ISTITUTO TECNICO STATALE "SALLUSTIO BANDINI"
PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE A. S. 2012-2013
Insegnante: Virde Giovanna
Classe IV AE
Il gotico in architettura: caratteristiche generali (interno-esterno)
interpretazione di una pianta di cattedrale gotica; Suger e l'abbazia
di Saint-Denis. Il gotico in Italia: differenze fra il gotico italiano e
quello francese (chiesa di S. Galgano, S. Francesco di Assisi, il
Duomo di Siena, il Duomo di Firenze, S. Croce, S. Maria Novella a
Firenze).
La scultura gotica: Nicola Pisano: il pulpito per il Battistero di Pisa;
il pulpito del duomo di Siena; Giovanni Pisano: il pulpito per la
chiesa di S. Andrea a Pistoia. cfr. fra i due pergami; Arnolfo di
Cambio, La Madonna in trono con Bambino del Museo dell'Opera
del Duomo di Firenze.
La pittura bizantina, caratteristiche generali, la tipologia delle icone
mariane; la tipologia del Christus Triumphans e del Christus Patiens.
L’iconografia delle croci dipinte.
Cimabue: la Maestà di S. Trinita, il Crocifisso di S. Croce a Firenze,
il Crocifisso di S. Domenico ad Arezzo. Caratteristiche della scuola
fiorentina e di quella senese
Duccio di Buoninsegna: Maestà Rucellai, Maestà del Museo
dell'Opera del Duomo di Siena del 1311.
La rivoluzione giottesca. Giotto: gli affreschi della basilica
superiore di Assisi: le Storie di S. Francesco (Il dono del mantello),
gli affreschi della cappella degli Scrovegni di Padova (i due coretti, il
Compianto sul Cristo morto). Differenze del linguaggio giottesco nel
passaggio da Assisi a Padova. La Maestà degli Uffizi
I pittori senesi del Trecento: Simone Martini: la Maestà nel
Palazzo Pubblico di Siena, l'Annunciazione della Vergine degli Uffizi.
Ambrogio Lorenzetti: analisi dell'affresco con il Gli effetti de buon
governo nel Palazzo Pubblico di Siena.
Il Gotico Internazionale: caratteri generali; Gentile da Fabriano:
l'Adorazione dei Magi degli Uffizi.
Il Quattrocento: introduzione al secolo e all’umanesimo; il trattato di
Vitruvio e l’homo quadratus. L'applicazione della prospettiva
all'architettura. Filippo Brunelleschi: S. Lorenzo, Santo Spirito, la
cupola di S. Maria del Fiore a Firenze.
Il rinnovamento della pittura: Masaccio: gli affreschi della Cappella
Brancacci: il Tributo, la Cacciata di Adamo ed Eva, cfr. con Adamo
ed Eva nel paradiso terrestre di Masolino
Donatello: Il David marmoreo del Bargello, il S. Giorgio e il
bassorilievo del S. Giorgio che uccide il drago, il Gattamelata.
Leon Battista Alberti e la teorizzazione della pittura rinascimentale
(De pictura) e dell'architettura rinascimentale (De re aedificatoria). la
facciata di S. Maria Novella a Firenze, il Tempio Malatestiano a
Rimini, la chiesa di S. Andrea a Mantova.
Il palazzo rinascimentale: Palazzo Rucellai a Firenze di Leon
Battista Alberti, Michelozzo, Palazzo Medici Riccardi a Firenze;
Bernardo Rossellino e Pienza: Palazzo Piccolomini.
Domenico Veneziano: la Pala di S. Lucia de' Magnoli;
Paolo Uccello: la Battaglia di S. Romano degli Uffizi.
La pittura fiamminga: caratteristiche generali
Piero della Francesca: la Madonna del Parto di Monterchi, il
Battesimo di Cristo di Londra, la Pala di Brera, dal ciclo di affreschi
di Arezzo con Storie della vera croce il Sogno di Costantino.
Botticelli: la Primavera degli Uffizi, la Venere degli Uffizi
La maniera grande: Leonardo Da Vinci, L’ultima cena, La
Gioconda.
Progetto per il concorso nazionale “La scuola adotta un
monumento” relazione e realizzazione del video Il paesaggio
prossimo al castello di Castiglionalto per la valorizzazione e tutela
dei beni culturali: il paesaggio.
Iconografia: simbologia delle piante in epoca classica, medioevale
e rinascimentale: la rosa, l’arancio, l’uva, il corniolo, il ginepro.
Il Professore
Gli allievi