Istituto d’Istruzione Superiore “F. Algarotti” - Venezia
Anno scolastico 2015/2016
ITALIANO
PROGRAMMA SVOLTO
Classe I H Turistico
Docente: prof. ssa Tenca Giovanna
Libri di testo: Damele, Franzi, Passi da giganti, Loescher, vol. A: Il racconto e il romanzo, vol. C: L’epica
Sensini, Le parole e i testi, Mondadori
Educazione linguistica
Ortografia, sillabazione, punteggiatura. Le parti del discorso: il verbo (caratteristiche generali, uso dei
modi e dei tempi, le coniugazioni, verbi transitivi e intransitivi, verbi attivi, passivi, riflessivi e
pronominali, la funzione del verbo); il nome (significato e struttura, il nome in base alla forma: genere e
numero); l’aggettivo; il pronome (i pronomi personali, i possessivi, i pronomi dimostrativi e
identificativi, gli indefiniti, i pronomi relativi e misti, gli interrogativi ed esclamativi); l’avverbio, la
preposizione e l’interiezione.
Il testo narrativo
La struttura del testo narrativo: fabula e intreccio, diversi modi di costruire l’intreccio, sequenze,
macrosequenze e schema logico. I personaggi: gerarchia, ruoli e funzioni dei personaggi;
presentazione e caratterizzazione dei personaggi; la tipologia dei personaggi: tipi e individui; cenni al
sistema dei personaggi nella fiaba. Lo spazio e il tempo: narrazione e descrizione; le funzioni della
descrizione; l’uso dei sensi nella descrizione; il tempo della storia e il tempo del racconto; la durata
narrativa. La voce narrante, il punto di vista e lo stile: autore e narratore, le tipologie di narratore; la
focalizzazione o punto di vista del narratore. L’interpretazione del testo: il tema e il messaggio. I
generi della narrazione: narrazione breve e romanzo. I generi: horror, fantascienza, realismo e
umorismo in letteratura.
Testi letti e analizzati in classe (ordinati per autore):
Bechstein, I tre cani
Bradbury, Il veldt
Buzzati, Il colombre
Calvino, La fermata sbagliata
Cerami, Un amore grandissimo
Checov, Il camaleonte
Guy de Maupassant, I gioielli
Nievo, L’incontro tra Carlino e lo Spaccafumo
Poe, Il gatto nero
Sciascia, Il lungo viaggio
Silone, Un pezzo di pane
Nel corso dell’anno è stata proposta la lettura integrale del romanzo di Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di
ragno.
L’epica
Le caratteristiche dell’epica: storie e valori dell’epica; dalla recitazione alla scrittura; lo stile dell’epica;
l’epica nei secoli. L’epica omerica: le funzioni del mito greco; la forma narrativa dell’epica; le origini
dell’epica omerica; la questione omerica. L’Iliade: i miti del ciclo troiano, la trama, i temi, gli eroi
omerici e l’ira di Achille. L’Odissea: temi, trama, i viaggi di Ulisse, la società omerica.
Testi letti e analizzati in classe:
Iliade:
Proemio, I, vv. 1-52;
La lite tra Achille e Agamennone, I, vv. 101-247;
La morte di Patroclo, XVI, vv. 777-867;
Il duello fra Ettore e Achille, XXII, vv. 188-213, 248-409.
Odissea:
Il Ciclope Polifemo, IX, vv. 181-305; 345-414; 436-460;
La maga Circe, X, vv. 210-248, 308-347.
Didattica della scrittura
La pianificazione del testo: l’analisi del titolo; raccogliere e organizzare le idee (le mappe); ordinare le
idee (dalla mappa alla scaletta). La stesura: il paragrafo, l’introduzione e la conclusione; la coerenza e la
coesione. La revisione: revisione del contenuto e della forma. Tipologie testuali: il riassunto (in
particolare del testo narrativo), il testo descrittivo, il testo narrativo, il testo creativo e il tema.
