N. 13 - Docenti.unina

annuncio pubblicitario
N. 1
La valina, la leucina, l'alanina sono amminoacidi con gruppi -R:
1. polari privi di carica
2. idrofobici
3. aromatici
4. apolari con carica netta positiva
N. 2
Quale dei seguenti tripeptidi si prevede che sia il più solubile in acqua?
1. Tyr-Ala-Gly
2. Gly-Ala-Val
3. Asp-Ser-Gly
4. Leu-Glu-Leu
N. 3
Nella struttura beta le catene laterali dei residui amminoacidici si dispongono in
direzione:
1. all'incirca parallela alla direzione dei legami peptidici
2. alternativamente al di sopra e al di sotto del piano dello scheletro peptidico
3. parallela all'asse di sviluppo dello scheletro peptidico
4. determinata dalla loro polarità
N. 4
Nella sua forma -CH2-CH2–CH2–CH2–NH3+ la lisina
1. Si puo’ trovare solo all’estremita’ ammino-terminale di una proteina
2. Può formare legami ionici
3. Può funzionare da nucleofilo
4. Si può trovare solo nel nucleo idrofobico di una proteina
N. 5
Nella struttura terziaria di una proteina NON possiamo trovare:
1. legami a idrogeno tra catene laterali dei residui amminoacidici;
2 legami fra residui di subunita’ diverse;
3. legami a idrogeno tra gruppi peptidici e catene laterali;
4. interazioni idrofobiche.
N. 6
A) La funzione di una proteina dipende dalla sua struttura terziaria
B) Gli amminoacidi che sono vicini nella struttura terziaria sono necessariamente vicini
nella struttura primaria
Segnare:
1. Se le affermazioni sono entrambe vere
2. Se le affermazioni sono entrambe false
3. Se è vera solo l'affermazione A)
4. Se è vera solo l'affermazione B)
N. 7
A) La catena laterale della phe contiene un gruppo fenile
B)La catena laterale della phe e’ idrofobia
Segnare:
1. Se le affermazioni sono entrambe vere
2. Se le affermazioni sono entrambe false
3. Se è vera solo l'affermazione A)
4. Se è vera solo l'affermazione B)
N. 8
A) Per tutte le proteine possiamo parlare di struttura quaternaria
B) Per tutte le proteine possiamo parlare di struttura terziaria
Segnare:
1. Se le affermazioni sono entrambe vere
2. Se le affermazioni sono entrambe false
3. Se è vera solo l'affermazione A)
4. Se è vera solo l'affermazione B)
N. 9
Considerare le seguenti affermazioni sulla struttura terziaria di una proteina
globulare:
A) definisce la posizione di tutti i suoi atomi nello spazio
B) è determinata dalla realizzazione di uno stabile nucleo idrofobico.
Segnare:
1. Se le affermazioni sono entrambe vere
2. Se le affermazioni sono entrambe false
3. Se è vera solo l'affermazione A)
4. Se è vera solo l'affermazione B)
N. 10
Se il punto isoelettrico della gly e’ uguale a 6 a che pH l’amminoacido e’ carico
negativamente?
1. pH 4
2. pH 5
3. pH 6
4.pH 7
N.11
il glicerolo e' un costituente:
1.acidi grassi
2.trigliceridi
3.acidi nucleici
4.NADN. 12
A. I legami disolfurici si formano per ossidazione degli amminoacidi contenenti
gruppi sulfidrilici
B. I legami disolfurici si formano per ossidazione degli amminoacidi contenenti
zolfo
Segnare:
1. Se le affermazioni sono entrambe vere
2. Se le affermazioni sono entrambe false
3. Se è vera solo l'affermazione A)
4. Se è vera solo l'affermazione B)
N. 13
Una struttura secondaria:
A) è mantenuta da legami a idrogeno tra gruppi peptidici e catene laterali di residui
amminoacidici;
B) è mantenuta da legami a idrogeno tra gruppi peptidici.
Segnare:
1. Se le affermazioni sono entrambe vere
2. Se le affermazioni sono entrambe false
3. Se è vera solo l'affermazione A)
4. Se è vera solo l'affermazione B)
N. 14
Nella struttura ad alfa-elica:
A) le catene laterali dei residui amminoacidici sono orientate all'interno,
parallelamente all'asse dell'elica;
B) i legami a idrogeno sono disposti tra i gruppi peptidici e sporgono fuori dall'elica.
