerca di occupare tutto lo spazio disponibile). L'acqua bolle a temperatura ambiente e poi si raffredda fino a congelarsi. La pressione atmosferica fa salire l'acqua dentro al bicchiere capovolto sulla candela. L'errore relativo inteso come un indice di precisione. La statica dei fluidi. Il concetto di pressione. Principio di Pascal. Il torchio idraulico. La legge di Stevino. L'esperienza di Torricelli: la misura della pressione atmosferica. La pressione esercitata da fluidi diversi, il principio dei vasi comunicanti. La spinta di Archimede; dimostrazione del principio. Il galleggiamento dei corpi. Introduzione all'ottica geometrica. I raggi luminosi e le ombre. La propagazione dei raggi luminosi. Ombra e penombra. La luce viaggia in linea retta. La riflessione, caratteristiche e leggi. Gli specchi piani. Immagini reali e virtuali. Gli specchi sferici concavi e convessi. Generalità. Costruzione di un'immagine nel caso di specchi concavi. La rifrazione: indice di rifrazione come rapporto tra la velocità della luce nel vuoto e nel mezzo materiale. Le leggi della rifrazione. Legge di Snell. La riflessione totale. Angolo limite. Considerazioni ed applicazioni. Le lenti biconvesse convergenti e biconcave divergenti. I raggi utili per la costruzione dell'immagine. La costruzione dell'immagine su lenti convergenti e divergenti. La legge dei punti coniugati per specchi concavi e convessi. Ingrandimento e calcolo delle distanze dallo specchio dell'oggetto e dell'immagine. Il coefficiente di ingrandimento. Le lenti sottili convergenti e divergenti. I vettori. Definizione e particolarità. L'addizione dei vettori. Vettori aventi la stessa direzione. Vettori aventi direzioni diverse. Metodo punta-coda, regola del parallelogramma. Multipli e sottomultipli di vettori; il prodotto di un vettore per uno scalare. I vettori sul piano cartesiano. La loro composizione. I versori degli assi. Il prodotto scalare, considerazione sull'angolo compreso tra i due vettori. Il prodotto scalare in coordinate cartesiane. Il prodotto scalare dei versori. L'annullamento del prodotto scalare esprime la condizione di perpendicolarità tra due vettori. Esempi e considerazioni. Calcolo dell'ampiezza dell'angolo compreso tra due vettori. Il prodotto vettoriale tra due vettori. Direzione, modulo e verso del vettore risultante. I versori degli assi cartesiani (tre dimensioni). Regole della mano destra, della mano sinistra, della vite destrorsa. Il prodotto vettoriale dei versori. Le forze sono grandezze vettoriali. Forza peso, forza elastica. Le forze di attrito. Schede di matematica:Le proporzioni. I teoremi di Euclide. Il Teorema di Pitagora. La misurazione degli angoli: sistemi sessagesimali, centesimali e in radianti. Definizione di radiante e misura di certi angoli particolari. Il seno e il coseno di un angolo acuto. Il calcolo dei cateti a partire del valore dell'ipotenusa e di un angolo. Schema per la relazione di Fisica. Il calcolo dell'area della "mano". Laboratorio: Gli strumenti di misura: analogici e digitali. Le caratteristiche di uno strumento: portata, sensibilità, prontezza. Lettura dello strumento: errore di parallasse. Il cilindro graduato per la lettura del volume di un corpo irregolare. Eqivalenze tra misure di volume, capacità e massa (1dm3=1l=1kg). Esperienza in classe: "la misura dell'accelerazione di gravità". La costante g, il rapporto tra il peso e la massa. Il kilogrammo-peso è la misura di una forza, il kilogrammo massa è la misura di una massa. Laboratorio. Esperienza di Torricelli: la misura della pressione atmosferica. Laboratorio. Esperienza qualitativa sulla spinta di Archimede: la bilancia idrostatica. Verifica quantitativa della spinta di Archimede. Laboratorio. La costruzione delle immagini in uno specchio sferico. Esperienze qualitative sugli effetti della luce, ombra e penombra. La camera oscura: la luce viaggia in linea retta. LABORATORIO. Le immagini riflesse in specchi concavi e convessi. Esperienza in classe: la rifrazione, passaggio della luce tra aria e acqua. Il calcolo dell'indice di rifrazione dell'acqua. Misura degli angoli di incidenza e di rifrazione, verifica della Legge di Snell. La legge di Snell. I valori della funzione goniometrica