I contratti nel mercato turistico

annuncio pubblicitario
Analisi microeconomica del turismo
Capitolo 10 – I contratti nel mercato turistico
Tassonomia dei contratti: accordi che vincolano le parti al
compimento di azioni e pagamenti
Elementi essenziali del contratto: (i) contenuto economico della
transazione; (ii) modalità di adempimento delle controparti; (iii) modalità
di enforcement degli impegni.
 Dimensione economica / giuridica;
 Contratto implicito / esplicito;
 Completo (se specifica tutte le evenienze, con rispettive azioni e
pagamenti e con sistema di penali) / incompleto;
 Natura della transazione (spot, futuri, contingenti);
 Natura dell’informazione (completezza, asimmetrie);
 Scelta in condizioni d’incertezza  i risultati delle azioni vengono
valutati in termini di utilità e non di valore: premio per il rischio
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © 2004 - The McGraw-Hill Companies srl
I contratti nel mercato turistico - La teoria dei contratti
La teoria economica dei contratti completi
Principio fondamentale: le parti dovrebbero accordarsi su azioni e impegni
in modo da max. il valore complessivo del progetto e solo in seguito
negoziare la distribuzione del beneficio netto
La teoria economica dei contratti incompleti
L’incompletezza porta comportamenti opportunistici con due conseguenze:
 I contratti non sono efficaci nel garantire gli impegni;
 Possono impedire l’effettiva realizzazione di uno scambio.
Introduzione di clausole e di vincoli:
 Contratti con incentivo (modello principale - agente);
 Contratti di selezione (equilibri di separazione);
 Contratti specifici (meccanismi di reputazione);
 Contratti relazionali.
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © 2004 - The McGraw-Hill Companies srl
I contratti nel mercato turistico - I contratti contingenti
Contratti le cui prestazioni sono riferibili a prevedibili futuri stati di
natura  creazione di un mercato assicurativo
Le decisioni vengono prese sulla base dell’utilità attesa
A1
A2
probabilità
Se
S1
X11
X21
q1
S2
X12
X22
q2 = 1 – q1
Utilità
U1
U2
U1 = U(X11)q1 + U(X12)q2 > U2 = U(X21)q1 + U(X22)q2
allora viene scelta A1.
La scelta dipende da:
 Elementi soggettivi: la funzione di utilità individuale (avversione,
neutralità o propensione al rischio);
 Elementi oggettivi: il pay-off e la probabilità associata agli eventi.
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © 2004 - The McGraw-Hill Companies srl
I contratti nel mercato turistico - L’assicurazione del turista
Scelta in condizioni di incertezza: si crea un mercato assicurativo nel
quale i soggetti si scambiano il rischio: si acquista certezza dietro il
pagamento di un premio assicurativo
A. Il contratto fisso:
Y = reddito, P = premio assicurativo, D = valore del danno; qi = probabilità
dell’evento i.
Se U(Y - P) > U(Y - D)q1 + U(Y)q2 allora il turista si assicura;
Se U(Y - P) < U(Y - D)q1 + U(Y)q2 allora il turista non si assicura;
B. Il contratto flessibile:
Contratto più sofisticato: Il rimborso è: 0 < K < D e P = aK. Il turista cerca
K* che massimizzi la seguente funzione di utilità:
U(Y - D + K - aK)q1 + U(Y - aK)q2;
Si determina così il contratto d’assicurazione flessibile ottimale (il turista
accetta un certo grado di incertezza sul reddito futuro)
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © 2004 - The McGraw-Hill Companies srl
I contratti nel mercato turistico - I contratti futuri
Contratti spot o a termine
t
a termine:
t+k
|_________________|
stipula
consegna
 Spot: prestazione e pagamento al tempo t;
 A termine: determinazione del prezzo al tempo t e prestazione al
tempo t+k.
Il pagamento può essere contemporaneo o differito: se avviene al tempo t:
contratto a termine anticipato; se avviene al tempo t+k: contratto a
termine puro.
