Istituto d`Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”

Istituto d’Istruzione Superiore
“Luigi Oggiano”
!
08029 SINISCOLA (Nuoro) Via P. Micca n. 13
08020 BUDONI via Magellano n.4
[email protected]== P.E.C. : [email protected]
www.itcgoggiano.it – Tel. (0784) 87.80.66 – C. F. 80005590916
Fax. (0784) 87.83.66 C.M. NU IS 02100A
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015-2016
Disciplina: Scienza degli alimenti
Docente: Agus Melania
Classe: I A sede BUDONI
Modulo 1 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Unità 1.1 - Concetti fondamentali di chimica
la materia e le sue trasformazioni
stati di aggregazione della materia
sostanze pure: elementi e composti
la tavola periodica degli elementi
atomi e molecole
numero e peso atomico
legami chimici
formule chimiche
reazioni chimiche
soluzioni
acidi, basi e sali
il pH
la chimica organica
il gruppo funzionale
le molecole biologiche
-
Unità 1.2 - I glucidi
aspetti generali
struttura e classificazione dei glucidi
monosaccaridi
disaccaridi
polisaccaridi
proprietà nutrizionali dei glucidi
-
Unità 1.3 - I protidi
- aspetti generali
- gli amminoacidi
- il legame peptidico
Luigi Oggiano 1892-1981
-
struttura delle proteine
classificazione delle proteine
denaturazione proteica
enzimi
proprietà nutrizionali delle proteine
Unità 1.4 - I lipidi
aspetti generali e classificazione
gli acidi grassi
gliceridi
idrolisi e idrogenazione
steroidi
lipidi complessi
proprietà nutrizionali dei lipidi
-
Gli alunni
________________________
________________________
________________________
L’insegnante
___________________
Programma svolto
CLASSE: PRIMA A I.P.S.A.R.
Matematica
A.S. 2015/16
Istituto Professionale Servizi Enogastronomici E Della Ospitalita’ Alberghiera – Budoni
Programma svolto:
I NUMERI
UNITA’ DIDATTICHE
CONTENUTI
U.D. 1:
I Numeri Naturali
U.D. 2:
I Numeri Interi
U.D. 3
I Numeri Razionali
U.D.1:
Che cosa sono i numeri naturali
Le quattro operazioni
I multipli e i divisori di un numero
Le potenze
Le espressioni con i numeri naturali
Le proprietà delle operazioni
Le proprietà delle potenze
La scomposizione in fattori primi
Il massimo comun divisore e il minimo comune multiplo
I sistemi di numerazione
U.D.2:
Che cosa sono i numeri interi
Le operazioni nell’insieme dei numeri interi
U.D.3:
Le frazioni
Le frazioni equivalenti e la proprietà invariantiva
Dalle frazioni ai numeri razionali
Il confronto tra numeri razionali
Le operazioni in Q
Le potenze a esponente intero negativo
Le percentuali
Le frazioni e le proporzioni
I numeri razionali e i numeri decimali
I MONOMI E I POLINOMI
UNITA’ DIDATTICHE
CONTENUTI
U.D. 7:
U.D.7:
I Monomi e I Polinomi
Che cosa sono i monomi
Le operazioni con i monomi
Massimo comun divisore e minimo comune multiplo fra monomi
Che cosa sono i polinomi
Le operazioni coni polinomi
I prodotti notevoli
Le funzioni polinomiali
La divisione fra polinomi
La Regola di Ruffini
Il teorema del resto
Il teorema di Ruffini
LA SCOMPOSIZIONE IN FATTORI
UNITA’ DIDATTICHE
CONTENUTI
U.D. 8:
U.D.8:
La scomposizione in fattori dei polinomi
La scomposizione in fattori dei polinomi
Il M.C.D. e il m.c.m. fra polinomi
La scomposizione dei prodotti notevoli
La scomposizione secondo la regola di Ruffini
Il riconoscimento dei trinomi caratteristici
CENNI SULLE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
UNITA’ DIDATTICHE
CONTENUTI
U.D. 9:
U.D.9:
Le equazioni di primo grado
Le identità
I principi di equivalenza
Il Docente
Gli alunni
