Corso di Laurea in Ottica e Optometria – AA 2010/2011 Verifica intermedia 7 gennaio 2011 Nota Bene: non saranno considerati svolti gli esercizi per i quali non e’ riportata la spiegazione della soluzione. Per superare la verifica i candidati devono rispondere esattamente ad almeno la meta’ di ogni gruppo di Quesiti e risolvere correttamente almeno un esercizio di Elettricita’, due esercizi di Corrente Elettrica e due esercizi di Campi Magnetici.. Quesiti di Elettrostatica 1. Spiegare perche’ l’eccesso di carica su un conduttore isolato deve trovarsi sulla sua superficie. 2. Se la carica totale all’nterno di una superficie chiusa e’ nota, ma non si sa nulla della distribuzione di carica, si puo’ usare il teorema di Gauss per determinare il campo elettrico? Spiegare perche’. 3. Se per una superficie gaussiana e’ maggiore il numero di linee di forza uscenti rispetto alle entranti, che cosa si puo’ dire della carica totale contenuta all’interno della superficie? 4. Sono date due cariche positive poste a distanza d. Esistono punti nello spazio in cui il campo elettrico totale e’ nullo? Spiegare perche’. Esercizio 1 Elettricita’ Una sfera di raggio 4 cm possiede una carica positiva di 26 C distribuita uniformemente nel suo volume. Determinare l’intensita’ del campo elettrico per le seguenti distanze dal centro della sfera 1. 0 cm 2. 4 cm 3. 6 cm Esercizio 2 Elettricita’ Un condensatore carico si scarica attraverso una resistenza. Sapendo che C = 4 F, Qo = 60 C, R = 106, calcolare la costante di tempo . 1. Rappresentare l’andamento di Q(t) e di I(t) per i primi 10 s. 2. Dopo quante costanti di tempo la corrente scendera’ a meta’ del suo valore? Esercizio 1 Corrente elettrica A quale frequenza la reattanza induttiva di un induttore da 57.0 H sara’ uguale alla reattanza capacitiva di un condensatore da 57.0 F? Esercizio 2 Corrente elettrica Una stufa elettrica, un tostapane e un forno elettrico assorbono rispettivamente 1500 W, 750 W e 1000 W. I tre elettrodomestici sono collegati ad una linea comune a 120 V (USA). 1. Rappresentare il problema con uno schema elettrico 2. Quanta corrente fluisce in ognuno degli elettrodomestici? 3. Un fusibile da 25 A e’ sufficiente? Spiegare perche’ Esercizio 3 Corrente elettrica Un circuito consiste di tre lampadine identiche collegate ad una batteria come in figura. Quando si chiude l’interruttore S 1. Cosa succede alla intensita’ luminosa delle lampadine A, B, C? 2. Cosa si puo’ dire delle correnti nei circuiti? 3. la potenza dissipata nei circuiti aumenta, diminuisce o rimane costante? Esercizio 4 Corrente elettrica Tre condensatori sono collegati ad una batteria come in figura. Le loro capacita’ sono C1=3C, C2=C, C3=5C. (a) Si trovi la capacita’ equivalente. (b) Si ordinino i condensatori in ordine decrescente di carica (c) Si ordinino i condensatori in ordine decrescente di tensione. C1 C2 C3 Esercizio 1 Campi magnetici 3l v l | -2l | -l | 0 | l | 2l | 3l | 4l | 5l x Una spira quadrata di lato l si muove con velocita’ costante v verso destra. La spira attraversa una regione in cui agisce un campo magnetico uniforme B entrante, che si estende per una distanza 3l lungo l’asse x. Si definisca x la posizione del lato destro della spira. Si disegni in funzione di x il grafico del flusso magnetico attraverso la spira e il grafico della f.e.m. indotta nella spira disegnando le fem aventi senso orario nella parte superiore del diagramma e quelle con verso opposto nella parte inferiore. Per il grafico si consideri l’intervallo x = (-l, 5l). Esercizio 2 Campi magnetici Un solenoide di raggio R = 5 cm e’ costruito con un lungo pezzo di filo di raggio r = 2 mm, lunghezza l = 10 m (l>>R) e resistivita’ = 1.7 10-8 m. Trovare il campo magnetico all’interno del solenoide se il filo e’ collegato ad una batteria da 20 V. Esercizio 3 Campi magnetici B=0.2T I=10A Si trovi l’intensita’ e la direzione della forza su ciascuno dei tre tratti rettilinei del circuito in figura. Quale e’ la forza risultante sul circuito? 1m 1m Esercizio 4 Campi magnetici Una bobina ha una induttanza di 3 mH e la corrente che l’attraversa varia da 0.2 A a 1.5 A in un tempo di 0.2 s. Calcolare l’intensita’ della f.e.m. media indotta nella bobina durante questo tempo. Quesiti vari 1. Se si raddoppia la corrente in un induttore di quale fattore varia l’energia immagazzinata? (a) 4 (b) 2 (c) 1 (d) ½ (e) ¼. Spiegare perche’. 2. Come e’ l’impedenza di un circuito RLC in condizioni di risonanza? (a) Maggiore di R (b) minore di R (c) uguale a R (d) impossibile da determinare. Motivare la risposta. 3. Una tensione che varia in modo sinusoidale ha una ampiezza di 170 V. Quale e’ il suo valore istantaneo minimo? Quale e’ il suo valore medio? Quale e’ il suo valore efficace? Per ogni risposta scegliere tra le opzioni (a) 240V (b) 170V (c) 120 V (d) 0V (e) -120V (f) 170V (g) -240V. Se la frequenza del generatore di tensione e’ 100 Hz, scrivere l’equazione della tensione in funzione del tempo. 4. Si disegnino tutti i circuiti, diversi uno dall’altro, che contengono tre lampadine e una batteria.