scienze della terra e biologia

annuncio pubblicitario
Classe:
II A AFM
Materia:
BIOLOGIA
ANNO SCOLASTICO 2016 – 2017
Piano di lavoro individuale
Docente: Marcassa V.A
Situazione di partenza della classe
La classe 2A AFM è costituita da 16 alunni di cui 15 frequentanti. Il comportamento durante la lezione risulta per lo più adeguato: solo alcuni alunni sono da
guidare sia nella capacità di seguire proficuamente le attività in classe, nella capacità di intervenire nella lezione partecipata in modo corretto ed efficiente e nel
rispettare le scadenze. L'interesse per le discipline e gli argomenti proposti risulta sufficiente e le continue indicazioni sulle strategie del metodo di studio sembrano
pian piano essere recepite. L'esito delle verifiche interdisciplinari Biologia – Chimica effettuate evidenziano capacità di rielaborazione disomogenee: 9 allievi hanno
profitto mediamente discreto – buono, 3 sufficiente, 3 insufficiente.
Obbiettivi educativi e didattici della disciplina (in riferimento alle linee-guida ministeriali)
FINALITA' DELLA DISCIPLINA






sviluppare la consapevolezza che lo studio dei fenomeni vitali nella loro complessità costituisce uno strumento per comportamenti responsabili allo scopo di
mantenere in equilibrio il proprio organismo, sia nella gestione delle risorse naturali
prendere coscienza dell’esistenza di forme diverse di vita educandosi al rispetto di tutti i viventi
acquisire la capacità di ristrutturare correttamente le conoscenze già possedute
sviluppare la capacità di assumere atteggiamenti critici nei confronti delle informazioni scientifiche provenienti dai mezzi di comunicazione
comprendere le relazioni esistenti tra la disciplina e le altre materie scientifiche di base
operare in modo collaborativo
OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI
 acquisire un metodo di lavoro autonomo, organizzato ed efficiente
 sviluppare, incrementare lo spirito di osservazione
 saper comprendere un semplice testo scientifico
 saper produrre un testo parlato e scritto con linguaggio scientifico
 acquisire un comportamento rispettoso delle norme di sicurezza nella esecuzione di esperimenti
 essere in grado di seguire sia nelle attività di laboratorio che nell'analisi di un testo il metodo scientifico (osservazione del fenomeno, formulazione di un'ipotesi,



registrazione dei dati, verifica dell'ipotesi)
abitudine a lavorare in gruppo per ottenere un risultato attendibile
saper collegare problematiche studiate con la realtà quotidiana e viceversa
saper utilizzare conoscenze e abilità precedentemente acquisite per costruire le successive
ABILITA' - OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI
 avere conoscenze di base su struttura e funzionamento degli esseri viventi in generale
 avere conoscenze di base su struttura e funzionamento dei principali apparati del corpo umano
 avere conoscenze di base su alimentazione, uso di bevande alcoliche, principali norme igieniche per la prevenzione di infezioni, funzionamento apparato
riproduttore e tecniche contraccettive
 descrivere e comprendere le principali caratteristiche di diverse categorie di esseri viventi al fine di una visione ecosistemica dell'ambiente
 utilizzare in modo appropriato il lessico scientifico commisurato ad un livello di conoscenza di base
 organizzare ed eseguire semplici esperimenti applicando scrupolosamente le norme di sicurezza
 raccogliere, ordinare e rappresentare dati in schemi, disegni, tabelle e grafici; analizzare ed interpretare quanto registrato
 saper leggere e interpretare uno schema, un disegno, una tabella o un grafico
 riconoscere nella realtà quanto raffigurato da disegni e fotografie
Le competenze, richiamate mediante numeri all'interno della programmazione modulare, sono le seguenti:
a) saper osservare e analizzare fenomeni naturali
b) saper riconoscere la variabilità e l'unitarietà delle forme viventi
c) saper cercare e controllare le informazioni, formulare ipotesi e interpretare dati
d) elaborare la conoscenza del proprio corpo per adottare uno stile di vita sano
e) partecipare in modo costruttivo alla vita sociale
f) disporre di una base di interpretazione della genetica per comprenderne l’importanza in campo medico e terapeutico
g) comunicare oralmente e per iscritto utilizzando un lessico specifico
Programmazione modulare
I moduli – conoscenze con asterisco (*) sono interdisciplinari tra Biologia e Chimica.
Testo adottato: “Scienze integrate Biologia” S. Saraceni e G. Strumia Zanichelli
Moduli
tempi
INTTRODUZIONE
4 lezioni
IL LABORATORIO
DI BIOLOGIA
Contenuti - conoscenze
Abilità


Caratteristiche comuni degli esseri viventi
I livelli organizzativi dei viventi
 Conoscere finalità, metodi e strumenti della Biologia.
 Conoscere i caratteri distintivi della vita.


Fonti di pericolo - rischi
Prevenzione degli infortuni e norme di

Comprendere i rischi a cui possono essere esposti gli
operatori.
Competenze
a,b.g
b,c,d,e,f,g
3 lezioni
(*)
BASI DI CHIMICA
(*)
6 lezioni
COMPOSIZIONE
DEI VIVENTI
(*)
comportamento
Conoscenza ed uso di strumentazione ed
attrezzatura.
Il metodo sperimentale
Regole per l'esecuzione degli esperimenti e
registrazione dei dati.











