Kant - AISUM

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Classe 5D
A.S. 2006/2007
Docente: Cavallin Damiano
Manuale in adozione: Cattanei, Boffi e altri, Dal senso comune alla filosofia, Sansoni, vol. 2 e 3
Lo studio del manuale è stato, tuttavia, spesso sostituito dalla lettura di altro materiale, fornito
dal docente o prodotto dalla classe stessa. Pertanto, accanto al manuale in adozione, verrà
fornita al commissario esterno una copia di questi documenti.
Capacità e competenze promosse:
- riconoscere e delineare le tesi fondamentali degli autori della filosofia contemporanea
- confrontare il pensiero sviluppato da diversi filosofi
- interpretare correttamente alcuni passi delle loro opere
- utilizzare in modo appropriato il lessico filosofico
- cogliere lo stile di pensiero di un filosofo ed applicarlo alla propria realtà quotidiana
- attualizzare i concetti appresi per leggere con maggiore profondità il mondo e la società
contemporanea
- problematizzare le opinioni del senso comune ed analizzarle criticamente
Contenuti:
Nelle pagine seguenti vengono riportati in modo analitico i contenuti trattati.
1
Programma di Filosofia – Classe 5D
KANT
La fondazione razionale di scienza ed etica e la critica della metafisica
INTRODUZIONE
La ricerca del fondamento di scienza e morale e l’impossibilità della metafisica
Il problema dell’induzione e l’impossibilità di fondare la scienza sulla pura esperienza
Il problema del soggettivismo e l’impossibilità di fondare la morale sul puro sentimento
Il problema della compatibilità di scienza e morale
La critica della ragione: limiti e possibilità della conoscenza umana
CRITICA DELLA RAGION PURA
Significato del titolo e struttura dell’opera
La metafisica come campo di lotte senza fine: razionalismo ed empirismo
I giudizi: analitici, sintetici, a priori e a posteriori
Necessità della rivoluzione copernicana in campo conoscitivo
La distinzione tra Fenomeno e Noumeno
Estetica trascendentale
Significato dei termini “sensibilità” e “intuizione”
La natura trascendentale di spazio e tempo
La fondazione di aritmetica e geometria
Analitica trascendentale
Significato del termine “intelletto”
La conoscenza come unione di intuizioni e concetti
I concetti e le Categorie
L’Io penso: differenze rispetto al soggetto cartesiano e l’anima cristiana
La fondazione della fisica
Dialettica trascendentale
Significato dei termini “ragione”, “idea” e “dialettica”
Le tre idee razionali: Anima, Mondo e Dio
L’impossibilità di conoscere il noumeno e la negazione della metafisica
L’uso regolativo delle idee della ragione
CRITICA DELLA RAGION PRATICA
Il problema della compatibilità tra scienza e morale: determinismo e libertà
L’origine dei dilemmi morali: la tensione tra istinto e ragione
I giudizi morali e i principi di determinazione della volontà: massime e imperativi
Imperativo ipotetico e imperativo categorico
Le formulazioni dell’imperativo categorico e il “dovere per il dovere”
Il fondamento razionale ed autonomo della morale
I postulati della ragion pratica: immortalità dell’anima ed esistenza di Dio
 Hume, Critica del concetto di causa [da: Estratti del Trattato sulla natura umana]
 Kant, Il carattere a priori di spazio e tempo [da: Critica della ragion pura], Manuale vol. 2, pg. 185-188
HEGEL
Il movimento dialettico della realtà e del pensiero
INTRODUZIONE
L’autocontraddittorietà logica del concetto di “cosa in sé”
Il nuovo rapporto tra pensiero e realtà secondo l’Idealismo hegeliano
Meriti e limiti di Kant
2
Programma di Filosofia – Classe 5D
La scissione è l’origine del bisogno di filosofia
La distinzione tra Intelletto e Ragione
Hegel, tra Illuminismo e Romanticismo
LA DIALETTICA
La “Dialettica” in Kant e in Hegel
La contraddizione come motore del pensiero e della realtà
I tre momenti logici della dialettica: intellettuale o astratto (tesi), negativo razionale o dialettico (antitesi)
e positivo razionale o speculativo (sintesi)
Il concetto di “negazione determinata”
