Indice capitolo 1 I numeri reali 1. Introduzione Numeri irrazionali in geometria: la diagonale del quadrato di lato l, 1 – La duplicazione del cubo, 1 – Il numero π, 2 – La stima egizia di π, 3 2. Tante radici non razionali 3. I valori approssimati Il procedimento scolastico, 5 – Le approssimazioni a meno di un decimo, un centesimo ecc., 7 – Il metodo di Erone, 8 4. I numeri reali 5. Reali troncati 6. L’ordinamento dei numeri reali 7. Le classi contigue 8. Operazioni con i numeri reali La somma, 13 – La differenza, 14 – Il prodotto, 15 – Il quoziente, 15 – Struttura di campo dell’insieme , 16 9. Principali proprietà delle disuguaglianze fra numeri reali 10. La funzione f (x) = x. Proprietà del valore assoluto Interpretazione geometrica, 21 – Rappresentazione grafica, 21 11. Insiemi limitati di numeri reali 12. Intervalli e intorni Approfondimento 13. Aritmetica degli intervalli Somma di due intervalli, 28 – Differenza di due intervalli, 29 – Prodotto di due intervalli, 30 – Quadrato di un intervallo, 31 – Divisione di due intervalli, 31 14. La potenza del continuo 15. Ipotesi del continuo 1 4 4 9 11 11 12 13 17 20 23 24 27 33 35 Laboratorio di informatica 1. Le approssimazioni di DERIVE, 36 – 2. Il grafico di x2, 37 – 3. I grafici delle altre potenze xn, 37 – 4. Come chiedere le radici a DERIVE, 38 – 5. Tabelle di valori, 38 Esercizi Numeri razionali e numeri irrazionali, 40 – Valori approssimati, 41 – Metodo di Erone, 43 – Ordinamento dei numeri reali, 44 – Classi contigue, 44 – Operazioni con i numeri reali, 44 – Principali proprietà delle disuguaglianze, 46 – Valore assoluto, 47 – Insiemi limitati di numeri reali, 48 – Intervalli. Intorni, 49 – Aritmetica degli intervalli, 52 – Gare di Matematica, 53 capitolo 2 Coordinate cartesiane 1. Premessa 2. Coordinate cartesiane sulla retta 3. Relazioni tra segmenti di una retta Relazione di Chasles, 57 4. Punto medio di un segmento 55 56 57 58 Indice 5. Distanza tra due punti della retta 6. Coordinate cartesiane nel piano Distanza di un punto dagli assi cartesiani, 63 – Simmetrie, 63 7. Distanza tra due punti 8. Coordinate del punto medio di un segmento 9. Baricentro di un triangolo 10. Due isometrie: la traslazione e la simmetria centrale Traslazione, 69 – Simmetria centrale, 70 11. Cambiamento di riferimento: traslazione di assi 12. Area di un triangolo 13. Coordinate cartesiane nello spazio Approfondimento Simmetrie, 76 – Distanza tra due punti, 76 – Punto medio di un segmento. Baricentro di un triangolo, 76 60 62 64 67 68 69 71 72 75 Laboratorio di informatica 1. Traslazione, 77 – 2. Simmetria centrale, 78 – 3. Diseguaglianza triangolare, 79 Esercizi Coordinate cartesiane sulla retta, 80 – Coordinate cartesiane nel piano, 81 – Distanza tra due punti, 82 – Coordinate del punto medio di un segmento, 83 – Baricentro di un triangolo, 84 – Traslazione e simmetria centrale, 85 – Traslazione di assi, 89 – Area di un triangolo, 90 – Problemi, 91 – Coordinate cartesiane nello spazio, 94 capitolo 3 La retta 1. Rette per l’origine L’equazione y = mx, 97 – Coefficiente angolare, 97 – Particolari rette per l’origine, 101 2. Equazione di una retta generica Retta parallela all’asse x, 102 – Retta parallela all’asse y, 103 – L’equazione y = mx + q, 103 – Coefficiente angolare. Rette parallele, 104 – Coefficiente angolare e rapporto incrementale, 105 3. L’equazione ax + by + c = 0 4. Rette per un punto. Fascio proprio di rette Fascio proprio di rette in forma esplicita, 108 – Fascio proprio di rette in forma implicita, 109 5. Retta per due punti Condizione di allineamento di tre punti, 111 6. Rette parallele e rette perpendicolari Rette parallele, 112 – Fascio improprio di rette, 113 – Rette perpendicolari, 114 7. Intersezione di due rette 8. Distanza