CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMO CICLO SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CAMPI DI ESPERIENZA AREE, AMBITI DISCIPLINARI DISCIPLINE MATERIE LA CONOSCENZA DEL MONDO AMBITO SOCIO-ANTROPOLOGICO GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE DI RIFERIMENTO Competenze di base in campo scientifico e tecnologico abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane, ponendo l’accento sugli aspetti del processo, dell’attività e della conoscenza. Le competenze di base in campo scientifico e tecnologico riguardano la padronanza, l’uso e l’applicazione di conoscenze e metodologie che spiegano il mondo naturale. Tali competenze comportano la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino; CONCORRE ALLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua Competenza digitale: Imparare ad imparare: Senso di iniziativa e di imprenditorialità: Consapevolezza ed espressione culturali: Competenze sociali e civiche: Competenze nelle lingue straniere: capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali capacità di utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione e abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione; abilità di perseverare nell’apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento sia a livello individuale che in gruppo, a seconda delle proprie necessità, e alla consapevolezza relativa a metodi e opportunità; capacità di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l'innovazione e l'assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi; consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni attraverso un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive. competenze personali, interpersonali e interculturali e tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa. La competenza civica e in particolare la conoscenza di concetti e strutture sociopolitici dota le persone degli strumenti per impegnarsi a una partecipazione attiva e democratica; alle principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di padronanza dipende da numerosi fattori e dalla capacità di ascoltare, parlare, leggere e scrivere; TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA LA CONOSCENZA DEL MONDO Il bambino raggruppa e ordina secondo criteri diversi, confronta e valuta quantità; utilizza semplici simboli per registrare; compie misurazioni mediante semplici strumenti. Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti, persone; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Si orienta nel tempo della vita quotidiana. Riferisce eventi del passato recente dimostrando consapevolezza della loro collocazione temporale; formula correttamente riflessioni e considerazioni relative al futuro immediato e prossimo. Coglie le trasformazioni naturali. Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri o ipotesi, con attenzione e sistematicità. Prova interesse per gli artefatti tecnologici, li esplora e sa scoprirne funzioni e possibili usi. E’ curioso, esplorativo, pone domande, discute, confronta ipotesi, spiegazioni, soluzioni e ipotesi. Utilizza un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni e le esperienze. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, riferimento fissi. Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie comunicare efficacemente informazioni spaziali. Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio colline, laghi, mari, oceani, ecc.) naturale e culturale da tutelare e valorizzare. Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. viaggio. particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di digitali, fotografiche, artistico-letterarie). topologici e punti cardinali. realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di TRAGUARDI DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL PRIMO CICLO Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche. SCUOLA DELL’INFANZIA ANNI TRE COMPETENZE SPECIFICHE ANNI 3 Raggruppa, ordina, identifica e confronta materiali secondo diversi criteri; ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità. Utilizza simboli per registrare le quantità, esegue misurazioni usando strumenti adeguati. Colloca azioni quotidiane nel tempo. Riferisce eventi secondo successioni logico temporali. Osserva il proprio corpo, l’ambiente che lo circonda e gli organismi viventi. Segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RAGGRUPPARE CONTARE E OPERARE CON I NUMERI COLLOCARE NEL TEMPO FATTI E EVENTI IL TEMPO E LO SPAZIO Osservare e manipolare gli elementi naturali. Cogliere le dimensioni delle cose e le sue proprietà. Cogliere uguaglianze e differenze. Raggruppare elementi per forma