Un esempio di movimento dialettico: finito e infinito
FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO
Scopo dell’opera: descrivere il cammino della coscienza verso il sapere assoluto
Titolo dell’opera: significato dei termini “Spirito” e “fenomenologia”
Struttura ed articolazione della Fenomenologia
Prefazione: sistema, scienza e verità
Il vero come sostanza, soggetto, intero e sviluppo
La filosofia come “scienza” e “sistema”
Le principali “figure” della Fenomenologia
La “Coscienza”: dalla certezza sensibile all’intelletto
L’“Autocoscienza”: dall’individuo all’intersoggettività
Il problema del riconoscimento e la dialettica servo-padrone
La “Ragione” come sintesi di verità e soggetto
Trattazione sintetica di “Spirito”, “Religione” e “Sapere assoluto”
IL “SISTEMA” E L’ENCICLOPEDIA
L’Enciclopedia delle scienze filosofiche e il suo scopo: la fondazione dei principi delle scienze
Struttura generale del sistema hegeliano
Il concetto di “Idea”
Logica
Coincidenza di logica e ontologia
La prima triade dialettica: Essere, Nulla e Divenire
Filosofia della Natura
Contro l’immagine romantica della natura
Dalla materia agli esseri viventi
Filosofia dello Spirito
Spirito soggettivo: dalla vita biologica alla coscienza
Spirito oggettivo: diritto, moralità ed eticità
La concezione dello Stato e della libertà in Hegel
La concezione della Storia in Hegel
Spirito assoluto: arte, religione e filosofia








Kant, Le illusioni della dialettica [da: Critica della ragion pura]
Hegel, Principio di identità e contraddizione [da: Differenza fra il sistema di Fichte e di Schelling]
Hegel, I tre momenti della dialettica [da: Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio]
Hegel, Una metafora del procedimento hegeliano: boccio, fiore e frutto [da: Fenomenologia dello spirito]
Hegel, Un esempio di movimento dialettico: finito e infinito [da: Enciclopedia delle scienze filosofiche]
Hegel, La negazione determinata [da: Scienza della logica]
Hegel, Il vero è l’intero [da: Fenomenologia dello spirito]
Hegel, La dialettica servo-signore [da: Fenomenologia dello spirito]
3
Programma di Filosofia – Classe 5D
FEUERBACH
La religione come alienazione
Destra e sinistra hegeliana: concezione della religione, posizione politica e interpretazione del “Sistema”
La critica di Feuerbach a Hegel
La religione nasce dall’alienazione della coscienza umana
La violenza della religione: svalutazione dell’uomo ed esaltazione di Dio
La necessità di distruggere l’illusione religiosa per attribuire nuovamente valore all’umanità
 Feuerbach, Dopo Hegel, contro Hegel [da: Principi della filosofia dell’avvenire]
 Feuerbach, La religione come alienazione illusoria dell’essenza dell’uomo [da: L’essenza del Cristianesimo]
 Feuerbach, Il reale è l’umano [da: Principi della filosofia dell’avvenire]
MARX
L’analisi critico-dialettica della società
INTRODUZIONE
La critica a Hegel e il rovesciamento della dialettica: dall’Idea alla realtà storico-materiale
La critica a Feuerbach: dall’alienazione religiosa all’alienazione sociale
La funzione pratico-rivoluzionaria della filosofia
ALIENAZIONE E LAVORO
Il concetto di “alienazione” in Hegel, Feuerbach e Marx
Il concetto di “lavoro” come processo di emancipazione e sfruttamento in Hegel e Marx
L’alienazione dell’operaio nel lavoro: rispetto al prodotto, all’attività, alla sua essenza e al rapporto con l’altro
La proprietà privata dei mezzi di produzione come radice ultima dello sfruttamento
ANALISI DELL’ECONOMIA CAPITALISTA
La critica all’economia politica classica: il sistema economico non è naturale ma storicamente determinato
La merce: valore d’uso e valore di scambio
I cicli produttivi: Merce-Denaro-Merce e Denaro-Merce-Denaro
Il lavoro come merce e il suo valore
L’origine del plusvalore nel pluslavoro
Capitale costante, capitale variabile e sviluppo tecnologico
Le contraddizioni interne al capitalismo: le crisi di sovrapproduzione
MATERIALISMO STORICO, ANALISI DELL’IDEOLOGIA E CRITICA DELLA RELIGIONE
