programma-italiano-1M-2015-16

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico statale “Nomentano”
Classe I M
a.s. 2015-2016
Prof.ssa Mariaconcetta Ridolfi
Programma di Italiano
Testi di riferimento
Grammatica
L. Serianni, V. Della Valle, G. Patota, D. Schiannini, Lingua comune- La grammatica e il testo,
Mondadori Pearson
La grafia e la fonetica. Le vocali, le consonanti, semiconsonanti, dittongo, trittongo, iato.
L’accento, l’elisione e il troncamento. La punteggiatura. La morfologia. L’articolo. I tipi e le
funzioni dell’articolo. Le forme degli articoli. Le preposizioni articolate. L’articolo partitivo. Gli usi
particolari dell’articolo. Il nome. Significato e struttura. Le forme dei nomi: il genere. Le forme dei
nomi: il numero. L’aggettivo qualificativo. Caratteristiche e funzioni dell’aggettivo. La posizione
dell’aggettivo. Le forme degli aggettivi qualificativi. Aggettivi derivati, alterati e composti. I gradi
dell’aggettivo qualificativo. I pronomi e gli aggettivi pronominali. Le funzioni dei pronomi e degli
aggettivi pronominali. I pronomi personali. I pronomi e gli aggettivi possessivi. I pronomi e gli
aggettivi dimostrativi. I pronomi e gli aggettivi indefiniti. I pronomi e gli aggettivi interrogativi ed
esclamativi. I pronomi relativi. Il verbo. La funzione dei verbi nella frase. Persona, modo, tempo,
aspetto. La forma: attiva, passiva, riflessiva. Verbi con funzioni particolari. La coniugazione del
verbo. I verbi difettivi, pronominali, sovrabbondanti, irregolari. Verbi fraseologici. Verbi
predicativi. L’uso dei modi e dei tempi: i modi finiti. L’uso dei modi e dei tempi: i modi indefiniti.
L’avverbio. Le funzioni e la formazione dell’avverbio. I significati dell’avverbio. Le locuzioni
avverbiali. La preposizione.La preposizione semplice ed articolata. Le locuzioni preposizionali. La
congiunzione. Le congiunzioni: forma e funzione. Le congiunzioni coordinanti. Le congiunzioni
subordinative. La struttura della frase semplice. Soggetto e predicato. La struttura della frase
semplice. L’analisi logica. Il soggetto. Il predicato verbale. Il predicato nominale. La frase
nominale. Le espansioni: attributo, apposizione, complementi. L’attributo. L’apposizione. I
principali complementi. Il complemento oggetto. Il complemento predicativo del soggetto e
dell’oggetto. Il complemento d’agente e di causa efficiente. Il complemento di termine. Il
complemento di specificazione. I complementi di luogo e di tempo. I complementi di causa, di fine,
di modo, concessivo, di mezzo, di compagnia e unione, di limitazione e di argomento.
Epica: P. Biglia, Il più bello dei mari (vol. C), Paravia.
Lettura integrale ed analisi de J.P. Vernant, L’universo, gli dei, gli uominiEinaudi.
Lettura integrale de Alessandro Baricco, Omero, Iliade, Universale Economica Feltrinelli.
Le caratteristiche del mito e i suoi rapporti con l’epica. La Bibbia, Genesi, 2, 4b-25;Genesi, 4, 1-16.
L’epopea di Gilgamesh. L’epica omerica. Omero e la “questione omerica”. Gli dei dell’epica greca
e romana.
1
L’Iliade: trama, caratteristiche tematiche, stilistiche, linguistiche, metriche. Letture antologiche: il
proemio. Tersite. Elena, la donna contesa. Ettore e Andromaca (in parallelo con lo studio di altri
linguaggi: Ettore e Andromaca nella pittura di Giorgio De Chirico). La morte di Patroclo e il dolore
di Achille. Il duello finale e la morte di Ettore. L’incontro tra Priamo e Achille.
