Liceo Scientifico “E. BoggioLera” Programma finale Italiano IVG ordinario Testi: R. Luperini Il nuovo “La scrittura e l’interpreazione” ed. arancione. Palumbo Donnarumma”Antologia della Divina Commedia” Palumbo Docente: Maria Luisa Siena Umanesimo e Rinascimento. Storia, immaginario, letteratura Tempi, luoghi, concetti chiave La scoperta dell’America, la Riforma protestante La vita delle corti L’organizzazione della cultura e l’invenzione della stampa Una nuova visione del mondo Il poema cavalleresco Il trattato Machiavelli La vita e la formazione culturale La Mandragola Il Principe I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio Brani antologici: Cesare Borgia La verità effettuale La volpe e il leone Ariosto La vita e la formazione L’Orlando Furioso Brani antologici: Il proemio La pazzia di Orlando Astolfo sulla luna Dalla Controriforma all’età dell’Arcadia. Storia, immaginario, letteratura I concetti chiave: Manierismo, Barocco, Rococò La condizione degli intellettuali e l’organizzazione della cultura L’immaginario Galileo Galilei: cenni Torquato Tasso La vita e la personalità La Gerusalemme Liberata Brani antologici: Il proemio Il duello di Clorinda e Manfredi L’Illuminismo, il Neoclassicismo e le tendenze preromantiche Tempi, luoghi e concetti chiave L’organizzazione della cultura: il Caffè Una nuova figura sociale: il cittadino Le ideologie e l’immaginario: la meccanizzazione della vita e il mito della natura L’Encyclopedie L’Illuminismo in Italia Le poetiche dominanti del Neoclassicismo e le controtendenze anticlassiciste e “preromantiche” Brani antologici: Cesare Beccaria “Contro la pena di morte” Giuseppe Parini La vita e la personalità Il Giorno Brani antologici: Il risveglio La vergine cuccia Carlo Goldoni La vita La riforma della Commedia: Mondo e Teatro La Locandiera Brani antologici: Mondo e Teatro Mirandolina (monologo) Vittorio Alfieri La vita Il teatro. La poetica tragica Le tragedie: il Saul e la Mirra La Vita Brani antologici: Tacito orror di solitaria selva (Rime) Ugo Foscolo La vita e la personalità Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis I sonetti e le Odi I Sepolcri Brani antologici: L’incipit del romanzo(Ultime Lettere di Jacopo Ortis) Alla Sera A Zacinto In morte del fratello Giovanni I Sepolcri vv.1-212 L’età della Restaurazione e delle lotte d’Indipendenza: il Romanticismo Definizioni e caratteri del Romanticismo, date e luoghi Le riviste: Politecnico e Conciliatore L’immaginario romantico La battaglia tra “classici” e “romantici” Liceo Scientifico “E. BoggioLera” Programma finale di Latino IVG ordinario Testo: A. Diotti ”Res et fabula. Vol. 2 l’età augustea” SEI Docente: Maria Luisa Siena L’ETA’ DI AUGUSTO Il quadro storico Il contesto sociale e culturale VIRGILIO La vita Le Bucoliche Le Georgiche L’Eneide Brani antologici: Titiroe Melibeo La società delle api Il proemio dell’Eneide Il sacrifico di Laocoonte Il compito di Roma Il furor di Didone abbandonata Enea e Didone: l’incontro nell’Ade ORAZIO La vita Gli Epodi Le Satire Le Odi Le Epistole Brani antologici: Carpe diem La favola del topo di campagna e del topo di città Il tema dell’angulus Un propemtikon a rovescio Ars poetica L’ELEGIA TIBULLO La vita Il Corpus Tibullianum Brani antologici: Un orribile compleanno PROPERZIO La vita Le Elegie Brani antologici: Una fides oltre la morte Il lamento di una porta OVIDIO La vita Ars Amatoria, Amores, Medicaminafacieifeminae, Remediaamoris Metamorfosi e Fasti Le opere dell’esilio Brani antologici: Apollo e Dafne Piramo e Tisbe Eco e Narciso Orfeo ed Euridice Autobiografia per i posteri LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 4 SEZ. G ORDINARIO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DOCENTE: RITA IMBISCUSO Geometria analitica Richiami: sull’ellisse e l’iperbole, l’ellisse e l’iperbole traslata, l’iperbole equilatera e la funzione omografica. Esponenziali e