Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Convezione naturale Cella convettiva in casi di lastra verticale a Ts immersa in un fluido a T (Ts T) Ts T Esempio Ts > T Il trasporto di calore per convezione naturale si realizza quando una superficie solida è a contatto con un fluido a T diversa. A causa della differenza di T il calore va dal corpo al fluido o viceversa e determina una variazione di densità del fluido in prossimità della superficie di contatto. La differenza di densità fa muovere la porzione di fluido meno densa verso l’alto e quella più densa verso il basso. Questo movimento rende il meccanismo di trasporto di calore più efficiente (rispetto a quello che si avrebbe con il fluido fermo) e si chiama convezione naturale. 1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Convezione naturale Convezione naturale Ipotesi e definizione di Nu Ipotesi 1) superficie solida a temperatura uniforme Ts 2) fluido a temperatura uniforme T 3) condizioni stazionarie Si definisce un numero di Nusselt medio che ha la stessa definizione di quello visto in caso di convezione forzata hL Nu kf NON E’ POSSIBILE DEFINIRE UN NUMERO DI Re PERCHE’ NON C’E’ UNA V CARATTERISTICA NOTA 2 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Convezione naturale Coefficiente di espansione termica Nei fluidi sia gas che liquidi una variazione della T nello spazio determina variazioni della densità 1 = coefficiente di espansione termica [1/K] T P densità espressa mediante (T ) T T ... espansione in serie di Taylor T T T T di riferimento Trattandosi di piccole variazioni di T e di densità la serie di Taylor si ferma al primo termine (T ) T T T 3 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Convezione naturale Numero di Grashof T z z T T 0 1 0 T1 T L F g A L 1 T2 x ub ub A = forza che determina il moto Incremento della qdm atteso a seguito della applicazione della forza F (portata di qdm) 1/ 2 2 g A L ub A gL ub 4 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Convezione naturale Numero di Grashof ub L Re b Numero di Reynolds 1/ 2 3 ub L gL Re b 2 2 forze di galleggiamento forze viscose 2 2 3 3 gL gL 3 Gr T L T 2 2 2 g 2 T Ts T I valori di sono tabellati (Kreith) dipendono solo dal fluido, T e P 5 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Convezione naturale Numero di Grashof In caso di trasporto per convenzione forzata era Nu = f (Re, Pr) In caso di trasporto per convezione naturale è Nu = f ( Gr,Pr) Gr = numero di Grashof g L Ts T Gr 2 2 3 Forze di galleggiamento Forze viscose g = accelerazione di gravità = 9.8 [m s-2] = coefficiente di espansione termica [K-1] L = lunghezza caratteristica [m] Le proprietà del fluido ( ) vanno valutate alla temperatura di film T f ( Ts T ) / 2 6 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore-Convezione naturale Numero di Grashof per gas ideali Per un gas ideale (T>>Tc) per il quale vale la legge di stato PV = nRT essendo: = -1/ ( / T)p risulta = (1/Tf) Quindi il numero di Grashof per gas ideali risulta: 2 g L3 ( Ts T ) Gr Tf 2 7 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Convezione naturale Convezione naturale: correlazioni per il calcolo del coefficiente di trasporto di calore Le correlazioni sono in genere espresse nella forma: Nu a Gr Pr a Ra m m Ra = numero di Rayleigh 1) le proprietà fisiche sono valutate a T film 2) occorre scegliere correttamente L 3) le correlazioni sono in genere valide per un intervallo di valori di Gr, Pr o Ra 8 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Convezione naturale Convezione naturale: espressioni di Nu per diverse geometrie Nu a Gr Pr m (Eq. 5-32 Perry Tab. 14.4.1 Middleman) Geometria Parete piana verticale LH< 3 ft Cilindro orizzontale L D < 8in Y =Gr Pr a m < 104 1.36 1/5 104 <Y< 109 0.59 1/4 > 109 0.13 1/3 < 10-5 0.49 0 10-5 <Y< 10-3 0.71 1/25 10-3 <Y< 1 1.09 1/10 1 < Y< 104 1.09 1/5 104 < Y< 109 0.53 1/4 > 109 0.13 1/3 9 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Convezione naturale Convezione naturale: altre espressioni di Nu Sfera (L caratteristica = D) 103 < Gr < 109 Pr > 0.5 Nu D 2 0.45( GrD Pr)1 / 4 1/ 6 1/ 2 L Nu Nu 1/ 2 0 Ra / 300 L 1 0.5 / Pr 9 /16 16 / 9 Eq. Churchill e Chu Geometria L Nuo Sup verticale L 0.68 Cilindro verticale L 0.68 Cilindro orizzontale D 0.36 Sfera D/2 10