Segnare:
1. Se le affermazioni sono entrambe vere
2. Se le affermazioni sono entrambe false
3. Se è vera solo l'affermazione A)
4. Se è vera solo l'affermazione B)
N. 15
Una alpha elica comincia con l’amminoacido numero 10 e termina
con
l’amminoacido numero 30. Quanti legami a idrogeno forma l’amminoacido numero
16 (non considerando la catena laterale?
1. 1
2. 2
3. 3
4. 4N. 16
La denaturazione di una proteina può essere definita come:
A) la perdita dei legami non covalenti presenti nella sua struttura, e di quelli
disolfurici, se ce ne sono;
B) la perdita della sua conformazione nativa
Segnare:
1. Se le affermazioni sono entrambe vere
2. Se le affermazioni sono entrambe false
3. Se è vera solo l'affermazione A)
4. Se è vera solo l'affermazione B)
N. 17
Considerare le seguenti affermazioni:
A) C'è un'elevata probabilità di trovare all'interno di una struttura proteica globulare
residui amminoacidici come la valina
B) C'è un'elevata probabilità di trovare sulla superficie di una struttura proteica
globulare residui amminoacidici come la serina
Segnare:
1. Se le affermazioni sono entrambe vere
2. Se le affermazioni sono entrambe false
3. Se è vera solo l'affermazione A)
4. Se è vera solo l'affermazione B)
N. 18
Dei seguenti residui amminoacidici proteici uno non può formare legami a idrogeno:
1. lisina
2. tirosina
3. fenilalanina
4. triptofano
N. 19
A. Le proteine che contengono alfa elica non contengono struttura beta
B. Le proteine che contengono almeno una alfa elica non contengono Pro
Segnare:
1. Se le affermazioni sono entrambe vere
2. Se le affermazioni sono entrambe false
3. Se è vera solo l'affermazione A)
4. Se è vera solo l'affermazione B)
N. 20
In una reazione spontanea
A. la differenza di energia libera tra prodotti e reagenti e’ negativa
B. l’energia di attivazione e’ negativa
Segnare:
1. Se le affermazioni sono entrambe vere
2. Se le affermazioni sono entrambe false
3. Se è vera solo l'affermazione A)
4. Se è vera solo l'affermazione B)
N. 21
A) La struttura beta di una proteina può essere mantenuta solo da legami a idrogeno
B) La struttura terziaria di una proteina può essere stabilizzata da legami covalenti e
non covalenti.
Segnare:
1. Se le affermazioni sono entrambe vere
2. Se le affermazioni sono entrambe false
3. Se è vera solo l'affermazione A)
4. Se è vera solo l'affermazione B)
N. 22
A in una proteina puo’ esistere una sola alfa elica
B in una proteina puo’ esistere un solo filamento beta
Segnare:
1. Se le affermazioni sono entrambe vere
2. Se le affermazioni sono entrambe false
3. Se è vera solo l'affermazione A)
4. Se è vera solo l'affermazione B)
N. 23
Una struttura terziaria:
A) può essere stabilizzata da legami a idrogeno tra gruppi peptidici e catene laterali
di residui amminoacidici;
B) è mantenuta solo da legami a idrogeno tra gruppi peptidici.
