archeologiaviva

annuncio pubblicitario
-
Bimestrale - Sped. a.p.-45% Art. 2 c. 20lb L. 662196 Firenze - Anno XXIV - N. 109 - GennaiolFebbraio 2005
-
- e 5.50 - ISSN 0392-9426 - C.M. X5109W
-
ARCHEOLOGIAVIVA
i':
+
-
Fenici e Punici maestri mediterranei
Com'eravamo? risposte d a l D N A
antico Sudan sulle orme dei fratelli
Castiglioni Cangrande indagini sulla
morte Tardoantico fascino di un epoca
q .
OMMAR
In copertina:
I1 Bronzo di Lussino,
la stupenda statua greca
di fine 1V sec. a.C.,
al termine del restauro
che ci ha restituito
un capolavoro
deli'arte antica.
In esclusiva a p. 48
Anno XXN
- N. 109 nuova serie - Gennsiio/Febbraio22005
SPAZiO APERTO
CON I LnTORI
1
3
NOTIZIE
NEL MARE DEI FENTCI
L'ORIENTE IN OCCIDENTE
di Azltmi Fari
POPOLI DEC MEDICTEWEO
L'ELDORADO DEI FARAQNI
CRONACA DI UN FILM ESTREMO
di Marina Cappabianca, AIfiedo e Angelo Casdglioni
FRA MAR ROSSO E NILO
ESCLUSiVA AV
F%('C@'l:4 MERJA-1 E TAV?I-4
QryCw_l,I.:l SAI-I :UOI)~Jy
di Mauro Rubini
68
A PROI'OSITO
D1...
RiSDOSTE DAL DNA ANTICO
di Aufuri Vari
SCIENZE
PER L'ARCHEOLOGLA
l
CON GIULIANO VOLPE
di Giuiiil a Piero Pnrwti
P[NEROUS E L'ARTE RUPESTRE
di Autori Vari
INSIEME
PER L'ARCHEOLOGLA
1
z
l1 flusso di opere dalla Grecia verificatosi dopo la conquista
si protrasse a luna0 e non sfuacll' il bronzo di Lussino
di Gianfranco Purpura
1
W
(
cn
UU
4
,
-1'
e greche nel mare dei Romani 7'.
u
AL TEMM)
DI MARCO AURELIO
Il Mediterraneo
nella seconda metà
del I1 sec. d.C.,
al tempo in cui
andò perduta la statua
di Apoxihenos
ritrovata sui fondali
di Lussino.
È indicata la probabile
rotta della nave
che d d a Grecia
trasportava il Bronzo
verso l'Alto Adriatico
e il punto in cui l'opera
si inabissò.
Nella foto: la splendida
testa dell'imperatore
regnante d'epoca,
Marco Aurelio (161-180),
rinvenuta nel territorio
di Pécs in Ungheria.
e1168 a.C., dopo la vittoria a
Pidnasu Perseo, ultimo re antigonide di Macedonia, fu importata a Roma la prima ampia collezione di libri greci. Il console vincitore,
Lucio Emilio Paolo, poté così concedersi il lusso di far consultare ai suoi figli, di cui uno era Scipione Emiliano (il
futuro distruttoredi Cartagine),lastraordinaria bibliotecaappartenutaallacorte di Alessandro Magno, intorno alla
quale gravitò d'allora in poi il Circolo
degli Scipioni, come Cicerone chiamò
quella coltacerchiadi letteratiefilosofi
sostenutadall'aristocraticafamigliaromana. Oltre ai libri erano arrivate per
mare anche le opere d'arte. Opere
straordinarie, che influenzarono a tal
punto la cultura romana da far dire a
Orazio che .la Grecia era stata si conquistata, ma poi aveva finito per conquistare il rude vincitore e aveva introdotto le arti nell'agreste Lazion.