Venezia, 4 giugno 2016
I rappresentanti di classe (firma leggibile)
Il docente
________________________________
________________________________
________________________________
Istituto d’Istruzione Superiore “F. Algarotti” - Venezia
Anno scolastico 2015/2016
STORIA
PROGRAMMA SVOLTO
Classe I H Turistico
Docente: prof. ssa Tenca Giovanna
Libri di testo: M. Fossati, G. Luppi, Svolte, vol. 1, Pearson
Dalla Preistoria alla Storia: le origini del mondo, la teoria dell’evoluzione, le origini della specie
umana; la rivoluzione del Neolitico, la nascita del villaggio e l’agricoltura irrigua; l’età dei metalli e lo
sviluppo della tecnologia; la rivoluzione urbana e l’invenzione della scrittura. Le antiche civiltà del
Vicino Oriente: le città-stato dei Sumeri e l’impero degli Accadi; la civiltà babilonese e l’impero assiro;
gli Hittiti, i Persiani e l’espansione del Vicino Oriente. L’ Egitto antico: periodizzazione della civiltà
egizia; dal Nuovo regno al declino; la società e la religione degli Egizi. Popoli e civiltà nella Terra di
Canaan: Ebrei e Fenici. Le origini del mondo greco: la civiltà cretese; la civiltà micenea e il suo
declino; il Medioevo ellenico e la prima colonizzazione. La polis greca: le caratteristiche della polis in
età arcaica, la seconda colonizzazione, la tirannide; l’unità culturale dei Greci (lingua, religione e miti).
Due forme di governo diverse: Sparta (organizzazione politica e sociale) e Atene (evoluzione delle
istituzioni politiche ateniesi: la riforma di Solone, Pisistrato e la tirannide, la riforma di Clistene). Le
guerre greco-persiane: le origini e le cause del conflitto greco-persiano; le guerre greco-persiane;
l’egemonia di Atene sulla Grecia, l’età di Pericle. Le guerre del Peloponneso: Le fasi della guerra, la
sconfitta di Atene e l’egemonia di Sparta; l’egemonia di Tebe e la decadenza delle poleis. L’impero
macedone di Alessandro Magno: l’ascesa del regno di Macedonia di Filippo II, l’impero di
Alessandro Magno; i regni ellenistici, la società ellenistica. L’Italia preromana: un intreccio di
popolazioni; i Greci d’Italia, gli Etruschi, i villaggi latini e l’origine di Roma. Roma dalla fondazione
alla Repubblica: la nascita di Roma tra leggenda e storia; l’età monarchica; le caratteristiche della
società romana; la Repubblica e le sue istituzioni.
Venezia, 4 giugno 2016
I rappresentanti di classe (firma leggibile)
Il docente
________________________________
________________________________
________________________________
Istituto d’Istruzione Superiore “F. Algarotti” - Venezia
Anno scolastico 2015/2016
ITALIANO
PROGRAMMA SVOLTO
Classe I D Turistico
Docente: prof. ssa Tenca Giovanna
Libri di testo: Damele, Franzi, Passi da giganti, Loescher, vol. A: Il racconto e il romanzo, vol. C: L’epica
Sensini, Le parole e i testi, Mondadori
Educazione linguistica
Ortografia, sillabazione, punteggiatura. Le parti del discorso: il verbo (caratteristiche generali, uso dei
modi e dei tempi, le coniugazioni, verbi transitivi e intransitivi, verbi attivi, passivi, riflessivi e
pronominali, la funzione del verbo); il nome (significato e struttura, il nome in base alla forma: genere e
numero); l’aggettivo; il pronome (i pronomi personali, i possessivi, i pronomi dimostrativi e
identificativi, gli indefiniti, i pronomi relativi e misti, gli interrogativi ed esclamativi); l’avverbio, la
preposizione e l’interiezione.