seno e coseno (angoli da zero ad un angolo piatto). Calcolo del coefficiente di rifrazione dell'acqua. Liceo Scientifico “G. Galilei” Anno Scolastico 2015/2016 Classe I E PROGRAMMA DI FISICA. Prof. Boscagli Ivano. Gli obiettivi della Fisica. Le grandezze fondamentali e i prefissi. Il Sistema Internazionale. Equivalenze tra misure. Cifre significative. La notazione scientifica. Ordine di grandezza. Calcolo della misura di una lunghezza. La media delle misure: valore medio. Errore assoluto. Errore relativo. Il concetto di massa. La densità ed il volume. Unità di misura della massa e della densità La densità dell'acqua come materiale campione. Esperienza sotto la campana a vuoto, il palloncini si gonfia (un gas cerca di occupare tutto lo spazio disponibile). L'acqua bolle a temperatura ambiente e poi si raffredda fino a congelarsi. La pressione atmosferica fa salire l'acqua dentro al bicchiere capovolto sulla candela. L'errore relativo inteso come un indice di precisione. La statica dei fluidi. Il concetto di pressione. Principio di Pascal. Il torchio idraulico. La legge di Stevino. L'esperienza di Torricelli: la misura della pressione atmosferica. La pressione esercitata da fluidi diversi, il principio dei vasi comunicanti. La spinta di Archimede; dimostrazione del principio. Il galleggiamento dei corpi. Introduzione all'ottica geometrica. I raggi luminosi e le ombre. La propagazione dei raggi luminosi. Ombra e penombra. La luce viaggia in linea retta. La riflessione, caratteristiche e leggi. Gli specchi piani. Immagini reali e virtuali. Gli specchi sferici concavi e convessi. Generalità. Costruzione di un'immagine nel caso di specchi concavi. La rifrazione: indice di rifrazione come rapporto tra la velocità della luce nel vuoto e nel mezzo materiale. Le leggi della rifrazione. Legge di Snell. La riflessione totale. Angolo limite. Considerazioni ed applicazioni. Le lenti biconvesse convergenti e biconcave divergenti. I raggi utili per la costruzione dell'immagine. La costruzione dell'immagine su lenti convergenti e divergenti. La legge dei punti coniugati per specchi concavi e convessi. Ingrandimento e calcolo delle distanze dallo specchio dell'oggetto e dell'immagine. Il coefficiente di ingrandimento. Le lenti sottili convergenti e divergenti. I vettori. Definizione e particolarità. L'addizione dei vettori. Vettori aventi la stessa direzione. Vettori aventi direzioni diverse. Metodo punta-coda, regola del parallelogramma. Multipli e sottomultipli di vettori; il prodotto di un vettore per uno scalare. I vettori sul piano cartesiano. La loro composizione. I versori degli assi. Il prodotto scalare, considerazione sull'angolo compreso tra i due vettori. Il prodotto scalare in coordinate cartesiane. Il prodotto scalare dei versori. L'annullamento del prodotto scalare esprime la condizione di perpendicolarità tra due vettori. Esempi e considerazioni. Calcolo dell'ampiezza dell'angolo compreso tra due vettori. Il prodotto vettoriale tra due vettori. Direzione, modulo e verso del vettore risultante. I versori degli assi cartesiani (tre dimensioni). Regole della mano destra, della mano sinistra, della vite destrorsa. Il prodotto vettoriale dei versori. Le forze sono grandezze vettoriali. Forza peso, forza elastica. Le forze di attrito. Schede di matematica:Le proporzioni. I teoremi di Euclide. Il Teorema di Pitagora. La misurazione degli angoli: sistemi sessagesimali, centesimali e in radianti. Definizione di radiante e misura di certi angoli particolari. Il seno e il coseno di un angolo acuto. Il calcolo dei cateti a partire del valore dell'ipotenusa e di un angolo. Schema per la relazione di Fisica. Il calcolo dell'area della "mano". Laboratorio: Gli strumenti di misura: analogici e digitali. Le caratteristiche di uno strumento: portata, sensibilità, prontezza. Lettura dello strumento: errore di parallasse. Il cilindro graduato per la lettura del volume di un corpo irregolare. Eqivalenze tra misure di volume, capacità e massa (1dm3=1l=1kg). Esperienza in classe: "la misura dell'accelerazione di gravità". La costante g, il rapporto tra il peso e la massa. Il kilogrammo-peso è la misura di una forza, il kilogrammo massa è la misura di una