 
                                Classe: II B AFM Materia: BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2016 – 2017 Piano di lavoro individuale Docente: Marcassa V.A Situazione di partenza della classe La classe 2B AFM è costituita da 20 alunni. Il comportamento durante la lezione risulta per lo più adeguato: solo alcuni alunni sono da guidare sia nella capacità di seguire proficuamente le attività in classe, nella capacità di intervenire nella lezione partecipata in modo corretto ed efficiente e nel rispettare le scadenze. L'interesse per le discipline e gli argomenti proposti risulta sufficiente e le continue indicazioni sulle strategie del metodo di studio sembrano pian piano essere recepite. L'esito delle verifiche interdisciplinari di chimica e biologia effettuate evidenziano capacità di rielaborazione disomogenee: 7 allievi hanno profitto mediamente discreto – buono, 3 sufficiente, 6 insufficiente, 4 gravemente insufficiente. Obbiettivi educativi e didattici della disciplina (in riferimento alle linee-guida ministeriali) FINALITA' DELLA DISCIPLINA       sviluppare la consapevolezza che lo studio dei fenomeni vitali nella loro complessità costituisce uno strumento per comportamenti responsabili allo scopo di mantenere in equilibrio il proprio organismo, sia nella gestione delle risorse naturali prendere coscienza dell’esistenza di forme diverse di vita educandosi al rispetto di tutti i viventi acquisire la capacità di ristrutturare correttamente le conoscenze già possedute sviluppare la capacità di assumere atteggiamenti critici nei confronti delle informazioni scientifiche provenienti dai mezzi di comunicazione comprendere le relazioni esistenti tra la disciplina e le altre materie scientifiche di base operare in modo collaborativo OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI  acquisire un metodo di lavoro autonomo, organizzato ed efficiente  sviluppare, incrementare lo spirito di osservazione  saper comprendere un semplice testo scientifico  saper produrre un testo parlato e scritto con linguaggio scientifico  acquisire un comportamento rispettoso delle norme di sicurezza nella esecuzione di esperimenti  essere in grado di seguire sia nelle attività di laboratorio che nell'analisi di un testo il metodo scientifico (osservazione del fenomeno, formulazione di un'ipotesi, registrazione dei dati, verifica dell'ipotesi)    abitudine a lavorare in gruppo per ottenere un risultato attendibile saper collegare problematiche studiate con la realtà quotidiana e viceversa saper utilizzare conoscenze e abilità precedentemente acquisite per costruire le successive ABILITA' - OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI  avere conoscenze di base su struttura e funzionamento degli esseri viventi in generale  avere conoscenze di base su struttura e funzionamento dei principali apparati del corpo umano  avere conoscenze di base su alimentazione, uso di bevande alcoliche, principali norme igieniche per la prevenzione di infezioni, funzionamento apparato riproduttore e tecniche contraccettive  descrivere e comprendere le principali caratteristiche di diverse categorie di esseri viventi al fine di una visione ecosistemica dell'ambiente  utilizzare in modo appropriato il lessico scientifico commisurato ad un livello di conoscenza di base  organizzare ed eseguire semplici esperimenti applicando scrupolosamente le norme di sicurezza  raccogliere, ordinare e rappresentare dati in schemi, disegni, tabelle e grafici; analizzare ed interpretare quanto registrato  saper leggere e interpretare uno schema, un disegno, una tabella o un grafico  riconoscere nella realtà quanto raffigurato da disegni e fotografie Le competenze, richiamate mediante numeri all'interno della programmazione modulare, sono le seguenti: a) saper osservare e analizzare fenomeni naturali b) saper riconoscere la variabilità e l'unitarietà delle forme viventi c) saper cercare e controllare le informazioni, formulare ipotesi e interpretare dati d) elaborare la conoscenza del proprio corpo per adottare uno stile di vita sano e) partecipare in modo costruttivo alla vita sociale f) disporre di una base di interpretazione della genetica per comprenderne l’importanza in campo medico e terapeutico g) comunicare oralmente e per iscritto utilizzando un lessico specifico Programmazione modulare I moduli – conoscenze con asterisco (*) sono interdisciplinari tra Biologia e Chimica. Testo adottato: “Scienze integrate Biologia” S. Saraceni e G. Strumia Zanichelli Moduli tempi INTRODUZIONE 4 lezioni IL LABORATORIO DI BIOLOGIA Contenuti - conoscenze Abilità   Caratteristiche comuni degli esseri viventi I livelli organizzativi dei viventi  Conoscere finalità, metodi e strumenti della Biologia.  Conoscere i caratteri distintivi della vita.   