La struttura di atomi, ioni e molecole
I legami chimici
Le trasformazioni chimiche e fisiche
Le reazioni chimiche e le equazioni
Velocità di reazione ed energia.
I catalizzatori, gli enzimi
L’energia e le sue trasformazioni
Miscugli eterogenei
Le soluzioni e la loro concentrazione
 Saper scrivere e interpretare una formula chimica
 Distinguere una trasformazione fisica da una chimica
 Saper utilizzare il linguaggio grafico e simbolico per
rappresentare una semplice trasformazione chimica
 bilanciare una semplice equazione di reazione.
 Saper associare alle reazioni chimiche le corrispondenti
variazioni energetiche.
 Prevedere l’effetto sulla velocità di reazione della variazione di
temperatura e di concentrazione dei reagenti e della presenza
di catalizzatori/inibitori.
 Distinguere tra miscuglio eterogeneo ed omogeneo
 Definire il concetto di concentrazione




L'acqua e le sue proprietà
Ionizzazione dell’acqua, il pH e gli indicatori
Sali minerali: funzioni nei viventi
Struttura e funzioni delle principali molecole
organiche della vita





Struttura della cellula procariota ed eucariota
Metabolismo cellulare
Il microscopio ottico composto



Mitosi e meiosi
Trasmissione dei caratteri ereditari



10 lezioni
LA CELLULA
15 lezioni
RIPRODUZIONE
CELLULARE E
GENETICA






Fare un uso corretto di strumentazione ed attrezzatura.
Ricordare le norme di sicurezza e di comportamento e saperle
applicare.
Redigere una scheda di lavoro secondo uno schema
a,,c,g,
Descrivere la polarità dell'acqua e il ponte idrogeno
Descrivere le proprietà dell'acqua derivanti dalla sua struttura:
solvente, tensione superficiale, capillarità, calore specifico,
densità
Definire il pH
comprendere il meccanismo di un indicatore di pH
saper interpretare la scala del pH
Avere conoscenze di base sulla struttura e funzioni delle
biomolecole
a,b,c,d,e,f,g
Avere conoscenze di base sulla struttura e funzionamento degli
esseri viventi in generale
Saper usare correttamente il microscopio ottico composto
a,b,c,d,e,f,g
a,b,c,d,e,f,g


Descrivere le principali fasi di mitosi e meiosi e il diverso
scopo
Descrivere modalità di trasmissione dei caratteri

10 lezioni
IL CORPO UMANO
12 lezioni


CLASSIFICAZIONE 

DEI VIVENTI ED

EVOLUZIONE
Anatomia e fisiologia dei principali apparati
Principali norme di igiene

Il concetto di specie
Caratteristiche dei principali phila
Evoluzione e adattamento delle specie

Biosfera, ecosistema,, habitat e nicchia ecologica
Le interazioni all’interno delle comunità:
competizione, predazione, parassitismo, simbiosi


3 lezioni
ECOLOGIA
3 lezioni


Descrivere alcuni tipi di mutazioni e i loro effetti
Avere conoscenze di base su struttura e funzionamento dei
principali apparati del corpo umano
 Avere conoscenze di base su:
-alimentazione
- rischi relativi all'uso di bevande alcoliche, fumo di tabacco
- principali norme igieniche per la prevenzione di infezioni
- funzionamento apparato riproduttore e tecniche
contraccettive


Descrivere e comprendere le principali caratteristiche di
diverse categorie di esseri viventi al fine di una visione
ecosistemica dell'ambiente
Dare una definizione di evoluzione
Descrivere il meccanismo della selezione naturale nel
processo evolutivo
Conoscere i livelli organizzativi dei viventi
Descrivere i principali tipi di interazione ecologica
a,b,c,d,e,f,g
a,b,c,g
a,b,c,e,g
Attività di sostegno / recupero
Il recupero verrà effettuato “in itinere” secondo le seguenti modalità:
 spiegazioni alla classe su domande specifiche degli alunni
 ripasso di argomenti più impegnativi prima del test
 chiarimenti e spiegazioni ulteriori durante la correzione in classe del test
 ripresa dei concetti fondamentali di alcuni argomenti che servono da prerequisito per i successivi
 al termine del primo quadrimestre per gli alunni insufficienti o incerti
Eventuali attività individualizzate / progetti interdisciplinari
Alcuni argomenti, specificati nella programmazione modulare, saranno interdisciplinari tra chimica e biologia; si effettueranno attività interdisciplinari tra chimica –
biologia ed informatica: costruzione di tabelle di calcolo relativi a dati di chimica – biologia, elaborazione di una presentazione relativa ad un argomento scientifico,
elaborazione di diagrammi.
Modalità di verifica e criteri di valutazione
Il raggiungimento degli obiettivi potrà essere valutato attraverso:
- prove oggettive quali: test a risposta vero/ falso, a scelta multipla, a completamento, a corrispondenza, integrate con domande a risposta breve;
- la produzione di relazioni e/o di schede di laboratorio
- la costruzione, lettura ed interpretazione di grafici, tabelle e carte tematiche.
- interrogazioni orali.
Per quanto riguarda i criteri di valutazione verrà utilizzata la scala docimologica secondo i criteri concordati in seno al Collegio dei Docenti.
Scarica