Nessun titolo diapositiva

annuncio pubblicitario
Analisi microeconomica del turismo
Capitolo 4 - Il turista come consumatore
Analisi dei processi di scelta di beni e servizi domandati per soddisfare il
bisogno di turismo
Tre categorie di beni acquistabili dal turista
 Beni e servizi del prodotto turistico;
 Beni e servizi del consumo turistico;
Necessità di una teoria
del turista-consumatore
 Beni per investimenti turistici.
Dal punto di vista del comportamento dobbiamo distinguere il turista che
acquista un prodotto turistico confezionato da quello che si autoproduce la
vacanza
Variabili fondamentali nella scelta:
 Le preferenze per il turismo;
 Il reddito del turista;
 Il prezzo relativo del turismo.
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Il turista come consumatore - L’acquisto del prodotto turistico
Matrice  del prodotto turistico - ogni riga identifica un paniere turistico;
Il vettore Ti = T1, T2, ..., Tm identifica il paniere i-mo delle diverse tipologie
di vacanza composto dai beni xi con i = 1, 2, …, n.
La località r(i) = 1, 2, 3, ..., Ri identifica quella destinazione in cui la
tipologia di turismo Ti è presente.
Ri rappresenta il numero di regioni dove il paniere turistico Ti è presente.
Ogni paniere è turisticamente definito da una coppia di elementi:
 il vettore Ti che comprende i beni e servizi di un giorno di vacanza, secondo
quella tipologia;
 lo scalare r(i) che individua il numero di località in cui questa vacanza è
possibile.
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Il turista come consumatore - L’acquisto del prodotto turistico
I beni e servizi che compongono il paniere turistico hanno prezzi inclusi nel
vettore
pr = [p1,r, p2,r, …, pn,r],
Il prezzo del paniere del prodotto turistico i nella località r, che indichiamo
con vi,r(i), è dato dal valore in moneta dei beni e servizi necessari per un
giorno di quella vacanza:
vi,r(i)= Ti p’r
Con la coppia (Ti; vi,r(i)) abbiamo una descrizione economica completa di
un prodotto turistico in una località turistica
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Il turista come consumatore - L’acquisto del prodotto turistico
Analisi aggregata del paniere turistico:
1. Ricerca di vi, il prezzo medio del turismo i:
media semplice dei prezzi giornalieri dei turismi regionali;
media ponderata degli stessi prezzi, assumendo come variabile di
ponderazione le presenze.
2. Ricerca di vm, il prezzo del turismo, cioè il prezzo medio di un
giorno di vacanza:
media semplice dei prezzi dei turismi;
media ponderata per il numero delle località (o regioni) interessate a
diversi turismi;
media ponderata per le presenze totali dei turismi.
In questo modo si può calcolare: (i) il prezzo di un prodotto turistico, vi,r;
(ii) il prezzo del turismo i, vi; (iii) il prezzo del turismo, vm.
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Il turista come consumatore - L’acquisto del prodotto turistico
Analisi strutturale del paniere turistico:
I diversi beni e servizi che compongono il paniere turistico possono essere
in relazioni di:
 Sostituzione;
 Complementarietà;
 Ordinamento lessicografico.
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Il turista come consumatore - Le scelte del turista-consumatore
L’utilità del turista-consumatore può essere genericamente indicata tramite
la seguente funzione:
U = U(x1, x2, ..., xn; PT; …, Pi, …; …, Pi,r, …)
con le usuali proprietà U’(•) > 0 e U’’(•) < 0.
Ipotesi semplificatrici del modello
1. Vale il teorema dell’aggregazione (Hicks e Leontief, 1936)
Conglobiamo gli n beni non turistici in una merce composita
M = p1x1 + p2x2 + ... + pnxn
M rappresenta la moneta destinata dal nostro soggetto ai consumi
diversi dal turismo.
2. Le preferenze sono separabili
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Il turista come consumatore - Le scelte del turista-consumatore
La funzione di utilità può quindi essere riscritta nella seguente forma
equivalente
U = f [u (M, PT), u° (..., Pi, ...), u^ (..., Pi,r, ...)]
Possiamo quindi risolvere il problema del turista-consumatore in tre stadi
1. Primo stadio: scelta di quanto spendere per turismo, cioè decidere come
spendere il suo reddito fra vacanza e altri consumi;
2. Secondo stadio: scelta di come spendere la quota di reddito destinata al
turismo, cioè come spendere fra i vari tipi di turismi;
3. Terzo stadio: scelta di dove spendere il reddito destinato alle varie tipologie
di turismo
Primo stadio
Secondo stadio
Terzo stadio
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
(P*T, M*tur)
(P*1, M*1), (P*2,
M*2)...
(P*11,P*12), (P*21,P*22)...