cosiddetto Efebo oggi al MuseodiAtene), di Mahdia (in Tunisia, dove, sempre nel I sec. a.C., colò a picco un altro carico prezioso),di Capo Artemisio
n(i Grecia, dai cui fondali provienelastatua bronzea di Poseidone del V sec.
a.C., al Museo di Atene), di Fano (Iuo
go di rinvenimento del bronzo di Atleta del IV sec. a.C., attribuito a Lisippo,
oggi al Getty Museum), di Riace (i famosi Bronzi del V sec. a.C.), del Canale di Sicilia (il Satiro danzante del IV
sec. a.C. attribuito a Prassitele) e ora
anche dell'isola croata di Lussino, si
colleghino a questa irresistibile attrazione verso il centro dell'impero romano dell'arte dell'Ellade, anche se
non sempre è agevole determinare, in
assenza di un contesto precisamente
databile,l'epocaesattadei relativiviaggi per mare. Talvolta, come nel caso
di Anticitéra e Mahdia, un unico infausto evento meteorologico avrebbe potuto determinare la simultaneitàdi più
ARTE GRECA NEI FONDALI DEL MEDITER- naufragi, in luoghi lontanitra loro, delWEO.
E probabile che i rinvenimenti
le navi di un unico convoglio che trasottomarini di Anticitéra (vicino a Cresportava, come bottino di guerra verta, nellecui acque nel I sec. a.C. affondò so il centro dell'impero, libri, strumenunanaveromanaconuncaricodisculti scientifici e opere d'arte predate in
ture greche del IV sec. a.C., fra cui il Grecia.
DUENAUFRAGI (FORSE)
COLLEGABILI E n
,
SACCHEGGIO DI ATENE. LOscrittoregre-
co Lucianoricordache ne11'82 a.C. una
nave, che trasportava i trofei di Silla e
diretta in Italia, era affondataal largo di .'
Capo Malea -ad Anticitéra appunto perdendo tutto il suo carico insieme a
un dipinto di Zeusi (pittore dlEraclea,
vissutoall'incircatra iI45Oedil394 a.C.),
maaltresicuramenteeranofelicemente
giunte a destinazione con parte della
biblioteca di Aristotele e altre ancora .
erano affondate. Come ad Anticitéra,
nel relitto di Mahdia di età sillana (inizi
I sec. a.C.) sono stati ritrovati capolavori statuari fuori dell'ordinario, insieme a incongrui meccanismidi guerra,
elementi di tre diverse catapulte, e ad
alcuni anacronistici decreti ateniesi del
IV sec. a.C. Ebbene, l'ultimo proprie
tario della biblioteca di Aristotele predatadasilla, ApelliconediTeo, nonsolo era stato un collezionista d'opere
d'arte e un appassionato di catapulte,
ma~avevacominciatoad
acquisirefurtivamente epigrafi originali degli antichi decreti del Metroon, l'archivio di
Atene, e di altre città, purché fossero
antiche e rare. Ricercato per queste
azioni ad Atene, avrebbe perduto la
-']
4
,
1
go ben prot&o, in modo da impedire d.C. i h m m m i e iQuadi penetraunasediment@oneintema, senzatutno in Italia distruggendo QpRergiurn
(attuake W m o , in Veneto) e - 8 s ~ ~ tavia restauwb?). Dunque, c m ogni
probahiiità, ilviaggio per mare si svoldiando Aquileia, Wringono Mareo,
se immediatamente dopo il preleva- sottoi'infurimdi una pmtilema,apartire pex Camunturn @ustria)e Sirmlo
mentodeilastatua da .un sito che pre
