38_3Aet_Programmi consuntivi_A.S.15-16

ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO
“JOHN FITZGERALD KENNEDY”
PORDENONE
PROGRAMMI CONSUNTIVI
CLASSE TERZA sez A spec.
ELETTROTECNICA
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
P R O G R A M M A DI I T A L I A N O
Classe: 3^ A ET
Anno scolastico: 2015 - 2016
Docente: Prof. Giorgio Oscuro
Testo: BALDI-GIUSSO-RAZETTI ZACCARIA, L’attualità della Letteratura - Antologia della
Divina Commedia ( vol.1), Ed. Paravia.
Argomenti:
UDA 1. L’età comunale in Italia.
Lo scenario: storia, società, cultura, idee; storia della lingua e forme letterarie.
La lirica del Duecento in Italia: Scuola siciliana, Dolcestilnovo, lirica comico-realistica.
Percorso 5 – D. Alighieri: Divina Commedia.
Percorso 6 – F. Petrarca: Canzoniere.
Percorso 7 – G .Boccaccio: Decameron.
UDA 2. L’età umanistica.
Lo scenario: storia, società, cultura, idee; storia della lingua e forme letterarie.
Il trattato filosofico: M. Ficino, P. Mirandola.
Percorso 1 – L’edonismo e l’idillio nella cultura umanistica: Lorenzo de Medici.
UDA 3. L’età del Rinascimento.
Lo scenario: storia, società, cultura, idee; storia della lingua e forme letterarie;
Il trattato: B. Castiglione.
Percorso 5 - N. Machiavelli:Principe.
Percorso 6 – F. Guicciardini: Ricordi.
UDA 4. Scrittura.
Tema d’ attualità e storico
Articolo di giornale
Saggio breve
N.B. Lettura integrale di almeno 2 opere su percorsi prestabiliti dal docente.
P R O G R A M M A DI S T O R I A
Classe : 3^ A ET
Anno Scolastico : 2015-2016
Docente : Prof. G.Oscuro
Testo: FOSSATI-LUPPI-ZANETTE, Parlare di storia (vol.1; edizione Verde), Ediz. Scol.
B.Mondatori.
UDA 1: Il Basso Medioevo
Medioevo: quadro introduttivo.
La rinascita dell’Occidente medievale.
L’apogeo del Medioevo.
Atlante della cittadinanza-Diritti: Dai diritti feudali ai diritti dell’uomo.
UDA 2: Fra Medioevo ed età moderna.
L’Occidente in crisi
Il nuovo profilo dell’Europa
L’anomalia italiana
Temi storiografici: Gli effetti della crisi del XIV secolo.
UDA 3: La formazione del mondo moderno.
Scoperte e conquiste
Un nuovo protagonista: lo stato moderno
La rottura dell’unità cristiana
Atlante della cittadinanza-Culture: La scoperta dell’ “Altro”.
UDA 4: Monarchie, imperi, chiese.
L’età di Carlo V e la Controriforma
Stati e guerre di religione
Temi storiografici: Italia moderna e chiesa cattolica.
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Classe: 3^ AET
Docente: Varricchio M. Gabriella
Materia: Scienze Motorie
a. s. 2015/2016
CONTENUTI SVOLTI
Resistenza: corsa continua a ritmi progressivamente crescenti e vari. Circuiti e percorsi
misti. Giochi di movimento tradizionali e propedeutici ai grandi. Giochi Sportivi.
Forza: esercizi a carico naturale o con piccoli attrezzi e sovraccarichi. Esercizi di
opposizione e resistenza interessanti tutti i distretti corporei. Esercizi ai grandi attrezzi.
Velocità: prove ripetute su brevi distanze. Andature atletiche. Esercizi di reazione a stimoli
visivi, uditivi e tattili.
Mobilità articolare: esercitazioni attive e passive, esercizi di stretching.
Coordinazione: percorsi misti, circuiti, esercizi e giochi eseguiti con attrezzi piccoli e
grandi, codificati e non, elementi di pre-acrobatica. Capovolta avanti e indietro. Semplici
combinazioni al cavallo. Esercizi per l’equilibrio statico e dinamico
ATLETICA LEGGERA: Esercitazioni per l’apprendimento della corsa veloce e ad ostacoli,
della corsa campestre, della partenza dai blocchi, della staffetta veloce, dei salti e dei
lanci.