di un punto da una retta Distanza di un punto dagli assi, 118 Laboratorio di informatica 1. La retta per due punti, 120 – 2. Intersezione di due rette, 121 – 3. Perpendicolari e parallele, 122 – 4. Distanza punto-retta, 122 Esercizi Rette per l’origine, 124 – Rette parallele agli assi cartesiani, 126 – L’equazione y = mx + q, 127 – Coefficiente angolare della retta passante per due punti dati, 128 – La retta di equazione ax + by + c = 0, 130 – Rette per un punto, 133 – Fascio proprio di 97 102 107 108 110 112 116 118 Indice rette, 133 – Retta per due punti, 135 – Condizione di allineamento di tre punti, 135 – Rette parallele, 136 – Rette perpendicolari, 138 – Simmetrie, 140 – Intersezione di due rette, 141 – Distanza di un punto da una retta, 144 – Calcolo dell’area di un triangolo, 145 – Esercizi di riepilogo, 145 capitolo 4 Disequazioni e sistemi di primo grado 1. Introduzione 2. Disequazioni di primo grado Studio del segno della funzione f (x) = ax + b e risoluzione grafica delle disequazioni di primo grado, 152 – Interpretazione grafica delle soluzioni della disequazione ax + b > cx + d, Approfondimento 154 – Richiami di logica: Disequazioni come enunciati aperti, 154 3. Disequazioni parametriche di primo grado 4. Disequazioni prodotto 5. Disequazioni razionali fratte 6. Sistemi di disequazioni 7. La funzione f (x) = ax + b Rappresentazione grafica, 163 8. L’equazione ax + b = k Interpretazione grafica dell’equazione x = k, 164 – Interpretazione grafica dell’equazione ax + b = k, 165 9. Disequazioni con modulo del tipo ax + b k Interpretazione grafica, 169 149 150 155 156 157 160 163 164 166 Laboratorio di informatica 1. Il comando SOLVE di DERIVE, 171 – 2. Il grafico di una disequazione, 171 – 3. Il caso dei sistemi, 173 – 4. Il caso dei prodotti, 174 – 5. Il caso dei quozienti, 174 Esercizi Disequazioni di primo grado, 176 – Disequazioni di primo grado numeriche, 176 – Studio del segno della funzione f (x) = ax + b, 178 – Interpretazione grafica delle disequazioni di primo grado, 179 – Disequazioni di primo grado parametriche, 180 – Disequazioni prodotto, 182 – Disequazioni fratte numeriche, 184 – Disequazioni con il parametro anche a denominatore, 186 – Sistemi di disequazioni, 188 – Equazioni parametriche di primo grado, 193 – La funzione f (x) = ax + b, 195 – L’equazione ax + b = k, 195 – Applicazioni grafiche, 196 – Disequazioni con modulo del tipo ax + b < k oppure ax + b > k, 199 – Interpretazione grafica delle disequazioni ax + b < k oppure ax + b > k, 204 – Esercizi di riepilogo, 205 – Problemi numerici e geometrici risolubili con disequazioni, 205 – Problemi con studio del segno di particolari funzioni, 207 – Gare di Matematica, 210 capitolo 5 Domini piani 1. Disequazioni lineari in due incognite 2. Rappresentazione analitica di alcuni domini piani Angolo, 213 – Striscia, 214 – Poligoni, 214 – Semiretta, 215 – Segmento, 216 3. Massimo e minimo di una funzione lineare in un poligono Laboratorio di informatica 1. Domini del piano con DERIVE, 221 – 2. Programma per determinare il massimo o il minimo di una funzione lineare su un triangolo, 222 211 213 217 Indice Esercizi Disequazioni lineari in due incognite, 224 – Semipiani, 224 – Angoli, 225 – Striscia, 227 – Domini piani, 230 – Semirette, 232 – Segmenti, 232 – Triangoli, 233 – Massimo e minimo di una funzione lineare in un dominio, 235 – Gare di Matematica, 238 capitolo 6 I radicali 1. Radici n-sime 2. Condizioni di esistenza e segno dei radicali 3. La funzione radice quadrata e la funzione radice cubica La parabola y = x2 e la funzione radice quadrata, 245 – La funzione cubica y = x3 e la funzione radice cubica, 246 4. Proprietà invariantiva dei radicali. Semplificazione dei radicali Proprietà invariantiva dei