logaritmi Esponenziali - Le potenze con esponente intero o razionale. Le proprietà delle potenze con esponente reale. La funzione esponenziale. Dominio di funzioni esponenziali. Le equazioni e le disequazioni esponenziali. Logaritmi - Definizione di logaritmo e le proprietà dei logaritmi. La funzione logaritmica. Dominio di funzioni logaritmiche. Le equazioni e le disequazioni logaritmiche. I logaritmi e le equazioni e disequazioni esponenziali. Statistica Statistica induttiva e descrittiva. Caratteri qualitativi e quantitativi. Tabelle di frequenza. Classi di frequenza. Frequenze cumulate. Serie e seriazioni statistiche. Tabelle a doppia entrata. Rappresentazione grafica dei dati: l’ortogramma, l’istogramma, l’areogramma, il diagramma cartesiano, radar. Gli indici di posizione centrale: la media aritmetica, la media ponderata, la media geometrica, la media armonica, la media quadratica, la mediana e la moda. Gli indici di variabilità: il campo di variazione, lo scarto semplice medio, la deviazione standard. La distribuzione gaussiana. Le funzioni goniometriche La misura degli angoli (sistema sessagesimale, sistemasessadecimale, la misura in radianti), lunghezza di un arco di circonferenza e area del settore circolare. La circonferenza goniometrica e gli angoli orientati. Le funzioni seno e coseno, il loro periodo e le loro rappresentazioni grafiche. Le funzioni tangente e cotangente, il loro periodo e le loro rappresentazioni grafiche; significato goniometrico del coefficiente angolare di una retta. Prima e seconda relazione fondamentale della goniometria. Le funzioni secante e cosecante e il loro periodo. Funzioni goniometriche di angoli particolari. Le funzioni goniometriche inverse. Funzione sinusoidale e trasformazioni geometriche. Dominio di funzioni goniometriche. Le formule goniometriche Funzioni goniometriche di angoli associati, riduzione al primo quadrante. Formule di addizione e sottrazione del seno, del coseno e della tangente. Angolo fra due rette. Coefficiente angolare di due rette perpendicolari. Formule di duplicazione, di bisezione, parametriche, di Prostaferesi e di Werner. Equazioni e disequazioni goniometriche Le equazioni goniometriche elementari, particolari equazioni goniometriche elementari. Equazioni riconducibili ad equazioni elementari. Equazioni lineari in seno e coseno (metodo algebrico, metodo grafico, metodo dell’angolo aggiunto). Equazioni omogenee di secondo grado o equazioni riconducibili aomogenee di secondo grado. Disequazioni goniometriche elementari e non elementari. La trigonometria I teoremi sui triangoli rettangoli. La risoluzione dei triangoli rettangoli. L’area di un triangolo. Il teorema della corda, il raggio della circonferenza circoscritta ad un triangolo. Il teorema dei seni. Il teorema del coseno (odi Carnot). Risoluzione dei triangoli qualunque. Il calcolo combinatorio I raggruppamenti. Le disposizioni semplici e con ripetizione. Le permutazioni semplici e con ripetizione. La funzione n! Le combinazioni semplici e con ripetizione.Legge dei tre fattoriali, legge delle classi complementari. I coefficienti binomiali e le loro proprietà. Formula di ricorrenza. Le potenze di un binomio. Formula del binomio di Newton. Il calcolo delle probabilità Eventi e concezione classica della probabilità, la concezione statistica e la concezione soggettiva della probabilità.L’impostazione assiomaticadella probabilità e la definizione assiomatica della probabilità. La probabilità della somma logica di eventi (teorema della probabilità totale) ed eventi compatibili o incompatibili, la probabilità del prodotto logico di eventi ( teorema della probabilità composta), la probabilità condizionata ( eventi stocasticamente dipendenti o stocasticamente indipendenti). Il problema della prove ripetute ( o di Bernoulli), formula di disintegrazione e teorema di Bayes. Testo: Matematica.Blu.2.0 Zanichelli CATANIA 