sentava edifici fati%%% e imrdsi dalle (Ungheria), dove ì'impefatme r2ctave i
e r b a o c e ~ ~ n o d i u n a d ~ e c ofratelli
- Quintilii, inctnicaudi amminbbnomia e di un diminuh interesse rereliiGrecEa~,~va~~,deligioso vwifiCat~i
in ddiverse regioni nunclanudtribunaleimpenialeilmilwcome n m il vhgghtm darioemico~io&~Marco&redell'Ellade~~
Paumiafra ill60 e il177 d.C. L'impeKo, Ercrde Attico, hsn&ttoree &Wratore M mAUHm (161-180 d.C;J, in ratore di splendidi mommen€iin (2rtbda,la cui enoime fortuna: era basai8
c x m q u m di tale degrado urbana
deii'imp-sra, a m d i i s t g r per ilde- sul rinvwimo#ltcuda parte $el nmno di
cioaodellernil restaurna Wi u b - unt m vicino al teatro di Qioniso ad
Btm,tatalmente eomemgli dalI'imniinstatodi-a~deirrra
[email protected],
&m&d w h i proptiekri e, rkkpondw alla
fo rd-mte
ir&ma.to d d m M Ìdì Un W-,
OrdiW ~ i e C t a h K t i m p e r m l i ~ s r a 2 e duta.Wl70d.C. IatriMdeiW&
dd t m w i o h f 0 IE&~U@B, &%b c i ~ h G ~ t ~ e j m tandoneilp i ù p m i b i l e l e ~ s e m - dki& E t w i e @unger& fino a EhL'
MORTE
k e eAveva poid
i imìeme al tea, fin&& non viene fermata dal proDI UN ulPER%TOBE
cokga LwbV m che i teso^ rittovati curatore GÌiiufioVeilio Grato Giuliano.
Sesterdo M169d.C.
inluoghi t&&ii, pubblicio religiosi, verefa* alla cEvWamdone
nissen, in parte inmmrati dal fisco.
l b w P l m r ~ ~ T 5 (0<I*
~,
nu -D)
dil Loeh Vero
M E G Y I ~ ~ Xche
O kw-cxwifusoquaL'ALTOADRIATICO NEU'OCCHIO DELCIdro dipestiIm8edi dmmatici evenCLONE. A questo punto occorre focati m i l i , -*?I
rftmamwt-e
[En
,
eì raaeseio).
Otnc~r~da*
lizzare l'attenzione nell'area del rinve
lasimesiva imrmktaperOi in maIhw=-)-nimento del bronzo di Lussino, e cioè re di una &tua brma greca, pw
da *aaro Plefaaa
quantoantimqwxi c i n q u m anni,
la parte settentrionaledella costa dal~aimau*inaai
mata, intorno ail'anno 170 d.C. Nella m m o ~ m a ~ s o m s i d trionfo) m
llImperatoreWmQ $li W 1
hzio. Ma in base a i l Isgismmai~
zona, a quella data, era anche accen-
I
di Naucrati, Yissuto
Laprmdlparti
talmente mfmeroseda l.asciare
pasaafo malto tampo da
statua materialis m
odo, ma neppure re-
trato l'interesse di tutto I"ipm. Per
preparare la guerra contro i Marcomanni, i due impwaW Marco Audio
e luci0 Vero trail 168 e ill$@
d.C. avi+
vamsvemanad Aquileia. ma nelfeb
bfaiodet 169,tra.eOncwdia eAitimnr),
Lwio muore i m p r n w i ~ colto
,
nei carro da v i w i o colpo qwpiettim, &o gii m h idi A
A
me del medico Galeno (una m~netaricorda il
drammatico evento). Tw ill@
s il 170
*
lofa vigentesuirinven'mto dei tesPrri - e tale
to, andw
-es
&ml'wifb~
bronzogmm- I'impmto~~~
o isuoi fumionari awebbm dovuto eswe almena
infwmati. Il bronzodi Crearia viag@ivaailorainuntraspomW&,privat- o, piuttosto, dadestino?
GianfmficoPuppum
Dipartimtant~
di Storia del Diritto
pctaito
m-wailper
cow
m-O
~1tiaFnff.iado Vera &%e
hm-~z-e
n
ma o r e
(
a
~t01lx0
di ~aes~no
d~ d ~ t o
momento di grclva temeione
neisettore oenuoarlenrak dellrinumo.
4
A.
Scarica