__________________________
____________________________
____________________________
____________________________
Istituto
to d’Istruzione Superiore
“Luigi Oggiano”
08029 S
SINISCOLA (Nuoro) Via P. Micca n. 13
08
08020
BUDONI via Magellano n.4
NUIS02100A@istru
truzione.it== P.E.C. : [email protected]
ione.it
www.itcgoggian
ano.it – Tel. (0784) 87.80.66 – C. F. 80005590
90916
Luigi Oggiano 1892-1981
PR
PROGRAMMAZIONE
SVOLTA
Docente: Loi Mauro
Materia: Laboratorio di servizii di accoglienza turistica
Anno Scolastico 2015/2016
Classe: Prima A
Modu
odulo 1: EVOLUZIONE DEL TURISMO
1. Fare turismo oggi
• Il turismo, un fenomeno
fenome moderno
• Il turismo dal 2000 a oggi
• Il turismo in Europa
• Il turismo in Italia
• Il turismo e la tutela dell’ambiente
2. Turismo e mercato
o turistico
• I bisogni e i beni
• La domanda,
a, l’offerta,
l’offerta il mercato
• Domanda e offerta turistica
tu
• Mercato turistico
ristico
• Tipologie dii turismo
• La normativa
Mod
Modulo
2: L’INDUSTRIA RICETTIVA
1. Gli operatori del turismo
urismo
• La classificazione
azione del
delle strutture ricettive
• Agenzie di viaggio e turismo
t
• Attività professional
ofessionali tradizionali ed emergenti
2. Le strutture ricettive
• Tipologia dii strutture ricettive
• Le strutturee alberghiere
alberghi
• Le strutturee paralberghiere
paralber
• Le strutturee extralberghiere
extralbe
• I servizi alberghieri
berghieri ssu strutture mobili
Modulo 3: L’ALBERGO OGGI
1. L’organizzazione dell’azienda alberghiera
• Definizione di albergo
• Tipo di gestione
• La struttura
• Gli ambienti interni
2. Il personale
• Il concetto di azienda alberghiera
• Reparti interni ed esterni
• L’organizzazione e il comportamento del personale
• La sicurezza del front e back office
3. Il front office e il back office
• Gli addetti al front office
• Il servizio di portineria oggi
• Il back office
• Arredi e attrezzature del front office
• Le fasi del ciclo cliente
• Il sistema informatizzato
Modulo 4: LA COMMUNICAZIONE IN ALBERGO
1. La comunicazione
• Cos’è la comunicazione
• La comunicazione verbale e non verbale
2. La comunicazione telefonica
3. La comunicazione scritta
4. La comunicazione con il cliente
Modulo 5: L FASE ANTE
1. Le informazioni alberghiere
• La modalità di richiesta
• L’opuscolo illustrativo
• Il sito web dell’albergo
2. Tariffe e arrangiamenti
• Le tariffe alberghiere
• Gli arrangiamenti alberghieri
Budoni, 07 Giugno 2016
Alunni
______________________________
_______________________________
Prof. Loi Mauro
IIS “L. Oggiano” SINISCOLLA
Sede staccata IPSEOA BUDONI
Materia: laboratorio di servizi enogastronomici settore cucina
Docente: Argiolas Sabina
Classe I sez.A
Programma a.s.2015/16
U.D.1- l’enogastronomia, il personale di settore, gli sbocchi professionali;
la brigata di cucina;
U.D.2- le attrezzature di laboratorio, gli utensili, la batteria di cucina e la coltelleria,
identificazione dei principali attrezzi presenti ed utilizzati in laboratorio;
U.D.3- l’igiene in cucina: igiene della persona, igiene dell’ambiente (sanificazione),
principali regole nella manipolazione e conservazione degli ingredienti utilizzati in
laboratorio;
U.D.4- corrette operazioni relative alle preparazioni di base in cucina: mise en place
(la postazione di lavoro);
esercitazioni pratiche, i principali tagli;
U.D.5- i principali ingredienti da manipolare in cucina (verdure, uova, farine, ecc.);
confezione di impasti di base e preparazione di prodotti tipici del territorio (rudimenti
di ricette del territorio);
rapporti col reparto di sala: servizio per la degustazione.