Regolamenti
delle
varie
specialità.
PALLAVOLO/ BASKET / CALCIO A 5/ BADMINTON/TENNIS TAVOLO
Pordenone, 6 giugno 2016
firma
ITIS “J.F.Kennedy” PORDENONE
Programma svolto nella classe 3AET– A.S. 2015/16
Materia: MATEMATICA
Prof. Basso Mauro
DISEQUAZIONI
Terminologia, principi di equivalenza e rappresentazione della soluzione. Le
disequazioni intere di primo grado.
Disequazioni di secondo grado, risoluzione col metodo della parabola.
Disequazioni monomie e binomie.
Disequazioni trinomie risolubili con sostituzione.
Disequazioni risolubili con scomposizione e fratte: il metodo dei segni.
Disequazioni di secondo grado e superiore, disequazioni fratte.
Sistemi di disequazioni: tecniche risolutive.
Valore assoluto di un numero e di una espressione algebrica. Equazioni con
valori assoluti: tecniche di risoluzione.
Disequazioni con valore assoluto.
Sistemi di disequazioni, equazioni e disequazioni con valori assoluti.
FUNZIONI
Introduzione alle funzioni: definizione e terminologia, funzioni reali di variabile
reale, classificazione.
Dominio delle funzioni reali di variabile reale. Esempi di calcolo di dominio di
funzioni algebriche razionali intere e fratte ed irrazionali.
Grafico di una funzione: proprietà, tracciamento per punti.
Dominio e immagine dal grafico di una funzione Segno e zeri di una funzione.
Funzioni pari e dispari: definizione e simmetrie del grafico.
Correzione esercizi per casa. Funzioni crescenti e decrescenti: definizione ,
andamento del grafico.
Funzioni iniettive, suriettive e biiettive. Funzione inversa e relativo grafico.
Condizione di invertibilità.
Funzione composte: definizione ed esempi.
Composizione funzione-funzione inversa, identità.
GONIOMETRIA,TRIGONOMETRIA, FUNZIONI,EQUAZIONI E DISEQUAZIONI
GONIOMETRICHE
Richiami sugli angoli piani: definizione; u.d.m.: gradi sessagesimali , radianti
e formule di conversione, utilizzo della calcolatrice; formule di calcolo per
cerchio/circonferenza, arco/settore.
Relazioni tra le funzioni goniometriche; funzioni goniometriche di angoli
particolari.
Proprietà della funzione y=f(x)=sen(x): dominio,codominio,zeri,massimi e
minimi, periodicità, disparità.
Grafici di funzioni goniometriche: y=cosx , y=tanx e relative proprietà. Grafici
di funzioni goniometriche del tipo y= Asen(kx+a)+b.
Formule per gli angoli associati e riduzione al primo quadrante.
Formule di addizione e sottrazione tra angoli.
Formule di duplicazione e bisezione, esercizi applicativi.
Esercizi di applicazione delle formule goniometriche.
Equazioni goniometriche elementari: tecniche di risoluzione.
Funzioni goniometriche e relative proprietà, equazioni goniometriche.
Equazioni goniometriche riconducibili ad elementari.
Equazioni lineari in senx e cosx,: risoluzione col metodo dell'angolo aggiunto.
Disequazioni goniometriche elementari.
Applicazione delle equazioni e disequazioni goniometriche.
Equazioni e disequazioni goniometriche.
Teoremi sui triangoli rettangoli e applicazione alla loro risoluzione.
Teoremi sui triangoli qualunque: Teorema dei seni, teorema del coseno,
applicazioni.
Area di un triangolo in funzione di due lati e angolo compreso. Risoluzione di
problemi di trigonometria.
NUMERI COMPLESSI
Numeri complessi: definizioni, rappresentazione algebrica, geometrica e
modulo/argomento. Operazioni in C e interpretazione geometrica.
Forma trigonometrica di un numero complesso e calcolo algebrico in tale
forma.