radicali, 248 – Semplificazione dei radicali, 249 5. Prodotto e quoziente di due radicali aventi lo stesso indice Approfondimento Alcune disuguaglianze notevoli, 254 6. Portare un fattore dentro il segno di radice 7. Portare un fattore fuori dal segno di radice 8. Somma algebrica di radicali simili 9. Potenza e radice di un radicale Potenza a esponente intero di un radicale, 263 – Radice di un radicale, 264 10. Riduzione di due o più radicali allo stesso indice. Confronto tra radicali Riduzione di due o più radicali allo stesso indice, 264 – Confronto tra radicali di indice diverso, 266 – Prodotto e quoziente di radicali con indici diversi, 267 11. Razionalizzazione dei denominatori delle frazioni 12. Radicali doppi Formule di trasformazione dei radicali doppi, 272 13. Potenze a esponente razionale Potenza a esponente razionale positivo, 275 – Potenza a esponente razionale negativo, 275 Laboratorio di informatica 1. Le radici con il metodo di Erone, 278 – 2. Iterazioni della radice quadrata, 279 – 3. Le radici di indice superiore, 280 – 4. Un curioso insieme numerico, 281 Esercizi I radicali, 282 – Condizioni di esistenza e segno dei radicali, 283 – Grafici deduci3 bili da y = x e y = x , 288 – Proprietà invariantiva, 291 – Semplificazione dei radicali, 292 – Prodotti e quozienti di radicali con lo stesso indice, 294 – Portare un fattore dentro il segno di radice, 296 – Portare un fattore fuori dal segno di radice, 299 – Somma algebrica di radicali simili, 301 – Potenze a esponente intero di un radicale, 304 – Radici di radici, 304 – Riduzione allo stesso indice, 306 – Prodotti e quozienti tra radicali di indici diversi, 308 – Confronto tra radicali, 310 – Razionalizzazione dei denominatori delle frazioni, 311 – Funzioni con radicali, 318 – Radicali doppi, 319 – Equazioni di primo grado con coefficienti irrazionali, 322 – Sistemi lineari con coefficienti irrazionali, 323 – Disequazioni di primo grado con coefficienti irrazionali, 324 – Espressioni con radicali, 326 – Potenze a esponente razionale, 329 – Gare di Matematica, 331 239 242 245 248 251 256 259 262 263 264 268 272 275 Indice capitolo 7 Equazioni di secondo grado 1. Introduzione L’equazione spuria ax2 + bx = 0, 334 2. L’equazione x2 = r Interpretazione grafica, 336 3. L’equazione ax2 + c = 0 4. L’equazione (ax + b)2 = r 5. Completamento del quadrato di un binomio 6. L’equazione ax2 + bx + c = 0. Formula risolutiva 7. Formula risolutiva ridotta 8. L’equazione y = ax2 + bx + c. La parabola Interpretazione grafica delle soluzioni dell’equazione ax2 + bx + c = 0, 350 9. Equazioni di secondo grado parametriche 10. Fattorizzazione del trinomio ax2 + bx + c = 0 11. Somma e prodotto delle radici Ricerca di due numeri aventi somma e prodotto dati, 356 12. Regola di Cartesio Interpretazione grafica del segno delle radici, 359 13. Problemi di secondo grado 14. I numeri complessi Rappresentazione cartesiana dei numeri complessi, 365 – Le operazioni con i numeri complessi, 366 – Le equazioni di secondo grado a coefficienti reali, 370 – Struttura di campo dell’insieme , 371 – Struttura di spazio vettoriale dell’insieme sull’insieme , 371 Approfondimento 15. Equazioni: cenni storici Laboratorio di informatica 1. La soluzione algebrica con DERIVE, 376 – 2. Le capacità di Solve, 377 – 3. Programmare in DERIVE, 378 – 4. Fattorizzare il trinomio, 379 – 5. Somma e prodotto, 380 Esercizi Generalità sulle equazioni di secondo grado, 382 – L’equazione spuria ax2 + bx = 0, 382 – L’equazione x2 = r, 383 – Interpretazione grafica dell’equazione x2 = r, 384 – L’equazione (ax + b)2 = r, 386 – Completamento del quadrato di un binomio, 386 – L’equazione ax2 + bx + c = 0. Formula risolutiva, 387 – L’equazione y = ax2 + bx + c. La parabola, 393 – Grafico della