Programma_svolto, italiano, IIIA ling, Miniero

LICEO STATALE “PRIMO LEVI”
CLASSICO SCIENTIFICO – S. DONATO MILANESE
L INGUISTICO – S . GIULIANO MILANESE
Via Martiri di Cefalonia, 46 – SAN DONATO MILANE SE (MI)
tel 02 55691211- 225
fax 02 5271789
sito web: levi.gov.it
mail: [email protected]
- [email protected]
PEC: [email protected]
Cod. Sede: MIPS11000C - Linguistico: MIPS11002E
CF: 80126050154
Sede di San Donato Milanese
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 Docente: Laura Miniero
Materia: Italiano
Classe: IIIA ling
Libro di testo: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Il nuovo La letteratura come dialogo,
vol 1, ed Palumbo
Il Medioevo:
feudalesimo
letterature romanze
la nascita della civiltà europea
scrittura e cultura orale
il tempo e lo spazio
la natura e la storia
i padri del Medioevo latino.
Letterature romanze e amor cortese:
dal latino parlato alle lingue romanze
i primi documenti in lingua volgare
la nascita delle letterature europee e l’egemonia francese
la società cortese: una nuova concezione della donna e dell’amore
Andrea Cappellano e la sua scandalosa modernità: “I comandamenti d’amore”
Chretien de Troyes e il cavaliere della carretta
La poesia lirica provenzale: temi e autori
La civiltà comunale:
Tempi e luoghi
L’organizzazione della cultura
Lo spazio e il tempo del mercante: nascita delle scuole cittadine
La poesia religiosa
Francesco d’Assisi: vita, opere e “Laudes creaturarum” (analisi metrica, retorica, lessicale,
parafrasi e sintesi critica)
Dai poeti provenzali allo Stilnovo:
Scuola siciliana: tempo, luoghi e figure socciali
Giacomo da Lentini: “Meravigliosamente”
I rimatori siculo-toscani e Guittone d’Arezzo
Guido Guinizzelli e il tema della loda, della donna e del saluto
Testi:
analisi contenutistica, metrica, retorica, parafrasi e contestualizzazione di:
Io voglio del ver la mia donna laudare
Al cor gentil rempaira sempre amore
Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo
Lo stilnovismo tragico di Guido Cavalcanti:
Testi:
analisi contenutistica, metrica, retorica, parafrasi e contestualizzazione di:
Voi che per li occhi mi passaste il core
Chi è questa che vèn ch’ognun la mira
La poesia comica di Cecco Angiolieri: S’i’ fosse foco arderei ‘l mondo
Marco Polo e l’origine della novella: Costumi sessuali e matrimoniali della provincia del Tibet
Letture critiche inerenti
Dante Alighieri, esule e profeta:
attualità di Dante
notizie biografiche
Vita Nova, struttura dell’opera, temi, attualizzazione biografica.
Testi analizzati: proemio, primo incontro con Beatrice, lode di Beatrice, tanto gentile e tanto onesta
pare, conclusione
Rime: Guid’io vorrei che tu e Lapo ed io
Convivio, De Vulgari e Monarchia: contenuti delle opere e nozioni di “volgare modello” e rapporti
Impero/Papato
La Divina Commedia: temi, riassunto e scopo dell’opera, cosmologia dantesca, struttura dell’opera,
la figura di Virgilio e Beatrice, la rappresentazione figurale di Virgilio e Beatrice (Auerbach), la
polisemia, i 4 significati delle scritture, Enea e San Paolo precursori di Dante, Dante auctor e agens
Lettura, analisi metrica, stilistica, retorica, lessicale e tematica + relativa parafrasi dei seguenti
canti: I, III, V, VI, XI, XIII, XV, XXVI, riassunto del XXXIII
Il Trecento tra autunno del Medioevo e Preumanesimo:
tempi e luoghi
Crisi economica e demografica
La grande peste
Nozioni storiche di base: la nascita degli stati nazionali e regionali e il passaggio dal Comune alla
Signoria
Le università, le corti, i cenacoli
Il toscano come lingua letteraria nazionale
Boccaccio tra mercatura e vita cortese:
La vita, le opere, la formazione
Il Decameron: struttura, temi, cornice
Il proemio e l’introduzione alla prima giornata
Lettura e analisi critica delle seguenti novelle:
Ser Ciappelletto
Andreuccio da Perugia
Elisabetta da Messina
Caterina e l’usignolo
Nastagio degli Onesti
Federigo degli alberighi
Chichibio e la gru
La badessa e le brache
Letture critiche: la ragione e la morale nel Decameron; il Decameron e la società del Trecento; i
concetti di fortuna, natura, ingegno, onestà e nobiltà interiore; il Decameron come “terrestre
commedia” secondo De Sanctis
Petrarca, un intellettuale senza patria:
la novità di Petrarca
elementi biografici
formazione culturale ed epistolario
dalle familiari: L’ascensione al Monte Ventoso
temi delle altre principali opere petrarchesche: Trionfi, Africa e Secretum
Dal Secretum: l’amore per Laura sotto accusa
Approfondimenti su Sant’Agostino ed il misticismo patristico
Il Canzoniere: struttura e temi
La vicenda, tra diario ed autobiografia
Il senhal
Testi:
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
Chiare, fresche et dolci acque
Solo et pensoso i più diserti campi
La prima fase dell’età umanistico-rinascimentale
I concetti di Umanesimo e Rinascimento
Il cortigiano e il chierico
Le corti e l’organizzazione della cultura
Francois Villon, cenni ai temi de “La ballata degli impiccati”
La Firenze di Lorenzo de’ Medici
Il poema cavalleresco: cenni all’opera di Boiardo
Il trattato: il Cortegiano di Baldesar Castiglione e il Galateo di Giovanni della Casa
Machiavelli e lo scandalo del Principe:
Vita, opere e pensiero
Temi: politica e morale, machiavellismo e machiavellico, la fortuna e la fortuna, la volpe e il leone,
i diversi tipi di principato, la strategia del consenso, la verità effettuale
Testi:
Lettera a Francesco Vettori
La verità effettuale
La classe ha partecipato alla realizzazione di letture sulla Shoà, tratte dal testo teatrale di Peter
Weiss, “L’istruttoria” e dal romanzo di Enrico Deaglio, “La banalità del bene”, dei quali sono
stati letti, parafrasati ed analizzati a fondo alcuni significativi passaggi.
La classe ha inoltre partecipato a 4 rappresentazioni teatrali presso il Piccolo Teatro di Milano, in
orario serale:
Il Mercante di Venezia
La torre d’avorio
Riccardo III
Le streghe ribelli
Si è inoltre lavorato ampiamente sulla produzione scritta di articoli di giornale (settembre-ottobre) e
di saggi brevi (aprile-maggio). A tale scopo si è proposta l’adozione del volume di esercizi di
scrittura di Luca Serianni: “Leggere, scrivere, argomentare”, prove ragionate di scrittura.
Lettrura integrale dei seguenti testi:
Luca Deaglio: La banalità del bene
Pietro Grossi: Pugni
Peter Weiss, L’istruttoria (brani scelti)
San Giuliano Milanese, 5/6/2014
La docente: Laura Miniero
Le rappresentanti delle alunne:
Alessia Guerrieri
Marika Sorichetti