1) Velocità di filtrazione glomerulare (VFG) e sua regolazione

annuncio pubblicitario
1) Velocità di filtrazione glomerulare (VFG) e sua regolazione
PRESSIONE DI FILTRAZIONE
Pi – π + Pcb = pressione netta di filtrazione → 55 – 30 – 15 = 10 mmHg
Pi = pressione idrostatica
π = gradiente di pressione colloido-osmotico
Pcb = pressione generata dal liquido nella capsula di Bowman
Variazione di resistenza nelle arteriole renali determinano alterazioni nel VFG.
La VFG è soggetta ad autoregolazione:
- risposta miogena delle arteriole afferenti. Se è maggiore la pressione arteriosa, le cellule
muscolari lisce delle arteriole si stirano e si aprono canali ionici sensibili allo stiramento →
depolarizzazione → contrazione
- feedback tubulo-glomerulare
1) La VFG aumenta
2) Il flusso nel tubulo aumenta
3) Il flusso arriva a livello della macula densa
4) Sostanze paracrine diffondono dalla macula densa all'arteriola afferente
5) L'arteriola afferente si costringe
↓
La resistenza dell'arteriola afferente aumenta
↓
La pidrostatica nel glomerulo diminuisce
↓
La VFG diminuisce
Inoltre la VFG è influenzata da:
- simpatico → vasocostrizione → riduzione VFG e del flusso ematico renale
- ormoni
 angiotensinati (vasocostrittore), riduce la VFG
 prostaglandine (vasodilatatore), aumenta la VFG
2) Filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione renale
vedi PDF allegato alla pagina.
3) Variazioni del volume e dell'osmolarità del filtrato del nefrone
VOLUME LIQUIDO
OSMOLARITÀ URINA
CAPSULA DI BOWMAN
180 L/die
300 mOsm
FINE TUBULO PROSSIMALE
54 L/die
300 mOsm
FINE DELL'ANSA DI HENLE
18 L/die
100 mOsm
FINE DEL DOTTO
COLLETTORE
1,5 L/die
50-1200 mOsm
F – R + S = E (quantità filtrata F – quantità riassorbita R + quantità secreta S)
Valore medio glomerulare = volume di liquido che filtra nella capsula di Bowman nell'unità di
tempo
I reni filtrano l'intero volume plasmatico 60 volte al giorno.
4) Bilancio idrico e ruolo dell'ormone vasopressina
Bilancio idrico:
- controllo osmolarità (regolazione NaCl) dei liquidi corporei mantiene normale il volume
cellulare in tutti i tessuti
- controllo del volume (regolazione acqua) dei liquidi corporei è necessario per la normale
funzionalità del sistema cardiovascolare.
5)Bilancio del Na e ruolo dell'aldosterone e del peptide nutriuretico
- Na
- ALDOSTERONE
 PEPTIDI NUTIURETICI
6) Equilibrio acido-base
L’equilibrio acido-base indica un complesso meccanismo fisiologico che consente all’organismo
di mantenere il pH tra valori di 7,35 e 7,45 consentendogli di svolgere in modo ottimale le
proprie funzioni metaboliche.
7) L'omeostasi del pH dipende dai sistemi tampone, dal polmone e dai reni
TAMPONE
Molecola che limita oscillazioni del pH rilasciando H+ o combinandosi con essi.
SISTEMI TAMPONE
Il metabolismo dell’organismo umano deve quindi mantenere costantemente in equilibrio il pH,
attraverso alcuni principali meccanismi tampone che contribuiscono a garantire quella condizione
di equilibrio acido-base indispensabile alla omeostasi dell’organismo:
1) modifica escrezione renale di bicarbonati:
-
CO2 + H2O ⇔ H2CO3 ⇔ HCO3 + H+ ( gli H+ vengono escreti attraverso il rene, mentre i
bicarbonati vengono riassorbiti nel tubulo renale ovvero funzione renale)
2) modifica escrezione respiratoria CO2 (attraverso l'iperventilazione o l'ipoventilazione,
funzione respiratoria)
3) modifica escrezione renale di fosfati:
NaHPO4 + H + HCO3 → NaH2PO4 (escreto nelle urine) + NaHCO3 (riassorbito) (è il principale
sistema tampone a livello renale)
4) modifica escrezione renale di ammoniaca:
Na+R + NH3 + H+ + HCO3- → NaHCO3- (riassorbito) + NH+4R (escreto nelle urine) (R è un
qualunque acido non volatile) (idem come sopra, nella pratica legano gli H+ e li eliminano nelle
urine)
DIPENDENZA DAI TRE FATTORI
 Acidi grassi
Chetoacidi
Aminoacidi
CO2

Acido lattico
DIETA
H+ in ingresso
METABOLISMO
pH plasmatico 7,38 – 7,42
-
Tamponi: HCO3 nel liquido extracellulare. Proteine, emoglobina e fosfati nelle cellule,
ammoniaca nelle urine.
VENTILAZIONE
CO2(+H20)
CO2 la espelliamo aumentando la
frequenza respiratoria
RENALI
+
H+
H in uscita
I reni modificano il pH:
 Direttamente, per escrezione e riassorbimento di H+
 Indirettamente, modificando la velocità a cui il tampone HCO3- è riassorbito o esecreto
8) Alterazioni equilibrio acido-base: acidosi e alcalosi
DISTURBO
PCO2
H+
PH
HCO3-
↑
↑
↓
↑
↑
↓
↓
↓
↑
↓
↓
↑
↓
ACIDOSI
Respiratoria
Metabolica
Normale o
↓
ALCALOSI
Respiratoria
Metabolica
DIAPOSITIVE UTILI
↓
Normale o
↑
Scarica