massa. Laboratorio. Esperienza di Torricelli: la misura della pressione atmosferica. Laboratorio. Esperienza qualitativa sulla spinta di Archimede: la bilancia idrostatica. Verifica quantitativa della spinta di Archimede. Laboratorio. La costruzione delle immagini in uno specchio sferico. Esperienze qualitative sugli effetti della luce, ombra e penombra. La camera oscura: la luce viaggia in linea retta. LABORATORIO. Le immagini riflesse in specchi concavi e convessi. Esperienza in classe: la rifrazione, passaggio della luce tra aria e acqua. Il calcolo dell'indice di rifrazione dell'acqua. Misura degli angoli di incidenza e di rifrazione, verifica della Legge di Snell. La legge di Snell. I valori della funzione goniometrica seno e coseno (angoli da zero ad un angolo piatto). Calcolo del coefficiente di rifrazione dell'acqua. Libri di testo: Walker - LA REALTÀ E I MODELLI DELLA FISICA – Pearson. Liceo Scientifico “G. Galilei” Anno Scolastico 2015/2016 Classe II D PROGRAMMA DI MATEMATICA. Prof. Boscagli Ivano. RICHIAMI DI ALGEBRA: prodotti notevoli, scomposizione di un polinomio in fattori, frazioni algebriche, equazioni lineari e problemi di primo grado in una incognita. DISEQUAZIONI LINEARI: disuguaglianze e disequazioni, disequazioni lineari intere, disequazioni frazionarie, sistemi di disequazioni, particolari disequazioni di grado superiore al primo. IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA: coordinate cartesiane di un punto nel piano, distanza tra due punti, il punto medio del segmento, le coordinate del baricentro di un triangolo, verifica di alcune proprietà metriche delle figure geometriche, equazione della retta: forma implicita e forma esplicita, posizioni di due rette nel piano, condizioni di parallelismo e perpendicolarità, problemi sulla retta. SISTEMI LINEARI: equazioni algebriche lineari in due incognite, generalità, forma normale di un sistema di due equazioni in due incognite, risoluzione di un sistema lineare di due equazioni in due incognite (metodi di sostituzione, riduzione, confronto e Cramer), sistemi fratti, sistemi letterali con discussione, sistemi di primo grado di tre equazioni in tre incognite, problemi di primo grado in più incognite. I NUMERI REALI E LA MISURA: ampliamento del campo numerico, i numeri irrazionali. RADICALI: generalità, definizioni e proprietà, semplificazione, riduzione di due o più radicali allo stesso indice, operazioni con i radicali, razionalizzazione del denominatore di una frazione, radicali doppi, potenze con esponente razionale e operazioni con esse, equazioni lineari a coefficienti irrazionali.EQUAZIONI DI SECONDO GRADO: generalità, equazioni incomplete, risoluzione, equazioni complete, formula risolutiva intera e ridotta, relazioni fra i coefficienti e le radici di una equazione di secondo grado e loro applicazioni, scomposizione di un trinomio di secondo grado, semplificazione di una frazione algebrica, regola di Cartesio, equazioni parametriche, risoluzione algebrica di problemi di secondo grado. LA PARABOLA: equazione cartesiana della parabola, rappresentazione grafica della parabola, rappresentazione geometrica delle equazioni di secondo grado. DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO: disequazioni di secondo grado intere (risoluzione algebrica e grafica), rappresentazione geometrica delle equazioni di secondo grado, disequazioni frazionarie, disequazioni di grado superiore al secondo, sistemi di disequazioni. EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO: rappresentazione grafica di equazioni contenenti valori assoluti. EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO: equazioni risolvibili attraverso la scomposizione in fattori, equazioni binomie, equazioni biquadratiche, equazioni trinomie, equazioni reciproche. EQUAZIONI IRRAZIONALI: equazione cartesiana della circonferenza e delle sue parti, la parabola con asse parallela all’asse x (cenni). DISEQUAZIONI IRRAZIONALI E CON IL VALORE ASSOLUTO: interpretazione grafica delle disequazioni irrazionali, traduzione di una disequazione irrazionale in sistemi equivalenti di disequazioni. SISTEMI DI GRADO SUPERIORE AL PRIMO: generalità, sistemi di secondo grado di due equazioni in due