Esempi di contratti a termine nel turismo:
• Tour operator: vuoto per pieno - allotment
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © 2004 - The McGraw-Hill Companies srl
I contratti nel mercato turistico - I contratti futuri
A. Mercato a termine in condizioni di certezza
 Se il prezzo è corrisposto a t+k:
Ptt+k  Pt+kt+k (se ci sono o no costi di gestione)
 Se il prezzo è corrisposto a t:
Ptt+k (1+r)k = Pt+kt+k
Il prezzo a termine è, in equilibrio, pari al valore attuale del prezzo spot
vigente alla data di consegna.
B. Mercato a termine in condizioni d’incertezza (il vuoto per pieno)
Incertezza sul verificarsi di un evento: il prezzo a termine svolge un ruolo
di segnale dei movimenti attesi del prezzo a pronti
 Diversificazione del portafoglio clienti.
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © 2004 - The McGraw-Hill Companies srl
I contratti nel mercato turistico - I contratti futuri
C. Contratti con opzione (allotment)
L’impresa acquista al prezzo P ma si riserva la libertà di rinunciare
all’acquisto ad una certa data di release:
 L’opzione è un contratto con il quale un soggetto acquisisce un
diritto che può essere esercitato a sua discrezione.
Costo di prenotazione.
La facoltà di recessione può essere:
 dell’acquirente (opzione call);
 del venditore (opzione put).
Opzione di tipo europeo e di tipo americano.
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © 2004 - The McGraw-Hill Companies srl
I contratti nel mercato turistico - I contratti di selezione
Asimmetria informativa dovuta alla non conoscenza da parte del T.O.
delle capacità di vendita dell’A.V.
• Se è la parte informata che prende l’iniziativa:
 Contratti di segnalazione e di reputazione.
• Se è la parte meno informata che prende l’iniziativa:
 Contratti di selezione.
Offerta di un ventaglio di contratti: nella scelta l’A.V. rivela la propria
capacità e la propria natura;
Agenzie con clientela fissa e clientela dinamica;
Possibilità per i T.O. di offrire contratti differenziati (processo di
autoselezione).
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © 2004 - The McGraw-Hill Companies srl
I contratti nel mercato turistico - I contratti di doppia
intermediazione
Quando imprese con potere di monopolio operano in fasi successive
della filiera produttiva: il prezzo viene determinato con un doppio mark
up:
Se pTO = cTO (1 + mTO);
se cAV = 0
e se
mTO = mAV
pAV = cTO (1 + m)2
Equilibrio sub-ottimale sia per i turisti, sia per le imprese: infatti, se ci
fosse integrazione verticale, il prezzo sarebbe:
p* = cTO (1 + mTO + mAV) = cTO (1 + 2m)
con p* < pAV ,con quantità maggiore scambiata e con maggiori profitti
per l’impresa.
Soluzioni: contrattuali (per determinare la distribuzione dell’extra
profitto) o di integrazione verticale
Contratti di esclusiva, contratti full line, e contratti di selezione.
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © 2004 - The McGraw-Hill Companies srl
I contratti nel mercato turistico - Gli investimenti specifici
Definizione: un investimento è specifico se possiede maggior valore
all’interno di un rapporto tra le parti contraenti piuttosto che in
un’alternativa esterna (se esiste):
 Esistenza di sunk cost;
 Possibili comportamenti opportunistici.
Esempio: tour operator e operatori locali: I = 10 000; RT = 18 000;
distribuzione dei ricavi: 50% a testa.
ROL = 18 000 / 2 = 9 000
RTO = 18 000 / 2 - 10 000 = - 1 000
Per l’efficienza del mercato è necessario un contratto incentivante,
attraverso un prezzo p* di concessione.
