LICEO VOLTA PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE A. S. 2014-2015 Insegnante: Virde Giovanna - - - - - - - - - Classe 3 A arte preistorica ed egiziana: diverse finalità e modalità espressive dell'opera d'arte in contesti diversi: confronto fra la Venere preistorica di Willendorf e il busto ritratto della regina egiziana Nefertiti di Berlino, statuetta con portatrice di offerte e scriba; rilievo col faraone Micerino con la sua sposa nel Museo di Boston L'arte mesopotamica: statuetta di Gudea, la stele di Hammurabi La civiltà micenea: Le maschere funebri in oro del cosiddetto “tesoro di Atreo”, la dea dei serpenti, la brocchetta con polipo di Gurnià La civiltà greca. Quadro storico della penisola ellenica (l'invasione dorica e il Medioevo ellenico. Terminologia e funzione dei vasi greci in ceramica: anfora e cratere del pittore del Dipylon. Nomenclatura dell'anfora. La statuaria arcaica e l'evoluzione del Kouros dal VII al V secolo A. C.:, Polymedes di Argo: La dama di Auxerre, Cleobi e Bitone, il Kouros di Melos, la Kore col peplo, l'Hera di Samo, il Moschophoros. Differenze e analogie fra la statuaria greca arcaica e quella egiziana. Il tempio greco e gli ordini classici: ordine dorico, ordine ionico, ordine corinzio. Tipologia delle celle (in antis, in antis su entrambi i lati, prostila, anfiprostila, a tholos). Le correzioni ottiche del tempio greco. Lo stile severo: l'Efebo di Kritios, l'Auriga di Delfi, il Discobolo di Mirone, il Doriforo di Policleto, i Bronzi di Riace. Il Partenone: struttura architettonica e decorazione scultorea. L'opera di Fidia: metope (Centauro e Lapita), fregio ionico, frontoni (Hestia e Afrodite in grembo a Dione). La città di Atene nell'età classica: l'Acropoli (Propilei, Tempietto di Athena Nike, Eretteo). La scultura del IV secolo A.C.: Skopas: Menade danzante, Prassitele: Afrodite di Cnido, Lisippo: Apoxyomenos. L'arte ellenistica: il Laocoonte, la Nike di Samotracia La civiltà romana. I caratteri costitutivi e distintivi dell'arte romana. Terminologia dell’arco, dell’arco di trionfo e del teatro. Differenza di funzione e struttura fra teatro e anfiteatro. Le tecniche edilizie dei Romani: i paramenti murari; la casa romana: la domus (con relativa terminologia degli ambienti in latino) e le insulae. La pittura parietale romana e i suoi quattro stili. I principali edifici di Roma antica distinti in base alle loro funzioni (con relativa terminologia tecnica): l'Anfiteatro Flavio, il Pantheon, la Basilica di Massenzio. I monumenti celebrativi: la Colonna Traiana, la Colonna di Marco Aurelio. Il prototipo dell’immagine imperiale: la statua dell’Augusto di Prima Porta, il gruppo equestre di Marco Aurelio a cavallo, il ritratto dell'imperatore Decio, il ritratto marmoreo e bronzeo di Costantino; l'arco di Tito e di Costantino L'arte paleocristiana: caratteristiche generali, la basilica - - - - - - - paleocristiana (terminologia e analisi delle piante; l'antica S. Pietro a Roma); distinzione fra "basilica" e battistero per pianta e funzione. Il Battistero lateranense, S. Sabina e S. Maria Maggiore a Roma. I monumenti ravennati e i loro cicli musivi: da S. Apollinare Nuovo la Teoria dei Martiri e delle Martiri - da S. Vitale i pannelli musivi con Teodora e Giustiniano. Decorazione dell'abside di Sant'Apollinare in classe. Caratteristiche generali dell'arte musiva bizantina. L'arte romanica e gotica: Caratteristiche generali dell'architettura romanica e gotica. Nomenclatura dei termini architettonici dell'interno e dell'esterno di chiese e cattedrali in stile romanico e gotico. Sant'Ambrogio a Milano, il duomo di S. Gemignano a Modena. Il Romanico a Pisa e a Firenze: caratteristiche del romanico pisano attraverso l'analisi di Piazza dei miracoli a Pisa e del romanico fiorentino attraverso l'analisi del Battistero di San Giovanni Battista e della chiesa di San Miniato), il Duomo di Monreale, la Cappella palatina di Palermo, S. Nicola di Bari. Il gotico in architettura: caratteristiche generali (interno-esterno) interpretazione di una pianta di cattedrale gotica; Suger e l'abbazia di Saint-Denis. Il gotico in Italia: differenze fra il gotico italiano e quello francese (S. Galgano, il Duomo di Siena, il duomo di Orvieto, il Duomo di Firenze, S. Croce, S. Maria Novella a Firenze). Differenze fra i palazzi pubblici del Nord Italia (Broletti) e i palazzi pubblici del centro Italia, cfr. fra il Palazzo della Signoria a Firenze e il Palazzo Pubblico di Siena in Piazza del Campo. Castel del Monte, Palazzo Ducale a Venezia. La scultura romanica e gotica: Wiligemo: i rilievi con le Storie della Genesi. Benedetto Antelami: il bassorilievo con la Deposizione dalla croce; Nicola Pisano: il pulpito per il Battistero di Pisa; Giovanni Pisano: il pulpito per la chiesa di S. Andrea a Pistoia. cfr. fra i due pergami. Il pulpito del Duomo di Siena. La pittura bizantina, caratteristiche generali, la tipologia delle icone mariane; la tipologia del Christus Triumphans e del Christus Patiens. Benaventura Berlinghieri: Pala di S. Francesco a Pescia. Cimabue: la Maestà di S. Trinita, Caratteristiche della scuola fiorentina e di quella senese Duccio di Buoninsegna: Maestà Rucellai, Maestà del Museo dell'Opera del Duomo di Siena del 1311. Iconografia dei santi: Agnese, Agostino, Ambrogio, Antonio Abate, Caterina d'Alessandria, Nicola di Bari, Caterina da Siena, Tommaso d'Aquino, Cosma e Damiano, Cecilia, Chiara, Francesco, Giorgio, Girolamo, Lorenzo, Giovanni Battista, Giovanni evangelista, Gregorio Magno, Maria Maddalena, Pietro, Paolo, Stefano La tutela del patrimonio artistico. Cenni sulle problematiche della tutela. L’UNESCO. L’attuale situazione del patrimonio in Siria (splendore e dramma) N.B. Il presente programma fa riferimento al seguente testo: Giuseppe Nifosì, L'arte svelata, vol. I, Laterza e alle dispense e mappe concettuali caricate sul sito di Dropbox Il Professore f.to Giovanna Virde