Classe 1^ C esercizi di latino Liceo Agnesi Merate

annuncio pubblicitario
Classe 1^ CS
Liceo Scientifico M. G. Agnesi
A.S. 2014-2015
Prof. A. Cereda
PROGRAMMA FINALE DI ITALIANO
Grammatica italiana
ANALISI LOGICA
Il soggetto
Il predicato verbale e nominale(verbi transitivi ed intransitivi)
La forma. Verbi impersonali.
Verbi copulativi e complementi predicativi del soggetto
Attributo e apposizione
Sintassi semplice:
Complementi: diretto (predicativo del soggetto, agente e causa efficiente)ed indiretti (termine,
luogo, origine, tempo, causa, scopo, mezzo, modo, compagnia, vantaggio e svantaggio,
specificazione, denominazione,partitivo, argomento,limitazione, materia, qualità, vocazione).
Epica
Introduzione all’ epica classica : i poemi omerici - Troia tra storia e leggenda: la figura di Omero Dei, semidei ed eroi – Lo stile dei poemi omerici (APPUNTI)
L'Iliade – introduzione
Lettura, analisi e commento de “Il proemio”; la religione omerica ;”Elena alle porte Scee”;la donna
nella società omerica; “Ettore ed Andromaca”; “Il duello finale”.
L'Odissea – Introduzione
Lettura, analisi e commento de “Il proemio”; “Ulisse e Nausicaa”; “Odisseo e il Ciclope”;”Odisseo
e il suo viaggio tra i morti”;”Il canto delle sirene”; “Il cane Argo”, “La prova del letto”.
L'Eneide: Virgilio e il suo poema. Rapporti con Augusto. L’Eneide e i poemi omerici. La religione
virgiliana. Gli eventi.(APPUNTI)
Lettura, analisi e commento de “Il proemio”; L’ inizio del racconto;
“L’ incontro con Caronte e Didone”; “Il duello tra Enea e Turno”.
.
Narrativa
Analisi di un testo narrativo(solo gli schemi fondamentali): testo narrativo; narratore e punto di
vista (il narratore esterno ed interno/ onnisciente);lo schema narrativo; la rappresentazione dei
personaggi;il patto narrativo; fabula ed intreccio; analessi e prolessi; i personaggi del racconto,
tipologia e funzione; le tecniche di rappresentazione (discorso diretto, indiretto, indiretto libero,
monologo interiore, flusso di coscienza) .
IL RACCONTO FANTASTICO
IL FANTASY
IL RACCONTO FANTASCIENTIFICO
LA NOVELLA
IL RACCONTO POLIZIESCO
IL RACCONTO DI FORMAZIONE
INCONTRO CON L’ AUTORE (introduzione, lettura, analisi e commento)
L.Sciascia “Una storia semplice” (con riferimenti all’ impegno civile di Sciascia contro la mafia)
Eva Cantarella “ippopotami e sirene”
Breve storia del romanzo ( il giallo , der bildungsroman, il romanzo sentimentale, il romanzo
fantastico, il romanzo storico)
LETTURE ANTOLOGICHE
Bontempelli “Il ladro Luca”
Marques “Il fantasma Ludovico”
Slesar “Giorno d’esame”
Cortazar “Continuità dei parchi”
Zafòn “L’ingresso…”
Borges “La casa di Asterione”
Murgia “All’internodi un call center”
Maraini “Il viaggiatore dalla voce profonda”
Stevenson “La metamorfosi….”
Asimov “occhi non soltanto per vedere”
Boccaccio “La badessa e le brache”
Sciascia “Un assassinio…”
Grossman “I capelli di Tamar”
Erri de Luca “Un corpo ingombrante”
Brown “Geometria”
Malatesta “A zonzo”
Lezioni ed esercitazioni sull'analisi del testo narrativo, sul tema di attualità ,sull'articolo
(informativo ) e sulla tipologia B della terza prova (anche in fotocopia).
Nota: i principali argomenti di sintassi semplice, i poemi omerici, i racconti , l’ articolo sono stati
effettuati nel primo trimestre, mentre i restanti argomenti sono stati svolti nel secondo pentamestre .
Merate, 24 / 05 / 2015
I rappresentanti di classe
Pastorelli e Riva
L'Insegnante
Prof. A. Cereda
Classe 1^ CS
Liceo Scientifico M. G. Agnesi
A.S. 2014-2015
Prof. A. Cereda
PROGRAMMA FINALE DI LATINO
Segni e suoni (lettura); le sillabe e l’accento
Le parti del discorso (genere e numero, caso ,declinazione)
Il verbo sum / le 4 coniugazioni attive e passive (imperativo presente,indicativo presente attivo e
passivo,imperfetto attivo e passivo,futuro attivo e passivo, perfetto attivo e passivo,piuccheperfetto
attivo e passivo,futuro anteriore attivo e passivo, infinito attivo e passivo)
Verbi irregolari e composti di SUM
I deponenti
Le 5 declinazioni e particolarità
Gli aggettivi (prima e seconda classe) / attributo ed apposizione
Complementi: (oggetto / specificazione / termine / vocativo / agente / causa efficiente / mezzo /
modo /
causa / compagnia e unione / materia / argomento / qualità / tempo determinato e
continuato/dativo di possesso/fine)
I complementi di luogo e particolarità
Gli aggettivi possessivi , l’ uso di suus e i pronomi personali,determinativi, relativi
Subordinate (temporale / causale /relativa )
Nota: le prime due declinazioni, il verbo sum, i principali complementi e le più importanti forme
verbali attive e passive sono stati spiegati nel corso del primo trimestre, mentre gli altri argomenti
sono stati svolti nel secondo pentamestre.
Merate, 24 / 05 / 2015
I rappresentanti di classe
Pastorelli e Riva
L'Insegnante
Prof. A. Cereda
Scarica