Potenze e radici in C, formula di De Moivre.
Radici di un numero complesso, rappresentazione nel piano complesso.
Rappresentazione di luoghi di punti nel piano di Gauss.
FUNZIONI, EQUAZIONI,DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE
Richiamo sulle potenze. Potenze con esponente reale: definizione e proprietà.
Funzione esponenziale: definizione, domino,codominio, proprietà, esempi
grafici.
Equazioni esponenziali: elementari o riconducibili ad esse, per sostituzione.
Disequazioni esponenziali: tecniche di risoluzione analitica e grafica.
Logaritmi: definizione e proprietà algebriche, cambiamento di base.
Applicazione alla risoluzione di equazioni esponenziali.
Funzione logaritmica: definizione, proprietà e grafico. Equazioni logaritmiche.
Disequazioni logaritmiche elementari e con sostituzione.
Risoluzione di equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche. Problemi
numerici con funzioni esponenziali e logaritmiche.
Pordenone, li …………………….
Prof. Basso Mauro ……………….
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Classe 3A ET
Docente ANTONIO SPESSOTTO
Materia SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI
a. s. 2015/2016
CONTENUTI SVOLTI
ALGEBRA DI BOOLE
- Funzioni logiche fondamentali e tabelle di verita'
- Flip-flop, FF, e tipi base: FF SR, FF JK, FF T e FF D
- Esempi: Full adder a 2 bit e contatore UP e DOWN
I SISTEMI INFORMATICI
- Sistemi di numerazione (A3, vol. 1)
- Algoritmi (A4, vol. 1)
LA PROGRAMMAZIONE IN LINGUAGGIO C
- Variabili, espressioni, scrittura/lettura (B1, vol. 1)
- Strutture condizionali (B2, vol. 1)
- Cicli (B3, vol. 1)
- Vettori e matrici (B4, vol. 1)
- Funzioni (B5, vol. 1)
- Esempio: programma per soluzione di equazioni differenziali con il metodo di Eulero
FONDAMENTI DI TEORIA DEI SISTEMI
- Teoria dei sistemi (D1, vol. 1)
- Classificazione dei sistemi (D2, vol. 1)
STUDIO E SIMULAZIONE DEI SISTEMI NEL DOMINIO DEL TEMPO
- Modellizzazione e simulazione dei sistemi nel dominio del tempo (E1, vol. 1)
- Sistemi elettrici (E2, vol. 1)
- Sistemi meccanici (E3, vol. 1)
- Sistemi idraulici (E4, vol. 1)
- Sistemi termici (E5, vol. 1)
- Applicazioni: uso di Multisim per la simulazione di reti elettriche nel dominio del tempo
- Esercitazioni: misura indiretta corrente inversa di un diodo
Testo di riferimento: F. Cerri, G. Ortolani, E. Venturi
CORSO DI SISTEMI AUTOMATICI VOL. 1
HOEPLI
Materiale didattico: corso di autoistruzione sul linguggio di programmazione C.
Documentazione elementare sull'algebra di Boole
Pordenone, 5 giugno 2016
firma
A.S. 15/16
MATERIA: INGLESE
CLASSE 3^AET
INSEGNANTE: R. TUBERO
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Dal libro di testo Moving Up Intermediate (Black Cat) sono stati sviluppati i seguenti CONTENUTI DISCIPLINARI
UNIT
GRAMMAR
1.A busy life
Present
VOCABULARY
Simple-
Present Made, do, have
COMMUNICATION
Networking
Continuous - Phrasal verbs- work
Present Perfect - state verbs
2.The text generation
Present Perfect vs. Past Simple- Communication and technology Getting technical support
Present Perfect with ever, never,
just, already, yet - Present
Perfect Continuous - for and
since - Present Perfect Vs.
