COLLEGIO A. CASTELLI
RELAZIONE INIZIALE
LICEO SCIENTIFICO
Anno scolastico 2011/2012
Classe: SECONDA
1) Situazione di partenza della classe
Numero studenti: 20
2) Programma da svolgere:
La seguente impostazione degli argomenti è da considerarsi come indicazione programmatica del lavoro svolto in classe. Pertanto possono verificarsi cambiamenti sia nella tempistica che negli argomenti stessi.
MATERIA: Italiano
Grammatica: ripasso nozioni acquisite di analisi logica e grammaticale. Impostazione analisi del periodo- Si riprende lo studio sulle competenze di
scrittura: articolo di giornale, recensione, analisi approfondita di un testo di
prosa.
da settembre
a metà novembre
Antologia: Vol. B. Introduzione analisi di un testo poetico; lettura e introduzione di alcune poesie correlate dalle biografie degli autori. Lettura del romanzo dei “Promessi sposi” con analisi testuale. Impostazione del quaderno
e dei libri di lettura con il romanzo di sciascia “Il giorno della civetta”.
Grammatica: si continua analisi del periodo e la si conclude. Si prosegue lo
studio dei generi di scrittura con il saggio breve.
da metà novembre
a gennaio
Antologia: le forme metriche, il linguaggio poetico, la prosa e il riassunto di
u testo poetico. Si continua l’analisi diacronica, la lettura e lo studio, anche a
memoria, di testi poetici.
Lettura sia cronologica che tematica dei “Promessi Sposi”. Si continua e si
conclude la lettura di Sciascia con lettura tematica e critica di altri suoi romanzi.
Grammatica. Esercitazioni sul saggio breve e impostazione tema argomentativo. Inizio della lettura del saggio di Calvino: “I nostri antenati”.
da febbraio
a metà marzo
Antologia: i testi poetici selezionati saranno organizzati secondo un percorso
tematico. Il primo terrà in considerazione la condizione e il mondo degli affetti; il secondo avrà come finalità la riflessione sulla storicità del linguaggio
Programmazione didattica 2011-2012
1 di 7
poetico. Si continua lettura “ Promessi Sposi”.
Grammatica: Si porta a termine la lettura di Calvino con due altre opere: “Le
città invisibili” e “ Una sera d’inverno….” Per comprendere il sistema di
scrittura dell’autore verrà letto alche passo delle “Lezioni americane”
da metà marzo
a giugno
Antologia: si prosegue il lavoro precedente e si introduce il discorso sul TEATRO.
MATERIA: Storia
Le famiglie imperiali, la società romana, la struttura imperiale fino alla caduta dell’impero romano d’occidente.
La rottura dell’unità del Meditteraneo .Il mondo barbaro , gli arabi
Il Sacro Romano Impero e l’età carolingia, l’Europa dell’anno 1000 .
La Chiesa e l’Impero.
L’impero germanico: la casa di Sassonia e Franconia
da settembre
a metà novembre
da metà novembre
a gennaio
da febbraio
a metà marzo
da metà marzo
a giugno
MATERIA: Latino
Grammatica: le proposizioni temporali con l’indicativo, gli aggettivi della
seconda classe, formazione dell’avverbio, determinazioni di luogo, formazione e uso del participio presente e perfetto.
Grammatica: il participio futuro , la coniugazione perifrastica attiva, accusativo e infinito, il congiuntivo presente attivo e passivo.
da settembre
a metà novembre
da metà novembre
a gennaio
Grammatica: il congiuntivo imperfetto attivo e passivo, le proposizioni finali, da febbraio
completive, congiuntivo perfetto e piuccheperfetto attivo e passivo.
a metà marzo
da metà marzo
Grammatica: le proposizioni narrative , i gradi dell’aggettivo e le loro partia giugno
colarità, i gradi dell’avverbio.
MATERIA: Spagnolo
Le prime settimane saranno dedicate alla revisione dei principali argomenti da settembre
grammaticali affrontati nel corso del precedente anno scolastico. Questa fase a metà novembre
Programmazione didattica 2011-2012
2 di 7
di ripasso si concluderà con un test di ingresso.
Strutture: il pretérito perfecto dell’indicativo (completamento) e relativi marcatori di tempo (prima, seconda, terza coniugazione); il participio passato dei
verbi irregolari; numerali ordinali. formule per esprimere permessi e divieti;
imperativo affermativo di seconda persona (singolare e plurale); imperativo
affermativo con i pronomi; uso specifico dell’articolo determinato e indeterminato; i pronomi relativi (1); pronomi interrogativi ed esclamativi.
Lessico: sport e tempo libero; viaggi ed escursioni; televisione; tempo meteorologico; espressioni artistiche (letteratura, cinema, pittura, musica); la famiglia e relazioni di parentela
Funzioni: parlare di esperienze personali; parlare del tempo atmosferico;
chiedere e dare informazioni; chiedere e concedere permessi; esprimere giudizi di valore; dare e chiedere istruzioni.