09/06/2016 M. Bergamini A.Trifone G. Barozzi vol. 3 e Vol. 4 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 SEZ. G ORDINARIO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DOCENTE: RITA IMBISCUSO Termodinamica Leggi di Boyle e di Gay-Lussac. Lo zero assoluto. L’equazione di stato dei gas perfetti. La mole e il numero di Avogadro. Richiami sul modello molecolare dei gas perfetti, urti molecolari e pressioni, pressione in funzione della velocità quadratica media; velocità quadratica media e temperatura, energia cinetica media e temperatura. Interpretazione microscopica della temperatura. Equipartizione dell’energia. I gas reali. Equazione di Van derWaals. Il primo principio della termodinamica Principio di equivalenza: il calore come forma di energia. Calore e temperatura. Calore e cambiamenti di stato. Calore latente di fusione e vaporizzazione. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Lavoro termodinamico. Lavoro di un gas durante una trasformazione isobara. Il lavoro nelle trasformazioni isoterme. Il primo principio della termodinamica. Energia interna di un gas perfetto. Trasformazioni isocore, isoterme e cicliche. Impossibilità del moto perpetuo. Energia interna e calori specifici. Calore molare. Le trasformazioni adiabatiche. Il secondo principio della temodinamica e l’entropia Le macchine termiche. Il rendimento di una macchina termica. Il verso privilegiato delle termodinamiche. Il calore come forma degradata di energia. L’enunciato di Kelvin del secondo principio della termodinamica. Limiti e modalità delle trasformazioni di calore in lavoro. L’enunciato di Clausius e l’irreversibilità. Equivalenza tra i due enunciati del secondo principio. Il ciclo di Carnot. La macchina di Carnot. Il calcolo del rendimento della macchina di Carnot. Il terzo principio della termodinamica. Il motore a benzina e diesel. I frigoriferi e la loro efficienza. L’entropia di Clausius. La disuguaglianza di Clausius. L’entropia come funzione di stato. Le variazioni di entropia. La disuguaglianza di Clausius applicata a un ciclo irreversibile. L’entropia di un sistema isolato. L’entropia dell’universo. Variazioni di entropia nelle trasformazioni di un gas perfetto. L’espansione libera di un gas. Onde Moto ondulatorio Oscillazioni armoniche, smorzate e forzate. La variazione di un’onda nello spazio e nel tempo. Direzione di vibrazione, propagazione, fronti d’onda e raggi. Le onde periodiche. Velocità di propagazione nei diversi mezzi. La funzione d’onda, pulsazione, numero d’onda e fase. Principio di sovrapposizione, interferenza, sorgenti coerenti. La diffrazione delle onde. Il principio di Huygens. La riflessione e la rifrazione. La rifrazione e la riflessione nella luce. La legge di Snell. La riflessione totale e l’angolo limite.La dispersione della luce. Il suono La propagazione del suono. Le caratteristiche del suono. Suono puro e complesso caratteristiche di un suono: intensità timbro, altezza. Il livello sonoro: il decibel. L’effetto Doppler. Le onde stazionarie e la risonanza Le proprietà ondulatorie della luce. Modello corpuscolare e ondulatorio della luce, evoluzione del modello ondulatorio la complementarietà tra onde e corpuscoli. Le grandezze fotometriche e radiometriche. Interferenza e l’interferometro di Young a doppia fenditura . Diffrazione della luce. Cenni sui reticoli di diffrazione.La polarizzazione della luce mediante lamine polaroid. La legge di Malus. Elettromagnetismo Fenomeni di elettrostaticae campo elettrico Conduttori e isolanti. L’elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione. Principio di conservazione della carica elettrica. I dipoli elettrici e la polarizzazione per orientamento o deformazione. La legge di Coloumb. La costante dielettrica nel vuoto e di un mezzo. Le forze fondamentali. Il campo elettrico. Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico generato da una carica puntiforme. Le linee di campo del campo elettrico. Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica. Campo elettrico uniforme. Moto di una carica in un campo elettrico uniforme. Esperienza di Millikan. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. L’equilibrio elettrostatico dei conduttori e il teorema di Gauss. Il campo elettrico generato da una distribuzione piana di carica. Il campo elettrico di un condensatore piano, di un filo carico e generato da una distribuzione sferica di carica Il potenziale e la capacità:L‟energia potenziale elettrica, l‟energia potenziale elettrica in un campo uniforme e nel campo di una carica puntiforme.Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale. L‟elettronvolt. La circuitazione del campo elettrico. Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori.Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico, l‟equilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro. Il potere dispersivo delle punte. Il teorema di Coloumb. La capacità di un conduttore, il condensatore piano e la sua capacità, effetto di un dielettrico sulla capacità di un condensatore.Sistemi di condensatori: in serie e parallelo, l‟accumulo di energia elettrica in un condensatore, densità di energia del campo elettrico. La corrente elettrica: La corrente elettrica e la forza elettromotrice di un generatore. La conduzione elettrica nei metalli, l’agitazione termica e il moto di deriva degli elettroni, l’intensità della corrente elettrica. La resistenza e la resistività elettrica: le leggi di Ohm. Dipendenza della reisistività dalla temperatura. Testo: Fisica! Le regole del gioco. Volumi 1e 2 A. Caforio, A. Ferilli. Le Monnier CATANIA 09/06/2016 Programma di Storia Anno scolastico 2015-2016. Classe IV G del Liceo Scientifico ‘E. BoggioLera’ (Catania) La società inglese fra rivoluzione e restaurazione. L'Europa e la Francia di Luigi XIV. La 'gloriosa rivoluzione' e il trionfo del liberalismo inglese. I problemi dell'area nord-orientale nella prima metà del Settecento. Società ed economia nell’Europa preindustriale . L'Illuminismo. La Rivoluzione americana. La Rivoluzione francese. L'età napoleonica. L’età della Restaurazione: il congresso di Vienna. L’Europa dopo il congresso di Vienna. Ideologie della Restaurazione e Romanticismo. La Restaurazione in Francia e in Inghilterra. La Restaurazione nel mondo germanico, in Russia e in Italia. Movimenti di opposizione e sette segrete. L’indipendenza dell’America Latina. Gli Stati Uniti nel primo quarantennio dell’Ottocento. I moti del 1820-21 in Spagna, nel Napoletano e in Piemeonte. L’indipendenza della Grecia. Il trionfo del capitalismo e il mondo a metà dell'Ottocento: l'affermazione della Rivoluzione industriale. Le lotte dei lavoratori e il conflitto tra agrari e industriali. Lo sviluppo dei trasporti e delle grandi città industriali. Economia politica e utopie socialiste. Lo sviluppo del modello politico inglese, l'età vittoriana e il "cartismo".La popolazione mondiale e il trionfo degli europei a metà del XIX secolo.Il centro del mondo e le sue periferie.La "base aurea " e il libero mercato.L'apogeo del sistema capitalista.(sintesi). Karl Marx e il "socialismo scientifico ". I nazionalismi europei e la rivoluzione democratica (sintesi). Il professore: Antonio Navarria Programma di Filosofia Anno scolastico 2015/2016 Classe IV G del Liceo Scientifico 'E. BoggioLera ' (Catania ) La filosofia cristiana fino alla crisi della Scolastica. L‟evoluzione del rapporto fra fede e ragione.La metafisica di Tommaso d'Aquino . Guglielmo di Ockham. La filosofia dell'età umanistica. Scienza e filosofia nel Rinascimento : Rinascimento e naturalismo : l‟interesse per la natura : Magia e scienze occulte : Agrippa e Paracelso . B. Telesio: dal sensismo alla metafisica. G. Bruno: l'infinità del mondo e la morale come „eroico furore‟. T. Campanella : fisica , magia e conoscenza . Scienza e filosofia nel secolo XVII. F. Bacone: la critica dell'aristotelismo e il metodo sperimentale. La rivoluzione astronomica e la nuova filosofia dell‟ infinito. G. Galilei e la fondazione della scienza moderna. La rivoluzione filosofica di R. Cartesio. T. Hobbes: l'autonomia del politico e la maestà della legge. B. Spinoza: il monismo metafisico e la libertà di pensiero. Filosofia e religione nel Seicento. La visione tragica del giansenismo; esistenza e fede in B. Pascal. La filosofia di G.W. Leibniz. La seconda rivoluzione intellettuale. J. Locke: dalla ragione sistematica alla ragione critica. D. Hume: la „scienza della natura umana‟. Scetticismo scientifico e metafisico. I. Kant: vita e scritti . Il criticismo come “ filosofia del limite” e l‟orizzonte storico del pensiero kantiano .La " Critica della ragion pura" : IL problema generale . I giudizi sintetici a priori . La “rivoluzione copernicana” .Le facoltà dllaconiscenza e la partizione della Critica della ragion pura . Il concetto kantiano di “trascendentale e il senso complessivo dell‟opera . L‟estetica trascendentale :la teoria dello spazio e del tempo . L‟analitica trascendentale : le categorie . La deduzione trascendentale . Gli schemi trascendentali . il professore Antonio Navarria Liceo “E. BoggioLera” Anno scolastico 2015 – 2016 PROGRAMMA DI SCIENZE Docente: Raffaella Torrisi Classe: IV Sez.: G scientifico ordinario Testi: Brady Senese “Chimica – Dalla mole alla nomenclatura” conchemistry in English Vol I Zanichelli Brady Senese “ Chimica- Dalle soluzioni all’elettrochimica” con chemistry in English Vol II Zanichelli Campbell-Reece-Taylor- Dichey “ Biologia” Primo Biennio - Linx Campbell-Reece “Biologia” Secondo Biennio e V anno con Active book Linx Lupia Palmieri Parrotto“ Osservare e capire la Terra” Ed. blu Zanichelli CHIMICA Modulo 1: CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI(vengono ripresi e approfonditi argomenti svolti durante il terzo anno) Unità didattica1:- Valenza e numero di ossidazione - Regole per la determinazione del numero di ossidazione Unità didattica2: - Classificazione dei composti: composti binari e ternari; composti ionici e molecolari - Ossidi basici ed ossidi acidi - Perossidi - Idrossidi - Idruri - Idracidi ed ossiacidi - Gli acidi meta-, piro-, orto- I radicali o residui degli acidi - I Sali binari e ternari - Nomenclatura tradizionale, notazione di Stock, nomenclatura razionale IUPAC - Formula bruta, di struttura, di Lewis - Costruzione di molecole con i modellini molecolari Modulo2: IL GOVERNO DELLE TRASFORMAZIONI CHIMICHE Unità didattica1: - Le reazioni chimiche - Reazioni di preparazione dei principali composti inorganici - Reazioni di sintesi - Reazioni di decomposizione - Reazioni di sostituzione o scambio semplice in laboratorio Unità didattica2: - Reazioni di metatesi o di scambio doppio in laboratorio - Come svolgere le reazioni di metatesi: equazione molecolare, equazione ionica, equazione ionica netta - Reazioni di neutralizzazione - Reazioni di precipitazione in laboratorio - Reazioni di precipitazione in natura: formazione di stalattiti e stalagmiti (carsismo) - Applicazioni forensi delle reazioni di precipitazione: determinazione delle impronte digitali -Reazioni di metatesi in cui si formano gas Unità didattica3: - Le reazioni redox: ossidazione e riduzione - Bilanciamento delle reazioni redox con il metodo elettronico - Bilanciamento delle reazioni redox con il metodo delle semireazioni - Dismutazioni o disproporzioni Modulo3:ELEMENTI DI ELETTROCHIMICA Unità didattica1: - Le celle galvaniche sfruttano le reazioni redox per produrre energia Unità didattica2: - L’elettrolisi utilizza l’energia elettrica per fare avvenire reazioni chimiche Modulo4: I LEGAMI INTERMOLECOLARI Unità didattica1: -Deboli forze di Van derWaals - Legami dipolo-dipolo - Legame ad idrogeno - Forze di London Modulo5: LE SOLUZIONI