programma didattico: classe prima liceo – sez. d – as 2009/10

PROGRAMMA DIDATTICO: CLASSE PRIMA LICEO – SEZ. D – A.S. 2009/10
SCIENZE NATURALI : CHIMICA E BIOLOGIA
CHIMICA GENERALE
MISURE E GRANDEZZE *
1) IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA: GRANDEZZE FONDAMENTALI
E DERIVATE
2) GRANDEZZE ESTENSIVE E GRANDEZZE INTENSIVE
3) ENERGIA , LAVORO E CALORE
4) TEMPERATURA E CALORE
5) PRECISIONE ED ACCURATEZZA DELLE MISURE
6) NOTAZIONE ESPONENZIALE
7) CIFRE SIGNIFICATIVE (REGOLE, ARROTONDAMENTI E CALCOLI)
LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA *
1) LA MATERIA E LE SUE CARATTERISTICHE
2) I SISTEMI OMOGENEI E I SISTEMI ETEROGENEI
3) CONCETTO DI SOSTANZA PURA E SUE PROPRIETA’ FISICHE E
CHIMICHE
4) MISCUGLI OMOGENEI E MISCUGLI ETEROGENEI
5) I PASSAGGI DI STATO
6) LA PRESSIONE E I PASSAGGI DI STATO
7) I PRINCIPALI METODI DI SEPARAZIONE DI MISCUGLI E SOSTANZE
LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA*
1) DALLE TRASFORMAZIONI FISICHE ALLE TRASFORMAZIONI CHIMICHE
2) ELEMENTI E COMPOSTI
3) GLI ELEMENTI
4) LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI
LE TEORIE DELLA MATERIA
1) L’ATOMO E LA SUA STORIA
2) LE “PROVE SPERIMENTALI DELLA TEORIA ATOMICA”
3) LA TEORIA ATOMICA SPIEGA LE LEGGI PONDERALI
4) LA TEORIA ATOMICA E LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
5) LE FORMULE CHIMICHE
LA QUANTITA’ CHIMICA: LA MOLE*
1) LA MASSA DI ATOMI E MOLECOLE: UN PO’ DI STORIA
2) LE REAZIONI TRA I GAS E IL PRINCIPIO DI AVOGADRO
3) QUANTO PESANO UN’ ATOMO O UNA MOLECOLA
4) LA MASSA ATOMICA E LA MASSA MOLECOLARE
5) CONTARE PER MOLI
6) FORMULE CHIMICHE E COMPOSIZIONE PERCENTUALE
7) CALCOLO DELLA FORMULA MINIMA E MOLECOLARE DI UN COMPOSTO
LE PARTICELLE DELL’ATOMO
1) LA NATURA ELETTRICA DELLA MATERIA
2) LA SCOPERTA DELLE PROPRIETA’ ELETTRICHE
3) LE PARTICELLE SUBATOMICHE
4) LA SCOPERTA DELL’ELETTRONE
5) ESPERIENZA DI RUTHERFORD E MODELLI ATOMICI A CONFRONTO
6) NUMERO ATOMICO NUMERO DI MASSA E GLI ISOTOPI
LA STRUTTURA DELL’ATOMO
1) LA DOPPIA NATURA DELLA LUCE
2) LA “LUCE” DEGLI ATOMI
3) L’ATOMO DI BOHR
4) LA DOPPIA NATURA DELL’ELETTRONE(DEFINIZIONE)
5) L’ELETTRONE E LA MECCANICA QUANTISTICA(DEFINIZIONI)
6) L’EQUAZIONE D’ONDA(DEFINIZIONE)
7) NUMERI QUANTICI E ORBITALI
8) DALL’ORBITALE ALLA FORMA DELL’ATOMO
9) L’ATOMO DI IDROGENO E LA MECCANICA QUANTISTICA
10) LA CONFIGURAZIONE DEGLI ATOMI POLIELETTRONICI
IL SISTEMA PERIODICO*
1) LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI
2) IL SISTEMA PERIODICO DI MENDELEEV
3) LA MODERNA TAVOLA PERIODICA
4) SIMBOLI DI LEWIS
5) PROPRIETA’ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI
6) METALLI, NON METALLI E SEMIMETALLI
7) GLI ELEMENTI DELLA VITA
I LEGAMI CHIMICI*
1) L’ENERGIA DI LEGAME
2) I GAS NOBILI E LA REGOLA DELL’OTTETTO
3) IL LEGAME COVALENTE (LUNGHEZZA DI LEGAME E LEGAMI MULTIPLI)
4) LEGAME COVALENTE APOLARE E POLARE
5) LEGAME DATIVO
6) LEGAME IONICO
7) COMPOSTI IONICI
8) LEGAME METALLICO
9) LA TAVOLA PERIODICA E I LEGAMI TRA GLI ELEMENTI
CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI*
1) I NOMI DELLE SOSTANZE
2) VALENZA E NUMERO DI OSSIDAZIONE
3) LEGGERE E SCRIVERE LE FORMULE Più SEMPLICI
4) LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI INORGANICI
5) LE PROPRIETA’ DEI COMPOSTI BINARI
6) LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI BINARI
LE REAZIONI CHIMICHE*
1) EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO
2) CALCOLI STECHIOMETRICI
3) LE EQUAZIONI DI REAZIONE IN FORMA IONICA
4) CLASSIFICAZIONE
DELLE
PIU’
COMUNI
REAZIONI
CHIMICHE:
SINTESI,DECOMPOSIZIONE, SPOSTAMENTO, DOPPIO SCAMBIO
N.B. I moduli indicati con asterisco comprendono i contenuti minimi per accedere alla classe successiva.