L’odissea: trama, caratteristiche tematiche, stilistiche, linguistiche, metriche. Letture antologiche: il
proemio. Atena e Telemaco. Odisseo e Calipso. Odisseo e Nausica. Odisseo e Polifemo. Circe
l’incantatrice. L’incontro con i morti: Anticlea, Agamennone, Achille. Il canto delle Sirene. La
strage dei Proci. La prova del letto.
L’epica latina: Virgilio (accenni a tutte le opere del poeta).
L’Eneide. Trama, caratteristiche tematiche, stilistiche, linguistiche, metriche. Continuità e
innovazione rispetto ai poemi omerici. Letture antologiche: Il proemio e la tempesta. L’inganno del
cavallo. La fuga da Troia: Anchise e Creusa. Didone: la passione e la tragedia. La discesa agli
Inferi: l’incontro con Caronte e con Didone.
Per tutte le letture antologiche gli alunni hanno svolto gli esercizi di parafrasi, comprensione e
analisi, lessico e stile, scrittura creativa.
Narratologia: P. Biglia, P. Manfredi, A. Terrile, Il più bello dei mari (vol. Narrativa), Paravia.
Lettura integrale ed analisi de Paolo Maurensig, Canone inverso, Mondadori
Lettura integrale ed analisi de Hermann Hesse, Siddharta, Adelphi
Narratologia
Che cos’è un testo narrativo, la scomposizione del testo in sequenze, la fabula e l’intreccio, lo scarto
fabula/intreccio, le sfasature temporali. Il tempo e la durata degli eventi: la scena, il sommario,
l’ellissi, l’analisi, la pausa, il ritmo narrativo. Lo schema narrativo. La struttura di base del testo
narrativo: esposizione, esordio, peripezie, Spannung, scioglimento. La rappresentazione dei
personaggi. Il ruolo dei personaggi. Il modo di presentare i personaggi. Lo spazio e il tempo. Il
modo di rappresentare lo spazio: descrizione extradiegetica e diegetica. Il tempo: marche temporali.
Il narratore e il patto narrativo. I gradi del narratore. Il narratore autodiegetico ed eterodiegetico. La
mise en abîme. Il punto di vista e la focalizzazione zero, interna ed esterna. Le tecniche narrative
del narratore onnisciente e del narratore impersonale. La lingua e lo stile. La narrazione fantastica,
la novella, il genere giallo. Nel corso dell’anno sono stati letti molti brani antologici afferenti ai
generi studiati o come esemplificazione del programma teorico svolto.
Lettura e analisi dei seguenti brani antologici
R. La Capria, Che cos’è la letteratura
M. Tournier, Lo specchio magico
M. Bontempelli, Il ladro Luca
G. Garcia Marquez, Il fantasma Ludovico
E. Hemingway, Una storia molto breve
H. Slesar, Giorno d’esame
G. Flaubert, Emma attraverso lo sguardo del marito
I.Calvino, Marcovaldo al supermarket
J. Cortázar, Continuità dei parchi
C. RuizZafón, L’ingresso nel “Cimitero dei Libri Dimenticati”
G. De Maupassant, L’orfano
2
I generi della narrazione
-La narrazione fantastica, origini, scopi e caratteristiche.
Franz Kafka, La metamorfosi di Gregor Samsa(da La metamorfosi)
-La fantascienza, origini, scopi e caratteristiche.
Isaac Asimov, Occhi non soltanto per vedere
-Il fantasy, origini, scopi e caratteristiche.
J. R. R. Tolkien, Frodo, Sam e il potere dell’anello (da Il signore degli Anelli)
-Il delitto e la suspense
Arthur Conan Doyle, Sherlock Holmes indaga (da Uno studio in rosso)
Laboratorio di scrittura con lavori di gruppo
P. Biglia, A. Terrile, Il più bello dei mari, Corso di scrittura, Paravia.
Il testo breve, il testo descrittivo oggettivo e soggettivo, il testo espositivo, il testo complesso o
tema, il riassunto, l’analisi di un testo in prosa.
Gli alunni
L’insegnante
Roma, 5 giugno 2016
3
Scarica