Unità didattica1: -Terminologia specificaperdescrivere una soluzione - Concetto di solubilità - Solubilità e natura delle forze tra particelle di solvente e soluto - Soluzioni elettrolitiche: acidi, basi e sali in soluzione acquosa Unità didattica2: - Concetto di concentrazione - Calcoli stechiometrici per determinare la concentrazione di una soluzione - Concentrazione molare o Molarità Modulo6: EQUILIBRIO CHIMICO: CONCETTI GENERALI Unità didattica1: - Reazioni ed equilibrio chimico - Legge dell’azione di massa o di Guldberg-Waage: come calcolare la costante d’equilibrio di una reazione - Relazione tra il valore della costante d’equilibrio e la posizione d’equilibrio di una reazione Modulo7: GLI ACIDI E LE BASI Unità didattica1: -Definizione di acido e base secondo Arrhenius -Acidi e basi forti e deboli -Definizione di acido e base secondo Bronsted –Lowry - Forze relative di acidi e basi coniugati - Andamenti periodici della forza degli acidi - Sostanze anfotere o anfiprotiche - Acidi e basi secondo Lewis Unità didattica2: -Equilibri di acidi e basi deboli in soluzione -Costanti di ionizzazione di acidi e basi deboli: Ka e Kb Unità didattica3:- Il pH -Kw: il prodotto ionico dell’acqua SCIENZE DELLA TERRA Modulo1: I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA Unità didattica1: - Il modello della struttura interna della Terra Unità didattica2: - Lo studio della LITOSFERA - I minerali: - Caratteristiche e proprietà dei minerali - Composizione chimica e classificazione dei minerali - Struttura e genesi dei minerali - Solidi cristallini e solidi amorfi - Cristalli ionici, cristalli molecolari, cristalli covalenti e cristalli metallici - I silicati: i minerali più abbondanti; Silicati sialici o felsici e silicati mafici o femici - Minerali osservati in laboratorio: silicati ( fillosilicati, tectosilicati), carbonati (calcite), solfati ( gesso, solfato di rame pentaidrato), alogenuri ( fluorite salgemma) BIOLOGIA Modulo 1: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA GENETICA MOLECOLARE E ALLA DIVISIONE CELLULARE (vengono ripresi e approfonditi argomenti svolti durante il terzo anno) Unità didattica1:- Approfondimento sulla struttura degli Acidi Nucleici: DNA, RNA Unità didattica2:- Il materiale ereditario nei procarioti e negli eucarioti - Struttura della cromatina e dei cromosomi negli eucarioti - Il corredo cromosomico di una cellula: il cariotipo - Corredo cromosomico aploide e diploide (cromosomi omologhi) - I cromosomi di una cellula umana: autosomi e cromosomi sessuali - Concetto di gene, di allele e di locus genico - Concetto di omozigote ed eterozigote - Concetto di genotipo e fenotipo Unità didattica3:- I concetti di riproduzione asessuata e sessuata Modulo 2: LA GENETICA DEI BATTERI E DEI VIRUS ( vengono ripresi e approfonditi argomenti svolti durante il terzo anno) Unità didattica1: - I microrganismi procarioti Adattamenti strutturali e funzionali della cellula batterica: parete cellulare, capsula, pili, plasmidi - I batteri Gram+ e Gram- I procarioti si riproducono per scissione binaria - - I processi di ricombinazione genetica nei batteri: trasformazione, trasduzione e coniugazione Unità didattica2:- Agenti subcellulari - I virus dei procarioti e degli eucarioti Meccanismi di riproduzione dei fagi: ciclo litico e ciclo lisogeno Modulo 3: IL CICLO CELLULARE NEGLI EUCARIOTI E LA MITOSI( vengono ripresi e approfonditi argomenti svolti durante il terzo anno) Unità didattica1: - Il ciclo cellulare della cellula eucariote - Le fasi del ciclo cellulare: intercinesi e fase mitotica - Gli stadi della mitosi: profase, prometafase, metafase, anafase e telofase - La citodieresi negli animali e nei vegetali - Significato ed importanza della mitosi Modulo 4: LA MEIOSI E IL CROSSING OVER Unità didattica1:- La meiosi e le sue fasi - Variabilità genetica: crossing over e meiosi I, disposizione casuale dei cromosomi in