Significato del termine “materialismo storico”
Il rapporto tra vita e coscienza
Struttura e sovrastruttura
L’ideologia come rappresentazione rovesciata della realtà funzionale alle classi dominanti
La religione come oppio dei popoli
LA STORIA COME LOTTA DI CLASSE E IL COMUNISMO
Significato del termine “classe”
La lotta di classe come motore dialettico della storia
La contraddizione tra rapporti di produzione e forze di produzione
Il ruolo rivoluzionario della borghesia e la nascita della società moderna
La contrapposizione tra borghesia e proletariato nella società contemporanea
La rivoluzione mondiale e la nascita di una società senza classi
La dittatura del proletariato come fase di transizione
Differenze tra socialismo e comunismo
Il mancato crollo del capitalismo: alcune ipotesi interpretative
4
Programma di Filosofia – Classe 5D












Marx, Il compito della filosofia: cambiare il mondo [da: Tesi su Feuerbach]
Marx, Il rovesciamento della dialettica hegeliana [da: Il Capitale]
Marx, Il lavoro come alienazione [da: Manoscritti economico-filosofici]
Marx, La merce: valore d’uso e valore di scambio [da: Opere varie]
Marx, Il lavoro come merce e il suo valore [da: Il Capitale]
Marx, L’economia capitalista come accumulazione di denaro [da: Il Capitale]
Marx, Il plusvalore come prodotto del lavoro [da: Il Capitale]
Marx e Engels, L’ideologia e la sua genesi materiale [da: L’Ideologia tedesca]
Marx, La religione come oppio dei popoli [da: Per la critica della filosofia del diritto di Hegel]
Marx e Engels, La storia come lotta di classe e la sua fine [da: Manifesto del partito comunista]
Marx e Engels, La portata globale della rivoluzione comunista [da: L’Ideologia tedesca]
Marx, Il comunismo come completa emancipazione dell’uomo [da: Manoscritti economico-filosofici]
SCHOPENHAUER
Vita, volontà e dolore
IL MONDO COME VOLONTÀ E RAPPRESENTAZIONE
Influssi filosofici e culturali: Platone, Romanticismo, Kant e Filosofia orientale
La ripresa di Kant contro l’Idealismo hegeliano
La distinzione tra fenomeno e noumeno in Kant e Schopenhauer
Il mondo come rappresentazione
La struttura della rappresentazione
Il rapporto soggetto/oggetto e la negazione di idealismo e materialismo
Le forme a priori dell’intelletto: spazio, tempo e causalità
Il principium individuationis
La scienza e il suo valore
Il mondo come volontà
Il corpo come chiave d’accesso alla realtà noumenica
I caratteri della volontà
I gradi di oggettivazione della volontà: idee e individui
VITA, DOLORE E LIBERAZIONE
Il rapporto tra vita, desiderio e dolore
Il piacere come momentanea cessazione del dolore e la noia
L’autolacerazione cannibalica della volontà
La necessità di superare il principium individuationis
L’arte e la contemplazione disinteressata come breve incantesimo
L’etica della giustizia e della compassione
Il fondamento empatico e non razionale dell’etica in Schopenhauer
L’ascesi e la negazione dell’esistenza corporea
La critica nietzschiana alla morale della rinuncia di Schopenhauer









Schopenhauer, Lo stupore di fronte all’esistenza [da: Il mondo come volontà e rappresentazione]
Schopenhauer, L’enigma del dolore [da: Il mondo come volontà e rappresentazione]
Schopenhauer, Il mondo come rappresentazione [da: Il mondo come volontà e rappresentazione]
Schopenhauer, La forma generale della rappresentazione: soggetto e oggetto [da: Il mondo…]
Schopenhauer, Il corpo come chiave d’accesso alla cosa in sé [da: Il mondo…]
Schopenhauer, La cosa in sé è volontà [da: Il mondo…]
Schopenhauer, I caratteri della volontà [da: Il mondo…]
Schopenhauer, L’autolacerazione cannibalica della volontà [da: Il mondo…]
Schopenhauer, La volontà e il dolore [da: Il mondo…]
5
Programma di Filosofia – Classe 5D
NIETZSCHE
La decostruzione della ragione e della morale
INTRODUZIONE
Il rapporto tra pensiero e follia nella vita di Nietzsche
La distruzione delle categorie metafisiche e della morale: razionalità, verità, soggetto, valore, etc.
