Forni a convezione per pane e pasticceria Freschezza, fragranza, sapore. Chi ricerca i piccoli piaceri di una giornata, pretende il massimo gusto dai prodotti da forno. Surgelati, precotti o di pasta fresca ciò che conta è che preservino la croccantezza della superficie, la morbidezza dell’anima, il profumo avvolgente della personalità. Questo chiediamo alla brioche del mattino, alla pizzetta di una pausa, al pane del pranzo, allo stuzzichino dell’aperitivo, al dolce di un dopocena o di un’occasione speciale. Freschezza, fragranza, sapore. Caratteristiche imprescindibili dei forni della serie Bistrot che Best For ha dedicato ai prodotti di panificazione e pasticceria di ogni ambiente… PANETTERIE e PANIFICI PASTICCERIE SUPERMERCATI RISTORANTI e PIZZERIE HOTEL e BED&BREAKFAST STAZIONI DI SERVIZIO GASTRONOMIE e ROSTICCERIE SERVIZI CATERING SELF SERVICE PANINOTECHE BAR e CHIOSCHI 4 La serie Bistrot Bistrot 4 teglie Bistrot 6 teglie Bistrot 10 teglie e Rack 16 teglie Le dotazioni e i vantaggi 8 Le tipologie di cottura La cottura a convezione La cottura a vapore La cottura a convezione + aria secca La cottura con sonda al cuore e Delta T 12 La gestione elettronica Le impostazioni Il pannello di controllo I sistemi di programmazione 18 L’igiene e la pulizia Il trattamento dei vapori 20 Le attrezzature e la componibilità Caratteristiche tecniche dei forni Il lievitatore La cappa aspirante La modularità Gli accessori la serie Bistrot La linea di forni Bistrot di Best For è stata concepita per adattarsi all’arredo e allo spazio di qualsiasi tipologia di ambiente. L’innovativo design definisce la fisionomia esteriore ed il carattere austero ed elegante dei forni a partire dalla compattezza della struttura che riduce gli spazi d’ingombro. Rigorose geometrie, linee decise e forme moderne disegnano il corpo dei forni; l’estetica si fa dinamismo e lucentezza nelle decorazioni del vetro (concepite con nuove tecniche per essere più resistenti e brillanti) e trasparente protezione della tecnologia della pulsantiera digitale; l’inox armonizza l’intera serie, e i materiali ad alta resistenza garantiscono sicurezza, solidità, igiene, notevole riduzione dei consumi energetici e maggiore durata dei componenti elettrici. 4 teglie modello 433 modello 446 modello 465 6 teglie modello 665 10 teglie modello 1065 16 teglie modello Rack 4 5 Le dotazioni e i vantaggi Pannello di controllo «touch screen» per ottimizzare la gestione di tutte le operazioni di cottura con semplicità senza sporcare o usurare la tastiera. Camera di cottura arrotondata in acciaio inox per una miglior pulizia e circolazione dell’aria. 6 Lampade alogene per permettere l’illuminazione e la visione ottimale ed uniforme dei prodotti all’interno del forno. Collegamento USB per inserire nuovi programmi di cottura, esportarli e raccogliere i dati di produzione (HACCP). Sonda al cuore interamente in acciaio per assicurare maggior robustezza. Doppio vetro a bassa emissione termica per limitare l’irraggiamento esterno del calore e apribile per facilitare la pulizia. Garantisce la costante visione del prodotto nelle fasi di cottura. Porta progettata con un telaio tubolare per garantire solidità e resistenza e cerniere autolubrificanti per limitare l’usura nel tempo. Possibilità di reversibilità dell’apertura. Maniglia in fibra di carbonio migliora la resistenza meccanica e riduce l’usura nel tempo. Motori ad inversione di marcia dotati di cuscinetti termoresistenti e garantiti nel tempo. La ventola è costruita con materiali resistenti alla corrosione [AISI 304]. Griglie portateglie in filo di acciaio [AISI 304] per facilitare la circolazione dell’aria e di facile rimozione per una miglior pulizia. Sistema di lavaggio automatico programmabile durante le pause di lavoro o di notte e regolabile su tre intensità. Vaschette recupero condensa di facile ispezione e collegabili agli scarichi. 