relazione Dott. L. Sasso

annuncio pubblicitario
QUALCHE
CONFRONTO CON
ALTRI PAESI
EUROPEI
LA PROVA DI “MATURITA’” IN
FRANCIA
Bac S (indirizzo equivalente al nostro
liceo scientifico):
4 problemi, nessuna possibilità di
scelta
PROBLEMA 1 (2014)
Traccia di soluzione problema 1
b. Congettura problema 1 bac.ggb
PROBLEMA 2 (2014)
PROBLEMA 2/parte a (2014)
Traccia soluzione:
1. Teorema di disintegrazione
2. Teorema di Bayes
3. Teorema di Bays e risoluzione
PROBLEMA 2/parte b (2014)
PROBLEMA 3 (2014)
Traccia soluzione problema 3
PROBLEMA 4 (2014)
Problema 4 bac_figura.ggb
LA PROVA DI “MATURITA’” IN
GERMANA
ABITUR
►6 problemi:2 di analisi, 2 di algebra
lineare, 2 di probabilità e statistica
► Il candidato sceglie 2 problemi,
uno tra i due di analisi e 1 tra i 4 di
algebra lineare o probabilità
Esempio di problema di analisi/1
Esempio di problema di analisi
(richieste 1-4)
Soluzione abitur 1a.ggb
Esempio di problema di analisi
(richieste 5-6)
Soluzione abitur 2a.ggb
Esempio di problema di analisi
(richiesta 7)
Soluzione: basta imporre le condizioni g’(4)=0 e g(4)=10
Problema 1- situazione
Esempio di problema di probabilità
(richiesta 1)
Traccia di soluzione:
X è la v.a. conta il numero delle valvole funzionanti
Esempio di problema di probabilità
(richiesta2)
Esempio di problema di probabilità
(richiesta3)
Esempio di problema di probabilità
(richieste 4-5-6)
T è la v.a. esprime il tempo di vita (in ore)
Y è la v.a. che conta il numero di valvole che si guastano
Esempio di problema di probabilità
(richieste 7-8)
W è la v.a. conta il numero di atterraggi di emergenza
per il guasto di due valvole nell’ultima ora prima della manutenzione
La “riforma” della
prova d’esame di
matematica nei licei
scientifici
L’annuncio (poi ritirato) del cambio
della struttura della prova
■
■
■
La prova si compone di due parti:
la prima parte consta di tre quesiti obbligatori che
devono vertere su concetti e contenuti fondanti della
materia, (relativi agli argomenti dell’ultimo anno del corso di
studi);
la seconda parte consta di sei quesiti che devono
vertere su concetti e contenuti della materia che
evidenziano capacità di integrazione tra le discipline
caratterizzanti i tre indirizzi di liceo scientifico, (relativi agli
argomenti dell’ultimo anno del corso di studi), di cui il
candidato deve risolverne tre a sua scelta;
Esempio di quesito su concetti e contenuti
fondanti (dalla rivista “Archimede”)
soluzione quesito 1.ggb
Esempio di quesito su concetti e contenuti
fondanti (dalla rivista “Archimede”)
25
Esempio di quesito interdisciplinare/1
(dalla rivista “Archimede”)
Traccia della soluzione
Esempio di quesito interdisciplinare/2
(rivista “Archimede”)
Esempio di quesito interdisciplinare/2
(dalla rivista “Archimede”)
Traccia di soluzione:
1. La funzione deve assumere valori positivi ed essere
decrescente (ciò esclude i casi 1,2,4).
2. Occorre risolvere l’equazione differenziale:
Esempio di quesito interdisciplinare/3
(dalla rivista “Archimede”)
Esempio di quesito interdisciplinare/4
(dalla rivista “Archimede”)
31
Traccia della soluzione
La simulazione ministeriale
testo simulazione.pdf
Commento_UMI.pdf
Commento_Mathesis.pdf
PER UNA BUONA
PREPARAZIONE ALL’
ESAME
1.Mostrare il significato degli oggetti
matematici in svariati contesti, cercando collegamenti
con la fisica e le altre discipline scientifiche
Non limitarsi a presentare il significato degli
oggetti matematici “interni” alla matematica
(per esempio: la derivata come coefficiente
angolare della retta tangente, l’integrale definito
come area, ecc..) ma estendere il più possibile
gli esempi di applicazioni, sottolineando il fatto
che tali concetti, proprio per il modo astratto in
cui sono stati definiti, si prestano a
interpretazioni diverse in svariati contesti.
35
Esempio 1. La derivata come tasso istantaneo di
variazione di una grandezza variabile nel tempo
Esempio 2. Il punto di flesso come punto in cui
la velocità istantanea di variazione è massima o
minima
Modello di crescita di tipo logistico
Esempio 3. L’integrale definito per calcolare la
variazione subita in un intervallo di tempo da una
grandezza di cui si conosce la velocità istantanea
2.Favorire l’utilizzo di diversi registri
rappresentativi
Il nodo dell’acquisizione delle
competenze di conversione da un
registro (verbale, numerico, algebrico,
grafico, funzionale) all’altro.
39
3.Trattare in modo equilibrato le
varie aree di contenuto
In particolare non trascurare la
parte di probabilità e statistica.
40
4.Curare l’acquisizione di forme
tipiche del pensiero matematico
Argomentare, discutere, spiegare, giustificare,
sapersi esprimere in modo scientificamente
corretto (ovvero “acquisire le forme tipiche del
ragionamento matematico”) come competenze
matematiche fondamentali: padronanza
linguistica e uso corretto dei connettivi, utilizzo
di esempi e controesempi, saper gestire sul
piano logico e linguistico i passi di un
ragionamento e la loro concatenazione.
41
GRAZIE PER L’
ATTENZIONE!
Scarica