LA NASCITA DELLA TRAGEDIA
Un’opera in bilico tra filologia e filosofia
Una nuova interpretazione della grecità ed una radicale critica dell’epoca presente
I due principi della civiltà e della vita individuale: Apollineo e Dionisiaco
La storia della tragedia attica e le fasi del suo sviluppo
Il dominio della razionalità socratica e la negazione del dionisaco
SULL’UTILITÀ E IL DANNO DELLA STORIA PER LA VITA
La differenza tra uomo e animale
Il difficile rapporto con il tempo e con la memoria
L’importanza dell’oblio per la vita
Utilità e pericolosità di: storia monumentale, antiquaria e critica
SU VERITÀ E MENZOGNA IN SENSO EXTRAMORALE
Il problema del rapporto tra linguaggio e realtà
Il linguaggio come sistema di metafore: cosa in sé, stimolo nervoso, immagine, suono e concetto
La verità come gioco convenzionale di concetti: il prospettivismo
GENEALOGIA DELLA MORALE E CRITICA DELLA METAFISICA
La morale come insieme di valori gerarchicamente ordinati
Il problema del fondamento della morale e della sua origine
Il metodo genealogico e la riscoperta dell’origine rimossa
L’autoscissione della coscienza e l’imposizioni dei valori del gruppo dominante
Morale dei signori e morale degli schiavi
La metafisica come “oltre-mondo” illusorio
NICHILISMO E MORTE DI DIO
L’annuncio della morte di Dio e la figura dell’uomo folle
Il significato della morte di Dio
Il significato del termine “nichilismo”
Metafisica e cristianesimo come forme mascherate di nichilismo
Nichilismo passivo, attivo e radicale
ETERNO RITORNO, SUPERUOMO E VOLONTÀ DI POTENZA
Un pensiero abissale e selettivo: l’eterno ritorno
Interpretazione simbolica del testo “La visione e l’enigma”
Il significato etico e cosmologico dell’eterno ritorno
Struttura temporale ciclica e lineare
La coincidenza di senso ed evento
Eterno ritorno, felicità e decisione
Una possibile dimostrazione scientifica dell’eterno ritorno
Il significato del termine “superuomo” o “oltreuomo”
Il concetto di “volontà di potenza”
Le tre metamorfosi dello spirito
6
Programma di Filosofia – Classe 5D










Nietzsche, La vita di Nietzsche [da: Ecce homo]
Nietzsche, Apollineo e dionisiaco [da: La nascita della tragedia]
Nietzsche, Sull’utilità e il danno della storia per la vita [lettura di alcuni passi]
Nietzsche, Su verità e menzogna in senso extramorale [lettura integrale]
Nietzsche, Genealogia della morale [da: Umano, troppo umano, La gaia scienza e Al di là del bene e del male]
Nietzsche, Critica della metafisica [da: La volontà di potenza]
Nietzsche, La morte di Dio [da: La gaia scienza]
Nietzsche, Il nichilismo [da: La volontà di potenza]
Nietzsche, L’eterno ritorno dell’uguale [da: La gaia scienza, Così parlò Zarathustra e La volontà di potenza]
Nietzsche, Le tre metamorfosi [da: Così parlò Zarathustra]
FREUD
La scoperta dell’inconscio e la destrutturazione psichica dell’io
UNA RIVOLUZIONE ANTROPOLOGICA