ROL = p*
RTO = 18 000 - 10 000 - p*
Nella condizione ROL = RTO si ha p* = 4 000
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © 2004 - The McGraw-Hill Companies srl
I contratti nel mercato turistico - Gli investimenti congiunti
Investimenti congiunti: se sono massimamente produttivi quando sono
effettuati assieme:
 Possibili comportamenti opportunistici;
 Dilemma del prigioniero;
 La libera contrattazione non porterà a nessun accordo efficiente.
Tour operator
Servizi scadenti
Autorità locali
Servizi scadenti
-1.000; -1.000
Servizi di qualità
-2.000; 3.000
Pay off (autorità locali; tour operator)
Servizi di qualità
3.000; -2.000
2.000; 2.000
Rimedi:
i) Investimento a lungo termine;
ii) Commitment;
iii) Reputazione.
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © 2004 - The McGraw-Hill Companies srl
I contratti nel mercato turistico - L’azzardo morale
Azzardo morale: opportunismo post contrattuale dovuto alla non
osservabilità di certe azioni o di informazioni nascoste
Problema formalizzabile in un contratto d’agenzia: un individuo (agente)
opera per conto di un altro (principale) con un’azione che promuove
l’interesse del principale
Rimedi:
 controlli / verifiche
 cauzioni di garanzia
 sostituzione dell’agente
 meccanismo di incentivi
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © 2004 - The McGraw-Hill Companies srl
I contratti nel mercato turistico - Il contratto con incentivi
Contemporaneità degli effetti di eventi incerti e dell’impegno
dell’agente  il principale non può risalire al tipo di azione intrapresa
dall’agente
Rimedio: sistema di incentivi che assicuri:
 il massimo sforzo dell’agente;
 la non penalizzazione di un agente sfortunato;
 la non remunerazione di un agente negligente;
 il massimo reddito compatibile con il maggior rischio per
l’agente.
Esempio: due possibili sforzi e quattro stati del mondo
Aa
Ab
1
2
3
4
50 000
50.000
25.000
25.000
50.000
25.000
25.000
25.000
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Valore
atteso
37.500
31.250
Copyright © 2004 - The McGraw-Hill Companies srl
I contratti nel mercato turistico - Il contratto con incentivi
Ipotesi del modello:
 Ipotesi comportamentali dell’agente: U(W, A) con A = AA, AB
 Agente avverso al rischio. Esempio: U = W1/2 - A;
 L’agenzia a parità di condizioni ha sempre convenienza a
produrre lo sforzo inferiore:
AA = 20;
AB = 5
 Il principale (T.O) è neutrale nei confronti del rischio: P = X - W
Obiettivo del T.O.: Massimizzare A e minimizzare W
Vincoli:
 della partecipazione: UE(A)  U* (es. U* = 120);
 degli incentivi relativi: AA p AB.
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © 2004 - The McGraw-Hill Companies srl
I contratti nel mercato turistico - Il contratto con incentivi
A. Azione dell’agenzia non strettamente osservabile
UE(AA) = 1/2(W50)1/2 + 1/2(W25)1/2 - 20
UE(AB) = 1/4(W50)1/2 + 3/4(W25)1/2 - 5
Obiettivo:
min [1/2 W50 + 1/2 W25]
s.c.
UE(AA) > UE(AB) (vincolo incentivi relativi)
UE (AA)  U* (vincolo della partecipazione)
La soluzione (che massimizza il profitto atteso e incentiva l’agente ad
utilizzare AA) prevede W50 > W25
In questa soluzione è sottointeso un premio per il rischio per l’agente.
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © 2004 - The McGraw-Hill Companies srl
I contratti nel mercato turistico - Il contratto con incentivi
B. Azione dell’agente direttamente osservabile
 W* è indipendente dai livelli produttivi ottenuti
 W* deve essere positivo per incentivare l’agente
Rispetto al caso A:
 W50 > W* > W25
 PB > PA (il principale non deve pagare per il rischio l’informazione costa);
 La soluzione prevede una commissione c progressiva nel caso
di azione nascosta e fissa nel caso di azione osservabile;
 c50 > c > c25.
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © 2004 - The McGraw-Hill Companies srl
Scarica