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Il turista come consumatore - L’acquisto di un viaggio
Esiste un prodotto turistico tutto compreso, di destinazione e durata fissata,
ad un dato prezzo: la scelta del turista-consumatore è, max U = U(Y,T) con
T = 0, 1 a seconda dell’acquisto o no del tour
Acquista: gode del viaggio
ma paga il prezzo
Non acquista: moneta da
dedicare ad altri consumi
U = U(Y-v, 1)
U = U(Y,0)
Condizione di indifferenza: U(Y – v*, 1) = U(Y, 0) dove v*è il prezzo di
riserva e misura il reddito al quale l’individuo è disposto a rinunciare per
divenire viaggiatore.
 se v*  v, il viaggio verrà acquistato;
 se v* < v, il viaggio verrà rifiutato.
Naturalmente v* dipende dalla specificazione della funzione di utilità e dal
livello di reddito dell’individuo.
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Il turista come consumatore - Il turista autoproduttore
Turista che produce da sé la vacanza acquistando direttamente i fattori che
fanno parte dell’esperienza complessiva di ricreazione.
Applicazione del modello economico della household production function,
Due casi possibili:
(i) nel primo si ipotizza l’autoproduzione di un prodotto turistico che non esiste
sul mercato (non-market good);
(ii) nel secondo il turista deve decidere se autoprodurre piuttosto che ricorrere
all’acquisto di un prodotto turistico che comunque esiste già sul mercato.
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Il turista come consumatore - Il turista autoproduttore
Non-market good: produrre la vacanza costa tempo L:
Pi, r = k(Q) L
Il costo della vacanza i nella località r autoprodotta è: C=vi,rPi,r+wL
=i,rPi,r
dove i,r rappresenta il prezzo ombra della vacanza autoprodotta
Il turista produttore
Il turista consumatore
L’utilità dipende dalla moneta M per il consumo non turistico e dalla
lunghezza della vacanza misurata dalle presenze:
Max U(M, Pi,r )= U(M)+U(Pi,r )
s.c. M+i,r Pi,r =Y
La soluzione del modello:  -1U’(Pi,r ) = i,r dove  è l’utilità marginale
della moneta.
Definisce una condizione che determina la lunghezza della vacanza P*i,,r e
l’intensità di lavoro L* che l’individuo dedicherà alla sua organizzazione.
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Il turista come consumatore - Il turista autoproduttore
Market good: scelta tra l’alternativa dell’autoproduzione della vacanza o
l’acquisto di un prodotto turistico, offerto sul mercato al prezzo vi,r,
aumentato di una percentuale di intermediazione m:
se i, r < vi, r (1 + m), l’individuo autoproduce la vacanza;
se i, r > vi, r (1 + m), l’individuo acquista la vacanza;
se i, r = vi, r (1 + m), l’individuo è indifferente fra autoproduzione e acquisto.
Importante corollario al modello dell’autoproduzione: una destinazione che
voglia agevolare l’autoproduzione deve risolvere due importanti problemi:
 Tenere in debito conto le relazioni di sostituibilità e complementarietà dei
fattori turistici di base;
 Garantire la circolazione dell’informazione.
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Il turista come consumatore - L’investimento del turista
Beni durevoli: continuano i loro servizi per più vacanze dello stesso tipo
(come la seconda casa) o o di tipi diversi (come il camper).
 Applicazione del modello intertemporale di consumo: per esempio un
orizzonte di consumo di due periodi, t = 1, 2.
 Bene in multiproprietà: quota di proprietà 0  St  365, misurata in giorni
(esempio della seconda casa)
Il turista determina la distribuzione ottima della spesa massimizzando una
funzione di utilità intertemporale definita sulle quote S1 , S2 e sui consumi
dei due anni.
In equilibrio la quota di multiproprietà sottoscritta nei due periodi dipende
dal prezzo d’uso (user cost o rental equivalent price) v* del bene di
consumo durevole: v* = [v1 (1 + r) – v2] = [(v1 – v2) + v1 r)] = F(r)
Il prezzo d’uso dipende in maniera diretta (F’(r) > 0) dal tasso di interesse.
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Il turista come consumatore - L’investimento del turista
Se lo stock di beni durevoli non è una variabile continua, l’unica scelta è
quella fra acquistare o non acquistare il bene: problema di scelta discreta
Esempio del camper: il camper è una variabile discreta che assume due valori S
= 0, se il bene non è domandato, e S = 1, se il bene è acquistato
Peculiarità di questo tipo di investimento:
 per beni di questo tipo è assai remota l’ipotesi che il prezzo di vendita
dell’usato possa essere uguale o perfino superare quello nuovo d’acquisto;
 questi beni sono sottoposti ad un sensibile deterioramento d per l’uso.
Il prezzo d’uso del camper, v+, può essere indicato nel modo seguente:
v+ = [v1 (1 + r) – v2(1 – d)] = [(v1 – v2 ) + v1 r + v2 d)] = G(r, d) > 0
v+ > 0, quindi si escludono valori nulli o negativi dell’user cost;
Tiene conto esplicitamente di un tasso di deperimento, d, computato rispetto
allo stock.
Economia del turismo – G. Candela, P. Figini
Copyright © - The McGraw-Hill Companies srl
Scarica