Il significato della psicanalisi per la cultura occidentale: una nuova immagine dell’uomo
Contro il narcisismo dell’io: Copernico, Darwin e Freud
La psicanalisi: da terapia individuale a critica socio-culturale
L’ISTERIA E LA SCOPERTA DELL’INCONSCIO
Una patologia senza riscontro organico: l’isteria e i suoi sintomi
Il metodo sedativo di Charcot: ipnotismo e suggestione
La collaborazione con Josef Breuer e gli “Studi sull’isteria”
Il caso Anna O. e il metodo catartico
Lo sviluppo del metodo psicanalitico
Il rifiuto dell’ipnotismo e l’utilizzo delle libere associazioni
L’ipotesi di una eziologia sessuale delle nevrosi
L’importanza del transfert
L’abbandono della teoria del trauma reale
TOPICA ED ENERGETICA: LUOGHI PSICHICI E DINAMICHE PULSIONALI
Topica
I luoghi psichici: conscio, preconscio e inconscio
Le istanze psichiche: es, io e superio
I rapporti tra le due topiche
Energetica
Le pulsioni: fonte, oggetto e meta
I principi dinamici: principio del piacere e principio di realtà
La genesi della patologia: trauma, censura, rimozione e comparsa del sintomo
Il sintomo come formazione di compromesso
L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI E LA GRAMMATICA DELL’INCONSCIO
L’interpretazione dei sogni
La via regia per accedere all’inconscio: i sogni
L’interpretazione dei sogni nell’età classica
Il sogno come soddisfacimento mascherato di un desiderio
Contenuto latente e contenuto manifesto
Il lavoro onirico: simbolismo, condensazione, spostamento e rielaborazione secondaria
L’interpretazione psicanalitica del sogno come decostruzione del lavoro onirico
Psicopatologia della vita quotidiana
L’intera vita è “sintomo”: lapsus, dimenticanze, atti mancati e battute di spirito
Il labile confine tra normalità e malattia
7
Programma di Filosofia – Classe 5D
SESSUALITÀ INFANTILE E GENESI DELLA MORALE
Tre saggi sulla teoria sessuale
La sessualità come pulsione centrale della vita psichica
Una nuova immagine dell’infanzia
Perversione, nevrosi e normalità
Le fasi della sessualità infantile: orale, anale, fallica e genitale
Il complesso edipico e l’introiezione del Superio: la nascita della morale
IL PROBLEMA DELLA VIOLENZA: EROS E THANATOS
Al di là del principio del piacere
Il problema drammatico della guerra mondiale e la necessità di spiegare la coazione a ripetere
Pulsione di vita (Eros) e pulsione di morte (Thanatos)
L’uomo è per natura aggressivo
Psicologia delle masse e analisi dell’io
Capo carismatico, legame libidico e irrazionalità delle masse
IL DISAGIO DELLA CIVILTÀ E LA RELIGIONE
L’avvenire di un’illusione
La religione come delirio collettivo
La fede in Dio nasce dal nostro bisogno di protezione e sicurezza
Il disagio della civiltà
Il disagio dell’uomo moderno di fronte alla civiltà
Il rapporto strutturale ineliminabile tra vita e dolore
Il difficile compromesso tra felicità e sicurezza
L’origine sociale delle nevosi
L’importanza della sublimazione
 Freud, Il caso Anna O. [da: Autobiografia]