Segnare:
1. Se le affermazioni sono entrambe vere
2. Se le affermazioni sono entrambe false
3. Se è vera solo l'affermazione A)
4. Se è vera solo l'affermazione B)
N. 24
A) All'interno di una proteina globulare è probabile trovare un residuo di fenilalanina
B) Sulla superficie di una proteina globulare è probabile trovare un residuo di
fenilalanina
Segnare se:
1. Le affermazioni sono entrambe vere
2. Le affermazioni sono entrambe false
3. E' vera solo l'affermazione A)
4. E' vera solo l'affermazione B)
N. 25
Il gruppo ossidrile della Ser puo’ fungere da:
1. esclusivamente accettore di legami a idrogeno
2. esclusivamente donatore di legame a idrogeno
3. da accettare e da donatore di legami a idrogeno
4. acido forte
N. 26
A) La struttura delle proteine e’ stabilizzata dai ponti disolfurici
B) La struttura delle proteine è stabilizzata da legami deboli, ma cooperativi Segnare:
1. Se le affermazioni sono entrambe sempre vere
2. Se le affermazioni sono entrambe sempre false
3. Se è sempre vera solo l'affermazione A)
4. Se è sempre vera solo l'affermazione B)
N. 27
Considerare le seguenti affermazioni:
A) a pH 7 tutti gli aminoacidi hanno carica netta 0
B) a pH 1 tutti gli ammino acidi hanno carica netta positiva
Segnare:
1. Se le affermazioni sono entrambe vere
2. Se le affermazioni sono entrambe false
3. Se è vera solo l'affermazione A)
4. Se è vera solo l'affermazione B)
N. 28
Considerare le seguenti affermazioni:
A) nella titolazione di un amminoacido il gruppo alfacarbossilico è titolato prima di
quello del gruppo alfaamminico in quanto è stabilizzato dalla risonanza;
B) il legame C-N del gruppo peptidico è più corto del legame C-N tra il C e l'N del
gruppo -amminico.
Segnare:
1. Se le affermazioni sono entrambe vere
2. Se le affermazioni sono entrambe false
3. Se è vera solo l'affermazione A)
4. Se è vera solo l'affermazione B)
N. 29
Quanti giri di elica puo’ formare una catena di 18 amino acidi?
1. 3
2. 4
3. 5
4. 6
N. 30
La catena laterale dell’alanina NON e’ costituita da
1. un gruppo metile
2. un gruppo CH3
3. un gruppo idrofobico
4. un gruppo metilene
N. 1.
Un intermedio acil-adenilato si forma:
1.
2.
3.
4.
nelle reazioni di beta-ossidazione di un acido grasso
nella biosintesi di un acido grasso
nell’attivazione del piruvato
nell’attivazione di un acido grasso
N. 2.
Quale dei seguenti amminoacidi può essere
direttamente trasformato in ossaloacetato?
1.
2.
3.
4.
Glutammato
Arginina
Aspartato
ornitina
N. 3
A) La biosintesi e la degradazione degli acidi grassi
sono localizzate nei mitocondri
B) La -ossidazione di un acido grasso e la trasformazione di succinato in
ossaloacetato seguono una identica strategia
Segnare:
se:
1.
Le affermazioni sono entrambe vere
2.
Le affermazioni sono entrambe false
3.
E' vera solo l'affermazione A)
4.
E' vera solo l'affermazione B)
N. 4.
Quale delle seguenti affermazioni sui destini metabolici
del piruvato non è corretta?
1. possiamo ritrovarlo in una proteina
2. può ritrovarsi come acido dello yogurth
3. può finire in una bottiglia di spumante
4. può essere direttamente trasformato in
fosfoenolpiruvato per la neoglucogenesi
N. 5
La glutammato deidrogenasi:
1. serve nell'eliminazione dell'azoto proteico
2. utilizza FAD come coenzima
3. utilizza come coenzima piridossal-fosfato
4.catalizza una delle reazioni del ciclo di krebs
N. 6.
Il primo coenzima che interviene nella
decarbossilazione del piruvato è:
1.
2.
3.
4.
il piridossal-fosfato
l'acido lipoico
la biotina
il pirofosfato di tiammina
N. 7
L’ossaloacetato non può essere prodotto
in una reazione in cui il substrato è:
1.
2.
3.
4.
N. 8.
Aspartato
Malato
Fumarato
piruvato
Il coenzima delle reazioni delle alfa-decarbossilazioni è:
1.
2.
3.
4.
il piridossal-fosfato
l'acido lipoico
la biotina
il pirofosfato di tiammina
N. 9.
A) Per sintetizzare acidi grassi occorre CO2
B) Senza piridossal-P non si può smaltire
l’azoto proteico
Segnare:
1.
2.
3.
4.
se:
Le affermazioni sono entrambe vere
Le affermazioni sono entrambe false
E' vera solo l'affermazione A)
E' vera solo l'affermazione B)
N. 10.
In quale metabolita il piruvato non può essere
direttamente trasformato nella cellula?
1.
2.