parabola mediante traslazione del sistema di riferimento, 393 – Grafico della parabola y = ax2 + bx + c mediante traslazione della parabola y = ax2, 394 – Grafico della parabola determinando il vertice e alcuni suoi punti, 395 – Equazioni di secondo grado parametriche, 398 – Fattorizzazione del trinomio ax2 + bx + c = 0, 399 – Somma e prodotto delle radici, 400 – Esercizi di riepilogo sulla parabola di equazione y = ax2 + bx + c, 403 – Relazioni tra le radici e i coefficienti in equazioni parametriche, 403 – Ricerca di due numeri reali aventi somma e prodotto dati, 404 – Regola di Cartesio, 409 – Problemi risolubili con una equazione di secondo grado, 414 – Problemi algebrici, 414 – Problemi di fisica, 415 – Problemi di geometria, 416 – I numeri complessi, 419 – Equazioni di secondo grado con i numeri complessi, 423 – Gare di Matematica, 424 333 335 337 339 340 341 344 345 351 354 355 357 361 364 372 Indice capitolo 8 Equazioni di grado superiore al secondo 1. Premessa 2. Equazioni binomie Interpretazione grafica delle soluzioni dell’equazione xn = a, 429 3. Equazioni riducibili 4. Equazioni trinomie. Equazioni biquadratiche 5. Equazioni reciproche Equazioni reciproche di 1ª specie di quarto grado, 439 6. Un problema di viaggi Approfondimento 7. Il teorema fondamentale dell’algebra Approfondimento Polinomi a coefficienti reali, 444 425 425 431 432 436 441 442 Laboratorio di informatica 1. Equazioni binomie, 445 – 2. Equazioni trinomie e non solo…, 446 – 3. Quante soluzioni per le equazioni trinomie?, 448 – 4. Equazioni reciproche, 449 Esercizi Equazioni binomie, 450 – Equazioni riducibili, 452 – Soluzioni approssimate, 455 – Equazioni biquadratiche, 457 – Equazioni trinomie, 458 – Equazioni biquadratiche parametriche, 460 – Equazioni risolvibili mediante sostituzione, 461 – Equazioni reciproche, 463 – Esercizi di riepilogo, 466 – Equazioni reciproche parametriche, 468 – Gare di Matematica, 468 capitolo 9 Disequazioni di secondo grado 1. Segno del trinomio ax2 + bx + c 2. Disequazioni di secondo grado 3. Interpretazione grafica del segno del trinomio ax2 + bx + c Risoluzione grafica delle disequazioni di secondo grado, 477 4. Massimo o minimo della funzione f (x) = ax2 + bx + c Massimo o minimo della funzione f (x) = ax2 + bx + c in un intervallo, 481 5. Disequazioni di secondo grado parametriche 6. Disequazioni di grado superiore al secondo 7. Disequazioni razionali fratte 8. Sistemi di disequazioni Laboratorio di informatica 1. Disequazioni di secondo grado, 491 – 2. Algoritmo per determinare il massimo o minimo della funzione f (x) = ax2 + bx + c in un intervallo, 492 – 3. Il segno del trinomio, 494 Esercizi Studio del segno della funzione f (x) = ax2 + bx + c, 496 – Disequazioni di secondo grado, 501 – Interpretazione grafica del segno del trinomio ax2 + bx + c. Risoluzione grafica delle disequazioni di secondogrado, 506 – Massimo o minimo di un polinomio di secondo grado, 508 – Massimo o minimo della funzione f (x) = ax2 + bx + c in un intervallo, 510 – Disequazioni parametriche, 511 – Disequazioni di grado superiore al secondo, 512 – Studio del segno di un polinomio, 514 – Disequazioni razionali fratte, 515 – Studio del segno di una funzione razionale fratta, 518 – Sistemi di disequazioni, 519 – Problemi geometrici con disequazioni e di massimo e minimo, 522 – Applicazioni alla Geometria analitica, 527 – Gare di Matematica, 528 469 473 475 479 482 484 487 489 Indice capitolo 10 Equazioni con moduli e irrazionali 1. Equazioni con moduli L’equazione f (x) = g(x), 529 – L’equazione f (x) = g(x), 532 2. La funzione f (x) = ax2 + bx + c 3. Interpretazione grafica delle soluzioni dell’equazione ax2 + bx + c = k 4. Equazioni irrazionali n L’equazione elementare f ( x ) = a , 535 – L’equazione f ( x ) = g( x ) , 536 – L’equazione n 529 533 534 535 f ( x ) = n g( x ) , 538 5. Interpretazione grafica delle soluzioni dell’equazione x = ax + b 541 Laboratorio di informatica 1. Equazioni con moduli, 543 – 2. Equazioni irrazionali, 544 – 3. DERIVE e i radicali, 544 Esercizi Equazioni con moduli, 546 – Interpretazione grafica delle soluzioni di equazioni del tipo f (x) = g(x), 550 – Interpretazione grafica delle soluzioni di equazioni del tipo f (x) = g(x), 551 – La funzione f (x) = ax2 + bx + c, 551 – Interpretazione grafica delle soluzioni dell’equazione ax2 + bx + c = k, 554 – Equazioni irrazionali, 556 – Risoluzione grafica di equazioni irrazionali, 560 – Gare di Matematica, 562 capitolo 11 Alcuni sistemi non lineari 1. Introduzione 2. Sistemi di secondo grado di due equazioni in due incognite ⎧ y = ax 2 + bx + c 3. Interpretazione grafica del sistema ⎨ ⎩a′ x + b ′ y + c′ = 0 563 564 4. Sistemi di secondo grado con tre equazioni in tre incognite ⎧x + y = s 5. Il sistema simmetrico ⎨ ⎩x ⋅ y = p 569 Interpretazione grafica delle soluzioni, 571 6. Formule di Waring 7. Altri sistemi simmetrici 8. Sistemi risolubili con artifici Sistemi risolubili per somma o sottrazione, 576 – Sistemi risolubili per sostituzione della variabile, 577 Laboratorio di informatica 1. La risoluzione algebrica dei sistemi con DERIVE, 580 – 2. La risoluzione grafica di un sistema con DERIVE, 582 – 3. Il sistema simmetrico, 583 Esercizi Sistemi di secondo grado di due equazioni in due incognite, 584 – Interpretazione 2 grafica delle soluzioni del sistema : y = ax + bx + c , 588 – Sistemi di secondo r : a′x + b′y + c′ = 0 grado di tre equazioni in tre incognite, 589 – Interpretazione grafica del sistema x+y= s parabola fascio di rette parallele , 592 – Il sistema simmetrico x ⋅ y = p , 593 – Interpretazione { { { 566 570 572 573 576 Indice { : x + y = s , 595 – Formule di Waring, 596 – Altri sistemi sim : xy = p metrici, 596 – Riepilogo sui sistemi simmetrici, 599 – Sistemi risolubili con artifici, 600 – Problemi risolubili con sistemi di grado superiore al primo, 606 – Gare di Matematica, 610 grafica del sistema capitolo 12 Elementi di probabilità 1. Introduzione Il caso finito, 612 – Attribuiamo la probabilità, 612 – Un po’ di vocabolario, 613 2. Gli eventi Operazioni tra eventi, 614 3. La definizione di probabilità Il caso dei risultati equiprobabili, 616 – Il caso dei risultati non necessariamente equiprobabili, 617 4. Le somme con due dadi 5. Il modello dell’urna 6. Proprietà della probabilità Probabilità dell’unione: probabilità totale, 621 – La probabilità del complementare, 623 – Eventi indipendenti: la probabilità dell’intersezione, 624 7. Probabilità composta 8. Le prove ripetute Lancio di due dadi, 628 – Due lanci del dado: la probabilità composta, 629 – L’albero delle prove ripetute, 630 – La probabilità del contrario, 631 9. Probabilità condizionata 10. Probabilità e frequenza La legge empirica del caso, 638 – I campioni, 639 11. La probabilità e il gioco 611 613 616 618 620 621 625 628 633 638 639 Laboratorio di informatica 1. La funzione RANDOM, 641 – 2. Il lancio del dado, 642 – 3. L’estrazione dall’urna, 643 – 4. La legge empirica del caso, 644 Esercizi Spazio dei risultati possibili. Eventi, 646 – Operazioni tra eventi, 647 – Definizione di probabilità, 649 – Eventi non equiprobabili, 652 – Proprietà della probabilità, 653 – Eventi indipendenti, 658 – Probabilità composta. Cause indipendenti, 658 – Le prove ripetute, 663 – Probabilità che un evento si verifichi “almeno una volta”, 664 – Probabilità condizionata, 668 – Probabilità condizionata: eventi indipendenti, 671 – La legge empirica del caso, 675 – Gare di Matematica, 676 Formulario 679 Soluzioni 682 Indice analitico 689