Il testo narrativo
La struttura del testo narrativo: fabula e intreccio, diversi modi di costruire l’intreccio, sequenze,
macrosequenze e schema logico. I personaggi: gerarchia, ruoli e funzioni dei personaggi;
presentazione e caratterizzazione dei personaggi; la tipologia dei personaggi: tipi e individui; cenni al
sistema dei personaggi nella fiaba. Lo spazio e il tempo: narrazione e descrizione; le funzioni della
descrizione; l’uso dei sensi nella descrizione; il tempo della storia e il tempo del racconto; la durata
narrativa. La voce narrante, il punto di vista e lo stile: autore e narratore, le tipologie di narratore; la
focalizzazione o punto di vista del narratore. L’interpretazione del testo: il tema e il messaggio. I
generi della narrazione: narrazione breve e romanzo. I generi: horror, fantascienza, realismo e
umorismo in letteratura.
Testi letti e analizzati in classe (ordinati per autore):
Bechstein, I tre cani
Bradbury, Il veldt
Buzzati, Il colombre
Id., I sette piani
Calvino, La fermata sbagliata
Cerami, Un amore grandissimo
Checov, Il camaleonte
Guy de Maupassant, I gioielli
Nievo, L’incontro tra Carlino e lo Spaccafumo
Poe, Il gatto nero
Sciascia, Il lungo viaggio
Silone, Un pezzo di pane
Nel corso dell’anno è stata proposta la lettura integrale del romanzo di Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di
ragno.
L’epica
Le caratteristiche dell’epica: storie e valori dell’epica; dalla recitazione alla scrittura; lo stile dell’epica;
l’epica nei secoli L’epica omerica: le funzioni del mito greco; la forma narrativa dell’epica; le origini
dell’epica omerica; la questione omerica. L’Iliade: i miti del ciclo troiano, la trama, i temi, gli eroi
omerici e l’ira di Achille. L’Odissea: temi, trama, i viaggi di Ulisse, la società omerica.
Testi letti e analizzati in classe:
Iliade:
Proemio, I, vv. 1-52;
La lite tra Achille e Agamennone, I, vv. 101-247;
Il duello tra Paride e Menelao, III vv. 340-382;
La morte di Patroclo, XVI, vv. 777-867;
L’urlo di Achille, VVIII, vv. 207-229;
Il duello fra Ettore e Achille, XXII, vv. 188-213, 248-409.
Odissea:
Polifemo, IX, vv. 181-305; 345-414; 436-460;
La maga Circe, X, vv. 210-248, 308-347;
Le Sirene, XII, vv. 148-200.
Didattica della scrittura
La pianificazione del testo: l’analisi del titolo; raccogliere e organizzare le idee (le mappe); ordinare le
idee (dalla mappa alla scaletta). La stesura: il paragrafo, l’introduzione e la conclusione; la coerenza e la
coesione. La revisione: revisione del contenuto e della forma. Tipologie testuali: il riassunto (in
particolare del testo narrativo), il testo descrittivo, il testo narrativo, il testo creativo e il tema.
Venezia, 4 giugno 2016
I rappresentanti di classe (firma leggibile)
Il docente
________________________________
________________________________
________________________________
Istituto d’Istruzione Superiore “F. Algarotti” - Venezia
Anno scolastico 2015/2016
STORIA
PROGRAMMA SVOLTO
Classe I D Turistico
Docente: prof. ssa Tenca Giovanna
Libri di testo: M. Fossati, G. Luppi, Svolte, vol. 1, Pearson
Dalla Preistoria alla Storia: le origini del mondo, la teoria dell’evoluzione, le origini della specie
umana; la rivoluzione del Neolitico, la nascita del villaggio e l’agricoltura irrigua; l’età dei metalli e lo
sviluppo della tecnologia; la rivoluzione urbana e l’invenzione della scrittura. Le antiche civiltà del
Vicino Oriente: le città-stato dei Sumeri e l’impero degli Accadi; la civiltà babilonese e l’impero assiro;
gli Hittiti, i Persiani e l’espansione del Vicino Oriente. L’ Egitto antico: periodizzazione della civiltà
egizia; dal Nuovo regno al declino; la società e la religione degli Egizi. Popoli e civiltà nella Terra di
Canaan: Ebrei e Fenici. Le origini del mondo greco: la civiltà cretese; la civiltà micenea e il suo
declino; il Medioevo ellenico e la prima colonizzazione. La polis greca: le caratteristiche della polis in
età arcaica, la seconda colonizzazione, la tirannide; l’unità culturale dei Greci (lingua, religione e miti).