Continuous
3.Voyages of discovery
Past simple – Past Continuous- Science and discovery
Past
Perfect-
Past
Booking a journey
time Phrasal verbs (travel)
expressions: when, as as soon
as, while, as already, by the
time,before, after, during- past
habits: used to and would
4.Taking responsability
Modal verbs of advice – modal Word building
verbs
of
obligation
Holding a meeting
and Environmental issues
permission – Make, let, be Forms of protest
allowed to
ESP: English for New Technology_- Electricity, Electronics, IT&Telecoms
Unit 1: Electric Energy
Unit 2: Electric Circuits
Unit 5: The domestic circuit; act in emergencies; safety signs; work safely with electricity
Unit 15: How the Internet developed; The man who invented the web; How the internet works; Wireless broadband; The problem
with downloading; Use the Internet safely
Unit 16: How top websites were created
Ogni allievo ha presentato il proprio domestic circuit realizzato nelle lezioni di TPSEE.
BBC Learning English- 6 Minute English: sono stati scelti diversi topics dagli allievi che sono stati presentati oralmente.
Intervento di un docente madrelingua Mr Martin Armstrong su argomenti di civiltà americana: FLORIDA; SCHOOLING.
Pordenone, 08.06.2016
Roberta Tubero
I.T.S.T. “J.F. KENNEDY” - PORDENONE
3Aet - Complementi di Matematica
Programma Svolto
a.s. 2015-16
Modulo
Geometria Analitica
Piano Cartesiano
Geometria Analitica
Rette
Geometria Analitica
Fasci di rette
Geometria Analitica
Circonferenze
Geometria Analitica
Ellisse
Geometria Analitica
Iperbole
Geometria Analitica
Parabola
Geometria Analitica
Problemi
Funzioni
Trasformazioni
Geometriche
Funzioni
Proprietà
Contenuti
Tempi
- Assi coordinati e coordinate di un punto
- Distanza tra due punti
- Punto medio di un segmento
- Distanza punto-retta
- Condizione di appartenenza di un punto ad una curva
- Traslazione di punti e sistemi di riferimento
I quadrimestre
- Equazione in forma implicita ed esplicita
- Procedure di rappresentazione
I quadrimestre
- Definizione di fascio proprio e fascio improprio
- Centro di un fascio
- Generatrici di un fascio
I quadrimestre
- Equazione in forma implicita ed esplicita
- Procedure di rappresentazione
I quadrimestre
- Equazione in forma esplicita
- Procedure di rappresentazione
- Formule notevoli
I quadrimestre
- Equazione in forma esplicita
- Procedure di rappresentazione
- Formule notevoli
II quadrimestre
- Equazione in forma esplicita
- Procedure di rappresentazione
- Formule notevoli
II quadrimestre
- Risoluzione di problemi strutturati con elementi afferenti ai vari
moduli precedentemente esposti
II quadrimestre
- Traslazioni
- Compressioni/Dilatazioni
- Riflessioni
- Valori Assoluti
- Corrispondenza tra operazione algebrica e trasformazione
geometrica a livello grafico
II quadrimestre
- Dominio e Codominio
- Segno
- Zeri
- Studio Grafico di funzioni elementari
II quadrimestre
Pordenone, 9 Giugno 2016
prof. Gasparotto Matteo
______________________________
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY"
PORDENONE
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Classe 3AET a. s. 2015/2016
Docenti: prof. Maurilio Bortolussi – prof. Gianpaolo Brusadin
Materia: Tecnologia e Progettazione Sistemi Elettrici ed Elettronici
CONTENUTI SVOLTI
Modulo: NORMATIVA E SICUREZZA ELETTRICA
Obiettivi operativi: Conoscere le principali norme del settore elettrico, conoscere gli Enti normatori nazionali e internazionali, sapere quando si deve rilasciare
la dichiarazione di conformità, sapere quando occorre il progetto dell’impianto elettrico.
Contenuti:
Normalizzazione, unificazione e certificazione. Legislazione nel settore elettrico. Definizioni relative agli impianti elettrici (Norma CEI 64-8). Massa,
massa estranea, impianto elettrico, circuito elettrico di distribuzione e terminale. Cenni sulla progettazione degli impianti elettrici (D.M.
37/2008).Classificazione dei sistemi elettrici in base alla tensione e al collegamento del neutro e delle masse estranee: sistemi TT. Cenni sul sistema
elettrico nazionale.