Gli alunni
__________________
__________________
__________________
Il docente
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE”LUIGI OGGIANO
SINISCOLA
BUDONI
SEDE DI BUDONI
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
CLASSE 1° A
PROF. ALESSANDRO STEFANONI
Libro di testo: Corpo Movimento Sport
Markes/RCS editore
SVILUPPO CAPACITA’ CONDIZIONALI
-
Potenziamento organico generale con particolare riferimento a:
Resistenza, forza, mobilità articolare
Miglioramento della funzione cardio-circolatoria e respiratoria
Esercizi di potenziamento muscolare per arti, addome, dorso
SVILUPPO CAPACITA’ COORDINATIVE
-
Generale: occhio mano, occhio piede, spazio temporale, equilibrio
Sviluppo della destrezza specifica e generale
USO DEI PICCOLI E GRANDI ATTREZI
-
Uso di piccoli e grandi attrezzi per uso specifico e di riporto per migliorare le capacità
motorie
GIOCHI SPORTIVI
-
Fondamentali individuali
Regole di base
Pallavolo, rugby, calcetto, pallacanestro
SVILUPPO DEL SENSO CIVICO E DELLA SOCIALITA’
-
Rispetto delle regole del gioco e dei ruoli
Fair Play
Saper fare il “gioco di squadra” interagendo con il gruppo
ELEMENTI DI TEORIA
-
Conoscenza e applicazione dei regolamenti tecnici
Sistema scheletrico
Sistema muscolare
Paramorfismi e dismorfismi
Budoni , 15-05-2016
Firma per Presa visione degli alunni
_______________________________________
_________________________________________
__________________________________________
L'INSEGNANTE
PROF.Alessandro Stefanoni
Istituto Alberghiero IPSAR Budoni – Programma finale classe IA
prof.ssa Solinas Angelica – materia : FISICA
Unità 1: Le grandezze
1.1 La misura delle grandezze
1.2 Il Sistema Internazionale di Misura
1.3 L’intervallo di tempo
1.4 La lunghezza
1.5 L’area
1.6 Il volume
1.7 La massa
1.8 La densità
Unità 2: Strumenti matematici
2.1 I rapporti
2.2 Le proporzioni
2.3 Le percentuali
2.4 I grafici
2.5 La proporzionalità diretta
2.6 Come si legge un grafico
Unità 3 :La misura
3.1 Gli strumenti
3.2 L’incertezza delle misure
Unità 4: Le forze
4.1 La misura delle forze
4.2 La somma delle forze
4.3 I vettori
4.4 La forza peso e la massa
4.5 Le forze d’attrito
Unità 5:L’equilibrio dei solidi
5.1 Il punto materiale e il corpo rigido
5.2 L’equilibrio del punto materiale
5.3 L’effetto di più forze su un corpo rigido
5.4 Il momento delle forze
5.5 L’equilibrio di un corpo rigido
5.6 Le leve
5.7 Il baricentro
Unità 6: L’equilibrio dei fluidi
6.1 Solidi, liquidi e gas
6.2 La pressione
6.3 La pressione nei liquidi
6.4 La pressione della forza peso nei liquidi
6.5 La spinta di Archimede
6.6 La pressione atmosferica
Unità 7: La cinematica – il movimento dei corpi
7.1 I concetti base
7.2 Il moto rettilineo
7.3 La velocità
7.4 Il grafico spazio tempo
7.5 Il moto rettilineo uniforme
7.6 Calcolo della posizione e del tempo nel moto rettilineo uniforme
7.7 L’accelerazione
7.8 Il moto uniformemente accelerato
IL Docente Angelica Solinas
Gli alunni
PROGRAMMA DI GEOGRAFIA CLASSE I A ENO - BUDONI
ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016
DOCENTE: Francesca Ponsanu
Libro di testo: Francesca Carpanelli: Geografia in 30 lezioni, vol. unico, Zanichelli ed.
1° Quadrimestre
• Introduzione alla materia
Cosa studia la Geografia
Significato del termine Geografia
I vari tipi di geografia
• Gli strumenti della Geografia
La bussola
L’orientamento
Il reticolo geografico
I paralleli e i meridiani
L’Equatore e il meridiano di Greenwich
Longitudine e latitudine
2° Quadrimestre
• La rappresentazione cartografica
Caratteristiche di una carta geografica
Rappresentazione simbolica
Rappresentazione approssimata
Rappresentazione ridotta
La riduzione in scala
• La Demografia
Cosa studia la Demografia
Gli indicatori demografici e la loro funzione
• Le risorse
Definizione di risorsa
Risorse rinnovabili
Risorse non rinnovabili
Risorse finite
• La Sardegna
Posizione geografica
Aspetto fisico
Il clima
Siniscola 10 giugno 2016
Gli Alunni
Il Docente
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO: 2015-16
CLASSE
INDIRIZZO: Enogastronomico
I
SEZIONE A
DISCIPLINA: INGLESE
DOCENTE PROF.SSA STEFANIA MURRU
N. ore settimanali nella classe : 3
o Libro di testo: Perfomer B1 di M. Spiazzi, M.Tavella, M. Layton. Zanichelli
Editore.