 Freud, Il disagio della civiltà [lettura di alcuni passi a voce in classe]
POPPER E L’EPISTEMOLOGIA
Crisi della scienza ed epistemologia post-positivistica
LA CRISI DELLA SCIENZA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Lo sviluppo delle geometrie non euclidee
La relatività di Einstein e la crisi della meccanica classica
LA CRISI DEL POSITIVISMO: CONVENZIONALISMO ED EMPIRIOCRITICISMO
I caratteri generali del Positivismo ottocentesco e la sua crisi
Il convenzionalismo di Poincaré: gli assiomi della geometria sono semplici convenzioni
L’empiriocriticismo di Mach: l’esperienza è costituita da sensazioni né oggettive né soggettive
Duhem e il metodo ipotetico-deduttivo: i fatti vengono sempre interpretati a partire da teorie
KARL R. POPPER E IL FALSIFICAZIONISMO
La ricerca di un criterio di demarcazione tra scienza e non scienza
Le differenze tra teoria della relatività, marxismo e psicanalisi
La critica dell’induttivismo e l’impossibilità di verificare sperimentalmente una teoria
La critica al principio di verificazione e la proposta del principio di falsificazione
Problemi e possibili critiche del falsificazionismo
La storia della scienza come successione aperta di congetture e confutazioni
8
Programma di Filosofia – Classe 5D
THOMAS KUHN E LE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE
La storia della scienza come storia di rotture epistemologiche: la negazione del progresso cumulativo
Il concetto di “paradigma”
Scienza normale e scienza rivoluzionaria
PAUL FEYERABEND E L’ANARCHISMO METODOLOGICO
La negazione dell’esistenza di un metodo scientifico
L’incommensurabilità delle teorie












Poincaré, Sulle geometrie non euclidee [da: La scienza e l’ipotesi]
Poincaré, Sulla natura della geometria [da: La scienza e l’ipotesi]
Mach, Il rapporto causa-effetto [da: La meccanica nel suo sviluppo storico-critico]
Mach, Il carattere fittizio dei dualismi della filosofia [da: L’analisi delle sensazioni]
Duhem, Il valore ipotetico della scienza [da: La teoria fisica]
Popper, La differenza tra relatività, marxismo e psicoanalisi [da: Congetture e confutazioni]
Popper, Il criterio di demarcazione tra scienza e non-scienza [da: Logica della scoperta scientifica]
Popper, L’ipotesi precede sempre l’osservazione [da: Logica della scoperta scientifica]
Kuhn, I caratteri delle rivoluzioni scientifiche [da: La struttura delle rivoluzioni scientifiche]
Kuhn, Cosa accade quando muta il “paradigma” [da: La struttura delle rivoluzioni scientifiche]
Kuhn, Scienza “normale” e “paradigma” [da: La struttura delle rivoluzioni scientifiche]
Feyerabend, Non esiste un “metodo scientifico” [da: Contro il metodo]
HEIDEGGER E L’ERMENEUTICA
Il problema dell’essere e l’interpretazione
ERMENEUTICA, FENOMENOLOGIA ED ESISTENZIALISMO
Caratteri generali dell’esistenzialismo: esistenza, uomo, scelta, angoscia, etc.
Caratteri generali della fenomenologia: intenzionalità, soggetto, etc.