e colore Distinguere la quantità uno/tanti,… Orientarsi nel tempo attraverso la routine. Raccontare esperienze vissute. Conoscere i concetti spazio-temporali. Usare il corpo per esprimere sentimenti ed emozioni. Esprimere con la mimica facciale i diversi stati d’animo. Percepisce e riproduce il proprio corpo. Esplorare l’ambiente e collocarsi nello spazio in modo corretto . Eseguire un semplice percorso. Coordinare i movimenti del proprio corpo. Conoscenze/esperienze Raggruppamenti e classificazioni di oggetti. Attività di misurazione con il ricorso di semplici strumenti. Attività per la scoperta ed il riconoscimento di posizioni spaziali e rapporti topologici . Esperienze di quantificazione e numerazione. Rime e filastrocche per memorizzare elenchi (es. giorni della settimana). Collocare sulla linea del tempo le attività di routine della giornata. Costruzione di percorsi, labirinti e rappresentazione grafica. Attività manuali e costruttive. Costruzione ed uso di simboli. Attività di ricerca nell’ambiente circostante. Osservazione ed analisi della realtà per scoprire alcuni aspetti di interesse biologico. Costruzione di calendari, orologi, strumenti di misurazione. Coltivazione di piante. SCUOLA DELL’INFANZIA ANNI QUATTRO COMPETENZE SPECIFICHE ANNI 4 Confrontare e quantificare. Classificare secondo un criteri dato. Costruire insiemi. Operare con i numeri. Riconoscere le prime forme geometriche (triangolo, quadrato e cerchio). Si orienta in tutti gli spazi scolastici. Utilizza correttamente gli indicatori spaziali Formulare piani d’azione, scegliere materiali e strumenti in relazione ad un progetto. Effettua previsioni OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO QUANTITA’ AVVIO AL CONCETTO DI NUMERO IL TEMPO E LO SPAZIO L’AMBIENTE INTORNO A NOI LA LATERALITA’ Osservare e confrontare elementi determinandone alcune proprietà. Individuare uguaglianze e diversità Raggruppare a oggetti secondo uno o più criteri. Acquisire il concetto di quantità: uno, pochi, molti. Contare in senso progressivo, collegando la sequenza numerica con oggetti. Compiere differenziazioni e confrontare quantità. Orientarsi con disinvoltura negli spazi scolastici. Orientarsi nel tempo della giornata scolastica. Comprendere la dimensione temporale (prima- adesso-dopo). Conoscenze/esperienze Prove di classificazione per colore e forma. Giochi di numerazione e quantificazione di oggetti, immagini, persone. Operazioni di riconoscimento e comparazione fra quantità. Costruzione di forme geometriche, plastici, ecc. Prove di costruzione di insiemi; operazioni sui numeri e spiegazione sul loro significato. Prove di misurazione di lunghezze e pesi. Prove strutturate di seriazione e sequenze ritmiche. Esplorazioni sul territorio circostante. Conoscenza di storie, giochi, canti e filastrocche appartenenti alla cultura locale. Realizzazione di percorsi. Giochi sensopercettivi. SCUOLA DELL’INFANZIA ANNI CINQUE COMPETENZE SPECIFICHE ANNI 5 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Raggruppa, ordina, identifica e confronta, materiali QUANTITA’ secondo diversi criteri; ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità. Utilizza simboli per registrare le quantità , esegue misurazioni usando strumenti adeguati. AVVIO AL CONCETTO DI NUMERO Colloca azioni quotidiane nel tempo. Riferisce eventi secondo successioni logico temporali Osserva il proprio corpo, l’ambiente che lo circonda e gli organismi viventi. IL TEMPO E LO SPAZIO L’AMBIENTE INTORNO A NOI LA LATERALITA’ Conoscere la realtà comprendendone le caratteristiche. Raggruppare e ordinare elementi secondo più criteri: colore, dimensione, spessore, forma e quantità. Collegare oggetti in corrispondenza logica. Saper associare le quantità con simboli corrispondenti. Collegare la quantità alla sequenza numerica. Conoscere i numeri e opera con essi. Eseguire operazioni quantitative sugli insiemi: di più/di meno, uguale, maggiore/minore. Conoscere i momenti della scansione della giornata scolastica. Conoscere i giorni della settimana. Riconoscere e verbalizzare le scansioni temporali convenzionali : ieri, oggi, domani. Individuare e confrontare le caratteristiche ambientali (le stagioni….) Cogliere la successione temporale e costruisce un’esperienza secondo la giusta sequenza cronologica. Rappresentare in modo appropriato i concetti spazio-temporali… Muoversi rispettando le regole e comandi. Legge in modo appropriato i messaggi corporei dei compagni e li interpreta. Percepire e discriminare le differenze ambientali. Interagire con le cose, l’ambiente, le persone percependone i cambiamenti. Rappresentare graficamente un percorso in base alle indicazioni. Collocare