7 le tipologie di cottura Ogni forno racconta il suo affetto, il delicato trattamento, la premurosa protezione verso i prodotti che sono affidati alla sua custodia. Forni compatti dalle dimensioni contenute, preziosi gioielli di tecnologia dentro i quali pulsa un cuore che diffonde il suo calore con diversi sistemi di cottura. A convezione Con variazioni di temperatura da 70 °C a 270 °C A vapore Con variazioni di temperatura da 70 °C a 130 °C Sistema BEST STEAM con immissione di vapore da 80% a 100% A ciclo misto [convezione + vapore] Con variazioni di temperatura da 70 °C a 270 °C Sistema BEST STEAM con immissione di vapore da 30% a 60% A convezione + umidificazione [sistema integrato] Con variazioni di temperatura da 70 °C a 270 °C Sistema BEST STEAM con immissione di vapore dal 10% al 20% A convezione + aria secca Con variazioni di temperatura da 70 °C a 270 °C Sistema BEST DRY con immissione di aria secca ed estrazione forzata* del vapore dal 10% al 100% Con sonda al cuore e Delta T Con variazioni di temperatura da 0 °C a 200 °C 8 * solo con accessorio cappa La cottura a convezione Lo studio e l’ottimizzazione dei flussi d’aria sono da sempre alla base della ricerca tecnologica di Best For perché in questo risiede il successo della lavorazione dei prodotti all’interno della camera di cottura. Il sistema Best For sfrutta speciali ventole ad alta velocità (con inversione di marcia dei motori) che distribuiscono al meglio l’aria nella camera e garantiscono una diffusione uniforme del calore sia sulla singola che su tutte le teglie. La cottura a vapore Sistema BEST STEAM Grazie ad un sistema di immediata nebulizzazione dell’acqua immessa nella camera di cottura la produzione di vapore avviene in brevissimo tempo (incomincia già da quando il forno ha una temperatura di 50 °C) e la cottura è da subito attivata. Le ventole inoltre rimangono sempre pulite limitando così al minimo la loro manutenzione. La cottura a convezione + aria secca Sistema BEST DRY L’immissione controllata di aria secca e la contemporanea espulsione di aria umida dalla camera di cottura garantiscono la croccantezza esterna e l’uniforme espansione della struttura interna del prodotto. 10 L’estrazione dell’aria umida eviterà inoltre, all’apertura della porta, la fuoriuscita di vapore. La cottura con sonda al cuore e Delta T Indicato per la cottura controllata, automatica e graduale di paste lievitate grazie all’inserimento di una speciale sonda nel punto più spesso e centrale del prodotto. La sonda rileverà autonomamente l’aumento della temperatura durante tutto il processo di cottura ed agevolerà il lavoro dell’operatore che non dovrà più impostare il parametro del tempo. Il sistema di controllo monitora costantemente la temperatura, varia i tempi in base al carico di prodotto ed attiva autonomamente i successivi step di cottura fino al termine del processo (spegnimento automatico del forno). 