Il rischio elettrico. La corrente elettrica ed il corpo umano, limiti di pericolosità della corrente elettrica, resistenza elettrica del corpo umano. Limiti
di pericolosità della tensione elettrica: UE, UST, UT.. Tensione di contatto limite UL. Resistenza di terra del dispersore emisferico. Impianto di terra.
Protezione dai contatti indiretti nei sistemi TT mediante interruzione automatica dell'alimentazione. Coordinamento tra l'impianto di terra e
l'interruttore differenziale.
Protezione dai contatti diretti. Definizione. Tipi di isolamento. Apparecchiature di classe 0, I, II, III. Protezione totale, parziale ed addizionale.
Protezione combinata dai contatti diretti ed indiretti. Sistemi SELV, PELV e FELV.
Laboratorio: Applicazione negli impianti elettrici realizzati in laboratorio. Misura della resistenza di terra di un dispersore con 3 e 4 fili, misura
della resistività del terreno. Esercitazione al pannello sullo stato del neutro.
Modulo: COMPONENTI ED APPARECCHIATURE ELETTRICHE
Obiettivi operativi: Conoscere i principali componenti ed apparecchiature utilizzati negli impianti elettrici civili. Saper scegliere i componenti
elettrici dalla documentazione delle case produttrici
Contenuti: Interruttori, pulsanti, deviatori ed invertitori. Relé,relé commutatore, relé passo-passo, relé temporizzatore luce scale,
monostabile, funzione di autoritenuta. Interruttori automatici magnetotermici. Interruttori differenziali.
relé
Laboratorio: applicazione delle apparecchiature negli impianti elettrici realizzati in laboratorio.
Modulo: ILLUMINOTECNICA
Obiettivi operativi: conoscere le principali grandezze fotometriche.
Contenuti: Fenomeno della visione. Grandezze fotometriche: angolo solido, flusso luminoso, intensità luminosa, illuminamento, fattori di
disuniformità, relazione tra illuminamento ed intensità luminosa, Illuminamento di superfici non ortogonali, luminanza, caratteristiche delle
sorgenti, temperatura di colore, indice di resa cromatica.
Modulo: DISEGNO TECNICO E ELEMENTI DI PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI
Obiettivi operativi: conoscere le principali norme per il tracciamento dei segni grafici, saper rappresentare schematicamente gli elementi di un
impianto elettrico, saper interpretare uno schema elettrico, conoscere le nozioni di base e i comandi principali di AutoCAD..
Contenuti: Schemi per impianti elettrici: schema funzionale, schema topografico, schema di montaggio, schema unfilare di un quadro
d'appartamento. Formato dei fogli di disegno. Cartiglio.Segni grafici e loro dimensione. Elementi fondamentali di AutoCAD: impostazioni dello snap
e della griglia, sistema di coordinate cartesiane e polari, polilinee, osnap, layer, uso dei colori per la gestione degli spessori delle linee, attributi
definizione ed associazione di un blocco. Capitolati. Computo metrico estimativo. Analisi prezzi. Cenni sul collaudo degli impianti elettrici civili.
Laboratorio: Rilievo di planimetrie e disegno con AutoCAD. Disegno degli impianti elettrici realizzati in laboratorio.
Modulo: IMPIANTI ELETTRICI CIVILI
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY"
PORDENONE
Obiettivi operativi: Saper realizzare un semplice impianto elettrico partendo dallo schema elettrico funzionale e/o di montaggio.
Laboratorio:
Impianto 1: lampada comandata da un punto con interruttore e una presa 2P+PE.
Impianto 2: lampada comandata da due punti con deviatori e una presa 2P+PE.
Impianto 3: lampada comandata da tre punti con deviatori, invertitore e una presa 2P+PE
Impianto 4: lampada comandata da quattro punti con deviatori, invertitori e una presa 2P+PE
Impianto 5: comando a pulsante mediante relé passo-passo di due lampade da tre punti.
Impianto 6: comando a pulsante mediante relé passo-passo di due lampade da tre punti con sequenza ciclica.
Impianto 7: comando a pulsante di una lampada mediante relé interruttore in bassissima tensione di sicurezza.