metafase I, casualità della fecondazione - Mitosi e meiosi a confronto - La produzione delle cellule germinali: i gameti - L’evoluzione dei gameti: isogamia, anisogamia, oogamia - Generalità sul processo di fecondazione: lo zigote - La gametogenesi nell’uomo: spermatogenesi e struttura dell’apparato riproduttore maschile; oogenesi e struttura dell’apparato riproduttore femminile Modulo 5: CICLI VITALI DEI VIVENTI A CONFRONTO Unità didattica1:- Ciclo aplobionte o aplonte - Ciclo diplobionte o diplonte - Ciclo aplodiplobionte o aplodiplonte Modulo 6:ELEMENTI DI BOTANICA Unità didattica1:- Evoluzione dei vegetali: dalle Alghe alle Angiosperme - La riproduzione nelle piante: la generazione gametofitica e sporofitica Unità didattica2:- Osservazione del muschio in laboratorio e ciclo vitale delle Briofite - Osservazione delleTracheofitein laboratorio: Pteridofite, Gimnosperme, e Angiosperme - Ciclo vitale delle Felci - Ciclo vitale di una Gimnosperma - La struttura del fiore in laboratorio e ciclo vitale di un’Angiosperma Modulo 7:LAGENETICA MENDELIANA Unità didattica1: - Il metodo sperimentale di Mendel - Pisumsativum: la pianta scelta da Mendel per i suoi esperimenti - I legge di Mendel o della dominanza: concetto di dominante e recessivo - II legge di Mendel o della segregazione - Il metodo del quadrato di Punnet - Testcross o reincrocio - III legge di Mendel o dell’assortimento indipendendente - Spiegazione delle leggi di Mendel con la divisione meiotica Unità didattica2: - Eccezioni delle leggi di Mendel - Interazioni alleliche: dominanza incompleta e codominanza - Il sistema dei gruppi sanguigni ABO. Genotipo e fenotipo nei gruppi sanguigni ABO. Anticorpi: struttura. Complesso antigene anticorpo. Emoagglutinazione - Sistema Rh ed eritroblastosi fetale - Determinazione dei gruppi sanguigni in laboratorio Modulo 8:DALLA PIANTA DI PISELLO ALL’UOMO Unità didattica1: - Lo studio alberi genealogici - Differenza tra geni autosomici dominanti e recessivi e geni legati ai cromosomi sessuali. - Malattie genetiche autosomiche recessive: ALBINISMO, GALATTOSEMIA FENILCHETONURIA, MORBO DI TAY-SACHS, FIBROSI CISTICA, ANEMIA FALCIFORME(codominanza), TALASSEMIA (dominanza incompleta), IPERCOLESTEROLEMIA (dominanza incompleta) - Malattie genetiche autosomiche dominanti: ACONDROPLASIA, COREA DI HUNTINGTON - Malattie genetiche X-linked (DALTONISMO, EMOFILIA, FAVISMO) e Y-linked Modulo 9:INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL CORPO UMANO Unità didattica1:- Classificazione sistematica dell'Uomo Unità didattica2:- Classificazione dei tessuti in laboratorio Il Professore Prof.ssa Raffaella Torrisi LICEO STATALE“E.BOGGIO LERA”- CATANIA PROGRAMMA SVOLTO DILINGUA INGLESE A. S. 2015- 2016 CLASSE 4 SEZIONE G PROF. SSA LIPERA GIUSEPPA Testo di letteratura: M. Spiazzi, M. Tavella, M Layton - Performer Culture and Literature vol. 1 – 2 - Zanichelli From Volume 1: - History: James I Stuart, King by divine right – The PilgrimFathers p. 78 - The Gunpowder Plot p. 79 – 80. - History: The Civil War p. 130 – Oliver Cromwell and the Ironsides p. 131. - Society: The Puritans p. 133 – The PuritanMind p. 133 – The Puritan Heritage in America p. 133. - Literature: John Milton, his life, hispoem “Paradise Lost” p. 136- 137. - Cultural issues: the development of Human Rights p. 141- The British Bill of Rights p. 142- The Universal Declaration of Human Rights p. 143. – Hobbes and Locke p. 142 – The United Nations. - Science: The ScientificRevolution of the 2nd half of the 17th century - New ScientificMethods - The Royal Society p.144-145. - History: The Restoration of Monarchy p. 146- The GloriousRevolution p. 146 - The Birth of Political Parties p. 152 – The Act of Union p. 153 – The Tories and the Whigs p. 153. - The Arts: Sir Christopher Wren p. 147. - Society: A goldenage "Reason and common sense" p. 156 - The Coffee houses in the 17-18 thcentury - Literature: The means of cultural debate p. 160-161 - Twonewspapers: “The Spectator and Il Caffè” p. 162-163 - The Rise of the novel p. 164. - Literature: Daniel Defoe and the realisticnovel p. 165 - "Robinson Crusoe" the story, the new middleclass man, the spiritual autobiography, the island, the individual and society p. 165-166; - Literature: Daniel Defoe from "Robinson Crusoe" chapter 5 "The Journal” p. 167-168, analysis of the text. - Literature: Daniel Defoe from “Robinson Crusoe” chapter 14 “Man Friday”, p. 169-170, analysis of the text. - Film: “Cast Away” directed by Robert Zemeckis, 2000. - Literature: S. Richardson, his life, hisworks and the epistolarynovel( photocopies). - S. Richardson "Pamela", the plot , the characters, the style ( file PDF). - S. Richardson, from "Pamela" letter VII, letter VIII. - Henry Fielding: hisbiography, hismainworks( researches on the Internet) - Henry Fielding, from “The History of Jonathan Wild the Great”, the plot, the themes ( photocopies). - History: The Dynasty of the Hanoverians( researches from the Internet). 2 From Volume 2 History: - An Age of Revolutions p. 182-183. - Society : Industrial Society p. 185 - “How Child Labourchanged the world”p. 185. - The American war of Independence p. 194- 195. Literature: - The Gothicnovel p. 202. -Mary Shelley: herbiography p. 203. - M. Shelley "Frankenstein", the plot, the themes, the literaryinfluences, the influence of science, the narrative structure p. 203- 204. - From "Frankenstein": the creation of the monster p. 205-206, analysis of the passage. - Film: “Frankenstein” directed by Kenneth Branagh, 1994 – comparing the film and the novel. - William Blake, hisbiography p. 186. - W. Blake “The Chimney Sweeper”, p. 189 analysis of the poem. - W. Blake, the artist, the poet, the prophet, imagination and the artist, Blake‟sinterest in social problems, the style, p. 186 – 187. - Romanticism p. 213- 214. - Romanticism: the emphasis on the individual, p. 215. - William Wordsworth: Wordsworth and nature – the p. 216 - 217 - W. Wordsworth: "Daffodils" p. 218, analysis of the poem p. 218. - The Manifesto of the English Romanticism p. 217. - Samuel Taylor Coleridge p. 220. - S. T. Coleridge: "The Rime of the Ancient Mariner" , the story p. 221. - Percy Bysshe Shelley and the free spirit of nature p. 236. La docente Prof.ssa Giuseppa Lipera LICEO SCIENTIFICO “BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA DELLA CLASSE 4 G Cenni sul sistema nervoso centrale, S.N. periferico, sistema nervoso autonomo, i propriocettori. Apparato endocrino. Doping. L’allenamento. Le qualità motorie : forza, resistenza. Test sulle capacità e abilità motorie( resistenza, forza, velocità, coordinazione) Conoscenza delle metodologie di allenamento Qualità motorie di base. Allenamento per il miglioramento della forza, velocità, resistenza, mobilità articolare e stretching. Il mondo degli sport: Pallacanestro: area di gioco, regolamento, i fondamentali di attacco. Pallavolo: area di gioco, regolamento, i fondamentali individuali. Badminton. L’atletica: corsa veloce. Corsa a ostacoli. Lancio del peso Salto in alto. Programma finale di Religione Anno scolastico 2015/2016 Classe IV G Docente: Salvatore Cattano 1°Modulo: Scienza e religione La dimensione religiosa. La ricerca di Dio tra fede e ragione. Il senso del mistero nella ricerca scientifica Secolarismo e morte di Dio nella società contemporanea. Il rapporto scienza-fede-politica: conflitto o autonomia? Il caso Galilei Creazione ed evoluzione. 2° Modulo: CLIL Reading THE PROFET The coming of the ship Love, Marriage, Children Giving, Joy and sorrow. 3° Modulo: La questione femminile Natura e ruolo della donna: approccio antropologico, psicologico, filosofico e teologico Donna e maternità; donna e sessualità; donna e educazione. La donna nella Bibbia La donna nelle principali religioni La condizione della donna nell’Islam