se stesso in base ai concetti di lateralità Conoscenze/esperienze Giochi di orientamento. Osservazione e rispetto dell’ambiente. Attività di esplorazione degli ambientiscolastici. Semplici esercizi di registrazione deglieventi temporali. Esperienze stagionali. Attività di classificazione (per colore, forma, dimensione). Giochi con i numeri. Formulare ipotesi sull’utilizzo dei numeri. Cercare i numeri importanti per ciascunbambino (ho 5 anni, ho 2 fratelli). Giocare con gli insiemi. Confronto e costruzione di insiemi:abbinare le quantità al numero;contare e registrare sul foglio Giochi di probabilità. Costruzione e utilizzo di semplici strumentidi misurazione del tempo. Costruzione di un calendario meteorologico. Conversazioni a tema scientifico. Esperimenti. Attività di ordinamento logicotemporale. Il computer e le sue parti. SCUOLA PRIMARIA – CLASSE PRIMA GEOGRAFIA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI CONOSCENZE ATTIVITA’ Utilizza correttamente gli organizzatori topologici vicino/lontano; sopra/sotto; destra/sinistra, avanti/dietro, rispetto alla posizione assoluta. Esegue percorsi nello spazio fisico seguendo istruzioni date dall’adulto e sul foglio; localizza oggetti nello spazio. Si orienta negli spazi della scuola e sa rappresentare graficamente, senza tener conto di rapporti di proporzionalità e scalari la classe, la scuola, il cortile, gli spazi della propria casa. Ha acquisito il concetto di regione. Con domande stimolo dell’adulto: sa nominare alcuni punti di riferimento posti nel tragitto casa scuola e in ambienti a lui noti Orientamento Si muove consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gli organizzatori topologici Riconosce e definisce la posizione del proprio corpo nello spazio utilizzando alcuni indicatori spaziali. Organizzatori spaziali (dentro, fuori, sotto, ecc.) Localizzatori spaziali (vicino a, lontano da, in mezzo a, ecc.) La lateralizzazione Giochi in palestra Utilizzazione dei diversi significati della parola spazio Utilizzazione di alcuni indicatori spaziali Esecuzione di percorsi su indicazioni date Descrizione di percorsi utilizzando gli organizzatori topologici Definizione di posizioni di oggetti in un reticolo Linguaggio della geograficità Conosce e utilizza alcuni indicatori spaziali Regioni e confini Individuazione di spazio interno, esterno, confine Coglie il rapporto tra la realtà geografica e sua rappresentazione. Con domande stimolo dell’adulto: sa individuare alcune caratteristiche essenziali di paesaggi e ambienti a lui noti Paesaggio Rappresenta in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (rappresentazione grafica dell'aula, di una stanza della propria casa, del cortile della scuola, ecc.) e rappresentare percorsi esperiti nello spazio circostante Legge e interpreta la mappa dello spazio vicino, basandosi su punti di riferimento fissi Esplora il territorio circostante attraverso l'approccio senso-percettivo e l'osservazione diretta Conosce gli elementi caratterizzanti del proprio territorio Analizza uno spazio conosciuto e ne scopre gli elementi caratterizzanti Attività per la conoscenza di spazi e ambienti della scuola primari Individuazione delle principali funzioni degli ambienti scolastici Osservazione e rappresentazione degli spazi extra-scolastici frequentati dai bambini e descrizione degli oggetti che li compongono Mappe mentali Percorsi all'interno della scuola Ambienti scolastici e funzioni Ambienti della casa e funzioni Elementi caratterizzanti Mappe Osservazione e rappresentazione di un ambiente conosciuto attraverso una mappa Osserva e analizza territori vicini. Con domande stimolo dell’adulto: sa descrivere verbalmente alcuni percorsi all’interno della scuola: es. il percorso dall’aula alla palestra, alla mensa … Regione e sistema territoriale Riconosce spazi chiusi, aperti, confini Riconoscere spazi chiusi e aperti relativi al suo ambito di esperienza. Il territorio circostante la scuola Mappe Uscite nel territorio circostante e rappresentazione iconica di alcuni elementi paesaggistici: le case, le strade, i negozi SCUOLA PRIMARIA – CLASSE SECONDA GEOGRAFIA COMPETENZE SPECIFICHE L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per descrivere uno spazio vicino OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Orientamento Linguaggio della geograficità OBIETTIVI MINIMI Individua punti di riferimento utilizzando gli indicatori topologici avanti, indietro, sinistra, destra,… e le mappe di spazi noti che si formano nella mente Si muove nello spazio circostante e saper localizzare oggetti della vita quotidiana Opera riduzioni e ingrandimenti Organizza uno spazio rappresentato Conosce