Due forme di governo diverse: Sparta (organizzazione politica e sociale) e Atene (evoluzione delle
istituzioni politiche ateniesi: la riforma di Solone, Pisistrato e la tirannide, la riforma di Clistene). Le
guerre greco-persiane: le origini e le cause del conflitto greco-persiano; le guerre greco-persiane;
l’egemonia di Atene sulla Grecia, l’età di Pericle. Le guerre del Peloponneso: Le fasi della guerra, la
sconfitta di Atene e l’egemonia di Sparta; l’egemonia di Tebe e la decadenza delle poleis. L’impero
macedone di Alessandro Magno: l’ascesa del regno di Macedonia di Filippo II, l’impero di
Alessandro Magno; i regni ellenistici, la società ellenistica. L’Italia preromana: un intreccio di
popolazioni; i Greci d’Italia, gli Etruschi, i villaggi latini e l’origine di Roma. Roma dalla fondazione
alla Repubblica: la nascita di Roma tra leggenda e storia; l’età monarchica; le caratteristiche della
società romana; la Repubblica e le sue istituzioni.
Venezia, 4 giugno 2016
I rappresentanti di classe (firma leggibile)
Il docente
________________________________
________________________________
________________________________
Istituto d’Istruzione Superiore “F. Algarotti” - Venezia
Anno scolastico 2015/2016
ITALIANO
PROGRAMMA SVOLTO
Classe II H Turistico
Docente: prof. ssa Tenca Giovanna
Libri di testo: Damele, Franzi, Passi da giganti, Loescher, vol. B: Percorsi narrativi. La poesia e il teatro. Il
testo non letterario.
Sensini, Le parole e i testi, Mondadori
Educazione linguistica
L’analisi logica della frase semplice: il soggetto, il predicato verbale e nominale; verbi copulativi e
complemento predicativo del soggetto; l’attributo e l’apposizione; i complementi (oggetto, predicativo
dell’oggetto, agente e causa efficiente, specificazione, denominazione, partitivo, argomento, termine,
vantaggio e svantaggio, luogo, separazione, origine, tempo, causa, fine, mezzo e strumento, modo,
limitazione, qualità, materia, compagnia ed unione). L’analisi logica del periodo: la congiunzione
(congiunzioni coordinanti e subordinanti); la sintassi della frase complessa; la proposizione principale e
la proposizione incidentale; la proposizione coordinata e le diverse forme di coordinazione; la
proposizione subordinata (forma implicita ed esplicita, gradi della subordinazione); le subordinate
completive (soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta), relative (propria e impropria),
circostanziali (finale, causale, temporale, locativa, il periodo ipotetico).
Il testo narrativo
Elementi di narratologia: ripasso delle principali categorie narratologiche (struttura, ordine della
narrazione, tempo e spazio, sistema dei personaggi, narratore, punto di vista, tecniche narrative e scelte
stilistiche); la novella; il romanzo storico.
Testi letti e analizzati in classe (ordinati per autore):
Boccaccio, La novella delle papere
Manzoni, La fine di don Rodrigo
Pirandello, La signora Frola e il signor Ponza, suo genero
Nel corso dell’anno è stata proposta agli allievi la lettura integrale del romanzo di George Orwell, La
fattoria degli animali.
Il testo poetico
La metrica e il ritmo: la metrica, i tipi di verso, l’enjambement, la rima, la strofa, il verso libero.
L’aspetto retorico: figure retoriche di suono, figure retoriche di ordine, figure retoriche di significato.
L’interpretazione dei testi poetici: fonosimbolismo, livello denotativo e connotativo del significato, il
procedimento analogico; la parafrasi. Myricae di Giovanni Pascoli: vita, opere, poetica (il Fanciullino)
di Giovanni Pascoli, struttura e caratteristiche della raccolta Myricae di Giovanni Pascoli, lettura e analisi
di poesie scelte dalla raccolta Myricae. Eugenio Montale: vita, opere e poetica di Eugenio Montale, le
raccolte Ossi di seppia, Le occasioni e Satura, lettura e analisi di poesie scelte.