1.
2.
3.
4.
5.
ABC: Hi, I’m Maria
ABC: When is your birthday?
ABC: Are these your glasses?
ABC: My sister’s eyes are blue
ABC:Turn Right into Union Street
Contenuti: verb to be; subject pronouns possessives( adjectives and pronouns),
Wh-words, prepositions of time, definite and indefinite articles, the plural, this, that,
these, those, saxon genitive, imperative form, object pronouns.
Vocabulary: countries and nationalities, numbers, days of the week, months and
seasons, personal objects, colors, the family, physical description, giving directions,
classroom language.
6. Unit 1: My place
Contenuti: there is/there are; prepositions of place, verb have got.
Vocabulary: my bedroom; my house.
7. Unit 2: A day in the Life
Contenuti: Present Simple ( all forms), adverbs of frequency.
Vocabulary: daily routine
8. Unit 3: Sports and leisure
Contenuti: verbs of like and dislike + ing, can for ability, permission and request.
Vocabulary: free-time activities, sports.
9. Unit 4: Food
Contenuti: countable and uncountable nouns, some, any, no, how much?How
many?, a lot of, much, many, a little, a fw, too much, too many, enough, not
enough.
Vocabulary: food and drink, quantities and containers.
Budoni 01.06.2016
Il Docente Prof.ssa Stefania Murru
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO: 2015-16
INDIRIZZO: Enogastronomico
CLASSE
SEZIONE A
DISCIPLINA: ITALIANO
DOCENTE PROF: Alberto Pala
N. ore settimanali nella classe : 4
Vol.A : Narrativa Attualità
Parte 1: Narrativa
Cap.1 -La struttura del racconto
Cap.2- I personaggi
Cap.4- Autore, narratore, punto di vista
Cap.6- Scelte linguistiche e stilistiche
Cap.7-Riassunto e commento di un testo narrativo
Il rapporto con il territorio-Narrativa sarda
Lettura a scelta di un romanzo a casa e recensione settimanale in classe
Parte 2: Leggere per generi
L’horror
Dracula il vampiro- Bram Stoker
Parte 3: Il racconto
Origini e caratteristiche
La fortuna del genere dal Medioevo a oggi
Parte 4: Il romanzo
Origini e caratteristiche
Robert L. Stevenson- Vita e opere
Cap.1,2,3,4,5 del romanzo “lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde
Romanzi dell’Ottocento
1^
Romanzi del Novecento
Parte 5: Tematiche di attualità (lettura attiva)
La nostra idea dell’altro-Ryszard Kapuscinski
Ero un bambino soldato-Ismael Beah
Bombardamento- Elsa Morante
Scorfani- Alberto Moravia
La storia di Avrom- Primo Levi
Che cosa è il razzismo- Tahar Ben Jelloun
Vivere il terrorismo- Jean Marie Colombani
Visione del film “Il distacco”
Qualcosa accadrà- Heinrich Boll
L’incendio nella biblioteca- Umberto Eco
L’odore del diavolo- F. Camilleri
Andrej e Napoleone – Lev Tolstoj
Aprilia GSW- Niccolò Ammaniti
Vol. Grammatica
Che cosa è la frase
Che cosa è il predicato
Che cosa è il soggetto
I complementi
Il complemento oggetto
Attributo e apposizioni
Il complemento d’agente o causa efficiente
I complementi di luogo
Il complemento di termine
Il complemento di origine o provenienza
Vol. C: Poesia, epica e teatro
I caratteri del mito
I sentimenti e le passioni
Visione del film “Conan il barbaro”
L’aspetto retorico stilistico
Il significato di figura retorica.
