Il turismo nell`economia nazionale - La contabilità

annuncio pubblicitario
Introduzione all’Economia del Turismo
Capitolo 2 - Il Turismo nell’Economia Nazionale
Il
prodotto
turistico
è
ETEROGENEO E PLURALE
Insieme di attività tangibili o
intangibili, che servono per
soddisfare il bisogno umano
della vacanza
Ha senso parlare, in termini economici, di un settore turistico?
In contabilità nazionale è
impossibile identificare
un’industria turistica
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
E’ necessario sviluppare un
sistema di contabilità satellite
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Il turismo nell’economia nazionale - La contabilità nazionale
Sistema di contabilità nazionale: valutazione organica dei flussi
scambiati tra unità operanti nelle attività economiche nazionali o interne di
un paese
Il settore turistico si compone di attività diverse, collocate in branche
differenti, che non producono esclusivamente per il turismo
La rilevazione deve avvenire anche dal lato della domanda, per
identificare le motivazioni sottostanti il consumo (vedi contabilità
satellite)
European System of Accounts (ESA): sistema di classificazione dei conti
economici: 10 categorie e 36 sottocategorie; in alcune la motivazione
turistica assume particolare rilevanza
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Il turismo nell’economia nazionale - La contabilità nazionale
Turismo come settore industriale sintetico: combinazione di parti dell’output
delle industrie convenzionali in base a quanto dell’output totale è legato alla
domanda turistica
Unità di rilevazione: distinzione tra attività:
principali
secondarie
ancillari
La produzione totale imputabile al turismo è pari alla somma tra la
produzione delle imprese turistiche caratteristiche e quella per il turismo
delle imprese non turistiche, meno la produzione delle imprese turistiche non
indirizzata al turismo
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Il turismo nell’economia nazionale - La bilancia turistica
Bilancia dei pagamenti: documento contabile nel quale vengono registrate
tutte le transazioni tra un’economia e il resto del mondo
Bilancia turistica; inserita nell’ambito dei servizi nelle partite correnti
Si compone di:
trasporti;
viaggi all’estero.
Questi sistemi di contabilità incontrano notevoli problemi statistici, di
imputazione e di interpretazione
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Il turismo nell’economia nazionale - La contabilità satellite
La contabilità nazionale presenta rigidità che non permettono una
completa trattazione di aspetti più particolari della vita economica
Proposta di completare i conti nazionali aggregati con contabilità
specifiche: la contabilità satellite
 Primo problema: individuazione precisa dell’area che dev’essere
esaminata
Attività caratteristiche del turismo se una delle seguenti due
affermazioni è vera:
1. Una parte dell’output complessivo è percentuale rilevante del
consumo turistico;
2. Il consumo turistico rappresenta una parte rilevante dell’offerta
di quest’attività
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Il turismo nell’economia nazionale - La contabilità satellite
Raccolta dati
DAL LATO DELLA DOMANDA
DAL LATO DELL’OFFERTA
Indagini campionarie sul turismo
Contabilità nazionale
CONTABILITA’ SATELLITE
Metodologia di combinazione dei dati
raccolti dal lato della domanda e dell’offerta
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Il turismo nell’economia nazionale - L’occupazione
Classificazione dell’occupazione (secondo l’OECD)
permanently employed workers
self-employed workers
Problema della non completa identificazione tra attività e occupazione
svolta
Eurostat: cinque categorie
i. Persone occupate
ii. Funzioni lavorative (job)
iii. Ore totali lavorate
iv. Equivalenza di pieno impiego
v. Occupati permanenti ad
occupazione costante
Job e full time equivalence permettono di trattare fenomeni diffusi nel
turismo quali il lavoro occasionale ed il doppio lavoro
Inoltre nel turismo è particolarmente rilevante sia l’economia sommersa
sia l’economia illegale
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Il turismo nell’economia nazionale - L’occupazione
Classificazioni del mercato del lavoro:
interno: prestazioni (continuative), qualificate e specialistiche;
esterno: prestazioni (stagionali), generiche e non qualificate.
Sono due segmenti del mercato del lavoro la cui analisi deve essere tenuta
separata
occupazione nel settore pubblico;
occupazione nel settore privato.
Il mercato del lavoro turistico richiede la collaborazione di questi due
diversi settori
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Il turismo nell’economia nazionale - L’Italia
Italia:
 una delle maggiori destinazioni turistiche al mondo;
 offerta diversificata di turismi;
 fase attuale di sviluppo turistico maturo;
Provenienza
Austria
Francia
Germania
Paesi Bassi
Regno Unito
Svizzera
USA
TOTALE
Arrivi 1999
1.698.170
2.329.845
8.848.000
1.207.125
2.076.710
1.355.157
3.746.399
> 80.000.000
Presenze 1999
7.540.575
7.060.713
48.276.000
5.677.504
8.633.384
5.851.348
9.463.243
> 339.000.000
Permanenza media
4.44
3.03
5.46
4.70
4.15
4.32
2.53
4.24
 Regioni più turistiche: Veneto, Emilia Romagna, Toscana;
 Destinazioni preferite: marittime (34,5%), città d’arte (19,2);
 Strutture turistiche preferite: hotel a tre stelle;
 Importanza del settore turistico: 11,8% del PIL (dati WTTC del
2000);
 Occupati nel settore turistico: circa due milioni;
 Bilancia turistica: attivo di oltre 11 miliardi di Euro (contribuisce in
maniera importante all’attivo della bilancia commerciale).
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Il turismo nell’economia nazionale - Il turismo internazionale
Il turismo conta per circa l’11% del PIL mondiale
 Turismo internazionale: Stati Uniti in testa sia come ricavi sia come
spesa;
 Arrivi internazionali: circa 700 milioni;
Paese
Ricavi dal turismo
Paese
Spesa in turismo
internazionale,
internazionale,
2000 (miliardi di
2000 (miliardi di
USD)
USD)
Stati Uniti
Spagna
Francia
Italia
Regno Unito
Germania
Cina
Canada
Austria
Grecia
Messico
Australia
Hong Kong
Turchia
Svizzera
82
31.5
30.7
27.5
19.5
17.9
16.2
10.7
10
9.2
8.3
8
7.9
7.6
7.5
Stati Uniti
Germania
Regno Unito
Giappone
Francia
Italia
Cina
Olanda
Canada
Belgio/Lussemburgo
Austria
Svezia
Taiwan
Korea del Sud
Svizzera
64.5
47.8
36.3
31.9
17.7
15.7
13.1
12.2
12.1
10.2
9.3
8
6.4
6.2
6.2
 Crisi del 2001 e ruolo dell’11 Settembre.
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Scarica