Testi letti e analizzati in classe (ordinati per autore):
Alighieri, Tanto gentile e tanto onesta pare
Foscolo, Alla sera
Gozzano, La differenza
Montale, Meriggiare pallido e assorto
Id., La casa dei doganieri
Id., Ho sceso dandoti il braccio
Moretti, La prima pioggia
Pascoli, Arano
Id., Novembre
Id., Il lampo
Id., Lavandare
Id., X Agosto
Id., L’assiuolo
Petrarca, Pace non trovo et non ò da far guerra
Quasimodo, Alle fronde dei salici
Saba, Mio padre è stato per me l’assassino
Ungaretti, Veglia
Didattica della scrittura
Il testo argomentativo: parti costitutive (problema, tesi, argomenti, antitesi). L’articolo d’opinione:
struttura, caratteristiche e stile. Analisi e commento del testo poetico: parafrasi, riassunto, analisi di
aspetto metrico, stilistico e retorico, interpretazione del contenuto.
Venezia, 4 giugno 2016
I rappresentanti di classe (firma leggibile)
Il docente
________________________________
________________________________
________________________________
Istituto d’Istruzione Superiore “F. Algarotti” - Venezia
Anno scolastico 2015/2016
STORIA
PROGRAMMA SVOLTO
Classe II H Turistico
Docente: prof. ssa Tenca Giovanna
Libri di testo: De Corradi B., Giardina A., Gregori B., Dal Mediterraneo all’Europa, vol. 2, Laterza.
Roma dalla fondazione alla Repubblica: la fondazione della città tra storia e mito; il periodo
monarchico; la società romana in epoca arcaica; la Repubblica. L’espansione di Roma: l’espansione
nel Lazio, in Italia e nel Mediterraneo (le guerre puniche tre Roma e Cartagine). La crisi della
Repubblica: crisi agraria e riforme di Tiberio e Gaio Gracco; la guerra sociale; la guerra civile tra Gaio
Mario e Lucio Cornelio Silla; l’ascesa di Pompeo e Crasso; la congiura di Catilina; il primo triumvirato;
lo scontro tra Cesare e Pompeo; la dittatura e la morte di Giulio Cesare; il secondo triumvirato e la
successione di Cesare. Augusto e la nascita del principato: i poteri di Augusto; le riforme dello stato
e la politica estera; la cultura dell’età augustea. I primi successori di Augusto e l’apogeo dell’impero:
la dinastia giulio-claudia; la dinastia flavia; la dinastia degli Antonini e la difesa dei confini.
La nascita del cristianesimo: La Palestina ai tempi di Gesù, la vicenda di Gesù; il culto,
l’organizzazione ecclesiastica; Pagani e Cristiani: le persecuzioni. La crisi del III secolo: i fattori della
crisi, l’anarchia militare, le riforme di Diocleziano e la tetrarchia. L’impero cristiano: Costantino e il
cattolicesimo; il tentativo di Giuliano l’Apostata; Teodosio e l’abolizione dei culti pagani. Il crollo
dell’impero romano d’Occidente: le cause della catastrofe; le invasioni barbariche; il Sacco di Roma; i
regni romano-barbarici. L’impero bizantino: la civiltà bizantina, Stato e Chiesa, il progetto
universalistico di Giustiniano, l’Italia dai Goti ai Bizantini, l’impero bizantino dopo Giustiniano. L’Italia
dei Longobardi e di Gregorio Magno: la spartizione dell’Italia, le prime vicende del regno
longobardo; l’età di Gregorio Magno; la fine del regno longobardo e l’emergere del papato. L’impero
carolingio: le origini del regno franco, la dinastia carolingia e il crollo del regno longobardo; il Sacro
romano impero e il suo ordinamento; la cultura in età carolingia.
Venezia, 4 giugno 2016
I rappresentanti di classe (firma leggibile)
Il docente
________________________________
________________________________
________________________________