il territorio circostante mediante l’osservazione diretta e saperlo descrivere Descrive uno spazio con i suoi elementi Legge e interpreta la piantina dello spazio vicino Legge e interpreta la pianta di uno spazio conosciuto Individua gli elementi fisici ed antropici Individua elementi caratterizzanti i paesaggi (di montagna, collina, pianura, costieri, vulcanici ecc.) Distingue elementi fisici e antropici Paesaggio Distingue in un paesaggio gli elementi antropici e fisici Individua l’elemento caratterizzante di un determinato tipo di paesaggio Individua le trasformazioni operate dall’uomo su di esso L’alunno si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici. Regione e sistema territoriale Coglie la struttura e la funzione di ambienti progettati dall’uomo Conosce e utilizza gli organizzatori topologici CONOSCENZE I punti di riferimento spaziali I percorsi Il reticolo geografico e i suoi elementi I simboli e la legenda nella rappresentazione cartografica Individuare gli elementi fisici e antropici all’interno di uno spazio conosciuto Gli edifici e gli spazi del paesaggio urbano: localizzazione e funzione ATTIVITA’ Proporre giochi di movimento per riflettere sulla differenza fra spazi aperti e chiusi Descrivere la posizione dei compagni usando gli indicatori spaziali Verbalizzare e rappresentare il percorso casa scuola Disegnare una casa dai diversi punti di vista Riflettere sulla riduzione in scala realizzando la pianta dell’aula, della mensa, della propria stanza Classificare i diversi ambienti analizzando immagini e fotografie Ricercare immagini, cartoline, fotografie per realizzare cartelloni relativi agli ambienti montani, collinari, pianeggianti, marini SCUOLA PRIMARIA – CLASSE TERZA GEOGRAFIA COMPETENZE SPECIFICHE L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Orientamento Utilizza il linguaggio della geo-graficità per: - realizzare semplici schizzi cartografici - riferire percorsi - descrivere uno spazio Linguaggio della geograficità Individua conoscenze e descrive elementi caratterizzanti i paesaggi (di montagna, collina, pianura, costieri, vulcanici ecc.). Paesaggio Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza. Regione e sistema territoriale OBIETTIVI MINIMI Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali). Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante. Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino. Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta. Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria regione. Orientarsi in base a punti di riferimento arbitrari e convenzionali Riconoscere e interpretare la pianta della propria classe. Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva. ATTIVITA’ CONOSCENZE Riconoscere gli elementi caratteristici dei diversi ambienti: mare, montagna, pianura, collina. Rapporto tra realtà geografica e sua rappresentazione Elementi fisici ed antropici del paesaggio: montagna, collina, pianura, fiume, lago, mare L’uomo e le sue attività come parte dell’ambiente Riconoscere gli elementi naturali ed antropici relativi al proprio ambiente. Rappresentare la pianta con riduzione in scala e con l’utilizzo di misure convenute con il gruppo Orientamento: punti di riferimento e utilizzo degli strumenti convenzionali Il paesaggio geografico; funzione del geografo e descrizione del territorio Gli ambienti della terra: collinare, montano, pianeggiante e acquatico Si proporranno conversazioni guidate sul tema dell’intervento dell’uomo sull’ambiente e sugli aspetti positivi e negativi che ne derivano SCUOLA PRIMARIA – CLASSE QUARTA GEOGRAFIA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali Orientamento Orientarsi utilizzando i punti cardinali Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati, documenti, fotografie, ecc.) Orientarsi nel proprio ambiente utilizzando i punti cardinali Utilizza il linguaggio della geograficità per: - comprendere carte geografiche e globo terrestre - realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche Ricava informazioni geografiche da fonti dirette e indirette. Riconosce e localizza i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.) dell’Italia Individua i caratteri che connotano i paesaggi italiani. individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie alcune trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza. Linguaggio della geograficità Analizzare i principali caratteri fisici del territorio interpretando carte geografiche di diversa scala e carte tematiche Interpretare semplici grafici Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo Riconoscere gli elementi principali di un ambiente nella realtà, in foto e