3.
4.
alanina
acetaldeide
P-enol-piruvato
ossaloacetato
N. 11
A) L’ubichinone può liberamente diffondere nella
membrana mitocondriale interna
B) Il citocromo contiene ioni ferro (II/III)
Segnare:
se:
1.
Le affermazioni sono entrambe vere
2.
Le affermazioni sono entrambe false
3.
E' vera solo l'affermazione A)
4.
E' vera solo l'affermazione B)
N. 12
A) Nel ciclo del citrato si produce per ogni mole
di acetil-CoA 1 mole di GTP
B) Il malato non partecipa al ciclo del citrato
Segnare:
1.
2.
3.
4.
se:
Le affermazioni sono entrambe vere
Le affermazioni sono entrambe false
E' vera solo l'affermazione A)
E' vera solo l'affermazione B)
N. 13
Dato che:
k1
k2
E+S  ES  E+P
k-1 k-2
il valore di KM :
1. é pari a [S] quando Vmax = v/2
2. é pari a [S] quando v=Vmax /2
3. varia con il variare della concentrazione di substrato
1 in quale gruppo tutti gli amminoacidi si possono definire polari
1 serina, leucina, treonina
2 serina isoleucina treonina
3 serina asparagina glutammina
4 treonina asparagina alanina
2
quale delle seguenti affermazioni e’ falsa
1 il legame peptidico ha parziale carattere di doppio legame
2 l’angolo diedro omega puo’assumere i valori 0 e 180 gradi
3 l’angolo diedro omega puo’ assumere i valori 90 e 180 gradi
4 non c’e’ libera rotazione intorno al legame peptidico
3
la forza trainante del ripiegamento delle proteine globulari e’
1 l’effetto idrofobico
2 la formazione di alfa eliche
3 la formazionedi legami a idrogeno
4la formazione di legami ionici
4
si puo’ formare un legame a idrogeno tra:
1 i gruppi carbonilici della catene laterali della glutammina e della asparagina a
pH8
2 i gruppi ossidrilici delle catene laterali di serina e tirosina a pH 8
3 i gruppi carbossilici laterali di aspartato e glutammato a pH 8
4 i gruppi laterali di due lisine a pH 8
5
quale affermazione e’ falsa
1 l’alfa elica e’ stabilizzata da legami a idrogeno tra amminoacidi non consecutivi
2 le catene laterali degli amminoacidi riempiono la cavita’interna dell’alfa elica
3 le alfe eliche possono trovarsi alternate a strutture beta
4 la prolina e’ sfavorita in alfa elica
6
quale affermazione e’ falsa
1 le membrane biologiche sono costituite da fosfolipidi
2le membrane biologiche sono costituite da un doppio strato lipidico
3 le membrane biologiche sono costitute da triacilgliceroli
4 gli acidi grassi insaturi che si trovano nelle membrane biologiche sono
prevalentemente cis
7
quale affermazione e’ vera
1 le unita’ ripetitive degli acidi nucleici sono i nucleosidi monofosfato
2 le unita’ ripetitive degli acidi nucleici sono i nucleosidi difosfato
3 le unita’ ripetitive degli acidi nucleici sono i nucleosidi trifosfato
4 le unita’ ripetitive degli acidi nucleici sono i nucleosidi
8
quale affermazione e’ falsa: nel DNA a doppia elica
1 il numero delle purine e’ pari al numero delle pirimidine
2 in numero delle adenine e’ pari al numero delle timine
3 il numero delle guanine e’ pari al numero delle citosine
4 il numero delle guanine e’ pari al numero delle adenine
9
0?