Fonti di pericolo - rischi Prevenzione degli infortuni e norme di comportamento   Comprendere i rischi a cui possono essere esposti gli operatori. Fare un uso corretto di strumentazione ed attrezzatura. Competenze a,b.g b,c,d,e,f,g  3 lezioni (*) BASI DI CHIMICA (*) 6 lezioni COMPOSIZIONE DEI VIVENTI (*)    Conoscenza ed uso di strumentazione ed attrezzatura. Il metodo sperimentale Regole per l'esecuzione degli esperimenti e registrazione dei dati.          La struttura di atomi, ioni e molecole I legami chimici Le trasformazioni chimiche e fisiche Le reazioni chimiche e le equazioni Velocità di reazione ed energia. I catalizzatori, gli enzimi L’energia e le sue trasformazioni Miscugli eterogenei Le soluzioni e la loro concentrazione  Saper scrivere e interpretare una formula chimica  Distinguere una trasformazione fisica da una chimica  Saper utilizzare il linguaggio grafico e simbolico per rappresentare una semplice trasformazione chimica  bilanciare una semplice equazione di reazione.  Saper associare alle reazioni chimiche le corrispondenti variazioni energetiche.  Prevedere l’effetto sulla velocità di reazione della variazione di temperatura e di concentrazione dei reagenti e della presenza di catalizzatori/inibitori.  Distinguere tra miscuglio eterogeneo ed omogeneo  Definire il concetto di concentrazione     L'acqua e le sue proprietà Ionizzazione dell’acqua, il pH e gli indicatori Sali minerali: funzioni nei viventi Struttura e funzioni delle principali molecole organiche della vita      Struttura della cellula procariota ed eucariota Metabolismo cellulare Il microscopio ottico composto    Mitosi e meiosi Trasmissione dei caratteri ereditari 10 lezioni LA CELLULA 15 lezioni RIPRODUZIONE CELLULARE E GENETICA 10 lezioni       Ricordare le norme di sicurezza e di comportamento e saperle applicare. Redigere una scheda di lavoro secondo uno schema a,,c,g, Descrivere la polarità dell'acqua e il ponte idrogeno Descrivere le proprietà dell'acqua derivanti dalla sua struttura: solvente, tensione superficiale, capillarità, calore specifico, densità Definire il pH comprendere il meccanismo di un indicatore di pH saper interpretare la scala del pH Avere conoscenze di base sulla struttura e funzioni delle biomolecole a,b,c,d,e,f,g Avere conoscenze di base sulla struttura e funzionamento degli esseri viventi in generale Saper usare correttamente il microscopio ottico composto a,b,c,d,e,f,g a,b,c,d,e,f,g    Descrivere le principali fasi di mitosi e meiosi e il diverso scopo Descrivere modalità di trasmissione dei caratteri Descrivere alcuni tipi di mutazioni e i loro effetti IL CORPO UMANO 12 lezioni   CLASSIFICAZIONE   DEI VIVENTI ED  EVOLUZIONE Anatomia e fisiologia dei principali apparati Principali norme di igiene  Il concetto di specie Caratteristiche dei principali phila Evoluzione e adattamento delle specie  Biosfera, ecosistema,, habitat e nicchia ecologica Le interazioni all’interno delle comunità: competizione, predazione, parassitismo, simbiosi   3 lezioni ECOLOGIA 3 lezioni   Avere conoscenze di base su struttura e funzionamento dei principali apparati del corpo umano  Avere conoscenze di base su: -alimentazione - rischi relativi all'uso di bevande alcoliche, fumo di tabacco - principali norme igieniche per la prevenzione di infezioni - funzionamento apparato riproduttore e tecniche contraccettive   Descrivere e comprendere le principali caratteristiche di diverse categorie di esseri viventi al fine di una visione ecosistemica dell'ambiente Dare una definizione di evoluzione Descrivere il meccanismo della selezione naturale nel processo evolutivo Conoscere i livelli organizzativi dei viventi Descrivere i principali tipi di interazione ecologica a,b,c,d,e,f,g a,b,c,g a,b,c,e,g Attività di sostegno / recupero Il recupero verrà effettuato “in itinere” secondo le seguenti modalità:  spiegazioni alla classe su domande specifiche degli alunni  ripasso di argomenti più impegnativi prima del test  chiarimenti e spiegazioni ulteriori durante la correzione in classe del test  ripresa dei concetti fondamentali di alcuni argomenti che servono da prerequisito per i successivi  al termine del primo quadrimestre per gli alunni insufficienti o incerti Eventuali attività individualizzate / progetti interdisciplinari Alcuni argomenti, specificati nella programmazione modulare, saranno interdisciplinari tra chimica e biologia; si effettueranno attività interdisciplinari tra chimica – biologia ed informatica: costruzione di tabelle di calcolo relativi a dati di chimica – biologia, o elaborazione di una presentazione relativa ad un argomento scientifico, elaborazione di diagrammi. Modalità di verifica e criteri di valutazione Il raggiungimento degli obiettivi potrà essere valutato attraverso: - prove oggettive quali: test a risposta vero/ falso, a scelta multipla, a completamento, a corrispondenza, integrate con domande a risposta breve; - la produzione di relazioni e/o di schede di laboratorio - la costruzione, lettura ed interpretazione di grafici, tabelle e carte tematiche. - interrogazioni orali. Per quanto riguarda i criteri di valutazione verrà utilizzata la scala docimologica secondo i criteri concordati in seno al Collegio dei Docenti.