ESPERIENZE DI LABORATORIO
1) CONOSCENZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO E DELLE NORME DI
SICUREZZA
2) MISURE DI VOLUME. USO DELLA BILANCIA.
3) DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI ALCUNI MATERIALI SOLIDI
4) DISTILLAZIONE DEL VINO; CENTRIFUGAZIONE
5) FILTRAZIONE DI UNA SOSPENSIONE(ACQUA , SALE E SABBIA)
6) ALTRE TECNICHE DI SEPARAZIONE: CRISTALLIZZAZIONE, CALCOLO DEL
RESIDUO
FISSO.
ESPERIENZA
CON
L’IMBUTO
SEPARATORE.
SUBLIMAZIONE DELLO IODIO
7) VERIFICA DELLA LEGGE DI PROUST ( RAPPORTO DI COMBINAZIONE TRA
FERRO E ZOLFO)
8) VERIFICA DELLA LEGGE DI LAVOISIER
9) ESPERIENZE CON LE MOLI
10) SAGGI ALLA FIAMMA
11) STUDIO DI REAZIONI DI DOPPIO SCAMBIO (PRECIPITAZIONE O CON
SVILUPPO DI GAS)
12) REAZIONI CHIMICHE IN SOLUZIONE
BIOLOGIA
LA STRUTTURA DELLA MATERIA*
1) ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
2) GLI ATOMI
3) ELETTRONI ED ENERGIA
4) LEGAMI CHIMICI E MOLECOLE
5) REAZIONI CHIMICHE
6) GLI ELEMENTI BIOLOGICAMENTE IMPORTANTI
7) LA STRUTTURA DELLA MOLECOLA DELL’ACQUA
8) CONSEGUENZE DEL LEGAME A IDROGENO
9) L’ACQUA COME SOLVENTE
10) LA IONIZZAZIONE DELL’ACQUA
LE BIOMOLECOLE
1) IL RUOLO CENTRALE DEL CARBONIO
2) I CARBOIDRATI
3) I LIPIDI
4) LE PROTEINE
5) NUCLEOTIDI E ACIDI NUCLEICI
ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLE CELLULE*
1) LA NASCITA DELL’UNIVERSO
2) L’ORIGINE DELLA VITA
3) PROCARIOTI ED EUCARIOTI
4) ETEROTROFI ED AUTOTROFI
5) ORIGINI DELLA PLURICELLULARIETA’
6) OSSERVANDO IL MONDO VEGETALE
STRUTTURE E FUNZIONI DELLA CELLULA*
1) LE CELLULE PROCARIOTE
2) DIMENSIONI E FORMA DELLA CELLULA
3) GLI INVOLUCRI CELLULARI ESTERNI
4) IL NUCLEO
5) IL CITOPLASMA
COMUNICAZIONE TRA CELLULA E AMBIENTE
1) LA MEMBRANA CELLULARE
2) MOVIMENTO DELLE MOLECOLE D’ACQUA
3) TRASPORTO PASSIVO
4) TRASPORTO ATTIVO
5) TRASPORTO MEDIATO DA VESCICOLE
6) COMUNICAZIONE TRA CELLULE
SCAMBI ENERGETICI NELLE CELLULE*
1) ENERGIA E ORGANISMI VIVENTI
2) IL METABOLISMO CELLULARE
3) RELAZIONE TRA FOTOSINTESI E RESPIRAZIONE
4) LE REAZIONI DI OSSIDO- RIDUZIONE
5) GLI ENZIMI
6) LA VALUTA ENERGETICA DELLA CELLULA: L’ATP
GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE*
1) L’OSSIDAZIONE DEL GLUCOSIO
2) LA GLICOLISI
3) LA RESPIRAZIONE CELLULARE
4) BILANCIO ENERGETICO TOTALE
LA FOTOSINTESI*
1) I PRIMI ORGANISMI FOTOSINTETICI
2) PRIMO STADIO DELLA FOTOSINTESI:REAZIONI LUCE-DIPENDENTI
3) SECONDO STADIO DELLA FOTOSINTESI:REAZIONI LUCE-INDIPENDENTI
4) I PRODOTTI DELLA FOTOSINTESI
MITOSI: LE CELLULE SI DUPLICANO
1) LA DIVISIONE CELLULARE NEGLI ORGANISMI PROCARIOTI
2) LA DIVISIONE CELLULARE NEGLI ORGANISMI EUCARIOTI
3) IL CICLO CELLULARE
4) LA MITOSI
5) LA CITODIERESI
6) MITOSI E CANCRO
7) MOTOSI E RIPRODUZIONE ASESSUATA
N.B. I moduli indicati con asterisco comprendono i contenuti minimi per accedere alla classe successiva.
ESPERIENZE DI LABORATORIO
1) USO DEL MICROSCOPIO OTTICO (CARATTERISTICHE E FUNZIONI)
2) OSSERVAZIONE DI MICROORGANISMI: PROTISTI, MUFFE
3) OSSERVAZIONI DI CELLULE VEGETALI E ANIMALI
4) OSSERVAZIONI DEI CLOROPLASTI NELLE FOGLIOLINE DI ELODEA, DI
PROTISTI E DI CELLULE DI LIEVITO
5) RICONOSCIMENTO DEL GLUCOSIO E DELL’AMIDO
6) RICONOSCIMENTO DELLE PROTEINE E DEI GRASSI
7) ESTRAZIONE DEL DNA DAL KIWI
TESTI : CHIMICA – LE IDEE DELLA CHIMICA – VALITUTTI, TIFI, GENTILE – ZANICHELLI
INVITO ALLA BIOLOGIA – CURTIS, BARNES -- ZANICHELLI
30 /V/ 2010
Gli
alunni
Il Docente
Prof.ssa Isabella IEZZA