3 STORIA ( Prof.ssa M. Martelli) Contenuti: MODULO 1: La crisi dell’Equilibrio e la Grande Guerra UD 1: Le origini e lo scoppio della Prima guerra mondiale Cause ed inizio della guerra Cultura e politica del nazionalismo L’Italia in guerra La grande guerra I trattati di pace UD 2:La Rivoluzione russa L’impero russo nel XIX secolo La caduta degli Zar La rivoluzione d’Ottobre Modulo 2: La lunga crisi europea UD 1: Versailles o la pace difficile I problemi del dopoguerra Il biennio rosso (1919 – 1920) Dittature, democrazie, nazionalismi UD 2: La costruzione dell’Unione Sovietica Il periodo del “Comunismo di Guerra” MODULO 3: L’età dei totalitarismi e la crisi della democrazia in Europa (1917-1936) UD 1: Il comunismo in Russia tra Lenin e Stalin Stalin al potere Il potere totalitario UD 2: L’Italia tra le due guerre: il fascismo La marcia su Roma Dalla fase legalitaria alla dittatura L’Italia fascista negli anni 30 Il concordato e i rapporti tra stato e chiesa La politica economica del regime Imperialismo e impresa d’Europa L’Italia antifascista UD 3: La Germania tra le due guerre: il nazismo Problemi internazionali e crisi economica L’ascesa di Hitler Il nazismo: la rapida costruzione della dittatura Il Terzo Reich: il controllo nazista della società Verso la “soluzione finale della questione ebraica” UD 4: La febbre delle dittature e la tenuta democratica di Regno Unito e Francia La penisola iberica: la Guerra civile spagnola La tenuta della democrazia: Regno Unito e Francia MODULO 4: Le relazioni internazionali: verso l’autodistruzione dell’Europa UD 1: Dalla Grande crisi economica al crollo del “Sistema di Versailles” Gli Stati Uniti negli anni Venti Crisi Economica e depressione dopo il 1929 La vigilia della guerra mondiale: dall’Anschluss a Monaco La questione di Danzica, preludio alla guerra mondiale UD 2: La seconda guerra mondiale 1939-40: la “guerra lampo” 1941: la guerra mondiale Il dominio nazista in Europa 1942-43: la svolta e il crollo dell’Italia 1944-45: la vittoria degli alleati Il contributo delle Resistenze Europee e di quella italiana Dalla guerra totale ai progetti di pace MODULO 5: Il secondo dopoguerra (1945-1989) UD 1: Le origini della guerra fredda Gli anni difficili del dopoguerra La divisione del mondo La grande competizione Guerra di Corea Kruscev e la rivolta d’Ungheria UD 2: L’Italia dalla fase costituente al centrismo L’urgenza della ricostruzione Dalla monarchia alla repubblica Il centrismo MODULO 6: L’epoca della distensione UD 1: Guerra fredda e distensione La decolonizzazione e le sue conseguenze: Indocina, Medio Oriente Il disgelo La coesistenza pacifica Il boom economico occidentale La “nuova frontiera” La guerra del Vietnam (1964-75) I movimenti di protesta UD 2: L’economia nel secondo dopoguerra I “trent’anni gloriosi” (1943-73) L’economia dopo la crisi petrolifera UD 3: L’Italia dal miracolo economico agli anni di piombo Il miracolo economico Dal centro sinistra al Sessantotto Gli anni di Piombo UD 4: Il nuovo scenario internazionale Il crollo del comunismo La polveriera del Medio Oriente APPROFONDIMENTI STORIOGRAFICI: Costituzione della Repubblica Italiana: artt. 1-12 (Principi fondamentali) CIII-4 FILOSOFIA:( Prof.ssa Martelli Monica) Libri di testo adottati: FILOSOFIA: -Abbagnano, Fornero, Il nuovo protagonisti e testi della filosofia. 3//A Da Schopenhauer alle nuove tecnologie; 3/B Dal dibattito politico novecentesco alla bioetica, Paravia Contenuti: Si è privilegiato affrontare le tematiche centrali dei pensatori a partire dal libro di testo, nelle sezioni antologiche, per confrontarsi direttamente con l’autore e con le fonti, nonché per incentivare un approccio critico ed ermeneutico dei testi filosofici. Per la sezione antologica su Hegel si è fatto riferimento al Secondo Tomo del Secondo Volume del Libro di Testo. UD 1: LE FILOSOFIE NELL’ETA’ ROMANTICA Hegel Ragione, realtà Il signore e il servo e il lavoro (dalla Fenomenologia dello Spirito, libro di testo 2B, p.944) Il sistema e la sua logica La dialettica: legge dello spirito e condizione dei fenomeni (p.927 secondo volume) Il concetto di Spirito Le istituzioni etiche Lo spirito assoluto: arte, religione, filosofia (p.930) Schopenhauer Da Il mondo come volontà e rappresentazione: La filosofia del pessimism) Le vie della liberazione dal dolore (pp.54-56. Libro di Testo del Quinto anno) Il mondo come volontà e rappresentazione (p.49) Kierkegaard Da Il diario di un Seduttore Vita estetica e vita etica (pp.66-67) La dialettica dell’esistenza e la fede come paradosso e scandalo (p.69) UD 2: LA FILOSOFIA TRA ROMANTICISMO E SOCIETA’ INDUSTRIALE Destra e sinistra hegeliana Feuerbach: L’essenza del cristianesimo Alienazione come alienazione religiosa (p.132) Marx: I concetti marxiani di materialismo storico e dialettico Da I manoscritti economico-filosofici del 1844 L’ideologia marxiana e l’idea di sovrastruttura Il lavoro salariato come lavoro alienato (pp.135-137) Nietzsche Il senso tragico del mondo (p.431) Apollineo e dionisiaco Il prospettivismo e la concezione della storia Il Freigeist Oltreuomo e il nichilismo estremo (pp.444-446) La morte di Dio e L’Eterno ritorno (Gaja Scienza, aforismi 125 e 341) Testi di riferimento: --Considerazioni inattuali: la concezione della storia -Da “Così parlò Zarathustra”: Le tre metamorfosi Filosofie della crisi La crisi dei fondamenti La crisi del meccanicismo Le geometrie non euclidee La teoria della relatività Freud La scoperta dell’inconscio La scomposizione psicoanalitica della personalità La seconda topica Il metodo psicoanalitico: la struttura della psiche (p.506) Il disagio della civiltà La teoria pscicoanalitica dell’Arte Gli sviluppi novecenteschi della Psicanalisi Carl Gustav Jung e gli Archetipi Michel Foucault e la genealogia del potere UD 3: LE TRADIZIONI NOVECENTESCHE Heidegger Essere e Tempo La finitezza come condizione costitutiva dell’uomo (p.585) L’esseredi coglie a partire dall’Esserci (p.583) Il significato esistenziale della morte La rilevanza del “Secondo” Heidegger L’essere e la metafisica (p.1029) La poesia nel tempo dell’oscurità (p.1031) La questione della tecnica Gli sviluppi novecenteschi della filosofia marxista Lukàcs, Gramsci Dialettica e coscienza di classe, (Lukacs) Quaderni dal carcere (il concetto di egemonia in Gramsci) La Scuola di Francoforte Caratteri generali Horkheimer, Adorno: una analisi critica della società capitalistica (p.691) Marcuse: il superamento della repressione degli istinti (p.697) La meditazione sull’agire politico: Hannah Arendt Le origini del totalitarismo La politéia perduta Empirismo logico La concezione logica del mondo Popper e il falsificazionismo Esperienza e falsificabilità (p.848)