Impianto 9: comando luce scale con relè temporizzatore con schemi a tre fili e a quattro fili
Impianto 10: realizzazione di gruppo dell'impianto elettrico di un'appartamento.
Impianto 11: lampada a fluorescenza
STRUMENTI
Appunti delle lezioni. Appunti del docente teorico.
Libro di testo: G.Conte, M. Conte, M.Erbogastro, G.ortolani, E.Venturi – Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici – Hoepli.
Strumentazione ed attrezzature del laboratorio di T.D.P.
Pordenone, 07/06/2016
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY"
PORDENONE
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Classe 3^A ET
a. s. 2015/2016
Docenti: Trevisan Francesco – D’Andrea Osvaldo
Materia: Elettrotecnica ed elettronica
CONTENUTI SVOLTI
Grandezze elettriche in corrente continua.
Bipoli elettrici e leggi di Kirchhoff.
Collegamenti in serie, parallelo, triangolo e stella.
Reti lineari e loro risoluzione (Millmann, Sovrapposizione effetti, Thevenin, Norton).
Reti capacitive a regime costante.
Carica e scarica di un condensatore.
Grandezze magnetiche e leggi fondamentali.
Fenomeni transitori nei circuiti induttivi.
Magnetizzazione e smagnetizzazione.
Diodi e principio di funzionamento.
Modelli del diodo e diodo Zener.
Introduzione alla corrente alternata (grandezza periodiche).
Grandezze alternate sinusoidali.
Circuiti in corrente alternata monofase.
Circuiti puramente R, L, e C
Circuiti RL, RC, RLC e frequenza di risonanza.
Risoluzione delle reti elettriche in alternata.
Metodi di Millmann, Thevenin, Sovrapposizione effetti in alternata.
Concetto di linea elettrica (caduta di tensione e rendimento).
Rifasamento di un carico induttivo (conseguenze e benefici).
LABORATORIO
-
Norme di sicurezza all’interno del laboratorio.
Concetto di misura, errori e classificazioni.
Misura di resistenza col metodo volt-amperometrico.
Misura di resistenza col ponte di Wheatstone.
Reostati e potenziometri.
Caratteristica esterna di un accumulatore.
Carica e scarica di un condensatore.
Rilevazione caratteristiche di un carico ohmico induttivo.
Misura di potenza in corrente alternata.
Pordenone, 9 giugno 2016
firma
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY"
PORDENONE
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Classe 3^A ET
a. s. 2015/2016
Docenti: Trevisan Francesco – D’Andrea Osvaldo
Materia: Elettrotecnica ed elettronica
CONTENUTI SVOLTI
Grandezze elettriche in corrente continua.
Bipoli elettrici e leggi di Kirchhoff.
Collegamenti in serie, parallelo, triangolo e stella.
Reti lineari e loro risoluzione (Millmann, Sovrapposizione effetti, Thevenin, Norton).
Reti capacitive a regime costante.
Carica e scarica di un condensatore.
Grandezze magnetiche e leggi fondamentali.
Fenomeni transitori nei circuiti induttivi.
Magnetizzazione e smagnetizzazione.
Diodi e principio di funzionamento.
Modelli del diodo e diodo Zener.
Introduzione alla corrente alternata (grandezza periodiche).
Grandezze alternate sinusoidali.
Circuiti in corrente alternata monofase.
Circuiti puramente R, L, e C
Circuiti RL, RC, RLC e frequenza di risonanza.
Risoluzione delle reti elettriche in alternata.
Metodi di Millmann, Thevenin, Sovrapposizione effetti in alternata.
Concetto di linea elettrica (caduta di tensione e rendimento).
Rifasamento di un carico induttivo (conseguenze e benefici).
Transistor BJT.
LABORATORIO
-
Norme di sicurezza all’interno del laboratorio.
Concetto di misura, errori e classificazioni.
Misura di resistenza col metodo volt-amperometrico.
Misura di resistenza col ponte di Wheatstone.
Reostati e potenziometri.
Caratteristica esterna di un accumulatore.
Carica e scarica di un condensatore.
Rilevazione caratteristiche di un carico ohmico induttivo.
Misura di potenza in corrente alternata.
Pordenone, 7 giugno 2016
firma