se il punto isoelettrico di una proteina e’ 5 a quale pH la proteina ha carica netta
1 pH 0
2pH 5
3 pH7
4 pH14
10
un enzima perfetto:
1 e’ perfettamente complementare al substrato
2 e’ perfettamente complementare al prodotto
3 e’ perfettamente complementare allo stato di transizione
4 ha un Km molto basso
11 Nella via del pentoso fosfato dal glucosio 6 fosfato mediante ossidazione si
genera:
1 6 fosfoglutarato
2 6 fosfogluconato
3 fruttosio 6 fosfato
4 glucosio 1 fosfato
12 nel ciclo di krebs dall’isocitrato si genera direttamente
1 succinato
2 malato
3 alfa-chetoglutarato
4 ossal-acetato
13 quale affermazione e’ falsa:
perche’ la respirazione sia efficiente e’ importante che la membrana dei
mitocondri
1 non consenta il passaggio libero dei protoni
2 contenga canali specializzati per il passaggio dei protoni
3 non consenta il passaggio libero di NADH
4 consenta il libero movimento delle proteine
14 la riossidazione del FADH2 produce
1 la stessa energia della riossidazione del NADH
2 piu’ energia della riossidazione del NADH
3 meno energia della riossidazione del NADH
4 esattamente meta’ energia rispetto alla riossidazione del NADH
15 l’ATP contiene un numero di legami ad alta energia
1 pari a quelli del pirofosfato
2 minore rispetto a quelli del pirofosfato
3 doppio rispetto a quelli del pirofosfato
4 triplo rispetto a quelli del pirofosfato
16 il fosfoenolpiruvato puo’ considerarsi una molecola ad alta energia
1 perche’ contiene un legame anidridico
2 perche’ contiente piu’ cariche negative nella stessa molecola
3 perche’ gli enoli tautomerizzano spontaneamente a chetoni
4perche’ e’ un alfa-chetoacido
17 affinche’ si produca alcol nella fermentazione alcolica bisogna privare il mosto di
1 glucosio
2 ossigeno
3 anidride carbonica
4 luce
18 la trasformazione di 3 fosfoglicerato in 2 fosfoglicerato nella glicolisi comporta
1 idrolisi di atp
2 sintesi di atp
3 una ossidoriduzione
4 una isomerizzazione
19 la gliceraldeide 3 fosfato non contiene
1 un carbonile
2 un ossidrile libero
3 un estere fosforico
4 un gruppo carbossilico
20 in ogni ciclo della beta ossidazione degli acidi grassi si formano
1 una molecola di NADH
2 molecole di NADH
3 una molecola di ATP
4 una molecola di NADPH
21 la rna polimerasi-DNA dipendente ha bisogno
1 di un innesco
2 di uno stampo
3 di deossiribonucleotiditrifosfato
4 dell’attivita’ di correzione di bozze
22 quale molecola non assorbe luce ultravioletta
1 NADH
2 ATP
3 triptofano
4 isoleucina
23 per purificare un enzima occorre avere a disposizione
1 un saggio per dosarne l’attivita’
2 uno strumento per determinarne la sequenza
3 uno strumento per determinarne la composizione in amminoacidi
4 un metodo per denaturarlo
24 quale affermazione e’ falsa :gli rna transfer
1 si legano agli amminoacidi
2 sono coinvolti nel trasferimento degli elettroni
3 si appaiano con rna messaggeri
4 hanno una struttura denominata ‘ a trifoglio’
25 una molecola di dna che il 50 % di basi G+C fonde
1 a 50 gradi
2 a una temperatura inferiore rispetto a quella di una molecola con il 50% di basi
A+T
3 alla stessa temperatura di una molecola che ha il 50% di basi A+T
4 a una temperatura superiore rispetto a una molecola che ha il 50% di basi A+T
26 il ribosio e’ sintetizzato nella via
1 della glicolisi
2 nella gluconeogenesi
3 nella via del pentosofosfato
4 nel ciclo di krebs
27 l’idrolisi del pirofosfato conseguente alla polimerizzazione del DNA serve
1 ad eliminare una molecola dannosa per la cellula
2 a sottrarre all’equilibrio un prodotto
3 a correggere eventuali errori commessi dalla dna-polimerasi
4 alla sintesi di ATP
28 nella biosintesi degli acidi grassi si utilizza
1 NADH
2 FADH2
3 NADPH
4 NADH e FADH2
29 la transamminazione e’ una reazione