Caratteri generali dell’ermeneutica classica, romantica e contemporanea
ESSERE E TEMPO
Un’opera incompiuta
Il problema del senso dell’essere
La differenza tra essere ed ente
Il ruolo preparatorio dell’analitica esistenziale
I caratteri dell’“esserci” e la negazione del soggetto puro moderno
L’esistenza come aver-da-essere
L’esserci come essere-nel-mondo
Analisi della “mondità” come esistenziale
L’apparire originario degli enti come “strumenti” e il loro carattere di “rinvio”
Il mondo come totalità di rimandi e di significati
Esserci ed essere-con
La comprensione e il progetto
Il circolo ermeneutico: comprensione e precomprensione
Situazione emotiva e gettatezza
Angoscia e paura
L’uomo come “progetto gettato”
Il discorso
L’anonimo “si”: chiacchiera, curiosità ed equivoco
Esistenza autentica e inautentica
Cura e temporalità
Il carattere costitutivamente temporale dell’esserci
Essere-per-la-morte
La morte come decesso biologico e come possibilità esistenziale
La decisione anticipatrice della morte come realizzazione piena delle possibilità dell’esistenza
Tempo dell’esserci e tempo mondano
9
Programma di Filosofia – Classe 5D
LA SVOLTA: DALL’ESSERCI ALL’ESSERE
I risultati provvisori di “Essere e Tempo”
L’interpretazione esistenzialistica di “Essere e Tempo”
Storia della metafisica e oblio dell’essere
La differenza ontologica
Il nichilismo come destino dell’Occidente
L’essenza della verità
Verità come adeguazione e verità come disvelamento
Centralità dell’essere e antiumanismo
Linguaggio, arte e poesia
Pensiero rammemorante e ragione calcolante
La tecnica come compimento della metafisica
Pro-duzione e pro-vocazione
















Harding, Del non avere la testa [da: Dennet e Hofstadter, L’io della mente]
Heidegger, E’ necessario riproporre il problema dell’essere [da: Essere e tempo]
Heidegger, L’analisi dell’Esserci: aver-da-essere, esistenza e possibilità [da: Essere e tempo]
Heidegger, Solo l’uomo “esiste” [da: Introduzione a “Che cos’è la metafisica”]
Heidegger, L’essere-nel-mondo come costituzione fondamentale dell’Esserci [da: Essere e tempo]
Heidegger, Il mondo come insieme di rimandi e l’utilizzabilità delle cose [da: Essere e tempo]
Heidegger, La situazione emotiva e la comprensione [da: Essere e tempo]
Heidegger, Il circolo ermeneutico: precomprensione e interpretazione [da: Essere e tempo]
Heidegger, L’ermeneutica: da filologia a ontologia [da: In cammino verso il linguaggio]
Heidegger, Essere-per-la-morte [da: Essere e tempo]
Heidegger, La differenza ontologia e l’oblio dell’essere come destino [da: Introduzione a Che cos’è la metafisica]
Heidegger, Il nichilismo come destino dell’Occidente [da: La sentenza di Nietzsche “Dio è morto”]
Heidegger, La dottrina platonica della verità [da: La dottrina platonica della verità]
Heidegger, L’essenza della verità come apertura e libertà [da: Sull’essenza della verità]
Heidegger, Il linguaggio e la sua parola [da: In cammino verso il linguaggio]
Heidegger, La questione della tecnica [da: Saggi e discorsi]
LA SCUOLA DI FRANCOFORTE
Pensiero critico e società dei consumi
L’ISTITUTO PER LA RICERCA SOCIALE DI FRANCOFORTE
I maestri: Freud, Hegel e Marx
Le contraddizioni della realtà sociale attuale
Il concetto di “pensiero critico”
Il contrasto tra “ragione” e “realtà”
I principali temi trattati dai ricercatori dell’Istituto di Francoforte
L’ATTIVITÀ FILOSOFICA COME “TEORIA CRITICA”
Teoria tradizionale e teoria critica (Horkheimer)
Sociologia descrittiva e critica sociale
Il concetto di “dialettica negativa”: contro la sintesi e la conciliazione (Adorno)
Il ruolo fondamentale della dialettica per la comprensione della realtà: Hegel e Marx
L’importanza della psicanalisi per la spiegazione della “ideologia” (Horkheimer, Fromm e Marcuse)
