ESPERIMENTI DALLA CATTEDRA CON UNA COLLEZIONE A

ESPERIMENTI DALLA CATTEDRA CON UNA COLLEZIONE A GRUPPI S.V.P. LEYBOLD
Gli esperimenti dalla cattedra vengono concordati tra il Docente e
l'Insegnante
tecnico pratico in modo da raggruppare,
secondo
l'argomento che si vuol trattare, il tipo ed il numero massimo di
esperimenti più significativi in un'ora scolastica.
Oltre alle preferenze personali dei vari Docenti, è opportuno anche
stabilire ogni volta una modalità ed un percorso per lo
svolgimento
degli esperimenti perché quest'ultimi vengono eseguiti, a volte quando
la classe non ha ancora affrontato l'argomento, a
volte
quando
lo
sta trattando ed a volte invece quando la trattazione dell'aspetto
teorico è già terminata.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al prof. Ferdinando Bettoni.
MECCANICA
--------METODI DI MISURA E PROPRIETA' DEI CORPI
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
Misure di lunghezze
Misure di superfici
Misure di volumi (3)
Misure di tempi
Determinazione di masse
Determinazione della densita' di corpi solidi (2)
Determinazione della densita' di liquidi
Forza peso
FORZE
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
Legge di Hooke
Effetto di una forza su di una molla piatta
Direzioni delle forze in una puleggia
Composizioni di forze
Parallelogramma delle forze (2)
Attrito
Forza di attrito
Centro di gravita' di lastre piane
Stabilita'
Pendolo a filo
Pendolo a molla
Pendolo di torsione
MACCHINE SEMPLICI
1)
Leva a due lati
1
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
13)
Leva a due lati con applicate diverse forze
Bilancia a due piatti
Leva ad un solo lato
Verricello
Meccanismo di trasmissione
Puleggia fissa
Puleggia mobile
Pulegge fissa e mobile
Paranco (2)
Forze sul piano inclinato
Lavoro sul piano inclinato
Trasformazione di energia
LIQUIDI
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
Vasi comunicanti
Pressione idrostatica
Spinta (2)
Principio di Archimede
Corpi che affondano,che "flottano" e che galleggiano
Determinazione della densita' (2)
Effetto capillare
MOTO RETTILINEO
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
Rilevazione e valutazione delle misure
Velocita' istantanea
Attrito
Moto rettilineo uniforme (2)
Moto uniformemente accelerato
Variazione della velocita' per accelerazione (2)
Determinazione della velocita' finale (2)
Relazioni quantitative per il moto accelerato
Caduta libera
Equazione fondamentale di Newton
Definizione dinamica di forza
TERMOLOGIA
---------DILATAZIONE TERMICA E TRASPORTO DEL CALORE
1)
2)
3)
4)
Riscaldamento dell'acqua
Taratura di un termometro
Dilatazione di corpi solidi
Variazione di volume dell'aria in funzione della temperatura
2
5)
6)
7)
8)
9)
Variazione di pressione dell'aria in funzione della temperatura
Conduzione del calore nei corpi solidi
Trasporto di calore nei liquidi e nei gas
Irraggiamento termico
Isolamento termico
ENERGIA TERMICA E STATI DI AGGREGAZIONE
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
Riscaldamento
Temperatura di una mescolanza
Calore specifico dell'acqua
Valore in acqua di un calorimetro
Calore specifico di corpi solidi
Diagramma temperatura - tempo
Calore di fusione del ghiaccio
Basse temperature
Calore di evaporazione dell'acqua
Distillazione
MAGNETISMO
---------MATERIALI MAGNETICI E NON MAGNETICI
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
Materiali magnetici e non magnetici
Posizione dei poli in un magnete a sbarra
Polarita' dei magneti
Magnetizzazione
Divisione di un magnete
Unione di magneti
Rappresentazione del campo magnetico mediante limatura di ferro
Immagini delle linee di campo di un magnete a sbarra
Esperimento modello sul campo magnetico terrestre
Immagine delle linee di campo di un magnete a ferro di cavallo
Immagini di linee di campo di due poli magnetici che si attirano
Immagini di linee di campo di due poli che si respingono
ELETTROLOGIA
-----------CIRCUITI ELETTRICI FONDAMENTALI
1)
2)
3)
4)
Un semplice circuito
Conduttori e non conduttori
Commutazione
Inversione
3
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
13)
14)
15)
Misura di corrente
Misura di tensione
Legge di Ohm
Dipendenza della resistenza dalla temperatura