Cultura e civiltà: feste tipiche spagnole; l’arte spagnola
Strutture: il pretérito imperfecto indicativo (prima, seconda e terza coniuga- da metà novembre
zione); pretérito indefinido di prima, seconda e terza coniugazione (verbi re- a gennaio
golari e irregolari); marcatori temporali del passato; contrasto tra i vari tipi di
passato.
Lessico: verbi legati ai sentimenti e alle emozioni; lessico relativo alle varie
età della vita (infanzia, adolescenza, maturità, vecchiaia).
Funzioni: descrivere e raccontare avvenimenti passati; relazionare tra di loro
avvenimenti passati (utilizzando le diverse forme verbali affrontate); dare e
chiedere informazioni relative ad esperienze passate; raccontare biografie
Cultura e civiltà: personalità importanti del mondo ispanico
Strutture: perifrasi verbali per esprimere la durata delle azioni; pretérito plu- da febbraio
scuamperfecto dell’indicativo (prima, seconda e terza coniugazione); espres- a metà marzo
sione temporale al+infinitivo; i pronomi relativi (2); i principali connettori.
Lessico: il mondo accademico; lessico legato all’ambito sociale e politico; il
mondo del lavoro
Funzioni: chiedere e dare informazioni circa la durata delle azioni; mettere in
relazione avvenimenti passati; collocare nel tempo azioni ed avvenimenti;
collegare temporalmente e logicamente fatti e avvenimenti
Cultura e civiltà: le comunità autonome spagnole
Strutture: il futuro imperfecto e perfecto dei principali verbi regolari e irrego- da metà marzo
lari (di prima, seconda e terza coniugazione); i marcatori temporali del futu- a giugno
ro; marcatori di sequenza; le principali perifrasi verbali; il subjuntivo presente (verbi regolari e irregolari)
Programmazione didattica 2011-2012
3 di 7
Lessico: clima; stagioni dell’anno; viaggi
Funzioni: parlare di azioni future; pianificare; parlare dei propri progetti e
delle proprie ambizioni per il futuro; dare e chiedere informazioni riguardo al
clima e al tempo meteorologico, comunicare nell’ambito del turismo.
Cultura e civiltà: il turismo spagnolo.
MATERIA: Scienze
Ripasso grandezze fisiche e loro misure, passaggi di stato, modello atomico di Dalton – elementi e composti – legami chimici – Le caratteristiche degli esseri viventi
Le reazioni chimiche – le molecole della vita – la cellula procariote ed
eucariote – la biodiversità
Struttura della membrana plasmatica - I passaggi di membrana: diffusione, osmosi, trasporto attivo - l’energia e le sue trasformazioni
Struttura delle membrane biologiche e passaggi di membrana - respirazione cellulare e fotosintesi
da settembre
a metà novembre
da metà novembre
a gennaio
da febbraio
a metà marzo
da metà marzo
a giugno
MATERIA: Arte
proiezioni ortogonali: sezioni di solidi e composizioni di solidi, sezioni
di elementi architettonici, sviluppo di solidi anche sezionati, compenetrazione di solidi e piani e tra solidi.
arte: civiltà greca.
proiezioni ortogonali: sezioni di solidi e composizioni di solidi, sezioni
di elementi architettonici, sviluppo di solidi anche sezionati, compenetrazione di solidi e piani e tra solidi.
arte: civiltà etrusca e civiltà romana.
proiezioni ortogonali: sezioni di solidi e composizioni di solidi, sezioni
di elementi architettonici, sviluppo di solidi anche sezionati, compenetrazione di solidi e piani e tra solidi.
arte: arte paleocristiana e alto medioevo.
arte: arte paleocristiana e alto medioevo.
Programmazione didattica 2011-2012
da settembre
a metà novembre
da metà novembre
a gennaio
da febbraio
a metà marzo
da metà marzo
a giugno
4 di 7
MATERIA: Inglese
Back into English; Unit 1 Communication; Unit 2 Friends forever; Unit 3
Real Life
Grammar : Revision present and past tenses, present perfect and present
perfect continuous, past perfect , relative clauses and sequence sentences
Listening : Monologues, recorded messages
Writing : Personal letter, story
Unit 4 Predictions; Unit 5 Look – That’s me; Unit 6 Changing World
Grammar: addition and contrast; passive form, contrasting ideas; expressing
opinion, future, modal verbs
Reading activities: books and magazines
Listening : Interview, TV program extracts
Writing : Report, Film review
Unit 7 Heroes and Villains; Unit 9 Is anybody there;
Grammar: Linkers of contrast, modals, verbs + ing and to
Reading activities: books and magazines
Listening : radio adverts, radio program
Writing : Email; informal letter
Unit 11 True love, Unit 13 Hopes and Fears
Grammar: Conditional, reported speech , relative clauses
Reading activities: books and magazines
Listening : dialogues, identifying style
Writing : For and against essay, informal letter
da settembre
a metà novembre
da metà novembre
a gennaio
da febbraio
a metà marzo
da metà marzo
a giugno
MATERIA: Fisica
Fenomeni luminosi e raggi di luce: Visione diretta e formazione di da settembre
immagini. Specchi piani. Specchi sferici e relative immagini. Le lenti a metà novembre
sottili e le relative immagini. Formula dei punti coniugati. Ingrandimento. Il microscopio e il telescopio.