sulla carta Paesaggio Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani Conoscere gli spazi fisici dell’Italia: la morfologia della regione montuosa, collinare, pianeggiante, mediterranea Regione e sistema territoriale Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, socioculturale) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano Riferire in modo sufficientemente chiaro i contenuti di un testo di studio con l’ausilio di domande o tracce guida Comprendere la differenza tra carta fisica e carta politica CONOSCENZE Il concetto di geografia Le carte geografiche La riduzione in scala L’orientamento Il reticolo geografico Com’è fatta la terra Le fasce climatiche e i loro paesaggi L’Italia: aspetto fisico, clima, attività La Costituzione ATTIVITA’ Lettura di vari tipi di rappresentazioni grafiche e carte geografiche per raccogliere informazioni sull’origine, trasformazioni e caratteristiche geologiche degli elementi della penisola italiana Realizzazione di carte tematiche Lettura, confronto di carte tematiche, grafici ed immagini per produrre schemi sulla rilevazione dei problemi ambientali e proposte per la tutela del territorio Analisi di carte geografiche e fotografie per la ricerca delle modifiche operate nel tempo da agenti naturali ed antropici Analisi di fonti di diversa natura, per scoprire come alcuni fattori influiscono su insediamenti, densità, economia Ricerche individuali e di gruppo. SCUOLA PRIMARIA – CLASSE QUINTA GEOGRAFIA COMPETENZE SPECIFICHE L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali Utilizza il linguaggio della geo-graficità per: - interpretare carte geografiche e globo terrestre, - realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, - progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie). Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.) Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Orientamento Linguaggio della geograficità Paesaggio OBIETTIVI MINIMI Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole. Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.). Orientarsi sulla carta utilizzando i punti cardinali. Riconoscere le più note caratteristiche delle più famose città italiane su rappresentazioni, fotografie, filmati… Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici. Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo. Localizza le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani. Riconoscere carte fisiche, politiche, tematiche, semplici grafici. Localizzare l’Italia sul planisfero e sul globo. Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni. Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani. CONOSCENZE L’Italia e i suoi abitanti (popolazione, lingue, religione, emigrazione e immigrazione) Lo Stato Italiano Le attività economiche e la loro distribuzione nei diversi settori Le regioni dell’Italia Settentrionale, Centrale, Meridionale, Insulare ATTIVITA’ Localizzare la posizione dell’Italia nell’Unione Europea e nel mondo Esaminare elementi costitutivi dello Stato Italiano e il funzionamento di Regione, Provincia e Comune Lavorare con simboli geografici Leggere e produrre una legenda Leggere diversi tipi di carte (tematiche, stradali,…) e di immagini Esaminare i principali aspetti morfologici ed idrografici e le caratteristiche climatiche delle regioni italiane Classificare le attività lavorative nei tre settori economici Localizzare le principali città Effettuare ricerche approfondite sulla nostra regione Osservare le caratteristiche fisicoantropiche delle regioni italiane per farne analisi comparate Osservare le conseguenze dell’intervento dell’uomo: inquinamento, alterazione dell’equilibrio naturale (frane, alluvioni…) Eseguire ricerche individuali e di gruppo Relazionare in forma orale e scritta continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza. Regione e sistema territoriale Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano. Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita Acquisire i più semplici concetti di regione geografica Disegnare alcune regioni utilizzando carta lucida, colori, matite. Acquisire la consapevolezza del valore del patrimonio culturale ed artistico italiano ( anche locale e vicino) e l’importanza di tutelarlo. