IE (INDIRIZZO TURISTICO) – PROGRAMMA DI ITALIANO

annuncio pubblicitario
IE (INDIRIZZO TURISTICO) – PROGRAMMA DI ITALIANO
GRAMMATICA:
-
L’alfabeto, vocali e semivocali, le consonanti, dittongo, trittongo e iato, la sillaba, gli accenti,
l’elisione, troncamento e apocope;
-
Il nome (definizione e funzione), nomi concreti e nomi astratti, nomi comuni e nomi propri, nomi
collettivi, individuali, numerabili e non numerabili, il genere, il numero, nomi indeclinabili, difettivi e
sovrabbondanti, nomi primitivi e alterati, l’articolo (definizione e funzione), l’articolo determinativo
e indeterminativo, la preposizione articolata e l’articolo partitivo, l’aggettivo (definizione e
funzione), aggettivi qualificativi, i gradi di comparazione, le forme irregolari dei comparativi,
aggettivi possessivi, aggettivi dimostrativi, i numerali, aggettivi indefiniti, aggettivi interrogativi ed
esclamativi, il pronome (definizione e funzione), pronomi personali, particelle pronominali,
pronomi possessivi, pronomi dimostrativi e identificativi, pronomi indefiniti, pronomi relativi e
pronomi misti, pronomi interrogativi ed esclamativi;
-
Il verbo e la sua funzione, coniugazione, persona e numero, modi del verbo, modi finiti e modi
indefiniti, verbi ausiliari, verbi transitivi e intransitivi, forma attiva, passiva e riflessiva, verbi
copulativi e impersonali, verbi servili, particolarità delle coniugazioni verbali, coniugazione di alcuni
verbi irregolari (apparire, assumere, bere, chiedere chiudere cogliere, crescere, cuocere, dedurre,
dovere, esigere espellere, evadere, mettere, nuocere, piangere, piovere, spendere succedere,
tradurre, vivere).
-
L’avverbio, definizione e funzione, gli avverbi qualificativi, i gradi dell’avverbio, gli avverbi valutativi
e le locuzioni avverbiali.
ANTOLOGIA:
-
Gli elementi del testo narrativo, fabula e intreccio, le sequenze, il narratore e le focalizzazioni, il
sistema dei personaggi, il riassunto (“Calandrino è incinto”);
-
La fiaba: “Vassilissa la bella” (Afanas’ev), “Il principe granchio” (Calvino);
-
La fantascienza: “I bambini dagli occhi d’oro” (Wyndham), “Il Grande Fratello” (Orwell), “Sentinella”
(Brown);
-
L’avventura: “L’ultimo duello” (Melville), “I custodi del fuoco e i cacciatori” (Golding);
-
L’horror: “La creatura di Victor Frankenstein” (Shelley), “I topi” (Buzzati), “Il vestito di seta bianca”
(Matheson), “L’estraneo” (Lovecraft);
-
Il giallo: “Doppio indizio” (Christie), “Il patto” (Camilleri);
-
Testo integrale letto nel corso dell’anno scolastico: “Frankenstein” di Mary Shelley.
EPICA:
-
Il mito: nascita, funzione e valore, le varie tipologie (Ovidio, “Quando le pietre diventarono uomini”;
Cantarella, “Strane storie d’amore: Europa e il toro, Pasifae e il Minotauro, Arianna”);
-
Le caratteristiche dell’epica: origini e significato, gli elementi dei poemi epici, i protagonisti, lo stile,
l’epica sumerica;
-
L’epica classica: gli elementi principali (narratore, personaggi, costruzione del testo, tempo e spazio,
temi e motivi, verso, formule fisse, epiteti, patronimici e similitudine;
-
L’Iliade: la “questione omerica”, l’attualità del poema, le origini e le caratteristiche, i personaggi, la
vicenda. Testi: “L’invocazione alla Musa”, “Achille e Agamennone: la lite e l’ira di Achille”, “Ettore e
Andromaca”, “L’amaro destino di Patroclo”, “Ettore e Achille”;
-
L’Odissea: origini e caratteristiche, la formazione del poema, la figura di Odisseo, Iliade e Odissea a
confronto, la vicenda. Testi: “L’invocazione alla Musa”, “L’accecamento di Polifemo”, “Circe”, “Il
dolce canto delle Sirene”, “Scilla e Cariddi”, “Il cane Argo”.
Il docente
Gli alunni
Scarica