1 irreversibile
2 ping- pong
3 a un solo substrato
4 a un solo prodotto
30 il ribosio e’
1 un aldoso
2 un chetoso
3 un esoso
4 un nucleoside
1)per transamminazione il piruvato puo’ essere direttamente
trasformato in :
alanina
glutammico
glutammina
aspartato
2)La sintesi di ATP durante la fosforilazione ossidativa e’
a)Un processo spontaneo
b)Un processo accoppiato al deflusso dei protoni verso il
comparto in cui sono a concentrazione
minore
c)un processo accoppiato al deflusso dei protoni verso il
comparto in cui sono a concentrazione maggiore
d) un processo che avviene in assenza di ossigeno
3)nella fermentazione alcolica
Si produce CO2
Si consuma O2
Si produce NADH (ridotto)
Si genera un intermedio del ciclo di Krebs
4) il 6 fosfogluconato possiede una funzione:
aldeidica
chetonica
carbossilica
esterea
5) Quale affermazione e’ vera
nel fruttosio 1-6 bisfosfato i due fosfati sono legati tra di
loro mediante legame anidridico
dal fruttosio 1-6 bisfosfato e ADP si genera fruttosio 6
fosfato e ATP nella gluconeogenesi
il fruttosio 1-6 bisfosfato si genera dal fruttosio 6 fosfato
e dall’ATP nella glicolisi
il fruttosio 1-6 bisfosfato puo’ decarbossilare
6)nella degradazione degli acidi grassi
E’ utilizzata CO2 come attivatore
E’ prodotta direttamente CO2
E’ prodotta una molecola bicarboniosa che entra nel ciclo di
Krebs
E’ prodotto ATP
7) quali molecole tipicamente non assorbono luce ultravioletta
Le proteine
Il DNA
Gli acidi grassi
L’RNA
8)E’ piu’ grave commettere errori durante
La replicazione del DNA
La trascrizione del DNA
La traduzione dell’RNA
La biosintesi delle proteine
9)l’ATP puo essere sintetizzato per reazione diretta dell’ ADP
con
2-3 bisfosfoglicerato
Fosfoenol piruvato
Fruttosio 1-6 bisfosfato
6-fosfogluconolattone
10) le proteine inserite nelle membrane biologiche
(intrinseche di membrana) sono generalmente
Piu’ piccole di quelle citoplasmatiche
Piu’ idrofobiche di quelle citoplasmatiche
Piu’ attive di quelle citoplasmatiche
Piu basiche di quelle citoplasmatiche
1) quale amminoacido possiede nella catena laterale due
gruppi metilenici ed un gruppo carbossilco?
Aspartico
Aspartato
Glutammico
Serina
2)si produce piu’ energia da 100g di
Glucosio
Fruttosio
Acido palmitico
Piruvato
3)il NADH :
contiene un legame fosfoanidridico
contiene due legami fosfoanidridici
contiene piu’ legami fosfoanidridici del NAD+
non contiene legami fosfoanidridici
4)se un filamento di DNA ha sequenza 5’ AAGCG3’ il suo
complementare e’
5’TTCGC3’
5’CGCTT3’
5’UUCGC3’
3’UUCGC5’
5)quale fra i seguenti amminoacidi non e’ chirale
Alanina
Glicina
Glutammina
Asparagina
6) quale affermazione e’ FALSA:
sintetizzare glucosio a partire
Fruttosio
Fruttosio 6 fosfato
Acetil CoA
Piruvato
nell’uomo e’ possibile
7)quale affermazione e’ FALSA:in ogni ciclo di degradazione
degli acidi grassi c’e’
Una reazione di idratazione
Una reazione di ossidazione
Due reazioni di ossidazione
La produzione di una molecola di NADH
8)quale amminoacido non possiede un gruppo OH nella catena
laterale
Serina
Triptofano
Tirosina
Treonina
9) l’alfa elica e’ stabilizzata da
Legami a idrogeno tra le catene laterali degli amminoacidi
Legami a idrogeno tra il carbonile del residuo i e il gruppo
ammidico del residuo i+4
Legami a idrogeno tra il gruppo ammidico del residuo i e il
gruppo ammidico del residuo i+4
Ponti disolfurici
10) quali amminoacidi formano ponti disolfurici
Amminoacidi idrofobici
Amminoacidi che contengono un atomo di zolfo
Metionine
Cisteine
1)scrivere la formula del piruvato
2)scrivere la formula della fenilalanina
3) scrivere la formula del NADH
4)scrivere la formula del glucosio
5) scrivere la formula del ribosio
6 scrivere la formula dell'ATP
Scarica