incognite, sistemi simmetrici. GEOMETRIA: i quadrilateri: parallelogrammi e trapezi, luoghi geometrici, circonferenza e cerchio, poligoni inscritti e circoscritti, poligoni regolari, l’equivalenza delle superfici piane, equivalenza dei poligoni; teoremi di Euclide e Pitagora, l’area di un poligono, dato un poligono costruire il quadrato equivalente, lunghezza della circonferenza e area del cerchio, la misura delle grandezze proporzionali, omotetia e similitudine, teorema di Talete, risoluzione di problemi geometrici per via algebrica, le trasformazioni geometriche, la similitudine. DATI E PREVISIONI: Elementi di statistica. Statistica descrittiva. Cenni di Calcolo combinatorio e delle probabilità. ELEMENTI DI INFORMATICA: Utilizzo di alcuni programmi informatici a scelta tra Cabrì, Geogebra, Derive, Excel. Libri di testo:Bergamini, Trifone, Barozzi – ALGEBRA.BLU VOL 2 – Zanichelli. Bergamini, Trifone, Barozzi – GEOMETRIA.BLU – Zanichelli. Liceo Scientifico “G. Galilei” Anno Scolastico 2015/2016 Classe II D PROGRAMMA DI FISICA. Prof. Boscagli Ivano. I vettori. I vettori e le loro caratteristiche. La scomposizione di un vettore per componenti. I vettori nel piano cartesiano. I versori. I versori degli assi. Angolo tra due vettori. Operazioni vettoriali: prodotto di un vettore per uno scalare, prodotto scalare, prodotto vettoriale. Uso della scrittura per componenti. La Statica dei corpi. Le forze applicate ad un punto materiale. La forza peso. La forza elastica. Le forze di attrito. Il piano inclinato. La carrucola. Condizioni di equilibrio del punto materiale. Il corpo rigido. Il momento di una forza. condizioni di equilibrio del corpo rigido. Calore e temperatura. Oggetti caldi e freddi. La misura della temperatura. Il termometro e le scale termometriche (Celsius, Kelvin). La dilatazione lineare dei solidi. La dilatazione volumica dei solidi. La dilatazione volumica dei liquidi e dei gas. Trasformazione di energia meccanica in calore. Equilibrio termico. Capacità termica e calore specifico. Relazione fondamentale della calorimetria. Unità di misura del calore. Propagazione del calore. Conduzione e convezione. Irraggiamento. Il calorimetro. Calcolo della temperatura di equilibrio termico. I passaggi tra stati di aggregazione. La fusione e la solidificazione. La vaporizzazione e la condensazione. La condensazione e la temperatura critica. La sublimazione. La descrizione del moto. La meccanica. Lo spazio e il tempo. Il sistema di riferimento e l’osservatore, la traiettoria. La tabella oraria e il diagramma orario. La velocità media. Il moto rettilineo uniforme. La legge oraria e il diagramma orario. Il grafico spazio-tempo e velocità-tempo. Il moto vario: velocità media ed istantanea. L’accelerazione media; il grafico spazio tempo, velocità tempo e accelerazione tempo; il moto uniformemente accelerato legge oraria. Il moto di caduta libera dei gravi. I principi della dinamica Il primo principio della dinamica; i sistemi di riferimento inerziali; l’effetto delle forze; il secondo principio della dinamica; il terzo principio della dinamica. Lavoro ed energia.Definizione di lavoro. Calcolo del lavoro quando forza e spostamento hanno direzioni diverse. Energia cinetica ed energia potenziale. Cenno al principio di conservazione dell’energia. Gli urti elastico e anelastico. Esperienze di laboratorio: Esperienza sul calcolo della costante elastica della molla. Esperienza sul calcolo del coefficiente di attrito statico di un corpo posto sul piano inclinato. Calcolo dell’equivalente in acqua del calorimetro; esp. su dilatazione termica: anello di Gravesande ed esperimenti. Dilatometro, radiometro di Crookes. Conducibilità e trasmissione del calore: cassetta di Ingenhouze; esperienze di conduzione nei solidi e convezione nei liquidi. Esperienze varie sull’equilibrio termico. Punto triplo dell’acqua. Rigelo. Esperienze sul moto con l’air table. Testo: Claudio Romeni - REALTÀ E FISICA. BLU – Zanichelli. Liceo Scientifico “G. Galilei” Anno Scolastico 2015/2016 Classe II E PROGRAMMA DI MATEMATICA. Prof. Boscagli Ivano. RICHIAMI DI ALGEBRA: prodotti notevoli, scomposizione di un polinomio in fattori, frazioni algebriche, equazioni lineari e problemi di primo grado