IL MANCATO CROLLO DEL CAPITALISMO
La crisi del proletariato come classe rivoluzionaria (Horkheimer)
L’integrazione del proletariato nel “sistema”
La critica del partito socialdemocratico e del partito comunista
Le trasformazioni del capitalismo maturo (Pollock)
Il capitalismo monopolistico e lo sbocco autoritario
10
Programma di Filosofia – Classe 5D
TOTALITARISMO, FAMIGLIA E PERSONALITÀ AUTORITARIA
Le origini del totalitarismo dal sistema liberale (Marcuse)
La proprietà privata come tratto comune di totalitarismo e liberalismo
La personalità autoritaria (Horkheimer e Fromm)
Il carattere masochista
L’importanza degli elementi psicologico-culturali per il mantenimento di una società autoritaria
I meccanismi psicologici dell’interiorizzazione della costrizione
Autorità sociale e autorità familiare
ILLUMINISMO E CRISI DELLA RAGIONE
Ragione oggettiva e soggettiva (Horkheimer)
Dialettica dell’Illuminismo (Horkheimer e Adorno)
Il concetto di “Illuminismo” e la logica del dominio
Il rovesciamento dialettico dell’Illuminismo: dalla liberazione dell’uomo al suo asservimento
MASS MEDIA, BENESSERE E MANIPOLAZIONE DELLE COSCIENZE
L’industria culturale (Adorno)
La programmazione del divertimento funzionale allo status quo
Il compito sociale dell’arte contemporanea
LIBERTÀ E UTOPIA
Eros e civiltà (Marcuse)
Il rapporto conflittuale tra Eros e Civiltà
Il compromesso tra felicità e sicurezza
Il surplus di repressione associato alla società capitalistica
Il principio di prestazione e la riduzione dell’uomo a entità-per-produrre
L’arte come creatività non alienata
L’uomo ad una dimensione (Marcuse)
L’alienazione dell’uomo moderno e la passiva accettazione della realtà
Il “sistema” e l’“amministrazione totale” dell’esistenza
Il ruolo della tecnica e il paradiso possibile
Bisogni primari e falsi bisogni
Il “grande rifiuto” e il ruolo dell’Utopia come fondamento del pensiero critico
I nuovi gruppi del dissenso: Terzo mondo, emarginati, intellettuali e studenti



















Horkheimer, Teoria tradizionale e teoria critica [da: Teoria tradizionale e teoria critica]
Marcuse, Il pensiero dialettico come “rivoluzione” [da: Ragione e rivoluzione]
Adorno, Contro la dialettica hegeliana della sintesi [da: Tre studi su Hegel]
Horkheimer, L’ideologia si fonda su meccanismi psicologici [da: Teoria critica]
Fromm, L’unione di marxismo e psicanalisi [da: Psicoanalisi e marxismo]
Horkheimer, La crisi degli operai come classe rivoluzionaria [da: L’impotenza della classe operaia tedesca]
Pollock, Il capitalismo monopolistico e la sua fusione con lo stato [da: Teoria e prassi dell’economia di piano]
Marcuse, Il totalitarismo nasce dal liberalismo [da: Cultura e società]
Fromm, Super-io, famiglia e autorità [da: Studi sull’autorità e la famiglia]
Fromm, Masochismo e autorità [da: Studi sull’autorità e la famiglia]
Adorno e Horkheimer, L’illuminismo e il suo rovesciamento dialettico [da: Dialettica dell’illuminismo]
Adorno e Horkheimer, I mass media come strumenti di controllo [da: Dialettica dell’illuminismo]
Adorno, Il termine “industria culturale” [da: Parva Aesthetica]
Jervis, Il significato di “Eros e civiltà” di Marcuse (lettura facoltativa per casa)
Marcuse, Repressione addizionale e principio di prestazione [da: Eros e civiltà]
Marcuse, Lo sviluppo tecnico rende possibile la liberazione dal lavoro [da: Eros e civiltà]
Marcuse, La paralisi della critica [da: L’uomo ad una dimensione]
Marcuse, Le nuove forme di controllo: i falsi bisogni [da: L’uomo ad una dimensione]
Marcuse, Società opulenta, miseria e utopia [da: L’uomo ad una dimensione] (lettura facoltativa per casa)
L’insegnante di Filosofia
Cavallin Damiano
11
Scarica