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – CLASSE PRIMA GEOGRAFIA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche. Orientamento Ricava in autonomia informazioni geografiche da fonti diverse, anche multimediali e tecnologiche e ne organizza di proprie (relazioni, rapporti…). Utilizza con pertinenza il linguaggio geografico nell’uso delle carte e per descrivere oggetti e paesaggi geografici. Riconosce e denomina i principali toponimo geografici fisici e umani Riconosce nei paesaggi europei, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali Linguaggio della geograficità OBIETTIVI MINIMI Orientarsi e muoversi nello spazio, usando gli strumenti geografici Orientarsi sulle carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi. Orientarsi sulle carte in base ai punti cardinali ed ai punti di orientamento fissi. Comprendere il significato dei concetti geografici studiati, anche con mappe concettuali e schemi Conoscere ed applicare il linguaggio specifico Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche, legende e simbologia. Ricavare informazioni su fenomeni territoriali mediante strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, indicatori demografici ed economici ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) Individuare toponimi fisici e politici sulla carta Individuare su una carta le caratteristiche fisiche e politiche di un territorio con l’aiuto della legenda Completare una carta geografica avviata utilizzando in maniera corretta colori e simboli Fornito dei dati necessari, realizzare un semplice grafico e/o mostra di comprenderlo, rispondendo a domande chiuse Conoscere il significato di termini specifici,inserendoli in carte geografiche, disegni e/o fotografie Riconoscere il significato dei concetti geografici fondamentali Paesaggio Distinguere paesaggi naturali da umanizzati Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale, con riferimento al territorio locale, italiano ed europeo Distinguere paesaggi naturali da umanizzati Individuare i caratteri fondamentali dei paesaggi italiani e europei. Regione e sistema territoriale Conoscere aspetti della geografia fisica europea relativamente alla morfologia,orografia, idrografia e clima Conoscere aspetti della geografia umana europea relativamente alla demografia e all’economia di un territorio Consolidare le conoscenze in relazione alla geografia fisica e politica dell’Italia Individuare le relazioni biunivoche tra uomo e ambiente Riconoscere le caratteristiche fisiche e antropiche principali dell’Italia e dell’Europa Descrivere in modo essenziale realtà geografiche italiane e europee Con l’aiuto dell’insegnante, comprendere le relazioni esistenti tra le caratteristiche fisiche di un territorio e quelle della popolazione che vi vive e della sua economia Cogliere alcune trasformazioni operate dall’uomo sull’ambiente. CONOSCENZE L’ambiente e il paesaggio: il significato della geografia, i suoi campi d’indagine, il significato di ambiente – paesaggio … Gli strumenti della geografia Geografia fisica del continente europeo e consolidamento di quanto appreso nella scuola primaria in relazione alla geografia dell’Italia caratteristiche fisiche del territorio e clima Lineamenti della geografia umana relativamente alla popolazione (caratteristiche e andamento demografico; caratteristiche e funzioni delle città europee) e alla economia (caratteristiche e aree produttive dei tre settori economici) Stabilisce semplici relazioni tra le caratteristiche fisiche, economiche e demografiche di un territorio Conosce gli elementi artistici, storici ed architettonici del patrimonio culturale e naturale di un territorio Riconoscere gli elementi artistici, storici ed architettonici del patrimonio culturale e naturale di un territorio. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – CLASSE SECONDA GEOGRAFIA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche Orientamento Ricava in autonomia informazioni geografiche da fonti diverse, anche multimediali e tecnologiche e ne organizza di proprie (relazioni, rapporti…). Utilizza con pertinenza il linguaggio geografico nell’uso delle carte e per descrivere oggetti e paesaggi geografici. Riconosce e denomina i principali toponimo geografici fisici e umani Linguaggio della geograficità Individua e descrive le caratteristiche dei diversi paesaggi geografici a livello locale ed europeo Paesaggio Orientarsi sulle carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi. Orientarsi e muoversi nello spazio, usando gli strumenti geografici anche digitali Comprendere e definire termini e concetti propri della disciplina attraverso il lessico specifico, anche con mappe concettuali e schemi Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche, utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche, legende e simbologia. Ricavare informazioni su fenomeni territoriali mediante strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, indicatori demografici ed economici ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) Approfondire lo studio di alcune realtà geografiche