in una incognita. DISEQUAZIONI LINEARI: disuguaglianze e disequazioni, disequazioni lineari intere, disequazioni frazionarie, sistemi di disequazioni, particolari disequazioni di grado superiore al primo. IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA: coordinate cartesiane di un punto nel piano, distanza tra due punti, il punto medio del segmento, le coordinate del baricentro di un triangolo, verifica di alcune proprietà metriche delle figure geometriche, equazione della retta: forma implicita e forma esplicita, posizioni di due rette nel piano, condizioni di parallelismo e perpendicolarità, problemi sulla retta. SISTEMI LINEARI: equazioni algebriche lineari in due incognite, generalità, forma normale di un sistema di due equazioni in due incognite, risoluzione di un sistema lineare di due equazioni in due incognite (metodi di sostituzione, riduzione, confronto e Cramer), sistemi fratti, sistemi letterali con discussione, sistemi di primo grado di tre equazioni in tre incognite, problemi di primo grado in più incognite. I NUMERI REALI E LA MISURA: ampliamento del campo numerico, i numeri irrazionali. RADICALI: generalità, definizioni e proprietà, semplificazione, riduzione di due o più radicali allo stesso indice, operazioni con i radicali, razionalizzazione del denominatore di una frazione, radicali doppi, potenze con esponente razionale e operazioni con esse, equazioni lineari a coefficienti irrazionali.EQUAZIONI DI SECONDO GRADO: generalità, equazioni incomplete, risoluzione, equazioni complete, formula risolutiva intera e ridotta, relazioni fra i coefficienti e le radici di una equazione di secondo grado e loro applicazioni, scomposizione di un trinomio di secondo grado, semplificazione di una frazione algebrica, regola di Cartesio, equazioni parametriche, risoluzione algebrica di problemi di secondo grado. LA PARABOLA: equazione cartesiana della parabola, rappresentazione grafica della parabola, rappresentazione geometrica delle equazioni di secondo grado. DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO: disequazioni di secondo grado intere (risoluzione algebrica e grafica), rappresentazione geometrica delle equazioni di secondo grado, disequazioni frazionarie, disequazioni di grado superiore al secondo, sistemi di disequazioni. EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO: rappresentazione grafica di equazioni contenenti valori assoluti. EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO: equazioni risolvibili attraverso la scomposizione in fattori, equazioni binomie, equazioni biquadratiche, equazioni trinomie, equazioni reciproche. EQUAZIONI IRRAZIONALI: equazione cartesiana della circonferenza e delle sue parti, la parabola con asse parallela all’asse x (cenni). DISEQUAZIONI IRRAZIONALI E CON IL VALORE ASSOLUTO: interpretazione grafica delle disequazioni irrazionali, traduzione di una disequazione irrazionale in sistemi equivalenti di disequazioni. SISTEMI DI GRADO SUPERIORE AL PRIMO: generalità, sistemi di secondo grado di due equazioni in due incognite, sistemi simmetrici. GEOMETRIA: i quadrilateri: parallelogrammi e trapezi, luoghi geometrici, circonferenza e cerchio, poligoni inscritti e circoscritti, poligoni regolari, l’equivalenza delle superfici piane, equivalenza dei poligoni; teoremi di Euclide e Pitagora, l’area di un poligono, dato un poligono costruire il quadrato equivalente, lunghezza della circonferenza e area del cerchio, la misura delle grandezze proporzionali, omotetia e similitudine, teorema di Talete, risoluzione di problemi geometrici per via algebrica, le trasformazioni geometriche, la similitudine. DATI E PREVISIONI: Elementi di statistica. Statistica descrittiva. Cenni di Calcolo combinatorio e delle probabilità. ELEMENTI DI INFORMATICA: Utilizzo di alcuni programmi informatici a scelta tra Cabrì, Geogebra, Derive, Excel. Libri di testo:Bergamini, Trifone, Barozzi – ALGEBRA.BLU VOL 2 – Zanichelli. Bergamini, Trifone, Barozzi – GEOMETRIA.BLU – Zanichelli. Liceo Scientifico “G. Galilei” Anno Scolastico 2015/2016 Classe II E PROGRAMMA DI FISICA. Prof. Boscagli Ivano. I vettori. I vettori e le loro caratteristiche. La scomposizione di un vettore per componenti. I vettori nel