11 la gestione elettronica La magia dei forni Bistrot risiede nella precisione dei suoi metodi di cottura e nella versatilità dei sistemi che gestiscono il suo funzionamento, la sua manutenzione e la sua pulizia. Ogni aspetto è automatizzato e programmabile da un unico pannello di controllo in «touch screen» per assicurare la precisa efficienza e la massima autonomia del forno, delle sue attrezzature e dei suoi sistemi ausiliari. 12 Impostazioni forno Impostazioni cappa aspirante Inserimento, gestione ed attivazione delle tre modalità di programmazione del forno: MANUALE, PROGRAMMA, BEST CHEF. Attivazione dell’aspirazione automatica dei vapori. Attivazione della funzione di mantenimento, del funzionamento continuo «INF». Attivazione del programma di raffreddamento del forno con porta aperta «COOL». Attivazione dei tre programmi di lavaggio e del programma di risciacquo. Sistema di autodiagnosi e di allarme. Attivazione della condensazione del vapore di cottura. Impostazioni sistema di lavaggio Selezione del momento di attivazione e delle 3 intensità di pulizia. Trasferimento dati Grazie alla dotazione di una porta USB il forno è predisposto per il trasferimento dati: importare ed esportare i propri programmi; importare dal web nuove ricette; raccogliere i dati di produzione (HACCP). Il pannello di controllo Il nuovo display digitale in «touch screen» Best For consente di gestire parametri e funzioni di tutti i sistemi in dotazione ai forni Bistrot. Un sistema estremamente semplice ed intuitivo che non richiede una specifica formazione dell’operatore addetto al suo funzionamento. 1 2 3 4 5 6 11 10 12 14 9 8 7 13 14 1 2 Selezione della fase di cottura (5 step) 5 6 Visualizzazione in percentuale del Sistema BEST Visualizzazione del tempo di cottura o temperatura della sonda al cuore 3 Visualizzazione della temperatura della camera di cottura o del Delta T 7 4 Visualizzazione in percentuale del Sistema BEST DRY 8 Display principale del sistema Selezione dei programmi di BEST CHEF Avvio ed interruzione del ciclo di cottura 10 11 12 Selezione degli step di programmazione Avanzamento/cambio del parametro di cottura Selezione dei tuoi programmi di cottura STEAM 9 14 Incremento/decremento numerico dei parametri 13 Conferma e/o memorizzazione dei parametri 15 I sistemi di programmazione Il sistema di programmazione digitale è versatile ed espandibile secondo le esigenze di utilizzo dei diversi operatori che possono decidere di attivare le tipologie di cottura già definite o modificarne i parametri (anche via web) per disporre di nuove impostazioni personalizzate «pronte all’uso». Modalità MANUALE 16 Cuocere ‘a modo mio’ Per chi vuole gestire e modificare manualmente, in qualsiasi momento, tutti i parametri di cottura desiderati (tempo, temperatura, clima). Modalità PROGRAMMA Utilizzare le proprie ricette Per chi preferisce avviare automaticamente, richiamandoli dal display, i propri programmi di cottura precedentemente impostati e inseriti nel pannello di controllo o trasferiti dal proprio computer. Modalità CUOCO Usare le ricette dello chef Best For Per chi desidera utilizzare le ricette del «Best Chef» già memorizzate nel pannello di controllo o integrarle ulteriormente scaricandole dal sito Internet dell’azienda. 