Budoni
07/06/2016
Il Docente
Prof. Alberto Pala
PROGRAMMA di SCIENZE DELLA TERRA
CLASSE 1^A
A.S, 2015/2016
Docente: Sanna Luisa
Introduzione allo studio dell’astronomia. Le specialità dell’astronomia: cosmologia, astrofisica, geografia astronomica. I vari tipi di corpi celesti: definizioni di stelle, pianeti, satelliti, meteore e meteoriti, asteroidi, comete, sistemi di corpi celesti, galassie, nebulose. La legge di Newton. Unità di
misura siderali: Unità Astronomica, anno luce, parsec. La volta celeste. La rotazione della volta celeste. Le costellazioni (boreali, australi, zodiacali). Le caratteristiche delle stelle: magnitudine (apparente e assoluta); colore e temperatura; la densità; le dimensioni. L’evoluzione stellare. Nascita,
vita e morte di una stella con massa pari a 1M (una massa solare). Nascita, vita e morte di una stella
con massa pari a 1,5M. Nascita, vita e morte di una stella con massa pari a 10M e con massa >
30M. Le galassie e la forma dell’Universo. La Via Lattea. Teorie sull’origine dell’Universo. La teoria del Big-Bang.
Il Sistema Solare: caratteristiche generali. I corpi del S. Solare. La legge di Titius-Bode e la scoperta degli asteroidi. La struttura del Sole. Nucleo. Zona radiativa. Zona convettiva. Fotosfera: granuli,
macchie solari, brillamenti. Atmosfera solare: cromosfera e protuberanze; corona e vento solare.
Differenze tra pianeti di tipo terrestre e di tipo gioviano. 1^, 2^, 3^ legge di Keplero. Pianeti interni:
Mercurio. Venere. Terra. Marte. Pianeti esterni: Giove. Saturno. Urano. Nettuno. La fascia di Kuiper. La Nube di Oort. Comete. Meteore e meteoriti.
La Luna: caratteristiche generali. Il paesaggio lunare. I moti della Luna: moto di rotazione; moto di
rivoluzione, mese sidereo e mese sinodico; moto di traslazione. Le fasi lunari. Il fenomeno delle eclissi.
I moti della Terra: moto di traslazione solare; moto di rotazione generale; moto di recessione delle
galassie; moti millenari: moto di precessione luni-solare. Moto di rotazione. Prove e conseguenze
della rotazione terrestre. Moto di rivoluzione. Prove e conseguenze della rivoluzione terrestre. Le
cinque zone astronomiche.
Le sfere della Terra. Le sfere inanimate: litosfera; idrosfera; atmosfera. La sfera della vita: biosfera.
Perché la Terra ospita la vita. I viventi hanno trasformato il pianeta. Il modello interno della Terra.
La propagazione delle onde sismiche. Alcune importanti discontinuità. La crosta. Il mantello. Il nucleo. Litosfera e astenosfera. Le interazioni tra le placche: margini divergenti; margini convergenti;
margini trasformi.
BUDONI 10/06/2016
Alunni:
Docente:
Prof. Luisa Sanna
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE”LUIGI OGGIANO
S I N I S C O LA
BUDONI
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA
CLASSE 1^ SEZ. A
PROF. GIUSEPPE CARZEDDA
Libro di testo: Orizzonti, Alberto Campoleoni e Luca Crippa, ebook, SEI-IRC, Torino 2014
I contenuti del programma svolto in aula sono:
La figura di Gesù di Nazareth: vita, parole e opere.
Mosè, la pasqua ebraica e quella cristiana.
Il fondamentalismo religioso.
Il buddismo.
La magia e la superstizione.
La libertà, la coscienza e il bene comune.
I tre stati di vita dei cattolici: clero, religiosi e laici.
Siniscola ,24/05/2016
Firma per Presa visione degli alunni
_______________________________________
_______________________________________
L'INSEGNANTE
PROF._________________________
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO: 2015-16
INDIRIZZO: Enogastronomico
DOCENTE PROF: Alberto Pala
N. ore settimanali nella classe : 2
Vol. Scenari del tempo
Unità1
L’origine della vita
Le invenzioni della preistoria
L’agricoltura e l’allevamento
Unità 2
Le malattie della preistoria
Nomadi e sedentari
Non esistono le razze
Unità 3
La nascita dello Stato
L’Egitto dono del Nilo
La vita quotidiana nell’antico Egitto
L’invenzione della scrittura
Religione e scienza
Unità 4
La civiltà fenicia
Il popolo della Bibbia
Unità 5
La civiltà cretese
I micenei e la guerra di Troia
CLASSE
1^
SEZIONE A
DISCIPLINA: Storia
Unità 6
La polis greca
Sparta e Atene
Unità 8
I popoli italici
La civiltà etrusca
Roma dalla leggenda alla storia
Roma nell’età repubblicana
Unità 9
La conquista dell’Italia
Lo scontro con Cartagine
Budoni
07/06/2016
Il Docente
Prof. Alberto Pala