avvalendosi di strumenti digitali, cartacei e materiale specifico; realizza individualmente o in gruppi dei prodotti finali, anche digitali. Individuare toponimi fisici e politici sulla carta Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale, con riferimento all’Europa OBIETTIVI MINIMI Orientarsi sulle carte in base ai punti cardinali e a punti di riferimento fissi. Individuare i toponimi fisici e politici principali sulla carta Riconoscere il significato dei concetti geografici fondamentali Utilizzare in modo essenziale la terminologia specifica Avvalendosi di supporti adatti, riconoscere e usare gli strumenti di base della disciplina: carte geografiche, grafici, immagini, testi … Conoscere gli elementi principali di un paesaggio europeo Conoscere le più importanti problematiche ambientali. CONOSCENZE Il processo di formazione dell’Unione Europea, le istituzioni europee e le loro funzioni Gli stati europei: posizione geografica, confini e territorio, popolamento e insediamenti urbani, caratteristiche linguistiche, culturali, artistiche economia e attività produttive posizioni, funzioni e caratteristiche degli insediamenti urbani e delle città più importanti descrive sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo. descrive le trasformazioni operate dall’uomo e gli impatti di alcune di queste sull’ambiente europeo. Regione e sistema territoriale Acquisire il concetto di regione geografica in riferimento agli aspetti fisici, climatici, storici e politici dei Paesi Europei. Analizzare i fenomeni demografici, sociali ed economici delle regioni europee. Conoscere il processo di formazione dell’Unione Europea; le istituzioni europee e le loro specifiche funzioni Individuare nella complessità territoriale, i più evidenti collegamenti spaziali e ambientali: interdipendenza di fatti e fenomeni fisici e antropici Conoscere in modo essenziale gli aspetti fisici, climatici, economici, politici e storici delle regioni europee. Individuare in modo essenziale aspetti e problemi dell’interazione fra uomo e ambiente nel tempo. Conoscere le tappe fondamentali della storia dell’Unione Europea SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – CLASSE TERZA GEOGRAFIA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi. Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali. Orientamento Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche. OBIETTIVI MINIMI Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi. Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo di programmi multimediali di visualizzazione dall’alto. Si orienta sulle carte in base ai punti cardinali e a punti di riferimento fissi. Sa individuare i toponimi fisici e politici principali sulla carta Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia. Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali. Riconosce il significato dei concetti geografici fondamentali Sa utilizzare in modo essenziale la terminologia specifica Avvalendosi di supporti adatti, riconosce e usa gli strumenti di base della disciplina: carte geografiche, grafici, immagini, testi … Paesaggio Interpreta e confronta alcuni caratteri dei paesaggi extraeuropeo, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Conosce temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione. Conosce gli elementi principali di un paesaggio extraeuropeo Conoscere le più importanti problematiche ambientali. Regione e sistema territoriale Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia, all’Europa e agli altri continenti. Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale. Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi europei e degli altri continenti, anche in relazione alla loro evoluzione storicopolitico-economica. Conosce in modo essenziale gli aspetti fisici, climatici, economici, politici e storici delle regioni extraeuropee. Individua in modo essenziale aspetti e problemi dell’interazione fra uomo e ambiente nel tempo. Linguaggio della geograficità CONOSCENZE Geografi fisica: origine e storia della terra, movimenti terrestri, fenomeni vulcanici e sismici, terre emerse e acque della Terra, climi e ambienti Geografia della popolazione: evoluzione, entità e distribuzione della popolazione mondiale, fattori che influenzano l’andamento demografico, caratteristiche culturali della popolazione Geografia economica e politica: grandi aree economiche della Terra, forza lavoro nel mondo, produzioni agricole e industriali, attività del terziario, materie prime e risorse energetiche, equilibri mondiali, Onu e organizzazioni mondiali Continenti: territorio, popolamento e insediamenti, caratteristiche culturali, economia e attività produttive