piano cartesiano. I versori. I versori degli assi. Angolo tra due vettori. Operazioni vettoriali: prodotto di un vettore per uno scalare, prodotto scalare, prodotto vettoriale. Uso della scrittura per componenti. La Statica dei corpi. Le forze applicate ad un punto materiale. La forza peso. La forza elastica. Le forze di attrito. Il piano inclinato. La carrucola. Condizioni di equilibrio del punto materiale. Il corpo rigido. Il momento di una forza. condizioni di equilibrio del corpo rigido. Equilibrio dei fluidi. La pressione. L’idrostatica. Principio di Pascal. Legge di Stevino. Vasi comunicanti. La pressione atmosferica. La spinta di Archimede. Il galleggiamento dei corpi. Ottica geometrica. Cenni sulla natura corpuscolare e ondulatoria della luce. Le sorgenti di luce e la propagazione rettilinea della luce. La riflessione e lo specchio piano. Gli specchi sferici. Costruzione delle immagini per gli specchi sferici. La legge dei punti coniugati e l’ingrandimento. La rifrazione. La dispersione della luce. La riflessione totale. Le lenti, l’occhio e gli strumenti ottici. Le lenti sottili convergenti e divergenti. I raggi principali. Costruzione di immagini. La formula delle lenti sottili e l’ingrandimento. Macchina fotografica. Il microscopio e il cannocchiale, strumenti ottici. L’occhio e la correzione dei difetti visivi. Calore e temperatura. Oggetti caldi e freddi. La misura della temperatura. Il termometro e le scale termometriche (Celsius, Kelvin). La dilatazione lineare dei solidi. La dilatazione volumica dei solidi. La dilatazione volumica dei liquidi e dei gas. Trasformazione di energia meccanica in calore. Equilibrio termico. Capacità termica e calore specifico. Relazione fondamentale della calorimetria. Unità di misura del calore. Propagazione del calore. Conduzione e convezione. Irraggiamento. Il calorimetro. Calcolo della temperatura di equilibrio termico. I passaggi tra stati di aggregazione. La fusione e la solidificazione. La vaporizzazione e la condensazione. La condensazione e la temperatura critica. La sublimazione. La descrizione del moto. La meccanica. Lo spazio e il tempo. Il sistema di riferimento e l’osservatore, la traiettoria. La tabella oraria e il diagramma orario. La velocità media. Il moto rettilineo uniforme. La legge oraria e il diagramma orario. Il grafico spazio-tempo e velocità-tempo. Il moto vario: velocità media ed istantanea. L’accelerazione media; il grafico spazio tempo, velocità tempo e accelerazione tempo; il moto uniformemente accelerato legge oraria. Il moto di caduta libera dei gravi. I principi della dinamica. Il primo principio della dinamica; i sistemi di riferimento inerziali; l’effetto delle forze; il secondo principio della dinamica; il terzo principio della dinamica. Lavoro ed energia. Definizione di lavoro. Calcolo del lavoro quando forza e spostamento hanno direzioni diverse. Energia cinetica ed energia potenziale. Cenno al principio di conservazione dell’energia. Gli urti elastico e anelastico. Esperienze di laboratorio: Esperienza sul calcolo della costante elastica della molla. Esperienza sul calcolo del coefficiente di attrito statico di un corpo posto sul piano inclinato. Esperienze sulla pressione con la campana a vuoto. Bilancia idrostatica. Diavoletto di Cartesio. Vasi comunicanti. Esperienze sulla legge di Stevino e sul Principio di Archimede. Propagazione della luce e formazione delle ombre. Camera oscura. Riflessione totale. Riflessione della luce su specchi piani, concavi e convessi con disco di Hartl. Formazione delle immagini con specchi concavi e schermo. Formazione delle immagini con lenti convergenti e divergenti e schermo. Rifrazione della luce con disco di Hartl e raggio laser (in acqua). Dispersione della luce con il prisma. Calcolo dell’equivalente in acqua del calorimetro; esp. su dilatazione termica: anello di Gravesande ed esperimenti. Dilatometro, radiometro di Crookes. Conducibilità e trasmissione del calore: cassetta di Ingenhouze; esperimenti di conduzione nei solidi e convezione nei liquidi. Esperimenti vari sull’equilibrio termico. Punto triplo dell’acqua. Rigelo. Esperienze sul moto con l’air table. Testo: Claudio Romeni - REALTÀ E FISICA. BLU – Zanichelli