17 l’igiene e la pulizia 18 Best For ha messo a punto un sistema di igienizzazione della camera di cottura per ottenere la massima pulizia del forno. Il meccanismo comprende una prima fase di scioglimento dei grassi con vapore ed un successivo intervento di un diffusore di acqua pressurizzata che distribuisce il detergente in ogni parte, sciacquandole e brillantandole. Il ciclo di lavaggio e di asciugatura (programmabile ed attivabile anche durante le pause di lavoro o di notte) dura dai 45 ai 90 minuti secondo l’impostazione, dal pannello di controllo digitale, delle tre intensità (delicata, normale, intensiva). Il trattamento dei vapori Con la dotazione di una cappa Best For si garantisce ai forni l’estrazione automatica del vapore prodotto nella camera di cottura. Applicando un condensatore di vapore alla cappa è possibile inoltre separare l’aria dall’acqua (con scarico nel sistema idrico) abbattendo così del tutto le emissioni in uscita. H2O 19 le attrezzature e la componibilità Caratteristiche tecniche dei forni Bistrot 433 Bistrot 446 Forno elettrico a convezione 4 teglie Forno elettrico a convezione 4 teglie DIMENSIONI TEGLIE mm INTERTEGLIA mm TENSIONE V~ FREQUENZA Hz POTENZA 460x330 DIMENSIONI TEGLIE mm INTERTEGLIA mm TENSIONE V~ 50 60 FREQUENZA Hz 50 60 kW 3,2 POTENZA kW 7,5 TEMPERATURA MAX °C 270 TEMPERATURA MAX °C 270 DIMENSIONI mm 620 L 750 P 610 H DIMENSIONI mm 850 L 850 P 625 H PESO kg PESO kg 75 230 1N 45 600x400 80 230 1N 400 3N 60 Bistrot 465 Bistrot 665 Forno elettrico a convezione 6 teglie Forno elettrico a convezione 4 teglie DIMENSIONI TEGLIE mm DIMENSIONI TEGLIE mm INTERTEGLIA mm INTERTEGLIA mm TENSIONE V~ TENSIONE V~ FREQUENZA Hz 50 60 FREQUENZA Hz 50 60 POTENZA kW 7,5 POTENZA kW 10 TEMPERATURA MAX °C 270 TEMPERATURA MAX °C 270 DIMENSIONI mm 850 L 925 P 665 H DIMENSIONI mm 850 L 925 P 830 H PESO kg PESO kg 400x600 460x660 81 230 1N 400 3N 65 400x600 460x660 81 230 1N 400 3N 82 21 Caratteristiche tecniche dei forni Bistrot 1065 Rack Forno elettrico a convezione 10 teglie 22 DIMENSIONI TEGLIE mm INTERTEGLIA mm TENSIONE V~ FREQUENZA Hz POTENZA Forno elettrico a convezione 16 teglie DIMENSIONI TEGLIE mm INTERTEGLIA mm 80 TENSIONE V~ 400 3N 50 60 FREQUENZA Hz 50 60 kW 15 POTENZA kW 30,5 TEMPERATURA MAX °C 270 TEMPERATURA MAX °C 270 DIMENSIONI mm 850 L 925 P 1155 H DIMENSIONI mm 850 L 925 P 1860 H PESO kg PESO kg 400x600 460x660 81 230 1N 400 3N 110 400x600 460x660 182 Il lievitatore Il lievitarore a 16 teglie della serie Bistrot è indispensabile per chi non usa prodotti prelievitati o precotti ma ricorre alla panificazione e alla lavorazione tradizionale della pasta. La lievitazione avviene a temperatura regolata. Presenta porte in vetro temperato ed è dotato di un sistema di riempimento d’acqua dell’umidificatore. CARATTERISTICHE TECNICHE DIMENSIONI TEGLIE mm 400x600 460x660 TEGLIE n. 16 INTERTEGLIA mm 75 TENSIONE V~ FREQUENZA Hz 50 60 POTENZA kW 1,6 TEMPERATURA MAX °C 60 DIMENSIONI mm 850 L 870 P 880 H PESO kg 230 1N 56 La cappa aspirante Indispensabile per l’estrazione e l’abbattimento dei vapori in uscita dal camino del forno e per l’aspirazione di quelli in uscita durante l’apertura della porta. CARATTERISTICHE TECNICHE TENSIONE V~ 230 1N FREQUENZA Hz 50 60 POTENZA kW 0,1 DIMENSIONI mm 850 L 965 P 200 H PESO kg 8 La modularità Ridurre gli spazi d’ingombro ed ottimizzare la produzione: questa prospettiva è alla base della progettazione modulare dei forni Bistrot che possono integrarsi e comporsi in maniera armonica con le attrezzature e gli accessori supplementari secondo le richieste di attività dell’operatore e quelle d’installazione negli ambienti