La descrizione del moto: Punto materiale, traiettoria, sistema di riferimento. La legge oraria del moto. Il concetto di velocità. Il concetto di
accelerazione.
I moti rettilinei: Il moto rettilineo uniforme. Dal grafico velocità-tempo
allo spazio percorso.
Moto rettilineo uniformemente accelerato. L’accelerazione di caduta di da metà novembre
a gennaio
un corpo. Moto rettilineo uniformemente decelerato.
Forza e movimento: Come si produce il moto di un corpo. Il principio
d’inerzia o di Galilei. I principi della dinamica di Newton. Massa come
inerzia al moto. L’unità di misura della forza e la costante g. Moto di
un corpo in presenza di attrito radente.
Forza ed energia: Il lavoro di una forza. L’energia cinetica. Lavoro di da febbraio
a metà marzo
Programmazione didattica 2011-2012
5 di 7
una forza e variazione di energia cinetica. L’energia potenziale gravitazionale. La potenza. Il principio di conservazione dell’energia meccanica. Il principio di conservazione dell’energia e le forze di attrito.
da metà marzo
Temperatura e calore: Stato termico ed equilibrio termico. La temperatura come misura dello stato termico. Le scale termometriche. La di- a giugno
latazione volumica delle sostanze. Calore , temperatura ed energia.
L’equazione della calorimetria. Bilancio energetico in un sistema termicamente isolato.
Passaggi di stato: Tipologia dei passaggi di stato. Caratteristiche degli
stati della materia. Il passaggio di stato solido-liquido. Il passaggio di
stato liquido-gas. Il passaggio di stato solido-gas.
MATERIA: Matematica
Disuguaglianze e disequazioni
Disequazioni di primo grado. Disequazioni frazionarie. Sistemi di dise- da settembre
quazioni. Equazioni e disequazioni contenenti valori assoluti. Disequa- a metà novembre
zioni letterali.
I numeri reali – I radicali
Numeri irrazionali. Numeri reali. Radicali aritmetici e algebrici e loro
proprietà. Operazioni tra radicali e loro proprietà. Razionalizzazione del
denominatore di una frazione. Radicali doppi. Potenze con esponente frazionario. Equazioni e sistemi di primo grado con coefficienti irrazionali.
Circonferenza e cerchio
Definizioni. Proprietà delle corde e degli archi. Mutue posizioni di una
retta e di una circonferenza. Mutue posizioni di due circonferenze. Angoli al centro e angoli alla circonferenza. Tangenti ad una circonferenza da
un punto esterno.
I numeri immaginari e complessi
da metà novembre
Definizione e operazioni con i numeri immaginari e complessi.
a gennaio
Equazioni e disequazioni di II grado
Generalità. Risoluzione di equazioni incomplete. Risoluzione di un'equazione completa. Equazioni frazionarie. Relazioni fra soluzioni e coefficienti di un'equazione di II grado. Scomposizione di un trinomio di II
grado. Equazioni parametriche. Segno del trinomio di II grado. Disequazioni di secondo grado.
Problemi di secondo grado
Problemi di argomento vario. Problemi di geometria con applicazioni dei
concetti algebrici e geometrici relativi al programma svolto.
Equazioni e disequazione di grado superiore al secondo
Equazioni abbassabili di grado. Biquadratiche. Trinomie. Equazioni irra- da febbraio
Programmazione didattica 2011-2012
6 di 7
zionali. Disequazioni di grado maggiore del secondo.
a metà marzo
Equivalenza delle superfici piane.
Definizioni e postulati. Equivalenza dei parallelogrammi e dei triangoli.
Trasformazione di poligoni. Teoremi di Euclide e di Pitagora. Misura
delle aree di particolari poligoni. Area del cerchio.
Sistemi di grado superiore al primo
Sistemi di secondo grado. Sistemi simmetrici.
da metà marzo
a giugno
Trasformazioni geometriche
Similitudine. Triangoli simili. Criteri di similitudine. Teoremi relativi alle corde e alle secanti di una circonferenza
Poligoni inscritti e circoscritti.
Punti notevoli di un triangolo. Poligoni inscritti e circoscritti. Condizioni
per inscrivere e circoscrivere un quadrilatero.
Statistica descrittiva.
Concetti fondamentali. Frequenza e tabelle. Rappresentazioni grafiche
dei dati. Rapporti statistici. Valori di sintesi.
Calcolo delle probabilità
Concetti fondamentali. Eventi e probabilità. Formula di Bayes. Variabili
casuali.
Data ottobre 2011
Programmazione didattica 2011-2012
7 di 7