Dipendenza della resistenza da: materiale -lunghezza - sezione
Distribuzione della tensione in un filo percorso da corrente
Collegamento in serie di resistenze
Collegamento in parallelo di resistenze
Collegamento di pile in serie e in parallelo
Interruttore bimetallico
Condensatore in circuito a corrente continua
ELETTROCHIMICA
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
Conducibilita' di soluzioni in acqua (elettroliti)
Osservazione della corrente in liquidi conduttori (elettrolisi)
Relazione fra corrente e tensione in un elettrolita
Dipendenza della resistenza dalla distanza degli elettrodi
Galvanizzazione
Elementi galvanici
Accumulatore al piombo
OTTICA
-----PROPAGAZIONE E RIFLESSIONE DELLA LUCE
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
13)
14)
15)
16)
17)
18)
Propagazione della luce
Ombre
Camera oscura a foro
Intensita' luminosa
Intensita' di illuminazione
Condensatore di luce
Giorno e notte
Stagioni
Fasi lunari
Eclissi di Luna e di Sole
Riflessione sullo specchio piano
Posizione dell'immagine nello specchio piano
Immagine nello specchio piano
Percorso dei raggi in diversi tipi di specchi
Proprieta' dello specchio concavo
Distanza focale dello specchio convesso
Legge della distanza focale per lo specchio concavo
Immagine nello specchio concavo
4
19) Immagine nello specchio convesso
RIFRAZIONE E LENTI
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
13)
14)
15)
16)
17)
18)
19)
Rifrazione della luce nel corpo semicilindrico (2)
Riflessione totale
Rifrazione in una lastra a facce piane e parallele
Prisma di deviazione
Prisma d'inversione
Scomposizione di luce bianca con un prisma
Ricombinazione dei colori dello spettro mediante una lente
Colori
Miscela additiva dei colori
Miscela sottrattiva di colori
Andamento dei raggi luminosi in una lente convessa
Raggi costruttivi in una lente convessa
Immagini nella lente convessa
Formula dell'ingrandimento
Distanza focale di una lente convessa con l'autocollimazione
Andamento dei raggi in una lente concava
Andamento dei raggi in una combinazione di lenti
Errore di sfericita' nella lente
Distorsione a cuscino e a barile
STRUMENTI OTTICI
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
13)
14)
Distanza focale di un sistema di lenti
Ingrandimento con una lente da lettura
Microscopio
Variazione dell'ingrandimento di un microscopio
Determinazione dell'ingrandimento di un microscopio
Modelli di cannocchiali
Ingrandimento di un cannocchiale olandese
Ingrandimento di un cannocchiale astronomico
Macchina fotografica
Profondita' di campo della macchina fotografica
Proiettore per diapositive
L'occhio umano
Difetti dell'occhio e loro correzione
Illusioni ottiche
ESERCITAZIONI CON IL BOX DI LUCE
1)
2)
3)
Box di luce
Propagazione della luce
La luce attraversa tutti i corpi?
5
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
13)
14)
15)
16)
17)
18)
19)
20)
Ombra
Riflessione sullo specchio piano
L'immagine nello specchio piano
Percorso dei raggi riflessi dallo specchio concavo
Distanza focale di uno specchio convesso
Rifrazione della luce nel corpo semicilindrico (2)
Riflessione totale
Rifrazione in una lamina pianparallela
Prisma di deviazione
Prisma di inversione
Scomposizione della luce bianca mediante un prisma
Percorso dei raggi in una lente convessa
Raggi per la costruzione delle immagini nella lente convessa
Percorso dei raggi in una lente concava
Raggi per la costruzione delle immagini nella lente concava
L'occhio umano
Difetti dell'occhio umano e loro correzione
ESERCITAZIONI SECONDO IL METODO DELLA NON PARALLASSE
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
13)
14)
Principio del metodo della "non parallasse" (NOP)
Immagini negli specchi piani
Immagine nello specchio concavo
Immagine nello specchio convesso
Posizione dell'immagine nello specchio piano
Distanza focale dello specchio concavo
Ingrandimento trasversale nello specchio concavo
Distanze dell'oggetto e dell'immagine nello specchio convesso
Immagini nella lente convessa
Legge della distanza focale nella lente convessa
Ingrandimento trasversale nella lente convessa
Determinazione della distanza focale di una lente convessa
Immagine nella lente concava
Sistema di due lenti - il teleobiettivo
6