di lavoro. Il sistema modulare consente di utilizzare più forni e cuocere contemporaneamente più prodotti con caratteristiche ed esigenze di cottura diverse. Cappa aspirante_Bistrot 665_Lievitatore 16 teglie Alcune possibili configurazioni Bistrot 24 Cappa aspirante Bistrot 465 Tavolo portateglie Cappa aspirante Bistrot 665 Tavolo portateglie Cappa aspirante Bistrot 1065 Tavolo portateglie Cappa aspirante Bistrot 465 Bistrot 465 Tavolo portateglie Altezza totale mm 1850 Larghezza mm 850 Profondità mm 940 Altezza totale mm 2010 Larghezza mm 850 Profondità mm 940 Altezza totale mm 2010 Larghezza mm 850 Profondità mm 940 Altezza totale mm 2180 Larghezza mm 850 Profondità mm 940 Cappa aspirante_Bistrot 465_Bistrot 665_Stand Cappa aspirante_Bistrot 1065_Tavolo portateglie Cappa aspirante Bistrot 465 Bistrot 665 Stand Cappa aspirante Bistrot 665 Bistrot 665 Stand Bistrot 465 Bistrot 465 Bistrot 465 Bistrot 465 Bistrot 1065 Bistrot 665 Bistrot 1065 Altezza totale mm 2010 Larghezza mm 850 Profondità mm 940 Altezza totale mm 2170 Larghezza mm 850 Profondità mm 940 Altezza totale mm 1950 Larghezza mm 850 Profondità mm 940 Altezza totale mm 1780 Larghezza mm 850 Profondità mm 940 Altezza totale mm 1940 Larghezza mm 850 Profondità mm 940 Gli accessori Piastra pizza «Vulcan» Best For ha realizzato per la serie di forni Bistrot una serie di accessori specifici per agevolare cotture particolari e migliorare l’organizzazione dell’attività. I materiali utilizzati sono di prima qualità ed assicurano ai prodotti una elevata resistenza termica, una ridotta usura nel tempo, un’igiene persistente e un’agevole manutenzione derivata dalla loro rapida e facile estrazione. Ideale per la cottura di pizza e pane. La struttura e lo spessore della piastra consentono un’immediata trasmissione del calore e un’equilibrata cottura tra la superficie superiore ed inferiore del prodotto. Dimensioni mm 400x600 e 460x660 Tavolo con portateglie 26 Stand aperto basso Teglia in alluminio forata siliconata Teglia in alluminio forata teflonata Teglia in alluminio forata teflonata 5 canali Dimensioni mm 400x600 e 460x660 Dimensioni mm 400x600 e 460x660 Dimensioni mm 400x600 e 460x660 Kit doccia Kit di installazione forni sovrapposti Kit collegamento USB Kit di lavaggio forno Comprensivo di fissaggio, allacciamento idrico e scarico liquidi e vapori. 27 Janna_Pn · 11.2014 ATTREZZATURE PER COLLETTIVITÀ COMMUNITY EQUIPMENT BEST FOR via Castelbolognesi, 6 Zona P.M.I. 44124 Ferrara · Italy telefono +39 0532.732333 fax +39 0532.730589 www.bakeoff.it [email protected] Le misure e i dati tecnici non sono impegnativi. La Ditta si riserva il diritto di apportare modifiche migliorative senza alcun preavviso. Innovazione Attraverso questo concetto il pensiero Best For trova la sua concreta attuazione. Innovazione delle linee, delle tecnologie, del design. Innovazione nei sistemi di controllo, nella funzionalità dei forni, nelle proposte di combinazioni. Ma anche innovazione dell’immagine, della promozione e della comunicazione. In ogni settore, da quello progettistico a quello meccanico, da quello ingegneristico a quello elettronico sappiamo di essere all’avanguardia. La continua evoluzione del nostro lavoro è vissuta non solo come ricerca autonoma di nuove soluzioni, ma anche come protagonismo dato al cliente nel definire i sistemi a lui più congeniali e come possibilità di personalizzare il proprio metodo di lavoro.